Alevtina Kolčina
Alevtina Kolčina | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 162 cm | |||||||||||||||||
Peso | 56 kg | |||||||||||||||||
Sci di fondo ![]() | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1970 | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||
Iskra Leningrado | ||||||||||||||||||
Burevestnik Mosca | ||||||||||||||||||
Dinamo Mosca | ||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Alevtína Pávlovna Leonteva cgt Kólčina (in russo: Алевти́на Па́вловна Леонтева (Ко́лчина)?; Pavlovsk, 11 novembre 1930 – 1º marzo 2022) è stata una fondista sovietica. Fu una sciatrice e allenatrice di sci nordico russa che rappresentò l'Unione Sovietica in quattro edizioni dei Giochi Olimpici invernali e diverse edizioni dei campionati mondiali Dopo la fine della carriera agonistica divenne allenatrice. Era moglie del fondista Pavel Kolčin ed è madre del combinatista nordico Fëdor, a loro volta sciatori nordici di alto livello[1] per l'URSS.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Carriera sciistica[modifica | modifica wikitesto]
In carriera ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Cortina d'Ampezzo 1956 (4ª nella 10 km, 2ª nella staffetta), Squaw Valley 1960 (4ª nella 10 km), Innsbruck 1964 (3ª nella 5 km con il tempo di 18:08,4), 7ª nella 10 km, 1ª nella staffetta insieme a Klavdija Bojarskich e Evdokija Mekšilo) e Grenoble 1968 (3ª nella 5 km con il tempo di 16:51,6, 7ª nella 10 km, 3ª nella staffetta insieme a Rita Ačkina e Galina Kulakova) e a quattro dei Campionati mondiali, vincendo otto medaglie (sette ori; tra questi tre nella staffetta: nel 1958 con Rad'ja Erošina e Ljubov' Kozyreva, nel 1962 con Ljubov' Kozyreva e Marija Gusakova e nel 1966 con Klavdija Bojarskich e Rita Ačkina).
Carriera da allenatrice[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1973, tre anni dopo il ritiro dalle competizioni, si trasferì con il marito a Otepää, in Estonia, dove la coppia allenò le locali squadre di fondo; con il ritorno all'indipendenza delle ex repubbliche sovietiche (1991) lavorarono per la nazionale estone, prima come allenatori e in seguito come consulenti[1].
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- 5 medaglie, valide anche ai fini iridati:
- 1 oro (staffetta a Innsbruck 1964)
- 1 argento (staffetta a Cortina d'Ampezzo 1956)
- 3 bronzi (5 km a Innsbruck 1964; 5 km, staffetta a Grenoble 1968)
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- 8 medaglie, oltre a quelle conquistate in sede olimpica e valide anche ai fini iridati:
- 7 ori (10 km, staffetta a Lahti 1958; 5 km, 10 km, staffetta a Zakopane 1962; 5 km, staffetta a Oslo 1966)
- 1 argento (10 km a Oslo 1966)
Campionati sovietici[modifica | modifica wikitesto]
- 17 medaglie[2]:
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1963 fu insignita della medaglia Holmenkollen, che quell'anno fu assegnata anche al marito Pavel; si trattò della coppia più vittoriosa nella storica dello sci di fondo e l'unica a essere insignita del prestigioso riconoscimento[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alevtina Kolčina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alevtina Kolčina, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Alevtina Kolčina, su Olympedia.
- (EN) Alevtina Kolčina, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ET) Alevtina Kolčina, su Eesti spordi biograafiline leksikon.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5253147605364357760004 · GND (DE) 1115260154 |
---|
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Unione Sovietica
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per l'Unione Sovietica
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Unione Sovietica
- Fondisti sovietici
- Sovietici del XX secolo
- Nati nel 1930
- Morti nel 2022
- Nati l'11 novembre
- Morti il 1º marzo
- Allenatori di sci nordico russi
- Allenatori di sci nordico sovietici
- Vincitori della medaglia Holmenkollen