Vai al contenuto

Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nello sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali furono disputate dodici gare, sei maschili e sei femminili.

Rispetto all'edizione precedente furono introdotte numerose novità nel programma, in gran parte già sperimentate ai Mondiali dell'anno precedente. Furono soppresse la 30 km maschile e la 15 km femminile; per contro, debuttarono due gare sprint a squadre, una maschile (6x1,4 km) e una femminile (6x1,2 km). La 50 km maschile e la 30 km femminile furono a tecnica libera anziché a tecnica classica. Anche le distanze subirono variazioni. Le gare sprint individuali si disputarono sulla distanza di 1,4 km per gli uomini e di 1,2 km per le donne, anziché 1,5 km per entrambi; la gara a inseguimento maschile divenne 15 km + 15 km anziché 10 km + 10 km, quella femminile 7,5 km + 7,5 km anziché 5 km + 5 km.

La gara sulla distanza di 15 km si disputò in tecnica classica il 17 febbraio, dalle ore 10:00 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 76 m; presero parte alla competizione 99 atleti. L'austriaco Martin Tauber, inizialmente accreditato dell'ottavo tempo (38:49,5), è stato in seguito squalificato per doping[1].

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Andrus Veerpalu Estonia (bandiera) Estonia 38:01,3
2 Lukáš Bauer Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 38:15,8
3 Tobias Angerer Germania (bandiera) Germania 38:20,5
4 Vasilij Ročev Russia (bandiera) Russia 38:24,4
5 Jaak Mae Estonia (bandiera) Estonia 38:35,2
6 Johan Olsson Svezia (bandiera) Svezia 38:38,8
7 Andreas Schlütter Germania (bandiera) Germania 38:44,7
8 Sergej Novikov Russia (bandiera) Russia 39:15,0
9 Sami Jauhojärvi Finlandia (bandiera) Finlandia 39:15,3
10 Anders Södergren Svezia (bandiera) Svezia 39:17,1

La gara sulla distanza di 50 km si disputò in tecnica libera il 26 febbraio, dalle ore 10:00 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 76 m; presero parte alla competizione 79 atleti. Per la prima volta in sede olimpica l'avvio fu a partenza in linea[2].

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Giorgio Di Centa Italia (bandiera) Italia 2:06:11,8
2 Evgenij Dement'ev Russia (bandiera) Russia 2:06:12,6
3 Michail Botvinov Austria (bandiera) Austria 2:06:12,7
4 Emmanuel Jonnier Francia (bandiera) Francia 2:06:13,5
5 Pietro Piller Cottrer Italia (bandiera) Italia 2:06:14,0
6 Anders Södergren Svezia (bandiera) Svezia 2:06:14,1
7 Martin Koukal Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 2:06:14,9
8 Jiří Magál Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 2:06:15,1
9 Vincent Vittoz Francia (bandiera) Francia 2:06:16,4
10 Mathias Fredriksson Svezia (bandiera) Svezia 2:06:17,1

Sprint 1,4 km

[modifica | modifica wikitesto]

La gara sprint sulla distanza di 1,4 km si disputò in tecnica libera il 22 febbraio, dalle ore 10:30 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 26 m; presero parte alla competizione 80 atleti[3].

Posizione Atleta Nazione
1 Björn Lind Svezia (bandiera) Svezia
2 Roddy Darragon Francia (bandiera) Francia
3 Thobias Fredriksson Svezia (bandiera) Svezia
4 Cristian Zorzi Italia (bandiera) Italia
5 Freddy Schwienbacher Italia (bandiera) Italia
6 Loris Frasnelli Italia (bandiera) Italia
7 Johan Kjølstad Norvegia (bandiera) Norvegia
8 Anti Saarepuu Estonia (bandiera) Estonia
9 Ola Vigen Hattestad Norvegia (bandiera) Norvegia
10 Tor-Arne Hetland Norvegia (bandiera) Norvegia

Inseguimento 30 km

[modifica | modifica wikitesto]

La gara di inseguimento sulla distanza di 30 km si disputò il 12 febbraio sul percorso che si snodava a Pragelato Plan e presero parte alla competizione 76 atleti. Dalle ore 13:45 si disputò la frazione a tecnica classica sulla distanza di 15 km e con un dislivello di 52 m; in seguito si svolse la frazione a tecnica libera, sempre sulla distanza di 15 km ma con un dislivello di 59 m[4].

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Evgenij Dement'ev Russia (bandiera) Russia 1:17:00,8
2 Frode Estil Norvegia (bandiera) Norvegia 1:17:01,4
3 Pietro Piller Cottrer Italia (bandiera) Italia 1:17:01,7
4 Giorgio Di Centa Italia (bandiera) Italia 1:17:03,2
5 Anders Södergren Svezia (bandiera) Svezia 1:17:04,3
6 Vincent Vittoz Francia (bandiera) Francia 1:17:07,5
7 Michail Botvinov Austria (bandiera) Austria 1:17:08,5
8 Martin Bajčičák Slovacchia (bandiera) Slovacchia 1:17:08,7
9 Maksim Odnodvorcev Kazakistan (bandiera) Kazakistan 1:17:09,6
10 Lukáš Bauer Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1:17:10,1

Sprint a squadre 6x1,4 km

[modifica | modifica wikitesto]

La gara sprint a squadre sulla distanza di 1,4 km si disputò in tecnica classica il 14 febbraio, dalle ore 11:40 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 26 m; presero parte alla competizione 24 squadre nazionali[5].

Posizione Nazione Atleti
1 Svezia (bandiera) Svezia Thobias Fredriksson
Björn Lind
2 Norvegia (bandiera) Norvegia Jens Arne Svartedal
Tor-Arne Hetland
3 Russia (bandiera) Russia Ivan Alypov
Vasilij Ročev
4 Germania (bandiera) Germania Jens Filbrich
Andreas Schlütter
5 Finlandia (bandiera) Finlandia Keijo Kurttila
Lauri Pyykönen
6 Kazakistan (bandiera) Kazakistan Nikolaj Čebot'ko
Evgenij Koševoj
7 Polonia (bandiera) Polonia Maciej Kreczmer
Janusz Krężelok
8 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Martin Bajčičák
Ivan Bátory
9 Italia (bandiera) Italia Freddy Schwienbacher
Giorgio Di Centa
10 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Dušan Kožíšek
Martin Koukal

Staffetta 4x10 km

[modifica | modifica wikitesto]

La gara di staffetta si disputò il 19 febbraio sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 59 m; dalle ore 10:00 presero parte alla competizione 16 squadre nazionali che disputarono due frazioni a tecnica classica e due a tecnica libera[6].

Posizione Nazione Atleti Tempo
1 Italia (bandiera) Italia Fulvio Valbusa
Giorgio Di Centa
Pietro Piller Cottrer
Cristian Zorzi
1:43:45,7
2 Germania (bandiera) Germania Andreas Schlütter
Jens Filbrich
René Sommerfeldt
Tobias Angerer
1:44:01,4
3 Svezia (bandiera) Svezia Mats Larsson
Johan Olsson
Anders Södergren
Mathias Fredriksson
1:44:01,7
4 Francia (bandiera) Francia Christophe Perrillat-Collomb
Alexandre Rousselet
Emmanuel Jonnier
Vincent Vittoz
1:44:22.8
5 Norvegia (bandiera) Norvegia Jens Arne Svartedal
Odd-Bjørn Hjelmeset
Frode Estil
Tore Ruud Hofstad
1:44:56.3
6 Russia (bandiera) Russia Sergej Novikov
Vasilij Ročev
Ivan Alypov
Evgenij Dement'ev
1:45:09.9
7 Svizzera (bandiera) Svizzera Reto Burgermeister
Christian Stebler
Toni Livers
Remo Fischer
1:45:10.9
8 Estonia (bandiera) Estonia Aivar Rehemaa
Andrus Veerpalu
Jaak Mae
Kaspar Kokk
1:45:23.8
9 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Martin Koukal
Lukáš Bauer
Jiří Magál
Dušan Kožíšek
1:46:03,3
10 Finlandia (bandiera) Finlandia Sami Jauhojärvi
Tero Similä
Olli Ohtonen
Teemu Kattilakoski
1:46:36,1

La gara sulla distanza di 10 km si disputò in tecnica classica il 16 febbraio, dalle ore 10:00 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 76 m; presero parte alla competizione 72 atlete[7].

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Kristina Šmigun-Vähi Estonia (bandiera) Estonia 27:51,4
2 Marit Bjørgen Norvegia (bandiera) Norvegia 28:12,7
3 Hilde Gjermundshaug Pedersen Norvegia (bandiera) Norvegia 28:14,0
4 Kristin Størmer Steira Norvegia (bandiera) Norvegia 28:21,0
5 Kateřina Neumannová Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 28:22,2
6 Petra Majdič Slovenia (bandiera) Slovenia 28:22,3
7 Aino-Kaisa Saarinen Finlandia (bandiera) Finlandia 28:29,6
8 Sara Renner Canada (bandiera) Canada 28:33,0
9 Virpi Kuitunen Finlandia (bandiera) Finlandia 28:51,4
10 Viola Bauer Germania (bandiera) Germania 29:03,6

La gara sulla distanza di 30 km si disputò in tecnica libera il 24 febbraio, dalle ore 11:30 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 76 m; presero parte alla competizione 61 atlete. Per la prima volta in sede olimpica l'avvio fu a partenza in linea[8].

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Kateřina Neumannová Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1:22:25,4
2 Julija Čepalova Russia (bandiera) Russia 1:22:26,8
3 Justyna Kowalczyk Polonia (bandiera) Polonia 1:22:27,5
4 Kristin Størmer Steira Norvegia (bandiera) Norvegia 1:22:40,8
5 Gabriella Paruzzi Italia (bandiera) Italia 1:23:00,8
6 Claudia Nystad Germania (bandiera) Germania 1:23:02,1
7 Valentyna Ševčenko Ucraina (bandiera) Ucraina 1:23:07,9
8 Kristina Šmigun-Vähi Estonia (bandiera) Estonia 1:23:22,5
9 Ol'ga Zav'jalova Russia (bandiera) Russia 1:23:28,5
10 Sabina Valbusa Italia (bandiera) Italia 1:23:37,6

Sprint 1,2 km

[modifica | modifica wikitesto]

La gara sprint sulla distanza di 1,2 km si disputò in tecnica libera il 22 febbraio, dalle ore 10:00 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 16 m; presero parte alla competizione 66 atlete[9].

Posizione Atleta Nazione
1 Chandra Crawford Canada (bandiera) Canada
2 Claudia Nystad Germania (bandiera) Germania
3 Alëna Sid'ko Russia (bandiera) Russia
4 Beckie Scott Canada (bandiera) Canada
5 Virpi Kuitunen Finlandia (bandiera) Finlandia
6 Ella Gjømle Norvegia (bandiera) Norvegia
7 Arianna Follis Italia (bandiera) Italia
8 Petra Majdič Slovenia (bandiera) Slovenia
9 Kikkan Randall Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
10 Anna Olsson Svezia (bandiera) Svezia

Inseguimento 15 km

[modifica | modifica wikitesto]

La gara di inseguimento sulla distanza di 15 km si disputò il 12 febbraio sul percorso che si snodava a Pragelato Plan e presero parte alla competizione 67 atlete. Dalle ore 10:00 si disputò la frazione a tecnica classica sulla distanza di 7,5 km e con un dislivello di 36 m; in seguito si svolse la frazione a tecnica libera, sempre sulla distanza di 7,5 km ma con un dislivello di 59 m[10].

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Kristina Šmigun-Vähi Estonia (bandiera) Estonia 42:48,7
2 Kateřina Neumannová Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 42:50,6
3 Evgenija Medvedeva Russia (bandiera) Russia 43:03,2
4 Kristin Størmer Steira Norvegia (bandiera) Norvegia 43:06,3
5 Gabriella Paruzzi Italia (bandiera) Italia 43:18,9
6 Beckie Scott Canada (bandiera) Canada 43:20,6
7 Ol'ga Zav'jalova Russia (bandiera) Russia 43:23,7
8 Justyna Kowalczyk Polonia (bandiera) Polonia 43:25,6
9 Julija Čepalova Russia (bandiera) Russia 43:39,5
10 Hilde Gjermundshaug Pedersen Norvegia (bandiera) Norvegia 43:40,5

Sprint a squadre 6x1,2 km

[modifica | modifica wikitesto]

La gara sprint a squadre sulla distanza di 1,2 km si disputò in tecnica classica il 14 febbraio, dalle ore 11:20 sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 16 m; presero parte alla competizione 16 squadre nazionali[11].

Posizione Nazione Atlete
1 Svezia (bandiera) Svezia Anna Olsson
Lina Andersson
2 Canada (bandiera) Canada Sara Renner
Beckie Scott
3 Finlandia (bandiera) Finlandia Aino-Kaisa Saarinen
Virpi Kuitunen
4 Norvegia (bandiera) Norvegia Ella Gjømle
Marit Bjørgen
5 Germania (bandiera) Germania Evi Sachenbacher-Stehle
Viola Bauer
6 Russia (bandiera) Russia Ol'ga Ročeva
Alëna Sid'ko
7 Italia (bandiera) Italia Arianna Follis
Gabriella Paruzzi
8 Giappone (bandiera) Giappone Madoka Natsumi
Nobuko Fukuda
9 Kazakistan (bandiera) Kazakistan Oksana Jackaja
Elena Kolomina
10 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Wendy Wagner
Kikkan Randall

Staffetta 4x5 km

[modifica | modifica wikitesto]

La gara di staffetta si disputò il 18 febbraio sul percorso che si snodava a Pragelato Plan con un dislivello massimo di 59 m; dalle ore 9:45 presero parte alla competizione 17 squadre nazionali che disputarono due frazioni a tecnica classica e due a tecnica libera[12].

Posizione Nazione Atlete Tempo
1 Russia (bandiera) Russia Natal'ja Baranova
Larisa Kurkina
Julija Čepalova
Evgenija Medvedeva
54:47,7
2 Germania (bandiera) Germania Stefanie Böhler
Viola Bauer
Evi Sachenbacher-Stehle
Claudia Nystad
54:57,7
3 Italia (bandiera) Italia Arianna Follis
Gabriella Paruzzi
Antonella Confortola
Sabina Valbusa
54:58,7
4 Svezia (bandiera) Svezia Anna Olsson
Elin Ek
Britta Johansson Norgren
Anna-Karin Strömstedt
55:00,3
5 Norvegia (bandiera) Norvegia Kristin Størmer Steira
Hilde Gjermundshaug Pedersen
Kristin Mürer Stemland
Marit Bjørgen
55:21,8
6 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Helena Erbenová
Kamila Rajdlová
Ivana Janečková
Kateřina Neumannová
55:46,3
7 Finlandia (bandiera) Finlandia Aino-Kaisa Saarinen
Virpi Kuitunen
Riitta-Liisa Roponen
Kati Venäläinen
55:55,1
8 Ucraina (bandiera) Ucraina Kateryna Hryhorenko
Tetjana Zavalij
Vita Jakymčuk
Valentyna Ševčenko
56:36,3
9 Francia (bandiera) Francia Aurélie Perrillat-Collomb Storti
Karine Laurent Philippot
Cécile Storti
Émilie Vina
56:41,4
10 Canada (bandiera) Canada Milaine Thériault
Sara Renner
Amanda Ammar
Beckie Scott
56:49,8

Medagliere per nazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Svezia (bandiera) Svezia 3 0 2 5
2 Estonia (bandiera) Estonia 3 0 0 3
3 Russia (bandiera) Russia 2 2 3 7
4 Italia (bandiera) Italia 2 0 2 4
5 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1 2 0 3
6 Canada (bandiera) Canada 1 1 0 2
7 Germania (bandiera) Germania 0 3 1 4
Norvegia (bandiera) Norvegia 0 3 1 4
9 Francia (bandiera) Francia 0 1 0 1
10 Austria (bandiera) Austria 0 0 1 1
Finlandia (bandiera) Finlandia 0 0 1 1
Polonia (bandiera) Polonia 0 0 1 1
  1. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
  2. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2009).
  3. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2010).
  4. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2010).
  5. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
  6. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
  7. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2009).
  8. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2009).
  9. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2010).
  10. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2009).
  11. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2010).
  12. ^ Risultati ufficiali, Cross-Country Skiing/Ski de fond.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DEENFR) Schede FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato l'11 agosto 2011.
  • (EN) Schede Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2009).