Rösti
Rösti | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Berna |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
I Rösti (IPA: [ˈrøs.ti] in tedesco, Röschti IPA: [ˈrøːʃ.ti] in tedesco alemanno) sono un piatto della cucina svizzera a base di patate[1].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Originariamente i contadini del Canton Berna lo mangiavano per colazione; ora è diffuso in tutto il paese al punto da essere considerato uno dei piatti nazionali. Viene solitamente servito come contorno. Anche se la ricetta base prevede solo patate, spesso vengono aggiunte cipolle, pancetta, formaggio, erbe aromatiche o anche mele. A volte sono serviti come contorno, ad esempio per accompagnare lo spezzatino di vitello cotto in padella con panna, piatto tipico del Canton Zurigo e per questo definiti "alla zurighese"[1][2].
I rösti si preparano con patate grattugiate mescolate con burro o olio, o in alternativa grattugiate e poi fritte leggermente in olio. Con le patate grattugiate si formano dei dischi dal diametro di 5-20 cm e alti 1-2 cm. Spesso la forma dei rösti è data semplicemente dalla padella usata per friggere[3].
Le opinioni sono diverse riguardo a come cucinare dei rösti perfetti. In particolare, le principali divergenze si hanno riguardo all'utilizzo di patate crude o lessate "al dente" come ingrediente principale; solitamente si usano le patate lesse se i rösti sono serviti come contorno, quelle crude se è il piatto principale. Anche il tipo di patata da utilizzare è un argomento molto discusso. In generale bisogna utilizzare patate che non si disfino lessandole.[4]
Nella cultura[modifica | modifica wikitesto]
Il piatto ha dato il nome al termine Röstigraben, termine utilizzato per indicare la differente mentalità degli abitanti della Svizzera romanda rispetto a quelli della Svizzera tedesca.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Mimi Sheraton, 1,000 Foods To Eat Before You Die. URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^ Sminuzzato alla zurighese, su RSI Radiotelevisione. URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^ Annalisa Barbagli, Patate dolci e salate. URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^ Il rosti di patate ce lo facciamo in casa, su La Cucina Italiana. URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^ Röstigraben ("Barriera dei rösti"), su SWI swissinfo.ch. URL consultato il 12 febbraio 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rösti