Noi siamo infinito
Noi siamo infinito (The Perks of Being a Wallflower) è un film del 2012 diretto da Stephen Chbosky.
Il film è l'adattamento cinematografico del romanzo epistolare Ragazzo da parete, scritto dallo stesso Chbosky.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Charlie, il primo giorno di liceo, non parla quasi con nessuno a causa della timidezza; riesce in seguito a fare amicizia con una ragazza dell'ultimo anno, Sam, e con il suo fratellastro coetaneo Patrick. Si reca con loro alla festa di inizio anno scolastico e successivamente in una casa privata, dove gli viene offerto un dolce che, a sua insaputa, contiene cannabis. A causa della droga che lo rende più sciolto, Charlie comincia a parlare con gli amici e scopre di avere con loro molte cose in comune. Intanto il ragazzo instaura un buon rapporto col suo professore di lettere col quale condivide la passione per la scrittura.
Charlie aiuta Sam nella preparazione ai test di ammissione universitari; per ringraziarlo, lei gli regala una macchina da scrivere. Entrati più in confidenza, Charlie le confessa di non aver mai baciato una ragazza; Sam dichiara invece che il suo primo bacio le è stato dato dal capo di suo padre, che l'aveva molestata quando aveva 11 anni. Poi bacia Charlie perché vuole che lui riceva il primo bacio da qualcuno che gli voglia realmente bene.
Charlie è innamorato di Sam ma finisce per diventare il ragazzo dell'amica di lei, Mary Elizabeth, con la quale ha recitato in uno spettacolo teatrale. Una sera, durante un gioco tra amici, Charlie bacia Sam svelando i suoi veri sentimenti e mortificando Mary Elizabeth. La cosa finisce per urtare entrambe e Patrick chiede a Charlie di allontanarsi per un po'. Due settimane più tardi anche Patrick rompe con il suo fidanzato segreto Brad, capitano della squadra di football americano. Il padre di quest'ultimo, dopo averli scoperti ha picchiato Brad che in mensa prima ignora e poi insulta Patrick, proprio per la sua omosessualità. Ne segue una rissa in cui Charlie salva Patrick dal pestaggio. Questo riabilita Charlie agli occhi di Sam, che comunque resta fidanzata con Craig.
L'anno finisce e gli amici di Charlie, diplomatisi, sono pronti per partire verso le rispettive università. Sam, ammessa alla Penn State University, lascia il fidanzato che l'aveva tradita più volte. Per la festa d'addio Charlie le regala alcuni dei suoi libri che definisce parte di lui, dopodiché la aiuta a preparare le valigie. I due si aprono e finalmente Charlie le confessa i suoi sentimenti. Lei però deve partire e dunque non sembra esserci futuro per la loro storia.
Rimasto solo, Charlie riprende ad avere delle allucinazioni, come non gli capitava da tempo. Dopo una grave crisi viene ricoverato e sottoposto a cure psichiatriche. Da queste emerge che la zia a cui da piccolo era tanto affezionato e che morì in un incidente stradale, era mentalmente disturbata e aveva ripetutamente abusato di lui.
Uscito dall'ospedale, oltre all'affetto e alle scuse dei familiari che non avevano mai compreso l'origine dei suoi problemi, Charlie ritrova anche Patrick e Sam, tornati per fargli una sorpresa. Con i suoi amici ripercorre in auto lo stesso tunnel con la stessa canzone di qualche mese prima (Heroes di David Bowie) e, dopo aver baciato Sam, afferma che in quel momento sente che lui e i suoi amici sono "infinito" soltanto per il fatto di essere vivi in quel preciso istante.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival l'8 settembre 2012, mentre la distribuzione nelle sale è avvenuta il 21 settembre 2012 negli Stati Uniti d'America. In Italia, invece, il film viene distribuito il 14 febbraio 2013.
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
- The Samples – Could It Be Another Change
- Dexys Midnight Runners – Come On Eileen
- Galaxie 500 – Tugboat
- New Order – Temptation
- The Innocence Mission – Evensong
- The Smiths – Asleep
- Cracker – Low
- Sonic Youth – Teen Age Riot
- XTC – Dear God
- Cocteau Twins – Pearly-Dewdrops' Drops
- Michael Brook – Pouter
- David Bowie – Heroes
- Air Supply – All Out of Love
- Crowded House – Don't Dream It's Over
- Imagine Dragons – It's Time
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
Con un budget di 13 milioni di dollari[1], il film ha incassato 17.742.948 dollari solo negli Stati Uniti e 32.198.885 dollari a livello internazionale.[2] In Italia la pellicola ha guadagnato 588.165 dollari nella prima settimana e in totale 1.404.129 dollari, diventando il quarto paese dove il film ha incassato di più preceduto da Stati Uniti, Australia e Regno Unito.[3]
Critica[modifica | modifica wikitesto]
Il film ha ricevuto un'accoglienza piuttosto tiepida dalla critica italiana[4], mentre su Rotten Tomatoes ha ricevuto un ottimo consenso sia da parte dei critici sia da parte degli spettatori, rispettivamente con l'85 e 90% di recensioni positive.[5]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2013 - Independent Spirit Awards
- 2013 - MTV Movie Award
- Nomination Miglior performance femminile
- Nomination Miglior bacio a Emma Watson e Logan Lerman
- Nomination Miglior momento musicale (Come On Eileen) a Emma Watson, Logan Lerman e Ezra Miller
- 2012 - National Board of Review Awards
- 2012 - Boston Society of Film Critics Award
- 2012 - Critics' Choice Movie Award
- Nomination Miglior giovane interprete a Logan Lerman
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 - GLAAD Media Awards
- Miglior film della grande distribuzione
- 2013 - People's Choice Awards
- Miglior film drammatico
- Miglior attrice in un film drammatico a Emma Watson
- 2012 - Phoenix Film Critics Society Awards
- Nomination Miglior film passato inosservato
- Nomination Miglior attore non protagonista a Ezra Miller
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior prestazione dietro la cinepresa a Stephen Chbosky
- 2012 - San Diego Film Critics Society Awards
- Miglior cast
- Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 - Teen Choice Award
- Miglior film drammatico
- Miglior attore in un film drammatico a Logan Lerman
- Miglior attrice in un film drammatico a Emma Watson
- Nomination Miglior scoppio a Ezra Miller
- Nomination Miglior bacio a Logan Lerman e Emma Watson
- 2012 - Chicago Film Critics Association Award
- Nomination Miglior film d'esordio a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 - Central Ohio Film Critics Association
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 - Hollywood Film Festival
- Miglior esordiente a Ezra Miller
- 2013 - WGA Award
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 - Awards Circuit Community Awards
- Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior film a Lianne Halfon, John Malkovich e Russell Smith
- Nomination Miglior cast
- Nomination Miglior attore protagonista a Logan Lerman
- Nomination Miglior attore non protagonista a Ezra Miller
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- 2013 - Chlotrudis Awards
- Miglior film
- Miglior attore non protagonista a Ezra Miller
- Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior cast
- 2012 - Denver Film Critics Society
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 - Detroit Film Critic Society
- Nomination Miglior attore non protagonista a Ezra Miller
- Nomination Miglior artista rivelazione a Stephen Chbosky
- 2013 - Gay and Lesbian Entertainment Critics Association
- Nomination Film dell'anno
- 2013 - Gold Derby Awards
- Nomination Miglior rivelazione a Ezra Miller
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 - Indiana Film JOurnalists Association
- Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior film
- 2013 - International Online Cinema Awards
- Nomination Miglior attore a Logan Lerman
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 - Italian Online Movie Awards
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- 2013 - North Carolina Film Critics Association
- Nomination Miglior film narrativo
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 - Online Film & Television Association
- Miglior film d'esordio a Stephen Chbosky
- Nomination Miglior film a Lianne Halfon, Russell Smith e John Malkovich
- Nomination Miglior attore non protagonista a Ezra Miller
- Nomination Miglior performance rivelazione maschile a Logan Lerman
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 - Santa Barbara International Film Festival
- Virtuoso Award a Ezra Miller
- 2012 - St. Louis Film Critics Association
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Emma Watson
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2013 - USC Scripter Award
- Nomination Miglior sceneggiatura a Stephen Chbosky
- 2012 - Utah Film Critics Association Awards
- Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
- 2012 - Washington DC Area Film Critics Association Awards
- Nomination Miglior performance giovanile a Logan Lerman
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Stephen Chbosky
Differenze dal romanzo[modifica | modifica wikitesto]
- I nomi di alcuni personaggi della famiglia di Charlie (esclusa sua zia Helen) non sono precisati nel libro. Essendo lo stesso Charlie a scrivere, utilizza questo espediente per restare anonimo. Nel film questo non avviene: sono presenti infatti i nomi di suo fratello, sua sorella e del ragazzo di lei (rispettivamente Chris, Candace e Derek).
- Nel libro la sorella di Charlie, Candace, è incinta, e Charlie la accompagna ad abortire. Nel film questa scena è stata tagliata ed è presente nei contenuti inediti del DVD.
- Nel film è stata omessa la parte del pranzo con Sam, Patrick e Mary Elizabeth.
- Il nome del fast food nel libro è "Big Boy", invece nel film viene chiamato "Il Kings".
- Nel film sono state tagliate molte delle allucinazioni di Charlie.
- Nel libro Charlie fuma.
- Charlie nel libro pratica la masturbazione mentre nel film non ne parla.
- Nel libro Charlie conosce dopo molto tempo Mary Elizabeth e Alice, mentre nel film le conosce dopo un ballo scolastico qualche giorno dopo aver conosciuto Sam e Patrick.
- Nel film l'insegnante di Charlie viene chiamato signor Anderson, nel libro invece Bill.
- Nel film Craig va a parlare con Sam dopo che l'ha lasciato, mentre nel libro ha chiesto di vederla.
- Charlie nel libro sa guidare, nel film no.
- Nel libro, Patrick e Charlie di notte si recano in un parco dove gli uomini vanno per incontrarsi, e quest'ultimo si trova a parlare con il ragazzo che legge le notizie sportive al telegiornale (che parla anche del fratello di Charlie), mentre Patrick si allontana con un ragazzo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) 'The Perks of Being a Wallflower' steadily blossoms, Los Angeles Times. URL consultato il 12 marzo 2013.
- ^ (EN) The Perks of Being a Wallflower (2012) - Box Office Mojo, boxofficemojo.com. URL consultato il 12 marzo 2013.
- ^ (EN) THE PERKS OF BEING A WALLFLOWER - International box office results, boxofficemojo.com. URL consultato il 12 marzo 2013.
- ^ Noi siamo infinito (2012) - Recensione di Massimo Bertarelli, il Giornale - Trovacinema Archiviato il 18 marzo 2013 in Internet Archive.
- ^ The Perks of Being a Wallflower (2012) - Rotten Tomatoes
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Noi siamo infinito
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su perks-of-being-a-wallflower.com.
- Noi siamo infinito, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Noi siamo infinito, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Noi siamo infinito, su Movieplayer.it.
- Noi siamo infinito, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Noi siamo infinito, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Noi siamo infinito, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Noi siamo infinito, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Noi siamo infinito, su FilmAffinity.
- (EN) Noi siamo infinito, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Noi siamo infinito, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Noi siamo infinito, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Noi siamo infinito, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- Film statunitensi del 2012
- Film ambientati a Pittsburgh
- Film sentimentali
- Film drammatici
- Film indipendenti
- Film per ragazzi
- Film sui disturbi psichiatrici
- Film sul suicidio
- Film sulla droga
- Film girati in Pennsylvania
- Film sull'omosessualità adolescenziale
- Film a tematica gay
- Independent Spirit Award per il miglior film d'esordio
- Film basati su opere di narrativa