Luciano Virgili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luciano Virgili
Luciano Virgili con Dino Olivieri al pianoforte e Christina Denise
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica leggera
Crossover classico
Periodo di attività musicale1948 – 1980
EtichettaFonit, La voce del padrone, Fiesta, Kansas, Ri-Fi

Luciano Virgili (Livorno, 25 gennaio 1922Prato, 19 marzo 1986) è stato un cantante italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel quartiere di Ardenza, a Livorno, il 25 gennaio 1922, per motivi economici lavora dapprima come scaricatore di porto e poi come autista di piazza, dopodiché, ancora giovanissimo, studia canto lirico su consiglio dell'amico e conterraneo tenore Galliano Masini al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove vince una borsa di studio per meriti canori, mettendo a frutto la sua bella voce baritonale cupa, estesa e vibrante.

Nel 1940 però, con l'inizio della Seconda guerra mondiale, viene chiamato alle armi ed è costretto ad abbandonare gli studi. Alla fine del conflitto, nel 1946 decide di dedicarsi alla musica leggera e inizia ad esibirsi nei locali toscani, raggiungendo velocemente grande popolarità.

Nel 1948 incide il suo primo disco con l'etichetta Fonit, contenente l'Elevazione al Padre e l'Ave Maria di Franz Schubert, e qualche mese dopo viene ascoltato dal maestro Dino Olivieri, che si accorge della sua bravura e della sua crescente popolarità e gli procura una scrittura discografica, prima con la Columbia Records e poi con La voce del padrone, che rimarrà per circa vent'anni la sua casa discografica ufficiale.

Nel 1949 lancia la canzone Addio sogni di gloria del maestro Carlo Innocenzi e parole della moglie Sonia Pearlswig (Marcella Rivi), che diventerà un successo mondiale, ripreso, tra gli altri, da Nilo Ossani e Ferruccio Tagliavini.

Negli anni cinquanta, attraverso i microfoni della radio, assieme a Luciano Tajoli, Giorgio Consolini, Achille Togliani, Claudio Villa e Narciso Parigi diviene uno dei cantanti più popolari e richiesti e comincia a farsi conoscere con concerti al Gambrinus di Montecatini Terme, al Grand'Italia di Milano ed in altri teatri italiani.

La particolarità di Luciano Virgili in quel periodo sarà quella di riprendere i classici della canzone italiana e reinterpretarli con grande espressione, sobrietà d'intenti ed accompagnato da grandi orchestre sinfoniche dirette dai maestri Dino Olivieri e Gian Mario Guarino. Canterà Signorinella, Fili d'oro, Come pioveva, Vipera, Tornerai, Signora fortuna, Ladra, Capinera e Non dimenticar le mie parole.

Luciano Virgili con Duke Ellington e con il pianista e direttore d'orchestra Luciano Maraviglia nel 1956

Nel 1956 partecipa al film Mamma sconosciuta diretto da Carlo Campogalliani e viene invitato negli Stati Uniti per una breve ma fortunatissima tournée che lo porterà a cantare nelle celebri Carnegie Hall, Town Hall e Madison Square Garden di New York ed all'Accademia della musica di Brooklyn, riscuotendo sempre enormi consensi.

Nel 1957, tornato in Italia, partecipa al Festival di Sanremo con Finalmente (ripetuta da Gino Baldi), A poco a poco (ripetuta da Gino Latilla), Il mio cielo (ripetuta da Carla Boni) e Venezia mia (con il Poker di Voci, ripetuta da Gianni Ravera e dal Duo Fasano), che nella serata dedicata agli autori indipendenti si classifica al secondo posto; nello stesso anno vince la Piedigrotta con Tu ce l'hai la mamma.

Guido Cergoli al piano con Luciano Virgili 1955

Nel 1958 partecipa al Festival di Napoli con Maistrale (ripetuta da Claudio Terni) e Sincerità (ripetuta da Marisa Del Frate) e vi ritorna altre cinque volte: l'anno successivo con Si' tu (ripetuta da Vera Nepy), nel 1960 con Segretamente, con la quale si piazza al terzo posto), nel 1961, quando si classifica al secondo posto a Canzonissima con Tempesta, arriva in finale con Sole, sole d'oro (ripetuta da Claudio Terni) ed 'E ddoie Lucie (ripetuta da Mario Abbate), nel 1964 con Aspettame (ripetuta da Monica Del Po) e nel 1965 con E te lassaie (ripetuta da Pino Mauro).

Nel 1966, dopo aver preso parte a varie tournée, tra le quali l'Olympia di Parigi, ritorna in America con la sua famiglia e vi resta fino al 1972, riscuotendo successi ovunque, da San Francisco a Toronto, e divenendo, subito dopo Carlo Buti, l'idolo più amato degli emigrati italiani d'America. Al rientro in patria viene colpito da un grave esaurimento nervoso con depressione, dovuto soprattutto alle variazioni climatiche americane; riesce a riprendersi, ma torna alla ribalta solo sporadicamente.

In seguito si ammala di leucemia, malattia che lo allontanerà definitivamente dalle scene nel 1980 e lo porterà alla morte, avvenuta all'ospedale di Prato il 19 marzo 1986. È sepolto nel cimitero di Montecatini.

Tra i suoi grandi successi figurano anche: Giamaica, Sole di luglio, Non ti scordar di me, Cielo di fuoco, I milioni di Arlecchino, Ti voglio tanto bene, Pecché, 'Na sera 'e maggio, Granada, Incantesimo, Rondine al nido, Piccola Butterfly, Perché non sognar, Campane, Miniera, Piccola santa, Strada bianca, Addio Roma mia, Malafemmena, Manname 'nu raggio 'e sole, La signora di trent'anni fa, Fontane, T'ho vista piangere, Portami tante rose e Qualcuno verrà.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

EP[modifica | modifica wikitesto]

  • 1957: Tu ce l'hai la mamma/Ciuffetto rosso/Nnammurata 'e 'na vota/Canzuncella gentile (La Voce del Padrone, 7E PQ 601)
  • 1958: Vent'anni/Italia mia/Addio, sogni di gloria!.../Abito da sera (La Voce del Padrone, 7E PQ 601)
  • 1958: Canta se la vuoi cantà/Nannì/Com'è bello fa' l'amore quanno è sera/Arrivederci Roma (La Voce del Padrone, 7E PQ 603)
  • 1959: Cielo di fuoco/Giamaica/Espana/Gli zingari (La Voce del Padrone, 7E MQ 110)
  • 1959: Reginella campagnola/Piccola santa/Torna al paesello/Balocchi e profumi (La Voce del Padrone, 7EMQ 133)
  • 1963: Un'ora sola ti vorrei/Da te era bello restar/Maria la-O/Estrellita (La Voce del Padrone, 7E MQ 251)
  • 1963: Addormentarmi così/Amore baciami/Venezia, la luna e tu/Parlami sotto le stelle (La Voce del Padrone, 7E MQ 252)

Raccolte/Compilation[modifica | modifica wikitesto]

  • 1958: Antologia della canzone napoletana n. 5 (La Voce del Padrone, QCLP 12043), con il brano 'A vucchella
  • 1961: Selection from New Capitol of The World Albums for August 1961 (Capitol Records, PRO 1868), con i brani Ramona e Ti dirò
  • 1974: Cantando all'italiana (Ri-Fi, REL-ST 19173), con i brani Serenata delle serenate, Prigioniero di un sogno e Arrotino
  • 1993: I grandi interpreti della canzone italiana (Rainbow, RBW MC 3216), con i brani Creola e Abat-Jour
  • 1995: Souvenir di Roma (Replay Music, RMCD 4086), con il brano Chitarra romana
  • ----: Cantando all'italiana (Fiesta, FLPS 1697), con i brani Serenata delle serenate, Prigioniero di un sogno e Arrotino, pubblicato negli Stati Uniti d'America
  • ----: Luciano Tajoli, Luciano Virgili - Vol. 1 (Serie Primavera, P.R. N.1593)

Eventi Commemorativi[modifica | modifica wikitesto]

Eleonora Almonti vince la 1ª Edizione del Festival Canoro in Omaggio a Luciano Virgili

Annualmente prende luogo il "Festival Canoro in Omaggio a Luciano Virgili" organizzata con il patrocinio dell'UNAR (Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio) e dell'etichetta discografica Bunker Records, ed è caratterizzato dalle interpretazioni canore tratte dal “repertorio virgiliano” dei suoi partecipanti[1].

La prima edizione del 2019, che si è tenuta presso la sede dell'Associazione dei Veneti a Roma, è stata inaugurata da Serena Virgili, nipote del cantante, e vinta dalla cantante romana Eleonora Almonti, in arte Nora Hime, con i brani ‘A vucchella e Ave Maria[2][3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Edizioni Passate, su Luciano Virgili. URL consultato il 7 maggio 2022.
  2. ^ Festival Canoro - Omaggio a Luciano Virgili, su associazioniregionaliunar.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  3. ^ 4° Festival Canoro in onore di Luciano Virgili | C.S.L.V. e Bunker Records, su Luciano Virgili. URL consultato il 7 maggio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN87287717 · ISNI (EN0000 0000 7825 3949 · LCCN (ENno95046359 · BNE (ESXX1560816 (data) · BNF (FRcb13842888q (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no95046359