Lingue basso-tedesche orientali
Lingua basso-tedesca orientale Ostniederdeutsch | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() |
Altre informazioni | |
Scrittura | latina |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingua basso-tedesca Basso Tedesco orientale |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | nds (EN)
|
Glottolog | nort2627 (EN)
|
L'Ostniederdeutsch (Basso tedesco orientale) è un gruppo di dialetti parlati prevalentemente in Germania orientale e Polonia settentrionale. Alcune delle sue versioni hanno degli elementi in comune con i dialetti basso sassoni.
Esistono quattro varianti primarie:
- Märkisch-Brandenburgisch, quasi completamente caduto in disuso;
- Mecklenburgisch-Vorpommersch (Meclenburghese-pomerano), parlato in Germania nord-orientale;
- Niederpreußisch (Basso prussiano), parlato in Polonia settentrionale prima della seconda guerra mondiale;
- Ostpommersch (Pomerano orientale), parlato fino al 1945 nelle zone della Pomerania attualmente sotto sovranità polacca.
Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]
Märkisch-Brandenburgisch[modifica | modifica wikitesto]
Il Märkisch-Brandenburgisch è una variante ormai caduta in disuso.
Esistono due varianti minori:
- il Mittelmärkisch, anch'essa caduta quasi del tutto in disuso;
- il Mittelpommersch, parlata nelle città di Pasewalk e Ueckermünde.
Mecklenburgisch-Vorpommersch (Meclenburghese-pomerano)[modifica | modifica wikitesto]
Del Mecklenburgisch-Vorpommersch esistono quattro versioni principali:
- il Wendländisch, parlato a Lüchow e Dannenberg;
- il Meckelbörger Platt, parlato a Rostock e Schwerin;
- il Westpommersch, parlato a Stralsund e Greifswald;
- lo Strelitzisch, parlato a Neubrandenburg e Neustrelitz.
Niederpreußisch (Basso prussiano)[modifica | modifica wikitesto]
Il Niederpreußisch era il dialetto parlato dai tedeschi che abitavano la Prussia Orientale, che dal 1945 è stata annessa in parte dalla Polonia e in parte dall'URSS (oggi Federazione Russa).
Le sue varianti erano:
- il Natangisch-Bartisch, parlato nella zona di Bartenstein fino al 1945 (attualmente la città è in territorio polacco);
- l'Ostkäslausch, parlato nella zona di Rössel fino al 1945 (attualmente la città è in territorio polacco);
- l'Ostsamländische Mundart, parlato nella zona di Königsberg, Labiau e Wehlau fino al 1945 (attualmente le tre città sono in territorio russo);
- il Plautdietsch, ancora oggi parlato nelle zone di Bielefeld (Germania);
- il Westkäslausch, parlato nella zona di Mehlsack fino al 1945 (attualmente la città è in territorio polacco);
- il Westsamländische Mundart, parlato nella zona di Pillau fino al 1945 (attualmente la città è in territorio russo).
Ostpommersch (Pomerano orientale)[modifica | modifica wikitesto]
L'Ostpommersch era parlato fino al 1945 nelle zone della Pomerania, passate alla fine della seconda guerra mondiale sotto sovranità polacca. Le città maggiori dove era parlato erano Köslin e Stolp.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Mark-Brannenborger Platt»
Controllo di autorità | GND (DE) 4133121-7 |
---|