Imposta comunale sulla pubblicità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce sull'argomento diritto tributario è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
L'imposta comunale sulla pubblicità, nel sistema fiscale italiano, è una imposta consistente in una tariffa a metro quadro esposto, deliberata dal comune italiano nel rispetto dei limiti della sua classe di appartenenza, come definita in base al numero di abitanti.
La normativa di riferimento è il d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 15332 |
---|