Genocidio culturale degli uiguri
Genocidio culturale degli uiguri | |
---|---|
La Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, evidenziata in rosso, in Cina | |
Data | 2014-oggi |
Stato | Cina |
Coordinate | 43°49′31.08″N 87°36′49.64″E |
Obiettivo | Uiguri e altri gruppi di musulmani cinesi |
Responsabili | Governo cinese |
Motivazione | |
Conseguenze | |
Feriti | 1 milione di detenuti nei campi di rieducazione |
Il genocidio culturale degli uiguri è il nome dato ad una serie di violazioni dei diritti umani perpetrata dal governo cinese, sotto la direzione del Partito Comunista Cinese durante l'amministrazione del segretario generale del PCC Xi Jinping, contro gli uiguri ed altre minoranze etniche e religiose nello Xinjiang e nei suoi dintorni.[1][2][3][4][5]
Dal 2014,[6] la Repubblica Popolare Cinese ha perseguito una politica che ha portato oltre un milione di musulmani[7][8][9][10][11] (la maggioranza dei quali uiguri) ad essere detenuti in campi di rieducazione senza procedimento legale[12][13] in quella che è ritenuta da alcuni come la più grande detenzione di minoranze etniche e religiose dalla seconda guerra mondiale.[14] I critici di queste politiche le hanno descritte come la sinizzazione dello Xinjiang e definite un etnocidio o genocidio culturale,[15][16][17][18][19] mentre i parlamenti di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Belgio, Lituania, svariati attivisti, ONG indipendenti, esperti di diritti umani, accademici, funzionari governativi ed il governo in esilio del Turkestan orientale lo hanno riconosciuto come un genocidio.[2][20][21][22][23][24][25][26][27][28]
In particolare, è stata evidenziata la concentrazione di uiguri nei campi di rieducazione sponsorizzati dallo Stato (stimata in 1-3 milioni di persone, su circa 11 milioni di uiguri presenti in Cina),[29][30][31][32][33][34][35] la repressione delle pratiche religiose e culturali uigure,[36] l'indottrinamento politico,[37] i gravi maltrattamenti[38] e le testimonianze di violazioni dei diritti umani, tra cui sterilizzazione forzata e contraccezione (il che ha portato molti media a parlare anche di «genocidio demografico», visto il forte calo del tasso di natalità in aree della Cina con un'ampia fetta di popolazione uigura).[33][39][40][41][42] Le statistiche del governo cinese mostrano che dal 2015 al 2018 i tassi di natalità nelle regioni a maggioranza uigura di Hotan e Kashgar sono crollati di oltre il 60%.[43] Le autorità cinesi hanno ammesso che il tasso di natalità sia diminuito di quasi un terzo solo nel 2018 nello Xinjiang, ma hanno negato che vi avvengano sterilizzazione forzata e genocidio.[44] Il tasso di natalità ha continuato a scendere nello Xinjiang, scendendo di quasi il 24% nel 2019, rispetto al solo 4,2% a livello nazionale.[43]
Tuttavia, alcune delle fonti che parlano di «genocidio uiguro» sono state criticate da gruppi indipendenti o da gruppi affiliati alla Cina,[45][46] mentre lo stesso impiego del termine "genocidio" per descrivere questo fenomeno è stato criticato anche dal The Economist.[47]
All'interno dell'ONU, 39 Stati membri, tra cui l'Italia,[48] condannano le politiche della Cina nello Xinjiang e 45 (inizialmente 54) le sostengono.[49][50][51] Durante l'estate 2020, diversi gruppi per i diritti umani hanno chiesto alla Corte penale internazionale e al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite di indagare sui funzionari cinesi per accuse di crimini contro l'umanità e genocidio.[52][53][54] Nel dicembre 2020, la Corte penale internazionale ha rifiutato di intraprendere un'azione investigativa contro la Cina, in quanto non aveva giurisdizione sulla Cina per la maggior parte dei crimini, non essendo la Cina un membro della Corte.[55]
Contesto storico
[modifica | modifica wikitesto]Conflitto nello Xinjiang
[modifica | modifica wikitesto]Diverse dinastie cinesi hanno storicamente esercitato il controllo su parti del moderno Xinjiang.[56] La regione passò sotto il moderno dominio cinese a seguito dell'espansione verso ovest della dinastia Qing, che vide anche le conquiste del Tibet e della Mongolia.[57]
Dopo l'assassinio del 1928 di Yang Zengxin, il governatore del Khanato Kumul semi-autonomo nello Xinjiang orientale sotto la Repubblica di Cina, Jin Shuren, succedette a Yang come governatore del Khanato. Alla morte del Kamul Khan Maqsud Shah nel 1930, Jin abolì completamente il Khanato e prese il controllo della regione come signore della guerra.[58] Nel 1933, la Prima Repubblica del Turkestan orientale fu fondata durante la ribellione Kumul.[59] Nel 1934, la Prima Repubblica del Turkestan fu conquistata dal signore della guerra Sheng Shicai con l'aiuto dell'Unione Sovietica prima che Sheng si riconciliasse con la Repubblica di Cina nel 1942.[60] Nel 1944, la ribellione Ili portò alla Seconda Repubblica del Turkestan orientale, dipendente dall'Unione Sovietica per il commercio, le armi e il «tacito consenso» per la sua esistenza prima di essere assorbita nella Repubblica popolare cinese nel 1949.[61]
Dagli anni '50 agli anni '70, il governo cinese ha sponsorizzato una migrazione di massa di cinesi Han nella regione e ha introdotto una serie di politiche per sopprimere l'identità culturale e la religione degli uiguri.[62] Durante questo periodo emersero diverse organizzazioni separatiste uiguri con un potenziale sostegno dall'Unione Sovietica, con il Partito popolare del Turkestan orientale che era il più grande nel 1968.[63] Durante gli anni '70, i sovietici sostenevano il Fronte rivoluzionario unito del Turkestan orientale (URFET) in funzione anti-cinese.[64]
Nel 1997, una retata della polizia e l'esecuzione di 30 sospetti separatisti durante il Ramadan portarono a grandi manifestazioni nel febbraio 1997 che sfociarono nell'incidente di Ghulja, una repressione violenta da parte dell'Esercito popolare di liberazione cinese che portò ad almeno nove morti.[65] Ciò portò ad una escalation: gli attentati sugli autobus di Ürümqi alla fine del mese uccisero nove persone con responsabilità riconosciute dai gruppi di esiliati uiguri.[66] Nel marzo 1997, una bomba su un autobus uccise due persone con responsabilità rivendicate dai separatisti uiguri e dall'Organizzazione per la libertà del Turkistan orientale con sede in Turchia.[67]
Nel luglio 2009, nello Xinjiang sono scoppiati disordini in risposta a una violenta disputa tra lavoratori uiguri e cinesi Han in una fabbrica che ha provocato oltre cento morti.[68] In seguito alle rivolte, degli uiguri terroristi hanno ucciso dozzine di cinesi Han in attacchi coordinati dal 2009 al 2016,[69][70] come ad esempio l'attentato nel marzo 2014 alla stazione ferroviaria di Kunming.[71] Gli attacchi sono stati condotti da separatisti uiguri, alcuni orchestrati dall'organizzazione terroristica designata dalle Nazioni Unite[72] Partito Islamico del Turkestan (ex Movimento Islamico del Turkistan Orientale).[73][74][75][76] All'estero, nel 2016 terroristi uiguri hanno bombardato l'ambasciata cinese in Kirghizistan; nel 2014, hanno ucciso 25 persone in un attacco a un santuario thailandese popolare tra i turisti cinesi.[77]
Durante il picco della guerra civile siriana (2011-2017), alcune migliaia di uiguri dalla Cina (su oltre 11 milioni di uiguri in Cina) sono andati in Siria e si sono uniti all'ISIS e ad Al Qaeda.[78][79] I combattenti uiguri volevano imparare le abilità di combattimento e tornare in Cina.[77] Anche circa 50.000 uiguri si sono trasferiti in Turchia, per lo più in città vicine al confine con la Siria.[80]
Politiche governative
[modifica | modifica wikitesto]Iniziale "Campagna Strike Hard contro il terrorismo violento"
[modifica | modifica wikitesto]Nell'aprile 2010, dopo le rivolte a Ürümqi del luglio 2009, Zhang Chunxian ha sostituito l'ex capo del Partito Comunista Wang Lequan, che era stato dietro le politiche religiose nello Xinjiang per 14 anni.[81] Nel maggio 2014, Radio Free Asia, un'agenzia di stampa nata nel 1994 finanziata dal governo statunitense,[82] riporta che la Cina ha lanciato la "Campagna Strike Hard contro il terrorismo violento" nello Xinjiang in risposta alle crescenti tensioni tra i cinesi Han e la popolazione uigura dello stesso Xinjiang.[83] Nell'annunciare la campagna, il leader cinese Xi Jinping ha affermato che «la pratica ha dimostrato che la strategia di governo del nostro partito nello Xinjiang è corretta e deve essere mantenuta a lungo termine» nel maggio 2014.[84]
Regolamento del 2017
[modifica | modifica wikitesto]Reuters riporta che nuovi divieti e regolamenti sono stati implementati il 1º aprile 2017: barbe lunghe e indossare veli in pubblico erano entrambi vietati,[85] Non guardare la televisione statale o ascoltare trasmissioni radiofoniche, rifiutarsi di attenersi alle politiche di pianificazione familiare o rifiutarsi di consentire ai propri figli di frequentare le scuole statali diventarono tutti comportamenti proibiti.[85] Dare a un bambino un nome che «esagerasse il fervore religioso», come Maometto, è diventato illegale. Insieme a questo, Reuters riporta che molte moschee sono state demolite o distrutte.[85]
Gli sforzi per la "rieducazione" sono iniziati nel 2014 e sono stati ampliati nel 2017.[86][87] Sono stati costruiti campi di detenzione per l'alloggio degli studenti dei programmi di rieducazione, la maggior parte dei quali sono uiguri. Il governo cinese non ha riconosciuto la loro esistenza fino al 2018 e li ha definiti "centri di istruzione e formazione professionale".[86] Questo nome è stato cambiato in "centri di formazione professionale" nel 2019. Le dimensioni dei campi sono triplicate dal 2018 al 2019 nonostante il governo cinese abbia affermato che la maggior parte dei detenuti era stata rilasciata.[86]
Giustificazione dell'anti-terrorismo
[modifica | modifica wikitesto]La Cina ha usato la "guerra al terrore" globale degli anni 2000 per inquadrare tutti i disordini separatisti ed etnici come atti di terrorismo islamista per legittimare le sue politiche contro l'insurrezione nello Xinjiang.[88]
Nell'agosto 2018, il Comitato delle Nazioni Unite per l'eliminazione della discriminazione razziale ha denunciato la «definizione ampia di terrorismo e vaghi riferimenti all'estremismo» utilizzata dalla legislazione cinese, rilevando che c'erano numerose segnalazioni di detenzione di un gran numero di uiguri etnici e di altre minoranze musulmane con il «pretesto di contrastare il terrorismo».[89]
Nel 2019, il comitato di redazione del Wall Street Journal, Sam Brownback e Nathan Sales hanno affermato che il governo cinese usa costantemente l'«antiterrorismo» come pretesto per la soppressione culturale e le violazioni dei diritti umani.[90][91]
Effetti culturali
[modifica | modifica wikitesto]Moschee
[modifica | modifica wikitesto]Secondo Pechino, ci sono circa 24.400 moschee nello Xinjiang, una media di una moschea ogni 530 musulmani.[92]
Nel 2005, Human Rights Watch ha riferito che «le informazioni sparse nelle fonti ufficiali suggeriscono che la ritorsione» contro le moschee non sponsorizzate dallo Stato cinese era prevalente, e che il segretario del partito dello Xinjiang ha affermato che gli uiguri «non dovrebbero costruire nuovi luoghi per attività religiose».[93] Il governo cinese ha proibito ai minori di partecipare ad attività religiose nello Xinjiang in un modo che, secondo Human Rights Watch, «non ha alcun fondamento nella legge cinese».[93]
Secondo un'analisi del The Guardian, oltre un terzo delle moschee e dei siti religiosi in Cina ha subito «danni strutturali significativi» tra il 2016 e il 2018, con quasi un sesto di tutte le moschee e i santuari completamente rasi al suolo.[94] Ciò include la tomba dell'Imam Asim, una tomba di fango nel deserto del Taklamakan. Secondo The Guardian, i musulmani uiguri credono che ripetuti pellegrinaggi alla tomba adempirebbero all'obbligo di un musulmano di completare l'Hajj.[94]
Secondo il The Guardian, un giornalista che ha visitato la regione orientale di Qumul nel 2017 ha appreso da funzionari locali che oltre 200 delle 800 moschee nella regione sono state distrutte e che più di 500 sarebbero state demolite nel 2018.[95]
Un rapporto della CNN del 2019 ha ipotizzato che dozzine di moschee siano state distrutte durante la repressione della Cina.[96]
La Cina è stata accusata dal think-tank australiano Australian Strategic Policy Institute (ASPI) di demolire moschee.[97][98] In risposta alle accuse, CGTN ha riportato che la regione autonoma uigura ha stanziato fondi per il restauro di alcune delle principali moschee.[99] mentre altre hanno messo in dubbio l'autenticità delle immagini ritraenti demolizioni.[100][101] La stessa CGTN ha accusato l'ASPI di essere finanziata dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, dal governo giapponese e taiwanese per attuare una forte campagna anti-cinese.[102] La Xinhua ha intervistato alcuni residenti dello Xinjiang che hanno smentito la demolizione delle moschee.[103][104]
Formazione scolastica
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2011, le scuole dello Xinjiang sono passate all'«istruzione bilingue». La maggior parte dell'insegnamento avviene in cinese mandarino, con solo poche ore settimanali dedicate alla letteratura uigura. Nonostante questa enfasi sull'«educazione bilingue», a pochi bambini cinesi Han viene insegnato a parlare uiguro.[105]
Secondo il The Diplomat, gli studenti uiguri vengono inoltre inviati sempre più spesso in scuole residenziali lontane dalle loro comunità di origine, dove possono parlare uiguro.[106]
Secondo un rapporto del 2020 di Radio Free Asia, l'istruzione monolingue in cinese mandarino è stata introdotta in un'influente scuola superiore di Kashgar che in precedenza forniva istruzione bilingue.[107]
Detenuti accademici e religiosi
[modifica | modifica wikitesto]L'Uyghur Human Rights Project ha identificato almeno 386 intellettuali uiguri che sono stati detenuti e scomparsi dall'inizio del 2017 come vittime della massiccia campagna di repressione etno-religiosa condotta dal governo cinese nella patria uigura.[108]
L'economista uiguro Ilham Tohti è stato condannato all'ergastolo nel 2014. Amnesty International ha definito la sua condanna ingiustificata e deplorevole.[109] Anche Rahile Dawut, un importante antropologo uigura che ha studiato e conservato santuari islamici, canti tradizionali e folklore, è stato imprigionato.[110]
Cimiteri
[modifica | modifica wikitesto]Nel settembre 2019, l'Agence France-Presse (AFP) ha visitato 13 cimiteri distrutti in quattro città e ha assistito a ossa scoperte che rimanevano ancora in 4 di essi. Attraverso l'esame delle immagini satellitari, l'agenzia di stampa ha stabilito che la campagna di grave distruzione era attiva da più di un decennio.[111] Secondo un precedente rapporto dell'AFP, tre cimiteri nella contea di Xayar erano tra dozzine di cimiteri uiguri distrutti nello Xinjiang tra il 2017 e il 2019. Le ossa umane portate alla luce dai cimiteri nella contea di Xayar furono scartate.[112][113] Nel gennaio 2020, un rapporto della CNN basato sull'analisi delle immagini satellitari di Google Maps ha affermato che le autorità cinesi hanno distrutto più di 100 cimiteri nello Xinjiang, principalmente uiguri. La CNN ha collegato la distruzione dei cimiteri alla campagna del governo per controllare gli uiguri e i musulmani in modo più ampio. Il governo cinese definisce il cimitero e la distruzione delle tombe «ricollocazioni» e afferma che i morti vengono nuovamente sepolti in nuovi cimiteri standardizzati.[114][115]
Tra i cimiteri distrutti c'è il Cimitero Sultanim (37°07′02″N 79°56′04″E ), il centrale cimitero storico uiguro con generazioni di sepolture e più santuario sacro nella città di Hotan, che è stato demolito e convertito in parcheggio tra il 2018 e il 2019.[116][117][118] La CGTN, un canale internazionale di proprietà statale cinese affiliato al Partito Comunista Cinese, ha affermato che le tombe sarebbero state trasferite.[119]
Incentivi al matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Secondo l'esperta di studi di genere Leta Hong Fincher, il governo cinese ha offerto alle coppie uiguri incentivi per avere meno figli e affinché le donne si sposino con persone al di fuori della loro etnia.[120] Secondo il coordinatore del progetto Uyghur Human Rights Project,[121] Zubayra Shamseden, il governo cinese «vuole cancellare la cultura e l'identità uigura ricostruendo le sue donne».[122]
I matrimoni tra uiguri e cinesi han sono incoraggiati con sussidi dal governo. Nell'agosto 2014, le autorità locali della contea di Cherchen (contea di Qiemo) hanno annunciato: «Misure di incentivazione per incoraggiare i matrimoni misti uiguri-cinesi», inclusa una ricompensa in contanti di 10.000 CNY (circa 1.450 dollari USA) all'anno per i primi cinque anni a tali coppie sposate e preferenziale trattamento in ambito lavorativo e abitativo più istruzione gratuita per le coppie, i genitori e la prole. Il segretario del PCC della contea Zhu Xin ha osservato:[123]
La nostra difesa dei matrimoni misti promuove l'energia positiva... Solo promuovendo la creazione di una struttura sociale e un ambiente comunitario in cui tutti i gruppi etnici siano incorporati l'uno nell'altro... possiamo promuovere la grande unità, la fusione etnica e lo sviluppo di tutti i gruppi etnici nello Xinjiang, e finalmente realizzare il nostro sogno cinese di grande ringiovanimento della nostra nazione cinese.
Nell'ottobre 2017, sulla pagina dei social media della contea di Lop è stato celebrato il matrimonio di un cinese Han della provincia di Henan con una donna uigura della contea di Lop:[124]
Lasceranno che l'unità etnica fiorisca per sempre nei loro cuori, Lascia che l'unità etnica diventi la propria carne e il proprio sangue.
Darren Byler, un antropologo ed esperto di Cina presso l'Università di Washington, ha affermato che una campagna sui social media nel 2020 per sposare 100 donne uiguri con uomini cinesi Han ha indicato che «una certa dinamica di potere razzializzato fa parte di questo processo», commentando, «Sembra che questo sia uno sforzo per produrre una maggiore assimilazione e diminuire la differenza etnica trascinando gli uiguri in relazioni dominate dagli Han».[123]
Nel mese di marzo 2017, Salamet Memetimin, di etnia uigura e segretario del Partito Comunista per il villaggio di Bekchan nella contea di Qira, è stato sollevato dall'incarico per prendere i voti matrimoniali Nikah a casa sua.[125] Nelle interviste con Radio Free Asia nel 2020, i residenti e i funzionari della contea di Shufu, nella prefettura di Kashgar, hanno affermato che non era più possibile eseguire i riti tradizionali del matrimonio uiguro nikah nella contea.[126]
Capi di abbigliamento
[modifica | modifica wikitesto]Le autorità cinesi scoraggiano l'uso di foulard, veli e altri abiti islamici nella regione. Il 20 maggio 2014 è scoppiata una protesta ad Alakaga, nella contea di Kuqa, prefettura di Aksu, quando 25 donne e studentesse sono state arrestate per aver indossato il velo. Secondo un funzionario locale, ci sono stati due morti e cinque feriti quando la polizia speciale armata ha sparato sui manifestanti. Successivamente, una squadra del Washington Post è stata detenuta ad Alakaga e alla fine deportata dalla regione.[127][128][129]
Nomi di bambini
[modifica | modifica wikitesto]Secondo Radio Free Asia, agenzia di stampa statunitense, nel 2015 a Hotan è stato promulgato un elenco di nomi vietati ai bambini chiamato «Regole di denominazione per le minoranze etniche», bandendo nomi dal significato potenzialmente religioso tra cui Islam, Corano, Mecca, Jihad, Imam, Saddam, Hajj e Medina. L'uso dell'elenco è stato successivamente esteso a tutto lo Xinjiang.[130]
Accuse di violazioni dei diritti umani
[modifica | modifica wikitesto]All'interno dei campi di internamento
[modifica | modifica wikitesto]Organizzazioni non governative e think-tank hanno evidenziato la presenza nei campi di rieducazione sponsorizzati dallo Stato di circa 1-3 milioni di uiguri su circa 11 milioni presenti in Cina.[29][30][31][32][33][34][35]
Tortura
[modifica | modifica wikitesto]Human Rights Watch, un'organizzazione senza scopo di lucro con sede a New York, ha denunciato «abusi dilaganti», tra cui tortura e processi iniqui, degli uiguri.[131]
Mihrigul Tursun, una giovane madre uigura, ha detto di essere stata «torturata e sottoposta ad altre brutali condizioni». È stata drogata, interrogata per giorni senza dormire, legata a una sedia e scossa dall'elettricità. Era la terza volta che veniva mandata in un campo dal 2015. La Tursun ha detto ai giornalisti che si ricorda che gli inquirenti le dicevano: «Essere uigura è un crimine».[132] Secondo quanto riferito dal portavoce del Ministero degli esteri cinese, Mihirigul aveva lasciato la Cina nel 2012, ottenuto la residenza in Egitto nel 2015 e tre anni dopo rinunciò alla cittadinanza cinese a favore di quella egiziana.[133]
Un altro detenuto in passato, Kayrat Samarkand, ha detto che «Mi hanno fatto indossare quelli che chiamano "vestiti di ferro", un vestito di metallo che pesava più di 50 libbre... Ha costretto le mie braccia e le mie gambe in una posizione tesa. Non riuscivo per nulla a muovermi e la mia schiena soffriva terribilmente... Hanno fatto indossare alle persone questa cosa per rompere il loro spirito. Dopo 12 ore, in questo modo sono diventato malleabile, taciturno e legale».[134]
Sterilizzazioni obbligatorie e contraccezione
[modifica | modifica wikitesto]Zumrat Dwut, una donna uigura, ha affermato di essere stata sterilizzata con la forza durante la sua permanenza in un campo prima che suo marito fosse in grado di tirarla fuori tramite richieste ai diplomatici pakistani.[135] Mentre Dwut non specifica come è stata sterilizzata, altre donne raccontano di aver ricevuto con la forza degli impianti contraccettivi.[39][136][137]
Nel 2020, i resoconti pubblici hanno continuato a indicare che era in corso una sterilizzazione obbligatoria su larga scala,[138][139] con l'Associated Press che riportava che esiste una pratica «diffusa e sistematica» di costringere le donne uigure e di altre minoranze etniche a prendere farmaci anticoncezionali nella regione dello Xinjiang.[43] Molte donne hanno affermato di essere state costrette a ricevere impianti contraccettivi.[39][140]
Lavaggio del cervello
[modifica | modifica wikitesto]Kayrat Samarkand ha descritto la sua routine del campo in un articolo per l'emittente governativa statunitense NPR: oltre a vivere in quartieri angusti, dice che i detenuti dovevano cantare canzoni per lodare il leader cinese Xi Jinping prima di poter mangiare. Dice che i detenuti sono stati costretti a memorizzare un elenco di quelle che chiama «126 bugie» sulla religione: «La religione è oppio, la religione è cattiva, non devi credere in nessuna religione, devi credere nel Partito Comunista», ricorda. «Solo il Partito Comunista potrà condurti a un futuro radioso».[134]
Documenti trapelati al New York Times da un anonimo funzionario cinese consigliavano che «se gli studenti avessero chiesto se i loro genitori scomparsi avevano commesso un crimine, gli sarebbe stato detto di no, ma solo che il loro pensiero è stato infettato da pensieri malsani. La libertà è possibile solo quando questo "virus" nel loro pensiero è stato sradicato e sono in buona salute».[141]
La Heritage Foundation ha riferito che «i bambini i cui genitori sono detenuti nei campi vengono spesso mandati in orfanotrofi statali e sottoposti a lavaggio del cervello per dimenticare le loro radici etniche. Anche se i loro genitori non sono detenuti, i bambini uiguri devono trasferirsi nella Cina interna e immergersi nella cultura Han secondo la politica delle "classi dello Xinjiang" del governo cinese».[44]
Lavoro duro e faticoso
[modifica | modifica wikitesto]Secondo Quartz, la regione dello Xinjiang è descritta come un «"gulag del cotone" dove il lavoro carcerario è presente in tutte le fasi della filiera del cotone...».[142]
Tahir Hamut, un musulmano uiguro, ha lavorato in un campo di lavoro durante la scuola elementare quando era bambino, e in seguito ha lavorato in un campo di rieducazione da adulto, svolgendo compiti come raccogliere cotone, spalare ghiaia e fabbricare mattoni. «Tutti sono costretti a fare tutti i tipi di lavori forzati o ad affrontare la punizione», ha detto. «Chiunque non sia in grado di portare a termine i propri compiti sarà picchiato».[143]
Violenza sessuale
[modifica | modifica wikitesto]Nel gennaio 2021, la BBC News ha riportato resoconti di stupri di massa organizzati e torture sessuali che sarebbero stati compiuti dalle autorità cinesi nei campi di internamento.[144][145][146][147] Molte donne che erano state precedentemente detenute nei campi di internamento dello Xinjiang hanno denunciato pubblicamente abusi sessuali sistemici.[148] Gli ufficiali governativi cinesi hanno negato tali accuse.[145] Reuters ha riferito nel marzo 2021 che i funzionari del governo cinese avrebbero anche divulgato informazioni mediche personali di donne testimoni nel tentativo di screditarle.[149]
Fuori dai campi di internamento
[modifica | modifica wikitesto]IUD e controllo delle nascite
[modifica | modifica wikitesto]Secondo un fax fornito alla CNN dal governo regionale dello Xinjiang, il tasso di natalità nella regione dello Xinjiang è diminuito del 32,68% dal 2017 al 2018.[44] Nel 2019, il tasso di natalità è diminuito del 24% su base annua, un calo significativamente maggiore rispetto al calo del 4,2% registrato in tutta la Repubblica Popolare Cinese.[44]
Le autorità regionali non contestano la diminuzione dei tassi di natalità ma negano fermamente che si stia verificando un genocidio ed una sterilizzazione forzata, sostenendo pubblicamente che la diminuzione del tasso di natalità è dovuta «alla completa attuazione della politica di pianificazione familiare».[44] L'ambasciata cinese negli Stati Uniti ha affermato che la politica sarebbe positiva e responsabilizzante per le donne uigure, scrivendo in un tweet (poi rimosso per le politiche contro la "disumanizzazione" del social) del proprio account ufficiale (poi bloccato) che le donne uigure non sarebbero più «macchine per bambini», citando un articolo del China Daily.[150][151]
Convivenza forzata e aborto
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2018, i dipendenti pubblici cinesi hanno iniziato i soggiorni domiciliari obbligatori con famiglie uiguri per gli aiuti all'assimilazione.[96]
Una donna incinta di 37 anni della regione dello Xinjiang ha dichiarato di aver tentato di rinunciare alla cittadinanza cinese per vivere in Kazakistan, ma il governo cinese le ha detto che doveva tornare in Cina per completare il processo. Ha subito un aborto che riteneva fosse necessario per impedire la detenzione di suo fratello.[152]
Raccolta di organi
[modifica | modifica wikitesto]Ethan Gutmann, un collega del think tank conservatore Foundation for Defense of Democracies e osservatore della Cina, ha concluso che il prelievo di organi da prigionieri di coscienza è diventato prevalente quando i membri del gruppo etnico uigura sono stati presi di mira in repressioni di sicurezza e «campagne durissime» durante gli anni 90. Secondo Gutmann, il prelievo di organi da prigionieri uiguri è terminato nel 1999 con i membri del gruppo religioso del Falun Gong che hanno sorpassato gli uiguri come fonte di organi (vedi persecuzione del Falun Gong).[153][154][155]
Negli anni 2010, sono riemerse le preoccupazioni per il prelievo di organi dagli uiguri.[156][157] Secondo una determinazione unanime del China Tribunal, la Cina ha perseguitato e sottoposto a test medici gli uiguri. Il suo rapporto esprimeva preoccupazione per il fatto che gli uiguri fossero vulnerabili al prelievo di organi, ma non avevano ancora prove del suo verificarsi.[158][159][160][161][162][163][164]
Uso della tecnologia biometrica e di sorveglianza
[modifica | modifica wikitesto]Le autorità cinesi hanno utilizzato la tecnologia biometrica per rintracciare le persone nella comunità uigura.[96] Secondo Yahir Imin, uno uiguro di 38 anni, le autorità cinesi nello Xinjiang hanno prelevato sangue, scannerizzato il suo viso, registrato le sue impronte digitali e documentato la sua voce.[96] Come affermato nell'articolo scritto da Sui-Lee Wee, un tassello chiave nella strategia cinese è raccogliere materiale genetico da milioni di persone nella regione dello Xinjiang. Il materiale genetico contribuisce a un ampio database in grado di rintracciare gli individui uiguri che sfidano la campagna. La Cina ha esplorato l'uso della tecnologia di riconoscimento facciale per ordinare le persone in base all'etnia e come utilizzare il DNA per capire se un individuo è uigura. Secondo un assistente professore presso l'Università di Windsor in Ontario, Mark Munsterhjelm, la Repubblica Popolare Cinese sta creando «tecnologie usate per dare la caccia alle persone».[165]
Nel 2017, le costruzioni legate alla sicurezza sono triplicate nello Xinjiang. Secondo Charles Rollet, «i progetti [in Cina] includono non solo telecamere di sicurezza ma anche hub di analisi video, sistemi di monitoraggio intelligenti, big data center, posti di blocco della polizia e persino droni».[166] Il Ministero della Pubblica Sicurezza ha investito miliardi di dollari in due principali piani governativi: il progetto Skynet (天网 工程) e il progetto Sharp Eyes (雪亮 工程).[166] Questi due progetti combinati stanno raggiungendo la supervisione della popolazione cinese entro il 2020 attraverso il riconoscimento facciale della videocamera. Secondo Morgan Stanley, entro il 2020 ci saranno installazioni di 400 milioni di telecamere di sicurezza.[166] Diverse start-up cinesi hanno costruito algoritmi per consentire al governo cinese di rintracciare il gruppo di minoranza musulmana. Queste start-up includono SenseTime, CloudWalk, Yitu, Megvii e Hikvision.[167]
Nel dicembre 2020, la società di ricerca specializzata Ipvm ha scoperto un documento firmato da rappresentanti di Huawei, poi rimosso dal sito web del gruppo, da cui si evinceva come Huawei abbia collaborato allo sviluppo di un sistema di «allarme uiguro» con Megvii, un software di riconoscimento facciale in grado di rilevare i tratti del volto di uno uiguro e segnalarli alle autorità.[168]
Dati biometrici
[modifica | modifica wikitesto]I funzionari di Tumxuk hanno raccolto centinaia di campioni di sangue da individui uiguri, contribuendo alla campagna per la raccolta di massa del DNA.[165] Tumxuk è stato definito «un importante campo di battaglia per il lavoro di sicurezza dello Xinjiang» dai media statali.[165] Nel gennaio 2018, a Tumxuk è stato costruito un laboratorio di DNA forense supervisionato dall'Institute of Forensic Science of China.[165] I documenti all'interno del laboratorio hanno mostrato che il laboratorio era supportato da software creato da Thermo Fisher Scientific, una società del Massachusetts.[165] Questo software è stato utilizzato in corrispondenza per creare sequenziatori genetici, utili nell'analisi del DNA. In risposta, Thermo Fisher ha dichiarato a febbraio che avrebbe interrotto la vendita nella regione dello Xinjiang a seguito di «valutazioni specifiche dei fatti».[165]
Tracciamento GPS sulle auto
[modifica | modifica wikitesto]I funzionari della sicurezza hanno ordinato ai residenti nella regione nord-occidentale della Cina di installare dispositivi di localizzazione GPS nei loro veicoli in modo che le autorità possano monitorare i loro movimenti. Questa misura colpisce i residenti nella regione dello Xinjiang e le autorità hanno affermato che «è necessaria per contrastare le attività degli estremisti islamici e dei separatisti». Un annuncio da parte dei funzionari della Prefettura Autonoma Mongola di Bayingolin ha proclamato che «esiste una grave minaccia dal terrorismo internazionale e le auto sono state utilizzate come mezzo di trasporto chiave per i terroristi, oltre a servire costantemente come armi. È quindi necessario monitorare e tracciare tutti i veicoli nella prefettura».[169]
L'installazione dei sistemi di navigazione satellitare Beidou di fabbricazione cinese in tutti i veicoli privati, di seconda mano e governativi è stata resa necessaria dal 20 febbraio 2020.[169]
Risposta cinese alle accuse
[modifica | modifica wikitesto]Risposte internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Reazioni all'ONU
[modifica | modifica wikitesto]Nel luglio 2019, 22 Paesi hanno emesso una lettera congiunta alla 41ª sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC), condannando la detenzione di massa di uiguri e altre minoranze in Cina, chiedendo alla Cina di «astenersi dalla detenzione arbitraria e dalle restrizioni alla libertà di movimento di uiguri e altre comunità musulmane e minoritarie nello Xinjiang».[170][171][172]
Nella stessa sessione, 50 Paesi hanno emesso una lettera congiunta a sostegno delle politiche cinesi dello Xinjiang,[170][173] criticando la pratica di «politicizzare le questioni relative ai diritti umani». La lettera affermava che «la Cina ha invitato nello Xinjiang numerosi diplomatici, funzionari di organizzazioni internazionali e giornalisti» e che «ciò che hanno visto e sentito nello Xinjiang contraddiceva completamente quanto riportato dai media».[173]
Nell'ottobre 2019, 23 Paesi hanno rilasciato una dichiarazione congiunta all'ONU esortando la Cina a «sostenere i suoi obblighi e impegni nazionali e internazionali per il rispetto dei diritti umani».[174] In risposta, 54 Paesi, tra cui dittature come la Corea del Nord, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta a sostegno delle politiche cinesi dello Xinjiang. La dichiarazione «ha parlato positivamente dei risultati delle misure di antiterrorismo e deradicalizzazione nello Xinjiang e ha osservato che queste misure hanno effettivamente salvaguardato i diritti umani fondamentali delle persone di tutti i gruppi etnici».[175][176][177]
Altri Paesi si sono poi aggiunti alla condanna delle politiche cinesi nello Xinjiang, mentre quelli che le supportavano sono diminuiti. A ottobre 2020, 39 Paesi le condannavano e 45 supportavano.[178]
Nel febbraio 2020, le Nazioni Unite hanno chiesto l'accesso senza ostacoli prima di una proposta di visita conoscitiva nella regione.[179]
Reazioni per Paese
[modifica | modifica wikitesto]Europa
[modifica | modifica wikitesto]Oltre a firmare una dichiarazione congiunta sulle violazioni etiche che colpiscono la comunità uigura nello Xinjiang, paesi come la Germania e la Norvegia hanno adottato ulteriori misure per esprimere le loro opinioni su questo tema. La Germania ha specificamente invitato la Cina a fornire l'accesso ai diritti umani delle Nazioni Unite ai campi.[180] Inoltre, la Norvegia ha formato un gruppo di sensibilizzazione contro i campi di internamento.[181]
Nel 2019, il Parlamento europeo ha assegnato il Premio Sakharov a Ilham Tohti, intellettuale ed attivista uiguro condannato all'ergastolo con accuse relative al "separatismo uiguro".[182] Da marzo 2021, la Cina ha proibito ai diplomatici dell'Unione europea di visitare Tothi.[183][184] L'Unione europea ha chiesto alla Cina di liberare Tothi dalla sua detenzione.[185]
Nel marzo 2021, gli ambasciatori dell'Unione europea hanno concordato sanzioni, inclusi divieti di viaggio e congelamento dei beni, contro 4 funzionari cinesi e un'entità cinese per violazioni dei diritti umani contro gli uiguri.[185] Tra i sanzionati dall'UE c'è Zhu Hailun, descritto come l'architetto del programma di indottrinamento.[186] La Cina ha risposto alle sanzioni dell'UE sanzionando funzionari europei e anche Adrian Zenz.[187][188]
India
[modifica | modifica wikitesto]In un articolo del 2020 su The Kashmir Magazine, il leader del Kashmir Hashim Qureshi ha sottolineato che gli uiguri vengono messi con la forza nei campi di concentramento nello Xinjiang, aggiungendo: «Ai funzionari musulmani non è permesso farsi crescere la barba o offrire preghiere. Le moschee non possono innalzare minareti alti».[189]
Medio Oriente
[modifica | modifica wikitesto]Molti paesi del Medio Oriente hanno firmato tutti un documento delle Nazioni Unite a difesa dei diritti umani della Cina.[190][191] Un portavoce del ministero degli Esteri turco ha criticato i campi,[192] ma il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha successivamente difeso la Cina durante la sua visita.[193] Anche Iraq e Iran sono rimasti in silenzio e hanno anche firmato il documento.[194] mentre Arabia Saudita, Egitto e Turchia sono stati accusati di deportare gli uiguri in Cina.[195][196][197][198][199]
Gli Emirati Arabi Uniti hanno difeso formalmente i record sui diritti umani della Cina.[200] Il Qatar ha sostenuto le politiche della Cina nello Xinjiang fino al 21 agosto 2019; è poi stato il primo paese del Medio Oriente a ritirare la difesa dei campi dello Xinjiang.[201][202][203]
Africa centrale
[modifica | modifica wikitesto]La Repubblica Democratica del Congo, il Gabon, la Nigeria, la Somalia e altri paesi dell'Africa centrale hanno difeso la Cina.[190]
Sud-est asiatico
[modifica | modifica wikitesto]Cambogia, Myanmar e Filippine hanno firmato il sostegno formale delle politiche cinesi.[190] Thailandia, Malesia e Cambogia hanno deportato gli uiguri su richiesta della Cina.[204] Nel dicembre 2009, l'Associazione americana uigura ha espresso preoccupazione per il ritorno in Cina di 20 rifugiati uiguri dalla Cambogia.[205]
Nuova Zelanda
[modifica | modifica wikitesto]Il primo ministro della Nuova Zelanda, Jacinda Ardern, ha visitato Pechino dopo la sparatoria alla moschea di Christchurch e ha discusso in privato dello Xinjiang con Xi Jinping. Nulla è risultato da tali conversazioni e Ardern non ha approfondito ulteriormente questo argomento. Il New York Times pensò che l'apparente mancanza di preoccupazione fosse dovuta al fatto che la Nuova Zelanda esporta molti prodotti in Cina, tra cui latte, carne e vino.[206]
Pakistan
[modifica | modifica wikitesto]Uno studio del governo pakistano ha scoperto che i giornali conservatori e gli ecclesiastici del paese si oppongono alla repressione degli uiguri, spesso chiedendo una maggiore libertà religiosa per gli uiguri. Presentato il rapporto, l'ambasciata cinese ha chiesto al Pakistan di gestire i sentimenti negativi sulla Cina all'interno del Pakistan.[207]
Russia
[modifica | modifica wikitesto]La Russia ha espresso sostegno al trattamento riservato dalla Cina agli uiguri in più occasioni.[208] Ha firmato entrambe le dichiarazioni alle Nazioni Unite (a luglio e ottobre 2019) a sostegno delle politiche cinesi dello Xinjiang.[171][173][176]
Stati Uniti
[modifica | modifica wikitesto]Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato lo Uyghur Human Rights Policy Act in reazione ai campi di rieducazione.[209][210] L'Associazione americana uigura ha affermato che l'approccio militare di Pechino al terrorismo nello Xinjiang è terrorismo di Stato.[211] Il Museo Memoriale dell'Olocausto degli Stati Uniti ha rilasciato dichiarazioni[212][213][214] sulle condizioni nello Xinjiang scrivendo:
La campagna del governo cinese contro gli uiguri nello Xinjiang è multiforme e sistematica. È caratterizzato da detenzione di massa, lavoro forzato e leggi discriminatorie e supportato da modalità di sorveglianza ad alta tecnologia.[215]
Visite ufficiali ai campi
[modifica | modifica wikitesto]La Cina ha invitato più di 1.000 diplomatici, funzionari di organizzazioni internazionali, giornalisti e personaggi religiosi a visitare lo Xinjiang. Molti diplomatici, funzionari e giornalisti di vari paesi hanno visitato la regione.[216][217][218][219][220][221]
Dopo una visita nello Xinjiang avvenuta a marzo 2019, l'Organizzazione della cooperazione islamica lodò la Cina per aver fornito assistenza ai cittadini islamici.[222] Il capo dell'antiterrorismo delle Nazioni Unite, il russo Vladimir Voronkov, ha visitato lo Xinjiang nel 2019 e non ha trovato nulla di incriminante nei campi.[223][224][225] La visita ha suscitato la rabbia del Dipartimento di Stato americano.[226]
Definizione del trattamento degli uiguri come "genocidio culturale" o "etnocidio"
[modifica | modifica wikitesto]Dall'uscita dei documenti noti come Xinjiang papers e China Cables nel novembre 2019, vari giornalisti e ricercatori hanno definito il trattamento riservato dal governo cinese agli uiguri un etnocidio o un genocidio culturale. Nel novembre 2019, Adrian Zenz ha descritto i documenti classificati come una conferma «che questa è una forma di genocidio culturale».[227] Azeem Ibrahim di Foreign Policy ha definito il trattamento riservato dalla Cina agli uiguri una «campagna deliberata e calcolata di genocidio culturale» nel dicembre 2019.[228] James Liebold, professore presso l'Università australiana La Trobe, ha definito il trattamento degli uiguri da parte del governo cinese un «genocidio culturale» e ha affermato che «nelle loro stesse parole, i funzionari del partito stanno "lavando i cervelli" e "purificando i cuori" per "curare" coloro che sono stregati da pensieri estremisti».[229]
Nel luglio 2020, gruppi di attivisti uiguri hanno presentato una denuncia alla Corte penale internazionale chiedendo di indagare sui funzionari della RPC per crimini contro gli uiguri, comprese le accuse di genocidio.[230][231]
Gli avvocati del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti hanno concluso nel 2021 che l'imprigionamento di massa e il lavoro forzato in Cina di uiguri nello Xinjiang equivalgono a crimini contro l'umanità, ma che non ci sono prove sufficienti per dimostrare il genocidio.[232] Nell'aprile 2021, i professori universitari Jeffrey D. Sachs e William Schabas hanno scritto su Project Syndicate che «fino a quando il Dipartimento di Stato non potrà dimostrare l'accusa di genocidio, deve ritirarla.»[233] Aggiungono anche che invece dovrebbe favorire un'indagine ONU sulla situazione nello Xinjiang.[233] Il settimanale britannico The Economist riporta che il termine "genocidio" non può essere applicato alla questione uigura perché non corrisponde alla definizione di genocidio data dall'ONU.[234]
All'indomani della fuga di notizie del 2019 dei Xinjiang papers, sono stati fatti appelli per un boicottaggio delle Olimpiadi invernali del 2022.[235][236][237] In una lettera del 30 luglio 2020, il World Uyghur Congress, organizzazione finanziata dalla statunitense National Endowment for Democracy,[238] ha esortato il Comitato olimpico internazionale a riconsiderare la decisione di tenere le Olimpiadi a Pechino.[239][240]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Uyghur American Association holds rally in US to raise awareness about Muslim genocide in China, in Hindustan Times, 3 ottobre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ a b (EN) Uighurs: 'Credible case' China carrying out genocide, in BBC News, 8 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) China accused of genocide over forced abortions of Uighur Muslim women as escapees reveal widespread sexual torture, su The Independent, 8 dicembre 2019. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Isabella Steger, On Xinjiang, even those wary of Holocaust comparisons are reaching for the word “genocide”, su Quartz. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Bethany Allen-Ebrahimian, Norway's youth parties call for an end to China free trade talks, su Axios. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Clues to scale of Xinjiang labour operation emerge as China defends camps, su the Guardian, 18 settembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) One million Muslim Uighurs held in secret China camps: UN panel, su Al Jazeera. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Arrest by algorithm: Inside the dystopian state of surveillance and repression in Xinjiang, su Australian Broadcasting Corporation, 24 novembre 2019. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (ES) Andrés Mourenza, Los exiliados uigures en Turquía temen la larga mano china, su EL PAÍS, 31 gennaio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) David Child, Holocaust Memorial Day: Jewish figures condemn Uighur persecution, su Al Jazeera. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Trump signs bill pressuring China over Uighur Muslim crackdown, su The Daily Star. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2021).
- ^ (EN) David R. Stroup, Analysis | Why Xi Jinping’s Xinjiang policy is a major change in China’s ethnic politics, in Washington Post. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) UN: Unprecedented Joint Call for China to End Xinjiang Abuses, su Human Rights Watch, 17 dicembre 2019. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Inside A Xinjiang Detention Camp, su BuzzFeed News. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) ‘Cultural genocide’: China separating thousands of Muslim children from parents for ‘thought education’, su Independent. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ (EN) ‘Cultural genocide’ for repressed minority of Uighurs, su The Times. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ (EN) 'The Equivalent of Cultural Genocide', su Der Spiegel. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ (EN) Fear and oppression in Xinjiang: China’s war on Uighur culture, su Financial Times. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ (EN) The Uyghur Minority in China: A Case Study of Cultural Genocide, Minority Rights and the Insufficiency of the International Legal Framework in Preventing State-Imposed Extinction, su MDPI. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ (EN) Blackburn Responds to Offensive Comments by Chinese State Media, su U.S. Senator Marsha Blackburn of Tennessee, 3 dicembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) British lawmakers call for sanctions over Uighur human rights abuses, su ICIJ, 14 ottobre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Michael R. Gordon and Eva Xiao, U.S. Says China Is Committing Genocide Against Uighur Muslims, in Wall Street Journal, 20 gennaio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Canada votes to recognize China’s treatment of Uighur population as genocide, su the Guardian, 22 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Dutch parliament: China's treatment of Uighurs is genocide, in Reuters, 26 febbraio 2021. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) House of Commons declares Uighurs are being subjected to genocide in China, su Sky News. URL consultato il 26 aprile 2021.
- ^ Czech Senate declares China perpetrating Genocide on Uyghurs ahead of key vote in Belgian Parliament, su ipac.global. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2022).
- ^ Belgium, Czech Republic Legislatures Pass Uyghur Genocide Declarations, su rfa.org.
- ^ Lithuanian parliament latest to call China's treatment of Uyghurs 'genocide', su reuters.com.
- ^ a b (EN) China Detaining Over 1 Million Muslims in Concentration Camps but the World Is Silent, Believer Says, su christianpost.com. URL consultato il 12 aprile 2019.
- ^ a b (EN) Shocking details emerge from China's re-education camps for Muslims, su Axios. URL consultato il 12 aprile 2019.
- ^ a b (EN) Details Emerge About Xinjiang Reeducation Camp System – China Digital Times (CDT), su chinadigitaltimes.net. URL consultato il 12 aprile 2019.
- ^ a b (EN) Catherine Putz, The Diplomat, Central Asians Organize to Draw Attention to Xinjiang Camps, su The Diplomat. URL consultato il 12 aprile 2019.
- ^ a b c (EN) Woman describes torture, beatings in Chinese detention camp, su apnews.com, 27 novembre 2018. URL consultato il 2 dicembre 2019.
- ^ a b (EN) Phil Stewart, China putting minority Muslims in 'concentration camps,' U.S. says, in Reuters, 4 maggio 2019. URL consultato il 2 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2019).
- ^ a b https://blogs.lse.ac.uk/religionglobalsociety/2018/09/the-entire-uyghur-population-is-seemingly-being-treated-as-suspect-chinas-persecution-of-its-muslim-minority/
- ^ (EN) Canadian went to China to debunk reports of anti-Muslim repression, but was 'shocked' by treatment of Uyghurs, su National Post. URL consultato il 2 dicembre 2019.
- ^ Muslim minority in China's Xinjiang face 'political indoctrination': Human Rights Watch | Reuters, su reuters.com, 9 novembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2020).
- ^ Responsibility of States under International Law to Uyghurs and other Turkic Muslims in Xinjiang, China (PDF), su barhumanrights.org.uk. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2020).
- ^ a b c (EN) China 'using birth control' to suppress Uighurs, in BBC News, 29 giugno 2020. URL consultato il 7 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2020).
- ^ Il «genocidio demografico» degli uiguri, su Il Post, 25 luglio 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ Senza religione | La repressione degli uiguri in Cina continua, nel silenzio dei Paesi musulmani, su Linkiesta.it, 31 luglio 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ Cina, le donne uigure costrette all'aborto e alla sterilizzazione: «É un genocidio», su ilmessaggero.it. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ a b c China cuts Uighur births with IUDs, abortion, sterilization, su apnews.com, 16 dicembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2020).
- ^ a b c d e Ivan Watson, Rebecca Wright and Ben Westcott CNN, Xinjiang government confirms huge birth rate drop but denies forced sterilization of women, su CNN. URL consultato il 16 dicembre 2020.
- ^ (EN) Xinjiang: A Report and Resource Compilation, su Qiao Collective. URL consultato l'11 marzo 2021.
- ^ (EN) Ajit Singh e Max Blumenthal, China detaining millions of Uyghurs? Serious problems with claims by US-backed NGO and far-right researcher 'led by God' against Beijing, su The Grayzone, 21 dicembre 2019. URL consultato l'11 marzo 2021.
- ^ “Genocide” is the wrong word for the horrors of Xinjiang, su economist.com, 11 febbraio 2021.«“genocide” means killing a people. China’s persecution of the Uyghurs is horrific: it has locked up perhaps 1m of them in prison camps, which it naturally mislabels “vocational training centres”. It has forcibly sterilised some Uyghur women. But it is not slaughtering them.»
- ^ Pure l’Italia condanna la Cina sui diritti umani, ed è una notizia, su ilfoglio.it. URL consultato il 16 dicembre 2020.
- ^ Joint Statement on the Human Rights Situation in Xinjiang and the Recent Developments in Hong Kong, Delivered by Germany on Behalf of 39 Countries, su usun.usmission.gov.
- ^ More countries join condemnation of China over Xinjiang abuses - Axios, su axios.com, 1º novembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
- ^ Joint Statement delivered by Permanent Mission of Belarus at the 44th session of Human Rights Council, su china-un.ch. URL consultato il 16 dicembre 2020.
- ^ (EN) Marlise Simons, Uighur Exiles Push for Court Case Accusing China of Genocide, in The New York Times, 6 luglio 2020. URL consultato il 16 dicembre 2020.
- ^ (EN) Exiled Uighurs call on ICC to investigate Chinese 'genocide' in Xinjiang, su the Guardian, 7 luglio 2020. URL consultato il 16 dicembre 2020.
- ^ Activists want UN to probe 'genocide' of China's Uighur minority, su aljazeera.com.
- ^ Analysis by James Griffiths CNN, Analysis: China avoids ICC prosecution over Xinjiang for now, but pressure is growing, su CNN. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ Michael E. Clarke, Xinjiang and China's Rise in Central Asia – A History, Taylor & Francis, 8 marzo 2011, p. 16, ISBN 978-1-136-82706-8.
- ^ (EN) ‘Reeducating’ Xinjiang’s Muslims, su nybooks.com.
- ^ Andrew D. Forbes, Warlords and Muslims in Chinese Central Asia: A Political History of Republican Sinkiang 1911–1949 W., illustratedª ed., Cambridge University Press, 1986, ISBN 978-0-521-25514-1.
- ^ Michael Dillon, Xinjiang and the Expansion of Chinese Communist Power: Kashgar in the Early Twentieth Century, Routledge, 2014, ISBN 978-1-317-64721-8.
- ^ Starr (a cura di), Xinjiang: China's Muslim Borderland, illustratedª ed., M.E. Sharpe, 2004, ISBN 978-0-7656-1318-9.
- ^ Linda Benson, The Ili Rebellion: the Moslem Challenge to Chinese Authority in Xinjiang, 1944–1949, M. E. Sharpe, 1990, ISBN 978-0-87332-509-7.
- ^ https://web.archive.org/web/20190417204133/https://www.hrw.org/reports/2005/china0405/china0405.pdf, HRW, Vol. 17 no. 2. April 2005. Post 9/11: labeling Uighurs terrorists, p. 16.
- ^ Michael E. Clarke, Xinjiang and China's Rise in Central Asia - A History, Taylor & Francis, 2011, p. 69, ISBN 978-1-136-82706-8.
- ^ J. Todd Reed e Diana Raschke, The ETIM: China's Islamic Militants and the Global Terrorist Threat, ABC-CLIO, 2010, p. 37, ISBN 978-0-313-36540-9.
- ^ (EN) China: Human Rights Concerns in Xinjiang, su Human Rights Watch. URL consultato il 4 dicembre 2016.
- ^ James A. Millward, Eurasian Crossroads: A History of Xinjiang, illustratedª ed., Columbia University Press, 2007, ISBN 978-0-231-13924-3.
- ^ Mahesh Ranjan Debata, China's Minorities: Ethnic-religious Separatism in Xinjiang, Pentagon Press, 2007, p. 170, ISBN 978-81-8274-325-0.
- ^ Tania Branigan e Jonathan Watts, Muslim Uighurs riot as ethnic tensions rise in China, in The Guardian, London, 5 luglio 2009. URL consultato il 19 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2013).
- ^ Wary Of Unrest Among Uighur Minority, China Locks Down Xinjiang Region, NPR, 26 settembre 2017. URL consultato il 28 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2020).«In the years that followed, Uighur terrorists killed dozens of Han Chinese in brutal, coordinated attacks at train stations and government offices. A few Uighurs have joined ISIS, and Chinese authorities are worried about more attacks on Chinese soil.»
- ^ (EN) China created a new terrorist threat by repressing secessionist fervor in its western frontier, su Quartz. URL consultato il 10 giugno 2018.
- ^ Copia archiviata, su world.time.com. URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
- ^ Copia archiviata, su unpan1.un.org. URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2007).
- ^ Adrien Morin, Is China's Counterterrorism Policy in Xinjiang Working?, The Diplomat, 23 febbraio 2017. URL consultato il 3 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2020).«according to Kyrgyzstan state security, the attack was ordered by Uyghur militants active in Syria and carried out by a member of ETIM.»
- ^ Leigh Karen, The Uighurs, in Washington Post, 9 ottobre 2019. URL consultato il 2 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2020).«Tensions erupted in 2009... Attacks by Uighur separatists intensified in the years that followed, with one of the groups that carried them out—the Turkistan Islamic Party—also being credited with having thousands of jihadist fighters in Syria.»
- ^ Jacob Zenn, The Turkistan Islamic Party in Double-Exile: Geographic and Organizational Divisions in Uighur Jihadis, in Terrorism Monitor, vol. 16, n. 17, 2018. URL consultato il 3 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2020).«The TIP also claimed several other attacks in China after 2008... the 2011 hit-and-run attack in Kashgar was credibly proven to be organized by the TIP in Afghanistan»
- ^ Colin P. Clarke, China's Global War on Terrorism, Slate, 26 agosto 2019. URL consultato il 3 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2020).«Over the past decade, groups advocating separatism for Xinjiang’s Muslim Uighur minority—including the Turkistan Islamic Party and before it, the East Turkistan Islamic Movement—have been linked to numerous low-level attacks using knives and vehicles as weapons.»
- ^ a b Uighurs fighting in Syria take aim at China, su AP NEWS. URL consultato il 3 agosto 2020.
- ^ (EN) Israeli report: Thousands of Chinese jihadists are fighting in Syria, su Ynetnews. URL consultato il 3 agosto 2020.
- ^ (EN) Syria says up to 5,000 Chinese Uighurs fighting in militant groups, in Reuters, 11 maggio 2017. URL consultato il 3 agosto 2020.
- ^ (EN) Bethan McKernan, 'I miss my homeland': fearful Uighurs celebrate Eid in exile in Turkey, in The Guardian, 24 maggio 2020, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 3 agosto 2020.
- ^ (EN) Michael Wines, Wang Lequan Is China's Strongman in Controlling Uighurs. URL consultato il 2 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2018).
- ^ Propaganda, Power and Persuasion: From World War I to Wikileaks - Google Books, su books.google.com, 19 agosto 2020. URL consultato il 28 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2020).
- ^ (EN) China Steps Up 'Strike Hard' Campaign in Xinjiang, su Radio Free Asia. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ (EN) China Moves to Calm Restive Xinjiang Region, su The New York Times.
- ^ a b c (EN) Christian Shepherd e Ben Blanchard, China sets rules on beards, veils to combat extremism in Xinjiang, in Reuters, 30 marzo 2017. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2019).
- ^ a b c (EN) Lindsay Maizland, China’s Repression of Uyghurs in Xinjiang, su Council on Foreign Relations, 1º marzo 2021. URL consultato il 21 novembre 2021 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2021).
- ^ ISBN 978-1-76046-280-2, JSTOR j.ctvfrxqkv.14.
- ^ (EN) Marie Trédaniel e Pak K. Lee, Explaining the Chinese framing of the "terrorist" violence in Xinjiang: insights from securitization theory (PDF), in Nationalities Papers, vol. 46, n. 1, 18 settembre 2017, pp. 177–195, DOI:10.1080/00905992.2017.1351427, ISSN 0090-5992 . URL consultato il 3 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2019).
- ^ UN calls on China to free Uighurs from alleged re-education camps, Straits Times, 30 agosto 2018. URL consultato il 3 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2019).
- ^ The Editorial Board, Beijing's Secrets of Xinjiang, The Wall Street Journal, 18 novembre 2019. URL consultato il 3 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2020).
- ^ Nathan Sales e Sam Brownback, China's attack on Uighurs isn't counterterrorism. It's ugly repression., in The Washington Post, 22 maggio 2019. URL consultato il 3 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2019).
- ^ (EN) China Cables: One mosque for every 530 Muslims in Xinjiang, says Beijing, su Hindustan Times. URL consultato l'11 agosto 2020.
- ^ a b Devastating Blows: Religious Repression of Uighurs in Xinjiang (PDF), in Human Rights Watch, vol. 17, n. 2, aprile 2005, pp. 1–112. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2016).
- ^ a b (EN) Lily Kuo, Revealed: new evidence of China's mission to raze the mosques of Xinjiang, in The Guardian, 6 maggio 2019, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2019).
- ^ (EN) Rachel Harris, Bulldozing mosques: the latest tactic in China's war against Uighur culture | Rachel Harris, in The Guardian, 7 aprile 2019, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 9 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2019).
- ^ a b c d (EN) Xinjiang's Uyghurs didn't choose to be Muslim, new Chinese report says, su CNN. URL consultato il 2 dicembre 2019.
- ^ (EN) Nathan Ruser, James Leibold, Kelsey Munro, Tilla Hoja, Cultural erasure, su aspi.org.au. URL consultato il 17 marzo 2021.
- ^ (EN) Reuters Staff, China foreign ministry denies think-tank claims of Xinjiang mosque destruction, in Reuters, 26 settembre 2020. URL consultato il 17 marzo 2021.
- ^ (EN) Feng Yilei, Xinjiang mosques renovated, equipped with better amenities, su CGTN, 23 gennaio 2020. URL consultato il 17 marzo 2021.
- ^ (EN) Enamul Hassan, Allegations of demolition of mosques in Xinjiang groundless, su People's Daily.
- ^ (EN) Sun Feiyang, Letters to the Editor: The Case of the Keriya Aitika Mosque, su CGTN. URL consultato il 14 marzo 2021.
- ^ (EN) Understanding ASPI – the anti-China 'think tank', su news.cgtn.com. URL consultato il 6 novembre 2021.
- ^ (EN, ZH) New China TV, Xinjiang residents debunk rumors of "forced demolition of mosques", su YouTube, 18 luglio 2020. URL consultato il 17 marzo 2021.
- ^ (EN) New China TV, Debunking rumors: Is centuries-old Uyghur mosque defaced in China's Xinjiang?, su YouTube, 18 luglio 2020. URL consultato il 17 marzo 2021.
- ^ Tongue-Tied; Education in Xinjiang, in The Economist, 27 giugno 2015.
- ^ (EN) China’s Effort to Silence the Sound of Uyghur, su thediplomat.com. URL consultato l'11 dicembre 2019.
- ^ (EN) Xinjiang Authorities Institute Mandarin-Only Instruction at Prominent Uyghur High School, su Radio Free Asia.
- ^ Detained and Disappeared: Intellectuals Under Assault in the Uyghur Homeland, su Uyghur Human Rights Project, 25 marzo 2019. URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2019).
- ^ (EN) ILHAM TOHTI, su World Uyghur Congress. URL consultato il 14 dicembre 2019.
- ^ (EN) Austin Ramzy, China Targets Prominent Uighur Intellectuals to Erase an Ethnic Identity, in The New York Times, 5 gennaio 2019, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2019).
- ^ (EN) ‘No space to mourn’: the destruction of Uygur graveyards in Xinjiang, su scmp.com.
- ^ Even in death, Uighurs feel long reach of Chinese state, su France 24.«In just two years, dozens of cemeteries have been destroyed in the northwest region, according to an AFP investigation with satellite imagery analysts Earthrise Alliance.
Some of the graves were cleared with little care -- in Shayar county, AFP journalists saw unearthed human bones left discarded in three sites.» - ^ The Japan Times, https://web.archive.org/web/20191011090802/https://www.japantimes.co.jp/news/2019/10/11/asia-pacific/social-issues-asia-pacific/death-uighurs-long-reach-china/ . URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2019).«Some of the graves were cleared with little care — in Shayar County, journalists saw unearthed human bones left discarded at three sites.»
- ^ cnn.com, https://www.cnn.com/2020/01/02/asia/xinjiang-uyghur-graveyards-china-intl-hnk/index.html .
- ^ independent.co.uk, https://www.independent.co.uk/news/world/asia/china-uighur-muslim-graveyards-burial-grounds-xinjiang-a9268956.html .
- ^ Matt Rivers, CNN, https://edition.cnn.com/2020/01/02/asia/xinjiang-uyghur-graveyards-china-intl-hnk/index.html .«The Sultanim Cemetery in the center of Hotan City is one of the most famous ancient cemeteries in Xinjiang. It was destroyed between January to March 2019.»
- ^ Fred Hiatt, Washington Post, https://www.washingtonpost.com/opinions/2019/11/03/china-every-day-is-kristallnacht .«Before After
Cemetery demolished
The site of Sultanim cemetery in Hotan, Xinjiang, in December, 2018 and March 2019.» - ^ Bahram K. Sintash, Uyghur Human Rights Project, https://docs.uhrp.org/pdf/UHRP_report_Demolishing_Faith.pdf . URL consultato l'11 agosto 2020.«The Sultanim Cemetery has a history of over 1,000 years. King Sultan Satuq Bughra Khan of the Kara-Khanid Khanate (999–1211) conquered Hotan (the Buddhist Kingdom Udun at that time), and spread Islam around 960 AD. During the conquest, four Kara-khan commanders, including Prince Sultan Kilich Khan, were killed and Muslims buried them at this location. Since then, the cemetery has been known as Sultanim Maziri (My Sultan Shrine) and became one of the most important cemeteries among Uyghur Muslims who have paid their respects here for over 1,000 years. In the center, the four commanders’ graves were still there until China completely bulldozed the entire cemetery in 2019. Many religious leaders, scholars and other important people in Hotan’s far and recent history have been buried in this cemetery.»
- ^ abc.net.au, https://www.abc.net.au/news/2020-01-18/safe-and-sound-china-propaganda-undercuts-xinjiang-uyghur/11865648 .
- ^ Leta Hong Fincher, Betraying Big Brother, Verso, 2018, ISBN 978-1-78663-364-4.
- ^ uhrp.org, https://uhrp.org/ .
- ^ The Washington Post, https://www.washingtonpost.com/opinions/2019/10/21/chinas-attacks-uighur-women-are-crimes-against-humanity/ .
- ^ a b Asim Kashgarian, Voice of America, https://www.voanews.com/east-asia-pacific/voa-news-china/china-video-ad-calls-100-uighur-women-urgently-marry-han-men .
- ^ Associated Press, https://apnews.com/9ca1c29fc9554c1697a8729bba4dd93b .«In recent years, the government has even encouraged Uighurs and Han Chinese to tie the knot. Starting in 2014, Han-Uighur spouses in one county were eligible to receive 10,000 yuan ($1,442) annually for up to five years following the registration of their marriage license. Such marriages are highly publicized. The party committee in Luopu county celebrated the marriage of a Uighur woman and a “young lad” from Henan in an official social media account in October 2017. The man, Wang Linkai, had been recruited through a program that brought university graduates to work in the southern Xinjiang city of Hotan. “They will let ethnic unity forever bloom in their hearts,” the party committee’s post said. “Let ethnic unity become one’s own flesh and blood.”»
- ^ Radio Free Asia, https://www.rfa.org/english/news/china/kazakh-imam-08092017121527.html .«In March, Xinjiang authorities fired an ethnic Uyghur official for holding her wedding ceremony at home according to Islamic traditions instead of at a government-sanctioned venue. Salamet Memetimin, the communist party secretary for Chaka township’s Bekchan village, in Hotan (in Chinese, Hetian) prefecture’s Chira (Cele) county, was among 97 officials recently charged with disciplinary violations, according to an April 10 report by the state-run Hotan Daily newspaper. Local residents said the woman was relieved of her duties for taking her "nikah" marriage vows in her own home. "I think this may be a local policy unique to Xinjiang," the source said. "You have to first apply for a marriage certificate and then carry out the Islamic practice of nikah." "The imams aren't allowed to perform nikah if there is no marriage certificate, or they will be sent to prison."»
- ^ Radio Free Asia, https://www.rfa.org/english/news/uyghur/nikah-08252020142730.html .
- ^ Simon Denyer, Washington Post, https://www.washingtonpost.com/world/chinas-war-on-terror-becomes-all-out-attack-on-islam-in-xinjiang/2014/09/19/5c5840a4-1aa7-4bb6-bc63-69f6bfba07e9_story.html .
- ^ rfa.org, https://www.rfa.org/english/news/uyghur/detained-05232014165418.html .
- ^ archive.org, https://archive.org/details/gov.gpo.fdsys.CHRG-114hhrg94388/ .
- ^ Xin Lin, Radio Free Asia, https://www.rfa.org/english/news/uyghur/names-04202017093324.html .
- ^ (EN) NBC News, https://www.nbcnews.com/news/world/inside-chinese-camps-thought-detain-million-muslim-uighurs-n1062321 . URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ (EN) U.S. Virtual Embassy Iran, https://ir.usembassy.gov/a-tale-of-torture-in-a-chinese-internment-camp-for-uighurs/ . URL consultato il 4 dicembre 2019.
- ^ (EN) Foreign Ministry Spokesperson Hua Chunying's Regular Press Conference on January 21, 2019, su Ministry of Foreign Affairs of the People's Republic of China, 21 gennaio 2019. URL consultato il 14 marzo 2021.
- ^ a b (EN) NPR.org, https://www.npr.org/2018/11/13/666287509/ex-detainee-describes-torture-in-chinas-xinjiang-re-education-camp . URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Washington Post, https://www.washingtonpost.com/video/world/first-she-survived-a-uighur-internment-camp-then-she-made-it-out-of-china/2019/11/17/a7a7639e-c003-4965-94a0-1944b5c40722_video.html . URL consultato il 4 dicembre 2019.
- ^ (EN) The Independent, https://www.independent.co.uk/news/world/asia/china-uighur-muslim-women-abortions-sexual-abuse-genocide-a9144721.html . URL consultato il 9 dicembre 2019.
- ^ Associated Press, https://apnews.com/269b3de1af34e17c1941a514f78d764c . URL consultato il 29 giugno 2020.
- ^ China cuts Uighur births with IUDs, abortion, sterilization, su AP NEWS, 29 giugno 2020. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ (EN) Pompeo calls report of forced sterilisation of Uighurs ‘shocking’, su aljazeera.com. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ China accused of genocide over forced abortions of Uighur Muslim women as escapees reveal widespread sexual torture | The Independent, su independent.co.uk, 8 dicembre 2019. URL consultato il 24 marzo 2021 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2019).
- ^ (EN) The Editorial Board, Opinion | This Is Not Dystopian Fiction. This Is China., in The New York Times, 18 novembre 2019, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2019).
- ^ (EN) Quartz, https://qz.com/1732084/forced-uyghur-labor-in-chinas-xinjiang-could-be-making-us-sold-clothing/ . URL consultato il 4 dicembre 2019.
- ^ aa.com.tr, https://www.aa.com.tr/en/asia-pacific/china-profiting-off-of-forced-labor-in-xinjiang-report/1562782 . URL consultato il 9 dicembre 2019.
- ^ (EN) Uighur camps: US, UK governments condemn reports of systematic rape, in BBC News, 4 febbraio 2021. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ a b (EN) 'Their goal is to destroy everyone': Uighur camp detainees allege systematic rape, in BBC News, 2 febbraio 2021. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ (EN) David Brunnstrom, U.S. 'deeply disturbed' by reports of systematic rape of Muslims in China camps, in Reuters, 4 febbraio 2021. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ (EN) Muslim prisoners in China’s Xinjiang concentration camps subjected to gang rape and medical experiments, former detainee says, su The Independent, 22 ottobre 2019. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ (EN) Inside China's 're-education camps' where women are raped and sterilised, su Metro, 8 ottobre 2019. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ (EN) Cate Cadell, China counters Uighur criticism with explicit attacks on women witnesses, in Reuters, 1º marzo 2021. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ Twitter blocca account ambasciata Cina in Usa per post su Xinjiang, su la Repubblica, 21 gennaio 2021. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ Twitter censura la Cina, aveva annunciato l'emancipazione delle donne uigure (sottoposte a sterilizzazione forzata), su ilmessaggero.it. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ (EN) NPR.org, https://www.npr.org/2018/11/23/669203831/they-ordered-me-to-get-an-abortion-a-chinese-womans-ordeal-in-xinjiang . URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ Copia archiviata (PDF), su foreignaffairs.house.gov. URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
- ^ Ethan Gutmann, “The Xinjiang Procedure” (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2018)., The Weekly Standard, 5 December 2011.
- ^ David Brooks, “The Sidney Awards Part II” (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2020), New York Times, 22 December 2011.
- ^ businessinsider.com, https://www.businessinsider.com/china-harvesting-organs-of-uighur-muslims-china-tribunal-tells-un-2019-9 .
- ^ Emma Batha, U.N. urged to investigate organ harvesting, in reuters.com, 24 settembre 2019. URL consultato il 1º febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2019).
- ^ chinatribunal.com, https://chinatribunal.com/wp-content/uploads/2020/02/China-Tribunal-SHORT-FORM-CONCLUSION_Final.pdf .«These individual conclusions, when combined, led to the unavoidable final conclusion that; [...] The concerted persecution and medical testing of Uyghurs is more recent and it may be that evidence of forced organ harvesting of this group may emerge in due course. [...] In regard to the Uyghurs the Tribunal has evidence of medical testing on a scale that could allow them, amongst other uses, to become an 'organ bank'.»
- ^ Saphora Smith, China forcefully harvests organs from detainees, tribunal concludes, NBC News, 18 giugno 2019. URL consultato il 4 agosto 2020.
- ^ Fox News, https://www.foxnews.com/world/organ-harvesting-china-survivors-victims .
- ^ Business Insider, https://www.businessinsider.com/china-organ-harvesting-medical-report-claims-falsified-donation-data-2019-11 .
- ^ nypost.com, https://nypost.com/2019/06/23/the-ugly-truth-about-chinas-organ-harvesting/ .
- ^ washingtonpost.com, https://www.washingtonpost.com/world/asia_pacific/in-the-face-of-criticism-china-has-been-cleaning-up-its-organ-transplant-industry/2017/09/14/d689444e-e1a2-11e6-a419-eefe8eff0835_story.html . URL consultato il 3 agosto 2020.
- ^ reuters.com, https://www.reuters.com/article/us-britain-china-rights-idUSKCN1TI236 .
- ^ a b c d e f (EN) Sui-Lee Wee e Paul Mozur, China Uses DNA to Map Faces, With Help From the West, in The New York Times, 3 dicembre 2019, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 5 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2019).
- ^ a b c (EN) aspi.org.au, https://www.vox.com/future-perfect/2019/8/22/20826971/facebook-twitter-china-misinformation-ughiur-muslim-internment-camps . URL consultato il 9 dicembre 2019.
- ^ New York Times, https://www.nytimes.com/2019/04/14/technology/china-surveillance-artificial-intelligence-racial-profiling.html . URL consultato il 1º dicembre 2019.
- ^ Huawei ha sviluppato un riconoscimento facciale per scoprire gli uiguri, su Agi. URL consultato il 16 dicembre 2020.
- ^ a b (EN) Tom Phillips, China orders hundreds of thousands of private cars to have GPS trackers installed for monitoring, in The Guardian, 21 febbraio 2017, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 5 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2019).
- ^ a b (EN) Jamestown, https://jamestown.org/program/the-22-vs-50-diplomatic-split-between-the-west-and-china-over-xinjiang-and-human-rights/ . URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ a b The Economist, https://www.economist.com/sites/default/files/images/print-edition/20190727_CNM997.png .
- ^ (EN) Human Rights Watch, https://www.hrw.org/news/2019/07/10/un-unprecedented-joint-call-china-end-xinjiang-abuses . URL consultato il 5 dicembre 2019.
- ^ a b c United Nations Human Rights Council, https://documents-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/GEN/G19/240/77/PDF/G1924077.pdf?OpenElement . URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ Ben Westcott and Richard Roth, CNN, https://www.cnn.com/2019/10/29/asia/china-xinjiang-united-nations-intl-hnk/index.html . URL consultato il 30 ottobre 2019.
- ^ CNN, https://www.cnn.com/2019/10/29/asia/china-xinjiang-united-nations-intl-hnk/index.html . URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ a b chinadaily.com.cn, https://www.chinadaily.com.cn/a/201910/31/WS5db9ce19a310cf3e3557486d.html . URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ globaltimes.cn, https://www.globaltimes.cn/content/1168522.shtml . URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ More countries join condemnation of China over Xinjiang abuses - Axios, su axios.com, 1º novembre 2020. URL consultato il 26 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
- ^ UN demands 'unfettered access' for China Uighur region visit, Al-Jazeera, 27 febbraio 2020. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ Republic World, https://www.republicworld.com/world-news/rest-of-the-world-news/fresh-evidence-against-detention-camps-surfaces . URL consultato il 9 dicembre 2019.
- ^ aljazeera.com, https://www.aljazeera.com/indepth/features/norway-automated-calls-china-embassy-spook-uighur-diaspora-191113205036890.html . URL consultato il 9 dicembre 2019.
- ^ (EN) European Parliament gives human rights award to Uighur activist, su POLITICO, 18 dicembre 2019. URL consultato il 26 aprile 2021.
- ^ (EN) China still blocking EU visit to Uighur 'genocide' zone, su EUobserver. URL consultato il 26 aprile 2021.
- ^ (EN) EU visit to Xinjiang stalls over access to jailed Uighur: diplomat, su news.yahoo.com. URL consultato il 26 aprile 2021.
- ^ a b (EN) Robin Emmott, EU envoys agree first China sanctions in three decades, in Reuters, 17 marzo 2021. URL consultato il 26 aprile 2021.
- ^ Nicole Gaouette and James Frater CNN, US and allies announce sanctions against Chinese officials for 'serious human rights abuses' against Uyghurs, su CNN. URL consultato il 26 aprile 2021.
- ^ Cina annuncia sanzioni contro parlamentari ed entità europee - Europa, su ANSA.it, 22 marzo 2021. URL consultato il 30 aprile 2021.
- ^ (EN) China slaps retaliatory sanctions on EU officials, su POLITICO, 22 marzo 2021. URL consultato il 30 aprile 2021.
- ^ Dipanjan Roy Chaudhury, Economic Times, https://economictimes.indiatimes.com/news/defence/senior-kashmiri-leader-slams-concentration-camp-type-treatment-of-uyghurs/articleshow/77304683.cms .
- ^ a b c CNN, https://www.cnn.com/2019/07/17/asia/uyghurs-muslim-countries-china-intl/index.html . URL consultato il 4 dicembre 2019.
- ^ Washington Post, https://www.washingtonpost.com/opinions/global-opinions/muslim-countries-joined-china-in-defending-its-cultural-genocide-of-uighurs-arent-they-ashamed/2019/07/20/0a7d62b4-aa3f-11e9-86dd-d7f0e60391e9_story.html .
- ^ (EN) ABC News, https://www.abc.net.au/news/2019-02-11/turkey-breaks-muslim-silence-on-chinese-uyghur-camps/10798126 . URL consultato il 4 dicembre 2019.
- ^ Business Insider, https://www.businessinsider.com/china-muslim-oppression-xinjiang-turkey-silence-2019-7 . URL consultato il 18 agosto 2019.
- ^ thediplomat.com, https://thediplomat.com/2018/09/irans-careful-approach-to-chinas-uyghur-crackdown/ .
- ^ Financial Times, https://www.ft.com/content/caee8cac-c3f4-11e9-a8e9-296ca66511c9 . URL consultato il 17 dicembre 2019.
- ^ reuters.com, https://www.reuters.com/article/us-china-rights-saudi/saudi-arabia-defends-letter-backing-chinas-xinjiang-policy-idUSKCN1UD36J .
- ^ France 24, https://www.france24.com/en/20191127-china-communist-uighurs-xinjiang-muslim-silence-camps-repression .
- ^ (EN) The Straits Times, https://www.straitstimes.com/world/africa/nightmare-as-egypt-helps-china-to-detain-uighurs . URL consultato il 4 dicembre 2019.
- ^ aljazeera.com, https://www.aljazeera.com/indepth/features/2017/07/uighurs-arrested-egypt-face-unknown-fate-170721101113091.html . URL consultato il 4 dicembre 2019.
- ^ (EN) Al Bawaba, https://www.albawaba.com/node/muslim-countries-supporting-china%E2%80%99s-detention-uyghurs-not-surprising-1297116 . URL consultato l'11 dicembre 2019.
- ^ (EN) Qatar Withdraws Support for China Over Its Treatment of Muslims, 21 agosto 2019. URL consultato l'8 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2019).
- ^ (EN) Raf Sanchez, Qatar retracts support for China's detention of Uighur Muslims, in The Telegraph, 21 agosto 2019, ISSN 0307-1235 . URL consultato l'8 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2020).
- ^ (EN) alaraby, https://www.alaraby.co.uk/english/news/2019/8/21/qatar-withdraws-from-letter-defending-chinas-treatment-of-uighurs . URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) The Moscow Times, https://www.themoscowtimes.com/2019/10/09/if-they-send-us-back-to-china-we-will-die-uighur-brothers-fight-deportation-from-russia-a67646 . URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ CNN, https://edition.cnn.com/2009/WORLD/asiapcf/12/20/cambodia.uyghur.china/index.html .
- ^ (EN) Jane Perlez, China Wants the World to Stay Silent on Muslim Camps. It's Succeeding., in The New York Times, 25 settembre 2019, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 9 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2019).
- ^ youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=COHtnbKYq5A .
- ^ (EN) ABC News, https://www.abc.net.au/news/2019-07-13/saudi-arabia-russia-support-china-treatment-uyghur-muslims/11306150 . URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) South China Morning Post, https://www.scmp.com/news/china/politics/article/3040466/us-house-passes-uygur-law-demanding-sanctions-china-over-human . URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ Joshua Lipes, Trump Signs Uyghur Rights Act Into Law, Authorizing Sanctions For Abuses in Xinjiang, in Radio Free Asia, 17 giugno 2020. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ Gaye Christoffersen, Constituting the Uyghur in U.S.-China Relations The Geopolitics of Identity Formation in the War on Terrorism (PDF), in Strategic Insights, vol. 1, n. 7, 2 settembre 2002, p. 7. URL consultato il 9 maggio 2020.
- ^ Matt Hadro, Catholic News Agency, https://www.catholicnewsagency.com/news/chinese-forced-labor-is-in-us-supply-chain-congressional-report-finds-45129 .«As many as 1.8 million Uyghurs, ethnic Kazakhs, Kyrgyz, and other Muslim minorities are or have been detained in China’s Xinjiang Uyghur Autonomous Region (XUAR), a situation which groups like the U.S. Holocaust Memorial Museum are now calling a “crime against humanity.”»
- ^ United States Commission on International Religious Freedom, https://www.uscirf.gov/news-room/press-releases-statements/uscirf-commends-us-holocaust-museum-spotlight-china .«The United States Commission on International Religious Freedom (USCIRF) today commended the decision of the U.S. Holocaust Memorial Museum to add China to its list of case studies due to concerns about the mass internment of Uighur and other Muslims.»
- ^ Alim Seytoff, Joshua Lipes, Radio Free Asia, https://www.rfa.org/english/news/uyghur/holocaust-03062020170229.html .«The Chinese government’s persecution of ethnic Uyghurs—including their mass detention in internment camps—constitutes “crimes against humanity,” according to the U.S. Holocaust Memorial Museum, opening an avenue for what one expert said could be legal action in an international court of law.»
- ^ China, su United States Holocaust Memorial Museum. URL consultato il 13 maggio 2020.
- ^ china-un.ch, http://www.china-un.ch/eng/hom/t1794034.htm . URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ DailySabah, https://www.dailysabah.com/diplomacy/2019/07/03/china-invites-turkish-delegation-to-observe-uighurs-situation . URL consultato il 9 dicembre 2019.
- ^ (EN) Wary of Xinjiang backlash, China invites waves of diplomats to visit, in Reuters, 21 febbraio 2019. URL consultato il 12 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2020).
- ^ (EN) South China Morning Post, https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3002561/china-invites-european-diplomats-visit-xinjiang-amid-growing . URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ xinhuanet.com, https://web.archive.org/web/20200811013517/http://www.xinhuanet.com/english/2019-08/23/c_138332822.htm . URL consultato il 12 agosto 2020 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2020).
- ^ chinadaily.com.cn, https://www.chinadaily.com.cn/a/201902/27/WS5c75e9c5a3106c65c34eb9fe.html . URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ (EN) Resolutions on Muslim Communities and Muslim Minorities in the Non-oic Member States Adopted by the 46th Session of the Council of Foreign Ministers - Session of Fifty Years of Islamic Cooperation: Roadmap for Prosperity and Development, su Organization of the Islamic Cooperation, marzo 2019, p. 5. URL consultato il 17 marzo 2021.«[The OIC] Welcomes the outcomes of the visit conducted by the General Secretariat's delegation upon invitation from the People's Republic of China; commends the efforts of the People's Republic of China in providing care to its Muslim citizens; and looks forward to further cooperation between the OIC and the People's Republic of China.»
- ^ (EN) Foreign Policy, https://foreignpolicy.com/2019/06/13/xinjiang-visit-by-u-n-counterterrorism-official-provokes-protest-human-rights-china-uighurs-internment-camps-east-asia-united-nations/ . URL consultato il 9 dicembre 2019.
- ^ (EN) South China Morning Post, https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3014508/united-nations-counterterrorism-chief-vladimir-voronkov-china . URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ AP NEWS, https://apnews.com/7580fbf34f13404dade6eea92f88b803 . URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ (EN) DW.COM, https://www.dw.com/en/anger-boils-over-xinjiang-visit-by-un-counterterrorism-chief/a-49214540 . URL consultato il 9 dicembre 2019.
- ^ Secret documents reveal how China mass detention camps work, su apnews.com, 20 gennaio 2020. URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2020).
- ^ China's Uighur Genocide Must Be Put on Trial, su foreignpolicy.com, 20 gennaio 2020. URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2020).
- ^ Asia Times | China’s treatment of Uighurs is cultural genocide | Article, su asiatimes.com, 2 agosto 2019. URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2019).
- ^ (EN) Marlise Simons, Uighur Exiles Push for Court Case Accusing China of Genocide, in The New York Times, 6 luglio 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ (EN) Exiled Uighurs call on ICC to investigate Chinese 'genocide' in Xinjiang, su the Guardian, 7 luglio 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ (EN) Colum Lynch, State Department Lawyers Concluded Insufficient Evidence to Prove Genocide in China, su Foreign Policy, 19 febbraio 2021. URL consultato il 17 marzo 2021.
- ^ a b (EN) Jeffrey D. Sachs, The Xinjiang Genocide Allegations Are Unjustified | by Jeffrey D. Sachs & William Schabas, su Project Syndicate, 20 aprile 2021. URL consultato il 30 aprile 2021.
- ^ “Genocide” is the wrong word for the horrors of Xinjiang, in The Economist, 13 febbraio 2021. URL consultato il 6 novembre 2021.
- ^ (EN) The Case for Boycotting Beijing 2022, su thediplomat.com. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ (EN) Radio Canada International, Boycott the 2022 China Winter Olympics?, su RCI | English, 10 giugno 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ The Uyghurs' plight is a humanitarian crisis. More must be done to help, su The Jerusalem Post | JPost.com. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ (EN) XINJIANG / EAST TURKESTAN (CHINA) 2020, su NATIONAL ENDOWMENT FOR DEMOCRACY, 25 febbraio 2021. URL consultato il 6 novembre 2021.
- ^ (EN) Uighur group urges IOC to reconsider 2022 Beijing Winter Games venue, in Reuters, 14 agosto 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ (EN) Uighur group calls for China to lose 2022 Winter Olympics over 'genocide', su WION. URL consultato il 4 settembre 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Adrian Zenz, ‘Thoroughly reforming them towards a healthy heart attitude’: China’s political re-education campaign in Xinjiang, in Central Asian Survey, vol. 38, n. 1, 2 gennaio 2019, pp. 102–128, DOI:10.1080/02634937.2018.1507997. URL consultato l'11 marzo 2021.
- (EN) NEW (Sept 2018) "Thoroughly Reforming Them Towards a Healthy Heart Attitude; - China's Political Re-Education Campaign in Xinjiang. URL consultato l'11 marzo 2021. Ospitato su Academia.
- (EN) Adrian Zenz, Sterilizations, IUDs, and Mandatory Birth Control: The CCP’s Campaign to Suppress Uyghur Birthrates in Xinjiang, su The Jamestown Foundation, giugno 2020.
- (EN) The Truth about Population Development in the Xinjiang Uighur Autonomous Region, China(Xinjiang): A Response to Adrian Zenz’s Xinjiang Report of ‘Genocide', su United Nations Documents. URL consultato l'11 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2021).
- (EN) Constitution of the People's Republic of China, su National People's Congress. URL consultato il 15 marzo 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su genocidio culturale degli uiguri