Sistema di posizionamento BeiDou

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

BeiDou (in cinese 北斗 (běidǒu), ovvero “mestolo del nord”, l'asterismo della costellazione dell'Orsa Maggiore conosciuto in Occidente come Grande Carro), è un sistema di posizionamento satellitare sviluppato dalla Repubblica popolare cinese, nato inizialmente per una copertura regionale e successivamente implementato per una copertura globale.

Nato per uso militare, recentemente è stata annunciata l'apertura a uso commerciale.[1]

Nel novembre 2014 il Comitato per la sicurezza marittima dell'Organizzazione marittima internazionale ha approvato l'uso del sistema BeiDou nella navigazione marittima.

Tecnologia[modifica | modifica wikitesto]

BeiDou 1[modifica | modifica wikitesto]

La copertura offerta dal sistema BeiDou 1.

BeiDou 1 è un sistema di posizionamento regionale composto da 4 satelliti, 3 operativi e uno di riserva. Il primo lancio è avvenuto nel 2000 e la costellazione è stata completata nel 2005. Secondo l'agenzia di stampa cinese Agenzia Nuova Cina, la precisione del sistema è di 0,5 metri.

A differenza del GPS, del GLONASS e di Galileo, i cui satelliti si trovano in orbita terrestre media, BeiDou 1 utilizza satelliti in orbita geostazionaria. Ciò significa che il sistema non necessita di un gran numero di satelliti per funzionare, ma al prezzo di una limitazione delle aree coperte dal servizio. Difatti Beidou 1 è un sistema di posizionamento satellitare la cui copertura è su scala regionale.

L'area coperta dal servizio va dalla longitudine 70° E a 140° E e dalla latitudine 5° N a 55° N.

BeiDou 2[modifica | modifica wikitesto]

La copertura offerta dal sistema BeiDou 2 nel 2012.

La Cina sta sviluppando l'evoluzione del sistema BeiDou 1: BeiDou 2, in precedenza conosciuto come Compass, che offrirà il servizio di posizionamento a livello globale, in diretta concorrenza con lo statunitense NAVSTAR GPS, l'europeo Galileo e il russo GLONASS.

Dal dicembre 2012 è già operativo in alcune aree della regione dell'Asia Pacifica, sebbene il suo completamento a livello globale sia previsto solo per il 2020. Quando sarà completato, sarà composto da 35 satelliti, di cui 5 in orbita geostazionaria per mantenere la compatibilità con BeiDou 1, 27 in orbita terrestre media e 3 in orbita geosincrona inclinata e assicurerà una copertura globale.

Il sistema offrirà due tipi di servizio: uno ad alta precisione, con accuratezza di 10 centimetri, il cui uso sarà riservato alle forze armate cinesi e a quelle pakistane, e uno con accuratezza di 10 metri, che sarà aperto all'uso civile.

I satelliti in orbita nel 2012 sono 16, permettendo di portare la precisione del segnale a 10 metri nel territorio della Repubblica Popolare Cinese, mentre nei territori contigui è di 20 metri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giorgio Attorresi, Il Sistema GPS Cinese Beidou Diventa Operativo, su zoomingin.net.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Astronautica