Gauge (unità di misura)
Questa voce o sezione sull'argomento meccanica è ritenuta da controllare.
|
Questa voce o sezione sull'argomento meccanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il gauge (inglese per "calibro") è un'unità di misura di diametro che non fa parte del sistema internazionale, ma che è tuttora utilizzata in ambito medico e per i fucili a canna liscia.
La definizione di gauge varia a seconda che si misuri il diametro di un cilindro o il diametro interno di un foro.
Diametri del calibro di armi[modifica | modifica wikitesto]
Una palla di piombo (densità 11.352 g/cm3) di calibro ha una massa di libbre, ovvero circa 453.59237 grammi. Ad esempio, 12 palle di piombo di un fucile calibro 12 (di 18,53 mm l'una) peseranno dunque una libbra. Fanno eccezione alcuni calibri per fucili ad anima liscia che sono commercializzati usando il diametro effettivo, come il calibro .410
In generale, un fucile a canna liscia di gauge ha un diametro di circa:
Diametri gauge (proiettili) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Gauge | Calibro | Peso della palla di piombo dello stesso calibro | |||
(mm) | (inch) | (g) | (oz) | (grs) | |
A* | 50.8 | 2.000 | 778.19 | 27.45 | 12010 |
1½* | 37.05 | 1.459 | 302.39 | 10.667 | 4667 |
2* | 33.67 | 1.325 | 226.80 | 8.000 | 3500 |
3* | 29.41 | 1.158 | 151.20 | 5.333 | 4667 |
4 | 26.72 | 1.052 | 113.40 | 4.000 | 1750 |
23.75/24.25 (Euro) | .935/.955 (Euro) | ||||
8 | 21.21 | .835 | 56.70 | 2.000 | 875 |
10 | 19.69 | .775 | 45.36 | 1.600 | 700 |
12 | 18.53 | .729 | 37.80 | 1.333 | 583 |
13 | 18.04 | .710 | 34.89 | 1.231 | 538 |
14 | 17.60 | .693 | 32.40 | 1.143 | 500 |
16 | 16.83 | .663 | 28.35 | 1.000 | 438 |
20 | 15.63 | .615 | 22.68 | 0.800 | 350 |
24 | 14.70 | .579 | 18.90 | 0.667 | 292 |
28 | 13.97 | .550 | 16.20 | 0.571 | 250 |
32 | 13.36 | .526 | 14.17 | 0.500 | 219 |
67½ | 10.41 | .410 | 6.71 | 0.237 | 104 |
Fori[modifica | modifica wikitesto]
Questa misura viene applicata principalmente negli aghi, i quali vengono contrassegnati da un colore e da un numero, il diametro esterno ed interno è indicata in gauge (corrisponde al numero di cateteri che entrano in un cm2)[1].
Nelle prime due colonne vi è la classificazione della loro lunghezza secondo il sistema Pravaz, mentre nella quarta, nella quinta e nella sesta colonna vi sono le conversioni in altri sistemi di misura scalare; nell'ultima colonna di destra ci sono i valori in lunghezza dei vari aghi disponibili sul mercato.
Gauge Fori aghi-cannula (numeri pari) e aghi a farfalla (numeri dispari) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Dimensioni in Gauge (G)[2][3] |
Colore (ISO 6009) | Diametro interno mm[4] | Diametro esterno mm | Lunghezza mm | Flussaggio ml/min | |
14 | arancio | 1,74 | 2,2 | 45 | 325 | |
16 | grigio | 1,33 | 1,72 | 45 | 200 | |
18 | verde | 1 | 1,34 | 45 | 100 | |
19 | bianco | |||||
20 | verde | 0,79 | 1,12 | 32 | 58 | |
21 | rosa | |||||
22 | azzurro | 0,64 | 0,91 | 25 | 32 | |
23 | blu | |||||
24 | giallo | 0,54 | 0,77 | 19 | 20 | |
25 | arancione | |||||
26 | viola |
Gauge Fori aghi ipodermici | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Dimensioni in Gauge (G)[5][6] |
diametro nominale esterno (mm) | |||||
16 | 1,6 | |||||
18 | 1,2 | |||||
19 | 1,1 | |||||
20 | 0,9 | |||||
21 | 0,8 | |||||
22 | 0,7 | |||||
23 | 0,6 | |||||
25 | 0,5 | |||||
26 | 0,45 | |||||
27 | 0,41 | |||||
30 | 0,30 | |||||
32 | 0,26 | |||||
33 | 0,24 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gestione Catetere Venoso periferico Archiviato il 13 agosto 2014 in Internet Archive.
- ^ AGO CANNULA
- ^ AGHI A FARFALLA
- ^ Biovalve Safe Archiviato il 13 agosto 2014 in Internet Archive.
- ^ Aghi Ipodermici
- ^ aghi ipodermici
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gauge
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gauge, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.