Gaiole in Chianti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaiole in Chianti
comune
Gaiole in Chianti – Bandiera
Gaiole in Chianti – Veduta
Gaiole in Chianti – Veduta
Panorama di Gaiole in Chianti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
Amministrazione
SindacoMichele Pescini (centro-sinistra) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°28′N 11°26′E / 43.466667°N 11.433333°E43.466667; 11.433333 (Gaiole in Chianti)
Altitudine360 m s.l.m.
Superficie128,89 km²
Abitanti2 516[2] (31-05-2023)
Densità19,52 ab./km²
FrazioniAdine, Ama, Barbischio, Castagnoli, Lecchi, Lucignano, Montegrossi, Monti, Nusenna, Poggio San Polo, Rietine, San Regolo, San Sano, San Vincenti, Starda, Vertine
Comuni confinantiBucine (AR), Castelnuovo Berardenga, Cavriglia (AR), Montevarchi (AR), Radda in Chianti
Altre informazioni
Cod. postale53013
Prefisso0577
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT052013
Cod. catastaleD858
TargaSI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 958 GG[4]
Nome abitantigaiolesi[1]
Patronosan Sigismondo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gaiole in Chianti
Gaiole in Chianti
Gaiole in Chianti – Mappa
Gaiole in Chianti – Mappa
Posizione del comune di Gaiole in Chianti all'interno della provincia di Siena
Sito istituzionale

Gaiole in Chianti è un comune italiano di 2 516 abitanti[2] della provincia di Siena in Toscana. Il comune è situato fra le Colline del Chianti.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale di Gaiole in Chianti si estende per 128,99 km² in un'area prevalentemente collinare che partendo dai Monti del Chianti digrada verso la valle dell'Arbia. Il dislivello altimetrico va da un minimo di 215 m s.l.m. nei pressi di Pianella fino ad un massimo di 839 m s.l.m. nei pressi di Monteluco TV; il capoluogo è posto a quota 356 m.

Confina con i comuni di Cavriglia, Montevarchi, Bucine, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti.

  • Classificazione sismica: zona 3S (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003, aggiornata con la Deliberazione di G.R. Toscana n.431 del 19/06/2006

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo è attestato storicamente come Cajolum e Gajolae[5]; l'origine è dibattuta ma è stato proposto gariola, nome medievale della ghiandaia[6]. Un'altra possibilità è che derivi da un nome prediale latino Carianus, dal nome personale Carius, attraverso *Carianulae, *Caiaule[7].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La storia di Gaiole in Chianti è strettamente legata alla sua posizione di nodo viario nelle comunicazioni tra il Chianti e il Valdarno superiore. Grazie a ciò divenne la sede del mercato dei vicini castelli.

Il suo primo ricordo si trova in una carta della Badia a Coltibuono risalente al 1086 ed a quell'epoca gli abitanti dei vicini castelli di Vertine, Montegrossi e San Donato in Perano iniziarono ad incontrarsi sul fondovalle, lungo il torrente Massellone per scambiarsi le merci; inizialmente il mercato era situato ai piedi del castello di Barbischio. Il mercato di Gaiole è citato in atti notarili fin dal 1215.

Nel XIV secolo Gaiole e la sua comunità entrarono a far parte della Lega del Chianti. Ancora nel XVIII secolo il mercato di Gaiole era un importante avvenimento per la zona come testimoniò nelle sue relazioni il granduca Pietro Leopoldo a seguito della visita fatta nel luglio 1773. Fino all'inizio del XIX secolo amministrativamente faceva parte della provincia di Firenze ma in epoca napoleonica, durante il Regno d'Etruria, venne inserito nel Dipartimento Senese e in provincia di Siena rimane tuttora. Per molti anni fu sindaco Bettino Ricasoli.

Nonostante tutto, al plebiscito del 1860 per l'annessione della Toscana alla Sardegna i "sì" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto, con un astensionismo da record, sintomo dell'opposizione all'annessione[8].

Dopo la seconda guerra mondiale il territorio comunale fu investito dal fenomeno dello spopolamento delle campagne ma a partire dalla fine degli anni settanta le ex-case coloniche sono state progressivamente restaurate e oggi sono sede di agriturismi, e il turismo enogastronomico è la principale fonte di ricchezza per il territorio.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 ottobre 1995.[9]

«D'azzurro, ai tre pini d'Italia di verde, fustati al naturale, il pino centrale più alto e con la chioma sovrastante le chiome dei pini laterali, fruttata di due, d'oro, i pini laterali con la chioma fruttata di uno ciascuno, dello stesso, essi pini nodriti nella campagna diminuita, convessa, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]


Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Chiese parrocchiali[modifica | modifica wikitesto]

Monumento alla Rana beona (San Sano)

Chiese minori[modifica | modifica wikitesto]

Cappelle[modifica | modifica wikitesto]

  • Cappella di San Jacopo, nel castello di Brolio
  • Cappella di San Venanzio a Ama
  • Cappella di San Bastiano, in località San Bastiano
  • Cappella di San Donato in Perano, nell'omonima località
  • Cappella di Santa Lucia, in località Santa Lucia a Monti
  • Oratorio dei Pianigiani, in località Casanova di Ama
  • Cappella delle Selve
  • Cappella di Fietri
  • Cappella di Galenda
  • Cappella di Montebuoni
  • Cappella di San Donnino a Tosa

Statue[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 630 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Urbanistica[modifica | modifica wikitesto]

La forma della abitato di Gaiole in Chianti rivela palesemente la sua origine di mercatale. L'abitato in origine era tutto sviluppato lungo la strada che congiunge il Valdarno al Chianti e nel luogo scelto per il mercato si slarga andando a formare l'odierna piazza principale. La piazza principale ha una forma di triangolo allungato e ai lati vi sono dei palazzotti sette-ottocenteschi di semplice fattura.

La chiesa parrocchiale è stata realizzata nel 1959 in forme neogotiche. Il resto dell'abitato, separato dalla piazza dal torrente Massellone, è di forme moderne ma si segnalano alcuni interessanti edifici costruiti in epoca fascista. Fra le opere contemporanee è utile citare Borgo Novo di Gaiole in Chianti, segnalato come una delle 100 architetture più importanti realizzate in Italia fra il 2000 e il 2010.

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Altre località del territorio[modifica | modifica wikitesto]

Tra le varie località minori che compongono il territorio comunale sono da ricordare anche: Argenina, Badia Coltibuono, Brolio, Cacchiano, Campi, Campiglie, Cancelli, Casanova d'Ama, Case al Vento, Chiesanuova, Fietri, Galenda, Il Colle, La Castelletta, La Madonna, Le Selve, Linari, Meleto, Mello, Molinlungo, Montebuoni, Montecastelli, Montefienali, Montelodoli, Monteluco, Monti di Sotto, Morelline, Mulino della Balza, Mulino delle Bagnaie, Mulino di Sesta, Nebbiano, Osteria della Passera, San Bastiano, San Donato in Perano, San Giusto alle Monache, San Giusto in Salcio, San Marcellino, San Martino al Vento, San Pietro in Avenano (o Venano), Santa Lucia, Stielle, Tarci, Tarci di Sopra, Tornano, Torricella, Tosa, Vielle, Vistarenni.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
29 giugno 1985 9 giugno 1990 Renzo Posticci Democrazia Cristiana Sindaco [12]
9 giugno 1990 24 aprile 1995 Renzo Posticci Democrazia Cristiana Sindaco [12]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Paolo Morini lista civica Sindaco [12]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Paolo Morini lista civica Sindaco [12]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Claudio Parigi Unione Democratica per i Consumatori Sindaco [12]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Michele Pescini centro-sinistra Sindaco [12]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Michele Pescini centro-sinistra Per Gaiole in Chianti Sindaco [12]
27 maggio 2019 in carica Michele Pescini centro-sinistra Per Gaiole in Chianti Sindaco [12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 232-233, SBN IT\ICCU\UMC\0979712.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 345, ISBN 88-02-07228-0.
  6. ^ Bianco Bianchi, La declinazione dei nomi di luogo in Toscana, in Archivio Glottologico Italiano, n. 9-10, 1886-1888, p. 409.
  7. ^ Silvio Pieri, Toponomastica della Toscana meridionale (valli della Fiora, dell'Ombrone, della Cecina e fiumi minori) e dell'arcipelago toscano, a cura di Gino Garosi e Giuliano Bonfante, Siena, Accademia degli Intronati, 1969, p. 390, SBN IT\ICCU\TO0\0396324.
  8. ^ Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti
  9. ^ Gaiole in Chianti, decreto 1995-10-02 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato.
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Censimento Istat 2011.
  12. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN155219803 · GND (DE4223740-3 · WorldCat Identities (ENlccn-nr94034256
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana