Ford S-MAX
Ford S-MAX | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Monovolume |
Produzione | dal 2006 |
Euro NCAP (2006[1]) | ![]() |
Premio Auto dell'anno nel 2007 | |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4770 mm |
Larghezza | 1880 mm |
Altezza | 1660 mm |
Passo | 2850 mm |
Massa | da 1605 a 1743 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Genk (B) (2006-2014) Valencia (E) (2015-)[2] |
Stile | David Hilton |
Stessa famiglia | Ford Galaxy seconda serie, Ford Mondeo |
Auto simili | Opel Zafira Renault Scénic SEAT Altea Volkswagen Touran Citroen C4 Picasso |
![]() |
La Ford S-MAX è una monovolume di segmento C prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford dal giugno 2006.
Storia e contesto[modifica | modifica wikitesto]
Prima serie (2006-2016)[modifica | modifica wikitesto]
È una monovolume a sette posti che si colloca tra la Ford C-MAX e la Ford Galaxy di seconda generazione.
È caratterizzata da una linea molto sportiva, soprattutto nel frontale, che appare molto elegante e dinamico.
Il suo apprezzamento da parte della critica è dimostrato dall'aggiudicazione del premio di Auto dell'anno per il 2007.
Il cavallo di battaglia di quest'auto è il suo "FoldFlatSystem": il suo design permette alla seconda e terza fila di sedili di incastrarsi nel pavimento garantendo una maggiore capacità di carico.
La Ford S-Max ottenne 5 stelle e 36 punti ai crash test Euro NCAP effettuati nel 2006[1]. La monovolume possiede l'Intelligent Protection System (IPS) e sistemi di protezione avanzati per il collo, cinture di sicurezza a tre punti, pretensionatori ottimizzati, limitatori di carico, sistemi anti-affondamento, sterzo e pedaliera collassanti, oltre che ABS, EBD e ESP.
Restyling 2010[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 avviene un pesante restyling esterno, che ricalca il nuovo family feeling del Kinetic Design della Ford. Vengono aggiornati mascherina, paraurti e fanali anteriori e posteriori ridisegnati ora con luci diurne e di stop a LED.
In opzione, ora sono disponibili anche ulteriori sistemi di assistenza alla guida come l'assistenza per il cambio di corsia e una telecamera di retromarcia.
La trasmissione a convertitore di coppia precedente è stata sostituita dal cosiddetto cambio automatico Powershift con tecnologia a doppia frizione. Un'eccezione è il motore diesel con 147 kW, che continuerà ad essere fornito con cambio automatico con convertitore di coppia "Durashift".
Motorizzazioni prima serie[modifica | modifica wikitesto]
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) |
Potenza | Coppia Massima (Nm) |
Emissioni CO2 (g/Km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Consumo medio (Km/l) |
1.6 Ecoboost | dal 2010 | Benzina | 1596 | 118 kW (160 CV) | 240 | 159 | 9.8 | 204 | 14.7 |
2.0 Ecoboost Powershift 203 | dal 2006 | 1999 | 149 kW (203 CV) | 300 | 189 | 8.5 | 221 | 12.3 | |
2.3 Ecoboost | N.B. | ||||||||
2.0 Ecoboost Powershift 240 | dal 2010 | 1999 | 176 kW (240 CV) | 340 | 194 | 7.9 | 235 | 12.0 | |
1.6 TDCi DPF | dal debutto | Diesel | 1560 | 85 kW (115 CV) | 270 | 139 | 12.2 | 180 | 19.2 |
2.0 TDCi DPF | 1997 | 120 kW (163 CV) | 320 | 152 | 9.5 | 205 | 17.5 | ||
2.2 TDCi DPF | dal 2010 | 2179 | 147 kW (200 CV) | 420 | 189 | 8.9 | 212 | 14.1 | |
2.0 TDCi DPF | dal 2008 | 1997 | 103 kW (140 CV) | N.B. |
Seconda serie (dal 2016)[modifica | modifica wikitesto]
Al Salone dell'automobile di Ginevra viene presentata nel 2015 la seconda generazione della S-Max realizzata sulla base della Mondeo di cui riprende il frontale e presenta un'estetica rivisitata, ma che mantiene l'impostazione della linea della vecchia generazione. È inoltre disponibile anche una versione a trazione integrale denominata AWD sui motori TDCi 2.0 da 150 CV e 180 CV.
Motorizzazioni seconda serie[modifica | modifica wikitesto]
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) |
Potenza | Coppia max (Nm) |
Emissioni CO2 (g/Km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Consumo medio (Km/l) |
1.5 EcoBoost 160 CV | dal debutto | Benzina | 1498 | 117 kW (159 CV) | 240 | 149 | 9.9 | 200 | 14.9 |
2.0 EcoBoost 240 CV | 1999 | 177 kW (241 CV) | 345 | 180 | 8.4 | 226 | 12.1 | ||
2.0 TDCi 120 CV | Diesel | 1997 | 88 kW (120 CV) | 310 | 129 | 13.4 | 183 | 18.5 | |
2.0 TDCi 150 CV | 110 kW (150 CV) | 350 | 10.8 | 198 | |||||
2.0 TDCi 180 CV | 132 kW (179 CV) | 400 | 9.7 | 211 | |||||
2.0 TDCi Bi Turbo | 154 kW (209 CV) | 450 | 144 | 8.8 | 218 | 17.8 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Test Euro NCAP del 2006, su euroncap.com. URL consultato il 5 luglio 2016.
- ^ [1]
- ^ Ford S-Max (2015->>)), su automoto.it. URL consultato il 13 luglio 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ford S-MAX
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La S-MAX sul sito Ford, su ford.it. URL consultato il 6 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2010).
- Breve Storia S-MAX, su panorama-auto.it.
- Listino S-Max, su alvolante.it.