Ripartitore di frenata
Il ripartitore di frenata o ripartitore elettronico di frenata (in inglese detto anche EBD Electronic Brakeforce Distribution) è un dispositivo presente nelle automobili che ha lo scopo di rendere la frenata più sicura, prende anche il nome di modulatore di frenata, correttore di frenata o limitatore di frenata oppure come regolatore di carico.
Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]
Durante la frenata il carico sulle ruote dell'autovettura spesso non è eguale, specie se la decelerazione è elevata; questo può provocare un possibile bloccaggio delle ruote posteriori che essendo più “scariche” hanno una minore aderenza con l'asfalto. Se tale fenomeno dovesse dunque verificarsi porterebbe a una completa mancanza di direzionalità della vettura con conseguente testa-coda. Il ripartitore di frenata evita questo inconveniente, specie in curva, alleggerendo la forza frenante su una o entrambe le ruote posteriori evitandone il bloccaggio. Questa funzione è normalmente presente su vetture dotate di ABS essendo elemento di completezza di tale dispositivo di sicurezza automobilistica.

FAD: Freno anteriore a disco
FPD: Freno posteriore a disco
FPT: Freno posteriore a tamburo
CF: Comando freno
SF: Servofreno
PF: Pompa freno
SLF: Serbatoio liquido freno
RF: Ripartitore di frenata
FS: Freno di stazionamento
Prima della diffusione del sistema elettronico, esisteva anche una versione meccanica del ripartitore di frenata, costituito da un rubinetto, che parzializza i condotti idraulici e determina la resistenza del circuito, tale rubinetto veniva gestito in modo automatico dall'altezza del ponte posteriore, in quanto all'estensione del ponte significa una minore pressione delle ruote a terra e di conseguenza veniva ridotta la sezione di passaggio per il fluido diretto alle ruote posteriori.
Tipi[modifica | modifica wikitesto]
I ripartitori di frenata possono essere:
- meccanici costituiti da un rubinetto o condotto a sezione variabile, che parzializza i condotti e determina la resistenza del circuito;
- elettronici dispositivi che permettono di trattare i circuiti dei freni in modo differenziato.
Ripartizione[modifica | modifica wikitesto]
Inoltre questi sistemi possono avere una partizione:
- Fissa, la partizione della frenata non è modificabile
- Regolabile, si può modificare la partizione della frenata
- Manuali, utilizzato nelle competizioni dove è abolita l'automatizzazione, come in Formula 1 e il pilota decide di quanto spostare la frenata sull'asse anteriore o posteriore.
- Automatici, si ha un dispositivo elettronico o meccanico che regola in modo automatico la pressione massima esercitabile su ogni circuito del freno e quindi la forza frenante su ogni ruota.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Sistema anti bloccaggio
- Controllo della trazione
- Cornering Brake Control
- Controllo elettronico della stabilità
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ripartitore di frenata, su staff.nt2.it.
- L'IMPIANTO FRENANTE Tecnica costruttiva, su notiziariomotoristico.com.