Episodi di Rocco Schiavone
Prima stagione[modifica | modifica wikitesto]
La prima stagione della serie televisiva Rocco Schiavone, formata da 6 episodi, è stata trasmessa su Rai 2 dal 9 novembre al 7 dicembre 2016.
nº | Titolo | Prima TV |
---|---|---|
1 | Pista nera | 9 novembre 2016 |
2 | La costola di Adamo | 11 novembre 2016 |
3 | Castore e Polluce | 16 novembre 2016 |
4 | Non è stagione | 23 novembre 2016 |
5 | Era di maggio | 30 novembre 2016 |
6 | Pulizie di primavera | 7 dicembre 2016 |
Pista nera[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Michele Soavi
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
Il vicequestore Rocco Schiavone, viene mandato a lavorare da Roma ad Aosta e lì appena arrivato, deve occuparsi di un caso di omicidio avvenuto su una pista da sci della zona.
- Guest star: Marina Cappellini (Anna Cherubini), Roberto Accornero (architetto Buccirivolta), Luca Seta (Luigi Bionaz), Giorgia Würth (Luisa Pec), Eugenio Gradabosco (Alfonso Lorisaz), Franco Barbero (Emilio Marrix).
- Tratto da Pista nera edito da Sellerio Editore Palermo nel 2013.
- Ascolti Italia: telespettatori 3.625.000 - share 14,41% [1]
La costola di Adamo[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Michele Soavi
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
In questo episodio il vicequestore si trova ad indagare su un caso di suicidio ma la verità sarà ben diversa da quel che sembra inizialmente.
- Guest star: Paolo Buglioni (Alfredo De Silvestri), Claudio Sterpone (Gregorio Chevax), Gianni Bissaca (Don Giorgio), Simone Gandolfo (Patrizio Baudo), Giselda Volodi (Adalgisa), Giulio Pampiglione (Giorgio Borghetti Ansaldo).
- Tratto da La costola di Adamo edito da Sellerio Editore Palermo nel 2014.
- Ascolti Italia: telespettatori 2.504.000 - share 9,90% [2]
Castore e Polluce[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Michele Soavi
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
Rocco Schiavone indaga sulla morte di uno scalatore e sul cadavere mummificato di un uomo ritrovato sopra la bara di una donna.
- Guest star: Daniele Savoca (dottore del soccorso alpino), Pierre Lucat (Damiano), Stefano Saccotelli (Giorgio Brionati), Carla Cassola (Franca Brugnoli Ferri), Diego Casale (Francesco Guerlan Bresson).
- L'episodio è tratto dai racconti Castore e Polluce contenuto nell'antologia Turisti in giallo, e L'anello mancante, tratto dall'antologia La Crisi in giallo, entrambi editi da Sellerio Editore Palermo nel 2015.
- Ascolti Italia: telespettatori 3.783.000 - share 15,01% [3]
Non è stagione[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Michele Soavi
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
Rocco Schiavone indaga sulla morte di due uomini in seguito ad un incidente stradale e sul rapimento di Chiara Berguet, figlia di un noto imprenditore della zona.
- Guest star: Claudio Botosso (Pietro Berguet), Stefania Orsola Garello (Giuliana Berguet), Francesca Piroi (Chiara Berguet), Guido Ruffa (preside), Roberto D'Alessandro (Domenico Cuntrera), Simonetta Solder (Laura Turrini), Roberto Accornero (architetto Buccirivolta).
- Tratto da Non è stagione edito da Sellerio nel 2015.
- Ascolti Italia: telespettatori 3.524.000 - share 13,90% [4]
Era di maggio[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Michele Soavi
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
Il mandante del rapimento di Chiara Berguet viene assassinato in prigione, il vicequestore indaga sull'omicidio.
- Guest star: Claudio Botosso (Pietro Berguet), Stefania Orsola Garello (Giuliana Berguet), Francesca Piroi (Chiara Berguet), Roberto D'Alessandro (Domenico Cuntrera), Simonetta Solder (Laura Turrini), Alberto Caneva (direttore del carcere), Corrado Solari (Marini, agente penitenziario), Fabio Farronato (Gherardo Turrini), Jane Alexander (Amelia Abela), Giampiero Mancini (Walter Cremonesi).
- Tratto da Era di maggio edito da Sellerio Editore Palermo nel 2015.
- Ascolti Italia: telespettatori 3.304.000 - share 13% [5]
Pulizie di primavera[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Michele Soavi
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
- Guest star: Massimo De Santis (Corrado Pizzuti), Alessandro Bernardini (Luigi Baiocchi), Paolo Buglioni (Alfredo De Silvestri), Lorenzo Renzi (Flavio Buglioni), Marco Conidi (Paoletto Buglioni), Franca Maresa (Sora Cecilia), Nadia Rinaldi (Stefania Zaccaria), Carla Mancini (madre di Stefania Zaccaria), Taiyo Yamanouchi (Guan Zhen).
- Tratto dal romanzo Era di maggio, edito da Sellerio nel 2015, lo stesso su cui si basa l'episodio precedente.[6]
- Ascolti Italia: telespettatori 3.199.000 - share 12,8% [7]
Seconda stagione[modifica | modifica wikitesto]
La seconda stagione della serie televisiva Rocco Schiavone, formata da 4 episodi, è stata trasmessa su Rai 2 dal 17 ottobre al 7 novembre 2018. Il primo episodio è stato pubblicato in anteprima su Rai Play.
nº | Titolo | Prima TV |
---|---|---|
1 | 7-7-2007 | 17 ottobre 2018 |
2 | Tutta la verità | 24 ottobre 2018 |
3 | Pulvis et Umbra | 31 ottobre 2018 |
4 | Prima che il gallo canti | 7 novembre 2018 |
7-7-2007[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Giulio Manfredonia
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
Il procuratore Baldi e il questore Costa chiedono a Rocco Schiavone perché il latitante Enzo Baiocchi abbia ucciso Adele Talamonti al posto suo e così il vicequestore torna indietro con i ricordi al luglio 2007, quando Marina lo lasciava dopo aver scoperto le sue “entrate extra”. In quei giorni Schiavone è chiamato a indagare sull'omicidio di due ragazzi della borghesia romana che si sono messi nei guai con un pericoloso giro di spacciatori e con l'aiuto dei suoi amici Furio, Brizio e Sebastiano, individua in Luigi Baiocchi, fratello di Enzo, uno degli organizzatori del traffico. Il blitz al porto di Civitavecchia, dove Baiocchi e i suoi complici stanno aspettando l'arrivo di un container dal Messico, annienta il traffico di droga dal Centro America. Luigi Baiocchi nel tentativo di vendicarsi di Rocco spara per errore a Marina seduta in macchina a fianco di Schiavone, uccidendola. Baldi e Costa però non sembrano credere a Schiavone quando afferma che Luigi è fuggito in Sud America.
- Guest star: Alessandro Bernardini (Luigi Baiocchi), Duccio Camerini (PM Sasà D’Inzeo), Giorgio Caputo (dott. Gizzi), Roberto Ciufoli (anatomopatologo Spartaco “Nuccio” Pichi), Flavio Furno (Simone Zuccari), Massimiliano Vado (Massimiliano), Andrea De Rosa (Parrillo), Fabrizio Sabatucci (Francesco Orifici), Massimiliano Pazzaglia (Alberto Ferri), Bruno Conti (Luigi Cuticchio).
- Tratto dall'omonimo romanzo edito da Sellerio nel 2016.
- Ascolti Italia: telespettatori 3.172.000 - share 13.09% [8]
Tutta la verità[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Giulio Manfredonia
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
Rocco viene chiamato a indagare sulla morte dei coniugi Moresi, trovati in casa in avanzato stato di decomposizione. Schiavone, dopo aver sospettato da subito del figlio tossicodipendente Andrea, scopre che l’assassino è l’altro figlio Giorgio il quale aveva voluto vendere un orologio di valore del padre per rientrare dei debiti facendo ricadere la colpa sul fratello; Schiavone non riesce infine ad evitare il suicidio di Giorgio.
Enzo Baiocchi si nasconde dalla figlia e Sebastiano è deciso a vendicarsi per la morte di Adele. Schiavone racconta a Brizio e Furio la verità sui Baiocchi: aiutato da Sebastiano ha ucciso Luigi facendo poi sparire il suo corpo e per questo il fratello Enzo voleva vendicarsi ma ha sbagliato uccidendo Adele a casa del poliziotto.
- Guest star: Alessandro Bernardini (Luigi Baiocchi), Valentina Correani (figlia di Enzo Baiocchi), Stefano Scandaletti (Andrea Moresi).
- Tratto dal racconto Buon Natale, Rocco! edito da Sellerio nel 2013 ed in parte dal romanzo 7-7-2007.
- Ascolti Italia: telespettatori 2.656.000 - share 11% [9]
Pulvis et Umbra[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Giulio Manfredonia
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
Vicino al fiume viene trovato il cadavere di una prostituta trans strangolata e Schiavone, aiutato dal nuovo commissario della scientifica Michela Gambino, donna bizzarra ed esageratamente complottista, scopre che è morta durante la pratica del bondage. Tuttavia il vicequestore, quando è vicino all'assassino, viene fermato da un uomo dei servizi segreti e l’indagine viene chiusa in tutta fretta dal questore facendo ricadere la colpa su un disgraziato morto per sbaglio. Intanto Schiavone passa sempre più tempo con Gabriele, Sebastiano sta addosso alla figlia di Baiocchi per stanarlo e Caterina Rispoli, in lite con Italo, viene avvisata dalla madre che il padre deve sottoporsi a una rischiosa operazione al cuore.
- Guest star: Lorenza Indovina (Michela Gambino), Valentina Correani (figlia di Enzo Baiocchi), Salvatore Cantalupo (Bernardo Valenti), Alex Cendron (Marco Rosset), Erika Blanc (Cosma), Renato Liprandi (Berthod), Antonella Ponziani (madre di Caterina Rispoli).
- Tratto dall'omonimo romanzo edito da Sellerio nel 2017.
- Ascolti Italia: telespettatori 2.639.000 - share 12% [10]
Prima che il gallo canti[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Giulio Manfredonia
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
Nelle tasche dei pantaloni di un uomo honduregno trovato morto a Castel di Decima viene trovato un foglietto con scritto il numero di Schiavone e ad indagare c'è Grazia Bonanni del commissariato di Spinaceto. Il questore Costa non si fida di quello che gli ha detto Schiavone sulla scomparsa di Luigi Baiocchi e così i due scendono a Roma. Schiavone collega il morto, Ruben Montoro, a Baiocchi e a Barrio dell'ambasciata dell'Honduras. La Rispoli va a fare visita al padre in ospedale ma l'uomo muore durante l'operazione e per lei è una liberazione. La ragazza e Schiavone, dopo aver bevuto qualcosa in un bar osservati da Italo, finiscono per fare l'amore. Sebastiano non si trova più e pare sulle tracce di Baiocchi che durante la fuga è stato probabile autore di rapine a benzinai vicino a Foligno e Udine. Schiavone intuisce così ciò che Sebastiano ha già capito: Baiocchi si sta recando da Mino Coppetti, suo compagno di cella e falsario, a Cividale del Friuli, e con Brizio e Furio riesce a trovarlo e gli offre aiuto, ma l'amico viene arrestato dai reparti speciali, sulle tracce del fuggiasco, proprio nel momento in cui sta per ucciderlo; Rocco sostiene di essere stato seguito su soffiata di una spia all'interno della questura di Aosta ma Sebastiano e gli altri due amici non gli credono, mentre il procuratore Baldi intuisce il suo coinvolgimento nella vicenda ma decide di chiudere un occhio. Rocco, tornato ad Aosta, capisce che a tradirlo è stata la Rispoli alla quale ingenuamente aveva fatto confidenze e comunicato i suoi spostamenti: la collega si giustifica dicendo di averlo dovuto tradire per sdebitarsi con Mastrodomenico, dirigente superiore nella capitale che l'aveva aiutata anni prima.
- Guest star: Maria Rosaria Russo (vicequestore Grazia Bonanni), Paolo Buglioni (Alfredo De Silvestri), Duccio Camerini (PM Sasà D’Inzeo), Roberto Ciufoli (anatomopatologo Spartaco “Nuccio” Pichi), Antonella Ponziani (madre di Caterina Rispoli), Daniele Nuccetelli (Mastrodomenico).
- Tratto dal romanzo Pulvis et Umbra edito da Sellerio nel 2017.
- Ascolti Italia: telespettatori 2.689.000 - share 11,1% [11]
Terza stagione[modifica | modifica wikitesto]
La terza stagione della serie televisiva Rocco Schiavone, formata da 4 episodi, viene trasmessa su Rai 2 dal 2 ottobre al 23 ottobre 2019.
nº | Titolo | Prima TV |
---|---|---|
1 | La vita va avanti | 2 ottobre 2019 |
2 | L'accattone | 9 ottobre 2019 |
3 | Après la boule passe | 16 ottobre 2019 |
4 | Fate il vostro gioco | 23 ottobre 2019 |
La vita va avanti[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Simone Spada
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
La squadra indaga sulla morte dell’ex prete Donato Brocherel mentre Schiavone non si schioda da casa con la scusa di una finta febbre; inizialmente i sospetti ricadono sui coniugi Trochein ma Schiavone intuirà che ad aver causato la morte dell’uomo è stato un suo vecchio parrocchiano, Bernardo Seppiè, che lui stesso aveva fatto arrestare anni prima quando era prete. Intanto Sebastiano, che ha appena ottenuto 18 mesi di arresti domiciliari, dice a Furio e Brizio che ritiene Schiavone un infame perché lo avrebbe fatto arrestare. Una nuova conoscenza è Sandra Bucellato, giornalista ed ex moglie del questore Costa, che cerca di avvicinare Schiavone. Pierron, che non ha ancora digerito la fine del rapporto con la Rispoli, inizia ad avere qualche debito di gioco.
- Guest star: Danilo Nigrelli (Bernardo Seppiè), Mario Zucca (Isacco Trochein), Roberta Sferzi (Natalena Trochein), Graziella Polesinanti (sora Letizia), Guido Roncalli (prof. Cocci), Stefano Fregni (padre Domenico), Luigi Di Fiore (Kevin).
- Tratto dal racconto L'eremita edito da Sellerio nel 2017
- Ascolti Italia: telespettatori 2.252.000 - share 9,7% [12]
L'accattone[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Simone Spada
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
Il clochard Alfredo Bissolati trova il cadavere del ragioniere Aurelio Iatta dietro a un'edicola dietro al mercato rionale. Negli anni '80 la vittima aveva acquistato tre appartamenti da Dario Arsù, assessore di Bardonecchia arrestato nel 1995 quando il comune fu sciolto per mafia e il cui fratello 'ndranghetista Domenico è tuttora recluso. L'ex moglie del malavitoso Fernanda Luzzi racconta a Schiavone che suo marito si era affidato al ragioniere per gestire i suoi soldi e che una volta era andata a letto con lui nel 2000. Schiavone alla fine scopre che la malavita non c'entra niente poiché Iatta è stato ucciso per un litigio dal coetaneo Bissolati il quale però ha dei problemi di memoria e non si ricorda niente.
Italo, per far fronte ai debiti di gioco, ruba un PC e un drone dalla questura ma Rocco lo intuisce e lo redarguisce; non avendo ancora saldato il debito viene picchiato dagli uomini di Kevin al quale deve 4.000 euro. Schiavone decide così di chiedere aiuto al suo amico Brizio che fingerà di essere un giocatore di poker per smascherare Kevin e gli altri due giocatori che stavano fregando Italo poiché utilizzavano carte segnate. Baldi racconta a Schiavone che sono state arrestate molte persone a Roma grazie alle rivelazioni di Enzo Baiocchi il quale ha chiesto di parlare proprio con lui.
- Guest star: Luigi Di Fiore (Kevin), Marina Pennafina (Fernanda Luzzi), Jonis Bascir (Ahmed El Boustany), Roberta Procida (Giada Prosperi), Caterina Casini (zia di Italo), Stefano Alessandroni (Arrigo Salimbeni), Sergio Tardioli (Carlo Moriani), Renato Scarpa (Alfredo Bissolati).
- Tratto dal racconto L'accattone edito da Sellerio nel 2019 e dal romanzo Fate il vostro gioco edito da Sellerio nel 2018
- Ascolti Italia: telespettatori 2.142.000 - share 9,3% [13]
Après la boule passe[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Simone Spada
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
Il ragioniere Romano Favre, ispettore di gioco del casinò di Saint-Vincent, viene ritrovato morto in casa dai vicini Bianca Martini e Arturo Michelini, ucciso con due pugnalate e con in mano una fiche. Schiavone intuisce che ad uccidere il pensionato sia stato proprio il croupier Michelini, facendo ricadere la colpa su Cecilia Porta che è la madre di Gabriele, ma decide di non arrestarlo perché vuole risalire a un presunto mandante.
Baiocchi racconta al PM Baldi di avercela con Schiavone perché ha ucciso suo fratello sotterrandone il cadavere a Fiumicino; il vice questore chiama l'amico Furio per risolvere la faccenda.
- Guest star: Bebo Storti (Guido Roversi), Fabrizia Sacchi (Oriana Berardi), Olga Kent (Lada), Daniele Natali (Arturo Michelini), Giusi Merli (Bianca Martini), Paolo Bessegato (Marcello Morin), Anna Bellato (Cecilia Porta).
- Tratto dal romanzo Fate il vostro gioco edito da Sellerio nel 2018
- Ascolti Italia: telespettatori 2.652.000 - share 11,6% [14]
Fate il vostro gioco[modifica | modifica wikitesto]
- Diretto da: Simone Spada
- Scritto da: Antonio Manzini, Maurizio Careddu
La squadra di Schiavone va a giocare al casinò in borghese per studiare l'ambiente. Cecilia e Gabriele vengono sfrattati e così vengono ospitati da Schiavone. Alessio Duranti, infermiere con il vizio del gioco, viene trovato morto in una stanza d'albergo poiché si è tagliato le vene per via dei debiti che aveva con l'usuraio Marcello Morin il quale verrà malmenato da Schiavone. Brizio avverte Rocco di aver visto entrare Caterina Rispoli al ministero degli Interni a Roma e gli manda una foto di lei con un collega. Con uno stratagemma Schiavone, dopo essere entrato nel giro di riciclaggio al casinò, fa arrestare, anche con l'accusa di concorso in omicidio di Favre, Giovanni Mieli e i suoi complici; subito dopo viene arrestato anche l'esecutore materiale Michelini.
Brizio avvisa Rocco che stanno per iniziare gli scavi a Fiumicino dove avevano seppellito il cadavere di Baiocchi: Schiavone quindi si congeda da Gabriele lasciandogli dei soldi per lui e Cecilia, scende a Roma per sistemare alcune cose e per salutare i suoi amici prima di mettersi in fuga, consapevole che a breve gli inquirenti risaliranno a lui.
- Guest star: Bebo Storti (Guido Roversi), Fabrizia Sacchi (Oriana Berardi), Olga Kent (Lada), Daniele Natali (Arturo Michelini), Paolo Bessegato (Marcello Morin), Anna Bellato (Cecilia Porta), Paolo De Vita (Giovanni Mieli), Daniela Igliozzi (Laura), Silvia Luzzi (dott.ssa Sara Tombolotti).
- Tratto dal romanzo Fate il vostro gioco edito da Sellerio nel 2018
- Ascolti Italia: telespettatori 2.264.000 - share 9,4% [15]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ascolti tv mercoledì 9 novembre 2016, su DavideMaggio.it, 10 novembre 2016. URL consultato il 10 novembre 2016.
- ^ Ascolti tv venerdì 11 novembre 2016, su DavideMaggio.it, 12 novembre 2016. URL consultato il 19 novembre 2016.
- ^ Ascolti tv mercoledì 16 novembre 2016, su DavideMaggio.it, 17 novembre 2016. URL consultato il 19 novembre 2016.
- ^ Ascolti tv mercoledì 23 novembre 2016, su DavideMaggio.it, 24 novembre 2016. URL consultato il 24 novembre 2016.
- ^ Ascolti tv mercoledì 30 novembre 2016, su DavideMaggio.it, 1º dicembre 2016. URL consultato il 2 dicembre 2016.
- ^ Rocco Schiavone Rai, la serie: quinta e penultima puntata Era di Maggio | Anticipazioni e riassunto libri | Streaming Rai Replay. URL consultato il 2 aprile 2018.
- ^ Ascolti tv mercoledì 7 dicembre 2016, su DavideMaggio.it, 8 dicembre 2016. URL consultato l'8 dicembre 2016.
- ^ Ascolti TV | Mercoledì 17 ottobre 2018. Vince Rocco Schiavone (13.9%), su DavideMaggio.it, 17 ottobre 2018.
- ^ Ascolti TV | Mercoledì 24 ottobre 2018. Barcellona-Inter 18.4%, Rocco Schiavone 11%, su DavideMaggio.it, 25 ottobre 2018.
- ^ Ascolti TV | Mercoledì 31 ottobre 2018. Maldamore 12.8%, Schiavone 12%, su DavideMaggio.it, 1º novembre 2018.
- ^ Ascolti TV | Mercoledì 7 novembre 2018. Schiavone chiude con l’11.1%, su DavideMaggio.it, 8 novembre 2018.
- ^ Ascolti TV | Mercoledì 2 ottobre 2019. Arrivano i Prof 13.5%, Famiglia all’improvviso 11.7%. Rocco Schiavone parte dal 9.7%, su DavideMaggio.it, 3 ottobre 2019.
- ^ Ascolti TV | Mercoledì 9 ottobre 2019. Exploit Il Diritto di Contare (20.45%), Amici Celebrities 15.25%. Colò 2.57%, Extravergine 0.09%, su DavideMaggio.it, 10 ottobre 2019.
- ^ Ascolti TV | Mercoledì 16 ottobre 2019. Amici Celebrities 18.5%, Rocco Schiavone 11.6%, su DavideMaggio.it, 17 ottobre 2019.
- ^ Ascolti TV | Mercoledì 23 ottobre 2019. Brooklyn a 3 mln – 13.3%, la finale di Amici Celebrities 2,6 mln – 15.8%. Rocco Schiavone chiude al 9.4%, su DavideMaggio.it, 24 ottobre 2019.