Discussioni progetto:Storia/Archivio-8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio-7 Archivio-9

Template Storia

Mi sembra scarsamente corretto che nel template {{Storia}} accanto ai link ai vari periodi storici compaia anche la voce nazismo come se si trattasse di un particolare periodo storico. Non concordo con l'enfasi che si sta attribuendo a questa ideologia. Propongo quindi di rimuovere il link al nazismo, o al suo portale, dal template in questione.--Madaki 21:10, 21 ago 2006 (CEST)

condivido le perplessità, Nazismo lo trovo fuori posto li dentro; piuttosto ci potrebbero stare le altre storie: storia sociale, ad esempio, o una pagina che linki le varie storie per area geografica --piero tasso 23:48, 21 ago 2006 (CEST)
infatti è sbagliatissimo dare enfasi all'ideologia: si sta cercando solo di analizzare giustamente un periodo della storia del Novecento...--Nick1915 - all you want 13:57, 28 ago 2006 (CEST)

a mio parere il nazismo è un ideologia che ha caratterizzato profondamente un determinato periodo storico di una nazione, di conseguenza non ritengo sbagliato identificarlo PERIODO STORICO, per lo stesso ragionamento dovremmo togliere anche la voce fascismo e illuminismo perchè furono correnti di pensiero, cosa secondo me sbagliata perchè hanno avuto ripercussioni su scala mondiale e in nome di quelle sono stati fatti atti storici. cordiali saluti.

Anche secondo me la voce Nazismo è da ritenere un periodo storico. Non sarà un periodo felice nella nostra storia recente, ma è un epoca importantissima nel nostro patrimonio storico culturale e dobbiamo ricordarci della nostra storia. Nicolò S.

Concordo con Madaki. Andie 22:46, 2 dic 2006 (CET)

A mio parere non è possibile definire il Nazismo come un periodo storico alla stregua del Rinascimento, dell'Età Ellenistica o del Basso Medioevo: non ha nulla a che vedere con le periodizzazioni. Certo, si può parlare della Germania del Nazismo, ma anche del Napoli di Maradona o della Sampdoria di Vialli e di Mancini. Nessuno, tuttavia, proporrebbe mai di inserire i tre calciatori tra i periodi storici. Federico di Svevia 15:02, 12 dic 2006 (CET)

Concordo con Federico di Svevia riguardo al non poter considerare il Nazismo un periodo storico al rango del Medioevo; direi piuttosto che è come il Fascismo o il Comunismo un movimento politico che ha influenzato una parte della storia della Nazione tedesca. Anche il Romanticismo e l'Illuminismo non possono essere considerati periodi storici, per diversi motivi:

1) erano in origine correnti di pensiero;
2) non è possibile definirne i confini temporali con esattezza;
3) sono movimenti espressi in vari modi e in vari periodi nei diversi paesi europei.

--Killingzoe 10:13, 11 gen 2007 (CET)


Anche io Concordo con Federico di Svevia e Killingzoe per quanto riguarda il nazismo, ma vorrei aggiungere alcune cose
I periodi storici non dovrebbero essere pensati alla stregua delle ere geologiche, validi per tutto e tutti. Questa concezione della Storia con la 'S' maiuscola é stata confutata negli studi sociali e umanistici giá da decenni e oggi si parla di 'storie' mentre per 'Storia' oggi si intende soprattutto il metodo di indagine, anche quello comunque abbastanza arricchito negli ultimi decenni con contaminazioni importanti da altre discipline, e contraccambiando fruttuosamente (p. ex. Ginzburg e la Micro-Storia).
Tra i vizi tassonomici che passate tradizioni storiciste hanno lasciato come ereditá conscia e subconscia nella formazione degli storici, c'é quello di tentare definire, a paritire di un attributo comune, fenomeni che trapassano e sono agiti per oggetti con caratteristiche differenti (temporali, geografiche, politiche, sociali, culturali, ecc.), operazione destinata a operare dei filtri, vere e proprie censure (magari dividendo i fatti in 'rilevanti' e non 'rilevanti', rispetto a...e qui si aprirebbe un'altra discussione...) sui dati a disposizione tali da influenzare sostanzialmente i prodotti 'scientifici' degli studi storici. Oggi sappiamo che la tassonomizzazione della storia é uno degli strumenti attraverso cui si sono legittimati interessi specifici di parte.
Robertobra 18:12, 21 gen 2007 (CET)

Elenco dei mille copyviol?

Ma la pagina Elenco dei Mille non è copyviol integrale di questa? --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:06, 23 ago 2006 (CEST)

  • Penso che si tratti di un elenco ufficiale. Si trova anche in altri siti. Essendo quelli i nomi non è possibile, imho, definirlo copyviol.--Madaki 08:14, 23 ago 2006 (CEST)
secondo me sì: come su fr.wikiquote tempo fa, in questi elenchi non è copyviol il contenuto, che è quello e non può essere modificabile, ma la formattazione sì, e direi che quei cognomi in maiuscolo sono molto indicativi... dovremmo riscriverla con i cognomi in minuscolo e cambiare il modo di scrivere i comuni (tra parentesi con wikilink, ad es), credo basterebbe --piero tasso 12:06, 23 ago 2006 (CEST)

C'è anche un'altra cosa, facendo un confronto con altri elenchi si vede che nell'elenco "americano" (e quindi nella voce) alcuni dei primi cognomi sono storpiati (Abbagnole, Andreetta, Antognini) e immagino che ce ne siamo molti altri. Quindi la voce, oltre a essere un copyviol (Piero ha ragione, non è il mero elenco di nomi ad essere copyviol, ma la formattazione identica), è anche sbagliata. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:01, 23 ago 2006 (CEST)

non saprei come fare: immagino che il testo originale sia di pubblico dominio, ma copiandolo dal sito sarebbe copyviol; direi comunque di considerare l'ipotesi di una copia con riformattazione; intanto cancello la versione attuale, tocca cancellare tutta la pagina, ma resta in recuperabile --piero tasso 23:06, 23 ago 2006 (CEST)
cancellata, vediamo di non dimenticarcene, chiaro?? :-PP scherzi a parte, dobbiamo informarci su come fare, anche perché forse andrebbe su wikisource --piero tasso 23:14, 23 ago 2006 (CEST)
Se volete la riscrivo io (visto che ho sollevato il problema), però mettiamoci d'accordo sulla formattazione in modo che sia diversa da entrambi i tipi (sia da quella del sito italo-americano, sia da quella del Corriere). Anzi, butto giù una riga d'esempio e poi ognuno dice la sua:
  • sito italo-americano: ABBA, Giuseppe Cesare, Giuseppe, Cairo Montenott, Savona
  • Corriere: 1 ABBA Giuseppe Cesare di Giuseppe, nato a Cairo Montenotte il 6 ottobre 1838, ivi residente, possidente, letterato.

Per chi non ha una voce su Wikipedia aggiungerei anche date di nascita e morte; eviterei il patronimico e le altre note per le quali si rimanderebbe al collegamento esterno (l'elenco del Corriere ovviamente). Rimango indeciso se indentare o numerare l'elenco. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:56, 23 ago 2006 (CEST)

Ho ripreso in mano l'elenco e sto cominciando a riformattarlo secondo l'esempio che ho proposto sopra. Pensavo però di intitolare la voce Garibaldini (che però vedo che è un redirect; oppure integrando l'elenco in Garibaldino?), primo perché c'è stata una discussione qui dove c'era consenso a togliere dai titoli i termini "lista" e "elenco"; secondo perché in futuro la voce può essere ampliata con liste di garibaldini che parteciparono ad altre campagne. --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:00, 8 set 2006 (CEST)

grazie mille per aver risolto al meglio la questione (e complimenti... hai fatto a mano?!?), ottimo lavoro --piero tasso 18:06, 12 set 2006 (CEST)

Dubbio: ma perché questa equivalenza "garibaldini = Mille"? Forse dovremmo dividere i due articoli. d'altra parte "garibaldini erano anche i Cacciatori delle Alpi, quelli dell'Aspromonte, di Mentana di Digione e perfino quelli dell'Uruguay... Da un articolo con questo tipo mi aspetterei una trattazione di tutti gli eserciti che ha formato Garibaldi, non solo quello della spedizione dei Mille... pensieri? Bye. --Retaggio (msg) 12:52, 13 set 2006 (CEST) PS - anzi, guardando la definizione del De Mauro De Mauro - garibaldino, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). forse sarebbe utile addirittura un disambigua... (garibaldino (Risorgimento) - garibaldino (Resistenza)) --Retaggio (msg) 12:59, 13 set 2006 (CEST)

Non sbagli Lucio, ma comunque non sono d'accordo con te. Riguardo la parola "elenco"... vabbè, chiamiamola "I Mille", "I componenti della spedizione dei Mille" o qualcosa del genere, nessun problema su ciò. Riguardo il secondo punto, se in futuro riusciremo ad inserire tutti i nomi dei Cacciatori della Alpi o dei volontari di Mentana, potremo sempre cambiare il nome alla voce. Per ora il titolo è semplicemente "errato" (con le virgolette, non te la prendere, eh...), in futuro vedremo. Come ho già detto: in un articolo con questo titolo mi aspetterei una storia delle diverse formazioni garibaldine dall'Uruguay a Digione, non semplicemente "I Mille". Da qui l'idea di cambiare il titolo. Cari saluti. Bye. --Retaggio (msg) 18:24, 13 set 2006 (CEST)
Allora spostiamo l'elenco alla voce I Mille, per me va bene. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:28, 13 set 2006 (CEST)
  • E a proposito delle altre campagne garibaldine, se esistono elenchi di altre campagne si potrebbero mettere; io ho quelli dei volontari livornesi nelle varie campagne risorgimentali (dal 1848 al 1867; circa 3300 nomi in totale) pubblicati da La Caviglia, una rivista uscita negli anni '70-'80 che si occupava di storia e cultura cittadina. Però mi chiedo se il solo elenco di nomi possa costituire una violazione di copyright. E comunque secondo me i vari elenchi dovrebbero essere su scala nazionale e non locale. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:24, 13 set 2006 (CEST)
PS - scusa se mi "infilo" nel tuo post: ci siamo "conflittati" in maniera strana... Comunque: un elenco, se del 1867, non può essere copyviol. Io comunque terrei separati gli elenchi (che servono per consultazione) dalla voci "discorsive" (che servono per la lettura). Da qui il mio dubbio: se clicco su "Garibaldino" non mi aspetto di trovare un elenco, al massimo mi aspetto di trovare un link, con questo elenco, al termine della voce, tra le "correlate". Bye. --Retaggio (msg) 18:32, 13 set 2006 (CEST) PS2 - ci siamo conflittati di nuovo ( I Mille è blu... :-P)
Comunque OK, sposto (non voglio apparire precipitoso, è che sto uscendo... :-P) i puntano qui li acconcio domani. Se non ti va rollbackami pure... :-) Bye --Retaggio (msg) 18:35, 13 set 2006 (CEST)
Già fattoooo? ^__^ Bye. --Retaggio (msg) 18:36, 13 set 2006 (CEST)
Muahahahah, sì siamo entrambi "in diretta". A proposito, per l'angolo del proud to be a wikipedian ho potuto costatare che negli elenchi in rete molte località sono scritte con la grafia sbagliata e altre sono scomparse perché inglobate come quartieri di città più grandi. Il nostro elenco è l'unico che riporta la grafia giusta e che le identifica tutte (beh, proprio tutte no, qualcuna non l'ho trovata e presenta il link rosso, vedi Discussioni_progetto:Storia#Localit.C3.A0_ignote). --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:42, 13 set 2006 (CEST)

Help

Ho trovato il sito http://www.riflessioni.it/angolo_filosofico/significato_epifania.htm#_ftn2 Chi sa distinguere il grano dal loglio?--Calgaco 15:40, 24 ago 2006 (CEST)

Dei tre autori citati Alfredo Cattabiani era un cattolico tradizionalista noto per una serie di libri su archetipi mitologici e loro sopravvivenze nel cristianesimo popolare (Calendario, Volario, Florario, ecc.); Fulcanelli e Eugène Canseliet sono stati due alchimisti moderni. L'articolo infatti è in chiave ermetista, non scientifica. --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:11, 24 ago 2006 (CEST)

Collaborazionismo

Ho notato che la voce era piuttosto scarna e, quindi, ho pensato di allargarla secondo la prospettiva europea. La parte più consistente è ovviamente quella francese. Ho inserito parecchie decine di voci (nomi di collaborazionisti francesi sopratutto). Se qualcuno volesse contribuire controllando e traducendo sarebbe benvenuto.--Calgaco 10:16, 27 ago 2006 (CEST)

Categorie fantasma

Da Speciale:Wantedcategories vi segnalo alcune categorie "Storia... " inesistenti ma richieste, cioè che sono state messe su una o più voci dell'enciclopedia, ma per cui non è stata creata la pagina della categoria (spero di essermi spiegata :-):

  1. Categoria:Storia della marina inglese: Ammutinamento del Bounty
  2. Categoria:Storia della Cecoslovacchia: Rudolf Slánský
  3. Categoria:Storia dell'India: Carestia del Bengala del 1770
  4. Categoria:Storia del Cristianesimo: Colonna di San Paolo
  5. Categoria:Storia d'Australia: Prima Flotta
  6. Categoria:Storia araba: Rivolta Araba

Vedete voi se creare le categorie richieste, inserendole nell'albero delle categorie storiche, oppure se correggere la categorizzazione delle voci contenute. Buon lavoro :-) ary29 12:44, 31 ago 2006 (CEST)

Ho ampliato a stub un mezza riga scritta da anonimo. Purtroppo l'argomento rischia il POV già dalla prima riga: se leggete la voce, infatti, noterete che ho fatto l'equilibrista per tentare di mantenere neutrale la voce. Nella voce tedesca non hanno avuto dubbi: Freiheitskämpfer. L'ho segnato da categorizzare perchè anche quello può essere un problema. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:42, 3 set 2006 (CEST)

voce originale?

Ciao. stavo leggendo la voce http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_della_violenza , poi pensavo "ma, intende "il principio della violenza nel comunismo?" perchè poi viene indicato solo nel marxismo; poi ho visto che verrebbe citato come elemento facende parte dei processi storici...

... però in fin dei conti mi sono chiesto ma da dove diavolo viene questa cosa? è una teoria? Se è così importante in tutti i processi storici tanto da essere una voce a sé stante e non in "comunismo" o in "marxismo" o altre voci simili, come mai non viene citata in vari autori, varie discussioni o non c'è un titolo di testo scritto indicato come fonte? A me quella voce interessa, ma sempre, su voci critiche (non nel senso di "polemico" ma nel senso di "che interessano argomenti caldi") , specialmente se riguardanti la politica o la società, credo sia necessario renderle forti di documentazione e non suscettibili quindi di cancellazioni e discussioni ... e quindi chiedo agli esperti: che si fa? Va bene così quella voce? :-O booooh --wikit_2006 16:32, 4 set 2006 (CEST)

IMHO richiederei nella discussione della voce le fonti bibliografiche nel cui contesto viene definita/usata il termine "principio della violenza". Se entro un tempo ragionevole l'autore non risponde cancellerei la voce (dato che IMHO parrebbe una ricerca originale).--Moroboshi 16:40, 4 set 2006 (CEST)
ok vado e chiedo nella discussione della voce ma "l'autore" non sarà sicuramente uno solo... lo segnalo comunque a quello che mi pare più probabilmente l'autore... oppure lascio in discussione. bye! --wikit_2006 13:50, 5 set 2006 (CEST)

--Lupo rosso 11:43, 7 set 2006 (CEST)ho provato a fare alcune modifiche,ma il cosidetto principio della violenza secondo me e' da cancellare,poiche' come e' posto e' un assoluto falso storico,inoltre anch'io non ho mai sentito parlare del principio della violenza in questi termini...e Pisacane,i fratelli Bandiera e tutto il resto del risorgimento lottavano per la dittatura del proletariato?,cosi' come i rivoluzionari americani che volevano scrollarsi il giogo inglese?,od i partigiani "bianchi" nella Resistenza? od i social-comunisti ungheresi che volevano togliersi dal gobbo la Russia stalinista?od i socialisti cecoslovacchi che idem come sopra?gli esempi sono innumerevoli,volevano tutti la dittatura del proletariato?,anche i crociati?--Lupo rosso 11:43, 7 set 2006 (CEST)

A mio parere, l'articolo non è da cancellare, ma va totalmente ridiscusso e reimpostato. Il titolo a-storico e non pertinente: caso mai di può parlare di una "Teoria della violenza" nella filosofia politica, ma questa appare già in Machiavelli, e si sviluppa poi attraverso la Rivoluzione francese e Nietszhe... ecc. ecc. Quindi mi pare solamente un po' infelice la riduzione che qui ne viene fatta, assolutamente da reintegrare. --Ermetis 19:23, 8 set 2006 (CEST)


--Lupo rosso 09:39, 9 set 2006 (CEST)son d'accordo con la non cancellazione,se la reimpostazione e' diversa,tale cosidetto principio,ad esempio,visto che ti occupi di guerra fredda,e' stato anche applicato,molto ampiamente,dalle cosidette grandi democrazie nel discorso di spartizioni geopolitiche senza teorizzarlo,a parte ultimamente,ma non e' piu' guerra fredda,perche' non provi ad impostare il lavoro tu?--Lupo rosso 09:39, 9 set 2006 (CEST)

Lupo Rosso ti ho trovato... allora, cercherò di farlo, nei limiti del possibile. Vedremo se ci riesco. --Ermetis 09:47, 9 set 2006 (CEST)

Ghigliottina

Ho in gran parte riscritto la voce ghigliottina. C'è ancora un po' da lavorare, ma nel frattempo l'ho pubblicata. Sarebbe bello integrarla con notizie sull'utilizzo della macchina in altri paesei francofoni, nonché negli stati tedeschi e nel terzo reich. Su Wiki tedesca c'è una voce sull'utilizzo in Baviera, ma io non capisco assolutamente nulla di quanto c'è scritto! --Mfisk 18:05, 7 set 2006 (CEST)

templari in Italia

Sono una navigatrice piuttosto inesperta e ancor più impacciata nel fare questa osservazione:mi sembra stranissimo che non venga menzionato, come luogo fondamentale, il Lazio. Faccio presente chei templari avevano molti insediamenti lungo la Francigena e in località più o meno ad essa riconducibili: Acquapendente, Viterbo,Tuscania, Valentano solo per quanto la Tuscia. Chiedo scusa se ho fatto un'osservazione ovvia e aspetto nuove sul sito.Tania

Ciao, questo è il mio primo wikiintervento, una specie di wikibattesimo.

Sito di testimonianze storiche

La generazione che ha vissuto il periodo della guerra e del fascismo, entro dieci anni non esisterà più. Non voglio che il loro patrimonio di ricordi vada perduto. Ho creato un piccolo sito sperimentale per RACCOGLIERE TESTIMONIANZE (http://www.cedro.altervista.org/) Mi piacerebbe che diventasse wiki, nel senso che ogni passante possa lasciare il suo contributo.

Vorrei sapere: 1 non è argomento da enciclopedia, esiste qualche progetto "accessorio" tipo Wiki-Testimonianze? 2 se wikipedia non è il posto giusto almeno potrei usarne il software, da dove comincio??

Voglio inoltre ringraziare tutti per il contributo disinteressato che date, Evviva la Wikipedia!!! Viva!! --RomualdoGrillo 15:18, 8 set 2006 (CEST)

Forse Wikisource potrebbe essere il luogo adatto, chissà magari sotto la categoria Documenti_storici. Prova a chiedere su wikisource come organizzare il lavoro. In alternativa il software mediawiki lo trovi qui ma installarlo non è semplicissimo, però esistono alternative più semplici (vedi questa lista). La tua idea è molto buona, in bocca al lupo! --L'uomo in ammollo 09:25, 14 set 2006 (CEST)
Ma forse non è una idea nuova: http://www.lacittainvisibile.it/ --L'uomo in ammollo 14:06, 19 set 2006 (CEST)

Leggenda nera

Ciao a tutti! Se volete intervenire in Discussione:Leggenda nera dell'Inquisizione... --Junior 18:30, 11 set 2006 (CEST)

Località ignote

Come dicevo più sopra, nell'elenco alla voce I Mille alcuni link sono rossi perché non sono riuscito a identificare alcune località (perchè la grafia è sbagliata o perché hanno cambiato nome o perché inglobate in città più grandi):

  • Eugenio Ajace Sacchi sarebbe morto a Ligametto, Canton Ticino trovata, è Ligornetto.
  • Giovanni Sartori sarebbe nato a Costena, presso Genova
  • Cesare Scaluggia sarebbe nato a Villa Gardona è Villa Carcina
  • Luigi Tücköry sarebbe nato a Koros-Hadany, in Ungheria trovata anche questa, è Körösladány.
  • Giuseppe Vaccaro sarebbe nato a Santa Maria Boretta verificare eventualmente "Boretta", frazione di Calasca-Castiglione Retaggio (msg)

Qualcuno ha idea di dove si trovino? --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:13, 13 set 2006 (CEST)

Ho trovato anche una "chiesa della Boretta" a Cerro Maggiore, sembra intitolata alla vergine Maria (cfr. qui). Avrei intenzione di spedire una mail a entrambi i comuni per chiedere se ne sanno niente, ma non so bene a quale ufficio scrivere (Cerro Maggiore ha parecchi indirizzi mail; forse urbanistica?). --Lucio Di Madaura (disputationes) 14:52, 14 set 2006 (CEST)

Allora, ho scritto a entrambi i comuni: a Calasca-Castiglione non risulta una frazione di S.Maria Boretta e all'anagrafe non è mai esistito alcun Vaccaro. A Cerro Maggiore stanno indagando ma l'impressione è negativa. --Lucio Di Madaura (disputationes) 21:59, 19 set 2006 (CEST)

Quando c'era lui

Mi piacerebbe avere qualche fonte sulla voce di Papa Pio XI, al momento sta' scritto: Dal 1922 al 1927[1]"Pio XI adottò un atteggiamento sistematicamente favorevole al Duce" sia... credo correttamente, ma poi sta scritto:

[...] definendo (assieme agli alti prelati del Vaticano) in numerosissimi testi Mussolini come "l'uomo della Provvidenza dall'esistenza del quale dipendono le sorti dell'Italia"

Ora, non sono riuscito a trovare nemmeno una citazione di questi "numerosissimi testi", né l'indicazione di quali testi furono. Io sapevo di un solo discorso (Siamo stati nobilmente aiutati dall'altra parte. Forse ci voleva anche un uomo come quello che la Provvidenza ci ha fatto incontrare; un uomo che non avesse le preoccupazioni della scuola liberale, per gli uomini della quale tutte quelle leggi, tutti quegli ordinamenti, erano altrettanti feticci e, proprio come i feticci, tanto più intangibili e venerandi quanto più brutti e deformi, di cui tra l'altro farebbe comodo conoscere l'occasione in cui è stato pronunciato)
Qualcuno di voi conosce almeno uno di questi "numerosissimi testi"? --Riccardo 12:49, 15 set 2006 (CEST)

Non sono per nulla convinto che esistano. Comunque il pontificato di Pio XI è stato aperto oggi all'archivio vaticano. Un trafiletto dell'articolo su Repubblica (edizione cartacea) accennava al fatto che in effetti la situazione fosse tutt'altro che rose e fiori. --Eflaia 22:29, 19 set 2006 (CEST)

Mendoza su papa Paolo III

Nella voce papa Paolo III un anonimo ha riportato un discorso che sarebbe stato detto dall'ambasciatore di Spagna presso gli Stati della Chiesa, Mendoza, il discorso è :

"Spingeva la sua irriverenza fino al punto di affermare che Cristo non era altri che il sole, adorato dalla setta mitraica, e Giove Ammone, rappresentato nel paganesimo sotto la forma di montone e di agnello. Egli spiegava le allegorie della sua incarnazione e della sua resurrezione mettendo in parallelo Cristo e Mitra. Egli diceva ancora che l'adorazione dei magi non era altro che la cerimonia nella quale i preti di Zaratustra offrivano al loro dio oro, incenso e mirra, le tre cose attribuite all'astro della luce. Egli sosteneva che la costellazione della Vergine, o meglio ancora di Iside, che corrisponde al solstizio in cui avvenne la nascita di Mitra, erano state prese come allegorie per determinare la nascita di Cristo per cui Mitra e Gesù erano lo stesso Dio. Egli osava dire che non c'era nessun documento valido per dimostrare l'esistenza di Cristo e che, per lui, la sua convinzione era che non fosse mai esistito".
Erano inoltre diffuse le voci sulla sua propensione a bestemmiare.

Ho trovato come fonte del testo il libro di Luigi Cascioli (e anche il suo sito), il testo però non compare su google cercando nei siti inglesi, ma solo in quelli italiani (e la fonte continua ad essere lo stesso cascioli). (vedi Discussione:Papa Paolo III). Il resto della voce e le biografie che ho notato sul altri siti (ad esempio www.cronologia.it/biogra2/paoloiii.htm che non può essere linkato) non paiono confermare nessuno di questi atteggiamenti del pontefice, mi chiedo se:

  • è tutto vero, ed una cospirazione svelata dal cascioli ha tenuto nascosto questo testo fino ad adesso
  • cascioli si è inventato la citazione
  • cascioli ha attribuito la citazione alla persona sbagliata, o l'ha diretta verso il papa sbagliato

In ogni caso vorrei qualche opinione, che potete riportare nella pagina di discussione della voce, o della voce Cristianesimo e Mitraismo (in cui è ripetuta la citazione).

--Riccardo 12:58, 15 set 2006 (CEST)

Internet e Gutenberg

Hai chiesto la mia opinione qui
per fugare tuoi dubbi.
Ho visto che hai fatto ricerche, al riguardo,
soltanto su Internet, senza esito.
Posso permettermi di consigliarti
di recarti in qualche biblioteca?
Vedrai che ti divertirai di più.
Se proprio non ce la fai a sollevarti
dalla sedia, puoi chiedere informazioni
direttamente a Cascioli qui.
Non penso che ti sbranerà.
Fammi sapere.
Saluti cordiali.
--Lucio silla 15:55, 17 set 2006 (CEST)

Non ne vale la pena, la biblioteca della mia città è piccola, se nessuno conosce dei riferimenti a quel testo, tanto vale cancellarlo dalla voce in quanto testo di provenienza dubbia. Utente:Mitridate ha dichiarato qui di chiedere già della cosa a cascioli due settimane fa --Riccardo 18:29, 18 set 2006 (CEST)

Ciao a tutti, segnalo che nella voce papa Pio XII e nella relativa discussione, si è creata una situazione di sgradevole contrasto fra utenti. Per risolverla occorrerebbe riordinare la trattazione della questione sul sospettato filonazismo del papa. Ho perciò lasciato una bozza nella discussione, ma qualunque intervento teso a meglio circostanziare tutte le posizioni sarà graditissimo e ve ne ringrazio in anticipo :-) --Hrundi V. Bakshi 14:01, 15 set 2006 (CEST)

Recensioni... perché no?

Perché non apriamo una sezione di recensioni sui classici (e le ultime pubblicazioni) della storiografia? Sullo stile dello "Scaffale - Recensioni" del Portale Letteratura, per intenderci. Se hanno avuto il caroggio di farlo gli amici della letteratura... È un'operazione che rende più vive le semplici voci enciclopediche, e che permeterebbe di ridimensionare molte dispote POV-NPOV... --Ermetis 12:38, 16 set 2006 (CEST)

Una recensione in una enciclopedia ha veramente poco senso. --Francesco da Firenze 04:12, 3 gen 2007 (CET)

Scaffale recensioni - perché no?

Perché non discutiamo della possibilità di creare una sezione del Portale dedicata alle recensioni di classici (o ultime uscite) della storiografia? Un po' nello stile attuato dagli amici del Portale Letteratura, per intenderci... Se hanno trovato loro il coraggio... --Ermetis 12:32, 16 set 2006 (CEST)

Richiesta VS parere

Sto lavorando sulla voce Brigata Maiella e si tratta del mio primo lavoro.

Attualmente la voce non è ancora completa. Devo completare la parte La guerra continua e devo apportare diversi piccoli adattamenti.

Volevo chiedere il vostro parere sul mio operato e se ritenete debba apportare delle modifiche e in che modo.

Non so se l'inserimento del cappello introduttivo, contesto storico, sia prettamente enciclopedico. Ma semplifica, penso, la lettura della voce.

Stavo, inoltre, pensando di inserire l'elenco dei 52 caduti della Brigata; ma probabilmente anche questo è poco enciclopedico.

Sentitevi liberi di avanzare qualsiasi osservazione. Roccodm 11:41, 18 set 2006 (CEST)

Complimenti! Buon lavoro con tutte le caratteristiche di un potenziale ottimo lavoro. Segnalo che non tutti i tedeschi erano nazisti (come non tutti gli italiani mandati in guerra erano fascisti e non tutti gli inglesi erano antinazisti...). Quindi se erano nazisti (SS ecc) quelli che operavano sarebbe bene segnalarlo con più precisione. Oppure cambiare i termini. Per esempio la difesa di Fallascoso: scritto così sembra che in 20 abbiano resistito a "tutta" la Verhrmacht  :)) . Il "contesto storico" come idea di base, IMHO, va benissimo e sarà da migliorare (come tutta wiki...). La lista dei caduti mi da da pensare. Se da un a parte può essere un omaggio, dall'altra sembra una sovrastruttura. Mi astengo. Sei in possesso di qualche immagine? (Foto dei luoghi, di Troilo, di fortificazioni della Gustav, Carte topografiche o almeno stradali; occhio alla licenza'!). Vai che vai bene. Vale|--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 16:03, 18 set 2006 (CEST)
Riguardo le immagini, appena avrò modo andro a fare delle fotografie nei luoghi più significativi (sagrario, targhe, monumenti). Per le carte ci sto lavorando. Ho trovato molto materiale sul sito www.fallascoso.com su cui ci sono immagini con copyright incerto. Volevo partire dalle loro mappe per ridisegnarle io con licenza gfdl.Roccodm
Qualche dubbio. Semplificare la parte "Contesto storico", e farla partire dall'armistizio. Sostitutire in qualche passo nazisti con occupanti tedeschi (ed eventualmente alleati fascisti), anche se l'ideale sarebbe fare riferimento direttamente ai reparti e/o comandi come già suggerito. Rivedere (IMO) le frasi:
  • Mossi dalla voglia di ricacciare dalle proprie terre il secolare nemico, per liberarsi dall'occupazione e dai tanti soprusi subiti. Per quanto riguarda il "Secolare nemico", se stessimo parlando dell'Austria nel primo conflitto mondiale (e quindi9 annessi e connessi alla liberazione del Lombardo Veneto), suonerebbe anche, ma qui mi pare fuor contesto
  • L'esercito italiano non usciva bene dalle battaglie sin qui combattute. Gli Alleati li consideravano inidonei all'impiego sul fronte, anche perché fino a qualche mese prima si trovavano dall'altro lato della barricata. I partigiani erano visti ancora peggio, a causa del rischio di innescare rappresaglie naziste e per la paura che avessero potuto vanificare importanti azioni belliche. Immagino che si volesse dire NON idonei. Comunque fuori contesto all'inizio di quel paragrafo, in particolare per quanto riguarda l'esercito, anche perchè poi a cavare d'impaccio gli alleati saranno ben presto i reparti logistici italiani. PEr il resto buona prima voce!^^--Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:34, 18 set 2006 (CEST)
Gradisco molto le vostre opinioni, e sono d'accordo su tutti i suggerimenti. Rileggere in più persone un testo buttato giù in una nottata non può che essere utile. Appena ho tempo riformulo meglio il testo, apportando le necessarie correzioni. Tra l'altro ho inserito un passaggio anche sulla voce Carlo Azeglio Ciampi sulla sua fuga verso le linee alleate. -- Roccodm 08:55, 19 set 2006 (CEST)
OK Per questa volta ho scritto qui. Ma in genere si dovrebbe utilizzare la pagina "Discussione" della voce. È stata creata proprio per questo motivo: aggiungere osservazioni su punti qualificanti che non si è personalmente in grado di correggere per mancanza di dasti e informazioni. Per esempio io non sono un esperto della Resistenza e tanto meno di quella abruzzese. Avrei dovuto scrivere buona parte di quello che ho scritto qui nella pagina Discussione della voce. La prossikma volta farò così; cerchoiamo di farlo tutti. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:05, 19 set 2006 (CEST)
Ok, sorry Roccodm 12:12, 19 set 2006 (CEST)

Salve a tutti, ecco la domanda

Nella voce Siniscalco come categoria ho messo un generico Medio Evo, esiste a vostro parere una categoria migliore da inserire? Grazie Ascia

Jacques Balmat

Ciao a tutti, volevo sentire il vostro parere a proposito di un piccolo dubbio che mi è sorto quando ho scritto la voce Jacques Balmat, (colui che per primo scalò il Monte Bianco). Ho notato poi che è stato inserito nella lista degli alpinisti francesi e stò pensando che sia un errore; Jacques Balmat è nato in Savoia nel 1762 ed è morto, sempre in Savoia, nel 1834: è sempre stato perciò un cittadino del Regno di Sardegna (la Savoia appartiene alla Francia dal 1861). Con la proclamazione del Regno d'Italia, il regno di Sardegna "conflui" automaticamente nel nuovo regno, portando in "dote" anche tutta la sua storia e con essa anche Jacques Balmat. Dal 1861 in poi sarà storia francese, non certo prima! Prima di fare una correzione, vorrei conoscere il vostro parere. grazie --Shardan 13:35, 20 set 2006 (CEST)

Il mio del tutto modestissimo parere, rivoltabile come un calzino dagli esperti - quelli veri - , è che il Regno d'Italia si sia preso l'eredità del Regno di Sardegna e se la sia venduta - con Savoia e Nizza - per avere la Lombardia nel 59-61. Di qui la francesizzazione per quanto postuma dell'alpinista in questione. Ma è solo un parere. E pure obtorto collo :). --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:24, 21 set 2006 (CEST)
La Lombardia, in termini territoriali, non è costata niente: dopo Villafranca Savoia e Nizza erano ancora italiane. L'eredità storica di Casa Savoia appartiene alla storia d'Italia, e non vedo come si possa "vendere" la memoria storica. --Shardan 22:42, 21 set 2006 (CEST)
Lungi da me polemizzare. Qualcuno di bravo e competente mi spiega come mai Nizza e Savoia sono passate di là? Gratis? Che i Savoia regalino in giro mezza Costa Azzurra (anche se allora...) e le terre di famiglia mi sembra molto strano. Per la patriottizzazione dell'arrampicatore proporrei "savoiardo" che metterebbe tutti d'accordo. O no? :)) Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:06, 22 set 2006 (CEST)
D'accordo con te sulle polemiche, ma aspettando che qualcuno bravo e competente ci spieghi quei particolari avvenimenti di 145 anni fa, la tua soluzione "pilatesca" non risolve il problema perchè accettando "savoiardo", a questo punto dovremo creare una categoria di alpinisti per ogni regione italiana (o francese): avremo gli alpinisti lombardi, quelli siciliani....., quelli corsi, quelli vandeani..ecc ecc. La mia perplessità, espressa nel primo intervento, era (ed è) se è più corretto inserire Jacques Balmat tra gli alpinisti italiani o se inserirlo tra quelli francesi ed eventualmente capire perchè deve appartenere ad una lista e non ad un'altra. --Shardan 12:22, 22 set 2006 (CEST)
Non sono uno bravo, ma la cessione di Nizza e Savoia faceva parte degli Accordi di Plombières, in cambio dell'aiuto francese in guerra. Una volta sconfitti gli austriaci e inglobata la Lombardia, Nizza e Savoia dovevano automaticamente passare alla Francia dietro il paravento dei finti plebisciti. Riguardo all'alpinista in questione non saprei che dirti, è uno di quei casi intricati di cui ho già letto a proposito di uno scrittore corso. Certo però che gli abitanti della Savoia sono sempre stati di lingua franco-provenzale, di italiano non hanno mai avuto niente. Ps: io metterei una doppia categoria, italiano e francese, spiegando il motivo nella pagina di discussione. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:31, 26 set 2006 (CEST)
Caro Lucio non fare il modesto. Mi hai beccato abbastanza spesso in castagna da farmi sapere che possiamo contare su un'autorità. La soluzione "savoiardo" è diventata pilatesca quando è stato specificato che il problema involgeva la categorie. Prima non se ne era parlato. Se non si vuole (può) adottare questo termine non resta (IMHO) che "francese" per il semplice fatto che la vita e soprattutto le azioni si sono svolte in quel territorio, da una persona dal nome e cognome indubitabilmente francese, che parlava quasi certamente quella lingua (non ho la conoscenza ma la logica mi dice ciò). E la memoria storica non va a spasso con i rivolgimenti politici. Magari si spacca in due. Sono abbastanza sicuro che la memoria storica francese trattiene dati sull'alpinista esattamente (e forse anche di più) della memoria storica italiana. O del Regno di Sardegna. Che poi l'attribuzione possa magari generare del prurito lo posso anche capire. Ma è sempre possibile operare all'interno del testo della voce con precisazioni varie. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:45, 26 set 2006 (CEST)
L'ottimo Lucio ripropone - secondo me giustamente - la soluzione doppia: italiano e francese. L'aveva già proposta nel caso intricato di Salvatore Viale, scrittore còrso francese suo malgrado dal punto di vista culturale (si dichiarava italianissimo e scriveva in italiano, in prevalenza). Peccato che nessuno gli abbia dato retta. Speriamo ora sia possibile. A proposito: ma nessuno fa caso al fatto che Vittorio Emanuele Secondo (di Savoia) rimase Secondo (d'Italia)? La questione è interessante, poiché diversi sovrani, assumendo un nuovo regno, mutarono di nome (o numerazione). Vittorio no. Chissà perché. E che volesse intendere. Quanto agli Accordi di Plombières, non pare che Cavour fu particolarmente soddisfatto della loro attuazione pratica... --Piero Montesacro 01:21, 27 set 2006 (CEST)
Visto che ci siamo: perché mai San Francesco di Sales è inserito in Categoria:Santi_italiani sebbene sia nato in Savoia e sia morto a Lione? Wiki inglese lo inserisce nella en:Category:French_saints, i Francesi pure, manco a dirlo (del resto sottolineano in ogni modo come Cavour fosse non solo di famiglia savoiardo-francese e pronipote del Santo in questione, ma francesissimo, francofono e strafrancese...). In nostro soccorso vengono però gli Spagnoli, che fanno del Sales un Santo italiano. Una bella babele. --Piero Montesacro 01:39, 27 set 2006 (CEST)

Azz! Ci siamo persi Napoleone per un anno! :) --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:22, 27 set 2006 (CEST)

Jacques Balmat nacque e morì nel regno di Sardegna e lui stesso non si è mai sentito francese. La storia del ducato di Savoia è sempre stata costellata da una serie di guerre sostenute per difendere e mantenere la sua indipendenza. I Savoia e i loro sudditi non erano francesi, francofoni si, ma non francesi (il Belgio è francofono, ma i belgi non si sentono francesi). In Savoia (ed anche in Valle d'Aosta) non si parlava il francese, ma l' arpitano che non è la stessa cosa; è vero che a corte la famiglia reale parlava francese, ma anche in Russia a corte si parlava francese e non per questo i russi erano francesi. La frase poi ........di italiano non hanno mai avuto niente..... mi sorprende assai. In quegli anni gli italiani erano così diversi tra di loro che, anzi, un savoiardo aveva tutte le carte in regola per essere un italiano, ma molto più di un siciliano, di un molisano o di un veneto. I savoiardi di allora combatterono e morirono per l'unità d'Italia (mi riferisco alla prima guerra di indipendenza) e non furono pochi. Morirono anche per non essere francesi e mantenere la loro identità. Decontestualizzare quei secoli mi sembra fuori luogo come lo è anche far diventare oggi Jacques Balmat francese quando lui non lo è mai stato e mai avrebbe voluto esserlo. Il premio per la sua epica impresa le fu assegnato dal Re di Sardegna, non dal Re di Francia. Non può che essere incluso nella categoria degli alpinisti italiani visto che la storia del regno di Sardegna fa parte della storia italiana.--Shardan 16:01, 27 set 2006 (CEST)

1) "In quegli anni gli italiani erano così diversi tra di loro che, anzi, un savoiardo aveva tutte le carte in regola per essere un italiano". - Appunto. È mia opinione (solo opinione) che all'epoca gli italiano non esistessero. A parte qualche "illuminato" e qualche "mestatore". D'altra parte era anche l'opinione di Cavour, no? 2) "I savoiardi di allora combatterono [...]. Morirono anche per non essere francesi e mantenere la loro identità" - "far diventare oggi Jacques Balmat francese quando lui non lo è mai stato e mai avrebbe voluto esserlo" Allora era uno scalatore "Savoiardo" (sarà pilatesco ma è così). 3) "la storia del regno di Sardegna fa parte della storia italiana" - Non mi mai capitato di leggere un libro di storia francese ma scommetto che la parte savoiarda entra anche nella loro storia. Di solito per i personaggi positivi è così; per i negativi la faccenda cambia (Hitler era tedesco-no era austriaco-no era boemo-no era ebreo...). 4) Ne deduco che l'arrampicatore era apolide. :) In fondo, se è un problema di categorie lo inserisci con gli italiani e con i francesi e poi spieghi il tutto nel testo. Oppure mettilo fra gli italiani e basta. Quando qualche francese se ne accorgerà, ricominceremo. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:39, 28 set 2006 (CEST)

La storia della Savoia entra a far parte della storia francese dopo il 1861, (a parte la parentesi rivoluzionaria che interesso tutta l'Europa), non prima. E' vero che all'epoca ancora gli italiani non esistevano, ma esisteva il Regno di Sardegna e i savoiardi erano cittadini sardi al pari dei liguri, dei sardi o dei piemontesi. Non era per niente apolide, era semplicemente un cittadino sardo (o sardo-piemontese se preferisci), non vedo perchè oggi dobbiamo rinnegarlo. Comunque ho già seguito il tuo consiglio, l'ho inserito tra gli alpinisti italiani--Shardan 11:04, 28 set 2006 (CEST)

Alesia

Per chi fosse interessato ho proposto Alesia per il vaglio.--Calgaco 14:47, 22 set 2006 (CEST)

Regno di Sardegna

Ciao a tutti, vi segnalo questa discussione [1] nata dal dubbio che Cagliari sia stata o meno capitale del Regno di Sardegna (escludendo l'esilio sabaudo prenapoleonico e napoleonico). Qualcuno vuole intervenire? L'utente non iscritto sostiene che sia sempre stata Cagliari e che Torino si sia appropriata ingiustamente del titolo. Alla mia domanda ma hai prove che Cagliari sia stat capitale? la sua risposta è stata ci sono prove che Torino sia la capitale? Insomma, nonostante questa pochezza di prove (e la mia convinzione di essere nel giusto, anche perchè per metà torinese...) questo utente mi ha messo una pulce nell'orecchio anche se non sono molto convinto. Qualcuno vuole intervenire nella discussione? --..::Marrabbio2::.. 18:17, 26 set 2006 (CEST)

Infatti, è quel che ho scritto nella discussione. Ma questo irriducibile insiste. A me basta sapere che non sono l'unica vittima del complotto anticagliaritano, eheheh. ;) --..::Marrabbio2::.. 00:50, 27 set 2006 (CEST)
Ultimamente stò lavorando per migliorare ed ampliare l'articolo sul Regno di Sardegna e questa discussione cade proprio a fagiolo perchè era mia intenzione corregere quell'inesatezza sulla capitale del Regno. Dalle mie parti (in Sardegna) si è sempre detto che la capitale ufficiale del Regno fu la città di Cagliari. Torino è stata indubbiamente la capitale politica ed economica, ma la capitale ufficiale, dal 10 giugno 1326 (dal 19/6/1324 al 19/6/1326 fu Bonaria, comunque sempre a Cagliari) al 17/3/1861 è sempre stata Cagliari. Nel palazzo regio di piazza Castello hanno soggiornato Pietro il Cerimonioso, Alfonso V il Magnanimo, Carlo I di Spagna ecc.., e poi Carlo Emanuele IV, dal 18 febbraio 1806 al 2 maggio 1814 Vittorio Emanuele I e poi anche Carlo Alberto. Se qualcuno è a conoscenza di un qualche documento storico o un regio decreto o quant'altro, in cui si stabiliva che la capitale del regno di Sardegna, ufficialmente, da Cagliari veniva spostata a Torino, allora, mostrandolo, se ne può discutere. Per il momento mi sembra corretto indicare Cagliari. (Le mie fonti sono tratte dal libro di Francesco Cesare Casula (uno dei più insigni studiosi del medioevo sardo): Breve Storia di Sardegna, pagina 188 - ISBN 88-7138-065-7) --Shardan 16:37, 27 set 2006 (CEST)
Ehmm, voglio ricordare che questo non è il posto per ricerche originali. Wikipedia non fa che raccogliere la vulgata ed eventuali punti di vista minoritari. Quando la Sardegna fu inglobata dal Piemonte la capitale di tutto il regno fu Torino, questo dicono tutti i libri di storia (non sto parlando della Sardegna pre-sabauda). Se uno studioso (noto anche per aver affermato che Mazzini era sardo) è dell'opinione che invece sia stata Cagliari, si può mettere una nota nella voce sul Regno di Sardegna. Poi francamente quando si parla di capitale si intende capitale politica, cioè sede delle istituzioni che governano lo Stato, ma l'ho già scritto più sopra e mi pare inutile ripeterlo cento volte. E se si ammette che Torino è stata la capitale politica, non vedo cos'altro rimanga da discutere. --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:01, 30 set 2006 (CEST)
Non conosco l'articolo su Mazzini e comunque, qualsiasi cosa ci sia scritta, non scalfirebbe minimamente l'immagine ed il lavoro del Proff. Casula, che ha dedicato anni di studio negli archivi analizzando documenti sulla Corona di Aragona e sul regno di Sardegna: la sua autorità come storico sul medioevo sardo è indiscutibile ed è riconosciuta anche fuori dal'Italia. Il suo lavoro, rappresentato da decine di libri, non sono ricerche originali, ne tantomeno bizzarre.--Shardan 22:28, 1 ott 2006 (CEST)

Serve aiuto

A chiunque possa aiutarmi. Non so come sia successo (forse sono stato io in passato senza accorgermene o forse qualcun'altro), ma alla voci Cunedda Wledig, Cunedda Wledig ap Edern, Cunedda l'Imperatore, Cunedda ap Edern, Cunada si è creato un incastro a scatole cinesi, il testo è scomparso e una voce rimanda all'altra in continuazione. E' necessario recuperare il testo, ma chiedo un favore. Siccome io avevo messo insieme diversi testi, non so in quale voce era il testo buono, quindi se si recuperano piu' testi bisogna valutare qual è il migliore e piu' completo. Per favore aiuto. Per ogni cosa contattatemi. Grazie, by Ascia

Intanto rendiamo visibili i testi. Mi sembra di capire che tutti sono redirect al primo. E che il primo si rivolti su se stesso. Forse è stata il bot di anaconda (?) che in quanto serpente si morde la coda. Temo che qui serva un sysop che possa recuperare versioni + anzianotte. Ho paura a intervenire per non peggiorare la situazione (ci sarebbe da ridere se non fosse terribile...) --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:13, 28 set 2006 (CEST)

Richiesta

Chiedo il permesso di cancellare il testo della voce Medio Evo inglese e di mettere un redirect a Conquista anglosassone dell'Inghilterra e Medio Evo inglese (V-XVI secolo), perché ho unito le deu voci, dato che quest'ultima era trattava, per buona parte, la materia presente nella prima. Chiedo ai capi di rispondermi alle mie discussioni che trovate nella mia pagina. By Ascia

Hatshepsut

Ciao, ho appena finito la traduzione di Hatshepsut, che risulta un pochino fumosa, soprattutto per la mia scarza conoscenza dell'egittologia. Potreste controllare? Grazie. BAXXX --T'aLon 00:29, 30 set 2006 (CEST)

Scusate ma..

L'archivio di questo bar non esiste?Orizzonte Colto 18:58, 30 set 2006 (CEST)

Esiste, esiste... archiviato--Nick1915 - all you want 14:20, 3 ott 2006 (CEST)

WikiAfrica

Qualcuno di volenteroso che si prenda la briga di buttar giù righe sulla secessione del Katanga in Katanga?--Nick1915 - all you want 14:20, 3 ott 2006 (CEST)

Granduchi di Toscana

Secondo le convenzioni di nomenclatura il titolo esatto dovrebbe essere Leopoldo II di Toscana e invece è un redirect a Leopoldo II di Asburgo-Lorena. Siccome non ci sono ambiguità (Leopoldo fu sempre e soltanto sovrano della Toscana) chiedo che un amministratore faccia l'inversione di redirect. Non ho controllato i predecessori ma sarebbe il caso di fare lo stesso anche per quelli che non hanno ambiguità (qualcuno invece è stato sovrano anche di altri Stati). --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:10, 4 ott 2006 (CEST)


Priorato od Abbazia di Piona

Io da Lariano sposterei la voce Priorato di Piona nel molto più conosciuto Abbazia di Piona, ma non essendo un esperto attendo pareri più competenti. Tra l'altro questo argomento è di competenza della storia, dell'architettura o della religione. Pifoyde 20:03, 20 ott 2006 (CEST)

Ho creato un redirect da Abbazia di Piona a Priorato di Piona, così è raggiungibile comunque nell'una e nell'altra denominazione :):) giorces mail 14:45, 21 nov 2006 (CET)

categoria asburgo?

Poiché a mio parere è riduttivo definire gli Asburgo una "famiglia austriaca", in quanto in effetti è una dinastia che ha regnato su mezza Europa, e visto che abbiamo una Categoria:Borbone, vogliamo creare anche una Categoria:Asburgo come sottocategoria di Categoria:Dinastie? Quesito posto anche nella discussioni progetto:Qualità e discussione:Asburgo. --Moloch981 10:02, 25 ott 2006 (CEST)

D'accordo sull'opportunità della creazione della categoria (cfr en:Category:House of Habsburg), dove andranno inseriti tutti gli appartenenti alla casata. Riguardo alla sopracategoria a mio parere sarebbe necessaria una revisione di questa e delle altre categorie correlate (Famiglie e Categoria:Nobiltà) per una più corretta indicizzazione delle varie casate (per es.: i Savoia sono nella Categoria:Nobiltà italiana). - Luisa 11:08, 25 ott 2006 (CEST)

La voce, per intanto, l'ho creata. Ho messo le categoria che ho trovato su en:wiki e che sono presenti anche su it:wiki. Manca solo da andare a prendere i 15.000 asburgo e metterci la categoria. -- Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Grazie a chi ha creato la categoria e ha cominciato a riempirla. Ora, un altro quesito: mi sono fermata a Francesco I di Lorena in quanto Asburgo-Lorena. Su en.wiki hanno, come sottocategoria di w:Category:House of Habsburg, w:Category:House of Habsburg-Lorraine. È sicuramente più preciso, lo riterreste necessario? --Moloch981 13:46, 25 ott 2006 (CEST)
prego, non c'è di che. la prossima comunque preferisco un caffé ;-)
Per gli Asburgo Lorena penso proprio di si anche perché su en: sono già 90.
Facciamo così .. un caffé e ci penso io.

-- Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Storia Antica: L'Egitto in Europa!?

Con stupore ho letto in questa voce http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_antica ,che tra le grandi civiltà dell'Europa compare anche (anzi per prima) l'Antico Egitto. Si tratta di una svista oppure dipende dalla mia ignoranza della dinamica che governa la "deriva dei continenti"? Oppure L'Africa non era Africa 5000 anni fa?

Se è per questo c'erano anche gli Ittiti. Ho corretto il tutto, ma potevi farlo anche tu. Grazie della segnalazione, Luisa 15:16, 26 ott 2006 (CEST)

Elettore Platino

ciao, ho cercato di rimettere a posto la voce Elettore Palatino aggiungendo una nota storica della regione e poi ho cambiato il titolo in Elettorato Palatino perchè mi sembrava più pertinente alla voce, adesso le due voci sono identiche vorrei cancellare la prima qualcuno sa come si fa? o lo vuol fare per me. Framo 20:53, 1 nov 2006 (CET)

Da quello che ho capito della cronologia hai spostato Elettore Palatino -> Elettorato Palatino, dopodichè hai ricopiato tutto il testo originario all'interno della voce, cancellando il Redirect.
Ora quando usi tasto sposta nella voce originaria viene messa un'istruzione speciale che ridirige che visiti la pagina originale alla pagina con il nuovo nome. Questo serve a fare in modo che altre pagine che puntavano alla pagina originaria possano puntare a quella nuova. Quindi una volta fatto lo spostamento non c'era bisogno che ricopiassi il contenuto della voce originaria. Personalmente piuttosto che cancellare Elettore Palatino lo lascerei come redirect (cos' chi eventualmente cercasse "Elettore Palatino" finirebbe su "Elettorato Palatino"--Moroboshi 23:24, 2 nov 2006 (CET)

Sandro Pertini

Ciao a tutti,
volevo segnalare la messa al vaglio della voce su Sandro Pertini. Ogni vostro contributo al miglioramento della voce è graditissimo!--ILLY78 · Scrivimi...23:42, 3 nov 2006 (CET)

vittime del terrorismo

L'appuntato di P.S. Giuseppe Lombardi, il maresciallo di P.S. Gianni Mussi e l'appuntato di P.S. Armando Femiano furono uccisi il 22 Ottobre 1975 nel comune di Pietrasanta ( Lucca ) dall'organizzazione terroristica Lotta armata per il comunismo

Piccola curiosità....

Ciao a tutti, sono WikiGian. Attualmente stò lavorando all'ampliamento delle pagine relative alle Repubbliche Marinare e all'Assedio.

Qualcuno, per cortesia, saprebbe indicarmi come inserire affianco al titolo della pagina, la monetina del "portale storia".

Grazie in anticipo a chiunque mi voglia aiutare.--WikiGian 11:02, 5 nov 2006 (CET)

devi inserirci il template {{Storia}} a fondo pagina --piero tasso 11:44, 8 nov 2006 (CET)

Richiesta di Vaglio

Assedio

Salve a tutti, sono WikiGian!

Ho concluso da poco il mio lavoro su questa pagina. Sono molto interessato a ricevere dei pareri su di essa. Ogni suggerimento, consiglio, critica, insulto velato e (se vi sentite gentili) apprezzamento è naturalmente sempre ben accetto!

Io ho fatto la mia, ora tocca a voi dire la vostra!

--WikiGian 21:12, 7 nov 2006 (CET)

Se volete dare un'altra occhiata alla pagina sull'assedio cliccate qui!

Questa pagina è stata già sottoposta a un vaglio tra il Novembre e il Dicembre del 2006, ma le sostanziali modifiche apportate alla pagina mi hanno indotto ad aprire nuovamente il vaglio. --WikiGian 16:33, 7 gen 2007 (CET)

Revisori

Suggerimenti

1. Per questioni di maggiore eleganza della pagina suggerirei dimettere i paragrafi targati aneddoto in un template {{nota}}, per il resto la voce è ricca di notizie mi sembra che però andrebbero distinte di più le tecniche di assedio e la sua evoluzione nel tempo, semmai creando due sezioni una prima sullo sviluppo e l'evoluzione dell'assedio messo in relazione con l'evoluzione architettonica delle difese adottate e uno proprio sulle diverse tecniche debitamente distinte. Sarebbe bene accennare qualcosa anche sulle tecniche adottate per sfuggire agli assedi però tanto per dirne una: l'assedio di Siracusa da parte dei romani ai tempi di Archimede, la città cadde ma dopo essersi difesa egregiamente per anni.PersOnLine 09:56, 8 nov 2006 (CET)

+1 sugli aneddoti in box --piero tasso 11:41, 8 nov 2006 (CET)
  • sto procedendo alla lettura ed alla correzione di alcuni piccoli errori formali; leggendo noto però che la voce verte sull'assedio di età antica e medievale. Suggerirei di redistribuire il contenuto tra una voce dal titolo "Assedio nell'età antica e medievale" (dove all'interno di essa andrebbero anche vari distinguo tra le varie tecniche nel tempo), che sia (grande) approfondimento di una voce "Assedio" più generica, contenente anche i pareri di vari teorici della guerra, teoria e tecnica generale di un assedio e riferimenti agli assedi antichi, medievali, moderni e contemporanei. (poi quando ci sarà materiale a sufficienza si potrebbe creare anche una voce dedicata agli assedi in età moderna, ad esempio). Che ne pensate? --piero tasso 11:30, 8 nov 2006 (CET)
  • ho trovato alcuni dati che mi lasciano perplesso: mi pare strano che in epoca medievale gli assedi fossero più numerosi delle battaglie campali; sicuramente la cosa valeva per il tardo medioevo, durante il processo dell'incastellamento, ma non lo ritegno possibile durante i carloingi, per intenderci.
    • aggiungo che dalla lettura parrebbe che i castelli fortificati in roccia o mattone, con fossato d'acqua etc fossero molto diffusi; andrebbe chiarito che anche nella fase di incastellamento la maggior parte dei castelli non era molto più che una palizzata in legno con torretta; i veri castelli non furono molto frequenti, anche per gli enormi costi, così come era abbastanza raro un canale difensivo. --piero tasso 11:38, 8 nov 2006 (CET)

Andrebbe aggiunto qualcosa sull'assedio nel Novecento, cioè c'è molto sulla Prima Guerra Mondiale ma bisognerebbe mettere accenni e qualche descrizione all'assedio (seppur non importantissimo nelle guerre d'oggi) dei giorni d'oggi --Thorin III 11:30, 14 gen 2007 (CET)

idea su distribuzione contenuti

continuerei a sistemare la voce, una volta completata procederei allo scorporo del 70-80 % della stessa in una voce dal titolo Assedio nell'età antica e medievale (creando nello scorporo anche - magari più avanti - una voce sugli Assedio nell'età moderna e contemporanea, ponendo come divisione una molto teorica divisione prima e dopo l'applicazione su larga scala della polvere da sparo - con tutte le consegenze); quindi punterei a lasciare nella voce Assedio solo le teorie e tecniche generali, i principali teorici, le azioni di base, ed adeguati rimandi alle voci di approfondimento (nonché agli assedi più noti) --piero tasso 13:53, 9 nov 2006 (CET)

Da levare l' accenno al fatto che in eta' antica gli assedi erano secondari: Troia, Veio, Alesia, Cartagine,Gerico, Siracusa sono solo alcuni esempio di assedi piu' che famosi, a partire almeno dai sumeri tutte le citta' piccole e grandi sono sempre state cinte da mura per difesa da e con assedi. Focalizzarei meglio la voce nei periodi storici o quantomeno in pre-polvere da sparo e con polvere da sparo. --Bramfab 18:59, 9 nov 2006 (CET)

visto il tentativo di procedere allo scorporo e visto che nel riprovarci ho ritenuto fosse comunque troppo presto ho deciso per il momento di effettuare la suddivisione (età antica e medevale) direttamente nella voce (con l'intenzione di effettuare il vero e proprio scorporo solo più avanti); in questo modo non si dovrebbero disperdere gli sforzi in fase di vaglio. --piero tasso 18:32, 11 nov 2006 (CET)


Sospette violazioni di copyright nella pagina, consiglio ai revisori attenzione vedere : Utente:RevertBot/Report#Assedio Lusum 19:27, 22 nov 2006 (CET)

Dubbio relativo alla possibile violazione di copyright risolto. --WikiGian 11:31, 3 dic 2006 (CET)


Opinione- Effettivamente sembrerebbe strano il fatto che nell'Alto Medioevo gli assedi fossero così diffusi, eppure ciò, a parere di numerosi storici, sarebbe vero. Sebbene, infatti, all'epoca non esistessero veri e propri castelli, era comunque presente l'abitudine di evitare lo scontro frontale (che era considerato un grande azzardo infruttuoso) e di puntare tutto sulla difesa e sulla conquista di luoghi strategici. Da osservare, inoltre, la discordanza che c'è tra gli storici circa l'efficacia delle macchine d'assedio: mentre per l'opera di riferimento della voce nel Medioevo le macchine ossidionali erano rare e poco efficaci (specialmente contro le fortificazioni), per altri studiosi (per citare un nome, P. Contamine) esse avevano un'efficacia reale ed avevano una maggiore diffusione, tanto da far sì che, nel corso di alcuni assedi, potessero avvenire cere e proprie battaglie tra le artiglierie. Sempre Contamine, inoltre, osservava che non è possibile individuare una netta separazione tra l'epoca delle artiglierie a trabucco e quella dei pezzi a polvere pirica, in quanto queste due categorie di armamenti convissero per quasi due secoli (XIV e XV). La ragione di questa convivenza risiedeva nel fatto che le primitive armi da fuoco fossero imprecise e poco efficaci. Perdonatemi il fatto che mi sia dilungato: non sono uno storico e mi baso principalmete sull'opera di Contamine. Federico di Svevia 21:45, 4 dic 2006 (CET)

Quesito

Mi chiedevo se fosse più corretto inserire una voce del tipo "Assedio di XY" piuttosto come "Battaglia di XY" e categorizzarla di conseguenza (facendovi poi un redirect da "Assedio di XY"), oppure distinguere gli assedi dalle battaglie, non considerandoli quindi come un genere di battaglia. Fabius 11:52, 6 dic 2006 (CET)

Magari è un po' tardi per rispondere ma ho appena finito di riempire il template delle battaglie della Prima guerra punica. (pant pant) E fra le altre voci ho scritto anche Assedio di Lilibeo nel quale, però si svolgono almeno due battaglie principali (e un nugoolo di scontri minori). Per me assedio e battaglia sono due cose completamente diverse. Tanto che un assedio (v. Troia , v. Caduta di Veio v. Stalingrado, dura anche una decina di anni :D. Le battaglie, almeno quelle antiche, terminavano con l'inesorabile calare delle tenebre. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:08, 24 dic 2006 (CET)

Corollario

My friends... sto monitorando le pagine in "da aiutare" e ce n'è una, Marco Corollario, veramente piccola e poco fruibile. Prima di proporla per la cancellazione, la segnalo a voi. Il personaggio sta a cavallo tra 1400 e 1500... buon lavoro! Ginosal (scrivimi ) 16:20, 12 nov 2006 (CET)

Nuova voce al "vaglio"

É al vaglio la voce Museo Nazionale della Magna Grecia, grazie, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 12:13, 13 nov 2006 (CET)

l'ultimo granduca di Toscana

Leggendo alcuni libri di storia locale risalenti all'inizio del Novecento risulta che "tecnicamente" l'ultimo granduca di Toscana sia stato il figlio di Leopoldo II di Toscana, Ferdinando, che avrebbe assunto il nome di Ferdinando IV. Controllando su questa pagina del sito genealogico Sardimpex risulta che nominalmente abbia regnato dal 21 luglio 1859 al 22 marzo 1860. Che dite, è il caso di scrivere una voce come Ferdinando IV di Toscana? --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:46, 20 nov 2006 (CET)

generale Govone

Sono novizio e ho appena inserito una voce nuova, dedicata al generale Giuseppe Govone. Qualcuno esperto potrebbe dargli un'occhiata e dirmi se va bene. Io poi, sarei intenzionato a inserirne altre: ho già pronta, ad esempio, Alfonso Lamarmora.

Grazie a salute a tutti

Vaglio: Trattato di Rapallo (1920)

Per chi volesse collaborare, è al vaglio la voce Trattato di Rapallo (1920). Un saluto! --Murray 12:01, 22 nov 2006 (CET)

Vaglio Conqusita della Gallia

Invito a partecipare al vaglio della voce Conquista della Gallia. -- Ascia 12:31, 26 nov 2006 (CET)

Richiesta di aiuto

Vorrei modificare il template storia della Francia e aggiungere nuove voci, sul modello di quella in lingua inglese. Qualcuno sa dirmi come si modificano questi template? Ascia Questo è il template: {{storia della Francia }}

per modificare il template clicca sul link li sopra e modificalo direttamente; attenzione però a non far errori, altrimenti l'errore apparirà anche in tutte le voci che utilizzano questo template; l'importante è controllare con il tasto "anteprima" e non aggiungere voci non generali (es: Storia di Bordeaux lì non ci va :-))
per istruzioni specifiche, se mi dici cosa vuoi aggiungere posso provare io --piero tasso 23:02, 27 nov 2006 (CET)

Lo zio Enri

Causa copyviol di Utinam, la voce Enrico VII di Lussemburgo necessiterebbe la passata di un esperto.. al momento è veramente striminzita e temo un po' accatastata. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 22:47, 27 nov 2006 (CET)

Uhm.. gli zii: anche Enrico III di Valois-Angoulême ha fatto una brutta fine..
E il Feudalesimo. Giacobini, Girondini, Montagnardi e la Rivoluzione francese poi ci hanno lasciato del tutto; Guelfi e Ghibellini ne sono usciti male, ma pare ci siano abituati. La Storia moderna è come se non fosse mai esistita, lo Stato Pontificio vende indulgenze per sostentarsi, la Guerra della Lega di Augusta è stata così devastante da non aver lasciato traccia. Uno spettro si aggira per l'Europa, dev'essere la Guerra delle due rose o quella dei Trent'anni, che pare essere durata un po' meno.. Frieda (dillo a Ubi) 22:55, 27 nov 2006 (CET)

Piano piano ricostruiremo le voci... va bene? Vaffa--Nick1915 - all you want 14:21, 28 nov 2006 (CET)

+ piccolo pezzetto di Enri 7.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

+altro pezzetto a zio enri... tolto stub--Nick1915 - all you want 15:26, 28 nov 2006 (CET)

Ce l'abbiamo proprio coi francesi.. sparita anche La Francia dei Borboni. Frieda (dillo a Ubi) 01:11, 1 dic 2006 (CET)

Storiografia

Forse non l'ho saputa cercare, ma sbaglio o tra le categorie manca la storiografia? Se fosse così, vale la pena andarsi a rileggere Croce o magari la stessa voce storiografia su Wikipedia. Saluti --Gierre 19:06, 28 nov 2006 (CET)

Se non esiste basta crearla--Nick1915 - all you want 20:37, 28 nov 2006 (CET)

la voce è piena di errori. (Teodorico Strabone era un Goto e non Isaurico, il Leone (e non Leontjus sic!) di cui si parla non è Leone III detto l'Isaurico, Teodorico non è un generale di nessuno ma il capo di una tribù di goti in conflitto con Teodorico il Grande etc.

O qualcuno la corregge o non è forse meglio cancellarla?

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Si potrebbe tradurre la versione in inglese, mi pare più precisa e con fonti segnalate.--Nick1915 - all you want 15:18, 30 nov 2006 (CET)

Visto che ho curato l'edizione inglese, mi incarico io della traduzione. Appena torno dalle vacanze.--Panairjdde 14:36, 29 dic 2006 (CET)

Grafia popoli antichi

Ho cercato di correggere la voce Hittiti in quella, secondo più coretta, Ittiti (il perché è nell'apposita pagina di discussione). Sono stato bloccato, in nome di una certa "convenzione" sulla grafia. Ma di questa "convenzione" non riesco a trovare traccia: dov'è? Se ne può discutere?--Castagna 20:10, 1 dic 2006 (CET)

Chiarisco: Bloccato no, invitato a discutere si. Inoltre, sulla convenzione, il mio è un vago ricordo: potrei sbagliarmi. Ma, in dubio, meglio lasciare le cose nella situazione originaria, fino ad una discussione consensuale. --Leoman3000(What's up?) 20:13, 1 dic 2006 (CET)

Convenzione? --> Re ittiti & --> Lingua ittita ma Hittiti. Boh. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 01:02, 2 dic 2006 (CET)
Per corretteza, Lingua ittita non vale: l'ho fatta io. Ma resta vero che è ampiamente più diffusa la grafia senza acca. Per questo propongo di uniformare il tutto (con Ittiti, naturalmente). --Castagna 14:21, 2 dic 2006 (CET)

Cercodi spiegare l'arcano: la capitale Hittita è Hattusa nota anche come Hattusas ed è da qui che deriva il nome del popolo "Hittiti". è una correzione puramente italiana la voce "Ittiti". ciao! Nicolò S.

Direi che l'argomento De Mauro Hittiti, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). di Lucio Di Madaura suona definitivo. In assenza di ulteriori commenti, provvederò allo spostamento di Hittiti a Ittiti e alla correzione dei testi. --Castagna 20:27, 9 dic 2006 (CET)

Vaglio in corso

Ciao a tutti, ho proposto per il vaglio la voce guerra del Kippur, la relativa pagina è Wikipedia:Vaglio/guerra del Kippur. --Jacopo (msg) 23:40, 2 dic 2006 (CET)

Vi segnalo la presenza al vaglio di questa voce. Non è di argomento prettamente storico, ma, oltre al bar di geografia, non so bene dove segnalarla. Chiunque sia interessato è il benvenuto ad inserirsi nella discussione. --Daĉjoпочта 23:47, 4 dic 2006 (CET)

Storiografia

Mi sembrerebbe opportuno introdurre tra le categorie riguardanti la storia anche la Storiografia senza la quale, come sosteneva il nostro Benedetto Croce, la storia si riduce a cronaca. Significativa a questo proposito è la pagina di Wikipedia , con cui sono quasi del tutto d'accordo,che tratta proprio della storiografia. Ho provato a crearla io seguendo la procedura segnalata in aiuto ma pare senza esito, poichè mi si dice che : "La pagina non è stata ancora salvata". Si tratta dell'aggiornamento del data base o di un larvato rifiuto? Saluti a tutti voi --Gierre 11:16, 5 dic 2006 (CET)

Voci utinammate

Longobardi e Rivoluzione industriale sono state ripulite dalle copyviol di Utinam e sono rimaste un po' monche. Ho messo i sectstub nei punti più evidenti.. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 14:08, 6 dic 2006 (CET)
Yuhuuuuuu! Si Si Siiiiiiii! Ai Longobardi ci penso io! Si! Si! Siiiii Mikils 23:30, 12 dic 2006 (CET) che ha fatto la tesi sui longobardi, scusatelo

Progetto Archeologia

Salve a tutti. Non ne so molto di progetti, e per questa ragione mi rivolgo in particolar modo ad utenti più esperti di me. Non è possibile scindere il Progetto Storia in un ulteriore Progetto Archeologia? Di seguito do le mie (personalissime) motivazioni:

  • la storia e l'archeologia si differenziano in maniera profonda per tantissime motivazioni: per esperienza personale, chi si laurea in archeologia non si laurea in storia e viceversa (le materie a volte sono diversissime), tanto per fare un esempio;
  • ho notato che esiste un portale dedicato all'archeologia, ma che non mi sembra curato da molto tempo (l'ultima piccola modifica risale a luglio), ed un progetto dedicato potrebbe indirizzare meglio gli sforzi comuni;
  • sono consapevole che esiste già un sottoprogetto per la storia antica, ma realizzare un vero e proprio progetto per l'archeologia servirebbe anche a gestire meglio entrambe.

Non ho idea di come si possa proporre un progetto. Di seguito, chi vuole potrebbe dare il proprio parere, ma non sono sicuro che si possa fare un sondaggio. Quindi, attendo notizie!

Saluti, --Archeologo 15:47, 8 dic 2006 (CET)

andate al bar

al bar è stata aperta una discussione potrebbe interessarvi. --Ede - (messaggi) 10:35, 9 dic 2006 (CET)

Categoria personaggi storici

Scusate, amici storici, ma ho qualche dubbio circa la legittima esistenza di Categoria: personaggi storici. Che si intende con "personaggio storico"? A logica vi dovrebbero andare tutti i personaggi che "hanno fatto la Storia"! Non sarebbe meglio distribuire le varie voci fra sottocategorie più appropriate e cancellarla? IMHO rischia di diventare una specie di categoria-cestino dove mettere quei personaggi che non si riesce a inquadrare. In attesa di pareri mi firmo AttoRenato (de gustibus) 11:58, 9 dic 2006 (CET)


Concordo con Renato, la categoria 'personaggi storici' se non contestualizzata non ha senso (personaggi storici dell'illuminismo francese per ex.) Lo penso fattibile e utile, sempre che non si pretenda ralizzare liste compiute.
Robertobra 19:37, 21 gen 2007 (CET)

Maria Isabella, non Elisabetta di Borbone-Parma

Mi sembra che ci sia un errore evidente, la scheda di Elisabeta Borbone-Parma riguarda, invece Maria Isabella Borbone-Parma--Mizardellorsa 22:57, 9 dic 2006 (CET)

Apertura di Vaglio

Salve a tutti!

Vi informo che è appena stato aperto il vaglio relativo alla pagina Repubbliche marinare. Anche se non siete appassionati dell'argomento, vi suggerisco comunque di esprimere le vostre opinioni sulla pagina.

Tutti i suggerimenti sono sempre ben accetti!

--WikiGian 12:33, 11 dic 2006 (CET)

Storiografia: ripensamento o ringraziamento?

Se guardate un po' più su al messaggio storiografia chiedevo lumi perchè questa categoria fosse esclusa dall'elenco . Da pochi giorni noto con piacere che invece è stata a ragione e buon diritto accolta. La domanda è: perchè prima no e adesso sì? Qualcuno ci ha ripensato( il che sarebbe un brutto segno distintivo)? Oppure devo ringraziare qualcuno che ha mandato a buon fine i miei tentativi di creare la categoria? E infine, perchè la sua "creazione" non appare tra i miei "contributi"? Non mi rispondete:"Ma tu che vai cercando?". Saluti e auguri a tutti.--Gierre 19:05, 17 dic 2006 (CET)

Guerra di indipendenza americana

Un'occhiatina a questa, pls, che è stata appena ripulita. Grazie! Frieda (dillo a Ubi) 00:05, 18 dic 2006 (CET)

Procedura di vaglio

Ho aperto la procedura di vaglio per la voce Fascismo --Alesime 19:03, 21 dic 2006 (CET)

Wikificazione della pagina Battaglia di Mogadiscio

Poiché Battaglia di Mogadiscio ha ricevuto il template da Wikificare, ma, pur avendo riletto le norme, non ho ben chiaro come, pregherei qualcuno di suggerirmi gli errori, per provare a correggerli. Non fate il lavoro al posto mio, se volete che impari. (Da precisare per via dei tanti volenterosi che per fortuna abitano in questo portale) Ciao --Pigr8 mi consenta... 20:48, 21 dic 2006 (CET)

Se ritieni che una pagina sia stata wikificata a sufficienza puoi rimuoverlo tu stesso. IMHO direi che era abbastanza a posto, salvo magari qualche spazio tra i paragrafi.--Moroboshi scrivimi 20:55, 24 dic 2006 (CET)

Progetto Aztechi

Ho cercato di migliorare la voce riguardante gli Aztechi e quelle collegate, volevo chiedere il vostro aiuto dato che le voci riguardanti questo popolo mi sembrano pochine e un po' scarne, soprattutto se confrontate con la wiki inglese... Vabbè Buon Natale Stellarossa/Occhi Arancioni 20:35, 24 dic 2006 (CET)

Apertura del vaglio della pagina Saccheggio

Salve a tutti! Vorrei comunicarvi l'apertura del vaglio della pagina Saccheggio. Esprimete ogni vostra opinione sulla pagina nell'apposita discussione...

La pagina non è uno stub e credo che sia ben fatta, ma è appena stata creata, pertanto necessita di tutta la vostra collaborazione per migliorarla.

--WikiGian 13:07, 28 dic 2006 (CET)

Vaglio della pagina Teotihuacan

Ciao a tutti. Ho chiesto il vaglio per la pagina Teotihuacan che ho recentemente tradotto dall'edizione inglese. Scrivo qui perchè un bar archeologico non c'è e questo mi pare quello dall'argomento più simile. Fatemi sapere.--Cotton 00:52, 29 dic 2006 (CET)

Storia Egitto

Sapete vero delle sensazionali scoperte in Egitto che farebbero stampare nuovamente ogni libro di Storia? l'egitto era già organizzato oltre 1000 anni prima.Quindi, prima della dinastia 1 ce ne erano molte (ma molte!) altre! Forse si arriverà ad aggiungere le dinastie -10,-15,ecc.! Attenzione: siate dunque sempre preparati ed aggiornati! --Senet-(lettere al compagno) 21:00, 29 dic 2006 (CET)

Pizarro vs Atahualpa

Avendo adottato il 29 agosto, sono incappato in una contraddizione tra due pagine. In quella su Francisco Pizarro si dice che Atahualpa fu giustiziato il 29 agosto 1533. In quella su Atahualpa si dice che fu giustiziato il 26 luglio dello stesso anno. Magari qualche valente storico può risolvere la questione. --Astroph 18:49, 30 dic 2006 (CET)