Discussioni progetto:Geografia/Archivio 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il genere dei fiumi

Il Volga, il Brenta sono maschili; la Loira, la Dora sono femminili.. Confesso di non sapere perché e di non aver trovato finora da nessuna parte una regola in proposito... Come ci si regola quindi per voci di lontani e quasi sconosciuti fiumi? Faccio un esempio in cui i redattori hanno usato sia il maschile che il femminile nella stessa voce... Che fare..? Grazie --Betta27 (msg) 16:55, 31 dic 2008 (CET)

sposto questa discussione al bar..--Betta27 (msg) 12:32, 1 gen 2009 (CET)

Progetto:Svizzera

Disambigua

Chiedo scusa in anticipo nel caso il problema fosse già stato risolto in precedenza.

Il 1° gennaio 2009 è stata introdotta una riforma nella suddivisione amministrativa della Groenlandia, in base alla quale 18 comuni precedenti si sono fusi in 4 più grandi. Qualche giorno fa ho pensato bene di iniziare a modificare tutte le voci in Categoria:Groenlandia per aggiornarle alla nuova suddivisione, e ho deciso di cominciare con le voci che contenevano già nel titolo il nome dei comuni, perché nomi di luoghi che avevano omonimi in altri comuni. Il problema è che ora luoghi che prima si trovavano in comuni diversi si trovano nello stesso. Alcune volte è alquanto difficile risolvere il problema (come ho fatto un po' forzatamente con queste voci), ma adesso non saprei proprio che fare, dato che i due luoghi si trovano nello stesso comune e non hanno nessun secondo, terzo, quarto nome da utilizzare. Cosa faccio? Le lascio così? Mi sembra decisamente scorretto. Avete idee? Grazie. --Gravitone spin 2 18:10, 6 gen 2009 (CET)

Važinka

La pagina «Važinka», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Scusate, a latere, che ne direste di inserire qui un collegamento al Progetto:Frazioni e località italiane? Così eviterei di diventare matta a cercarlo tutte le volte... --Maquesta Belin 18:27, 8 gen 2009 (CET)

Segnalazioni

Segnalo due miei interrogativi al progetto stati, che mi pare essere deserto... :-) P.S. linko anche l'altro interrogativo che è una riga sopra :-) --Ediedi (msg) 09:41, 9 gen 2009 (CET)

Vaglio Belgrado

Vorrei segnalarvi che la voce Belgrado è al vaglio. -- Lumen roma  scrivimi 11:01, 9 gen 2009 (CET)

Vaglio Brindisi

Ciao a tutti. Vi segnalo che Brindisi è al vaglio, per la seconda volta. Ho comunque recuperato tutti i suggerimenti della comunità in fase di votazione per la vetrina. --Zappuddu dimmi tutto 15:19, 10 gen 2009 (CET)


Stradari: enciclopedici o no?

Salve! Essendo l'autore di una pagina riguardante lo stradario di un comune da poco cancellata, e non essendo molto d'accordo con i commenti di alcuni wikipediani, vorrei proporre una discussione su questo argomento: gli stradari sono da considerare enciclopedici oppure no? Purtroppo non ho ben capito come fare partire la discussione...--Markos90 (msg) 15:49, 13 gen 2009 (CET)

Tutti quei pezzetti di template (modo piuttosto strano di usare i template), sono da considerare obsoleti? Sbaglio o sono rimpiazzabili da {{città}} e simili? --Bultro (m) 02:21, 16 gen 2009 (CET)

Alameda

Salve a tutti; pongo a voi il problema perché non sono ferrato in campo geografico. In questo momento esiste sia la voce Alameda che Alameda (California), come vedete disambiguata con la parentesi. Quale delle due dovrebbe essere in teoria più nota? IMHO quella statunitense ma presumo esistano ancora un bel quantitativo di Alameda sparese per il mondo. Io consiglierei una voce disambigua e un redirect di quella spagnola ma sono qui porprio per non commettere errori. A voi la parola :-)--threecharlie (msg) 17:21, 17 gen 2009 (CET)

Penso siano entrambe sostanzialmente ignote all'italiano medio. A questo punto o la disambigua, o priorità alla più popolata. Magari un'analisi dei "Puntano qui" potrebbe aiutare a decidere.--Lochness (msg) 17:28, 17 gen 2009 (CET)
Ok, chi ci pensa? Avevo pensato a voi solo perché sarete sicuramente più preparati di me in queste faccende, ma se volete ci provo io.--threecharlie (msg) 13:26, 18 gen 2009 (CET)

Aree metropolitane

Stavo dando una sistemata a questa categoria dato che c'e' un utente che sta creando le pagine ma non le ha categorizzate.La cosa piu logica e' inserire nella categoria generale, aree metropolitane le categorie aree metropolitane italiane, freancesi ecc. poi pero' mi sono reso conto, per esempio, che ci sono le regioni metropolitane brasiliane (sono la stessa cosa?) le citta' metropolitane ecc forse qualcuno piu ferrato in materia dovrebbe darci un occhio iomi sono fermato Lillolollo (msg) 21:35, 17 gen 2009 (CET)

Parco

Non sapendo dove chiedere mi rivolgo a voi, ho messo in cancellazione Roccolo (Treviglio) li si dice che dovrebbe essere un parco naturale ma da quello che poi leggo in parchi naturali e' che deve esserci una legge che lo inquadra come tale, ora io non son riuscito a trovare notizie mi sapete dire qualcosa di piu? Lillolollo (msg) 11:37, 18 gen 2009 (CET)

Bosnia(-)Erzegovina

Nei giorni scorsi ho segnalato la discrepanza Bosnia-Erzegovina vs Categoria:Bosnia Erzegovina, che si propaga senza una regola apparente anche nei titoli delle voci e delle sottocategorie relative. Secondo la segnalazione di Sandro, Bosnia-Erzegovina (come la voce) è la denominazione usata dal Ministero degli Esteri, e quindi quella da usare in italiano. Procediamo con la rinomina a tappeto di voci e categorie? ary29 (msg) 13:55, 18 gen 2009 (CET)

Un momento, come appena segnalato nella pagina di discussione relativa il sito della Farnesina è una fonte ufficiale solo per questioni di politica estera del governo mentre non ha alcuna autorità per stabilire quello che è giusto o sbagliato in lingua italiana. A parte ciò non è di sicuro una fonte che si possa dire accurata a livello geografico e linguistico (è piena di imprecisioni e contraddizioni). Fermo restando che l'uniformità di voci e categorie è assolutamente auspicabile, ci tenevo a sottolineare la necessità di consultare solamente fonti autorevoli e specialistiche (atlanti e enciclopedie di chiara fama). Che dice la Treccani? --Wiskandar (msg) 11:32, 19 gen 2009 (CET)

Se Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, a rigore anche Bosnia-Erzegovina.--Lochness (msg) 12:49, 19 gen 2009 (CET)

La Treccani on-line (qui) riporta Bosnia ed Erzegovina, ma è solo la traduzione letterale dal serbo/croato/bosniaco Bosna i Hercegovina..c'è da correggere il parametro "nome completo" nella voce, ma adottare questa denominazione per tutte le categorie, template, etc. sarebbe una follia essendo utilizzata molto di rado (vedere google).
+1 per Bosnia-Erzegovina Sandro 20:05, 22 gen 2009 (CET)
Delle fonti cartacee, l'Enciclopedia Rizzoli Larousse (2003) dice Bosnia-Erzegovina. --Wiskandar (msg) 11:03, 24 gen 2009 (CET)
Idem l'Atlante Geografico del Mondo del Touring Sandro 12:51, 25 gen 2009 (CET)
Discussione un pò fatua. Il nome originario in lingua serbocroata è Bosnia ed Erzegovina, poi in italiano lo si può riportare letteralmente oppure col trattino, non casca il mondo.--Lochness (msg) 13:52, 25 gen 2009 (CET)

Chiedo scusa in anticipo la scontatezza della mia ipotesi, ma sto intervenendo non con conoscenze particolari ma con buon senso. Secondo me è giusto "Bosnia-Erzegovina" perché "Erzegovina" significa, in una traduzione serbocroato-tedesco e tedesco-italiano, ducato e dunque sarebbe irragionevole, a mio parere, chiamare uno stato "Bosnia e ducato", ma chiamarlo "Bosnia-ducato" potrebbe semplicemente alludere alla storia del paese suddetto e ricordare tradizioni, ed essere, dunque, un nome appropriato. Inoltre nel mio dizionario Italiano-serbocroato si cita la "Bosnia-Erzegovina", ma so che anche questa è una fonte non attendibile. --Furbozio (msg) 20:27, 5 mag 2010 (CEST)

Confini degli Emirati Arabi

Vorrei chiedere numi su un mistero che ho notato per caso navigando nelle nostre pagine. Arrivando sulla pagina sugli Emirati Arabi Uniti, notavo come la voce affermasse che la federazione in oggetto confinava solo con Arabia e Oman, quando io avevo ben in mente i confini meridionali del Qatar che ricordavo essere divisi fra Arabia e, appunto, EAU. Stavo per modificare, quando per scrupolo ho consultato alcuni atlanti, che mi hanno confermato nei miei ricordi. Con un ultimo scrupolo però, ho controllato anche su Google Earth, e con mia meraviglia Qatar e EAU non venivano segnati come confinanti. Qualcuno ha modo di risolvere questo mistero?--Lochness (msg) 14:28, 18 gen 2009 (CET)

Forse ti può essere utile questa pagina. en:List of land border lengths. Anche qui dice solo Oman e Arabia. Il Qatar confina solo per 60 km con l'Arabia e con nessun altro --Francisco83pv (msg) 16:43, 18 gen 2009 (CET)
Mmmmm.... però [1]. E non mi risultano conflitti nell'area che possano aver cambiato i confini... boh! --Lochness (msg) 17:10, 18 gen 2009 (CET)

Sembra che il territorio in questione sia saudita, ma rivendicato dagli Emirati: questa pagina spiega che il confine fu oggetto di un accordo bilaterale tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi (trattato di Jeddah, 1974), in base al quale i neonati Emirati Arabi Uniti rinunciarono alla striscia costiera confinante col Qatar, riconoscendone la sovranità saudita. Gli interessi in gioco sono però enormi (il giacimento petrolifero di Shaybah e la questione delle acque territoriali) e così gli Emirati, che ritengono che il trattato fu loro estorto dalla potente vicina, hanno tentato per vie diplomatiche di raggiungere una revisione del trattato, ma allo stato attuale senza esito.--Wiskandar (msg) 22:18, 27 gen 2009 (CET)

Cancellazione

Non esistendo il progetto Asia, segnalo qui

La pagina «Chiesa cattolica nelle Maldive», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--LucaLuca 02:50, 19 gen 2009 (CET)

Segnalo qui la discussione in oggetto, dato che la pagina ha praticamente zero visite. Saluti -- JккКGB 23:39, 24 gen 2009 (CET)

Vaglio

Ho aperto il Vaglio della voce Alpi Graie. Attendo suggerimenti, osservazioni, ecc... --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:32, 1 feb 2009 (CET)

Nuovo template

Ciao, vi segnalo la creazione del template {{AggNaz}}, non si sa mai che sia utile anche a questo progetto. --gvnn scrivimi! 12:39, 2 feb 2009 (CET)

Segnalazione

Vorrei segnalare i ripetuti apporti di un volenteroso utente (Sabanglana) che sta caricando diverse voci denominandole (ad esempio) Italo-croati, Italo-messicani etc. Non so se esista una convenzione a riguardo ma, IMHO, mi suona strano che le voci vengano immesse in Ns0 al prlurale e comunque esiste Italoamericani che è stata scritta senza trattino (anche se esiste un template di navigazione "trattinato"). Non voglio criticare la quantità dei suoi contributi, peraltro si dichiara attivo in en.wiki, solo capire se esista una convenzione in quanto mi sono imbattuto nel dover "definire" l'ingegnere Roberto Oros di Bartini, caso raro di "cervello" andato all'estero dalla parte sovietica. In questo caso sarebbe da creare Italo-sovietico con redirect ad Italo-russo (o Italosovietico/Italorusso). Che ne dite?--threecharlie (msg) 15:56, 4 feb 2009 (CET)

PS: Se non è di competenza di questo progetto che qualcuno provveda a cambusare adeguatamente, grazie :-)--threecharlie (msg) 15:58, 4 feb 2009 (CET)

Messico

Tempo fa avevo posto la stessa questione al Progetto:Amministrazioni. Ci riprovo qui.

Ho visto che il Progetto:Amministrazioni/Comuni messicani non è molto frequentato. Stavo mettendo le mani su una voce messicana e ho scoperto che c'è ancora un po' di confusione (anche perché siamo indietro con il lavoro :-) ). Vorrei chiedere se c'è qualche decisione già presa su come categorizzare i comuni/le città messicani/e. Abbiamo due categorie che un po' si sovrappongono: Categoria:Municipi del Messico e Categoria:Comuni del Messico. La prima riguarda la 2^ suddivisione amministrativa del Messico, le municipalità (o municipi), la seconda riguarda le città (in spagnolo localitades). Domande.

  • E' corretto chiamare e categorizzare le localidades messicane come "comuni" (so che è un problema, appunto, "comune" e, credo, già discusso)? O è meglio un semplice "città"? Questo perché in italiano "municipalità" e "comune" sono pressoché sinonimi e avere il 3° livello amministrativo messicano chiamato comune quando il primo è chiamato municipalità mi crea un po' di confusione in testa.
  • Le localidades (come le vogliamo chiamare) devono essere categorizzate all'interno delle relative municipalità o per stato com'è adesso in molti casi? IMHO la prima.
  • Municipi o municipalità (municipios in spagnolo)?

Grazie. --Amarvudol (msg) 17:13, 4 feb 2009 (CET)

È ora di fare un po' di chiarezza per quello che riguarda il Messico, condivido la tua preoccupazione. La confusione tra municipios (in senso messicano) e "comuni" (in senso italiano) è un fatto. In ogni caso c'è una differenza sostanziale dovuta al diverso livello amministrativo, come già sottolineato. Dunque escluderei assolutamente la traduzione di municipios con "comuni", ma anche con "municipalità" che a mio parere è un sinonimo di comune e non è nemmeno una traduzione fedele del termine spagnolo. Dunque sarei per "Municipi" che tra l'altro al singolare ("municipio" è identico alla forma originale). Sul terzo livello la cosa si complica. Municipalità o comune oltre a creare un po' di confusione (ad es. "Julimes è una municipalità del municipio di Julimes..." ??!!) rischia di essere improprio perché se localidades come ciudad, villas o pueblo hanno almeno una delegazione comunale e quindi una sorta di amministrazione propria, sicuramente i vari poblado, poblacion, rancherias, ecc., non ce l'hanno. Allora potrebbe avere senso, ad es., una classificazione in "città" e "villaggi" facendo proprie e semplificandole, le differenziazioni che stato per stato già esistono tra le diverse tipologie di localidades. (come riferimento si veda en:Settlement classification in Mexico).--Ermanon 13:49, 5 feb 2009 (CET)
IMHO dato che stiamo parlando di un paese che usa una lingua neolatina come la nostra, è possibile fare la vecchia traduzione letterale. Municipio diventi municipio, Localidade diventi località.--Lochness (msg) 14:04, 5 feb 2009 (CET)
Tutto chiaro. Dico solo che si dovrebbe trattare il caso Messico uniformemente a quello che è già stato fatto per altre decine di nazioni e su questo mi dichiaro ignorante (pur avendo lurkato in passato molte discussioni sulla traduzione di cose come comune, città, provincia ecc. dalle lingue originali). Credo che molto sia stato già deciso qui, ma non trovo riferimenti (e le discussioni sono troppe). Ci sono altre nazioni di lingua spagnola da scopiazzare? --Amarvudol (msg) 15:48, 5 feb 2009 (CET)

Per il Brasile si è deciso comuni, municipio rimane il nome dell'edificio dove ha sede l'amministrazione del comune. --Francisco83pv (msg) 15:01, 6 feb 2009 (CET)

Qual'è il nome originale in portoghese in Brasile?--Lochness (msg) 15:34, 6 feb 2009 (CET)
Da quel che ho capito anche in portoghese si chiamano municipios (qui), io lo riporterei come "municipio"..cmq è partita una discussione anche nel relativo progetto Sandro 00:17, 10 feb 2009 (CET)

Home rule municipality

C'è qualcuno, esperto di Stai Uniti, che sappia spiegarmi cos'è la home rule municipality? --Zappuddu dimmi tutto 14:49, 7 feb 2009 (CET)

La titolarietà dei poteri residui. Il Governo ha solo i poteri affidatigli dalla Costituzione, essendo la generalità dei poteri pubblici affidati allo Stato. Tale generalità di poteri passa alla Città se ha home rule: in tal caso, la Città potrà fare tutto ciò che vuole purchè non contrario alle leggi statali e federali. --Lochness (msg) 15:08, 7 feb 2009 (CET)
GraziE! Ma nella wiki italiana, la traduciamo in qualche modo? --Zappuddu dimmi tutto 15:48, 7 feb 2009 (CET)
Mah, magari autogoverno municipale. --Lochness (msg) 15:39, 8 feb 2009 (CET)

Vaglio

Vorrei segnalarvi che la voce Campagna è al vaglio. --Tuppe tuppe mariscià! (msg) 04:34, 8 feb 2009 (CET)

Template bandierine per comuni

Segnalo che è stato creato un template per un comune, {{IT-AHO}}, e sembra l'unico, gli altri sono per province e regioni (v. categoria:template bandierine). Attualmente è fuori standard, per esempio {{frazione}} non prevede template di quel tipo, ma ha un campo a parte per lo stemma. Mi chiedo se sarebbe opportuno creare temp di questo tipo per tutte le città, inventando un nuovo standard, oppure meglio cancellare anche quell'unico --Bultro (m) 19:24, 10 feb 2009 (CET)

Secondo una interpretazione della EDP, le immagini sotto EDP non possono stare nei template, quindi nemmeno lì. Valutate. --gvnn scrivimi! 19:43, 17 feb 2009 (CET)

Brindisi aspira alla vetrina

Ciao a tutti, venite a vedere, offrire i vostri contibuti e suggerimenti alla voce Brindisi. --Zappuddu dimmi tutto 19:45, 15 feb 2009 (CET)

Scusate tanto...

Ma che senso ha nominare le pagine delle città straniere con il loro nome originale? Secondo voi è giusto rinominare la pagina "Székesfehérvár" col nome "Albareale"? A me sembra di sì, visto che il termine più utilizzato è proprio quello italiano... --Sincol (msg) 15:50, 23 feb 2009 (CET)

Vorrei creare un abbozzo su quella che originariamente veniva chiamata Terra di Van Diemen, l'attuale Tasmania, per intenderci. Il valore della voce sarebbe geografico e storico, e quindi volevo chiedere a qualcuno del progetto se mi può indicare un template da inserire nella voce, magari appunto per una regione politicamente storica, non più esistente. Su en.wiki usano questo. Torne (msg) 17:52, 23 feb 2009 (CET)

Noi abbiamo il {{stato storico}}, dovrebbe fare al caso tuo.--Calabash 18:09, 23 feb 2009 (CET)
Sì, direi che può andare :). Grazie dell'attenzione e buon lavoro, Torne (msg) 21:40, 23 feb 2009 (CET)

Vaglio Barletta

E' stata messa al vaglio la voce Barletta, al fine di migliorarla ulteriormente, anche se a mio modesto parere risulta giù di buon livello, e aspirare alla successiva Vetrina. Vi invito a partecipare numerosi e ad esprimere pareri e critiche sulla voce.

Volevo inoltre chiedervi: la voce Barletta non è monitorata in alcuna delle quattro voci richieste. Com'è possibile effettuare una votazione adeguata? --Achille83 (msg) 20:52, 1 mar 2009 (CET)

Verona/2

Ciao a tutti, segnalo che la voce Verona è sotto vaglio. La voce è già in vetrina, però mi piacerebbe migliorarla ulteriormente, per cui se qualcuno ha qualche suggerimento da dare ne sarei felicissimo. LoScaligero 20:42, 2 mar 2009 (CET)

Mozzanica

Ciao geografi! Vi informo che è iniziato il vaglio della voce Mozzanica. --シモン discuss! 20:12, 3 mar 2009 (CET)

Ricategorizzazione delle montagne

Segnalo che qua si discute (anzi, a dire la verità, si è già iniziato) di una ricategorizzazione delle montagne e catene montuose --Rutja76scrivimi! 23:56, 4 mar 2009 (CET)

Vaglio Foggia

La voce Foggia è attualmente al vaglio. --Francesco interman 15:50, 7 mar 2009 (CET)


Vetrina Bivona

La voce Bivona è stata proposta per la vetrina. --Markos90 (msg) 19:39, 18 mar 2009 (CET)

Questioni di nomenclatura

Salve. Ho riscontrato una profonda incoerenza sulle voci relative alla Val Camonica: si trovano, fin dalla titolazioni, tra varianti: Val Camonica, Valcamonica (per esempio, Incisioni rupestri della Valcamonica), Valle Camonica (per esempio, Storia della Valle Camonica), senza nemmeno tutti i redirect che sarebbero indispensabili. Mi apre evidente che occorra una nomenclatura unica, anche se tutte e tre le varainti fossero accettabili (semmai se ne darà conto nel testo delle voci). Qual è la migliore? Grazie, --CastaÑa 17:52, 12 mar 2009 (CET)

Lo stesso discorso vale, ad esempio, per la Val di Susa. Guardando i suoi redirect vi sono queste altre varianti alle quali vi sono delle voci che puntano: Valle di Susa, Val Susa, Valsusa. Non mi sembra facile dire a priori quale sia quella migliore in quanto sono tutte nell'uso comune. Mi sembra anche difficile avere una nomenclatura unica. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:29, 12 mar 2009 (CET)
Nemmeno io credo che ce ne sia una migliore (rilancio: Val Sesia, Valsesia, Valle Sesia). Però credo che almeno imporre la coerenza con il titolo della categoria (che giocoforza è unico) si possa fare (nel caso che ho posto, sarebbe Categoria:Val Camonica).--CastaÑa 18:47, 12 mar 2009 (CET)

Bozhou

Vi segnalo questa voce poiché è da aiutare da mesi. Avversariǿ (msg) 20:34, 12 mar 2009 (CET)

Vaglio

La voce San Giorgio - St. Georgen (frazione di Brunico) è attualmente al vaglio. I partecipanti al progetto sono invitati a partecipare alla discussione per il miglioramento della voce. --Vermondo (msg) 17:56, 17 mar 2009 (CET)

Comuni Olandesi

Dal file Comuni Europa.PNG risulterebbero completi già da tempo ma in realtà in questa provincia ne mancano ancora un po'. La mia domanda è questa: Per l'Olanda non esiste la cartina da inserire nella tabella in modo da visualizzare la posizione del comune in base alla latitudine e longitudine? Grazie Ramatteo (msg) 11:11, 18 mar 2009 (CET)

Gerusalemme

Segnalo un corollario ad una discussione su Gerusalemme. --Lochness (msg) 13:14, 18 mar 2009 (CET)

Corollario? La pagina di discussione è stata praticamente monopolizzata. Secondo me si è discusso fin troppo, per aggiungere tre righe di nota a fondo pagina. --Francisco83pv (msg) 16:12, 29 mar 2009 (CEST)

Vaglio - Texas

Volevo segnalare che la voce Texas è attualmente al vaglio.--Zavijavah (msg) 09:59, 25 mar 2009 (CET)

Vaglio concluso - Mozzanica

Ciao! Volevo segnalare che il vaglio di Mozzanica è concluso. --シモン discuss! 08:16, 26 mar 2009 (CET)

Città sudanesi

Il template {{Comune sudanese}} è inutilizzato, in tutte le voci della Categoria:Città del Sudan è utilizzato il template {{Città}} o addirittura niente. È meglio utilizzare il template specifico o quello generico (Città) cancellando quello specifico?? Sandro 23:02, 29 mar 2009 (CEST)

Riorganizzazione dei vari progetti sui comuni

Vi segnalo questa discussione al bar sulla riorganizzazione dei progetti sui comuni. La proposta è lo spostamento di tutti i progetti come sottoprogetti del Progetto:Geografia. La discussione prosegue lì. Buon lavoro a tutti :) --Rutja76scrivimi! 16:05, 2 apr 2009 (CEST)

No, prosegue qui. --Nemo 23:36, 6 apr 2009 (CEST)

Progetti di comuni: che ne facciamo?

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetti di comuni: che ne facciamo?.
– Il cambusiere Nemo 23:35, 6 apr 2009 (CEST)

Nella pagina Wikipedia:Guida ai bar si vede che esistono molti progetti di comuni: comuni svedesi, comuni tedeschi, comuni messicani, ecc... Il paradosso secondo me è che non esistono invece i progetti Svezia, Germania, Messico, ecc..., che IMHO dovrebbero avere uno scopo simile se non identico ai progetti sui comuni. Propongo quindi di prendere una decisione tra le seguenti:

  • creare dei redirect che vanno ad esempio da progetto:Germania a progetto:comuni tedeschi (e così per gli altri progetti di comuni)
  • creare dei redirect che vanno ad esempio da progetto:comuni tedeschi a progetto:Germania, dopo avere spostato le pagine dei progetti (e così per gli altri progetti di comuni)
  • cancellare i progetti dei comuni

--Aushulz (msg) 20:40, 31 mar 2009 (CEST)

La prima ipotesi (reversibile e trasformabile in un vero progetto in qualsiasi momento) mi trova favorevole. --SailKo FECIT 20:56, 31 mar 2009 (CEST)
Come Sailko. Ad ogni modo quei progetti sono "figli" del progetto comuni, non dei vari progetti nazionali. --Lucio Di Madaura (disputationes) 21:27, 31 mar 2009 (CEST)
2 spiccioli: possiamo cambiare o modificare le denominazioni dei progetti, ma dietro vi sono utenti che intendono seguire tutta la Svezia e non solo i comuni svedesi?--Bramfab Discorriamo 22:19, 31 mar 2009 (CEST)
Io tentai un'armonizzazione tanto tempo fa, ma non riscosse molti contributi. Anch'io sono dell'opinione che siano tutti sottoprogetti di Antropica, casomai da spostare lì come sottopagine, non come le pagine di un eventuale Progetto:Nazione, visto che i progetti sui comuni sono meramente tecnici --Rutja76scrivimi! 23:48, 31 mar 2009 (CEST)
Quoto Rutja e Bramfab. I progetti sono da (ri)spostare come sottopagine del progetto geografia antropica. Poi se esiste già un progetto sulla nazione si può mettere un redirect per renderli sottopagine anche di quello. Se invece il progetto nazionale non esiste, andrebbe verificato (consultando gli utenti) se c'è effettivo interesse a crearlo. --MarcoK (msg) 00:29, 1 apr 2009 (CEST)
Si potrebbe spostare Progetto:Geografia/Antropica/Comuni a Progetto:Geografia/Antropica/Comuni italiani e tutti gli altri progetti nello stesso modo. E Geografia/Antropica/Comuni diventerebbe la pagina in cui vengono elencati i progetti sui vari comuni del mondo. Oppure togliere Antropica completamente (a me pare ridondante) e metterli tutti come sottoprogetti di Geografia. Tanto la lista dei progetti è anche lì --Rutja76scrivimi! 08:49, 1 apr 2009 (CEST)
Ma che fastidio questi dinosauri di titoli con dieci sbarrette... :-// --SailKo FECIT 09:00, 1 apr 2009 (CEST)
D'accordo su togliere "Antropica" (lo sanno in molti che vuol dire "Antropica"?) sostituendola con "Comuni", o addirittura chiamarlo brevemente "Progetto:Comuni", tanto si capisce che è sottoprogetto di Geografia dal Portale:Progetti. --Aushulz (msg) 14:01, 1 apr 2009 (CEST)

(rientrando) Visto che il Progetto:Geografia contiene un'esauriente lista dei sottoprogetti, propongo di crearli tutti come semplici sottopagine: Progetto:Geografia/Comuni italiani, Progetto:Geografia/Comuni danesi, e così via. La pagina Antropica si può mettere in semplificata, oppure lasciarla come pagina storica --Rutja76scrivimi! 14:07, 1 apr 2009 (CEST)

quoto Rutja. --Superchilum(scrivimi) 16:27, 1 apr 2009 (CEST)
Non cancellare ma lasciare come pagina storica. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:00, 1 apr 2009 (CEST)
Concordo con l'ultima proposta di Rutja. Il Progetto:Geografia/Antropica è da trasformare in redirect al progetto geografia; la pagina è ridondante e la discussione è un binario morto --Bultro (m) 20:32, 1 apr 2009 (CEST)

Riassunto

Allora, riassumendo, l'armonizzazione dei vari progetti porterebbe a riunire sotto un unico progetto i seguenti qui sotto riportati.

Comuni con progetto indipendente:

Comuni sottoprogetti di Geografia/Antropica:

Per le stesse ragioni, anche i seguenti progetti tecnici per la creazione di province, contee, ecc., andrebbero reindirizzati:

  • [[Progetto:Giappone/Geografia/Prefetture giapponesi]]
  • [[Progetto:Regioni dell'Italia]]
  • [[Progetto:Frazioni e località italiane]]
  • [[Progetto:Province dell'Italia]]
  • [[Progetto:Geografia/Antropica/Contee degli Stati Uniti]]
  • [[Progetto:Città degli Stati Uniti]]
  • [[Progetto:Stati]]
  • [[Progetto:Polonia]] (Non è un progetto sulla Polonia in generale, ma solo per l'inserimento dei comuni polacchi)

Ora, perché le cose diventino ancora più complicate, nella mia ricerca mi sono imbattuto anche nel Progetto:Amministrazioni, di cui sapevo l'esistenza, ma devo ammettere che non me lo ricordavo. Il progetto non è molto attivo, ma contiene molte informazioni utili.

A questo punto cosa facciamo? Manteniamo il Progetto:Amministrazioni indipendente e mettiamo tutti i progetti sopra citati come suoi sottoprogetti? Oppure mettiamo anche il Progetto:Amministrazioni come sottoprogetto di Geografia? --Rutja76scrivimi! 08:44, 4 apr 2009 (CEST)

Io credo che il Progetto:Amministrazioni vada distinto da quello sui vari paesi per questo motivo: la questione delle amministrazioni richiede un certo tipo di lavoro puntato esclusivamente alla definizione dei vari tipi di amministrazione (diversi per ogni paese), alla ricerca dei dati più direttamente afferenti al soggetto (superfici, popolazioni, ecc.), mentre ben diverso è il discorso riguardo ai "Progetto:Paese XYZ", che dovrebbe essere il passo successivo, con ampliamento dell'orizzonte alla storia, cultura, tradizioni ecc. del paese in questione. Tra l'altro, concordo che il Progetto:Amministrazioni non sia molto attivo sul piano delle discussioni, ma una volta stabiliti degli standard generali, solo quando si "attacca" un paese nuovo si discute un po' dei casi specifici e poi si parte; tra l'altro sul piano delle voci, almeno a livello di stub, credo proprio che sia decisamente attivo: a livello personale, piacendomi questi lavori "sistematici", sono al terzo paese di cui inserisco i vari comuni (termine generico per capirci): dopo avere completato Romania e Burkina Faso sono a metà strada con le Filippine. Se poi qualcuno si chiedesse perché proprio questi tre paesi, il motivo è semplice: mi imbatto in un paese, scopro che ci sono in rete dati sufficienti per creare degli stub accettabili e parto.--Frazzone (Scrivimi) 08:56, 4 apr 2009 (CEST)
Certamente. Difatti questa armonizzazione prende in considerazione esclusivamente i progetti tecnici per la creazione delle voci, non i progetti sugli Stati che hanno come compito il monitoraggio delle voci inerenti a quello Stato su qualunque tema.
Per cui, solo ed esclusivamente per tali progetti tecnici, occorrerebbe raggrupparli come sottoprogetti. Prima si era parlato di metterli come sottoprogetti di Progetto:Geografia, ma ora che è saltato fuori Progetto:Amministrazioni, forse converrebbe metterli come sottoprogetti di quest'ultimo --Rutja76scrivimi! 09:15, 4 apr 2009 (CEST)

Or dunque, se non ci sono obiezioni, mi apprezzo appresto a spostare tutti i progetti sopra citati come sottoprogetti di Progetto:Amministrazioni. Viste le dimensioni di tale progetto, ritengo che lo si possa mantenere separato dal Progetto:Geografia anche se gerarchimamente ne sia sottoprogetto. In particolare, Progetto:Geografia/Antropica/Destubbing e Progetto:Geografia/Antropica verranno trasformati in redirect a Progetto:Amministrazioni in quanto progetti abbandonati --Rutja76scrivimi! 08:29, 7 apr 2009 (CEST)

✔ Fatto Tutti i progetti sono stati spostati come sotto progetti di Progetto:Amministrazioni --Rutja76scrivimi! 08:48, 14 apr 2009 (CEST)

Mi piacerebbe scrivere questa pagina partendo da Francia, Svizzera, Austria, Slovenia, Repubblica di San Marino e Città del vaticano (0 Km), ma non so dove trovare i dati per farlo, qualcuno mi sa aiutare in questo bar, per la verità piuttosto deserto. Pifoyde (msg) 20:21, 2 apr 2009 (CEST)

Non mi sembra tanto enciclopedica... Inoltre Wikipedia non dovrebbe essere italocentrica, per cui poi bisognerebbe creare anche "Lista di nazioni per distanza dalla Cina" e simili --Bultro (m) 20:38, 2 apr 2009 (CEST)
Allora questa pagina andrebbe cancellata in quanto non enciclopedica e/o italocentrica finchè non esiste una Lista delle cime più alte per regione dell'Uganda. Pifoyde (msg) 20:50, 2 apr 2009 (CEST)
Non mi pare neppure molto scientifica... Qual'è la distanza della Tunisia dall'Italia, ad esempio? Da dove la si misura? Malles Venosta è in Italia, ed è a più di 1500 km dalla Tunisia, Trapani è in Italia e disterà sì e no un centinaio di miglia dalla Tunisia. Quale dato prendere?--Lochness (msg) 20:45, 2 apr 2009 (CEST)
Ovviamente dal punto più vicino, per esempio io credo, la Tunisia da Pantelleria. Pifoyde (msg) 20:50, 2 apr 2009 (CEST)
A me non pare tanto ovvio, rispettosamente...--Lochness (msg) 20:54, 2 apr 2009 (CEST)
Io ho fatto una proposta, se non si è del parere, lasciamo così, nessun problema. Pifoyde (msg) 20:58, 2 apr 2009 (CEST)
Semmai si dovrebbe calcolare la distanza tra Roma e le varie capitali di ogni Stato... --Markos90 (msg) 21:28, 2 apr 2009 (CEST)
Allora la Francia è lontanissima... chi glielo dice a quelli di Bordighera? --Retaggio (msg) 12:41, 9 apr 2009 (CEST)

Pagazzano - Cologno al Serio

E' possibile che Pagazzano confini con Cologno al Serio tramite la frazione di quest'ultimo di Castel Liteggio?! Sul sito dei comuni italiani da gli stessi paesi confinanti di Wikipedia, vedendo però su Google Earth i due paesi e vista la presenza di una strada denominata di castel liteggio che conduce da pagazzano alla frazione, mi è sorto il dubbio. --シモン discuss! 14:16, 5 apr 2009 (CEST)

Infobox terremoto

Vi segnalo che su it.wiki manca un template per i terremoti, bisognerebbe averne uno. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 20:12, 6 apr 2009 (CEST)

Abbiamo Template:Strage che ad esempio è usato in Disastro del Vajont. Può andare, magari aggiungendo qualche parametro? --Bultro (m) 20:55, 6 apr 2009 (CEST)
Vedo che è stato creato: {{Terremoto}} --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 22:18, 6 apr 2009 (CEST)
Ho notato che mancava e l'ho creato copiandolo dall'equivalente inglese. --Neq00 (msg) 12:06, 9 apr 2009 (CEST)

Segnalo anche qui la creazione di questa lista, per chi volesse redigere le veci delle montagne mancanti, la lista in inglese ha quasi tutte le montagne indicate. CiaooElvezio (msg) 07:49, 7 apr 2009 (CEST)

Etimologia di Eschimese

Segnalo questa domanda, legittima, sollevata da un utente (link permanente). Potete dare un'occhiata? Non so se questo sia il progetto più adatto, ma non so a quale altro far riferimento per le popolazioni... Saluti. --Gig (Interfacciami) 11:59, 10 apr 2009 (CEST)

Bandiera del Regno di Grecia

Segnalo qui e al Progetto:Storia e al Progetto:Sport (sperando che basti) un errore diffusissimo in wiki, e cioè quello della bandiera del Regno di Grecia. In quasi 500 pagine (parliamo di battaglie, personaggi, eventi sportivi...) viene usata a sproposito questa bandiera che ha titolo (la fonte dell'inganno) Flag of Greece (1828-1978). In realtà, ciò non è esatto. Durante la monarchia la Grecia usò tale drappo come bandiera di Stato, da usarsi sugli edifici pubblici e nelle cerimonie ufficiali dello Stato Greco. Ma la bandiera della Grecia, intesa come bandiera nazionale di uso civile, è stata (salvo brevissimi periodi) sempre quella a noi nota ed ogni universalmente utilizzata. Ne abbiamo infatti testimonianze a bizzeffe: posters della Seconda guerra mondiale [2] [3], manifesti sul Piano Marshall [4], la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Melbourne 1956 [5], un francobollo del 1968 nel ventennale dell'annessione del Dodecanneso [6], i manifesti delle olimpiadi di Anversa 1920 [7] e Stoccolma 1912 [8] (intravedere dietro la bandiera danese), e via andando. Ordunque, ci sono centinaia di pagine da sistemare riportando al bandiera nazionale greca a quella che è sempre stata.--Lochness (msg) 03:07, 11 apr 2009 (CEST)

Barletta proposta per la Vetrina

Dopo una fase di vaglio della voce durata oltre un mese, ci tengo a segnalarvi la proposta di Barletta per la vetrina con la nuova procedura di votazione. Vi invito pertanto a partecipare alla segnalazione. --Achille83 18:28, 11 apr 2009 (CEST)

Port Isaac

Segnalo alla vostra maggiore competenza questo stub da integrare, posto in cancellazione, ciao e auguri Soprano71 19:56, 12 apr 2009 (CEST)

Vaglio Bivona 2

La voce Bivona è nuovamente al vaglio. Con la speranza di una numerosa partecipazione da parte della comunità. --Markos90 (msg) 22:31, 15 apr 2009 (CEST)

Ceteris paribus

Vorrei segnalare una incongruenza. Nelle pagine dei Comuni della Valle d'Aosta, regione che svolge anche le funzioni della provincia, l'indicazione della provincia non è riportata (vedi ad esempio Saint-Vincent (Italia)). Nelle pagine dei Comuni della Regione di Madrid, che si trovano nella stessa condizione di quelli valdostani, la provincia viene invece indicata separatamente dalla regione (vedi ad esempio Ajalvir). Sarebbe il caso di comportarsi in modo uguale in casi uguali, e lanciare un bot che uniformizzi le due situazioni. Chi se ne può occupare?--Lochness (msg) 13:59, 21 apr 2009 (CEST)

Criteri di enciclopedicità per i fiumi

Leggo qui, al punto 2, che tra i criteri di enciclopedicità vale la lunghezza per un fiume. La mia domanda è: esistono criteri più specifici (numerici)? Se no, posso considerare un ramo deltizio (dalla lunghezza di 9,5 km) di un fiume di 119 km che va a confluire su di un fiume di 1050 km enciclopedico? --JккКGB 14:59, 23 apr 2009 (CEST)

Hai letto male, non è un criterio di enciclopedicità, c'è scritto solo che è un dato fondamentale che va riportato. E infatti sarebbe stupido basarsi su un fattore numerico. Se sull'affluente ci sono fonti specifiche che danno ricche informazioni, si fa una voce a parte; sennò si fa un paragrafetto nella voce del fiume principale --Bultro (m) 19:03, 23 apr 2009 (CEST)
Ho letto male, hai ragione, chiedo scusa. Grazie per la risposta. --JккКGB 01:40, 24 apr 2009 (CEST)

Religione in Albania

La religione in ALbania secondo i dati messo non è corretta , poi che 70+20+10=100% , e al mondo non esiste uno stato con una percentuale cosi alta di credenti . Inoltre stiamo parlando di uno stato laico con maggioranza agnostica o atea .

http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2006/71364.htm

http://www.adherents.com/Na/Na_472.html

questo poi va in contro con gli altri dati per Wikiepdia English , Wikipedia Français e Wikipedia in lingua albanese .

http://en.wikipedia.org/wiki/Religion_in_Albania Quei dati sono dell'anno 1930 , e questi sono dopo l'anno 1992 (dopo che fu tolto l'ateismo di stato)

Spero nel vostro intervento !

Mappe di localizzazione multiple

Ho notato navigando in diverse edizioni straniere di Wiki che è possibile avere una mappa di localizzazione con più di una località segnalata al suo interno, come qui. Non essendo un genio dei template chiedo se sia possibile importare questa utilità anche nella nostra edizione. Grazie. FSosio - MSG 10:04, 25 apr 2009 (CEST)

Avviso cancellazione

La pagina «Calorendi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 02:22, 27 apr 2009 (CEST)

Vaglio

La voce Mottola è attualmente al vaglio

--Stefanopiep 18:21, 04 mag 2009 (CEST)

Avviso di cancellazione

La pagina «Sangkapura», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 01:07, 15 mag 2009 (CEST)

Agro aversano

La pagina «Agro aversano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 18:45, 15 mag 2009 (CEST)

Nuovi avvisi di cancellazione

La pagina «Quartiere Sant'Antonio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 03:01, 16 mag 2009 (CEST)


La pagina «Pianoconte», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 00:17, 17 mag 2009 (CEST)


La pagina «Avane (Empoli)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 01:07, 17 mag 2009 (CEST)


La pagina «Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 16:00, 17 mag 2009 (CEST)

Creazione Portale

In virtù delle numerose pagine create su Bivona (riguardanti la sua storia, i suoi monumenti, i suoi personaggi etc), farei bene a creare un portale Bivona? --Markos90 (msg) 15:14, 18 mag 2009 (CEST)

In questa pagina Discussioni progetto:Rimozione contributi sospetti/Lord Hidelan#Parchi è in corso una discussione che riguarda i partecipanti a questo Progetto. Siete invitati a dire la vostra --ESCULAPIO @msg 16:23, 22 mag 2009 (CEST)

Altro avviso di cancellazione

La pagina «Quartiere Madonnina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 03:20, 23 mag 2009 (CEST)

Ho inserito questa voce chi volesse contribuire a redigere la scheda dei vari vulcani ancora non presente in italiano è il ben venuto. CiaooElvezio (msg) 10:44, 24 mag 2009 (CEST)

Io sto piano piano inserendo tutti i Vulcani delle Isole Aleutine... non appena finito mi sposto sulla Kamkactha o come si scrive! :) --Conanil (msg) 15:27, 20 lug 2009 (CEST)

Ho aggiunto una serie di micro placche mancanti. Da controllare chi volesse mettere le voci sono presenti in francese e in inglese. CiaoooElvezio (msg) 14:46, 27 mag 2009 (CEST)

Avviso di cancellazione/Sclavonia

La pagina «Sclavonia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 16:29, 31 mag 2009 (CEST)

Avviso di cancellazione/San Severino (Centola)

La pagina «San Severino (Centola)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 18:20, 31 mag 2009 (CEST)

Vetrina

Segnalo Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Donegal e Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Mayo/2--CastaÑa 00:51, 1 giu 2009 (CEST)

Proposta di collaborazione

Salve, poiche il progetto:Marina ha messo in vaglio la USS Indianapolis (CA-35), che ha combattuto nel teatro del Pacifico durante la II GM, vorremmo il vostro aiuto per creare le voci relative ai luoghi geografici teatro degli eventi. Chi potesse aderire troverà l'elenco nella pagina di vaglio sopra segnalata con le relative istruzioni. Grazie per l'attenzione. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:03, 1 giu 2009 (CEST)

Avviso di cancellazione/Vignano (Siena)

La pagina «Vignano (Siena)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 21:23, 1 giu 2009 (CEST)

Informazioni - Amministrazioni comunali

In questo sondaggio è stata respinta la proposta di scrivere l'elenco dei consiglieri e degli assessori, ma in alcune pagine come questa Pisa E' presenta uno schema della composizione consiliare e degli assessori. Questi casi rientrano in quelli del sondaggio o no? Vanno eliminati, o tutte le voci dovrebbero essere unificate con questi schemi? - Teos (msg) 15:39, 6 giu 2009 (CEST)

Vaglio Brindisi

Segnalo l'apertura del vaglio per Brindisi, a questo link


Vaglio Cogoleto

Segnalo il vaglio di Cogoleto, a questo link. --Senet-(lettere al compagno) 22:17, 19 giu 2009 (CEST)

Coordinate Italian towns

Buon giorno, some coordinate of italian towns are wrong, precise less I don't know how much but I can say a lot... I have corrected twenty of them on fr... which are wrong on it. so What shall we do ? Regards, if I make too much time to answer please awake me on fr or commons ;) Otourly (msg) 19:52, 26 giu 2009 (CEST)

voce Principato da aiutare

Vi segnalo di metter mano alla voce Principato, solo un rigo.--217.201.129.210 (msg) 08:30, 29 giu 2009 (CEST)

Era "Principato (geografia)". L'ho spostata a "Principato (diritto)". --Pequod76(talk) 05:26, 1 nov 2009 (CET)