Discussioni Wikipedia:Vetrina/Archivio3bis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fù fà quì quà pò...[modifica wikitesto]

Wikipedia:Bar/Discussioni/Fù fà quì quà pò...#Pure le voci in vetrina--La voce di Cassandra (msg) 11:25, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Note/Bibliografia[modifica wikitesto]

Vi segnalo questa discussione sulla qualità delle voci in rapporto alle fonti e all'uso della talk per flaggare una revisione senza adottare il sistema di de.wiki. --Pequod76(talk) 02:44, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Voci in vetrina e IPA fantasioso[modifica wikitesto]

Salve. Mi sono imbattuto negli ultimi tempi in varie voci di comuni in vetrina (Velletri, Treviglio, e da ultimo Gottolengo) e ho trovato indicazioni della pronuncia riportate in una forma fatta passare come IPA (Alfabeto Fonetico Internazionale) ma che in realtà non era in IPA, e ovviamente le ho corrette (semplicemente "convertendole" in IPA, senza inventarmi niente). In pratica era stata riportata la pronuncia come indicata nelle fonti utilizzate, scambiando la scrittura piuttosto intuitiva lì utilizzata per l'alfabeto fonetico. A parte il fatto che in ogni qualsiasi voce se si vuole indicare la pronuncia con l'IPA, segnalandola come tale con tanto di apposito template, forse bisognerebbe assicurarsi di conoscere tale alfabeto (e io che non mi posso ritenere certo un grande esperto dell'argomento non ho avuto particolare difficlotà ad accorgermi dell'errore, perciò forse si tratta proprio di non averlo mai nemmeno visto), tanto più in una voce in vetrina è davvero un brutto segno trovare una cosa del genere. Possibile che tra vagli e votazioni nessuno se ne accorga? --LUCA p - dimmi pure... 17:04, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

Io ho notato l'utilizzo dell'IPA in quasi tutti le voci dei comuni. Io non ne so praticamente nulla a riguardo, ma se il problema è più generale (e non riguarda solo le voci in vetrina) bisognerebbe discuterne nel Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani. Per quanto riguarda il perché nessuno se ne sia accorto, do una mia spiegazione personalissima: credo non siano tanti a conoscere correttamente l'IPA e semplicemente (sicuramente con un po' di leggerezza) gli utenti non hanno chiesto se quello che era scritto era corretto. Restu20 17:49, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]
Beh però quantomeno chi riporta la pronuncia, e inserisce il template dell'IPA, dovrebbe chiedere a se stesso se ne sa qualcosa e se la risposta è no una visitina sulla voce relativa dovrebbe farsela. E comunque a quel punto se non ritiene di saper indicare la pronuncia in IPA corretto farebbe bene a chiedere aiuto a qualcuno che ne sa (per esempio magari al progetto:Linguistica) invece di inserirla in modo maccheronico... no? --LUCA p - dimmi pure... 19:02, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti io prima rispondevo alla questione del perché nessuno se ne sia accorto. Se l'utente non sa la pronuncia IPA esatta è responsabilità sua se l'aggiunge, non si può fare molto. Restu20 19:06, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

Stabilità rimozione & Co.[modifica wikitesto]

Ripropongo le discussioni fatte in precedenza riguardo la stabilità, il procedere sulla rimozione delle voci e gli eventuali argomenti connessi, visto che in nessun caso si è giunti ad una conclusione concreta, e mi pare che ultimamente siano aumentate le critiche nei confronti della vetrina. Brevemente senza dilungarci riterrei opportuno come prima cosa ritornare sull'argomento del sondaggio per vedere se sussiste da parte dei presenti la volontà a avviare un sondaggio sulla stabilità (per maggiori dettagli rimando alla discussione precedente), secondo vorrei sapere se si poteva aggiungere le modifiche discusse al procedere sulla rimozione delle voci in vetrina, argomento riguardo al quale si era apparentemente giunti ad un consenso senza però concretizzare nulla. Infine volevo porre una domanda. Alcuni utenti sarebbero propensi a rimuovere completamente la vetrina, volevo chiedere se in sede ufficiale non si fosse mai fatto un sondaggio sulla volontà di mantenere la vetrina (mi pare che qualcosa fosse stato fatto, ma all'epoca non ho seguito la vicenda).--Castor II (msg) 12:16, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Sul sondaggio non mi sento particolarmente favorevole, sulla questione delle rimozioni avevo provato a riaprire la discussione, ma nessuno ha risposto, comunque sono favorevole e, come già detto in precedenza, non vedo il motivo di eliminare la vetrina, ma se qualcuno vuole davvero eliminarla che lo dica chiaramente e apra una discussione a riguardo. Restu20 12:20, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Boh, si nota che mettendo troppa (nemmeno troppa, per la verità) carne al fuoco spesso la discussione si arena senza costrutto. Non è meglio tenere separate le due questioni poste, magari almeno su una si arriva a qualcosa? Tra l'altro, sul sondaggio se n'è parlato parecchio (troppo?), non mi pare che da allora ci siano state novità tali da riaprire la discussione e sperare in una conclusione migliore (almeno così a me pare). --Er Cicero 12:41, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Come si fa a manifestare un eventuale assenso a un sondaggio se non si ha prima la bozza del sondaggio? Quello proposto - ciò è stato ampiamente chiarito e ammesso anche dal proponente - contiene errori e imprecisioni e non affronta il problema nella sua sostanza. Sulla questione della rimozione, una volta tanto, mi pare opportuno sottolineare che il consenso non è la maggioranza: le obiezioni mosse da Panairjdde mi sembrano particolarmente considerevoli, e non si può non tenerne conto.--Glauco9,72(συμπόσιον) 14:11, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Allora vista la situazione direi che le due questioni si possono ritenere concluse con un nulla di fatto e lasciamo tutto alla vecchia per ora?--Castor II (msg) 18:15, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Svolgimento votazioni[modifica wikitesto]

Probabilmente la questione sarà stata affrontato altre volte, vorrei però che mi fosse consentito di riprenderla. Noto purtroppo una persistente riluttanza da parte degli utenti che partecipano ad una votazione nel rilasciare motivazioni costruttive. Aggiungo anche che, soprattutto nella fase che dovrebbe essere precedente ad una proposta di inserimento/rimozione, i segnalatori (non tutti ma la maggior parte) non ritengono premessa fondamentale per il raggiungimento del consenso, quella di avvertire i curatori della voce, e/o il progetto di riferimento. Più di qualche volta mi sono sentito rispondere che le policies non lo riterrebbero un obbligo, bensì facoltà del segnalante, giustificata da un "condizionale" o da un semplice "invito" presente nelle policies stesse. Le motivazioni di un voto contrario sono carenti dal punto di vista del "preciso riferimento ai parametri di valutazione non rispettati". Di suggerimenti, poi, neanche a parlarne. Sintetizzo con alcuni estratti quello a cui mi riferisco, per semplicità:

"Se il segnalante non è stato tra i più significativi contributori della voce dovrebbe consultare i principali autori della pagina prima di effettuare la segnalazione, poiché è previsto che i curatori rispondano sempre a critiche costruttive e che facciano uno sforzo per migliorare tempestivamente la voce in seguito alle obiezioni fondate"

"Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template Contrario, seguito dal motivo della contestazione, che deve far preciso riferimento ai parametri di valutazione non rispettati, altrimenti potrà essere ignorata all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati non sono ritenuti adeguati o completi".

I suggerimenti, soprattutto nelle proposte di rimozione sono scarsi. Come si fa a rimediare se si resta sul vago? Quanti utenti ritornano effettivamente sulla pagina di segnalazione, per controllare i progressi della voce ed eventualmente cambiare voto? I voti contrari con una motivazione carente, sono effettivamente ignorati all'atto della verifica del consenso? Cerchiamo realmente un largo consenso, o ci si limita a contare matematicamente i voti pro e contro? E' possibile rendere le policies in questione non interpretabili a piacimento?

Chiedo vostre opinioni in merito. Se ho sbagliato pagina di discussione chiedo scusa.

P.S. A proposito di voti e di consenso: non mi sono mai opposto, probabilmente sbagliando, a questa rimozione (arbitraria IHMO per fermare un flame), nonostante i migliormanenti apportati, forse unico caso in cui non si sono giudicati i voti matematicamente: si era sostanzialmente in parità. --Maximix (Fammi un fischio!) 14:32, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

A margine, sarebbe stato decisamente meglio attendere la conclusione di una certa segnalazione prima di aprire questa discussione. Comunque, quel che è fatto è fatto. Comincio a rispondere alle domande del PS: unico caso in cui non si sono giudicati i voti matematicamente nell'attuale procedura i voti non esistono perché si tratta di pareri, e i pareri non si giudicano mai per il loro numero, ma per la loro rilevanza. Ovviamente è anche chiaro che se i pareri sono in parità, non si può coerentemente sostenere che ci sia consenso per una scelta. Dunque, quella segnalazione non è stata chiusa per fermare un flame. Se ritieni che la voce meriti la Vetrina (io non credo che la chiusura sia stata sbagliata; ma può essere che invece lo sia stata, e la voce può essere migliorata da allora ad oggi) puoi proporla e lasciare che la comunità la giudichi.
Nel merito del messaggio: premessa fondamentale per il raggiungimento del consenso: come può l'avviso ai curatori essere addirittura premessa per il consenso? Semmai, può essere un passo utile per porre rimedio alle eventuali mancanze che saranno riscontrate. Ma il consenso, mi pare, in questo caso non c'entra nulla. Ad ogni modo, premesso che mi pare di capire tu ti stia riferendo soprattutto alle rimozioni, mentre io personalmente ho sempre ritenuto quella regola utile soprattutto per le segnalazioni di inserimento, cerco di spiegarti perché l'avviso al progetto e ai curatori resta consigliato ma non obbligato (tieni conto che a mio parere si tratta di una prassi utile, ma comprendo le obiezioni di chi la pensa diversamente): la nuova procedura ha esattamente lo scopo di permettere, per tutto il mese della segnalazione, che il progetto e i curatori si preoccupino di riportare la voce agli standard, dunque rendere obbligatoria una presegnalazione dagli esiti del tutto incerti sarebbe solo un'inutile avvitamento burocratico. A questo si aggiunge anche il fatto che i curatori ma soprattutto i progetti dovrebbero avere tra i loro compiti quello di tenere sott'occhio le voci in Vetrina per mantenerne alti i livelli qualitativi. Se un progetto non si dedica alla manutenzione delle voci in Vetrina, non svolge o svolge male uno dei suoi compiti; e se dunque un preavviso potesse fruttare risultati positivi (il che non capita affatto di frequente), tali risultati sono gli stessi che possono essere ottenuti tramite un lavoro serio a segnalazione aperta.
Le motivazioni di un voto contrario sono carenti dal punto di vista del "preciso riferimento ai parametri di valutazione non rispettati" Altro avvitamento burocratico. Una motivazione è valida se segnala una mancanza della voce. Non comprendo quale possa essere la differenza tra il dire, ad esempio, che una voce è senza note e dire che una voce non è attendibile perché è senza note. Il concetto è lo stesso ed è ben chiaro. Ad ogni modo, mi permetto di portarti qualche esempio riguardo la precisione delle policy e il loro uso proprio a partire dalla segnalazione che linki nel PS. Spero possa servire a chiarirti, in generale, la situazione, e, nello specifico, perché non sono state considerate determinanti le tue obiezioni in quel caso. Nella fattispecie, Ignlig fa preciso riferimento agli standard (dice esattamente non più aderente agli standard), specificando soprattutto che la voce non soddisfa il requisito dell'attendibilità, in quanto manca di fonti. Tra le tue obiezioni, invece, leggo: messaggio che espicita chiaramente: Alcuni browser potrebbero presentare dei problemi nel modificare pagine che si avvicinano o superano 32 kB [...]: è verò che tale messaggio esiste (anche se si è chiarito che è necessario per una percentuale incredibilmente piccola di sistemi), ma in quella sede si sta parlando di requisiti per la Vetrina, e tra i requisiti per la Vetrina ci sono informazioni precise sulla lunghezza consigliata, che non fanno riferimento ai 32kb ma ad altri dati. Dunque, l'obiezione non è valida. E aggiungo che note del genere A questo punto, sarebbe il caso di eliminare quel messaggio possono servire a segnalare un problema generale, ma non a salvare la voce (ovvero, se l'errore è diffuso, la voce che presenta quell'errore non è comunque da Vetrina). Ragionamenti simili si possono fare anche con le altre obiezioni: a conferma del fatto che la "conta dei voti" non è matematica, e che le policy sono precise se si interpretano e si citano correttamente.
Infine, i suggerimenti. Giova sottolineare che un suggerimento è sempre utile e bene accetto, ma giova ricordare contemporaneamente che in sede di segnalazione è sufficiente al giudizio della voce segnalare un problema, senza indicare la strategia risolutiva. A maggior ragione, in una voce che presenta gravi mancanze generali (del genere dell'assenza di note o bibliografia), non è necessario elencare suggerimenti volti a correggere un aspetto minuto della voce. Dunque, I voti contrari con una motivazione carente, sono effettivamente ignorati all'atto della verifica del consenso? Sì, ma è chiaro che bisogna comprendere a fondo quando un parere non è motivato. Nella fattispecie della voce che linki, il parere di Ignlig (che fa riferimento alle policy e agli standard) mi sembra molto più motivato del tuo (che fa riferimento alla tua opinione riguardo alcune policy).
Spesso è invece vero che gli utenti che votano, per motivi dei più vari, non tornano a controllare la situazione. In questi casi, i modi in cui procedere sono vari: innanzitutto giova incoraggiare il ricorso al buon senso (del genere: se l'utente x vota contro perché la frase y è senza fonte, e viene aggiunta una fonte attendibile, non c'è di certo bisogno che l'utente venga a rettificare il suo parere perché la voce entri in Vetrina), ma è anche utile ricordare che esiste la possibilità di invitare un utente a rivedere il proprio parere. Ovvio però che tale invito non debba essere una campagna elettorale.--Glauco (συμπόσιον) 16:58, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
Questo mio quesito non ha nulla a che vedere con le segnalazioni in corso, tanto meno hanno lo scopo di influenzarne lo svolgimento. Questo sia chiaro. In relazione al P.S. voglio sottolineare come la voce fosse già in corso di miglioramento prima della rimozione, grazie anche a Ignlig che dopo ripetuti solleciti da parte mia, comprese a pieno le mie intenzioni e la mia buona fede, fecendosi promotore in modo costruttivo di alcuni suggerimenti mirati. Il mio commento riferito al messaggio dei 32kb della pagina, era una replica a chi chiedeva di reintegrare nella voce principale alcune voci secondarie che erano state scorporate di proposito. Questo perchè sovente chi vota non si è preso nemmeno la briga di leggersi cosa preveda il progetto di riferimento per quella voce. Le motivazioni di una mancata ricandidatura della voce sono tutte nel mio commento finale in quella discussione, al di là dello sfogo. Ritornando in tema, se le policies in essere mi permettono di avere "opinioni personali" che sfociano in conseguenti "avvitamenti burocratici", questa libertà possono prendersela tutti gli utenti e non soltanto il sottoscritto. Tanto vale quindi eliminare dalle stesse i passaggi da me segnalati, se sono riconducibili a meri consigli puntualmente ignorabili. Se le votazioni sono aperte a tutti, e non sempre il buon senso fa si che i non (o poco) competenti si astengano da alcuni commenti, non credi che il coinvolgimento degli utenti di un progetto di riferimento (dove esiste), e che non sono necessariamente i curatori della voce specifica, possa chiarire alcuni dubbi o smontare tesi insussistenti? Se in una voce mancassero delle note, quello sarebbe un dato di fatto, ma tanti giudizi potrebbero essere sicuramente opinabili. Ai fini della crescita e del miglioramento dei contenuti dell'enciclopedia, lo spirito di quelle policies non è così difficile da capire: "Prima di buttare via il lavoro fatto da alcuni utenti su una voce, gli utenti devono fare tutto il possibile per migliorare quel lavoro, denigratori compresi". Wikipedia è fatta da persone, e Wikipedia sa che non tutti sono qui per contribuire in modo costruttivo al progetto, nonostante la stessa Wikipedia chieda di presumere la buona fede. Regole poco chiare sono certo il terreno fertile per danneggiare il progetto. Per questo motivo chiedo più chiarezza. Probabilmente è il mio approccio alla Wikipedia ad essere differente: sono ricapitato dopo tanto tempo su questa voce, l'ho guardata, l'ho letta, ho ritenuto di inserirci il teplate F ed ho invitato i curatori a migliorarla nella pagina di discussione relativa. Trattandosi di una voce non rispondente agli standard del progetto lingue, e quindi scritta male, non ho ritenuto che fosse scritta così male da inserirci il template A in base al punto 4 delle cancellazioni standard. Interpretazione la mia poco rigida grazie (o per colpa) del buon senso, forse unicamente perchè non desidero che la voce corra il rischio di essere cancellata quando potrebbe essere semplicemente migliorata, visto che l'esito di una consultazione è tutt'altro che scontato. Di danni all'enciclopedia se ne fanno tanti IMHO, e gli utenti di quella parte di comunità che legge, rielabora, scrive, fa che le biblioteche diventino quasi casa propria per consultare i testi, non hanno di certo sempre il tempo di seguire attivamente ciò che avviene dietro le quinte. Spesso invece gli oppositori o i contrari lavorano principalmente dietro le quinte ed hanno per questo un orizzonte ed un margine di manovra molto più ampio. I curatori si limitano semplicemente a seguire le "loro" voci. Mi risponderai che è colpa loro, che non partecipano come dovrebbero alle decisioni della comunità, tuttavia un aiuto in più verso chi lavora sui contenuti, senza i quali l'enciclopedia stessa non esisterebbe, non sarebbe malvagio. --Maximix (Fammi un fischio!) 11:20, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]
Riguardo al PS. ribadisco che gli esempi che ho portato servivano a illustrare in generale la situazione di quella segnalazione, non a stigmatizzare il comportamento di qualche singolo utente. Ad ogni modo, se un utente ti chiede di reinserire un brano nella voce, tu non puoi rispondergli dicendo che non si può perché la voce non deve superare il limite dei 32kb (falso: i requisiti consigliati per la Vetrina sono ben altri), così come (vedi ad es. i tuoi punti 3 e 4 in quella segnalazione) non puoi rifiutarti di aggiungere sezioni previste negli schemi consensualmente approvati perché non le condividi. Una cosa sono le opinioni, altro i dati di fatto: e se il dato di fatto è che la voce sui comuni deve avere, ad esempio, una sezione sport, tu puoi non essere d'accordo (infatti gli schemi si possono discutere nelle pagine apposite), ma ciò non toglie che se la voce che proponi non ha quella sezione, allora non è da Vetrina. E il ragionamento, sebbene si fondi su un caso specifico, è più generale.
non credi che il coinvolgimento degli utenti di un progetto di riferimento (dove esiste), e che non sono necessariamente i curatori della voce specifica, possa chiarire alcuni dubbi o smontare tesi insussistenti? Mi pare di averlo scritto sopra, ma ad ogni modo lo ripeto. Sì, io ritengo che l'avviso ai progetti e ai curatori sia una pratica utile. Tuttavia, comprendo le obiezioni di chi la pensa diversamente e concordo nel ritenere che se un progetto è colto alla sprovvista da una procedura di rimozione, la colpa è del progetto che non svolge il suo lavoro di monitoraggio. Dunque, non ha senso rendere obbligatorio un passaggio, quello del preavviso o dell'avviso all'apertura della segnalazione, che neppure dovrebbe esistere (perché i progetti dovrebbero avere il monitoraggio delle voci in Vetrina tra le attività principali).
tanti giudizi potrebbero essere sicuramente opinabili: purtroppo spesso è vero, ma non per colpa delle policy, ma di chi piuttosto che dare un parere preciso e circostanziato si limita a dire che la voce va molto bene o non va bene affatto. Per come la vedo io, pareri del genere sono privi di alcun peso (in cosa differiscono dai vecchi voti?).
Ad ogni modo, perdonami, qual è nel concreto l'aiuto che ritieni sia necessario dare ai contributori, un aiuto che attualmente non hanno? Quali sono queste policy poco chiare la cui poca chiarezza è causa di tanti disagi?--Glauco (συμπόσιον) 15:28, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mi hai già risposto, ritenendo sensa senso il passaggio obbligato dal progetto o dai curatori. Al limite però, estendere la procedura del vaglio pre-proposta di inserimento anche in caso di possibile pre-proposta di rimozione, non la vedrei così male. --Maximix (Fammi un fischio!) 16:59, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Altre lingue[modifica wikitesto]

Perché abbiamo Categoria:Voci di qualità in altre lingue e non Categoria:Voci in vetrina in altre lingue? --Bultro (m) 15:45, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Non ho capito, non è la stessa cosa? O ti riferisci al fatto che è inappropriato il titolo della categoria? --Furriadroxiu (msg) 16:33, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]
La seconda. Il nome ufficiale di quel concetto è "Vetrina" e non usarlo fa solo confusione --Bultro (m) 18:06, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Tricolore nel simbolo per le voci in vetrina[modifica wikitesto]

versione originale

In questa discussione e` stato sollevata la questione del localismo suggerito dal simbolo in File:Wikimedaglia_oro.png.

Il discorso e` il solito e anche abbastanza chiaro: il collegamento tra l'Italia (e i suoi simboli) e la lingua italiana e` solo collaterale: forse in alcuni rari casi la connotazione italocentrica e` insita nell'uso della lingua ma, in tutti gli altri casi, bisogna evitare di inserire peculiarita` italiane in quella che e` la wikipedia in lingua italiana.

Non propongo di passare a File:Wikimedal gold.PNG, che ha il puzzle decisamente piu` brutto di quello realizzato da Hill (cosi` come tutti quelli in Category:Featured Article icons), ma di modificare l'icona attualemnte in uso con un nastro senza conotazioni nazionali.

Se siamo d'accordo sul cambio, si puo` chiedere al laboratorio di sistemare l'icona.

· ··Quatar···posta····· 10:17, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per me non cambia molto, certo che l'immagine va migliorata, quindi vediamo prima cosa riesce a fare il laboratorio grafico. Restu20 12:04, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
Il problema è il colore del nastro perchè la tessera del puzzle è perfetta. Avete pareri sul colore o ci si affida alla bontà, ed al buon gusto, dei wikigrafici? --Salento 81 16:27, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mettiamo un azzurro? --Crisarco (msg) 00:44, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Quello che avevo pensato anch'io (ma non è che poi è troppo sammarinese? ;-)). O un bel rosso. --Salento 81 00:49, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mah... tenete presente che, a parte gli amici svizzeri di lingua italiana, tutti gli altri italofoni del mondo (parlo di coloro che parlano l'italiano a livello di lingua madre) hanno come riferimento culturale l'Italia perché o sono italiani di confine o sono discendenti da italiani (senza offesa, ma la bandiera che si vede nelle comunità italofone di tutto il mondo è quella italiana, non quella svizzera o sammarinese...). La questione del tricolore sulla patacca è IMHO di lana caprina. SERGIUS (CATUS NIGER) 01:02, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Togliere del tutto il nastrino?
O un nastrino con la scritta "vetrina"? --79.16.165.143 (msg) 09:00, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Concordo con Blackcat.--Glauco (συμπόσιον) 09:49, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Occuparsi di fare voci fatte bene e non perdere tempo con queste faccende, invece? Pare brutto chiederlo? SERGIUS (CATUS NIGER) 09:50, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per me va bene il tricolore, è usato universalmente per rappresentare la lingua italiana, indipendentemente dal paese. Idem per le bandiere di Gran Bretagna, Francia, Spagna, Germania... (vedi discorso fatto da SERGIUS nella discussione al bar, o semplicemente vedi una qualunque cosa dove si debbano simboleggiare graficamente le lingue, tipo le istruzioni del videoregistratore...) --Bultro (m) 10:49, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
prova con nastro rosso Quatar···posta 11:50, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Il discorso sull'identità universalmente utilizzata simbolo↔lingua può starci. C'è da chiedersi comunque se questo metodo usato da siti web, prodotti deAgostini e altri sia quello giusto per wikipedia: non mi pare che wikipedia prenda pedissequamente il web come esempio (figurarsi che rifiutiamo spesso anche gli esempi da altre wiki!).
Io credo, come Salento81, che se wikipedia ha tra le sue linee guida quella di evitare il localismo, allora inserire d'ufficio un esempio evitabile (ossia non inevitabile) di localismo nelle Voci migliori della comunità sia una stonatura.
Il discorso sul "c'è meglio da fare" invece credo che si possa rispedire tranquillamente al mittente: non ti interessa la discussione? Qualcuno ti ha obbligato a prendervi parte? · ··Quatar···posta····· 11:30, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mi pare chiaro che se il tricolore è in questo caso simbolo della lingua italiana e non dell'Italia, allora non sussiste alcun localismo.--Glauco (συμπόσιον) 13:12, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
...il tricolore è [...] simbolo della lingua italiana ...non per polemica, si può "fontificare" questa cosa? Domando: esiste realmente un simbolo o una combinazione di colori propria dell'italofonia? Certamente le comunità italofone di Slovenia e Croazia usano il tricolore (anche se fino a due decenni fa con la stella rossa al centro)... ma gli svizzeri italofoni, ad esempio, hanno un simbolo o qualcosa per differenziarsi dagli altro concittadini? --Retaggio (msg) 13:23, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Guarda che io non ho detto che è così, ma che se è così, allora non c'è localismo! Ad ogni modo, personalmente il nastrino tricolore mi sembra la scelta migliore: si tratta di un simbolo nel quale si riconosce la massima parte degli italofoni, a fronte di un nastrino diverso che avrebbe funzione semplicemente estetica.--Glauco (συμπόσιον) 13:26, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Pardon, ho omesso il tuo "se". Comunque ero più interessato più all'affermazione che alla "posizione". Rimane la domanda: posto che italiani (della Repubblica), comunità di emigranti e italofoni di Croazia e Slovenia usano il tricolore, qualcuno sa se esiste un simbolo ao altro che differenzi l'italofonia svizzera (ad esempio) dalla francofonia dello spesso paese? bye. --Retaggio (msg) 13:31, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

Il tricolore è un simbolo nazionale, non linguistico. --Crisarco (msg) 13:24, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

Il concetto stesso di nazione italiana è legato alla lingua, non essendo la lingua italiana una lingua etnica o naturale ma creata ad arte essa si identifica con lo stato italiano che ne ha imposto l'uso sul territorio. Gli antenati italiani degli Italofoni del mondo, spesso non hano imparato l'italiano dalla propria madre (che parlava solo dialetto) ma a scuola, sotto il tricolore. La gestione del localismo dovrebbe essere sostanziale (contenuti del NS0) non formale. Quindi, smetto di argomentare l'ovvio, e vi invito a non togliere il nastrino tricolore. --Demostene119 (msg) 13:43, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
E il Canton Ticino? Non è vero quanto detto sopra, la lingua italiana non è stata imposta dallo stato italiano, tant'è che era lingua ufficiale degli stati preunitari. --Crisarco (msg) 13:44, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
La lingua ufficiale di molti stati preunitari era il latino, e il fatto che nella penisola non si parlasse l'italiano ma i dialetti italiani è chiaro anche dalla storia della stesura dei Promessi Sposi (se davvero l'italiano fosse stato diffuso nella sua forma "ufficiale" ovunque, perché andare a sciacquare i panni in Arno?). Il ragionamento di Demostene mi sembra dunque pienamente condivisibile.--Glauco (συμπόσιον) 15:24, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non voglio entrare nella questione del nastrino, però voglio far notare che su it:wikisource hanno messo un testo di un suddito del regno di Napoli che nel 1806 scriveva in una lingua sconosciuta. Penso dovremo informarli dell'errore... ;-) --Retaggio (msg) 15:50, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ovviamente, non è che la lingua non fosse conosciuta, ma non era né quella ufficiale (la nostra voce segnala il latino), né la più diffusa (il popolo parlava dialetto).--Glauco (συμπόσιον) 15:57, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Scusa (sempre non parlando di nastrini), ma che c'azzecca l'ufficialità e la "maggior diffusione" con l'italofonia? Allora - oggi - in Argentina (dove l'italiano non è né ufficiale né maggioritario) non ci sono italofoni? Evidentemente alle ultime elezioni del collegio estero hanno messo un segno a casaccio sulla scheda... (ora sì che si spiegano alcune cose... :-P) (sempre non parlando di nastrini...) --Retaggio (msg) 16:08, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Il fatto che l'italiano non fosse né lingua ufficiale né lingua diffusa ha comportato che la nazione italiana divenisse italofona (per come intendiamo noi l'italofonia) solo grazie all'intervento dello Stato e delle scuole. Dunque, questo può essere un legame tra il tricolore e la lingua italiana.--Glauco (συμπόσιον) 16:56, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

(Rientro) No Glauco, non vedo cosa leghi la lingua italiana al tricolore italiano. Se domani in Italia ci fosse un colpo di stato e cambiassero, tra le altre cose, l'articolo 12 della Costituzione dovremmo cambiare anche il nastrino? Se una voce in vetrina deve essere bella in stile, esaustiva, correlata di fonti e, come da pilastro e nella fattispecie, neutrale, non vedo perchè un template debba appicicargli il tricolore. --Salento 81 22:09, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

(fuori crono) La qualità di una voce si giudica dal suo contenuto, non dai template di servizio in essa presenti. La neutralità è ben altra cosa. Ad ogni modo, il legame di cui parli tu sarebbe un legame tra lingua italiana e Stato italiano, simboleggiato dal tricolore. Invece, il rapporto tra il tricolore e la lingua italiana è un rapporto storico e culturale legato alla diffusione nazionale della lingua, che prescinde dall'attuale organizzazione statale. Il tricolore in questa sede è simbolo della nazione italiana (che ha nella diffusione della lingua italiana attuata da parte dello Stato italiano dopo l'unità uno dei motivi necessari per considerarsi tale), non dello Stato che ha creato il collegamento tra tricolore e lingua italiana, né dunque, tanto meno, può essere simbolo dello Stato italiano in sé, per com'è ora, ad esempio.--Glauco (συμπόσιον) 22:43, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non ricordo che un lettore inglese/tedesco/cinese/aborigeno che dir sivoglia si sia mai lamentato del nastrino tricolore, e non vedo proprio il problema di tenerlo tale. La vetrina è piena di problemi, e questo (se di problema si tratta) mi pare proprio dei minori.--Midnight bird 22:14, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Che sia uno dei problemi minori, è ovvio. Questo è solo un labor limae che volevo proporre. --Salento 81 22:37, 20 nov 2009 (CET) (e tra parentesi ora si è lamentato un residente nella Repubblica italiana che come può, sperando più nel bene che nel male, contribuisce ad it.wikipedia)[rispondi]
Quoto Salento81. --Crisarco (msg) 22:46, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Che siano solo gli italiani a lamentarsi della troppa italianità è un (triste) dato di fatto, ma se davvero il tricolore fa danni, allora si tolga e amen.--Midnight bird 22:50, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Concordo con Bultro e Demostene. --Er Cicero 23:25, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Midnight, come italiano non mi lamento della troppa italianità. Il tricolore, con i suoi pregi e difetti, rappresenta me come cittadino italiano e funge da monito a non trasgredire le leggi e a partecipare alla vita della Repubblica italiana, ma non rappresenta o ha a che fare con una voce di it.wikipedia. Vorrei solo che almeno quello che arriva in vetrina e che viene visto da tutti come premiato dalla comunità di it.wikipedia sia (formalmente?) neutrale. --Salento 81 02:03, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]
[Fuori crono] Ripeto, qualcuno non italiano si è mai lamentato della non neutralità del nastrino ?--Midnight bird 14:50, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Che importanza ha? La neutralità la perseguiamo indipendentemente da eventuali lamentele, altrimenti facciamo Wikipedia Italia se nessuno si lamenta? --Crisarco (msg) 14:53, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]
[Fuori crono] Volevo solo far notare come la presunta non-neutralità sia imho un non-problema.--Midnight bird 14:55, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]
Chi vuole togliere il tricolore dovrebbe portare una colore od una combinazione di colori che rappresenti univocamente la lingua italiana. Se non si trova questo colore dell'italiano deve rimanere il tricolore. --Demostene119 (msg) 14:48, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]
E perché mai? Su en.wiki il nastrino rosso non credo rappresenti l'"anglofonicità". · ··Quatar···posta····· 18:33, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]
L'obiezione è il localismo della bandiera italiana rispetto alla lingua italiana, si è argomentato che non è localismo perchè in tutto il mondo l'italiano è rappresentato dalla bandiera italiana (al contrario dell'inglese). Ma sembra non basti. Per eliminare il localismo, si vuole togliere il nastrino tricolore alla medaglia della vetrina (?). Io dico che, dato che il nastrino tricolore identifica immediatamente la voce come scritta in italiano, per non perdere informazione e distinzione, va sostituito con qualcosa che identifichi immediatamente la lingua della pagina (gli anglofoni non ne hanno bisogno, loro sono La Wikipedia). Visto che vuoi cambiare qualcosa che, per me funziona benissimo, trovami questo segno distintivo che permetta di identificare la pagina come una delle migliori scritte in italiano.--Demostene119 (msg) 18:54, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]
Il fatto che sia sulla vetrina della it.wikipedia non basta? Non credo che se il nastrino non fosse col tricolore italiano crederesti che la voce sia scritta in russo.
Comunque, qui mi pare che siamo ormai ognuno sulla sua posizione e sarebbe semmai necessario allargare il discorso. Si passa al bar, si pensa a un sondaggio informale? · ··Quatar···posta····· 09:43, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]
Al di là del fatto che ritengo pienamente condivisibile quanto sta dicendo Demostene, mi si può spiegare, allora, perché il rosso (o perché un qualsiasi altro colore)?--Glauco (συμπόσιον) 13:53, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]
Basterebbe anche nessun colore, il rosso era un colore come gli altri... anche cambiare segno mettendo il puzzle di Wikipedia su di un piedistallo (tanto per dire) o un altro simbolo, che ne so, una corona di alloro. Ma il tricolore italiano a me sembra troppo italocentrico. E le lingue non hanno nessun (tri)colore. Potreste dirmi (di grazia) un colore che possa caratterizzare univocamente la lingua emiliano-romagnola, la fur o la lingua siciliana? Secondo me un collegamento al bar generale ci starebbe. Sperando che nessuno mi prenda a mozzarellate in faccia. --Salento 81 23:28, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non vedo il problema nell'usare il tricolore. Come diceva qualcuno, in tutti i posti in cui si fa riferimento alla lingua italiana (tipo le biglietterie automatiche o il bancomat) la lingua italiana è associata al tricolore.
Se volete cambiare l'immagine di certo non mi arrabbio, ma potendo scegliere mi tengo il tricolore Jalo 00:19, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Jalo, mi ha tolto le parole di bocca tastiera. (E aggiungo che il tricolore si trova nella lista degli ingredienti sulle confezioni di biscotti, in internet, nei manuali d'uso degli elettrodomestici...vado avanti?) --LaPiziamaroni e vin novo 08:58, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Jalo anch'io. FRANZ LISZT 09:10, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

Personalmente, posso sopravvivere tranquillamente con una manifestazione in meno del tricolore italiano, considerato quanto ultimamente se ne abusa altrove. Cambierei radicalmente l'icona trovando un'immagine - diversa dalla medaglia - che non richieda nastrini colorati. --Paginazero - Ø 09:11, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

In internet l'uso delle bandiere per indicare una lingua e' difuso, generalizzato e non pone alcun problema. Il tedesco viene indicato con i colori della Germania, gli austriaci e gli svizzeri tedesci non si lamentano del fatto ed i tedeschi non si pongono il problema di urtare qualcuno per l'uso della loro bandiera, lo stesso dicasi per il francese, lo spagnolo, etc ... Collegare in ambito web la bandiera italiana non al semplice linguaggio, ma ad una specifica nazione e' assurdo, mi sembra una di quelle affermazioni stravaganti sulla rete fatte da chi ancora non ci naviga.--Bramfab Discorriamo 10:00, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]
[conflittato] personalmente sono contrario al tricolore... non ho letto tutti i commenti e probabilmente dirò una cosa già nota, ma questa resta la wiki in lingua italiano e non la wiki italiana... imho meglio restare sul generico... --torsolo 10:06, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]
quoto Paginazero (non lo vedo come un grosso problema ma un piccolo miglioramento può esserlo). --Superchilum(scrivimi) 10:11, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]
contrario --Gregorovius (Dite pure) 11:59, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

Sentite, davvero c'è altro da fare che disquisire su queste cretinate. Non sono per nulla nazionalista, tifavo per Zidane ai tempi della testata e ai tempi del liceo scrissi un volantino sul 4 novembre che costò a un mio amico anarchico che lo controfirmò una sospensione cautelare da parte del suo gruppo che lo riteneva troppo "spinto" e provocatorio, ma il nastrino tricolore per le voci in lingua italiana non mi dà il minimo fastidio né il minimo senso di inappropriatezza. L'azzurro è legato ai Savoia e lo vedrei meno bene; altri colori proposti mi sembrano delle insulsaggini. Lasciamo perdere la questione e torniamo a lavorare al ns0! --Vermondo (msg) 14:25, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per curiosità, quando fu creato File:Wikimedaglia_oro.png si sa se qualcuno si oppose al tricolore o se almeno la cosa fu messa in discussione ?--Midnight bird 18:35, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

Non lo so se qualcuno si oppose, ma una proposta al Laboratorio grafico si potrebbe avanzare? --Salento 81 00:24, 27 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sì, ma una proposta su cosa? Io non vedo questo vasto consenso né sull'iniziativa, né su una specifica proposta alternativa. --Er Cicero 09:02, 27 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ripristino intervento di IP IMHO indebitamente rimosso da Whatnwas. Non è detto che una battuta ironica sia un trollaggio (soprattutto quando si è detto che è preferibile evitare di definire troll chiccessia, e a maggior ragione un IP che - guardare i contributi, prego - tutto mi sembra fuorché un troll). L'intervento, ad ogni modo, è perfettamente in linea con quelli di molti altri che hanno sostanzialmente detto, in modo diversi, la stessa e identica cosa. Dunque, non vedo ragioni per cassare.--Glauco (συμπόσιον) 15:44, 27 nov 2009 (CET) Vorrei dare il mio contributo alla discussione: per me gli angeli sono maschi, voi che ne dite?--93.38.131.9 (msg) 13:19, 27 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sto seguendo senza intervenire dall'inizio visto che ci sarebbe un NS0 bisognoso di attenzioni, ma direi che Jalo ha riasunto bene quello che penso. Stiamo parlando solo di un simbolo. Se deve essercene uno, preferisco il tricolore sul nastro ad un colore qualunque, assolutamente poi all'azzurro Savoia. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 15:05, 27 nov 2009 (CET)[rispondi]
Imho è ancora peggio il rosso stalinista proposto...XD--Midnight bird 15:46, 27 nov 2009 (CET)[rispondi]
Premesso che la questione è secondo me una delle più marginali della storia di Wikipedia, direi che la storia delle bandierine usate su internet ha un fondamento logico: si tratta delle nazioni d'origine delle rispettive lingue (anche se in molti casi tale collegamento viene fatto inconsciamente), per cui l'Italia è la nazione d'origine dell'italiano, come la Germania lo è del tedesco, la Francia del francese, ecc. Se però il tricolore non lo si ritiene adeguato e se ne vuole fare a meno, si potrebbe usare come colore alternativo proprio il rosso: il rosso è presente nella bandiera italiana, nella bandiera svizzera, nello stemma ticinese, nello stemma di Fiume e nel giglio di Firenze, che con Dante può essere considerata il luogo d'origine della lingua italiana. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:54, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]
Concordo sulla marginalità della discussione...Comunque, io preferirei invece il tanto criticato azzurro. E' un bel colore, e non importa se ricorda i Savoia (che, nel bene o nel male, hanno fatto la storia d'Italia, anzi, hanno fatto l'Italia). Poi è anche il colore della Nazionale...--Midnight bird 19:59, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ottimo il suggerimento di Lucio. Però c'è un problema: e San Marino? Mica vorremo discriminarli. Per non parlare del Vaticano... No, il rosso da solo non basta. Però, potremmo aggiungerci il bianco: il bianco c'è sia nella bandiera sammarinese sia in quella vaticana, oltre che in quella di altri Stati con importanti comunità italofone come Malta, Francia, Monaco, Slovenia, Croazia. Bianco e rosso, direi, ottimo. Anche se... a ben pensarci... non è che così creiamo problemi ai nostri amici svizzeri? Perché non vorrei che fossero assaliti da lancinanti sensi di colpa, al vedere che i colori della loro bandiera sono utilizzati per identificare l'italofonia... Molto pericoloso, decisamente non si può; ci vuole almeno un altro colore. Vediamo un po'. Il blu no, verrebbe fuori il francese, è poi è Savoia, mamma mia. Il giallo? Potrebbe andare, ma poi Sergio giustamente ci martella perché farebbe tanto papalino, i colori del Vaticano più quello dei cardinali. Per carità. Il rosa? Un po' fru-fru, ma checcefrega, noi siamo tanto politcamente corretti. Però bianco-rosso-rosa, a parte fare un po' Monciccì, potrebbe creare problemi agli ipovedenti o ai discromatopici: e non sia mai, sia chiaro. Peccato, perché così ci freghiamo anche l'arancio. Aspettate... un momento... ce l'ho! Il verde! Ma come abbiamo fatto a non pensarci? Non si confonde con niente, la visibilità e ottima, e poi è evidente che con il rosso e il bianco identifica immediatamente la lingua italiana: è il colore della pizza!!! Vada per il nastrino color pizza, allora: verde, bianco e rosso.--93.38.155.93 (msg) 15:40, 29 nov 2009 (CET) @Midnight bird: l'azzurro è il colore della nazionali perché è il colore dei Savoia, non è anche[rispondi]

Contenus de qualité

Quello in uso su fr.wiki non andrebbe bene? --Salento tre.αλλα.quarta 16:02, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

Voci in vetrina per argomento[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, che ne dite di dividere le voci in vetrina secondo argomenti (es: Ubuntu andrebbe in una ipotetica Categoria:Voci in vetrina - informatica. Cosa ne pensate? --→ Airon Ĉ 12:52, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

La suddivisione c'è già. A che serve categorizzare? --Er Cicero 14:03, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Serve per non avere un sovraffollamento nella categoria principale --→ Airon Ĉ 14:43, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Per curiosità mi sono fatto un giro sulle altre wiki con più di 500.000 voci (esclusa la giapponese, per motivi diciamo di comprensione linguistica) :-), e nessuna di queste presenta (a meno che mi sia sfuggito qualcosa) alcuna sottocategorizzazione delle voci in vetrina. Non so che dire, si può anche fare, ma resto dell'idea (vista l'ottima organizzazione della pagina di cui sopra) che in fondo il sovraffollamento sia più critico altrove (Calciatori italiani sono oltre 4000 voci, Biografie.... meglio non guardare). --Er Cicero 18:00, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Personalmente ho sempre ricollegato il concetto di "sovraffollamento" con quello di disordine. Dal momento che le voci in Vetrina non sono così tante da rendere non fruibile la categoria perché disordinata, sinceramente non vedo la necessità di un'ulteriore sottocategorizzazione, tanto più che abbiamo già la pagina linkata da Er Cicero che svolge esattamente il ruolo di un'eventuale sottocategorizzazione. Il progetto sarebbe sicuramente da riprendere se avessimo un significativo incremento delle voci in Vetrina.--Glauco (συμπόσιον) 18:25, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Sarebbe meglio che ci si sforzasse di ordinare altre categorie, senza contare che le voci possono anche uscire dalla vetrina. Le categorie servono ad individuare caratteristiche permanenti, non transitorie, a meno che, in quest'ultimo caso, non sia un tmp a determinare l'appartenenza alla categoria (come nel caso di categorie come "Da wikificare"). --Pequod76(talk) 20:25, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Grassetto vs. link 2[modifica wikitesto]

Mi sto rendendo conto che Whatnwas non è d'accordo con l'utilizzo del wikilink al posto del grassetto nelle voci in vetrina nella pagina principale. L'utilizzo del wikilink mi sembrava fosse stato accettato dalla comunità (non ero certo il solo ad utilizzarlo). Anziché una cold-edit-war strisciante cerchiamo di metterci d'accordo. Ricordo le mie argomentazioni:

  1. tra le prime 30 (trenta) lingue di Wikipedia, solo nl usa il grassetto grassetto senza link per le voci in vetrina nella pagina principale (prima lo facevano anche hu, ro, fa ma di recente sono passate al wikilink)
  2. il grassetto andrebbe solo negli incipit delle voci, questo invece è un riquadro nella pagina principale
  3. se non piace il doppio wikilink (quello in alto e in basso "Leggi la voce"), secondo le linee guida il wikilink va messo sulla prima occorrenza del termine
  4. (e mi sembra la cosa di gran lunga più importante) in un'enciclopedia ipertestuale si è istitivamente portati a cliccare sul termine che interessa anziché cercare in fondo un link "leggi la voce"
  5. aggiungo che a volte (non così di rado) si trova in grassetto un titolo che non è il titolo della voce in questione, creando ulteriore confusione

Basilicofresco (msg) 15:00, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

A mio avviso ne basta uno, quindi o si tiene "Leggi la voce" in basso (come negli altri box) o si tiene il primo (ma a questo punto la discussione si fa generale perché bisogna mettersi d'accordo anche sugli altri box). Restu20 15:19, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
  1. Il fatto che le prime trenta wiki al mondo usino il wikilink è irrilevante (noi siamo noi, gli altri sono gli altri).
  2. Anche prima del mio intervento non mancava il grassetto, era utilizzato insieme al link.
  3. Il template dovrebbe riprodurre fedelmente l'incipit della voce, e nello stesso (per ovvie ragioni) non è presente alcun link a tale voce.
  4. De gustibus, personalmente trovo più comodo far comparire un "Leggi la voce" in fondo che un link, come ce ne sono altri nel template, alla voce in vetrina (bisogna in qualche modo evidenziare il titolo...).
Per questi motivi sono favorevole alle mie correzioni (chi l'avrebbe mai detto! :D). Al limite sono anche d'accordo con Restu, se non si dovesse trovare un accordo si elimini "Leggi la voce". What nun c'è probblema 18:38, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Anzi, Basilico, non mi pare proprio ci sia consenso al mantenimento dell'attuale formattazione, tanto che hai, illo tempore, modificato tua sponte ('mazza che latinista! :D) il template. Appena si è sollevata la questione Castagna, io e Restu (nell'ordine) abbiamo proposto l'eliminazione dell'evidente tautologia (link alla prima riga, link in fondo). What nun c'è probblema 18:54, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ok, chiarisco meglio: quando intendo "link vs. grassetto" intendo "link+grassetto vs. grassetto senza link". Castagna aveva proposto di togliere il link in fondo. A me sta bene. -- Basilicofresco (msg) 12:38, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Visto che come dici forse è anche una questione di gusti (per me di accessibilità) che ne dite di portare la discussione all'attenzione del bar? -- Basilicofresco (msg) 12:40, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Può essere un buona idea. Solo una cosa, come detto prima, il link a Leggi la voce c'è in tutti gli altri box della pagina principale, quindi bisogna decidere un minimo di uniformità tra i vari box. Restu20 13:11, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sì, anche per me si può segnalare la discussione al bar. What nun c'è probblema 20:24, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Mi pareva che il wikilink sul grassetto fosse stato aggiunto (quando ci se ne ricordava) per un discorso di accessibilità, poiché aiutava i lettori per non vedenti o qualcosa del genere... --OPVS SAILCI 23:46, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Restu20, due link sono ridondanti; manteniamo solo il più pratico e accessibile. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 16:31, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
Quindi eliminiamo il "Leggi la voce" sia per la "Vetrina" che per "Lo sapevi che"? Sono gli unici due riquadri nella pagina principale che hanno questo link. Per me va benissimo. -- Basilicofresco (msg) 23:58, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ok anche per me. What nun c'è probblema 23:59, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per me basta che ci sia uniformità nei due box e un solo link, puoi quale rimane dei due a me non cambia molto :-). Restu20 00:04, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Il link in fondo serve però a chiarire che quella nella pagina principale non è tutta la voce ma solo un estretta di essa.
(Ma come viene creato tale estratto? Viene scritto apposta, o semplicemente si prendono le prime tot righe della voce?) --Comune mortale (msg) 10:46, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
E' l'incipit della voce, se poi è troppo lungo, in genere, si cerca di eliminare qualche parte. What nun c'è probblema 10:48, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Il fatto che esista il link da cliccare in alto mi sembra sufficiente a chiarire che esiste "un'altra pagina" specifica sull'argomento dove trovare maggiori informazioni. Come in una qualsiasi altra pagina dell'enciclopedia, no? -- Basilicofresco (msg) 11:52, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) Avviso che gli inserimenti del wikilink al primo termine nel template, se l'archiviatore avesse deciso di ometterlo, saranno rollbaccati a vista poiché non è emerso alcun consenso. A ulteriore riprova del fatto che linkare la voce subito è sbagliato, la pagina Storia di Francavilla Fontana: tra doppie parentesi quadre mettiamo "Storia di Francavilla Fontana"? E "Francavilla Fontana", che è linkato nella voce ed è necessario? Inoltre ho notato che nel "Lo sapevi che..." è usato lo stesso criterio; grassetto+Leggi la voce... What nun c'è probblema 19:15, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ho già detto in precedenza che per me è indifferente come viene si vuole mettere il link, l'unica cosa che ritengo necessaria è che ci sia uniformità tra il box vetrina e quelli del Lo sapevi che?. Restu20 19:25, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Nessun consenso? A me sembrava che avessimo raggiunto una soluzione. Per quanto riguarda la storia di Francavilla Fontana sono abbastanza convinto che linkare un'altra pagina nel grassetto dell'incipit sia una cattiva idea. Ok, evita la ripetizione, ma nella pagina principale è proprio sbagliato. -- Basilicofresco (msg) 21:13, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Insomma, le soluzioni semplici ed efficaci non sono accettate. Ma se l'incipit della voce è quello, per quale motivo cambiare? Io utente nel leggere nel box vetrina storia di Francavilla Fontana anziché Storia di Francavilla Fontana (o Monetazione di Adelchi di Benevento anziché Monetazione di Adelchi di Benevento) perché devo essere privato di un link che in realtà c'è ed è fondamentale? Perché a qualcuno piace così? Perché il link al primo termine è 2 cm più in alto del "leggi la voce"? No, non ci sto. What nun c'è probblema 22:11, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Forse perché la voce che si sta segnalando (questa sarebbe la funzione della vetrina) è un'altra? -- Basilicofresco (msg) 00:00, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per segnalarla c'è il "leggi la voce", Basilico. What nun c'è probblema 14:04, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Valle Verzasca[modifica wikitesto]

Ma la voce Valle Verzasca è in vetrina o no? A quanto sembra non è presente nell'elenco, ma la segnalazione ha avuto esito favorevole. Devo aggiungerla? FRANZ LISZT 23:19, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Non ne so niente, ma così, su due piedi, dico di sì. What nun c'è probblema 00:19, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Così pare. --Er Cicero 01:14, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il problema è molto semplice, l'utente che ha segnalato la voce l'aveva prima inserita nell'elenco e subito l'ha inspiegabilmente rimossa. La voce è in vetrina (il numero di voci in vetrina viene dato dalle voci che hanno l'apposito template e non da quelle presenti nella voce Wikipedia:Vetrina, ma con questa disattenzione, non c'è in realtà quasi mai stata. Provvedo subito a sistemare. Restu20 01:36, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Restu20 01:38, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
avrò fatto casino con gli edit, visto che ne ho fatti due separati... chi si ricorda... --balabiot 16:21, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! Cosa ne dite di dividere la sezione musica nelle sottosezioni Generi, Gruppi e altro? (Ps è sufficiente ripristinare la mia modifica che è stata annullata) Simon Scusami se sono ragioniere! 09:47, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]

No, le suddivisioni sono solo indicative, non c'è bisogno al momento di ulteriori sottosezioni. What nun c'è probblema 19:39, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]

Vetrina e scorpori[modifica wikitesto]

Data una recente vicenda, che non voglio linkare per mantenere la discussione più generale possibile, volevo porre una questione. Allora, mettiamo che venga messa in vetrina una voce, e questa voce è lunga (ipotesi) 200kb, e rispetta naturalmente tutti i criteri. Ora, per ipotesi, alcuni mesi o anche un anno dopo, tale voce venga scorporata. Mettiamo il caso che vangano tolti, per diventare parte di un altra voce, 90kb, per cui la voce si riduce a 110kb. Ora, volevo sapere se tale voce ha ancora diritto di rimanere in vetrina, o il fatto che abbia perso il 40% dei contenuti può mettere in discussione la sua permanenza. Io credo che chi aveva espresso parere favorevole all'entrata in vetrina per la voce originale, potrebbe non essere più dell'opinione che la nuova voce stia ancora in vetrina, perchè magari non la trova più esaustiva, o dato lo scorporo non sia più equilibrata nel suo complesso, o per altre ragioni. Per cui, sono del parere che in caso di scorpori di grossa entità, sopra il 30%-40% della voce, sia necessaria una riconferma, una discussione a riguardo, o anche solo un parere della vetrina prima di effettuare tale scorporo. Aspetto pareri al riguardo.--Midnight bird 20:28, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo con l'analisi. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 20:30, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Basta discuterne prima, non è necessario aprire una nuova procedura a mio avviso. Se nella discussione si raggiunge un consenso sulla modifica di una parte consistente della voce non credo serva aprire un'altra discussione per confermare un consenso già trovato. Restu20 20:35, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mi è stato confermato che grossi scorpori su voci in vetrina sono già stati effettuati in passato, senza passare da questa pagine. Per cui ritengo questa discussione piuttosto inutile, mi scuso per aver sollevato la questione.--Midnight bird 23:47, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Una discussione, se chiarisce dei dubbi, non è mai inutile :-). Restu20 23:49, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]
A me sembra che hai fatto più che bene a sollevare la questione, e la risposta va valutata caso per caso. Soprattutto se si tratta di scorpori percentualmente rilevanti, o la voce "ricevente" è una voce ancillare della voce vetrinata oppure ho grossi dubbi: voglio dire, se rimuovo una fetta significativa del testo, come fa a rimanere completa la voce "cedente"? Nè posso pensare che in una voce in vetrina ci sia tanto testo rimovibile, come se fosse stato superfluo. Se è già successo, andrebbe capito dove e perché. Boh, resto perplesso, forse mi sfugge qualcosa. --Er Cicero 19:57, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Contrario all'automatismo (scorporo=procedura di rimozione); giusto invece valutare caso per caso, poiché si rischierebbe di aprire una segnalazione solamente burocratica (sempreché la voce sia migliorata in maniera consistente). Necessario aprire una discussione prima di operare lo scorporo, nella talk della voce o del progetto competente. What nun c'è probblema 20:39, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Voci buone[modifica wikitesto]

Come mai sulla wiki italiana non sono segnalate le "voci buone" sulle altre wiki?--Carnby (msg) 00:05, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Non tutte le altre wiki hanno lo stadio di "voce buona". Era stata proposta in passato di introdurre questa tipologia di voci, ma non è stata accettata. Restu20 00:07, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe fare una nuova votazione? Tutte le magggiori wiki ce l'hanno, tranne l'italiano.--Carnby (msg) 00:46, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Non si fanno votazioni, si apre la discussione e poi si decide. Poi non è che se l'hanno le maggiori wiki dobbiamo averla anche noi, mi pare che in de.wiki non ci sia, ed è la seconda wiki per numero di pagine. Restu20 00:52, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Certo che c'è: Lesenswerte Artikel. Nell'interwiki potete notare la lista di tutte le wiki che hanno i "buoni articoli".--Carnby (msg) 11:12, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda mi pare che la vetrina basti. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:00, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non sento il bisogno di un'altra vetrina con criteri più blandi in cui bisognerebbe ricorrere a votazioni e relativi flame per creare una categoria di pagine dall'utilità relativa (la categoria, non le pagine). D'altra parte esiste già il monitoraggio delle voci che in qualche modo ne segnala la qualità. --Limonadis (msg) 15:36, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo me sarebbe necessaria un po' d'uniformità tra le varie wiki. È un parere personale s'intende.--Carnby (msg) 16:21, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
A me non sembra affatto una cattiva idea.--ValerioTalk 16:40, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
sinceramente non comprendo l'utilità di una vetrina soft... --Hal8999 (msg) 16:47, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Al momento in cui scrivo, in it.wiki ci sono esattamente 676.830 voci. Se quest'idea venisse approvata dovremmo fare un gigantesco censimento delle voci, per stabilire qual è buona e quale non lo è. La Vetrina fu creata (con il nome di Bella Prosa, se non sbaglio) anni fa, quando le voci erano abbastanza poche. Non dimentichiamo nemmeno che non sarebbero poche decine di voci oggettivamente eccellenti ad essere valutate, ma migliaia centinaia [Ho esagerato...--Domyinik dimmi pure 16:52, 12 apr 2010 (CEST)] di voci, appunto, buone. Da un punto di vista logistico sarebbe difficile valutare quale va bene e quale no. --Domyinik dimmi pure 16:50, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
@Carnby: non sapevo che su de.wiki ci fosse, buono a sapersi. Il problema che volevo segnalarti se avessi letto prima il tuo messaggio è che su it.wiki già le discussioni sull'esistenza della vetrina sono spesso accese (recentemente c'è stato anche chi ne proponeva l'eliminazione), mettersi anche a discutere sulle voci buone sarebbe un po' pericoloso per il semplice fatto che in molti lo vedrebbero come avvitamento burocratico o come inutile ripetizione di una vetrina più soft. Sul merito della questione, ci sono i pro e i contro, ma credo che la comunità di it.wiki non voglia ancora avere questa tipologia di voci, viste le precedenti discussioni. Ovviamente è un'opinione personale. Restu20 16:57, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
L'idea di avere "voci buone" mi piace... ma come chi mi ha preceduto aborro l'idea delle votazioni. Si potrebbe provare a trovare un meccanismo alternativo, ad es. sfruttando proprio lo strumento del monitoraggio. Fornire una "classifica" complessiva a partire dai vari parametri sarebbe possibile, ed inoltre propaganderebbe l'uso del monitoraggio. Poi è chiaro che andrebbe affrontato in qualche modo il problema delle modifiche unilaterali. Come ulteriore alternativa, si potrebbe lasciare decidere agli utenti "finali", proponendo (da qualche parte nella voce stessa) un sistema molto semplificato (tipo stelline) come indice di "gradimento" della voce. Altre wiki mi pare abbiano fatto esperimenti in questo senso. --MarcoK (msg) 17:38, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Il censimento potrebbe tener conto del lavoro già fatto dai progetti: nei monitoraggi infatti le A e le B sono presenti, e potrebbero essere setacciate da un bot che poi restituisca una lista di voci da A e da B. Tanto per iniziare con poca fatica, ecco. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 18:01, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
@MarcoK: l'idea delle stelline è troppo semplicistica, e non tiene conto magari delle variazioni della voce (esempio: la voce X fa schifo, e tutti gli utenti gli danno 1 stellina. Passa l'utente Y, la espande e la migliora, ma le precedenti valutazioni rimangono, e così la voce X rimane classificata come scadente). L'idea del monitoraggio è invece abbastanza invitante, e magari può essere affidata ai vari progetti. --Domyinik dimmi pure 18:04, 12 apr 2010 (CEST):[rispondi]

Per fare esempi concreti della mia idea dal Progetto:Aree protette e dal Progetto:Aviazione:

Andrebbero raccolte da un bot e inserite nella categoria "voci buone". Naturalmente, ad esse vanno tolte le pagine già in vetrina, che sicuramente sono incluse in queste categorie. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 18:29, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

I monitoraggi, almeno attualmente, sono a discrezione del singolo e mi è capitato di vedere voci indicate come complete che complete non sono e modificare i parametri (soprattutto per quanto riguarda le città e i piccoli comuni) a discrezione del primo che passa (ecco un esempio). Finché il monitoraggio non è efficiente e veramente attuato dai progetti, non credo sia il caso di fare un'operazione automatizzata. Restu20 18:37, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe richiedere uno sforzo ai progetti di verificare le valutazioni A e B e correggerle dove necessario entro un tempo x (un mese-due?), e in base a questa passata di ramazza diventerebbe maggiore l'affidabilità. Altrimenti, potrebbe esser completamente messa da parte l'idea del bot, e chiedere in ogni caso ai progetti di proporre le loro voci buone: a quel punto chi ha un monitoraggio alle spalle potrà comunque usarlo autonomamente per attingervi le voci da aggiungere alla classe "voci buone". --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 19:07, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Se n'era discusso in Discussioni progetto:Qualità#Introdurre le "Buone voci". Io tutto questo "non è stata accettata" non lo vedo. Piuttosto vedo che la discussione si è fermata ben presto e sono intervenuti in pochi (forse quella pagina è troppo poco nota).
Bisognerebbe continuare quella discussione (al posto di continuarla qui, sdoppiando le informaizoni un poì lì un po' qui.)
Quanto al monitoraggio, preferisco ad esso le eventuali "buone voci", non ho mai capito che attendibilità abbia il monitoraggio (il primo che pasas può indicare (quasi) quello che vuole, e il secondo che pasa può cambiarlo in (quasi) quello che vuole). --Uno nessuno e 100000 (msg) 21:12, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Discussione vecchia che era stata superata da una più ampia sulla riforma della vetrina di quel periodo (per quello forse non è stata molto partecipata). Nella riforma della vetrina è stata fatta quella proposta che non è stata accettata, non riporto il link perché è un po' un casino trovarlo, ma se vuoi mi metto di impegno e lo cerco. Restu20 21:16, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

[rientro] A me pare che valga la pena di provare (anche in una sottopagina utente): non costa molta fatica, sempre che qualcuno si offra di ammaestrare un bot. Se poi la cosa si rivela del tutto inattendibile e non facilmente migliorabile, si chiude l'esperimento. Chiaramente se una voce si evidenzia ai vertici della "classifica" senza meritarlo, mi aspetto che molti utenti accorrano a correggere i voti del monitoraggio: questo potrebbe innescare un meccanismo positivo. Basta che il bot aggiorni spesso (meglio se di continuo) la lista. Poi si potrebbero buttare dentro l'algoritmo anche altri parametri. --MarcoK (msg) 00:34, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Per l'esperimento, nessun problema. Comunque, quello di cui ho paura io non è che una voce indegna finisca nella top ten (abbastanza improbabile, fra l'altro è difficile che una voce peggiori) ma proprio il contrario: che una voce decente giaccia in fondo alla classifica (che dovrebbe comprendere tutte le 1 863 348 voci e quindi praticamente inconsultabile), perché magari è stata migliorata da poco e in passato aveva avuto valanghe di scarse valutazioni. Una idea potrebbe essere quella di creare una pagina in cui si possono segnalare le pagine "da votare", ma mi sa tanto di Wp: Campagne elettorali oppure si potrebbe conferire agli admin il potere di azzerare le valutazioni (magari creando uno sportello apposito). --Domyinik dimmi pure 16:12, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]
[fuori crono] Si tratta di un "rischio" assai relativo mi pare, e fa parte delle caratteristiche di Wikipedia. Si potrebbe anche istruire il bot perché segnali le voci che hanno subito consistenti cambiamenti (senza che il loro "rating" sia cambiato) in una categoria di "rivalutazione". --MarcoK (msg) 09:31, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
so che non è la stessa cosa, ma non abbiamo già il vaglio, che nelle altre Wiki non c'è? --balabiot 16:19, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Cioè fare una lista di voci che hanno superato il vaglio? --MarcoK (msg) 09:31, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Vedo su quest'ultima proposta qualche difficoltà: un vaglio non ha come risultato un "ok" oppure un "no", ed è uno strumento che si limita a "suggerire" cosa fare per migliorare una voce, non la migliora automaticamente (per questo motivo nella pagina del vaglio è scritto che non si tratta di una alternativa alla vetrina). Il fatto di essere stata sottoposta ad un vaglio o meno potrebbe semmai rientrare in uno dei molti parametri, volendo costruire un ipotetico algoritmo per cercare le voci migliori. --MarcoK (msg) 16:28, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono)Io invece penso che Balabiot intendesse far capire, attraverso una similitudine, che non tutte le wiki hanno le stesse istituzioni. --Domyinik dimmi pure 20:27, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Posso dire una cosa un po' controcorrente? :) Le voci buone non hanno bisogno di pubblicità. Io piuttosto alzerei l'attenzione sulle voci da migliorare. Penso alle voci con scarso rapporto qualità/importanza dell'argomento, ad esempio le voci {{S}}, {{C}}, {{W}}, {{T}} con un alto numero di visite. -- Basilicofresco (msg) 19:54, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Naturalmente sarebbe più utile aiutare le migliaia di stub importanti, ma come proponi di farlo? Vorresti creare una lista di voci "in difficoltà" da aiutare immediatamente? --Domyinik dimmi pure 20:29, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ci possono essere opinioni anche molto diverse su cosa sia "più urgente" (uno pensa agli stub, l'altro alle voci da aiutare ecc., peraltro già tutti elencati nelle rispettive categorie). In ogni caso questa discussione riguarda un tema diverso, cioè creare una pagina tipo "voci buone", più allargata rispetto alla vetrina, preferibilmente senza bisogno di votazioni. La proposta specifica in corso è: usiamo le valutazioni del monitoraggio. --MarcoK (msg) 20:54, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Come Limonadis e Basilicofresco, vedrei più opportuno la segnalazione delle voci peggiori più che delle migliori. Troppe voci hanno difetti (gravi o meno) e vengono completamente trascurate per mesi (forse anche anni). E' li che bisogna migliorare, non per le voci che sono già buone e presentabili. --GNU Marcoo 22:31, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Per le peggiori non essitono già {{A}}, {{C}}, {{E}}, {{F}}, eccetera, e le rispettive categorie?
Quanto alle buone voci ho il dubbio che interesseranno a ben pochi, quello che a quanto pare conta per non pochi utenti è la "stellina" della vetrina (tant'è che quando la discusisone su questo argomento è ora qui nella pagina della vetrina c'è partecipazione, quando la discusisone era nella pagina del progetto qualità leggo sopra che ha avuto mollta meno partecipaizone. Evidentemente la qualità non ha lo stesso appeal della vetrina con la sua stellina). --Il Sole e la Luna (msg) 00:19, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO sarebbe come dire che un uomo onesto che vive in una tribù di briganti dovrebbe esser premiato perchè è onesto. Io credo che sarebbe il caso di acciuffare i briganti e metterli eventualmente alla forca (procedimento drastico - lo stesso che servirebbe per sistemare alcune voci minime e magari al limite dell'enciclopedicità) e non premiare l'uomo per bene perchè vive con una banda di ladroni. Metafore e scherzi a parte rimango dell'idea, come Basilicofresco, che sarebbe costruttivo e magari anche simpatico (se così si può dire) segnalare le voci in difficoltà, più che quelle buone (le quali dovrebbero normalmente esistere in un'enciclopedia seria come Wikipedia). --GNU Marcoo 17:49, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]
-1 alle "voci buone". Considero inutile anche il monitoraggio, a parte quei pochi progetti molto attivi che lo usano davvero. +1 a Basilicofresco --Bultro (m) 21:24, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Io ovviamente sono a favore degli articoli buoni, purché scelti con criterio.--Carnby (msg) 01:56, 17 apr 2010 (CEST)[rispondi]

-1 alle "voci buone" anche da parte mia, è un inutile avvitamento burocratico. Invece anche io sono favorevole a dare inizio ad una campagna di riqualificazione delle voci molto importanti attualmente gravemente difettose (nel senso che di template {{A}}, {{C}}, {{E}}, {{F}} ci fanno la collezione). Quindi +1 a basilicofresco. --Domyinik dimmi pure 13:19, 17 apr 2010 (CEST)[rispondi]
-1 a Basilicofresco. Appoggio la proposta di Marcok--Carnby (msg) 17:29, 17 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ma se è così poco utile distinguere le voci buone, e invece serve evidenziare quelle con grossi problemi, la Vetrina allora a cosa serve? --Il Sole e la Luna (msg) 22:54, 22 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Io comunque la penso come Carnby Selvazzano94 20:27, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

IPA "mischiato"[modifica wikitesto]

Ho sistemato la pronuncia dei tre comuni (Gottolengo, Treviglio e Velletri) segnalati da un utente. Per i comuni italiani (e per tutte le voci italiane) andrebbero usati i fonemi, quindi niente allungamenti vocalici, n velari ecc. e inoltre va usato il simbolo dell'accento IPA, non l'apice tipografico. Detto questo, il problema è che l'unico dizionario di pronuncia attendibile disponibile in rete è il DOP, che non usa l'IPA. Prima che saltino fuori (o sono già saltate?) strane mescolanze, propongo una tabella di conversione dall'alfabeto fonetico del DOP all'IPA in modo che uno possa riportare il collegamento al sito del DOP per ogni voce senza possibilità di fraintendimenti, cosa da evitare specie nel caso di voci in vetrina--Carnby (msg) 00:46, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

VETRINA RIPETITIVA[modifica wikitesto]

Faccio osservare che, dato l'esiguo numero di voci ritenute "degne" della vetrina, questa risulta estremamente ripetitiva (le stesse voci si ripetono in un intervallo di tempo troppo breve). L'impressione è quella di scarsità complessiva di contenuti: la cosa più negativa che possa occorrere a un'enciclopedia!! Proporrei di aumentare le voci "vetrinabili" raccogliendo e vagliando segnalazioni dagli utenti. In alternativa, meglio sopprimere tale spazio, vista la sua attuale inadeguatezza. --Vpsc (msg) 14:48, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

... questa [la vetrina] diventa estremamente ripetitiva (le stesse voci si ripetono in un intervallo di tempo troppo breve) [...] Proporrei di aumentare le voci "vetrinabili" raccogliendo e vagliando segnalazioni dagli utenti.
Cosa vuol dire la prima frase? Che vi sono voci dello stesso argomento che entrano in vetrina più spesso? Beh, è logico... I Progetti guerra o astronomia, ad esempio, hanno tanti utenti molto preparati che collaborano; la quantità di voci astronomiche in vetrina, dunque, sarà molto probabilmente maggiore rispetto a quella di articoli gastronomici, per dire. I criteri per la vetrina rimangono quelli per ogni voce, e le segnalazioni degli utenti si vagliano già. What nun c'è probblema 15:02, 20 apr 2010 (CEST) PS: Nelle novità in vetrina ci sono una regina francese del '600, un comico statunitense del '900, un calciatore brasiliano e uno inglese (che domani verrà sostituito da un comune pugliese), una battaglia della seconda guerra mondiale e una biblioteca storica italiana. Se non c'è varietà attualmente...[rispondi]
no, intendo proprio le stesse voci, non argomenti. Per esempio: la voce Duncan Edwards (oggi in vetrina) l'ho già vista decine di volte, e così molte altre! Come dicevo, la ripetitività non dà una buona immagine al progetto!

--158.102.162.14 (msg) 18:32, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ah beh, quello è un altro discorso. Il box che segnala in pagina principale la vetrina fa ruotare le ultime sei voci approvate dalla comunità. Per quello sono ripetitive... What nun c'è probblema 19:08, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]
A questo punto meglio chiamare il box Ultime voci in Vetrina, così almeno non ci sono più queste incompresioni. Per fortuna non ci sono 6 voci in vetrina su it.wiki :-). Restu20 21:15, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]
E se aumentassimo da 6 a 15 0 20 il numero delle voci in rotazione? Non di botto, ma progressivamente, ogni volta che entra una voce in vetrina non ne togliamo un'altra dalla rotazione, fino al raggiungimento del numero, in modo da dare una maggiore impressione di varietà. Poi magari anche la precisazione sulle "Ultime voci" non guasta. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 21:31, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Già fatta questa proposta e, come ho già detto in passato, credo che non cambierebbe nulla, per il semplice fatto che la rotazione sarebbe ancora più lenta e non si noterebbero le voci nuove che entrano. A mio avviso non cambierebbe niente, nel senso che arriverebbero altri a dire che le voci in vetrina sono sempre le stesse. Restu20 21:45, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]
In alternativa c'è il meccanismo che vedo su en.wiki e de.wiki: le voci segnalate ruotano tra tutte quelle in vetrina, non ci si limita alle "neoentrate". Si potrebbe anche pensare ad un "mix" tra il nostro ed il loro metodo. --Er Cicero 00:03, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Quest'ultima mi sembra una proposta valida! ancor più se già adottata da sorelle maggiori e quindi sprimentata; piuttosto che un mix, però, adotterei il sistema paro paro: così vi sarebbe rispondenza tra il titolo della finestra "vetrina" e il suo contenuto (vetrina di tutte le voci di qualità) e non vi sarebbe bisogno di cambiarne il titolo. Peraltro non capisco il senso di far ruotare solo le new entry: dopo il loro primo meritato passaggio, dovrebbero semplicemente entrare nella turnazione con tutte le altre.--Vpsc (msg) 09:31, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Sarebbe da fare con un bot e bisognerebbe capire se è fattibile, mi studio un attimo come funziona e poi dico se si può fare. Restu20 14:13, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata veloce alla versione inglese. Il sistema di funzionamento è simile a quello del nostro Lo sapevi che, il fatto è che tutte le decisioni a riguardo spettano al direttore della vetrina (come potete vedere qui), figura che in it.wiki non esiste. Bisogna discuterne a modo insomma :-). Restu20 14:27, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, se ne discuta, ma cerchiamo di arrivare a un risultato! Ripeto, così com'è la vetrina non va bene! Ogni mattina, quando lancio firefox e mi si apre l'home page di wiki, il fatto di vedere in vetrina sempre voci già viste mi turba non poco! Purtroppo noto che, su elementi strutturali tipo "vetrina", "manuale di stile" e simili, il progetto wiki stenta ad operare emendamenti. Esiste una regola oggettiva per dire se una questione è stata sufficientemente trattata da poter attuare dei cambiamenti? Non vorrei far polemica, ma mi sembra che anche qui c'è chi interviene senza tanti scrupoli facendo valere di fatto la propria posizione ed altri che eccedono in spirito democratico. Forse anche in questo caso la via di mezzo è la migliore!
Tornando allo specifico, perché non attuiamo il cambiamento ipotizzato da Restu e verifichiamo come funziona?--Vpsc (msg) 09:18, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Più che altro non so se si può fare tecnicamente. Restu20 13:11, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Come mai questa questione importantissima non è stata risolta? Capisco che ci siano molti utenti competenti e attivi nei progetti Astronomia e Guerra, tuttavia mettere a rotazione le solite sei voci stantie per mesi e mesi non mi sembra per nulla positivo. C'è stato un lungo periodo in cui nella pagina principale in "Vetrina", "Lo sapevi che...", "In questo giorno accadde" e "Immagine del giorno" vi erano notizie/foto/avvenimenti relativi alla guerra! Ho trovato la cosa alquanto scabrosa, sembrava quasi che la maggior parte degli utenti scrittori di Wikipedia fossero dei guerrafondai. La cosa, così com'è, diventa controproducente per due motivi: 1. Hanno visibilità unicamente le voci in vetrina più "recenti", facendo cadere nell'oblio quelle realizzate tempo addietro (ho letto addirittura in questa discussione che alcune, come Ludwig van Beethoven, sono state rivedute e corrette, ovvero sembra si vanifichi doppiamente il lavoro); 2. Può accadere che la pagina principale diventi monotematica, dando l'impressione di essere finiti nel portale Astronomia o nel portale Guerra. L'idea di mettere a rotazione tutte le voci in vetrina come avviene sulla Wikipedia inglese mi sembra molto suggestiva, anche perché non credo ci siano voci o argomenti più importanti di altri, ma sono tutti sullo stesso piano, giusto? Si potrebbe lasciare poi per più giorni l'ultima Voce di qualità per "pubblicizzarla" e far capire quanto lavoro c'è dietro. DaVoDaVo 18:33, 26 ott 2011

Categorie vaglio e vetrina per lavoro sporco[modifica wikitesto]

Pareri qui, grazie. --Azrael 10:31, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

La talk di una voce in vetrina[modifica wikitesto]

Quando una voce viene svetrinata, si dà avviso in talk relativa? No, perché noto spesso che è più facile capire da una talk se una voce non ha passato un vaglio che se è attualmente in vetrina. E' come se, dopo aver vetrinato una voce, spesso gli autori, come ubriacati, non si danno la pena di segnalarlo nella pagina di discussione... Eppure, ci starebbe in talk un misero avviso. --Pequod76(talk) 06:42, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

In basso, dopo i portali, c'è l'indicazione di quando la voce è entrata in vetrina e il link alla segnalazione, quindi credo mettere un avviso in talk sarebbe solo ridondante. Pure quando una voce esce dalla vetrina viene indicato, con l'inserimento in talk del template {{SuggerimentiVetrina}}. Restu20 16:29, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ehm, non ho capito dove dici. E in ogni caso, la talk è il luogo deputato a raccogliere la "retrostoria" della voce, per cui non mi sembrerebbe un'informazione ridondante. Però vorrei capire dov'è che mi suggerisci di trovare le info. Grazie! --Pequod76(talk) 07:06, 7 giu 2010 (CEST) p.s.: non mi sembra molto intuitivo un tmp:suggerimenti che avvisa che la voce non ha passato un vaglio o è stata esclusa dalla vetrina. Mi sembrano due condizioni distinte. Ma un tmp "svetrinata" o qcsa del genere? Ad ogni modo, se raggiungo, ad es., Discussione:Semifonte non è detto che ci arrivi dalla voce stessa. Ebbene, perché non poter avere in talk notizia in ordine cronologico (chiaramente mescolato con gli altri thread) dell'inizio di un vaglio, dell'ingresso/esclusione in/dalla vetrina?[rispondi]

Wikificatio delle vetrinate[modifica wikitesto]

Immagino di sfondare una porta aperta. Spesso mi trovo davanti a voci in vetrina che contraddicono il MdS e che denotano più la conoscenza dell'argomento che l'arte di wikificare. Eppure, ammesso che la vetrina sia qualcosa di sensato, e molti pensano di no, credo che una wikificazione effettivamente impeccabile sia proprio il meno che si possa chiedere. Tra coloro che si impegnano di più in questa sfera, non si può creare un minimo di attenzione in più su questo aspetto? --Pequod76(talk) 06:42, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Una volta eravamo un po' a controllare questi aspetti (è cosa piuttosto noiosa, anche se in genere gli errori sono tanto evidenti che chi ha l'occhio clinico li trova in un minuto anche in una voce da 200 kB). Un voto contro dava sempre fastidio quindi i proponenti si rimboccavano le maniche (non sempre). Non so come funzioni col sistema attuale. --Nemo 13:51, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Beh anche adesso chi dà pareri nelle segnalazione indica se ci sono problemi rispetto al manuale di stile, se ti sei imbattuto in voci entrate in vetrina da parecchio forse questo problema è più accentuato, ma non saprei visto che non è specificato da quanto sono in vetrina queste voci di cui si fa riferimento. Restu20 16:30, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Anche qui ti linko Discussione:Semifonte, entrata in vetrina 4 giorni fa (il 3 giugno) e commentata il giorno dopo come vedrai. --Pequod76(talk) 07:13, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Guerre Stellari, Guerre Stellari (film 1977), Guerre Stellari - L'Impero colpisce ancora, Guerre Stellari - Il ritorno dello Jedi, Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma, Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni, Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith, vorrei inserire in vetrina TUTTE queste voci poiché sono particolarmente complete e dettagliate. Grazie! Tikary--Tikary (msg) 19:47, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Bisogna prima aprire una segnalazione in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni per valutare la proposta e verificare che le voci rispettino i criteri (magari dopo un bel vaglio). Ti consiglierei di leggere Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Istruzioni/2. Franz Liszt Discussioni 20:55, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Franz, stai parlando ad un utente infinitato pochi giorni fa.... --Er Cicero 22:35, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Accidenti, non avevo visto :) Franz Liszt Discussioni 22:40, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Grassetto vs. grassetto+link 3[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: § Grassetto vs. link 2.

Segnalo questa discussione al Bar a proposito di un argomento già affrontato più volte su queste pagine (me ne sono accorto solo ora e mi scuso) senza trovare una soluzione definitiva. Ho notato che sulla pagina principale non c'è uniformità in quanto la rubrica «Lo sapevi che...?» – di cui spesso mi occupo – utilizza la consuetudine del grassetto+link, mentre per il box della Vetrina tale soluzione è stata abbandonata da qualche tempo. A mio avviso sarebbe opportuno trovare un accordo e adottare un criterio comune! :-) Cosa ne pensate? -- Etienne (msg) 14:23, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo, le considerazioni che ho espresso poco sopra sono ancora valide. Proponevo di utilizzare la soluzione più semplice e intuitiva: un wikilink sul nome della voce. È considerata la soluzione migliore da tutte le altre lingue e mi sto ancora chiedendo perché noi dobbiamo crederci i più furbi. Con la discussione precedente ci eravamo quasi, ma poi qualcuno si è opposto fermamente. Tuttavia è chiaro che non c'è consenso per la situazione attuale:
  1. quasi tutti insistevano sull'importanza dell'uniformità nella pagina principale
  2. solo What si era espresso a favore dell'attuale grassetto senza link
Purtroppo è proprio sulle cose "estetiche" che a volte ci si impunta perché dipende da come la si "vede" o dall'abitudine. Per questo motivo non avevo insistito oltre. Se si riesce a far ripartire il dibattito sarebbe meglio cristallizzare la proposta in 2 alternative in modo che n persone non propongano n+1 soluzioni diverse. -- Basilicofresco (msg) 00:07, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Per la verità io trovo più sbagliato il doppio wlink presente nel box "Lo sapevi che..." che la soluzione adottata nel box vetrina. Comunque d'accordo sul fatto di uniformare il "presentation" dei due box. Il fatto della furbizia invece mi sfugge proprio. --Er Cicero 08:17, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo sulla riapertura del dibattito. Dunque le alternative – tanto per la Vetrina quanto per la rubrica «Lo sapevi che...?» – sono soltanto due:

  1. grassetto semplice;
  2. grassetto + wikilink alla voce stessa.

Quale preferite? -- Etienne (msg) 15:06, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]

nessuna delle due, io preferisco solo wikilink. --Bonty - tell me! 15:09, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Senza grassetto? Forse mi sono spiegato male: intendo nella prima riga dei box (ad esempio, «L'effetto Coandă venne scoperto nel 1910 ecc ecc» ha sia il grassetto sia il link, mentre «Antonio di Puccio Pisano, meglio conosciuto come Pisanello, ecc ecc» ha solo il grassetto) Il Leggi la voce... a fine box non è (per il momento) in discussione ;-) Tu preferiresti eliminare il grassetto in entrambi i casi? -- Etienne (msg) 15:20, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Eliminerei il grassetto solo da "effetto Coanda". --Bonty - tell me! 15:42, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Cioè scriveresti «L'effetto Coandă venne scoperto nel 1910 ecc ecc», anche se nell'incipit della voce corrispondente c'è ovviamente il grassetto? -- Etienne (msg) 15:51, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Si, esatto. Il grassetto lo si tiene, se proprio vogliamo tenerlo, in "leggi la voce". In ogni caso la mente umana non dovrebbe fare troppa fatica a capire che si raggiunge la voce sia cliccando su "effetto coanda" che su "leggi la voce". Riguardo all'evidenza, c'è già il riquadro che già di per sè attira l'attenzione. --Bonty - tell me! 15:54, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie mille! Ho insistito solo perché la presenza del grassetto finora non era mai stata messa in discussione, quindi ero un po' spiazzato. ;-) Scusa, ciao! -- Etienne (msg) 16:00, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro): Le voci che vengono riportate nei sei Template:Vetrina che ruotano nella pagina principale sono in genere la copia dei corrispondenti incipit. Non trovo sbagliata, né inutile, la presenza del grassetto, né vedo che fastidio dia. Casomai faccio presente che non è sempre vero che sia sufficiente mettere il wlink al termine riportato in grassetto, o perché capitano casi ove non c'è piena corrispondenza tra il titolo della voce e il termine in grassetto (vedi ad es. Santuario di Nostra Signora di Montallegro, Santuario di Santa Maria della Rotonda o Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena), o casi in cui si dovrebbe disambiguare (Malcolm X (film), o Pantera (gruppo musicale) o Seabiscuit (cavallo)) o casi in cui si dovrebbero perfino modificare i wlink messi dall'estensore della voce (vedi Cometa Shoemaker-Levy 9, Storia dell'industria chimica, oppure Settimana Santa ad Enna e Campionato Mondiale di Formula 1 2007 che hanno più wlink e il grassetto non coincidente col titolo).
Nulla che non sia fattibile, ma qual è il reale vantaggio? --Er Cicero 18:18, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sì, infatti nei casi indicati da Er Cicero si ricorreva ad un piped wikilink. Ad ogni modo, noto che è oggettivamente difficile raggiungere un consenso su questo tema e ritengo che sia prioritario assicurare un minimo di uniformità sulla pagina principale (è il nostro biglietto da visita), quindi – se non ci sono obiezioni – nei prossimi tempi provvederò ad adeguare il box della rubrica «Lo sapevi che...?» allo standard utilizzato dalla Vetrina (cioè grassetto senza wikilink, come nelle voci ordinarie). Ringrazio molto tutti coloro che hanno avuto la pazienza di ascoltarmi, ciao! :-) -- Etienne (msg) 19:23, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ma perché dobbiamo rendere meno accessibile anche la sezione "Lo sapevi che...?" solo per la pigrizia di aggiungere un piped wikilink ogni tanto? E comunque, se non c'è un motivo sensato (disambiguazione, nome completo), non vedo perché si dovrebbe avere nel primo grassetto dell'incipit qualcosa di diverso dal titolo della voce. In Aiuto:Incipit mi pare chiaro che si parla del "titolo della voce" non di una "perifrasi qualsiasi del titolo della voce". Nelle voci non scrivete "... il film Malcolm X (vedi la voce)..." no? Quindi, in maniera abbastanza semplice, farei esattamente come si farebbe in una voce:

  • [[santuario di Nostra Signora di Montallegro|santuario basilica di Nostra Signora di Montallegro]] (cmq cambierei il grassetto o il titolo della voce)
  • [[Santuario di Santa Maria della Rotonda|santuario di Maria Santissima della Rotonda]] (cmq cambierei il grassetto o il titolo della voce)
  • [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonia Giuseppina Giovanna d'Asburgo-Lorena]]
  • [[Cometa Shoemaker-Levy 9]] (ohmamma, ho tolto il "link dell'estensore", l'estensore mi picchierà... :) aggiungere un wlink sul grassetto dell'incipit secondo me dovrebbe essere una cosa se possibile da evitare e quando avevo sondato il consenso infatti non erano stati molti a difenderlo, morale: nello stralcio possiamo permetterci di toglierlo)
  • [[Campionato Mondiale di Formula 1 2007|stagione 2007 del Campionato mondiale FIA di Formula 1]] (beh, non so... a me l'incipit pare palesemente fuori standard, ma continuo a non vedere problemi tecnici)

Per la "furbizia"... non ho capito cosa non hai capito. Se tutto il mondo fa in un modo (en: de: fr: es: pt: dk: pl: la: ja: ru: sv: zh: ecc.) e noi senza alcun valido motivo apparente facciamo in un altro a me fa scattare un campanello d'allarme. Per il discorso del grassetto "sotto il wikilink", direi che va mantenuto (come fanno infatti anche sulle altre lingue) per conservare l'aspetto grafico della voce originaria. -- Basilicofresco (msg) 10:54, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ribadisco che infatti nella rubrica «Lo sapevi che...?» si fa ricorso al piped wikilink ove necessario, in quanto è stata sempre adottata la convenzione grassetto+wikilink. A questo punto sospendo ogni decisione relativa al «Lo sapevi che...?», ma ripeto che la questione dell'uniformità mi sembra importante e prioritaria. -- Etienne (msg) 13:58, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho aspettato un po' a rispondere per sentire altri pareri, ma se non ci sono altri interventi forse la questione non è poi così sentita (a maggior ragione se è la terza volta che se ne parla). Intanto chiariamoci (beninteso, senza polemica): ho detto che non ho capito cosa c'entrasse la furbizia perché quella di cui si sta parlando non è altro che una scelta della comunità di it.wiki, per me la furbizia è un'altra cosa. Altrimenti definiamo furbizia ogni cosa che ci distingue dalle altre wiki? Non so, è furbizia il fatto che la nostra comunità sembri (almeno al momento in cui scrivo) non essere contraria in linea di principio alle citazioni in incipit? O il progetto forme di vita è furbo perché privilegia il nome scientifico (Canis lupus familiaris), presente in sporadici casi su altre wiki, rispetto a quello comune (cane)? O è furbizia quando cancelliamo voci presenti in molte altre wiki (ad es., la voce su Rodney Strasser, nonostante militasse nel nostro campionato di Serie A e fosse presente in una quindicina di altre wiki è stata cancellata e ricreata solo recentemente dopo che aveva esordito nella sua nazionale)? E' furbizia il fatto che in it.wiki il rapporto tra le voci dell'enciclopedia e le voci in vetrina sia addirittura la metà di altre wiki (detto in altri termini, i criteri di qualità da noi siano molto più stringenti)? Non è furbizia, sono le regole della nostra comunità, noi siamo noi e gli altri sono gli altri, poi pensala come vuoi.
Tornando invece alle altre questioni, mi sono riletto le varie discussioni e devo dire che, onestamente, a parte l'esigenza di uniformare i box "Vetrina" e "Lo sapevi che...?", non vedo molto consenso ad apportare questa o quella modifica (grassetto/non grassetto, wikilink/non wikilink o altro). A questo punto, visto quanto emerso in discussione, chiedo invece se non sia ipotizzabile pensare di darsi un minimo di standard tra il titolo della voce e la parte grassettata dell'incipit, in modo da eliminare quelle differenze che ho descritto sopra. In effetti non ho parlato dell'esistenza di "problemi tecnici" (cit.: "Nulla che non sia fattibile"), ma mi riferivo all'inopportunità di andare a modificare un costrutto di una voce inserita in vetrina e pertanto approvata dalla comunità; fatto questo primo passo, poi forse si potrebbe più facilmente affrontare la questione posta in questa discussione, naturalmente IMHO. --Er Cicero 19:46, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Non divaghiamo troppo: lo standard c'è già e parla di titolo della voce. Cmq non cambia la sostanza: c'è un valido motivo per non mettere il wikilink sul grassetto come fanno tutti gli altri? Per me il "non voler toccare il wikisource dell'incipit originale" è un po' ridicolo perché in pratica già lo si fa comunque (si tolgono le note, gli avvisi, didascalie, le tabelle, le citazioni, si modificano le immagini, se l'incipit è corto si inseriscono stralci da altre sezioni, ecc) ma soprattutto se serve qualche aggiustamento formale non c'è alcun motivo per non farlo perché lo scopo è segnalare una nuova voce in vetrina e non quello di offire "una copia filologicamente corretta dell'opera". Tornando al punto cruciale: ci sarebbero validi motivi per mettere il wikilink sul grassetto? Si: accessibilità, intuitività (in un ipertesto si linka la parola), evitare ambiguità quando nell'incipit c'è un link a una voce diversa da quella che si sta segnalando. Mi permetto di riassumere le posizioni fin qui viste (se sbagliato correggete pure):

  • In Discussioni Wikipedia:Vetrina#Grassetto vs. link 2
    • Basilicofresco: favorevole al link sul grassetto
    • Restu20: favorevole a tenere un solo link (qualunque esso sia)
    • Whatnwas: contrario al link sul grassetto e favorevole a tenere il solo link "vedi la voce"
    • Una giornata uggiosa '94: favorevole a tenere solo il link sul grassetto
    • Comune mortale: favorevole al mentenimento del link in fondo (non si è espresso per il link sul grassetto)
    • Sailko: ha ricordato che il link sul grassetto puo' servire per un discorso di accessibilità
  • In Wikipedia:Bar/Discussioni/Mancanza di uniformità nella pagina principale
    • Etienne e Una giornata uggiosa: raggiungere uniformità tra le due rubriche
    • Bonty favorevole al solo wikilink sul titolo della voce (togliendo il grassetto)

Basilicofresco (msg) 01:11, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Basilico, il mio intervento non era polemico, lo avevo pure precisato. Se però tu hai diritto di proporre (legittimamente beninteso) delle modifiche e se lo fanno altri... divagano ?!?, se per rafforzare le tue argomentazioni non trovi di meglio che parlare di "posizioni un po' ridicole" (tra l'altro attribuendomi affermazioni che non ho fatto), se dopo tre interventi che ho fatto li hai letti così attentamente che.... nella tua ineccepibile sintesi nemmeno compaio (evidentemente questa discussione non conta), per me, con questi presupposti, il mio contributo termina qui. --Er Cicero 02:13, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Forse mi era sfuggito quest'ultimo messaggio e a distanza di tempo vedo che è necessario chiarire.
  • non divaghiamo troppo l'ho detto perché hai sostanzialmente proposto di modificare le regole sull'incipit delle voci... si stava faticosamente cercando di giungere a un dunque sullo stile della pagina principale.
  • "inopportunità di andare a modificare un costrutto di una voce" io l'ho interpretato nel senso che vedi come un problema il modificare il wikisource che genera l'incipit (NB. non l'aspetto o le testuali parole visibili nella voce che per me si possono benissimo mantenere)... ho capito male?
  • Non c'è bisogno di scaldasi, potevi aggiungerti. Il fatto è che in pratica ognuno ha fatto una proposta diversa ed evidentemente mi sono scordato di aggiungere anche la tua (colpa mia). La tua proposta si/no al wikilink alla voce come la riassumeresti in una riga?
Basilicofresco (msg) 19:58, 7 gen 2012 (CET)[rispondi]
Beh, Basilico, ora come ora riprendere questa discussione (che è andata com'è andata) dopo un anno e provare a tirare le fila potrebbe non essere di facile attuazione (nel frattempo è pure cambiata la home di WP, ci sono le VdQ, sicuramente siamo cambiati anche noi, magari ripensandoci a tutto tondo troviamo soluzione a quello che ieri non trovava consenso). :-) Eventualmente se ne può riparlare dopo la conclusione della procedura in corso. Saluti. --Er Cicero 22:14, 7 gen 2012 (CET)[rispondi]

La vetrina funziona bene? o le voci non sono di qualità?[modifica wikitesto]

Vorrei prender spunto da alcuni dati e far notare che anni fa si stava sul rapporto "una voce in vetrina ogni 1100-1200 voci di wikipedia". con un rapido controllo questa è la situazione attuale..

  • en.wiki: rapporto 1/1120
  • es.wiki: 1/934
  • fr.wiki: 1/736
  • *it.wiki: 1/1532

La cosa è normale? O forse le procedure di rimozione complice la carenza di note e/o fonti stanno procedendo più rapidamente di quanto aumenti la qualità delle nostre voci e ci ritroviamo con la vetrina per così dire svuotata? E' un bene, un male o non c'è da meditarci affatto?
A voi la parola. --Francisco83pv (msg) 20:21, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Io sono dell'idea che Wikipedia italiana sia molto più rigorosa in confronto alle altre "concorrenti" europee. Potrei riportare numerosi esempi. Noi tendiamo giustamente ad eliminare voci che non sono molto enciclopediche, ad unire quelle simili sotto una sola, ma più approfondita. Tempo fa scrissi una voce riguardante il prototipo di una vettura, che fra qualche anno dovrebbe entrare a far parte delle forze di polizia americane. Tale prototipo venne costruito e presentato alla stampa e al pubblico, quindi pensai di scrivere una voce su Wikipedia. Andai su quella inglese e tedesca e vidi che era già presente...così realizzai la versione italiana. Quest'estate la voce è stata cancellata in quanto considerata non enciclopedica, mentre sulle altre Wikipedia è ancora presente. Altro esempio: Ford Fiesta, che espansi tempo fa, raccoglie tutte le generazioni della vettura in un'unica voce. Andando sulla Wikipedia tedesca vidi che ogni generazione ne aveva una propria (ora unite nella stessa pagina fortunatamente, anche se la formattazione è tuttora penosa). Ultimo esempio: Castellammare di Stabia. Perchè una voce del genere non è degna della vetrina? Questi esempi spiegano in parte "i numeri", o meglio i dati oggettivi che spuntano fuori col tempo. L'elevato numero di voci della Wikipedia inglese, tedesca e francese è da ricercarsi in parte nella loro tendenza a separare gli argomenti, anche quando non necessario, e in parte a non cancellare le voci non enciclopediche. Il miglior rapporto voci in vetrina/numero di voci delle altre enciclopedie è dovuto a una minore rigidezza e severità. Certe pagine reputate ottime, hanno una formattazione e un disordine paurosi, oppure sono poco approfondite o non imparziali. Detto sinceramente, vi pare questa una pagina degna della vetrina? Eppure secondo la comunità inglese lo è. A questo si aggiunge la severità della Wikipedia italiana: voci cancellate, unite, o non presenti nella vetrina per chissà quale strano motivo. Così la nostra enciclopedia pare essere parecchio SCARSA rispetto alle altre stando ai numeri. Ma in realtà la situazione è ben diversa. Quindi rispondendo alla tua domanda: "La vetrina funziona bene?", io rispondo: "Dipende dal livello che vuole raggiungere Wikipedia. Se alto, allora la nostra enciclopedia (non solo la vetrina) funziona bene ed è quella degli altri ad essere troppo superficiale, se invece il livello è medio-basso, allora siamo troppo severi e ci tiriamo la zappa sui piedi". Sim-V (msg) 22:56, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
Giusto un piccolo paragone fra una voce in vetrina italiana e una inglese. Sim-V (msg) 23:09, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
Siamo sicuramente più rigorosi, e considerando che in questo periodo è partito una specie di "ripulisti generale" delle voci ormai non più adatte perchè prive o insufficienti di note...ecco il perchè del rapporto sfavorevole. Mi permetto però una piccola considerazione personale...questa rigorosità è sicuramente ben accetta...peccato però spesso si vada a scontrare con comportamenti durante cancellazioni o criteri di enciclopedicità per cui spesso teniamo voci che nelle altre wiki verrebbero cancellate senza tante storie...--Riottoso? 14:55, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) Essere rigorosi non è un difetto, e se non abbiamo molte voci in vetrina la colpa non è da dare ai criteri più rigorosi (che garantiscono risultati migliori) ma semmai a come risultano le voci, quindi indirettamente tutti noi che scriviamo su wiki ne siamo responsabili. Inoltre vi faccio un esempio Ludwig van Beethoven è in vetrina dal 2008, ma nonostante questo abbiamo avuto l'esigenza di un vaglio: ora se quella voce prima del vaglio l'avesse letta un musicista o un musicologo gli sarebbero venuti i brividi per la prosa utilizzata e per i giudizi, "da saggio" direi io, sparsi in tutta la voce scritti in senso assoluto e non relativizzati a chi li ha detti, facendo trasparire una sola e opinabile fra le possibili interpretazioni di Beethoven, che non è neppure delle più scientifiche, ma anzi encomiastica e piena di panegirici (tradotti dalla voce francese del 2008 e se notate, i paragrafi incriminati sono stati cancellati in quella wiki, mentre noi li stiamo aggiustando). Per casi come questo, non ritengo che wiki abbondi in rigidità sulle vetrine.--Nickanc Fai bene a dubitare 20:45, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Le regole di Wikipedia di 3 anni fa sulla scrittura delle voci erano parecchio diverse e meno severe di quelle attuali (in poche parole tutte le voci più vecchie andrebbero revisionate). A parte questo il tuo ragionamento è corretto, peccato che ti sia dimenticato di fare un paragone con le altre Wikipedia (argomento di questa discussione).Fate un giro sulla vetrina inglese, francese o tedesca: certe voci fanno proprio ridere i polli (come quella che ho postato poco più su). Figuriamoci in che stato qualitativo si trovano le altre. Essere severi mi sta bene (questo implica che Wikipedia vuole raggiungere un alto livello di qualità), ma a tal punto occorre che tutte le Wiki nelle altre nazioni abbiano il nostro stesso metro di giudizio. Dato che stiamo operando in un clima internazionale, entra in gioco anche il fattore "reputazione". Vedendo quei dati, è cristallino che la nostra Wikipedia faccia pena (affossando ulteriormente la nostra immagine nel mondo). Ma in realtà non è così, perchè basta fare una visitina nella wiki inglese per trovare: note e collegamenti a blog e forum amatoriali, testi schematici e non discorsivi, voci non imparziali, diecimila stub, decine di voci che andrebbero riunite in una sola, voci in vetrina che in Italia avrebbero al massimo il voto B con il controllo qualità. Sim-V (msg) 12:21, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]


Attenzione: non esiste una reputazione nazionale su wiki, perché non rappresentiamo nazioni: questa non è la Wikipedia dell'Italia, è la Wikipedia in lingua italiana; inoltre Wiki non è una gara fra le nazioni. Ulteriori approfondimenti sulla cosa sono a WP:L.--Nickanc Fai bene a dubitare 18:44, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Eheheh! Bello metterla sul piano utopico "non è una gara fra nazioni", "non siamo la Wikipedia dell'Italia" ma soprattutto "non esiste una reputazione nazionale"!. Prima di tutto se queste affermazioni fossero vere, allora perchè si parlerebbe tanto di dati, statistiche e paragoni con le altre Wikipedia? Perchè gli Inglesi (e Statunitensi) sono fieri di avere quella più grande? Perchè numerosi utenti Italiani hanno festeggiato il sorpasso sugli Olandesi? Perchè alcuni utenti vengono premiati con medagliette varie per essersi distinti? La competizione è tipica dell'essere umano. Dire che Wikipedia non è una gara è corretto, ma di sicuro la competizione è presente (vedi esempi precedenti). L'Italiano in quali parti del mondo viene parlato? Solo in Italia. Quindi in questo caso Wikipedia dell'Italia e Wikipedia della Lingua Italiana coincidono. Questo non significa "Localismo", ma semplicemente che i dati numerici e le statistiche rispecchiano maggiormente l'immagine dell'italiano, essendo wikipedia italiana un prodotto dell'Italia. Ai miei compagni di corso ho fatto vedere i dati sulla nostra Wiki. I commenti sono stati essenzialmente due: "che schifo" e "siamo delle m...". Figuriamoci cosa potrebbe pensare al primo impatto un francese o un tedesco, considerando pure l'aggravante della reputazione non ottima che hanno gli Italiani in europa e nel mondo. Con questo discorso non voglio dire che Wikipedia debba funzionare grazie alla competizione fra nazioni, ma che tuttavia questa non può essere esclusa o far finta che non ci sia. Basta stiamo andando fuori tema :D Sim-V (msg) 01:16, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il discorso che si è orgogliosi o contenti di essere premiati, veder migliorare la it.wiki nel confronto con le altre wiki, o essere soddisfatti della quantità delle voci è una cosa...ma perdere di vista il fatto che questa è la wiki in lingua italiana non la wiki italiana è un grosso errore...ma se perdiamo di vista la differenza facciamo un grave errore...Personalmente non la vedo per niente come una gara tra le nazioni...e i miei contributi non sono per niente in quel senso...e non penso che se ci sono utenti che stanno ogni giorno a contare le voci aspettando di sorpassare le altre wiki...se così fosse sarebbe anch'esso un altro fatto negativo...se un "sorpasso" avviene ben venga...ma non vorrei che sia considerata indispensabile la quatità piuttosto che la qualità...--Riottoso? 17:50, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]