Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci relative alla Svizzera italiana e localismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voci relative alla Svizzera italiana e localismo NAVIGAZIONE


A mio parere la valutazione del localismo per le voci che riguardano la Svizzera italiana presenta delle sfumature diverse da quelle delle altre aree italiofone. Si potrebbe introdurre la regola di avvisare delle eventuali cancellazioni almeno uno svizzero?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mizardellorsa (discussioni · contributi) 19:58, 18 nov 2009 (CET).[rispondi]

Se la voce è locale, andrebbe resa non locale. Se il localismo riguardi l'Italia o la Svizzera italiana, cosa cambia? Non sono entrambi sbagliati?
(ovviamente non mi riferisco a sottopagine che approfondisono un concetto più generale nello specifico della realtà italiana o svizzera italiana).--Teletrasporto (Energia!) 20:50, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
Che il sappia l'avviso di localismo non implica cancellazioni. --F l a n k e r 21:12, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
Faccio qualche esempio facile e già risolto da tempo. Il termine patriziato, trascurando il significato nell'antica Roma, indica in Italia il titolo nobiliare spettante ai membri dell'aristocrazia che ad esempio a Venezia avevano il governo della città. In Svizzera, ed in particolare nel Canton Ticino indica l'ente che amministra le terre comuni. la cosa è risaputa da tempo e abbiamo perciò la voce Patriziato (Venezia) e Patriziato (Svizzera). Ma ci sono tanti altri casi, ad esempio tutta la materia del diritto ecclesiastico dove il diritto è frantumato in 26 normative diverse, (una per cantone o semi-cantone) spesso accompagnati da usi linguistici inusuali in Italia. Il comune ecclesiastico svizzero non è nè il comune italiano nè la parrocchia italiana. Consiglio pratico: Quando c'è qualche cosa che riguarda la Svizzera, meglio coinvolgere qualche svizzero, altrimenti si rischiano equivoci spaventosi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:12, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ed andando un po' OT, perchè nelle voci in vetrina c'è la medaglia con il tricolore italiano e non il bicolore elvetico o i colori di qualche altra nazione dove si parla l'italiano? --Salento 81 23:14, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Mizar: basta un avviso al Progetto:Svizzera. Per un wikipediano vero la Svizzera è uguale alla chimica, alla musica punk o alla filosofia. Anche lì si rischiano equivoci spaventosi. --Retaggio (msg) 23:31, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
Allo scopo andrebbe inserito (e poi pubblicizzato) l'argomento=Svizzera nelle categorie di servizio (es. Categoria:Pagine in cancellazione - Svizzera). Per quanto riguarda il nastrino... puoi vederlo come il bicolore elvetico più un banda verde... =) --DoppioM 00:14, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mah... si potrebbero vedere tante cose in quel modo (il primo esempio che mi viene in mente è un po' blasfemo ed evito di scriverlo...). Però ogni tanto salta fuori nelle discussioni il sacrosanto concetto che Wikipedia è su base linguistica e non nazionale. Se nelle voci in vetrina di en.wiki vedessi il blubiancorosso cosa penseresti (e l'inglese non è parlato solo in USA ed UK)? --Salento 81 00:41, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda l'OT, apro una discussione su Discussioni Wikipedia:Vetrina · ··Quatar···posta····· 10:05, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
In effetti ad un primo sguardo mi sembra che solo noi e la wikipedia in catalano mettiamo il nastrino colorato... --Retaggio (msg) 10:24, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
@RetaggioMa, a mio giudizio è come nella Fattoria degli animali. tutti gli equivoci sono uguali, ma qualcuno è più uguale degli altri. le peculiarità della Svizzera italiana a mio avviso sono abbastanza uniche nel quadro degli italiofoni e, sembre a mio giudizio, non vale la pena appiattirle.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:29, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per creare la Categoria:Pagine in cancellazione - Svizzera, e farla funzionare col parametro arg del template Cancellazione, serve qualche discussione/procedura particolare, o basta creare la categoria? --Teletrasporto (Energia!) 11:18, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
Basta crearla, ma mi sembra eccessivo fare una categoria per paese. {{cancellazione}} può essere usato per avvertire il progetto:Svizzera nei casi di difficile valutazione --Bultro (m) 13:08, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
Direi che gli avvisi "per competenza geografica" a sarebbero un passo bello lungo verso il fallimento di wikipedia.
Abbiamo nel tempo sancito che non è un dovere "dichiarare" la provenienza geografica, abbiamo costrutio un progetto dove non esistono esperti intoccabili su una certa materia e soprattutto abbiamo stabilito che i voti nelle cancellazioni non devono essere motivati da considerazioni diverse da "è rilevante/non lo è" e "è in uno stato decente/non lo è", l'applicazione di questi tre semplici principi manda in frantumi questa proposta che allo stato attuale è da considerarsi vietata in quanto campagna elettorale, alterazione del consenso, da blocco insomma. --Vito (msg) 16:16, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
Si parla di categoria per progetto non una per paese. E gli utenti avvisati sono quelli interessati alle voci di quell'argomento, a prescindere dalla provenienza geografica di tali utenti. --79.16.165.143 (msg) 18:53, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
Scusate, ma non è che io possa stare a chiedere a qualsiasi utente: "Svizzero? (No, Novi...)"; per quanto riguarda il nastrino tricolore delle vetrine su it.wiki, è vero: è parziale. Però farei un inciso: una volta tanto, da italiano, non vorrei passare per il provinciale di turno, e mi spiego:
  1. in numerosissismi siti si piazza la Union Jack a sinonimo di "lingua inglese". Ora voi m'insegnate che, di tutto il mondo di madrelingua inglese, il Regno Unito rappresenta una percentuale di circa il 10%-15% (a naso: tutto il Commonwealth, gli Stati Uniti che da soli fan 300 mln di persone);
  2. grosso modo idem per la lingua spagnola dove c'è la bandiera spagnola (benché il mondo ispanofono sia così vasto, diciamo tutta l'America centromeridionale a esclusione del Brasile e inclusa mezza California statunitense dove lo spagnolo è seconda lingua ufficiale);
  3. non parliamo del francese, che viene identificato tramite il tricolore francese benché - udite! udite! - la seconda e la terza città francofona del mondo, dopo Parigi, siano Algeri e Montréal, e a seguire Léopoldville (oggi Kinshasa), viene parlato come lingua ufficiale da 200 mln di persone e come lingua madre da altri 50 mln (ovvero in Paesi dove non è ufficiale), quindi la bandiera rappresenta (con i suoi 60 mln di francesi) una percentuale variabile tra il 30-35% di parlanti "ufficiali" o il 20-25% di parlanti almeno "madrelingua".
Tutto ciò detto, l'italiano è lingua ufficiale o una delle lingue ufficiali, oltre che dell'Italia, di San Marino (peraltro unico Paese sovrano del mondo ad avere l'italiano come unica lingua ufficiale), Vaticano (insieme al latino), Svizzera, Croazia, Slovenia e Brasile (non esattamente ufficiale ma "tutelata" in alcune Regioni); inoltre diciamo che è verosimile che sia lingua madre, o seconda lingua, di un buon 20 mln di persone nel continente americano (si considerano quelli che lo parlano appunto a livello nativo, ovvero a pari livello di un italiano, quindi per esempio mio nipote, nato in Svezia e di madrelingua svedese, che fino ai 10-12 anni non ha mai parlato una parola d'italiano, anche se oggi lo parla e lo capisce molto bene, non si può considerare it-M o it-5, lo si può equiparare al più allo straniero che ha bene imparato la nostra lingua); orbene, ripeto, tutto ciò detto, la bandiera italiana rappresenterebbe circa 60 milioni di italofoni, ovvero la stragrande maggioranza di coloro che nel mondo parlano italiano a livello nativo; sotto questo aspetto sono più "provinciali" le bandiere britanniche, francesi e spagnole, che rappresenterebbero una frazione minoritaria degli anglofoni, francofoni e ispanofoni. Questo per la precisione... SERGIUS (CATUS NIGER) 23:30, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
PS Peraltro, le tre lingue citate hanno come dizionari di riferimento rispettivamente l'Oxford English Dictionary, il Diccionario de la lengua española de la Real Academia Española e il Dictionnaire de la langue française o Littré, e anche per esempio per l'inglese che si parla in Canada o negli Stati Uniti, l'istituzione di riferimento è sempre Oxford: onde, è normalissimo che per indicare una lingua si indichi la bandiera del Paese da cui tale lingua proviene; del resto (ma correggetemi se sbaglio) non mi risulta esistano Dizionari della lingua italiana editi in Paesi diversi dall'Italia ma dove l'italiano sia lingua ufficiale (vabbe' che Tommaseo nacque a Sebenico...).

(rientro) Si Sergio, ma se in una voce in vetrina che dovrebbe essere un esempio (tra le altre cose) di neutralitrà ci si mette una medaglia tricolore ci si contraddice leggermente. Poi non so se continuare qui o meno.--Salento 81 00:43, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

E vabbe', mettiamoci un piatto di spaghetti, un mandolino, una pizza, 'o Visuvio, un pallone da calcio, insomma qualcosa che identifichi l'"italianità" al di là dei confini nazionali... SERGIUS (CATUS NIGER) 00:58, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
L'it prima di wikipedia.org credo vada benissimo. Senza tricolori, pizze, coppole, crocifissi, polente ed altre amenità varie! --Salento 81 01:14, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
'a muzzarell... SERGIUS (CATUS NIGER) 09:51, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]