La struttura del programma si basa sul format originale tedescoBares für Rares: in ogni puntata cinque concorrenti ("venditori") portano un oggetto di cui vogliono disfarsi, che fanno stimare dal consulente e banditore di aste Alessandro Rosa. Una volta terminata la valutazione, il venditore si sposta in una stanza con cinque "mercanti" di antiquariato e modernariato, i quali visionano l'oggetto in vendita, facendosene descrivere storia e caratteristiche. Inizia così l'asta vera e propria, tra offerte e rilanci; quando questa si concluderà, il concorrente dovrà decidere se accettare l'offerta più alta o riportare a casa il proprio oggetto.
Il 21 e il 28 dicembre 2022 vanno in onda due speciali natalizi intitolati Cash Or Trash-Xmas Edition, con la partecipazione di nove mercanti[10] e di diversi personaggi celebri.[11]
La puntata del 24 gennaio 2023 vede nuovamente la partecipazione di nove mercanti.[12]
^Nella puntata del 21 dicembre, oltre ai 5 mercanti della terza stagione partecipano Fabio Mearini (già mercante durante la seconda stagione), Arrigo Migliorati, Federico Bellucci e Camilla Robuschi
^Oltre ai 5 mercanti della terza stagione, partecipano Fabio Mearini (già mercante durante la seconda stagione), Arrigo Migliorati, Luca Ozzeni e Fede Lorandi