Bruno Forte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bruno Forte
arcivescovo della Chiesa cattolica
Lumen vitæ Christus
 
TitoloChieti-Vasto
Incarichi attualiArcivescovo metropolita di Chieti-Vasto
 
Nato1º agosto 1949 (74 anni) a Napoli
Ordinato presbitero18 aprile 1973 dal cardinale Corrado Ursi
Nominato arcivescovo26 giugno 2004 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato arcivescovo8 settembre 2004 dal cardinale Joseph Ratzinger (poi papa Benedetto XVI)
 

Bruno Forte (Napoli, 1º agosto 1949) è un arcivescovo cattolico e teologo italiano, dal 26 giugno 2004 arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto.

Biografia

Formazione e ministero sacerdotale

Dopo aver conseguito la maturità classica entra nel seminario arcivescovile di Napoli, dove segue i corsi istituzionali.

Il 18 aprile 1973 è ordinato presbitero dal cardinale Corrado Ursi per l'arcidiocesi di Napoli. Dopo l'ordinazione presta servizio pastorale presso le parrocchie di Nostra Signora del Sacro Cuore, Santa Maria della Sanità e Santa Maria del Soccorso.

Nel 1974 consegue il dottorato in teologia presso la facoltà teologica di Napoli-Capodimonte; approfondisce gli studi a Tubinga e a Parigi, e nel 1977 si laureato in filosofia presso l'Università di Napoli.

Autore di numerose pubblicazioni di teologia, filosofia e spiritualità, assai note anche a livello internazionale, è docente di teologia dogmatica presso la sezione San Tommaso della Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale, di cui è decano per tre mandati; preside della Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale per tre anni. È il primo relatore al Convegno della Chiesa italiana a Loreto, nel 1985, e all'assemblea delle Chiese europee a Erfurt, nel 1988.

Presiede la commissione preparatoria al documento Memoria e riconciliazione, che accompagna la giornata del Perdono di papa Giovanni Paolo II durante il Giubileo del 2000. Nel 2002 è nominato membro del consiglio scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, l'organo che ha il compito istituzionale di tracciarne la linea editoriale e indicare i progetti futuri nel campo delle opere enciclopediche di carattere generale e settoriale.

Ministero episcopale

Il 26 giugno 2004 Papa Giovanni Paolo II lo nomina arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto[1]; succede ad Edoardo Menichelli, precedentemente nominato arcivescovo metropolita di Ancona-Osimo. Riceve l'ordinazione episcopale l'8 settembre successivo, nella cattedrale di Napoli, dal cardinale Joseph Ratzinger (poi papa Benedetto XVI), coconsacranti il cardinale Michele Giordano e l'arcivescovo Luigi Diligenza. Prende possesso dell'arcidiocesi il 25 settembre.

Il 1º settembre 2006 accoglie papa Benedetto XVI, in visita in Abruzzo, al santuario del Volto Santo di Manoppello.

È presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi della CEI per il quinquennio 2005-2010. Nel 2010 è nominato membro della Commissione episcopale per l'ecumenismo e il dialogo per il quinquennio 2010-2015.

È membro ordinario della Pontificia accademia di teologia, della Commissione teologica internazionale e della Pontificia accademia mariana internazionale; membro del Pontificio consiglio della cultura e consultore del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani; il 15 gennaio 2011 è nominato membro del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.

Il 14 ottobre 2013 papa Francesco lo nomina segretario speciale della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi[2], tenutasi dal 5 al 19 ottobre 2014 sul tema della famiglia. Forte è l'autore effettivo della controversa Relatio post disceptationem[3], in cui si mostra apprezzamento per i matrimoni civili, le convivenze more uxorio e le unioni omosessuali.
Il 21 novembre 2014 viene nominato segretario speciale anche della XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi (4-25 ottobre 2015), sempre sul tema della famiglia[4].

Posizioni teologiche, morali, sociali e su temi politici

È considerato un prelato di stampo moderatamente progressista. Alcune sue affermazioni teologiche hanno suscitato critiche, in quanto considerate azzardate e non perfettamente in linea con la dottrina tradizionale cattolica. Nel contesto culturale del tramonto della ragione totalizzante, inizia la sua riflessione filosofico-teologica-poetologica partendo dalla crisi dell'io-soggetto nell'ascolto dell'altro. La parola dell'altro è al centro del suo costante dialogo con gli esponenti più significativi della filosofia e della teologia del nostro tempo: da Heidegger a Bultmann e Rahner, da Jaspers a Lévinas e a Mounier.

Articola la questione dell'altro essenzialmente su cinque livelli:

Genealogia episcopale

Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

Successione apostolica

Lo stesso argomento in dettaglio: Successione apostolica.

Opere

Le sue numerose opere si possono distinguere, secondo il suo progetto, in tre gruppi: la Simbolica della fede, la Dialogica dell'amore e la Poetica della speranza.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo di Chieti-Vasto Successore
Edoardo Menichelli dal 26 giugno 2004 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN61556841 · ISNI (EN0000 0001 1572 1247 · SBN CFIV015454 · BAV 495/126488 · LCCN (ENn81138908 · GND (DE121160904 · BNE (ESXX1095041 (data) · BNF (FRcb12013170t (data) · J9U (ENHE987007261211805171 · NSK (HR000138998 · CONOR.SI (SL64954723 · WorldCat Identities (ENlccn-n81138908