Associazione internazionale giardini botanici alpini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da AIGBA)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Associazione internazionale giardini botanici alpini (AIGBA) nasce nel 1974 per la tutela, la conservazione e lo studio della flora alpina internazionale; riunisce e rappresenta i giardini alpini e i loro responsabili.

L'associazione assume come principale scopo quello di agevolare i giardini botanici nelle loro finalità, con attenzione particolare ai giardini botanici alpini. Ha ruolo di coordinamento, promozione e ricerca, collabora con i vari orti botanici e giardini botanici[1], con enti pubblici e privati e con gli istituti universitari.

La sede legale si trova presso il Museo regionale di scienze naturali di Torino, mentre la sede indicata dallo statuto è presso l'Istituto studi alpini internazionale.

Elenco dei soci dell'AIGBA[2]

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare definisce il giardino botanico "una raccolta di piante vive, per la maggior parte esposte con un cartellino di identificazione, con finalità principalmente ricreative e didattiche. Tra i giardini botanici ve ne sono alcuni dotati di centri di sperimentazioni e di ricerca, ma con un'attività limitata e di carattere secondario.": definizione sul sito del Ministero
  2. ^ Aggiornato al 2000, Fonte:Horti Archiviato il 28 ottobre 2009 in Internet Archive.
  3. ^ Scheda su Carsiana Archiviato il 26 aprile 2009 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  4. ^ Scheda su Cansiglio Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  5. ^ Scheda su Bergamo Archiviato il 27 gennaio 2008 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  6. ^ Scheda su Nuova Gussonea Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  7. ^ Scheda su Corfino Archiviato l'8 aprile 2008 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  8. ^ Scheda su Rea Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  9. ^ Scheda su Esperia Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  10. ^ Scheda su San Marco Archiviato il 27 giugno 2008 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  11. ^ Scheda su Fivizzano Frignoli Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  12. ^ Scheda su Apuane Archiviato il 22 febbraio 2008 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  13. ^ Sito del giardino botanico di Oropa
  14. ^ Scheda su Valbonella Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  15. ^ Scheda su Padova Archiviato il 23 aprile 2006 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  16. ^ Scheda su Abetone Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  17. ^ Scheda su Rezia Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it.
  18. ^ Scheda su Le Viotte Archiviato il 28 maggio 2008 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it. e sito del giardino botanico Archiviato il 2 ottobre 2013 in Internet Archive.
  19. ^ Scheda su Carsiana Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive. sul sito HortiUnimore.it. e sito del giardino

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito di Horti, su horti.unimore.it. URL consultato il 26 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2010).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica