Coordinate: 45°54′26″N 11°54′28″E

Alano di Piave: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
m Annullate le modifiche di 87.15.208.30 (discussione), riportata alla versione precedente di MapiVanPelt
Riga 1: Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Alano di Piave
|Panorama=Chiesa Alano.jpg
|Didascalia=La chiesa di Alano danneggiata dai combattimenti del 1915-18
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Alano di Piave-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Belluno
|Amministratore locale=Amalia Serenella Bogana
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=16/05/2011
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=54
|Latitudine secondi=26
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=54
|Longitudine secondi=28
|Longitudine EW=E
|Altitudine=308
|Superficie=36.45
|Note superficie=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH92M09OG0&v=1UH0D807RR40000 Consultazione dati del 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Superficie territoriale (Kmq) - Belluno (dettaglio comunale)]
|Abitanti=3048
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Campo, Fener, Colmirano-Uson
|Divisioni confinanti=[[Cavaso del Tomba]] (TV), [[Paderno del Grappa]] (TV), [[Pederobba]] (TV), [[Possagno]] (TV), [[Quero]], [[Segusino]] (TV), [[Seren del Grappa]], [[Valdobbiadene]] (TV)
|Codice postale=32031
|Prefisso=[[0439]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=025002
|Codice catastale=A121
|Targa=BL
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=3071
|Diffusività=
|Nome abitanti=alanesi
|Patrono=[[sant'Antonio abate]]
|Festivo=[[17 gennaio]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Alano di Piave (province of Belluno, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Alano di Piave nella provincia di Belluno
|Sito=http://www.feltrino.bl.it/opencms/comune.act?dir=/opencms/opencms/CMF/AlanoDiPiave/
}}
'''Alano di Piave''' (''Lan'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=La storia de Lan: Maria Cric|url=http://www.spettacolidimistero.it/schedaeventi.asp?ID=1016|accesso=25 novembre 2011|editore=Veneto, spettacoli di mistero}}</ref><ref>{{cita web|titolo=''Coro de Lan'' di Alano di Piave (BL)|url=http://www.corosanosvaldo.com/images/Brochure%20Rassegna2011.pdf|accesso=25 novembre 2011|editore=39^ rassegna di canti popolari e di montagna}}</ref>) è un [[comune italiano]] 3.058 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat al 30/6/2010].</ref> della [[provincia di Belluno]], in [[Veneto]].

== Geografia fisica ==
{{vedi anche|Geografia del Veneto}}
Alano di Piave sorge a mezza collina, sulle pendici del versante orientale del [[Massiccio del Grappa]] e si sviluppa lungo la sponda destra del [[Piave]]. Si trova sulla strada di chi dalla pianura ([[Padova]], [[Treviso]], [[Venezia]]) sale verso l'[[Agordino]], a metà tra [[Montebelluna]] (20&nbsp;km) e [[Feltre]] (20&nbsp;km). Il territorio comunale è quasi interamente situato all'interno di una conca di origine fluvioglaciale, che ha sbocco a est, ove incontra il Piave. Lungo il confine occidentale, oltre il quale si erge il massiccio del [[Monte Grappa]], si estendono, a 1000&nbsp;m di altezza circa, alcune valli: è lì che nei mesi da giugno a settembre si pratica l'[[alpeggio]]. Grazie alla felice posizione, Alano di Piave gode di un clima mite.

Il comune ha una densità di 83,6 abitanti per km², una superficie di 36,45 [[Chilometro quadro|km²]] ed un'altitudine che varia dai 176 ai 1.677 {{m s.l.m.}}<ref>{{citaweb|url=http://www.comuni-italiani.it/025/002/index.html|titolo=Comuni italiani.it - Comune di Alano di Piave|accesso=25 novembre 2011}}</ref><ref>{{citaweb|url=http://www.comuni-italiani.it/025/002/clima.html|titolo=Comuni italiani.it - Comune di Alano di Piave: clima e dati geografici|accesso=25 novembre 2011}}</ref>..

Secondo la [[Classificazione sismica]], il comune appartiene alla zona 2 (sismicità medio-alta)<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/veneto/85-alano-di-piave/|titolo=Zona Sismica - Alano di Piave}}</ref>.

=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Belluno}}
Secondo la [[classificazione climatica]], Alano di Piave appartiene alla zona F (gradi giorno 3.071<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/veneto/85-alano-di-piave/|titolo=Clima - Alano di Piave}}.</ref><ref>{{citaweb|url=http://www.comuni-italiani.it/025/002/clima.html|titolo=Comuni italiani.it - Comune di Alano di Piave, clima e dati geografici|accesso=8 novembre 2011}}</ref>) e gode di un tipico [[clima temperato]] delle medie latitudini, piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni e con estati molto calde.

Le [[precipitazioni]] si concentrano nei periodi compresi tra [[marzo]] e [[maggio]], con un leggero calo nei mesi estivi, e un riacutizzarsi nel periodo compreso tra [[ottobre]] e [[novembre]] inoltrato.

== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Veneto}}
{{Nota|allineamento =sinistra|larghezza = 200px|titolo=Le origini del nome|contenuto= L'origine del toponimo è incerta. La maggior parte delle ipotesi lo ritengono derivato da un nome personale: alcune propendono per il germanico ''Alla'', altre per ''Alanus'' (documentato negli archivi locali), altre addirittura per l'[[etrusco]] ''Hele'' o ''Helius'' (cfr. il toscano [[Lano (Colle di Val d'Elsa)|Lano]]).
<br/>Una [[paraetimologia]] ritiene invece che Alano sia un riferimento alla produzione laniera<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |pagine = p. 15}}</ref>.}}
Le origini del comune, antichissime, sono incerte; quel che è sicuro è che vi dovevano essere degli insediamenti nella zona già in età romana: lo confermerebbe il ritrovamento di un miliario romano a Fener. Secondo il Pilla, il reperto sarebbe appartenuto al prolungamento della [[via Aurelia (Veneto)|via Aurelia]] che congiungeva "Patavium" (Padova) ad "Acelum" (Asolo); lo studioso infatti esclude la comune ipotesi del passaggio della [[via Claudia Augusta Altinate]] attraverso la valle a metà costa sulla destra Piave.

La prima attestazione di Alano si trova in un documento dell'[[VIII secolo]]. Successivamente, a partire dal [[X secolo|X]]-[[XI secolo]], le notizie sulla comunità s'infittiscono: la confusione presente nelle carte del tempo è la chiara conseguenza del continuo succedersi di governi diversi nel controllo di Alano e dei territori limitrofi, costantemente contesi tra i vari signori di Feltre e Treviso. Tuttavia gli alanesi non subirono soltanto i tristi effetti di queste lotte: dovettero sopportare infatti i combattimenti - che si trascinarono fino agli inizi del [[XVI secolo|'500]], al tempo della [[guerra della Lega di Cambrai]] - per il possesso della trecentesca fortezza di Castelnuovo, dalla quale si dominavano le vie stradale e fluviale. Ciò nonostante la gente del posto, dedita per lo più alla pastorizia dato lo scarso reddito che derivava dall'agricoltura, assai difficile in un territorio così vario e poco pianeggiante, attraversò per tre secoli a partire dai primi decenni del '500 dei periodi tranquilli e fiorenti; si specializzò sempre più in fruttuose attività artigianali quali la lavorazione della lana e del ferro e la produzione di calce. La vicinanza del Piave fece di Fener un discreto centro di commerci.
I drammatici avvenimenti che durante il [[primo conflitto mondiale]] si svolsero nella conca di Alano - situata in zona neutra e pertanto colpita dalle artiglierie [[austria]]ca e [[italia]]na ad un tempo - ne devastarono letteralmente il territorio. Gli alanesi guardarono così all'[[Europa]] e alle [[Americhe]], verso cui emigrarono numerosi come avevano fatto i loro antenati tra l'800 e il '900.

Non meno tragici furono gli anni del [[secondo conflitto mondiale]], seguito anch'esso da un cospicuo flusso migratorio diretto verso il [[Belgio]], la [[Germania]] e la [[Francia]].
Negli ultimi anni Alano ha conosciuto un notevole incremento delle attività artigianali, particolarmente nei settori dell'occhialeria, dei lampadari e della falegnameria. Il paese dispone di un solo albergo, tre ristoranti e una casa di soggiorno che, nata come centro culturale, ospita oggi artisti e anziani.

=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Comune situato in posizione delicata in prossimità delle zone di confine, durante entrambi i conflitti mondiali subì l'urto violento degli eserciti che si contendevano la conquista del territorio. Diede esempio d’indomito coraggio ed amor patrio offrendo uomini all’esercito e alle formazioni partigiane. Patì enormi distruzioni e un gran numero di vittime fra civili inermi, mentre la popolazione tutta affrontò con fierissimo contegno i disagi e le sofferenze dei due dopo guerra.
|luogo = Alano di Piave, 1915-1918 1940-1945
}}

== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Alano di Piave}}

Nella seguente tabella sono riportati i dati riferiti al 31 dicembre della popolazione<ref>{{cita web|titolo= Comuni italiani.it - Bilancio demografico, Alano di Piave|url=http://www.comuni-italiani.it/025/002/statistiche/recenti.html|accesso= 25 novembre 2011|editore= Comuni-italiani.it}}</ref><ref>Trend ultimi anni del numero abitanti, dati (al 31 dicembre) derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe. Elaborazione su dati Istat</ref> di Alano di Piave dal 2001 al 2010:

{| {{prettytable|text-align=center}}
|-
! Anno || Residenti || Variazione
|-
| '''2001''' || 2.783 ||
|-
| '''2002''' || 2.825 || 1,5%
|-
| '''2003''' || 2.871 || 1,6%
|-
| '''2004''' || 2.886 || 0,5%
|-
| '''2005''' || 2.864 || -0,8%
|-
| '''2006''' || 2.946 || 2,9%
|-
| '''2007''' || 2.935 || -0,4%
|-
| '''2008''' || 3.034 || 3,4%
|-
| '''2009''' || 3.055 || 0,7%
|-
| '''2010''' || 3.048 || -0,2%
|}

=== Etnie e minoranze straniere ===
Al [[31 dicembre]] [[2009]] gli stranieri residenti ad Alano di Piave sono 631, pari al 20,7% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono<ref>Sono stati omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare {{cita web|url= http://demo.istat.it/str2009/index.html|titolo= Dati Istat al 31 dicembre 2009|accesso=25 novembre 2011}}</ref>:
{{MultiCol}}
{| class="wikitable" style="float:center; width:20em;"
!Nazionalità
!Residenti
|-
| {{Bandiera|Marocco|nome}}
|272
|-
| {{Bandiera|Cina|nome}}
|211
|-
| {{Bandiera|Albania|nome}}
|25
|-
| {{Bandiera|Romania|nome}}
|24
|-
| {{Bandiera|Croazia|nome}}
|16
|-
| {{Bandiera|Macedonia|nome}}
|16
|-
| {{Bandiera|Repubblica Dominicana|nome}}
|15
|-
| {{Bandiera|Ghana|nome}}
|6
|-
| {{Bandiera|Senegal|nome}}
|5
|-
| {{Bandiera|Serbia|nome}}
|5
|-
| {{Bandiera|Brasile|nome}}
|5
|-
|}
{{BreakCol}}
{| class="wikitable" style="float:center;"
| colspan="3" align="center" | '''Evoluzione della popolazione straniera'''<ref>I dati si riferiscono al 31 dicembre di ogni anno.</ref><ref name="comuni-italiani.it">{{cita web | titolo = Cittadini Stranieri - Alano di Piave | url = http://www.comuni-italiani.it/025/002/statistiche/stranieri.html | accesso = 25 novembre 2011 | editore = Comuni-italiani.it}}</ref>
|-
|align="center"|Anno
|align="center"|Popolazione<br />straniera
|align="center"|Percentuale<br />sul totale<ref name="comuni-italiani.it"/><ref>I valori sono calcolati sulla base dei dati contenuti nei bilanci demografici della popolazione residente.</ref>
|-
|align="center"|[[2005]]
|align="right"|428
|align="right"|14,9%
|-
|align="center"|[[2006]]
|align="right"|514
|align="right"|17,4%
|-
|align="center"|[[2007]]
|align="right"|511
|align="right"|17,4%
|-
|align="center"|[[2008]]
|align="right"|607
|align="right"|20,0%
|-
|align="center"|[[2009]]
|align="right"|631
|align="right"|20,7%
|}
{{EndMultiCol}}

=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua veneta}}
Nel comune, accanto alla [[lingua italiana]] è diffuso il dialetto locale, una variante del gruppo settentrionale della lingua veneta.

== Cultura ==
=== Personalità legate ad Alano di Piave ===
*[[Patrizia De Clara]] ([[1940]]), attrice
*[[Egidio Forcellini]] ([[1688]]-[[1768]]), lessicografo e latinista
*[[Marco Forcellini]] ([[1712]]-[[1794]]), poeta, letterato, magistrato e vicario della Repubblica di Venezia
*[[Ugo Bartolomei]] ([[1899]]-[[1918]]), militare
*[[Piero Longo]] ([[1944]]), avvocato penalista, docente universitario e senatore della Repubblica
*[[Dino Meneghin]] ([[1950]]), cestista
*[[Gianmartino Durighello]] ([[1961]]), compositore e direttore di coro

== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Amalia Serenella Bogana
|DataElezione=16/05/2011
|partito=[[lista civica]]
|Indirizzo = piazza Martiri, 12
}}

=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[13 maggio]] [[2001]]
|[[28 maggio]] [[2006]]
|Luigi Codemo
|[[lista civica]] ''Alleanza democratica''
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[28 maggio]] [[2006]]
|[[16 maggio]] [[2011]]
|Fabio Dal Canton
|[[lista civica]] ''Alleanza democratica''
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[16 maggio]] [[2011]]
|''in carica''
|Amalia Serenella Bogana
|[[lista civica]] ''Nuovalano''
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{-}}{{-}}

=== Altre informazioni amministrative ===
L'appellativo "di Piave" è stato aggiunto alla denominazione del comune con il [[Regio Decreto|RD]] [[28 marzo]] [[1867]] n. 3640<ref name = dizionario/><ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>.

== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
*Il paese è attraversato dalla [[Strada statale 348 Feltrina]].

=== Ferrovie ===
*Il paese è dotato di una propria stazione ferroviaria sulla linea [[Ferrovia Belluno-Feltre-Treviso|Belluno-Feltre-Treviso]].

== Note ==
<references />

== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alano di Piave}}

{{Provincia di Belluno}}
{{Portale|Italia|Veneto}}

[[Categoria:Comuni della provincia di Belluno]]

[[en:Alano di Piave]]
[[eo:Alano di Piave]]
[[es:Alano di Piave]]
[[fr:Alano di Piave]]
[[ja:アラーノ・ディ・ピアーヴェ]]
[[lmo:Alano di Piave]]
[[nap:Alano di Piave]]
[[nl:Alano di Piave]]
[[pl:Alano di Piave]]
[[pms:Alano di Piave]]
[[pt:Alano di Piave]]
[[roa-tara:Alano di Piave]]
[[ru:Алано-ди-Пьяве]]
[[tl:Alano di Piave]]
[[tr:Alano di Piave]]
[[uk:Алано-ді-П'яве]]
[[vec:Alan de Piave]]
[[vi:Alano di Piave]]
[[vo:Alano di Piave]]
[[war:Alano di Piave]]

Versione delle 00:50, 27 gen 2012

Alano di Piave
comune
Alano di Piave – Stemma
Alano di Piave – Veduta
Alano di Piave – Veduta
La chiesa di Alano danneggiata dai combattimenti del 1915-18
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Amministrazione
SindacoAmalia Serenella Bogana (lista civica) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate45°54′26″N 11°54′28″E
Altitudine308 m s.l.m.
Superficie36,45[1] km²
Abitanti3 048[2] (31-12-2010)
Densità83,62 ab./km²
FrazioniCampo, Fener, Colmirano-Uson
Comuni confinantiCavaso del Tomba (TV), Paderno del Grappa (TV), Pederobba (TV), Possagno (TV), Quero, Segusino (TV), Seren del Grappa, Valdobbiadene (TV)
Altre informazioni
Cod. postale32031
Prefisso0439
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT025002
Cod. catastaleA121
TargaBL
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona F, 3 071 GG[4]
Nome abitantialanesi
Patronosant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Alano di Piave
Alano di Piave
Alano di Piave – Mappa
Alano di Piave – Mappa
Posizione del comune di Alano di Piave nella provincia di Belluno
Sito istituzionale

Alano di Piave (Lan in veneto[5][6]) è un comune italiano 3.058 abitanti[7] della provincia di Belluno, in Veneto.

Geografia fisica

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia del Veneto.

Alano di Piave sorge a mezza collina, sulle pendici del versante orientale del Massiccio del Grappa e si sviluppa lungo la sponda destra del Piave. Si trova sulla strada di chi dalla pianura (Padova, Treviso, Venezia) sale verso l'Agordino, a metà tra Montebelluna (20 km) e Feltre (20 km). Il territorio comunale è quasi interamente situato all'interno di una conca di origine fluvioglaciale, che ha sbocco a est, ove incontra il Piave. Lungo il confine occidentale, oltre il quale si erge il massiccio del Monte Grappa, si estendono, a 1000 m di altezza circa, alcune valli: è lì che nei mesi da giugno a settembre si pratica l'alpeggio. Grazie alla felice posizione, Alano di Piave gode di un clima mite.

Il comune ha una densità di 83,6 abitanti per km², una superficie di 36,45 km² ed un'altitudine che varia dai 176 ai 1.677 m s.l.m.[8][9]..

Secondo la Classificazione sismica, il comune appartiene alla zona 2 (sismicità medio-alta)[10].

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Belluno.

Secondo la classificazione climatica, Alano di Piave appartiene alla zona F (gradi giorno 3.071[11][12]) e gode di un tipico clima temperato delle medie latitudini, piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni e con estati molto calde.

Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio, con un leggero calo nei mesi estivi, e un riacutizzarsi nel periodo compreso tra ottobre e novembre inoltrato.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Veneto.

Le origini del comune, antichissime, sono incerte; quel che è sicuro è che vi dovevano essere degli insediamenti nella zona già in età romana: lo confermerebbe il ritrovamento di un miliario romano a Fener. Secondo il Pilla, il reperto sarebbe appartenuto al prolungamento della via Aurelia che congiungeva "Patavium" (Padova) ad "Acelum" (Asolo); lo studioso infatti esclude la comune ipotesi del passaggio della via Claudia Augusta Altinate attraverso la valle a metà costa sulla destra Piave.

La prima attestazione di Alano si trova in un documento dell'VIII secolo. Successivamente, a partire dal X-XI secolo, le notizie sulla comunità s'infittiscono: la confusione presente nelle carte del tempo è la chiara conseguenza del continuo succedersi di governi diversi nel controllo di Alano e dei territori limitrofi, costantemente contesi tra i vari signori di Feltre e Treviso. Tuttavia gli alanesi non subirono soltanto i tristi effetti di queste lotte: dovettero sopportare infatti i combattimenti - che si trascinarono fino agli inizi del '500, al tempo della guerra della Lega di Cambrai - per il possesso della trecentesca fortezza di Castelnuovo, dalla quale si dominavano le vie stradale e fluviale. Ciò nonostante la gente del posto, dedita per lo più alla pastorizia dato lo scarso reddito che derivava dall'agricoltura, assai difficile in un territorio così vario e poco pianeggiante, attraversò per tre secoli a partire dai primi decenni del '500 dei periodi tranquilli e fiorenti; si specializzò sempre più in fruttuose attività artigianali quali la lavorazione della lana e del ferro e la produzione di calce. La vicinanza del Piave fece di Fener un discreto centro di commerci. I drammatici avvenimenti che durante il primo conflitto mondiale si svolsero nella conca di Alano - situata in zona neutra e pertanto colpita dalle artiglierie austriaca e italiana ad un tempo - ne devastarono letteralmente il territorio. Gli alanesi guardarono così all'Europa e alle Americhe, verso cui emigrarono numerosi come avevano fatto i loro antenati tra l'800 e il '900.

Non meno tragici furono gli anni del secondo conflitto mondiale, seguito anch'esso da un cospicuo flusso migratorio diretto verso il Belgio, la Germania e la Francia. Negli ultimi anni Alano ha conosciuto un notevole incremento delle attività artigianali, particolarmente nei settori dell'occhialeria, dei lampadari e della falegnameria. Il paese dispone di un solo albergo, tre ristoranti e una casa di soggiorno che, nata come centro culturale, ospita oggi artisti e anziani.

Onorificenze

Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Comune situato in posizione delicata in prossimità delle zone di confine, durante entrambi i conflitti mondiali subì l'urto violento degli eserciti che si contendevano la conquista del territorio. Diede esempio d’indomito coraggio ed amor patrio offrendo uomini all’esercito e alle formazioni partigiane. Patì enormi distruzioni e un gran numero di vittime fra civili inermi, mentre la popolazione tutta affrontò con fierissimo contegno i disagi e le sofferenze dei due dopo guerra.»
— Alano di Piave, 1915-1918 1940-1945

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[14]

Nella seguente tabella sono riportati i dati riferiti al 31 dicembre della popolazione[15][16] di Alano di Piave dal 2001 al 2010:

Anno Residenti Variazione
2001 2.783
2002 2.825 1,5%
2003 2.871 1,6%
2004 2.886 0,5%
2005 2.864 -0,8%
2006 2.946 2,9%
2007 2.935 -0,4%
2008 3.034 3,4%
2009 3.055 0,7%
2010 3.048 -0,2%

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti ad Alano di Piave sono 631, pari al 20,7% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono[17]:

Nazionalità Residenti
Bandiera del Marocco Marocco 272
Bandiera della Cina Cina 211
Bandiera dell'Albania Albania 25
Bandiera della Romania Romania 24
Bandiera della Croazia Croazia 16
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 16
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 15
Bandiera del Ghana Ghana 6
Bandiera del Senegal Senegal 5
Bandiera della Serbia Serbia 5
Bandiera del Brasile Brasile 5
Evoluzione della popolazione straniera[18][19]
Anno Popolazione
straniera
Percentuale
sul totale[19][20]
2005 428 14,9%
2006 514 17,4%
2007 511 17,4%
2008 607 20,0%
2009 631 20,7%

Lingue e dialetti

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua veneta.

Nel comune, accanto alla lingua italiana è diffuso il dialetto locale, una variante del gruppo settentrionale della lingua veneta.

Cultura

Personalità legate ad Alano di Piave

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Altre informazioni amministrative

L'appellativo "di Piave" è stato aggiunto alla denominazione del comune con il RD 28 marzo 1867 n. 3640[13][21].

Infrastrutture e trasporti

Strade

Ferrovie

Note

  1. ^ Consultazione dati del 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Superficie territoriale (Kmq) - Belluno (dettaglio comunale)
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ La storia de Lan: Maria Cric, su spettacolidimistero.it, Veneto, spettacoli di mistero. URL consultato il 25 novembre 2011.
  6. ^ Coro de Lan di Alano di Piave (BL) (PDF), su corosanosvaldo.com, 39^ rassegna di canti popolari e di montagna. URL consultato il 25 novembre 2011.
  7. ^ Dato Istat al 30/6/2010.
  8. ^ Template:Citaweb
  9. ^ Template:Citaweb
  10. ^ Zona Sismica - Alano di Piave, su tuttitalia.it.
  11. ^ Clima - Alano di Piave, su tuttitalia.it..
  12. ^ Template:Citaweb
  13. ^ a b AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 15.
  14. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  15. ^ Comuni italiani.it - Bilancio demografico, Alano di Piave, su comuni-italiani.it. URL consultato il 25 novembre 2011.
  16. ^ Trend ultimi anni del numero abitanti, dati (al 31 dicembre) derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe. Elaborazione su dati Istat
  17. ^ Sono stati omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare Dati Istat al 31 dicembre 2009, su demo.istat.it. URL consultato il 25 novembre 2011.
  18. ^ I dati si riferiscono al 31 dicembre di ogni anno.
  19. ^ a b Cittadini Stranieri - Alano di Piave, su comuni-italiani.it. URL consultato il 25 novembre 2011.
  20. ^ I valori sono calcolati sulla base dei dati contenuti nei bilanci demografici della popolazione residente.
  21. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti

Template:Provincia di Belluno

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 maggio 2001 28 maggio 2006 Luigi Codemo lista civica Alleanza democratica Sindaco
28 maggio 2006 16 maggio 2011 Fabio Dal Canton lista civica Alleanza democratica Sindaco
16 maggio 2011 in carica Amalia Serenella Bogana lista civica Nuovalano Sindaco