Fate/stay night: Heaven's Feel - II. lost butterfly: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elencare tutte le recensioni positive esistenti del film non è un modo per scrivere la sezione “Critica” di un film su Wikipedia. Scegli quelle più degne di nota e popolari e non fare una lista della spesa.
Annullata la modifica 105410691 di Mikimusone (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 70: Riga 70:
[[Sequel]] del precedente ''[[Fate/stay night: Heaven's Feel - I. presage flower]]'', è il secondo dei tre film che compongono la trilogia cinematografica di ''Fate/stay night: Heaven's Feel'', trasposizione della terza [[Fate/stay night#Route narrative|route narrativa omonima]] narrata nella [[visual novel]] ''[[Fate/stay night]]'' pubblicata da [[Type-Moon]], concepita da [[Kinoko Nasu]] e illustrata da [[Takashi Takeuchi]]. La trama ripercorre gli eventi dal nono al quattordicesimo giorno dei sedici che compongono la quinta Guerra del Santo Graal. Si concentra sul rapporto tra il protagonista, [[Shirō Emiya]], e [[Sakura Matō]], mentre intorno a loro la guerra continua a imperversare, tra violenti e spettacolari scontri, elaborati sotterfugi e clamorosi colpi di scena, che porteranno alla luce le oscure verità dietro il conflitto e i suoi partecipanti.
[[Sequel]] del precedente ''[[Fate/stay night: Heaven's Feel - I. presage flower]]'', è il secondo dei tre film che compongono la trilogia cinematografica di ''Fate/stay night: Heaven's Feel'', trasposizione della terza [[Fate/stay night#Route narrative|route narrativa omonima]] narrata nella [[visual novel]] ''[[Fate/stay night]]'' pubblicata da [[Type-Moon]], concepita da [[Kinoko Nasu]] e illustrata da [[Takashi Takeuchi]]. La trama ripercorre gli eventi dal nono al quattordicesimo giorno dei sedici che compongono la quinta Guerra del Santo Graal. Si concentra sul rapporto tra il protagonista, [[Shirō Emiya]], e [[Sakura Matō]], mentre intorno a loro la guerra continua a imperversare, tra violenti e spettacolari scontri, elaborati sotterfugi e clamorosi colpi di scena, che porteranno alla luce le oscure verità dietro il conflitto e i suoi partecipanti.


Reputata graficamente come l'apice qualitativo dello studio Ufotable<ref>{{Cita web|url=https://movie.walkerplus.com/mv63985/|titolo=劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel]II.lost butterfly|sito=映画-Movie Walker|lingua=ja-jp|accesso=5 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1545811398|titolo=劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章下屋則子&伊藤美紀インタビュー【連載第3回】 {{!}} アニメイトタイムズ|sito=劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章下屋則子&伊藤美紀インタビュー【連載第3回】 {{!}} アニメイトタイムズ|lingua=ja|accesso=5 aprile 2019}}</ref> e dell'[[Animazione giapponese|animazione nipponica]] recente, la pellicola si è rivelata un grandissimo successo di pubblico e critica, guadagnando in meno di un mese più di 1,5 miliardi di yen infrangendo diversi record<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-01-15/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-opens-at-no.1/.142065|titolo=2nd Fate/stay Night: Heaven's Feel Film Opens at #1|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=10 marzo 2019}}</ref> e polarizzando la critica specializzata di tutto il mondo ottenendo ottime recensioni, venendo lodata come uno dei migliori film d'animazione del 2019 oltre che all'essere attualmente la più quotata [[Adattamento cinematografico|trasposizione cinematografica]] [[Film basati su videogiochi|basata su un'opera videoludica]] nell'intera [[storia del cinema]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Gekijouban Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly|accesso=30 marzo 2019|url=https://www.imdb.com/title/tt8091892/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/list/ls068791135/|titolo=TOP 10 Best Movies Based on Video Games|sito=IMDb|accesso=3 maggio 2019}}</ref>.
Reputata graficamente come l'apice qualitativo dello studio Ufotable<ref>{{Cita web|url=https://movie.walkerplus.com/mv63985/|titolo=劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel]II.lost butterfly|sito=映画-Movie Walker|lingua=ja-jp|accesso=5 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1545811398|titolo=劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章下屋則子&伊藤美紀インタビュー【連載第3回】 {{!}} アニメイトタイムズ|sito=劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章下屋則子&伊藤美紀インタビュー【連載第3回】 {{!}} アニメイトタイムズ|lingua=ja|accesso=5 aprile 2019}}</ref> e dell'[[Animazione giapponese|animazione nipponica]] recente, la pellicola si è rivelata un grandissimo successo di pubblico e critica, guadagnando in meno di un mese più di 1,5 miliardi di yen infrangendo diversi record<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-01-15/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-opens-at-no.1/.142065|titolo=2nd Fate/stay Night: Heaven's Feel Film Opens at #1|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=10 marzo 2019}}</ref> e polarizzando la critica specializzata di tutto il mondo ottenendo ottime recensioni, venendo lodata come uno dei migliori film d'animazione del 2019 oltre che all'essere attualmente la più quotata [[Adattamento cinematografico|trasposizione cinematografica]] [[Film basati su videogiochi|basata su un'opera videoludica]] nell'intera [[storia del cinema]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/list/ls068791135/|titolo=TOP 10 Best Movies Based on Video Games|sito=IMDb|accesso=3 maggio 2019}}</ref>.


Il film sarà distribuito nei cinema italiani il 18 e 19 giugno 2019 da parte di [[Dynit]] e [[Nexo Digital]]<ref>{{Cita web|url=http://www.nexodigital.it/fatestay-night-heavens-feel-2-the-movie/|titolo=Fate/stay night: Heaven’s Feel 2. – THE MOVIE|sito=Nexo Digital. The Next Cinema Experience|accesso=25 maggio 2019}}</ref>.
Il film sarà distribuito nei cinema italiani il 18 e 19 giugno 2019 da parte di [[Dynit]] e [[Nexo Digital]]<ref>{{Cita web|url=http://www.nexodigital.it/fatestay-night-heavens-feel-2-the-movie/|titolo=Fate/stay night: Heaven’s Feel 2. – THE MOVIE|sito=Nexo Digital. The Next Cinema Experience|accesso=25 maggio 2019}}</ref>.
Riga 166: Riga 166:
Per quel che riguarda l'estero la pellicola ha fruttato 1,15 milioni di dollari ad Hong Kong<ref>{{Cita web|url=http://english.entgroup.cn/685837/|titolo=Gekijouban Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly China Boxoffice,China film Boxoffice,Weekly Boxoffice,Yearly Boxoffice (2019)-EntGroup|sito=english.entgroup.cn|accesso=21 marzo 2019}}</ref>, mentre negli Stati Uniti ha debuttato in 52 sale con un incasso di 420,595$<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-03-18/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-u.s-screenings-earn-usd420595/.144675|titolo=2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film's U.S. Screenings Earn US$420,595|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=21 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?page=daily&id=fatestaynight2lostbutterfly.htm|titolo=Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly (2019) - Daily Box Office Results - Box Office Mojo|sito=www.boxofficemojo.com|accesso=21 marzo 2019}}</ref>.
Per quel che riguarda l'estero la pellicola ha fruttato 1,15 milioni di dollari ad Hong Kong<ref>{{Cita web|url=http://english.entgroup.cn/685837/|titolo=Gekijouban Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly China Boxoffice,China film Boxoffice,Weekly Boxoffice,Yearly Boxoffice (2019)-EntGroup|sito=english.entgroup.cn|accesso=21 marzo 2019}}</ref>, mentre negli Stati Uniti ha debuttato in 52 sale con un incasso di 420,595$<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-03-18/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-u.s-screenings-earn-usd420595/.144675|titolo=2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film's U.S. Screenings Earn US$420,595|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=21 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?page=daily&id=fatestaynight2lostbutterfly.htm|titolo=Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly (2019) - Daily Box Office Results - Box Office Mojo|sito=www.boxofficemojo.com|accesso=21 marzo 2019}}</ref>.


=== Casi mediatici ===
=== Critica ===
{{citazione|lost butterfly è un trionfo in ogni suo aspetto!|''King's Brunch'' (王様のブランチ) trasmesso su [[Japan News Network]] - edizione del 19/01/2019<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=q8BW-oXyUaU}}</ref>|lost butterfly それはあらゆる面で勝利です!|lingua=giapponese}}
Diversamente dal suo predecessore, il film è stato accolto fin da subito con grande entusiasmo dalla critica specializzata di tutto il mondo, accompagnato da recensioni estremamente positive, esaltanti l'atmosfera inquietante e opprimente, la forte componente drammatica e le spettacolari scene d'azione accompagnate dalla grande maestria tecnica dello studio [[ufotable]]<ref>{{Cita web|url=https://movie.jorudan.co.jp/cinema/36334/review/|titolo=劇場版「Fate/stay night[Heaven's Feel]II.lost butterfly」 感想・レビュー|映画の時間|sito=movie.jorudan.co.jp|accesso=7 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://entertainmentstation.jp/358818|titolo=【レビュー】鑑賞後、言葉を失うこと必至の衝撃作。劇場版『Fate/stay night [Heaven’s Feel] II.lost butterfly』所感|sito=【es】エンタメステーション|data=11 gennaio 2019|accesso=7 febbraio 2019}}</ref>, mentre un apprezzamento in particolare è stato fatto per la colonna sonora di [[Yuki Kajiura]]<ref>{{Cita web|url=https://eiga.com/movie/88009/|titolo=劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly : 作品情報|sito=映画.com|lingua=ja|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>. In [[Giappone]] si è rivelato un vero e proprio caso cinematografico monopolizzando l'affluenza nei cinema durante la prima settimana di programmazione<ref>{{Cita web|url=https://eigaland.com/topics/?p=93713|titolo=第1位は『劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly』先週公開映画 初週予約アクセスランキングTOP5(2019年1月第2週) « 映画ランドNEWS|sito=映画ランドNEWS|data=15 gennaio 2019|lingua=ja|accesso=14 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://movie.jorudan.co.jp/cinema/36334/|titolo=劇場版「Fate/stay night[Heaven's Feel]II.lost butterfly」の上映スケジュール・映画情報|autore=ジョルダン|sito=映画の時間|lingua=ja|accesso=13 marzo 2019}}</ref> e ricevendo un plauso universale dalla critica sia di settore sia generalista, elogiando la struggente trama e la forte sensibilità poetica nelle scelte attuate dal regista Tomodori Sudō<ref>{{Cita web|url=https://realsound.jp/movie/2019/01/post-311805.html|titolo=『劇場版 Fate/stay night』が問う“正義のあり方” 待望の第2章は原作ファンを裏切らない出来に|sito=Real Sound|リアルサウンド 映画部|lingua=ja|accesso=13 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://cinema.pia.co.jp/title/176017/|titolo=劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel]II.lost butterfly{{!}}映画情報のぴあ映画生活|sito=ぴあ映画生活|lingua=ja|accesso=13 marzo 2019}}</ref>. Sulla popolare testata nipponica Filmarks il film detiene un punteggio di 4,2/5 venendo definito «uno spettacolo travolgente, ottimamente diretto e tecnicamente ineccepibile»<ref>{{Cita web|url=https://filmarks.com/movies/77067|titolo=映画『劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly』の感想・レビュー[3103件] {{!}} Filmarks|autore=株式会社つみき|sito=filmarks.com|lingua=ja|accesso=14 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.livedoor.com/article/detail/15875187/|titolo=劇場版第2弾「Fate stay night」が初日満足度ランキングで1位を獲得|sito=ライブドアニュース|lingua=ja|accesso=14 marzo 2019}}</ref>, nel sito specializzato CinemaPia.com possiede un indice di gradimento dell'87%<ref>{{Cita web|url=http://cinema.pia.co.jp/title/176017/|titolo=劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel]II.lost butterfly{{!}}映画情報のぴあ映画生活|sito=ぴあ映画生活|lingua=ja|accesso=14 marzo 2019}}</ref>, mentre Eigaland.com lo promuove quasi all'eccellenza con un voto di 4,8/5<ref>{{Cita web|url=https://eigaland.com:443/movie/69623|titolo=映画『劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly』{{!}}★4.8|autore=eigaland|sito=映画ランド|accesso=14 marzo 2019}}</ref>. Ad un mese dall'uscita [[Yahoo! Japan]] segnava una media delle recensioni di 4,3/5<ref>{{Cita web|url=https://movies.yahoo.co.jp/movie/%E5%8A%87%E5%A0%B4%E7%89%88+%E3%80%8CFate%EF%BC%8Fstay+night+%5BHeaven%E2%80%99s+Feel%5D+II.lost+butterfly%E3%80%8D/365064/|titolo=劇場版 「Fate/stay night [Heaven’s Feel] II.lost butterfly」 - 作品|sito=Yahoo!映画|lingua=ja|accesso=14 marzo 2019}}</ref>, mentre sull'archivio cinematografico Eiga.com un 4,5/5<ref>{{Cita web|url=https://eiga.com/movie/88009/|titolo=劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly : 作品情報|sito=映画.com|lingua=ja|accesso=31 marzo 2019}}</ref>, in entrambi i casi un risultato raro per questo tipo di produzione.

Punto cardine sulla quale molte recensioni si sono concentrate è stata l'assoluta fedeltà all'opera originale e come tale la scelta di mantenere inalterate le scene a sfondo sessuale, decisione che ha provocato scalpore, ma anche elogi da parte del pubblico e degli appassionati<ref>{{Cita web|url=https://tanashin5-blog.com/fate-stay-night-heavens-feel-lost-butterfly|titolo=劇場版「Fate/stay night [Heaven's Feel]」 Ⅱ.lost butterflyがエロすぎる!|sito=タナレッジウェアハウス|data=13 gennaio 2019|lingua=ja|accesso=15 marzo 2019}}</ref>. Demonition.com esalta la cura nel dettaglio di Tomonori Sudō e dell'autore della sceneggiatura Akira Hiyama definendo il film come «un immenso lavoro d'amore e omaggio verso il materiale originario», e lodando soprattutto le scene sopracitate complimentandosi con i due per non essere caduti nel mero [[fanservice]] avendo reso le scene di sesso «estremamente eleganti e raffinate nella loro componente erotica»<ref>{{Cita web|url=https://demonition.com/blog-entry-41045.html|titolo=劇場版『Fate/stay night [Heaven’s Feel]』Ⅱ.lost butterfly感想 男女のしがみつく感情、激動の戦闘シーン、美しさと歪な禍々しさに心が震える素敵な映画でした|sito=demonition.com|accesso=15 marzo 2019}}</ref>. Ancora più entusiasta Kaori Nusantara di The Anime Times che osanna la pellicola come «film straordinario» nonché «la migliore trasposizione animata di una visual novel dai tempi di [[Steins;Gate]]» esaltando la fedeltà e il rispetto con la quale è stata scritta la sceneggiatura, specificando come il mantenimento delle scene a sfondo sessuale nel film siano fondamentali per la caratterizzazione maggiormente sfaccettata dei protagonisti e funzionale per la narrazione in modo tale da differenziare l'impostazione tematica e metaforica dell'opera<ref>{{Cita web|url=https://www.kaorinusantara.or.id/english/10672/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-what-purpose-does-the-sex-scene-serve|titolo=Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly: What Purpose Does the Sex Scene Serve? - The Indonesian Anime Times|autore=890|sito=The Indonesian Anime Times by KAORI Nusantara|data=4 marzo 2019|lingua=en|accesso=10 marzo 2019}}</ref>. Filmest Japan considera il film al di sopra di ogni più rosea aspettativa descrivendolo come una «dichiarazione d'amore incondizionato al capolavoro di [[Kinoko Nasu]]» e acclamando la potenza struggente di certe scene comprese quelle incentrate sulla figura di Sakura Matō, che viene definita «un personaggio perfettamente costruito nella sua ambiguità e, nel film, meravigliosamente caratterizzato dalla sua conturbante bellezza e profonda disperazione»<ref>{{Cita web|url=https://filmest.jp/fatestaynight_heavens_feel2/|titolo=劇場版「Fate/stay night Heaven’s Feel Ⅱ」のネタバレ感想・解説!間桐桜を守る士郎を描いた2作目|FILMEST|sito=FILMEST|data=12 febbraio 2019|lingua=ja|accesso=15 marzo 2019}}</ref>. Su Entertainment Station Japan la pellicola viene descritta come «un'esperienza da togliere il fiato» elogiando soprattutto la lunga sequenza di combattimento tra Alter Saber e Berserker durante la prima parte del film, definendola come il punto tecnicamente più alto mai raggiunto dallo studio ufotable sia per quanto riguarda il comparto grafico sia sonoro e paragonando la maestosità della scena ai grandiosi combattimenti della storica serie anime [[Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]]<ref>{{Cita web|url=https://entertainmentstation.jp/358818|titolo=【レビュー】鑑賞後、言葉を失うこと必至の衝撃作。劇場版『Fate/stay night [Heaven’s Feel] II.lost butterfly』所感|sito=【es】エンタメステーション|data=11 gennaio 2019|accesso=14 marzo 2019}}</ref>.

Anche all'estero il film ha ottenuto larghi consensi di critica e pubblico: su [[Internet Movie Database]] (IMDb) segna una media delle recensioni di 8/10<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Gekijouban Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly|accesso=30 marzo 2019|url=https://www.imdb.com/title/tt8091892/}}</ref>, su [[Rotten Tomatoes]] l'indice di gradimento degli spettatori è del 98%<ref>{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/fatestay_night_heavens_feel_ii_lost_butterfly/|titolo=}}</ref> mentre su [[MyAnimeList]] vanta una media di 8.73 basato su 7017 recensioni<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Fate/stay night Movie: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly|accesso=9 aprile 2019|url=https://myanimelist.net/anime/33049/Fate_stay_night_Movie__Heavens_Feel_-_II_Lost_Butterfly}}</ref>, il che lo rende il film più quotato dell'anno corrente<ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/topanime.php?type=movie|titolo=Top Anime - Top Movies|sito=MyAnimeList.net|accesso=9 aprile 2019}}</ref>. Presentato ufficialmente in anteprima nord americana al Regal LA Live di [[Los Angeles]] il 23 febbraio 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-07-06/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-screens-in-u.s-theaters-in-2019/.133869|titolo=2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film Screens in U.S. Theaters in 2019|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=3 marzo 2019}}</ref>, la pellicola ha ottenuto una [[standing ovation]] durata cinque minuti incontrando i favori di pubblico e giornalisti presenti<ref>{{Cita web|url=https://manga.tokyo/report/fate-stay-night-heavens-feel-movie-premiere-stage-greeting-report/|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel Movie Premiere Stage Greeting Report|sito=MANGA.TOKYO|data=13 febbraio 2019|lingua=en|accesso=3 marzo 2019}}</ref>. Precedentemente era stato proiettato il 26 gennaio 2019 ad [[Amburgo]] in occasione della festival cinematografico internazionale Akiba Pass Festival<ref>{{Cita web|url=https://akibapassfestival.de/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly – 26.01. – 10.02.2019|lingua=de|accesso=7 marzo 2019}}</ref>, con un singolo spettacolo a numero chiuso e biglietti limitati; Tale prestigioso evento ha attirato nella città tedesca appassionati del franchise da tutta Europa mobilitati in massa facendo il tutto esaurito, riportando anche in questo caso reazioni entusiaste<ref>{{Cita web|url=http://anihabara.de/index.php/blog/item/1002-on-tour-akiba-pass-festival-2019-was-lief-neben-fate-stay-night-heaven-s-feel-ii-so|titolo=On Tour: Akiba Pass Festival 2019 - Was lief neben »Fate/stay night: [Heaven's Feel] II.« so?|autore=Dimbula|sito=anihabara.de|lingua=en|accesso=7 marzo 2019}}</ref>. Il grande successo dell'iniziativa ha portato la società francese Wakamin a organizzare anch'essa una proiezione evento il 22 febbraio 2019 al [[Grand Rex]] di [[Parigi]], il cinema più grande d'Europa, ottenendo il medesimo riscontro<ref>{{Cita web|url=http://lesilluminati.com/cinema-fatestay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Cinéma : Fate/stay night - Heaven's Feel II (Lost Butterfly) {{!}} LES ILLUMINATI|autore=Ringo|lingua=fr|accesso=10 marzo 2019}}</ref>. Sul famoso sito australiano [[Letterboxd]] il film indica una media delle recensioni di 4,1/5<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Fate/stay night: Heaven’s Feel II. lost butterfly (2019)|lingua=en|accesso=2 aprile 2019|url=https://letterboxd.com/film/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/}}</ref> mentre dopo l'uscita nei cinema nord americani il popolare sito di ticketing [[Fandango]] segnava un record nella percentuale di apprezzamento del pubblico di 5/5<ref>{{Cita web|url=https://www.fandango.com/fatestay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-216704/movie-times|titolo=Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly|sito=Fandango|accesso=2 aprile 2019}}</ref>, secondo solo a [[Dragon Ball Super: Broly]], uscito pochi mesi prima.

Kim Morrissy di [[Anime News Network]] assegna alla pellicola il voto massimo '''A''' affermando<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/fate/stay-night/heaven-feel-ii-lost-butterfly/.141876|titolo=REVIEW: Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>:{{Citazione|La storia si muove rapidamente, con ogni scena che aumenta significativamente la posta emotiva e drammatica. L'azione è più abbondante che nel primo film, pieno di grandi spettacoli visivi su scala catastrofica. Mentre i personaggi combattono invano contro gli orrori che difficilmente comprendono, i minacciosi cori della colonna sonora di Yuki Kajiura gridano disperatamente tra gli aspri clangori metallici delle armi che si scontrano. Questo film è puro dramma e una volta raggiunto il suo ritmo, non ti lascia più andare.}}Skyler Allen di The Fandom Post assegna anch'essa il voto massimo definendolo «un film eccellente» concludendo la recensione lodando la struttura e il contenuto<ref>{{Cita web|url=https://www.fandompost.com/2019/03/02/fate-stay-nght-heavens-feel-ii-lost-butterfly-anime-review/|titolo=Fate/Stay Nght: Heaven’s Feel II. Lost Butterfly Anime Review|sito=The Fandom Post|data=2 marzo 2019|accesso=3 marzo 2019}}</ref>:{{Citazione|Tra la grande battaglia di Servant nel primo tempo e la crescente minaccia nella seconda parte, Lost Butterfly racchiude in sé molte delle cose che hanno reso così bello il primo film, migliorandolo in molti aspetti. Soprattutto, però, Lost Butterfly è la storia di una ragazza che cerca di restare unita mentre tutto nel suo mondo inizia a crollare. È intenso, da incubo, fantastico, e un grande film a tutto tondo che vale la pena di essere visto.}}Altre lodi arrivano anche da Siddharth Gupta di All-Comics.com che afferma che il film «cammina delicatamente su una corda tesa di disagio, dando agli spettatori spiragli di luce nell'oscurità prima di inghiottirli in un abisso di miseria verso la fine» e lo definisce «il picco di ciò che l'animazione ha da offrire, ufotable ha consegnato un lavoro meravigliosamente artigianale che eccelle in quasi ogni suo aspetto»<ref>{{Cita web|url=http://all-comic.com/2019/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly|sito=All-Comic.com|data=15 marzo 2019|lingua=en-CA|accesso=17 marzo 2019}}</ref>. Sean Hoang di Honey's Anime definisce la pellicola come «la piena maturazione artistica del regista Tomodori Sudo, un'evoluzione impressionante della sua consapevolezza nella tradizione e nell'attenzione ai dettagli» e «un'ottima trasposizione che tratta con estremo rispetto un'opera maestosa»<ref>{{Cita web|url=https://honeysanime.com/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-review/|titolo=Fate/staynight: Heaven's Feel II. lost butterfly [Best Review]|autore=Honey's Anime|sito=Honey's Anime|data=27 marzo 2019|lingua=en|accesso=2 aprile 2019}}</ref>. Reel Rundown Entertainment gli assegna il voto massimo A scrivendo<ref>{{Cita web|url=https://reelrundown.com/animation/Anime-Movie-Review-FateStay-Night-Heavens-Feel-II-Lost-Butterfly-2019|titolo=Anime Movie Review: 'Fate/Stay Night: Heavens Feel II: Lost Butterfly' (2019)|sito=ReelRundown|lingua=en|accesso=12 maggio 2019}}</ref> «Storia incredibile, personaggi interessanti, animazione sbalorditiva, colonna sonora stupefacente. È un film che vale il tempo speso per guardarlo e che vale la pena aggiungere alla propria collezione di film anime». Sulla testata Tribute<ref>{{Cita web|url=https://www.tribute.ca/showtimes/movie/peterborough/fatestay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/137553/|titolo=Fate/stay night [Heaven's Feel] II. lost butterfly Showtimes in Peterborough|sito=Tribute.ca|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> il film è votato 4/5 mentre su hotakky.com, la più famosa testata vietnamita del settore, ha ricevuto il punteggio massimo venendo lodato come una delle migliori opere d'animazione degli ultimi anni e descritta come «una pellicola di una bellezza viscerale, drammaticamente struggente e di altissima qualità»<ref>{{Cita web|url=http://phim.hotakky.com/tin-tuc/11502/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-bi-trang-va-dong-day-cam-xuc.html|titolo=Fate/stay night: Heaven|sito=Toshokan|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref>.

In Messico e in America Latina il film ha avuto un notevole successo di pubblico e di critica<ref>{{Cita web|url=http://poluxweb.com/Polux3/index.php/cine/en-la-mirada-de-un-espectador/19291-resena-fate-stay-night-heaven-s-feel-part-ii-lost-butterfly|titolo=Reseña: “Fate/Stay Night: Heaven's Feel Part II - Lost Butterfly”|sito=poluxweb.com|lingua=es|accesso=7 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.linternainformativa.com.mx/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-resena/|titolo=Fate/Stay Night: Heaven’s Feel II. Lost Butterfly (Reseña)|sito=Linterna Informativa|data=13 marzo 2019|lingua=es|accesso=7 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://estaciongeek.mx/resena-fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Reseña {{!}} Fate/Stay Night: Heaven's Feel II. Lost Butterfly|sito=Estación Geek|data=14 marzo 2019|lingua=es-MX|accesso=1º aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.retornoanime.com/resena-fate-stay-night-heavens-feel-lost-butterfly/|titolo=Reseña: Fate/Stay Night Heaven’s Feel Lost Butterfly|sito=RetornoAnime Noticias|data=15 marzo 2019|lingua=es|accesso=1º aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.playernextlevel.com/2019/03/15/fate-stay-night-heavens-feel-lost-butterfly/|titolo=Reseña de Fate/Stay Night Heaven's Feel Lost Butterfly|sito=Player Next Level|data=15 marzo 2019|lingua=es|accesso=1º aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tarreo.com/articulos/518792/Fate-stay-night-Heaven-s-Feel-II-Lost-Butterfly-es-una-oportunidad-unica-en-el-cine|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II: Lost Butterfly es una oportunidad única en el cine|sito=Tarreo|lingua=es|accesso=1º aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elvortex.com/%ef%bb%bfresena-fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Reseña 'Fate Stay Night: Heaven's Feel II Lost Butterfly'|autore=Silux El Aztro|sito=El Vortex.com|data=15 marzo 2019|lingua=en|accesso=1º aprile 2019}}</ref>: Gamerstyle lo promuove a pieni voti definendola «un'opera che rendere giustizia alla complessità e alla portata della visual novel originale» nonché «un continuo fiume di emozioni in un'opera d'arte brutale»<ref>{{Cita web|url=https://gamerstyle.com.mx/2019/03/13/critica-fate-stay-night-heavens-feel-lost-butterfly/|titolo=Crítica: Fate Stay Night Heaven’s Feel Lost Butterfly.|sito=Gamer Style|data=14 marzo 2019|lingua=es-MX|accesso=17 marzo 2019}}</ref>. David Narváez di Maharky.com la descrive come «un'opera oscura in cui vengono trattati con grande maestria argomenti come l'amore, il sesso, il tradimento, la morte e la disperazione, oltre al tocco [[shōnen]] che caratterizza questa saga» ed esalta soprattutto il comparto tecnico affermando: «l'animazione è grandiosa e ogni dettaglio è ben disegnato, è un punto da ammirare e le battaglie ti lasceranno a bocca aperta. La scontro tra Saber e Berseker è uno dei migliori combattimenti animati che abbia mai visto»<ref>{{Cita web|url=http://maharky.com/cine-opinion/fate-stay-night-heavens-feel-parte-ii-lost-butterfly/|titolo=Fate/Stay Night Heaven´s Feel: Parte II, Lost Butterfly {{!}} La opinión de Maharky|lingua=es|accesso=21 marzo 2019}}</ref>. Il sito brasiliano Filmow segna un indice di apprezzamento di 4,5/5<ref>{{Cita web|url=https://filmow.com/fate-stay-night-movie-heaven-s-feel-ii-lost-butterfly-t255933/ficha-tecnica/|titolo=Ficha técnica completa - Fate/stay night Movie: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly - 2018 {{!}} Filmow|sito=filmow.com|accesso=21 marzo 2019}}</ref> mentre su [[IGN (sito web)|IGN Latiamerica]] Cristina Urrutia Alderete assegna un voto di 8,7/10 lodando la qualità e la costruzione della sceneggiatura<ref>{{Cita web|url=https://latam.ign.com/fate-stay-night-lost-butterfly/58072/review/review-fatestay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly|titolo=Review Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly|autore=Por Cristina Urrutia Aldrete|sito=IGN Latinoamérica|data=16 marzo 2019|lingua=es|accesso=21 marzo 2019}}</ref>. Darío Pérez della testata cilena Alerta Geek Chile lo promuove definendolo «un gran film gestito in un ottimo mix tra trama, azione e dramma»<ref>{{Cita web|url=https://alertageekchile.cl/2019/03/18/review-fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Review {{!}} Fate/Stay Night Heaven's Feel II Lost Butterfly|autore=Darío "Kentaro Darkdox" Pérez|sito=Alerta Geek Chile|data=18 marzo 2019|lingua=es-CL|accesso=23 marzo 2019}}</ref>. Pablo Lopez del quotidiano d'informazione messicano SDP Noticias si definisce estremamente colpito dal salto di qualità della pellicola rispetto al primo episodio affermando<ref>{{Cita web|url=https://www.sdpnoticias.com/geek/2019/03/14/fatestay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-es-de-lo-mejor-de-la-franquicia-resena|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II. Lost Butterfly es de lo mejor de la franquicia (Reseña)|sito=SDPnoticias.com|data=14 marzo 2019|lingua=es|accesso=7 aprile 2019}}</ref>: «il film correggere tutto ciò che non è riuscito nella prima parte migliorandolo ulteriormente» e «lost butterfly è indubbiamente un lavoro che tutti i fan di Fate e dei film d'animazione in generale devono vedere; sia per gli aspetti tecnici che per la trama così ben raccontata». Il sito colombiano Dinamogroup.com lo vota 4,5/5<ref>{{Cita web|url=https://www.grupodinamo.com.co/2019/03/fatestay-night-heavens-feel-ii-lost.html|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II Lost Butterfly [REVIEW]|accesso=26 aprile 2019}}</ref> indicandolo come un «orgasmo visivo», complimentandosi con lo studio ufotable per «riuscire in dove gran parte degli studi falliscono». Angel Garcìa gli assegna un 9/10 definendolo<ref>{{Cita web|url=https://xcapegeek.wixsite.com/xcape/principal/fate-stay-night-heaven-s-feel-ii-lost-butterfly|titolo=Xcape|sito=Xcape|lingua=es|accesso=7 aprile 2019}}</ref> «uno dei film anime migliori del decennio» e «una pellicola che è riuscita a trasporre sullo schermo l'essenza della propria opera originale come mai prima d'ora» mentre Kudasai.com lo osanna con un 9,6/10<ref>{{Cita web|url=https://somoskudasai.com/review/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Fate/stay night: Heaven's FeelII. Lost Butterfly|sito=Kudasai|lingua=en|accesso=9 aprile 2019}}</ref> descrivendolo come «un'opera d'arte monumentale, un gioiello audiovisivo che non può essere perso».

Daniel Mejia del sito specializzato ResetMX lo descrive come «una pellicola di incredibile valore» ed afferma<ref>{{Cita web|url=http://www.resetmx.reviews/anime/resena-fate-stay-night-heavens-feel-lost-butterfly/|titolo=[Reseña] Fate Stay Night Heaven’s Feel Lost Butterfly|autore=Daniel Mejia|sito=ResetMX|data=15 marzo 2019|lingua=es|accesso=7 aprile 2019}}</ref>:{{Citazione|Il contesto di questo secondo film della trilogia di Fate/stay night: Heaven's Feel è il più violento, sanguinario ed esplicito di tutta la saga. L'azione, i momenti romantici e ogni pensiero oscuro ti tengono incollato al sedile dall'inizio alla fine con la sua produzione narrativa sorprendente, focalizzata sul dramma e il sentimento. Vanta molta più azione rispetto al primo episodio, con un'animazione straordinaria mentre ogni personaggio cerca di aggrapparsi alla realtà su ciò che sta affrontando senza comprendere appieno la situazione e i momenti bui che vivrà. Il film ti porta attraverso le vie del dramma, della risata, dello stupore, dell'orrore e della preoccupazione in un ottovolante di emozioni che finiscono per essere una bomba audiovisiva, ma va detto che la maggior parte di questo è grazie alla magnifica colonna sonora di Yuki Kaijura. In poche parole un opera grandiosa.}}
Il popolare gruppo di recensori messicani "Los casi Expertos" gli assegnano un 4,5/5 e analizzando la situazione della percezione che il mondo occidentale ha nei confronti degli anime vede nel film un possibile punto di svolta<ref>{{Cita web|url=http://www.loscasiexpertos.com/2019/03/batalla-por-el-santo-grial-resena-de.html|titolo=¡Batalla por el Santo Grial! Reseña de Fate/stay night: Heaven's Feel II – Lost Butterfly|autore=Publicado por Los Casiexpertos Podcast|lingua=es|accesso=7 aprile 2019}}</ref>:{{Citazione|Parlare di animazione è un argomento che dovrebbe essere preso sempre più seriamente, ma quando la parola "anime" appare in una conversazione, il tono di quest'ultima cambia. Per la tristezza di molti, gli "anime" sono solitamente considerati una serie di "cartoni animati" per bambini. Con l'arrivo del secondo film di Heaven's Feel, vediamo che nulla è più lontano dalla realtà. Fate/stay night: Heaven's Feel II lost butterfly è brutale; intimo; sensuale e violento, ma è anche un film unico. Quando lascerai il cinema, siamo sicuri che avrai la sensazione di aver visto qualcosa che cambierà per sempre la tua prospettiva degli anime.}}

== Casi mediatici ==
Durante la quinta settimana di programmazione sono iniziate a circolare su internet diverse strisce di [[pellicola cinematografica]] del film, che vendute all'asta hanno raggiunte cifre record. L'offerta più alta è stata di 133.333 yen (circa 1.200 dollari USA) per soli 5 fotogrammi<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2019-02-18/fate-stay-night-heaven-feel-ii-lost-butterfly-film-strip-sells-for-usd2600-on-yahoo-auctions/.143569|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly Film Strip Sells For US$2,600 on Yahoo! Auctions|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref>.
Durante la quinta settimana di programmazione sono iniziate a circolare su internet diverse strisce di [[pellicola cinematografica]] del film, che vendute all'asta hanno raggiunte cifre record. L'offerta più alta è stata di 133.333 yen (circa 1.200 dollari USA) per soli 5 fotogrammi<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2019-02-18/fate-stay-night-heaven-feel-ii-lost-butterfly-film-strip-sells-for-usd2600-on-yahoo-auctions/.143569|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly Film Strip Sells For US$2,600 on Yahoo! Auctions|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref>.



Versione delle 02:25, 5 giu 2019

Fate/stay night: Heaven's Feel - II. lost butterfly
File:FateHF2trailer.png
Titolo originale劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno
Durata117 minuti
Rapporto1.85:1
Genereanimazione, fantastico, azione, orrore, drammatico
RegiaTomonori Sudō
SoggettoKinoko Nasu
SceneggiaturaAkira Hiyama
ProduttoreHikaru Kondo
Casa di produzioneUfotable
Distribuzione in italianoDynit
FotografiaYuichi Terao
MontaggioManabu Kamino
Effetti specialiNishiwaki Kazuki
MusicheYuki Kajiura
Art directorKōji Etō
Character designTakashi Takeuchi
AnimatoriTomonori Sudo, Atsushi Sugaya, Atsushi Tabata
SfondiMika Matsuoka
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

[[Categoria:Film giapponesi del 2019]]

(JA)

«あなた彼彼女がすべてを賭けた理想が高いと考えて、少年は二つつの願望の間でよみがえっています。»

(IT)

«Tenendo alto l'ideale su cui ha scommesso tutto, il ragazzo si erge tra due desideri.»

Fate/stay night: Heaven's Feel - II. lost butterfly (劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly?) è un film d'animazione di produzione giapponese del 2019 diretto da Tomonori Sudō e prodotto dallo studio Ufotable.

Sequel del precedente Fate/stay night: Heaven's Feel - I. presage flower, è il secondo dei tre film che compongono la trilogia cinematografica di Fate/stay night: Heaven's Feel, trasposizione della terza route narrativa omonima narrata nella visual novel Fate/stay night pubblicata da Type-Moon, concepita da Kinoko Nasu e illustrata da Takashi Takeuchi. La trama ripercorre gli eventi dal nono al quattordicesimo giorno dei sedici che compongono la quinta Guerra del Santo Graal. Si concentra sul rapporto tra il protagonista, Shirō Emiya, e Sakura Matō, mentre intorno a loro la guerra continua a imperversare, tra violenti e spettacolari scontri, elaborati sotterfugi e clamorosi colpi di scena, che porteranno alla luce le oscure verità dietro il conflitto e i suoi partecipanti.

Reputata graficamente come l'apice qualitativo dello studio Ufotable[1][2] e dell'animazione nipponica recente, la pellicola si è rivelata un grandissimo successo di pubblico e critica, guadagnando in meno di un mese più di 1,5 miliardi di yen infrangendo diversi record[3] e polarizzando la critica specializzata di tutto il mondo ottenendo ottime recensioni, venendo lodata come uno dei migliori film d'animazione del 2019 oltre che all'essere attualmente la più quotata trasposizione cinematografica basata su un'opera videoludica nell'intera storia del cinema[4][5].

Il film sarà distribuito nei cinema italiani il 18 e 19 giugno 2019 da parte di Dynit e Nexo Digital[6].

Trama

In seguito agli eventi del film precedente, Saber è considerata morta, e ciò a tutti gli effetti squalifica Shirou dalla Guerra del Santo Graal. Nonostante ciò, il ragazzo è deciso a continuare a combattere, e va a casa di Rin per trovare insieme un piano d'azione. Ritornato a casa, Shirou scopre che Sakura è stata rapita da Shinji, e lo affronta insieme a Rin. Sakura implora tutti di fermarsi, e Rider risponde al suo grido di aiuto, rivelando che è Sakura la sua vera Master. Shinji ordina a Sakura di usare il suo ultimo Incantesimo di Comando per passare di nuovo il controllo di Rider a lui, ma lei si rifiuta. Shinji risponde usando una pozione che fa perdere a Sakura il controllo del proprio mana e le fa ferire Shirou, poi fugge. Archer e Rin attaccano Sakura, ma Rider la difende, rimuovendosi la maschera e rivelando di essere la mitologica Medusa. Medusa comincia a trasformare con lo sguardo i suoi tre avversari in pietra, ma Shirou viene ferito nuovamente nel salvare la vita a Rin, e il senso di colpa di Sakura la porta a ferirsi da sola, costringendo Rider a fermarsi.

Shirou si risveglia nella chiesa di Fuyuki, dove Kirei Kotomine sta esaminando Sakura. Il prete spiega che il corpo di Sakura è infestato dal Verme del Sigillo di Zouken, che si nutre del suo mana e le causa estrema involontaria eccitazione. Rin decide di ucciderla in quanto strumento di Zouken, e Kirei rivela che lei e Sakura sono sorelle: Sakura è stata data in adozione ai Matou da bambina. Nonostante i tentativi di Sakura di allontanare Shirou per il suo stesso bene, lui promette che la proteggerà, anche al costo dei propri ideali, il che fa desistere anche Rin dal proposito di ucciderla. A quel punto Sakura si trasferisce stabilmente a casa Emiya, e la vita ritorna a una relativa normalità. Anche Rider entra a far parte della 'famiglia', e lentamente comincia a formare un legame di fiducia con Shirou. Sakura tuttavia soffre di crisi regolari a causa dei vermi, e la sua sanità mentale inizia a cedere.

Saber Alter e Berserker si danno battaglia al castello degli Einzbern.

Shirou e Rin vanno a cercare aiuto da Illyasviel von Einzbern, ma la trovano impegnata in battaglia contro Zouken e l'Ombra. Dall'Ombra fuoriesce Saber Alter - una versione corrotta di Saber - che sconfigge Berserker e permette all'Ombra di divorarlo. Anche se Archer riesce a mettere in fuga l'Assassin di Zouken, l'Ombra lo ferisce mortalmente e trancia il braccio sinistro di Shirou. Ma prima di morire, Archer si amputa il proprio braccio sinistro e lo trapianta a Shirou, salvandogli la vita. Rider porta i sopravvissuti in salvo. Dopo questi eventi, anche Rin e Illya si trasferiscono a casa di Shirou per pianificare la prossima mossa, avendo entrambe perso i propri Servant. In più, le due aiutano Shirou ad abituarsi al suo nuovo braccio, che deve rimanere costantemente sigillato con un drappo, poiché il suo corpo non è forte a sufficienza per controllare il potere di Archer all'interno di esso. Tuttavia, vedendo l'avvicinarsi tra Rin e Shirou, Sakura diviene gelosa, e chiede al ragazzo se lui la ama romanticamente. Shirou risponde di sì, e lui e Sakura fanno l'amore.

Una notte, una Sakura in trance esce in città e uccide alcuni passanti. Il Servant Gilgamesh la attacca, ma viene divorato dall'Ombra. Sakura ritorna a casa Emiya, e Shirou si rende conto che l'Ombra proviene da lei. A causa delle ferite subite nell'attacco di Gilgamesh, Sakura è costretta a letto, e Illya le dice che è diventata il ricettacolo del Graal, pertanto non le resta molto da vivere. Nello stesso periodo, Illya, che all'insaputa di tutti è la figlia biologica di Kiritsugu Emiya, abbandona definitivamente il rancore che portava verso di lui, dopo che Taiga rivela che Kiritsugu provò a portarla in salvo dalla sua crudele famiglia, e quindi non l'aveva abbandonata. Poco dopo, Shirou viene avvicinato da Zouken, che gli rivela che l'Ombra è un frammento del Graal della precedente Guerra che lui ha impiantato in Sakura, e che l'Ombra non è affatto sua alleata - in effetti riesce a malapena a limitarne i danni. Il vecchio dice a Shirou che il solo modo per fermare l'Ombra è che lui uccida Sakura, perché Shirou è il solo di cui lei si fidi abbastanza da lasciarlo avvicinare. Ma Shirou non ha il coraggio di uccidere la ragazza che ama.

Sentendo di essere diventata un fardello per Shirou, Sakura usa il suo ultimo Incantesimo di Comando per ordinare a Rider di proteggerlo, poi ritorna nella casa dei Matou, inseguita da Shirou. All'arrivo di Sakura, Shinji la aggredisce e cerca di violentarla, accusandola di essere il motivo per cui lui non ha potuto diventare un mago. Davanti alla minaccia che Shirou scopra il suo segreto, il fatto che Shinji l'ha violentata per anni, Sakura cede al panico e uccide il fratello. Non appena la ragazza si rende conto di ciò che ha fatto, l'Ombra emerge e si fonde con lei, corrompendola.

Produzione

Sceneggiatura

«Questa è una delle opere più importanti della mia carriera. Oggi non so se avrò l'opportunità di cimentarmi di nuovo su progetti così importanti, ma lavorare su Fate è davvero una grande emozione.»

Il film è parte del Fate Multimedia Project (anche chiamato semplicemente Type-Moon x Ufotable Project), progetto multimediale prodotto da ufotable iniziato nel 2014 con la serie anime Fate/stay night: Unlimited Blade Works in occasione del decennale dall'uscita della visual novel originale[8]. A causa degli anni di gestazione susseguitisi questo film è stato infine inglobato come parte dei festeggiamenti per il quindicennale del franchise[9]. Date queste premesse il regista Tomonori Sudō ha affermato di essersi sentito sotto pressione viste le grandi responsabilità e le alte aspettative che gli appassionati confidavano nel progetto, prendendo quindi la drastica decisione di omaggiare l'opera originale trasponendo in animazione non la riedizione del 2006 Fate/stay night [Réalta Nua] come tutte le trasposizioni precedenti, ma la prima storica edizione eroge della visual novel uscita nel 2004, mantenendo quindi invariate le scene sessualmente esplicite seguendo fedelmente la trama così com'era stata originariamente concepita[10]. Ciò poteva risultare un azzardo visto che avrebbe potuto far alzare l'indice Eirin (il sistema di classificazione cinematografica giapponese) da R15+ a R18+ e soprattutto causare scalpore e cattiva pubblicità al prodotto vista la presenza di una scena di sesso tra adolescenti. Niente di tutto ciò è accaduto, e anzi tali scelte sono state estremamente apprezzate dalla critica e dal pubblico, tanto che appena conclusa la prima mondiale, la sera dell'11 gennaio 2019 al Shinjuku Ward 9 di Tokyo, la sala gremita è esplosa in una standig ovation lodando il lavoro d'adattamento[11].

Nel periodo successivo l'uscita della pellicola, lo stesso Tomonori Sudō dichiarò in diverse interviste di aver vissuto il periodo di produzione in un perenne stato di ansia, essendo lui stesso un grande appassionato della visual novel originale, e di aver seriamente rischiato un esaurimento nervoso a causa del troppo stress[12]. Egli si considerava soddisfatto del primo episodio della trilogia, trovandolo un lavoro ben fatto e in grado di comunicare allo spettatore la sensazione di spaesamento e tensione legate al tema principale della pellicola ovvero «una storia in cui la vita quotidiana si sgretola a causa di un conflitto ineluttabile», ma con questo secondo film lo staff doveva superarsi vista l'importanza degli eventi narrati in quel preciso arco temporale. Difatti in quei giorni si entra nel vivo delle vicende della route Heaven's Feel con la guerra che raggiunge il suo apice e i diversi personaggi principali ricevono una caratterizzazione maggiore con un forte dinamismo sia fisico che soprattutto mentale. Queste caratteristiche, unite anche alla lunghezza dell'opera originale, portarono a molteplici revisioni e riscritture della sceneggiatura di partenza, il tutto con l'obbiettivo di riuscire ad includere tutte le scene fondamentali della visual novel cercando di mantenere comunque il più chiaro possibile lo sviluppo della vicenda e l'ordine temporale degli eventi, memori delle critiche ricevute col primo film. A parte queste problematiche iniziali, che provocarono ritardi sulla tabella di marcia, il restante periodo di produzione è continuato spedito senza difficoltà e a pellicola conclusa sia il regista che lo sceneggiatore si dichiararono entrambi soddisfatti del risultato finale. A questo proposito Sudō ha affermato a Entrateniment Station Japan[13]:

«Quando nel 2004 uscì Fate/stay night ne rimasi letteralmente scioccato. La nuova direzione intrapresa da Type-Moon era molto diversa rispetto al precedente Tsukihime ma restava parte di quel magico mondo che mi appassionava. Una trama incredibilmente elaborata e costruita al dettaglio con decine di finali e tre trame completamente differenti tra di loro. Semplicemente un capolavoro immortale difficilmente superabile. Con questo film volevo che lo spettatore provasse le stesse emozioni che si hanno leggendo l'opera originale. Ero consapevole che ciò non sarebbe stato possibile, ma spero comunque di avere prodotto una trasposizione degna del lavoro di Kinoko Nasu

Doppiaggio

Ayako Kawasumi la doppiatrice di Alter Saber.

Alcuni dei doppiatori hanno affermato di aver messo in pratico un profondo lavoro di preparazione per preparasi alla parte, ben consci delle scene che avrebbero dovuto interpretare. Noriaki Sugiyama, la voce di Shirō, ha rigiocato più volte la visual novel in modo da entrare ulteriormente in sintonia col suo personaggio riuscendo a leggerne maggiormente le sfaccettature caratteriali, mentre Ayako Kawasumi che dà la voce a Saber Alter, ha espresso una certa difficoltà e pensieri contrastanti nell'interpretare il lato oscuro di uno dei suoi ruoli più famosi, trovandola troppo silente ma sperando comunque di averle portato il giusto rispetto visto anche il grande amore che gli appassionati di tutto il mondo provano verso il personaggio. Lei stessa ha successivamente dichiarato di aver sperimentato un'interpretazione più intima legata all'enfasi sulle piccole caratteristiche come i versi piuttosto che sul semplice timbro vocale, come da lei dichiarato[14]:

«Saber desidera il Santo Graal per salvare il suo regno e eleggere un sovrano migliore e come tale negare la sua stessa esistenza. Viene interpretato il fatto che questo desiderio distorto è il fattore che la rende preda dell'ombra nera trasformandola in Saber Alter, ma a parte ciò rimane se stessa. Per questo ho voluto creare un personaggio con enfasi sull'espressione dei cambiamenti interni e non su un approccio come il semplice abbassamento della voce.»

Del verso opposto Noriko Shitaya, la doppiatrice di Sakura, che afferma di aver amato il suo ruolo e di essersi preparata psicologicamente nel periodo precedente le registrazioni così da riuscire a esprimere al meglio le emozioni del suo personaggio. La sua interpretazione è risultata estremamente convincente, tanto da essere lodata dalla critica specializzata meritevole, secondo loro, di aver dato vita a una performance attoriale di incredibile intensità emotiva anche nei momenti più pesanti come quelle di estrema disperazione e durante il tentato stupro[15]. La stessa doppiatrice, in un'intervista per il sito Asian Pacific Arts, ha successivamente dichiarato[16]:

«Nelle route precedenti, Sakura era perlopiù il simbolo della stabilità della vita quotidiana. Per la prima volta in Heaven's Feel, siamo in grado di osservare i segreti e i sentimenti di fondo che si producono in lei. Mi sono assicurata che tutto questo trasparisse nella mia interpretazione.»

Kana Ueda, la doppiatrice di Rin, ha affermato di aver sempre desiderato di poter vedere la route Heaven's Feel trasposta in animazione, essendo la sua preferita, e ha confidato di essersi messa a piangere durante una sessione di doppiaggio a causa della carica emotiva di una determinata scena[17]. Hiroshi Kamiya, il doppiatore di Shinji, è rimasto impressionato dall'evoluzione del proprio personaggio che, con i suoi risvolti più oscuri e perversi, ottiene finalmente il ruolo d'antagonista di primo piano[18]. Sia Miki Itō (Taiga) che Yū Asakawa (Rider) hanno dichiarato che, per quanto interpretino lo stesso ruolo da 12 anni, la saga Fate continua a stupirle in positivo, trovando questo film come una delle opere migliori alla quale abbiano mai partecipato[19][20].

Animazione

La pellicola è considerata, in termini strettamente produttivi, come il culmine dello studio Ufotable e di tutto il franchise Fate per quel che riguarda la qualità delle animazioni e della tecnica utilizzata per esse. L'estetica dell'opera, gestita dal direttore della fotografia Yuichi Terao, si basa sull'unione dell'animazione 2D classica alla CGI accompagnata da oggetti 3D similmente realistici e un appariscente post-processing. Grazie a questa tecnica si possono gestire anche scene d'azione più complesse con inquadrature molto più dinamiche che si traducono in coreografie maggiormente articolate ed enfatizzate, il tutto unito all'uso di sfondi 3D che permettono un più intelligente uso dello spazio e una rappresentazione più efficace del senso della scala. Le restanti scene, che non richiedono questo tipo di trattamento, sono gestite in classica animazione 2D unita a sfondi che, a detta degli autori stessi, puntano al fotorealismo e un elaborato sistema d'illuminazione ambientale, mentre gli effetti, anch'essi disegnati a mano, sono presentati grazie ad una post-produzione meno intrusiva che non li copre completamente[21].

Colonna sonora

Come per il film precedente la colonna sonora è opera della famosa compositrice nipponica Yuki Kajiura, già autrice delle musiche di altre trasposizioni animate dell'universo Type-Moon come Kara no kyōkai e Fate/Zero.

Il tema principale della pellicola è il brano "I beg you" composto dalla stessa Kaijura e cantato da Aimer[22]. Subito dopo l'uscita del film nelle sale, lo stesso brano ha scalato le classifiche di Oricon posizionandosi al primo posto con 31.000 copie vendute in una settimana[23].

Il CD ufficiale della colonna sonora Fate/stay night [Heaven's Feel] II. lost butterfly Original Soundtrack sarà disponibile dal 21 agosto 2019[24].

La compositrice Yuki Kajiura e la contautrice Aimer.

Distribuzione

Il 13 ottobre 2017, un giorno prima dell'uscita nei cinema nipponici di presage flower, è stato annunciato il titolo del secondo lungometraggio, Fate/stay night: Heaven's Feel - II. lost butterfly, con l'uscita precedentemente prefissata per il 2018[25].

Il 9 maggio 2018, in occasione dell'uscita nipponica della versione home video di presage flower, è stato presentato il primo trailer e la prima immagine promozionale[26].

Infine, durante il festival dedicato al terzo anniversario dall'apertura dei server del videogioco online Fate/Grand Order, tenutosi il 27 luglio, è stato mostrato un secondo trailer unito all'annuncio ufficiale della data d'uscita: il 12 gennaio 2019[27]. Successivamente il 15 dicembre durante un live stream su Abema TV è stato presentato un terzo trailer aggiuntivo[28], dando inizio al countdown ufficiale per l'uscita nipponica della pellicola.

Data d'uscita

Le date di uscita internazionali sono:

Edizioni home video

In Giappone l'edizione home video di Fate/stay night: Heaven's Feel - II. lost butterly uscirà il 21 agosto 2019 in tripla edizione: regular DVD, regular Blu-ray e Limited Edition Blu-ray. Quest'ultima con all'interno diverso materiale extra, interviste e il CD della colonna sonora[33][34].

Edizione italiana

L'annuncio dell'acquisizione e del passaggio cinematografico del secondo film avvenne alla conferenza dell'editore bolognese Dynit durante il Lucca Comics 2018 durante la presentazione dell'ottava stagione Nexo Anime in collaborazione con Nexo Digital[35]. Il film è stato annunciato ai giorni 18 e 19 di giugno 2019[36].

Il primo trailer doppiato in italiano è stato presentato in anteprima al Cartomics di Milano il 9 marzo 2019, durante la conferenza dedicata dell'editore Dynit. Sempre in questa occasione il direttore esecutivo dell'azienda Carlo Cavazzoni si è scusato pubblicamente per le date di proiezione del film, affermando che tale scelta è stata necessaria in quanto dovuta alle limitazioni imposte della casa di distribuzione Nexo Digital[37]. Il giorno successivo fu riconfermato il cast di doppiatori che aveva già lavorato al precedente film e alla serie anime Fate/stay night: Unlimited Blade Works[38]. Il trailer ufficiale italiano è stato pubblicato il 16 maggio 2019 in due version da 90" e 30"[39][40].

Appassionati in coda per la première italiana del film.

Il film in lingua originale coi sottotitoli italiani è stato presentato in anteprima nazionale il 26 aprile al Teatro Mediterraneo della Mostra d'Oltremare di Napoli in occasione del Napoli Comicon 2019[41], riportando impressioni entusiaste da parte del pubblico che a pellicola conclusa si è lasciato andare in uno standing ovation[42].

Accoglienza

Incassi

File:FateHF2 Tokyo cinema.jpg
Un cinema di Shinjuku il 12 gennaio 2019. Il film stava venendo proiettato in tutte le sale disponibili.

Appena uscito il film è balzato subito in primo posto al box office nipponico, vendendo 363.080 biglietti, per un ricavo di 602.841.741 yen (all'incirca 5.550.000$ al cambio attuale) nei primi 3 giorni. In totale, nel primo weekend d'apertura la pellicola ha incassato il 18% in più rispetto al precedente I. presage flower[43][44]. Dopo la prima settimana l'incasso ha raggiunto 1.167.859.496 yen (circa 10.690.000$)[45]. Il film è rimasto nella top ten giapponese per 5 settimane consecutive[46] e dopo un mese dall'uscita il numero di biglietti venduti ammontava a più di 1 milione, con un incasso complessivo di 1,5 miliardi di yen, diventando uno dei maggiori successi della stagione cinematografica invernale[47].

Per quel che riguarda l'estero la pellicola ha fruttato 1,15 milioni di dollari ad Hong Kong[48], mentre negli Stati Uniti ha debuttato in 52 sale con un incasso di 420,595$[49][50].

Critica

(JA)

«lost butterfly それはあらゆる面で勝利です!»

(IT)

«lost butterfly è un trionfo in ogni suo aspetto!»

Diversamente dal suo predecessore, il film è stato accolto fin da subito con grande entusiasmo dalla critica specializzata di tutto il mondo, accompagnato da recensioni estremamente positive, esaltanti l'atmosfera inquietante e opprimente, la forte componente drammatica e le spettacolari scene d'azione accompagnate dalla grande maestria tecnica dello studio ufotable[52][53], mentre un apprezzamento in particolare è stato fatto per la colonna sonora di Yuki Kajiura[54]. In Giappone si è rivelato un vero e proprio caso cinematografico monopolizzando l'affluenza nei cinema durante la prima settimana di programmazione[55][56] e ricevendo un plauso universale dalla critica sia di settore sia generalista, elogiando la struggente trama e la forte sensibilità poetica nelle scelte attuate dal regista Tomodori Sudō[57][58]. Sulla popolare testata nipponica Filmarks il film detiene un punteggio di 4,2/5 venendo definito «uno spettacolo travolgente, ottimamente diretto e tecnicamente ineccepibile»[59][60], nel sito specializzato CinemaPia.com possiede un indice di gradimento dell'87%[61], mentre Eigaland.com lo promuove quasi all'eccellenza con un voto di 4,8/5[62]. Ad un mese dall'uscita Yahoo! Japan segnava una media delle recensioni di 4,3/5[63], mentre sull'archivio cinematografico Eiga.com un 4,5/5[64], in entrambi i casi un risultato raro per questo tipo di produzione.

Punto cardine sulla quale molte recensioni si sono concentrate è stata l'assoluta fedeltà all'opera originale e come tale la scelta di mantenere inalterate le scene a sfondo sessuale, decisione che ha provocato scalpore, ma anche elogi da parte del pubblico e degli appassionati[65]. Demonition.com esalta la cura nel dettaglio di Tomonori Sudō e dell'autore della sceneggiatura Akira Hiyama definendo il film come «un immenso lavoro d'amore e omaggio verso il materiale originario», e lodando soprattutto le scene sopracitate complimentandosi con i due per non essere caduti nel mero fanservice avendo reso le scene di sesso «estremamente eleganti e raffinate nella loro componente erotica»[66]. Ancora più entusiasta Kaori Nusantara di The Anime Times che osanna la pellicola come «film straordinario» nonché «la migliore trasposizione animata di una visual novel dai tempi di Steins;Gate» esaltando la fedeltà e il rispetto con la quale è stata scritta la sceneggiatura, specificando come il mantenimento delle scene a sfondo sessuale nel film siano fondamentali per la caratterizzazione maggiormente sfaccettata dei protagonisti e funzionale per la narrazione in modo tale da differenziare l'impostazione tematica e metaforica dell'opera[67]. Filmest Japan considera il film al di sopra di ogni più rosea aspettativa descrivendolo come una «dichiarazione d'amore incondizionato al capolavoro di Kinoko Nasu» e acclamando la potenza struggente di certe scene comprese quelle incentrate sulla figura di Sakura Matō, che viene definita «un personaggio perfettamente costruito nella sua ambiguità e, nel film, meravigliosamente caratterizzato dalla sua conturbante bellezza e profonda disperazione»[68]. Su Entertainment Station Japan la pellicola viene descritta come «un'esperienza da togliere il fiato» elogiando soprattutto la lunga sequenza di combattimento tra Alter Saber e Berserker durante la prima parte del film, definendola come il punto tecnicamente più alto mai raggiunto dallo studio ufotable sia per quanto riguarda il comparto grafico sia sonoro e paragonando la maestosità della scena ai grandiosi combattimenti della storica serie anime Sfondamento dei cieli Gurren Lagann[69].

Anche all'estero il film ha ottenuto larghi consensi di critica e pubblico: su Internet Movie Database (IMDb) segna una media delle recensioni di 8/10[4], su Rotten Tomatoes l'indice di gradimento degli spettatori è del 98%[70] mentre su MyAnimeList vanta una media di 8.73 basato su 7017 recensioni[71], il che lo rende il film più quotato dell'anno corrente[72]. Presentato ufficialmente in anteprima nord americana al Regal LA Live di Los Angeles il 23 febbraio 2019[73], la pellicola ha ottenuto una standing ovation durata cinque minuti incontrando i favori di pubblico e giornalisti presenti[74]. Precedentemente era stato proiettato il 26 gennaio 2019 ad Amburgo in occasione della festival cinematografico internazionale Akiba Pass Festival[75], con un singolo spettacolo a numero chiuso e biglietti limitati; Tale prestigioso evento ha attirato nella città tedesca appassionati del franchise da tutta Europa mobilitati in massa facendo il tutto esaurito, riportando anche in questo caso reazioni entusiaste[76]. Il grande successo dell'iniziativa ha portato la società francese Wakamin a organizzare anch'essa una proiezione evento il 22 febbraio 2019 al Grand Rex di Parigi, il cinema più grande d'Europa, ottenendo il medesimo riscontro[77]. Sul famoso sito australiano Letterboxd il film indica una media delle recensioni di 4,1/5[78] mentre dopo l'uscita nei cinema nord americani il popolare sito di ticketing Fandango segnava un record nella percentuale di apprezzamento del pubblico di 5/5[79], secondo solo a Dragon Ball Super: Broly, uscito pochi mesi prima.

Kim Morrissy di Anime News Network assegna alla pellicola il voto massimo A affermando[80]:

«La storia si muove rapidamente, con ogni scena che aumenta significativamente la posta emotiva e drammatica. L'azione è più abbondante che nel primo film, pieno di grandi spettacoli visivi su scala catastrofica. Mentre i personaggi combattono invano contro gli orrori che difficilmente comprendono, i minacciosi cori della colonna sonora di Yuki Kajiura gridano disperatamente tra gli aspri clangori metallici delle armi che si scontrano. Questo film è puro dramma e una volta raggiunto il suo ritmo, non ti lascia più andare.»

Skyler Allen di The Fandom Post assegna anch'essa il voto massimo definendolo «un film eccellente» concludendo la recensione lodando la struttura e il contenuto[81]:

«Tra la grande battaglia di Servant nel primo tempo e la crescente minaccia nella seconda parte, Lost Butterfly racchiude in sé molte delle cose che hanno reso così bello il primo film, migliorandolo in molti aspetti. Soprattutto, però, Lost Butterfly è la storia di una ragazza che cerca di restare unita mentre tutto nel suo mondo inizia a crollare. È intenso, da incubo, fantastico, e un grande film a tutto tondo che vale la pena di essere visto.»

Altre lodi arrivano anche da Siddharth Gupta di All-Comics.com che afferma che il film «cammina delicatamente su una corda tesa di disagio, dando agli spettatori spiragli di luce nell'oscurità prima di inghiottirli in un abisso di miseria verso la fine» e lo definisce «il picco di ciò che l'animazione ha da offrire, ufotable ha consegnato un lavoro meravigliosamente artigianale che eccelle in quasi ogni suo aspetto»[82]. Sean Hoang di Honey's Anime definisce la pellicola come «la piena maturazione artistica del regista Tomodori Sudo, un'evoluzione impressionante della sua consapevolezza nella tradizione e nell'attenzione ai dettagli» e «un'ottima trasposizione che tratta con estremo rispetto un'opera maestosa»[83]. Reel Rundown Entertainment gli assegna il voto massimo A scrivendo[84] «Storia incredibile, personaggi interessanti, animazione sbalorditiva, colonna sonora stupefacente. È un film che vale il tempo speso per guardarlo e che vale la pena aggiungere alla propria collezione di film anime». Sulla testata Tribute[85] il film è votato 4/5 mentre su hotakky.com, la più famosa testata vietnamita del settore, ha ricevuto il punteggio massimo venendo lodato come una delle migliori opere d'animazione degli ultimi anni e descritta come «una pellicola di una bellezza viscerale, drammaticamente struggente e di altissima qualità»[86].

In Messico e in America Latina il film ha avuto un notevole successo di pubblico e di critica[87][88][89][90][91][92][93]: Gamerstyle lo promuove a pieni voti definendola «un'opera che rendere giustizia alla complessità e alla portata della visual novel originale» nonché «un continuo fiume di emozioni in un'opera d'arte brutale»[94]. David Narváez di Maharky.com la descrive come «un'opera oscura in cui vengono trattati con grande maestria argomenti come l'amore, il sesso, il tradimento, la morte e la disperazione, oltre al tocco shōnen che caratterizza questa saga» ed esalta soprattutto il comparto tecnico affermando: «l'animazione è grandiosa e ogni dettaglio è ben disegnato, è un punto da ammirare e le battaglie ti lasceranno a bocca aperta. La scontro tra Saber e Berseker è uno dei migliori combattimenti animati che abbia mai visto»[95]. Il sito brasiliano Filmow segna un indice di apprezzamento di 4,5/5[96] mentre su IGN Latiamerica Cristina Urrutia Alderete assegna un voto di 8,7/10 lodando la qualità e la costruzione della sceneggiatura[97]. Darío Pérez della testata cilena Alerta Geek Chile lo promuove definendolo «un gran film gestito in un ottimo mix tra trama, azione e dramma»[98]. Pablo Lopez del quotidiano d'informazione messicano SDP Noticias si definisce estremamente colpito dal salto di qualità della pellicola rispetto al primo episodio affermando[99]: «il film correggere tutto ciò che non è riuscito nella prima parte migliorandolo ulteriormente» e «lost butterfly è indubbiamente un lavoro che tutti i fan di Fate e dei film d'animazione in generale devono vedere; sia per gli aspetti tecnici che per la trama così ben raccontata». Il sito colombiano Dinamogroup.com lo vota 4,5/5[100] indicandolo come un «orgasmo visivo», complimentandosi con lo studio ufotable per «riuscire in dove gran parte degli studi falliscono». Angel Garcìa gli assegna un 9/10 definendolo[101] «uno dei film anime migliori del decennio» e «una pellicola che è riuscita a trasporre sullo schermo l'essenza della propria opera originale come mai prima d'ora» mentre Kudasai.com lo osanna con un 9,6/10[102] descrivendolo come «un'opera d'arte monumentale, un gioiello audiovisivo che non può essere perso».

Daniel Mejia del sito specializzato ResetMX lo descrive come «una pellicola di incredibile valore» ed afferma[103]:

«Il contesto di questo secondo film della trilogia di Fate/stay night: Heaven's Feel è il più violento, sanguinario ed esplicito di tutta la saga. L'azione, i momenti romantici e ogni pensiero oscuro ti tengono incollato al sedile dall'inizio alla fine con la sua produzione narrativa sorprendente, focalizzata sul dramma e il sentimento. Vanta molta più azione rispetto al primo episodio, con un'animazione straordinaria mentre ogni personaggio cerca di aggrapparsi alla realtà su ciò che sta affrontando senza comprendere appieno la situazione e i momenti bui che vivrà. Il film ti porta attraverso le vie del dramma, della risata, dello stupore, dell'orrore e della preoccupazione in un ottovolante di emozioni che finiscono per essere una bomba audiovisiva, ma va detto che la maggior parte di questo è grazie alla magnifica colonna sonora di Yuki Kaijura. In poche parole un opera grandiosa.»

Il popolare gruppo di recensori messicani "Los casi Expertos" gli assegnano un 4,5/5 e analizzando la situazione della percezione che il mondo occidentale ha nei confronti degli anime vede nel film un possibile punto di svolta[104]:

«Parlare di animazione è un argomento che dovrebbe essere preso sempre più seriamente, ma quando la parola "anime" appare in una conversazione, il tono di quest'ultima cambia. Per la tristezza di molti, gli "anime" sono solitamente considerati una serie di "cartoni animati" per bambini. Con l'arrivo del secondo film di Heaven's Feel, vediamo che nulla è più lontano dalla realtà. Fate/stay night: Heaven's Feel II lost butterfly è brutale; intimo; sensuale e violento, ma è anche un film unico. Quando lascerai il cinema, siamo sicuri che avrai la sensazione di aver visto qualcosa che cambierà per sempre la tua prospettiva degli anime.»

Casi mediatici

Durante la quinta settimana di programmazione sono iniziate a circolare su internet diverse strisce di pellicola cinematografica del film, che vendute all'asta hanno raggiunte cifre record. L'offerta più alta è stata di 133.333 yen (circa 1.200 dollari USA) per soli 5 fotogrammi[105].

Sequel

Dopo i titoli di coda è stato proiettato in anteprima il trailer del sequel, e capitolo conclusivo, Fate/stay night: Heaven's Feel - III. spring song, con l'uscita prevista per la primavera 2020[106]. A questo riguardo il direttore esecutivo di Dynit Carlo Cavazzoni ha confermato durante un intervista di aprile 2019, che il passaggio cinematografico nelle sale italiane dell'ultimo film dipenderà dall'incasso di lost butterfly, e se quest'ultimo verrà considerato soddisfacente dai vertici di Nexo Digital[107].

Note

  1. ^ (JA) 劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel]II.lost butterfly, su 映画-Movie Walker. URL consultato il 5 aprile 2019.
  2. ^ (JA) 劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章下屋則子&伊藤美紀インタビュー【連載第3回】 | アニメイトタイムズ, su 劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章下屋則子&伊藤美紀インタビュー【連載第3回】 | アニメイトタイムズ. URL consultato il 5 aprile 2019.
  3. ^ (EN) 2nd Fate/stay Night: Heaven's Feel Film Opens at #1, su Anime News Network. URL consultato il 10 marzo 2019.
  4. ^ a b Gekijouban Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly. URL consultato il 30 marzo 2019.
  5. ^ TOP 10 Best Movies Based on Video Games, su IMDb. URL consultato il 3 maggio 2019.
  6. ^ Fate/stay night: Heaven’s Feel 2. – THE MOVIE, su Nexo Digital. The Next Cinema Experience. URL consultato il 25 maggio 2019.
  7. ^ https://www.manganime.fr/2018/03/12/interview-tomonori-sudo-yuuichi-terao-koji-eto-fatestay-night-heavens-feel-i-presage-flower/.
  8. ^ Animeclick.it - video intro, su www.animeclick.it. URL consultato il 16 marzo 2019.
  9. ^ (EN) Celebrating 15 Years—Happy Anniversary Fate/Stay Night!, su Anime News Network. URL consultato il 16 marzo 2019.
  10. ^ 「AKIBA ROAD」, FATE/STAY NIGHT HEAVEN'S FEEL - INTERVIEW DES PRODUCTEURS, 20 febbraio 2019. URL consultato il 16 marzo 2019.
  11. ^ (EN) 'Fate/stay night: Heaven's Feel' Director Confirms Film's Eroge Content, su Anime. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  12. ^ (JA) 須藤友徳監督&下屋則子の対談が実現!大ヒット公開中の『Fate/stay night[HF]』第二章を語る - 映画 Movie Walker, su Movie Walker. URL consultato il 4 aprile 2019.
  13. ^ 「Fate」シリーズの原点を楽しんでほしい─劇場版『Fate/stay night [Heaven's Feel]』須藤友徳監督に聞く三部作への熱い想い, su 【es】エンタメステーション, 21 dicembre 2018. URL consultato il 4 aprile 2019.
  14. ^ 【Fate主要キャストインタビュー】劇場版[Heaven's Feel]の持つルートの奥深さとは?, su ORICON NEWS. URL consultato il 5 aprile 2019.
  15. ^ (EN) Fate/stay night: Heaven's Feel Movie Premiere Stage Greeting Report, su MANGA.TOKYO, 13 febbraio 2019. URL consultato il 16 marzo 2019.
  16. ^ (EN) Kalai Chik, Aniplex Presents Fate/stay night: Heaven’s Feel at the Ace Hotel, su Asia Pacific Arts, 13 dicembre 2017. URL consultato il 4 aprile 2019.
  17. ^ (JA) 劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章 下屋則子×川澄綾子×植田佳奈インタビュー【連載第5回】 | アニメイトタイムズ, su 劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章 下屋則子×川澄綾子×植田佳奈インタビュー【連載第5回】 | アニメイトタイムズ. URL consultato il 13 maggio 2019.
  18. ^ (JA) Natasha Inc, 劇場版「『Fate/stay night [Heaven's Feel]』II.lost butterfly」特集 下屋則子(間桐桜役)×神谷浩史(間桐慎二役)対談 - コミックナタリー 特集・インタビュー, su コミックナタリー. URL consultato il 13 maggio 2019.
  19. ^ (JA) 劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章下屋則子&伊藤美紀インタビュー【連載第3回】 | アニメイトタイムズ, su 劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章下屋則子&伊藤美紀インタビュー【連載第3回】 | アニメイトタイムズ. URL consultato il 13 maggio 2019.
  20. ^ (JA) 劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章 下屋則子×浅川悠インタビュー【連載第6回】 | アニメイトタイムズ, su 劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章 下屋則子×浅川悠インタビュー【連載第6回】 | アニメイトタイムズ. URL consultato il 13 maggio 2019.
  21. ^ (EN) Interview: Yuichi Terao, Chief of Ufotable's Digital Team, su Anime News Network. URL consultato il 10 maggio 2019.
  22. ^ (EN) Aimer Performs Theme Song for 2nd Fate/stay night Heaven's Feel Anime Film, su Anime News Network. URL consultato il 17 marzo 2019.
  23. ^ (EN) Aimer's Fate/stay night Heaven's Feel II Song Tops Weekly Chart, su Anime News Network. URL consultato il 17 marzo 2019.
  24. ^ ANZX-14406 | Fate/stay night [Heaven's Feel] II. lost butterfly Original... - VGMdb, su vgmdb.net. URL consultato il 4 maggio 2019.
  25. ^ (EN) 2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film's Title, 2018 Debut Revealed, in Anime News Network. URL consultato il 12 agosto 2018.
  26. ^ Associazione NewType Media, Fate: prime immagini di Heaven's Feel Lost Butterfly, in AnimeClick.it. URL consultato il 12 agosto 2018.
  27. ^ Associazione NewType Media, Novità film anime: FSN Heaven's Feel, My Hero Academia Movie e Voglio mangiare il tuo pancreas, in AnimeClick.it. URL consultato il 12 agosto 2018.
  28. ^ (EN) 2nd Fate/stay night Heaven's Feel Anime Film's Full Trailer Previews Aimer's Theme Song, su Anime News Network. URL consultato il 28 dicembre 2018.
  29. ^ (DE) Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly – 26.01. – 10.02.2019, su akibapassfestival.de. URL consultato il 17 novembre 2018.
  30. ^ Le film Fate/Stay Night Heaven's Feel 2 en Trailer VOSTFR | Adala News, su adala-news.fr. URL consultato l'8 marzo 2019.
  31. ^ (EN) 2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film Opens in U.S. on March 14, su Anime News Network. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  32. ^ (EN) https://twitter.com/MadFest/status/1085325761538592769, su Twitter. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  33. ^ (EN) Keira says, canta-per-me.net - A Yuki Kajiura Fansite » Blog Archive » FSN Heaven’s Feel part II: lost butterfly BD/DVD with OST bundle announced!, su canta-per-me.net. URL consultato il 25 aprile 2019.
  34. ^ (JA) 劇場版「Fate/stay night [Heaven's Feel]」Ⅱ.lost butterfly Blu-ray ufotable特設サイト, su ufotable.com. URL consultato il 25 aprile 2019.
  35. ^ Dyinit: le date per il film di My Hero Acedemia, 5cm al Secondo e Fate/Stay Night: Heavens' Feel II, su LGDA, 28 gennaio 2019. URL consultato il 28 gennaio 2019.
  36. ^ DYNIT :: ANIME MANGA, su www.dynit.it. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  37. ^ Animeclick.it - video intro, su www.animeclick.it. URL consultato il 9 marzo 2019.
  38. ^ Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly (movie) - Anime News Network, su www.animenewsnetwork.com. URL consultato il 15 marzo 2019.
  39. ^ FATE/STAY NIGHT: HEAVEN'S FEEL II (Trailer - 90"). URL consultato il 16 maggio 2019.
  40. ^ FATE/STAY NIGHT: HEAVEN'S FEEL II (Trailer - 30"). URL consultato il 16 maggio 2019.
  41. ^ Programma 2019, su COMICON. URL consultato il 17 aprile 2019.
  42. ^ Associazione NewType Media, Fate/stay night: Heaven’s Feel II, prime impressioni dal Comicon, su AnimeClick.it. URL consultato il 3 maggio 2019.
  43. ^ (EN) Fate/stay Night: Heaven's Feel se place en première place du box-office japonais dès sa sortie, su Anime News Network. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  44. ^ Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly domina le classifiche nipponiche, su Everyeye Anime. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  45. ^ Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly continua a stupire al botteghino, su Everyeye Anime. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  46. ^ (EN) Fate/stay night, Touken Ranbu, Love Live! Sunshine!! Films Stay in Top 10, su Anime News Network. URL consultato il 9 marzo 2019.
  47. ^ (EN) 2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film Sells Over 1 Million Tickets, su Anime News Network. URL consultato il 9 marzo 2019.
  48. ^ Gekijouban Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly China Boxoffice,China film Boxoffice,Weekly Boxoffice,Yearly Boxoffice (2019)-EntGroup, su english.entgroup.cn. URL consultato il 21 marzo 2019.
  49. ^ (EN) 2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film's U.S. Screenings Earn US$420,595, su Anime News Network. URL consultato il 21 marzo 2019.
  50. ^ Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly (2019) - Daily Box Office Results - Box Office Mojo, su www.boxofficemojo.com. URL consultato il 21 marzo 2019.
  51. ^ youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=q8BW-oXyUaU.
  52. ^ 劇場版「Fate/stay night[Heaven's Feel]II.lost butterfly」 感想・レビュー|映画の時間, su movie.jorudan.co.jp. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  53. ^ 【レビュー】鑑賞後、言葉を失うこと必至の衝撃作。劇場版『Fate/stay night [Heaven’s Feel] II.lost butterfly』所感, su 【es】エンタメステーション, 11 gennaio 2019. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  54. ^ (JA) 劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly : 作品情報, su 映画.com. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  55. ^ (JA) 第1位は『劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly』先週公開映画 初週予約アクセスランキングTOP5(2019年1月第2週) « 映画ランドNEWS, su 映画ランドNEWS, 15 gennaio 2019. URL consultato il 14 marzo 2019.
  56. ^ (JA) ジョルダン, 劇場版「Fate/stay night[Heaven's Feel]II.lost butterfly」の上映スケジュール・映画情報, su 映画の時間. URL consultato il 13 marzo 2019.
  57. ^ (JA) 『劇場版 Fate/stay night』が問う“正義のあり方” 待望の第2章は原作ファンを裏切らない出来に, su Real Sound|リアルサウンド 映画部. URL consultato il 13 marzo 2019.
  58. ^ (JA) 劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel]II.lost butterfly|映画情報のぴあ映画生活, su ぴあ映画生活. URL consultato il 13 marzo 2019.
  59. ^ (JA) 株式会社つみき, 映画『劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly』の感想・レビュー[3103件] | Filmarks, su filmarks.com. URL consultato il 14 marzo 2019.
  60. ^ (JA) 劇場版第2弾「Fate stay night」が初日満足度ランキングで1位を獲得, su ライブドアニュース. URL consultato il 14 marzo 2019.
  61. ^ (JA) 劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel]II.lost butterfly|映画情報のぴあ映画生活, su ぴあ映画生活. URL consultato il 14 marzo 2019.
  62. ^ eigaland, 映画『劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly』|★4.8, su 映画ランド. URL consultato il 14 marzo 2019.
  63. ^ (JA) 劇場版 「Fate/stay night [Heaven’s Feel] II.lost butterfly」 - 作品, su Yahoo!映画. URL consultato il 14 marzo 2019.
  64. ^ (JA) 劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly : 作品情報, su 映画.com. URL consultato il 31 marzo 2019.
  65. ^ (JA) 劇場版「Fate/stay night [Heaven's Feel]」 Ⅱ.lost butterflyがエロすぎる!, su タナレッジウェアハウス, 13 gennaio 2019. URL consultato il 15 marzo 2019.
  66. ^ 劇場版『Fate/stay night [Heaven’s Feel]』Ⅱ.lost butterfly感想 男女のしがみつく感情、激動の戦闘シーン、美しさと歪な禍々しさに心が震える素敵な映画でした, su demonition.com. URL consultato il 15 marzo 2019.
  67. ^ (EN) 890, Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly: What Purpose Does the Sex Scene Serve? - The Indonesian Anime Times, su The Indonesian Anime Times by KAORI Nusantara, 4 marzo 2019. URL consultato il 10 marzo 2019.
  68. ^ (JA) 劇場版「Fate/stay night Heaven’s Feel Ⅱ」のネタバレ感想・解説!間桐桜を守る士郎を描いた2作目|FILMEST, su FILMEST, 12 febbraio 2019. URL consultato il 15 marzo 2019.
  69. ^ 【レビュー】鑑賞後、言葉を失うこと必至の衝撃作。劇場版『Fate/stay night [Heaven’s Feel] II.lost butterfly』所感, su 【es】エンタメステーション, 11 gennaio 2019. URL consultato il 14 marzo 2019.
  70. ^ rottentomatoes.com, https://www.rottentomatoes.com/m/fatestay_night_heavens_feel_ii_lost_butterfly/.
  71. ^ Fate/stay night Movie: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly. URL consultato il 9 aprile 2019.
  72. ^ Top Anime - Top Movies, su MyAnimeList.net. URL consultato il 9 aprile 2019.
  73. ^ (EN) 2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film Screens in U.S. Theaters in 2019, su Anime News Network. URL consultato il 3 marzo 2019.
  74. ^ (EN) Fate/stay night: Heaven's Feel Movie Premiere Stage Greeting Report, su MANGA.TOKYO, 13 febbraio 2019. URL consultato il 3 marzo 2019.
  75. ^ (DE) Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly – 26.01. – 10.02.2019, su akibapassfestival.de. URL consultato il 7 marzo 2019.
  76. ^ (EN) Dimbula, On Tour: Akiba Pass Festival 2019 - Was lief neben »Fate/stay night: [Heaven's Feel] II.« so?, su anihabara.de. URL consultato il 7 marzo 2019.
  77. ^ (FR) Ringo, Cinéma : Fate/stay night - Heaven's Feel II (Lost Butterfly) | LES ILLUMINATI, su lesilluminati.com. URL consultato il 10 marzo 2019.
  78. ^ (EN) Fate/stay night: Heaven’s Feel II. lost butterfly (2019). URL consultato il 2 aprile 2019.
  79. ^ Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly, su Fandango. URL consultato il 2 aprile 2019.
  80. ^ (EN) REVIEW: Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly, su Anime News Network. URL consultato il 20 gennaio 2019.
  81. ^ Fate/Stay Nght: Heaven’s Feel II. Lost Butterfly Anime Review, su The Fandom Post, 2 marzo 2019. URL consultato il 3 marzo 2019.
  82. ^ (EN) Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly, su All-Comic.com, 15 marzo 2019. URL consultato il 17 marzo 2019.
  83. ^ (EN) Honey's Anime, Fate/staynight: Heaven's Feel II. lost butterfly [Best Review], su Honey's Anime, 27 marzo 2019. URL consultato il 2 aprile 2019.
  84. ^ (EN) Anime Movie Review: 'Fate/Stay Night: Heavens Feel II: Lost Butterfly' (2019), su ReelRundown. URL consultato il 12 maggio 2019.
  85. ^ (EN) Fate/stay night [Heaven's Feel] II. lost butterfly Showtimes in Peterborough, su Tribute.ca. URL consultato il 17 marzo 2019.
  86. ^ (EN) Fate/stay night: Heaven, su Toshokan. URL consultato il 17 marzo 2019.
  87. ^ (ES) Reseña: “Fate/Stay Night: Heaven's Feel Part II - Lost Butterfly”, su poluxweb.com. URL consultato il 7 aprile 2019.
  88. ^ (ES) Fate/Stay Night: Heaven’s Feel II. Lost Butterfly (Reseña), su Linterna Informativa, 13 marzo 2019. URL consultato il 7 aprile 2019.
  89. ^ (ES) Reseña | Fate/Stay Night: Heaven's Feel II. Lost Butterfly, su Estación Geek, 14 marzo 2019. URL consultato il 1º aprile 2019.
  90. ^ (ES) Reseña: Fate/Stay Night Heaven’s Feel Lost Butterfly, su RetornoAnime Noticias, 15 marzo 2019. URL consultato il 1º aprile 2019.
  91. ^ (ES) Reseña de Fate/Stay Night Heaven's Feel Lost Butterfly, su Player Next Level, 15 marzo 2019. URL consultato il 1º aprile 2019.
  92. ^ (ES) Fate/stay night: Heaven's Feel II: Lost Butterfly es una oportunidad única en el cine, su Tarreo. URL consultato il 1º aprile 2019.
  93. ^ (EN) Silux El Aztro, Reseña 'Fate Stay Night: Heaven's Feel II Lost Butterfly', su El Vortex.com, 15 marzo 2019. URL consultato il 1º aprile 2019.
  94. ^ (ES) Crítica: Fate Stay Night Heaven’s Feel Lost Butterfly., su Gamer Style, 14 marzo 2019. URL consultato il 17 marzo 2019.
  95. ^ (ES) Fate/Stay Night Heaven´s Feel: Parte II, Lost Butterfly | La opinión de Maharky, su maharky.com. URL consultato il 21 marzo 2019.
  96. ^ Ficha técnica completa - Fate/stay night Movie: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly - 2018 | Filmow, su filmow.com. URL consultato il 21 marzo 2019.
  97. ^ (ES) Por Cristina Urrutia Aldrete, Review Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly, su IGN Latinoamérica, 16 marzo 2019. URL consultato il 21 marzo 2019.
  98. ^ (ES) Darío "Kentaro Darkdox" Pérez, Review | Fate/Stay Night Heaven's Feel II Lost Butterfly, su Alerta Geek Chile, 18 marzo 2019. URL consultato il 23 marzo 2019.
  99. ^ (ES) Fate/stay night: Heaven's Feel II. Lost Butterfly es de lo mejor de la franquicia (Reseña), su SDPnoticias.com, 14 marzo 2019. URL consultato il 7 aprile 2019.
  100. ^ Fate/stay night: Heaven's Feel II Lost Butterfly [REVIEW], su grupodinamo.com.co. URL consultato il 26 aprile 2019.
  101. ^ (ES) Xcape, su Xcape. URL consultato il 7 aprile 2019.
  102. ^ (EN) Fate/stay night: Heaven's FeelII. Lost Butterfly, su Kudasai. URL consultato il 9 aprile 2019.
  103. ^ (ES) Daniel Mejia, [Reseña] Fate Stay Night Heaven’s Feel Lost Butterfly, su ResetMX, 15 marzo 2019. URL consultato il 7 aprile 2019.
  104. ^ (ES) Publicado por Los Casiexpertos Podcast, ¡Batalla por el Santo Grial! Reseña de Fate/stay night: Heaven's Feel II – Lost Butterfly, su loscasiexpertos.com. URL consultato il 7 aprile 2019.
  105. ^ (EN) Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly Film Strip Sells For US$2,600 on Yahoo! Auctions, su Anime News Network. URL consultato il 16 marzo 2019.
  106. ^ (EN) Last Fate/stay night Heaven's Feel Anime Film's Title, Spring 2020 Date Revealed, su Anime News Network. URL consultato il 10 marzo 2019.
  107. ^ Associazione NewType Media, Comicon 2019: Intervista a Carlo Cavazzoni di Dynit, su AnimeClick.it. URL consultato l'11 maggio 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga