Giorgio Celli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Giorgio Ruggero Celli)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giorgio Celli

Europarlamentare
Durata mandato20 luglio 1999 –
19 luglio 2004
LegislaturaV
Gruppo
parlamentare
Verdi/ALE
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoVerdi
Titolo di studioLaurea in scienze agrarie
UniversitàUniversità di Bologna
ProfessioneEtologo, entomologo e accademico

Giorgio Ruggero Celli (Verona, 16 luglio 1935Bologna, 11 giugno 2011) è stato un entomologo, etologo, politico, scrittore, sceneggiatore, conduttore televisivo, poeta e drammaturgo italiano. Era padre di Davide Celli.

Attività scientifica

[modifica | modifica wikitesto]

«Se il Paradiso esiste è giusto che sia popolato di animali. Ve lo immaginate un Eden senza il canto degli uccelli, il garrire delle rondini, il belare delle caprette e l'apparire del buffo e curioso musetto di un coniglio? Di sicuro nel mio Paradiso ideale non possono non echeggiare miagolii da ogni angolo. Il festoso abbaiare di cani che giocano finalmente sereni.»

Frontespizio della tesi di laurea in Scienze Agrarie
Libretto universitario di Giorgio Celli

Dopo la laurea in Scienze Agrarie, presso l'Università di Bologna, inizia come assistente, frequentando spesso, per i suoi studi, la foresta di Campigna, nell'Appennino forlivese, per diventare poi docente all'Università di Bologna, presso la quale ha diretto l'Istituto di entomologia Guido Grandi dal novembre 1992 all'ottobre 1998.

Come entomologo ha studiato le api sia sul versante della ricerca ecologica, come possibili indicatrici del livello di inquinamento da fitofarmaci e da piombo, sia sul versante etologico, studiando alcuni aspetti della loro percezione visiva e delle loro capacità di apprendimento. Come ecologo ha dedicato il suo interesse sull'ecologia degli agroecosistemi, interessandosi ai metodi di contenimento biologico delle popolazioni di insetti nocivi. In questo contesto ha creato un centro, unico in Italia, nella quale vengono prodotti insetti utili per la lotta biologica ai fitofagi, e un centro[2] che si occupa del controllo delle popolazioni di zanzare.

In seguito alla nascita del Biolab di Cesena, prima biofabbrica italiana di insetti utili all'agricoltura, voluta da Celli e dai suoi stretti collaboratori (oggi Bioplanet), la lotta biologica è diventata sempre più importante e adottata, in sostituzione totale, o parziale, degli insetticidi di sintesi usati in agricoltura. Ha pubblicato più di 200 contributi scientifici su riviste nazionali e internazionali.[3] Con il progetto di creazione della nuova area espositiva del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, gli viene affidata la direzione scientifica per l'allestimento del nuovo spazio dedicato alla storia della vita sulla Terra, inaugurata nel marzo 2012.

Numerosi sono stati i suoi collaboratori entomologi e allievi; in particolare Giorgio Nicoli, prematuramente scomparso prima del suo maestro. Tra gli altri collaboratori: Stefano Maini, Claudio Porrini, Romeo Bellini, Bettina Maccagnani, Limitri Corazza, Riccardo Cornale, Massimo Benuzzi, Giovanni Burgio, Fabrizio Santi e Paolo Radeghieri (che ha affiancato Celli nei suoi impegni anche a Bruxelles). Celli si interessò anche di letteratura, partecipando assiduamente, sin dalle prime edizioni, alla rassegna "Poesia e natura nel Parco", organizzato dal centro culturale "L'Ortica" di Forlì: unì così l'amore per la natura e per la poesia [1].

Il 10 maggio 2011 decide di ricoverarsi per un intervento chirurgico al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna. Dopo 3 giorni in terapia intensiva contrae 2 infezioni, prima Candida tropicalis. subito dopo Klebsiella pneumoniae Carbapenemi-resistente. Da quel momento sono i macchinari a tenerlo in vita. Venne improvvisamente colto da un malore e morì l'11 giugno 2011 all'età di 76 anni.[4]. Oggi riposa nel cimitero comunale di Monzuno.

Letteratura, cinema e televisione

[modifica | modifica wikitesto]

Da sempre Giorgio Celli ha affiancato l'attività di scienziato a quella di scrittore: membro del Gruppo 63, è stato autore di numerosi romanzi, soprattutto gialli, nella cui ambientazione emerge quasi sempre la sua cultura scientifica e il suo amore per gli animali, in particolare per i gatti:

«I gatti sono stati i miei maestri di etologia. Maestri senza parole ma con gesti trasparenti; ed io, a poco a poco, sono diventato un loro ammiratore e loro complice.[5]»

È stato anche autore teatrale[6] e di poesie. Nel 1975 ha vinto il Premio Pirandello con l'opera Le tentazioni del professor Faust, sue pièces sono state rappresentate al Festival dei Due Mondi di Spoleto[7]. Al cinema ha recitato per Pupi Avati in La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975) e in altri lungometraggi[8]. In televisione ha condotto il programma di divulgazione Nel regno degli animali. Nel 1986 ha inoltre curato l'audiovisivo "Arte e biologia nel Novecento" per la sezione "Arte e scienza" della Biennale di Venezia.

Ha avuto anche incarichi politici come parlamentare europeo dal 1999 al 2004 nel gruppo Verdi/ALE. Inoltre, sempre per il partito dei Verdi e sempre nello stesso periodo, è stato consigliere comunale a Bologna, città nella quale visse.

  • Il pesce gotico, Bologna, Geiger, 1968.
  • Morte di un biologo, Bologna, Duchamp, 1969.
  • Prolegomeni all'uccisione del Minotauro, Milano, Feltrinelli, 1972.
  • Versiverdi, Mantova, La Corte, 1994. ISBN 88-86354-01-0.
  • Percorsi, Mantova, Sometti, 2006. ISBN 88-7495-209-0. [raccolta completa delle poesie]
  • Ultima ora, 1961.
  • L'esemplare storia di Ramiro dell'Orco, 1962.
  • Il sonno dei carnefici, in "Sipario", n. 332, gennaio 1974.
  • Le tentazioni del professor Faust, Milano, Feltrinelli, 1976.
  • La zattera di Vesalio. Una apocalisse per l'Europa. Poema drammatico per musica seguito da due appendici: il progetto drammaturgico generale e un momento didattico, Roma, Cooperativa scrittori, 1977.
  • Vita e meravigliose avventure di Lazzarino da Tormes[9]; Il sonno dei carnefici; Le paure del signor Vermeer; A cena con le ombre, Ravenna, Longo, 1978.
  • Nora a due voci: psicanalisi di un personaggio, in "Sipario", n. 395, aprile 1979.
  • L'angelo dell'altrove. Il mondo fantastico di Jules Verne. Favola in sei quadri di Giorgio Celli, Cesena, Edizioni del Comune di Cesena, 1988.
  • Copernico e le stelle, Bologna, Centro stampa Comune di Bologna, 1988.
  • Requiem per un anatomista, in "Sipario", n. 510, aprile-maggio 1991.
  • Darwin delle scimmie e altri scritti, Torino, Bollati Boringhieri, 1999. ISBN 88-339-1166-7.
  • I bisonti vanno in cielo. Le confessioni di Buffalo Bill. Dramma epico-satirico in dieci quadri e un epilogo, Torreano di Martignacco, Edizioni del Labirinto, 2000. ISBN 88-87877-01-7.
  • Il sogno del corpo. Mistero drammatico in un atto, Bologna, Giraldi, 2005. ISBN 88-89435-19-4.
  • La zattera di Vesalio e altri drammi, Mantova, Tre lune, 2007. ISBN 978-88-89832-22-6.
  • L'Occhio Bazaar (Rai 3, 1987) - autore
  • L'araba fenice (Italia 1, 1988)
  • Filò (Rai 3, 1988)
  • Nella vecchia fattoria (Rai 3, 1991) - autore e conduttore
  • Nel regno degli animali (Rai 3, 1992-1998) - autore e conduttore
  • Ciak, animali in scena (Rai 3, 1999-2000) - autore e conduttore
  • Il pianeta delle meraviglie (Rai 3, 2001-2003) - autore
  • Timbuctù, un mondo di animali (Rai 3, 2004-2006)
  • Ziggie (Italia 1, 2002-2003)

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dalla prefazione a: Stefano Apuzzo e Monica D'Ambrosio, Anche gli animali vanno in Paradiso. Storie di cani e di gatti oltre la vita, Edizioni Mediterranee, Roma 2007, p. 11. ISBN 88-272-1417-8
  2. ^ www.caa.it, su caa.it. URL consultato il 13 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2017).
  3. ^ In memory of Giorgio Celli (1935 - 2011)
  4. ^ Addio Giorgio Celli, entomologo della tv, su corriere.it. URL consultato l'11 giugno 2011.
  5. ^ Citato in Minù, Agenda del gatto 1998, testi a cura di Claudia Angeletti e Simona Lari, Gruppo Editoriale Armenia, Milano 1997.
  6. ^ Il teatro di Giorgio Celli "Darwin delle scimmie" e un dibattito sull'evoluzionismo, il 23 luglio, a Castelbasso, su unite.it, UniTe. URL consultato il 1º aprile 2009.
  7. ^ Curriculum vitae di Giorgio Celli, su giorgiocelli.it. URL consultato il 1º aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2011).
  8. ^ Biografia su Mymovies.it, su mymovies.it. URL consultato il 1º aprile 2009.
  9. ^ Spettacolo rappresentato dal Gruppo della Rocca al 20º Festival dei Due Mondi di Spoleto (1977)
  10. ^ RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN118261246 · ISNI (EN0000 0000 8187 3241 · SBN CFIV016242 · LCCN (ENn82086234 · GND (DE119364700 · BNF (FRcb121567152 (data)