Puget-Théniers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Puget-Théniers
comune
Puget-Théniers – Veduta
Puget-Théniers – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneVence
Amministrazione
SindacoPierre Corporandy (Lista Civica) dal 23-5-2020
Territorio
Coordinate43°57′22″N 6°53′37″E / 43.956111°N 6.893611°E43.956111; 6.893611
Superficie21,45 km²
Abitanti1 813 (1-1-2021)
Densità84,52 ab./km²
Comuni confinantiLa Croix-sur-Roudoule, Auvara, Puget-Rostang, Rigaud, Touët-sur-Var, La Penne, Entrevaux (04)
Altre informazioni
Cod. postale06260
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06099
Nome abitantiPoggettesi (IT) Pugetois (FR)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Puget-Théniers
Puget-Théniers
Sito istituzionale

Puget-Théniers (in italiano Poggetto Tenieri[1][2], in occitano Lo Puget-Teniers[3]) è un comune francese di 1 813 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Puget-Théniers è una piccola cittadina del meridione francese raccolta alla confluenza del torrente Roudoule e del Varo, situata nella media valle del Varo, a circa 55 km da Nizza.

Il territorio comunale s'estende fra 320 m e 1.450 metri d'altitudine della Cima del Gordano (Cime du Gourdan), ed è attraversato da ovest a est dal fiume Varo.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Qualificato come Pugetum Tenearum in latino medievale, il paese si vede alternativamente chiamato come Lo Puget-Teniers in occitano[3] e Poggetto in italiano; successivamente, con la cessione della contea di Nizza alla Francia e la seguente opera di francesizzazione forzata, la località prende l'attuale nome ufficiale, in lingua francese, di "Puget-Théniers".

I due elementi del nome designano[4] l'uno, un piccolo monte, sotto la forma d'un diminutivo di "poggio": il Poggetto; e l'altro, il fiume Varo: il corso medio di questo era in effetti chiamato Tinea, come il suo affluente, nel Medioevo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio ha fatto da sempre parte della Liguria sotto l'Impero Romano, nel Regno longobardo e nel Regnum Italiae formatosi con Carlo Magno.

Fra il XIII e XIV secolo cadde più volte sotto il dominio dei conti di Provenza, ma riguadagnò presto l'autonomia per entrare a far parte della Contea di Savoia nel 1388 (dedizione di Nizza alla Savoia). Nel 1860, un anno prima dell'unità d'Italia, fu annesso alla Francia.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

«Di rosso, alla croce patente d'argento.»

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Pomba, 1855.
  2. ^ Giulio Vignoli, I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica italiana agraristica: Svizzera italiana, Corsica, Nizzardo e Tendasco, Repubblica di S. Marino, Principato di Monaco, Stato della Città del Vaticano, Malta, Istria e Quarnaro, Dalmazia : (diritto, storia ed economia di terre a noi vicine ed al tempo stesso lontane), Dott. A. Giuffrè editore, 1995, ISBN 9788814049903. URL consultato il 14 settembre 2019.
  3. ^ a b Copia archiviata, su ccocpaisnissart.chez-alice.fr. URL consultato il 4 ottobre 2015 (archiviato il 4 ottobre 2015).
  4. ^ (FR) Bénédicte Fénié-Jean-Jacques Fénié, Toponymie provençale, Éditions Sud-Ouest, 2002 (nuova edizione), ISBN 978-2-87901-442-5, p. 81.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN139581128 · LCCN (ENn82138930 · BNF (FRcb11940094v (data) · J9U (ENHE987007564495705171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia