Discussioni progetto:Diritto/Archivio/07

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazione[modifica wikitesto]

Questo signore ha bisogno di voi. --Elitre 13:44, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]

Chiedo aiuto[modifica wikitesto]

Cari esperti di diritto, mi appello alla vostra competenza per una risposta ad una questione che ho posto allo sportello informazioni in merito alle licenze dei file caricati. Grazie! --Anoixe(hallo?) 09:33, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Pregherei qualcuno competente di controllare la voce in oggetto. Grazie a chi lo farà. Buon lavoro! --Jкк КGB 17:45, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Esercizio abusivo di attività professionale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Slowdancing (msg) 18:41, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]

Template:Reato[modifica wikitesto]

In Discussione:Immigrazione clandestina si discute dell'applicabilità del Template:Reato ad un reato previsto da una fonte (T.U. Immigrazione) diversa dal codice penale. Che ne pensate? Grazie,--Dans (msg) 08:27, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]

Lo sistemo io ma mi dovete dare il tempo di farlo...controllare--Pierpao (msg) 10:21, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]
La bozza è qui Utente:Pierpao/Sandbox4, se non si inserisce la fonte esce il buon vecchio Codice penale. Appena lo controllano lo pubblico. Anche perchè ci sono anche gli attualissimi reati del D.Lgs. 74/2000--Pierpao (msg) 11:35, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto il parametro Fonte (con la maiuscola, come gli altri), non obbligatorio, che se inserito sostituisce la scritta Codice penale. Qualcuno scriva le istruzioni per favore. grazir--Pierpao (msg) 23:25, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]

Vi segnalo questa discussione. Grazie in anticipo per i contributi. --Abisys (msg) 10:10, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Violazione e vizi del procedimento», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Aiuto. Cercasi aiuto per catalogazione.[modifica wikitesto]

Cari amici,

mi duole disturbare ma mi si è reso necessario.

Recentemente, nel corso del costante riordino e ammodernamento della nostra cara biblioteca ho notato la seguente contraddizione scandalosa:

  • I testi di diritto sono tra i più letti e cercati, assai più di quelli letterari o maggiormente "piacevoli"
  • Il Progetto:Diritto langue in stato catatonico da ormai quasi tre anni e mezzo dato che nessuno degli utenti attivi su Wikisource possiede il retroterra di studi per gestire decentemente il progetto. Ultimamente abbiamo cominciato a rivedere alcuni lavori lasciati indietro e lo spettacolo che ci si è aperto era avvilente.

In pratica: se qualche utente di buona volontà in grado di rispondere a domande come

«Il titolo completo più usato per una legge è L. cost. 21 giugno 1967, n. 1, Estradizione per i delitti di genocidio, L. cost. 21 giugno 1967, n. 1. Estradizione per i delitti di genocidio o L. cost. 21 giugno 1967, n. 1 - Estradizione per i delitti di genocidio

oppure

«In un articolo di legge il titolo che segue il numero è meglio sia posto dentro o fuori l'intestazione?»

Ma questi sono ancora dettagli.

Insomma, su source il lavoro sporco lo fanno gli utenti attivi, sempre e comunque, quella che ci serve è una consulenza, un utente che ci dia una mano con indicazioni legate all'esperienza concreta. Se qualcuno volesse farsi avanti non ha che da porre il suo nome in s:Progetto:Diritto/Utenti interessati. grazie e scusate ancora il disturbo. εΔω 19:46, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

(corretta -Pierpao.lo (listening)) Io sono commercialista. Per il titolo nessuna delle tre. In genere. La descrizione va nel rigo sotto. Per esempio in gazzetta ufficiale. Sicuramente non si usa la prima che è sgrammaticata. Direi che in alcune riviste ho visto il trattino in alte il punto. Meglio il trattino. Il punto divide. Se è possibile io toglierei il titolo dopo l'articolo. I titoli non ci sono sempre è non hanno valore legale. Però così suppongo sia più difficile trovare le leggi. O sbaglio?--Pierpao.lo (listening) 20:12, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Non sbagli. In tutti i casi: Da una parte gestire titoli lunghissimi è una reale difficoltà, dall'altra stralciarli dalle titolazioni rende meno facila il reperimento tramite motori di ricerca (interni ed esterni). εΔω 10:50, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]
E allora trattino, Wikisource, non è la gazzetta ufficiale.--Pierpao.lo (listening) 12:49, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Pagina discussione Notaio[modifica wikitesto]

C'è qualche admin disposto ad intervenire in una discussione sulla pagina Notaio? Ho segnalato due utenti come problematici, qui e qui, ma mi è stato risposto di contattare prima un admin. Grazie per l'attenzione. Salvatore Talia (msg) 12:07, 6 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Funzionario di fatto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversariǿ (msg) 17:14, 7 apr 2010 (CEST)[rispondi]

I contenuti di Wikipedia:Deposito/Indennità di mobilità potete accorparli alla voce relativa? E' l'unica pagina rimasta nel Deposito e vorrei cancellarla. Ciao, --Elitre 23:23, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Unire è una banalità la voce non in deposito è corta. Il mio dubbio che quella in deposito sia vecchia, io non mi occupo di diritto del lavoro e non posso valutare, anche perchè è una voce abbastanza tecnica che cita articoli che magari non esistono più, anche se sembra fatta bene. Se ci fosse qualche esperto che dice la sua sarebbe meglio, altrimenti si unisce e si mette un bel {{C}}.--Pierpao.lo (listening) 11:14, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Categoria:Consiglieri di Stato[modifica wikitesto]

Buonomojus ha creato Categoria:Consiglieri di Stato. Occorrerebbe però secondo me precisare fin dal titolo che parliamo dei membri del consiglio di stato italiano, anche perché in futuro potrebbero essere create categoria analoghe per altri paesi. Non so quale possa essere il titolo migliore. Una possibilità potrebbe essere Categoria:Componenti del Consiglio di Stato italiano. Si potrebbe anche scrivere "della Repubblica italiana" ma allora bisognerebbe creare anche la categoria "del Regno d'Italia"). Voi che dite? --Jaqen [...] 13:06, 18 apr 2010 (CEST)[rispondi]

La valutazione di interesse che ho compiuto si limita all'organo consulenziale/giurisdizionale del modello francese (ad esempio: Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Grecia): a meno che qualcun altro non ne faccia una analoga (a fini categoriali) per i Consigli di Stato che in altri ordinamenti rispondono ad altri modelli (solo consulenziale in Spagna; politico-consulenziale in Portogallo, Irlanda, Nigeria; politico in Finlandia, Svizzera, Monaco, Cuba e Vietnam), il problema - fondato - si limita quindi ad un pugno di Stati. Non so se ci siano o ci saranno molti casi concreti in cui it.wikipedia sarà chiamata a fare lemmi su componenti di quelle realtà giuridiche in quanto tali, ma forse saranno noti per altre cariche (oltre ai consiglieri di Stato francese Georges Pompidou, Édouard Balladur e Laurant Fabius, poi primi ministri francese, ed a Jean Paul Costa, oggi Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, non ne ricordo altri) e nessuno, su en.wikipedia, ha una categoria "French councillor of State" o analoghi.--Aere perennius (msg) 16:30, 18 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Così come l'hai scritta è un brutto localismo perchè siccome le categorie si creano in previsione di ciò che si mette sembra che per te i consiglieri di stato siano solo quelli italiani ovverosia che in quella categoria ci debbano andare solo quelli italiani. Allora delle due l'una o la cambi in consiglieri di stato italiani, facendo capire che un domani si creerà per esempio quella dei francesi o scrivi nella descrizione che entrano tutti i consiglieri, non solo quelli italiani (e un domani si aggiungeranno gli altri e si creeranno le sottocategorie quando sarà affollata)--Pierpao.lo (listening) 21:57, 18 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Le mie motivazioni sono di vario ordine:

  • Evitare localismi. Indipendentemente dalle intenzione del creatore una categoria che si chiama "Consiglieri di Stato" e contiene solo consiglieri di stato italiani fa pensare a una Wikipedia italocentrica.
  • Chiarezza del titolo. Quando possibile il titolo di una categoria dovrebbe essere sufficiente a far capire cosa andrò a trovare in quella categoria. In questo caso uno potrebbe legittimamente aspettarsi di trovare consiglieri di stato di tutte le nazionalità (o magari varie sottocategoria per nazionalità) e invece si trova solo quelli italiani.
  • "Non rimandare a domani quello che potresti fare oggi." Spostare una categoria è un'operazione piuttosto macchinosa. Tecnicamente non si può spostare una categoria: bisogna andare a cambiarla in ogni pagina che in quella categoria è inserita. Per questo motivo è meglio prevenire.
  • Fare spazio ai francesi. Mi pare che Categoria:Membri del Consiglio di Stato francese (o l'eventuale miglior titolo che possa essere scelto, ho semplicemente tradotto fr:Catégorie:Membre du Conseil d'État français) sarebbe più che legittima. Vero è che difficilmente un consigliere di stato francese è enciclopedico per il solo fatto di ricoprire o aver ricoperto tale ruolo, ma lo stesso discorso fare per la maggior parte delle nostre categorie, basti pensare a Categoria:Avvocati italiani. E a ben vedere vale anche per i nostri consiglieri di stato: Sergio Berlinguer e Antonio Maccanico sono enciclopedici in quanto ministri; Aldo Bozzi in quanto politico; Corrado Calabrò presidente dell'Agcom; Paolo Maria Napolitano, giudice costituzionale; Santi Romano è ricordato soprattutto per il suo contributo alla dottrina.

(Forse "Membri è meglio di "componenti".) --Jaqen [...] 14:55, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Allora sposta tutti in Categoria:Membri del Consiglio di Stato italiano e fai la cosa migliore--Pierpao.lo (listening) 18:27, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Maiuscole & minuscole[modifica wikitesto]

Mi rivolgo a voi sperando di avere una conferma in un senso o nell'altro. È stata avanzata la richiesta di eliminare a tappeto tramite bot la maiuscola da tutte le occorrenze delle seguenti parole: Decreto Legge, Decreto Legislativo, Regio Decreto, Regio Decreto Legge, Codice civile, Codice penale. Nel manuale di stile si fa riferimento al fatto che I nomi di fonti normative (es. legge, decreto legge, codice civile, direttiva, circolare, regolamento) devono avere la minuscola. Anche il Lesina confermava. Sembrava tutto chiaro ma iniziando la sostituzione mi sono presto sorti dei dubbi: "Codice civile italiano", "Codice civile albertino", "Codice Civile del 1848" sono titoli a tutti gli effetti. Mi è sorto il dubbio che il Lesina e il manuale di stile in realtà si riferiscano al caso di un generico codice civile e non una specifica raccolta di leggi, che dovrebbe seguire le regole per i titoli tanto quanto si fa per "Codice napoleonico" o "Codice di Hammurabi". Quindi per fare un esempio anche voi fareste "il codice civile è un corpo organico di disposizioni di diritto civile" ma quando diventa specifico come "Codice civile del 1942" usare il maiuscolo? Per leggi e decreti vale una simile distinzione (es. "Legge 801/1977", "Regio Decreto Legislativo 13 novembre 1859, n. 3725" vs "il decreto legge è uno strumento che...") o leggi e decreti tutti minuscoli? -- Basilicofresco (msg) 21:06, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ma non avevo già risposto da qualche parte. Comunque l'obiezione è corretta. Allora il Codice civile è particolare perchè non è una raccolta di leggi bensi una legge che ha questo nome, quindi teoricamente andrebbe maiuscolo ma si scrive in minuscolo. Secondo me come opere storiche vanno in maiuscolo il Codice Napoleonico anche se in realtà si chiama Code Napoléon (anzi potresti correggerlo via bot già che ci sei: o "codice napoleonico" o meglio "Code Napoléon (codice napoleonico)" se ci riferiamo alla versione storica da cui è nato. Se ci riferiamo alla versione attuale si chiama "code civil des Français" o codice civile francese. Ugualmente il "Codice civile del 1865" e "Codice civile del 1837" e lo "Statuto albertino del 1848" (nessun codice civile).
Quello del 1942 è la versione attuale quindi minuscolo come i codice della navigazione, codice fiscale, il codice dei bot...taroli (o botolatori come diamine si chiamano)-In bocca al bug-Pierpao.lo (listening) 23:13, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Si, mi avevi risposto di chiedere al prog. diritto. :) -- Basilicofresco (msg) 11:13, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Please accept my best apologies--Pierpao.lo (listening) 12:50, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

sono malata di leucemia acuta mielloide ho diritto all'assegno di accompagnamento e in che percentuale ho diritto all'invalidità.

Chieda a Wp:Oracolo è lì che si fanno queste domande--Pierpao.lo (listening) 10:56, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Salve! Ho riscritto la pagina equo compenso, citando la legge del 1941 e il decreto legge attuale. Pensate che sia necessario inserire le quote del compenso stabilite dal decreto, oppure è sufficiente così? Voglio dire, si potrebbero inserire le tabelle riportate qui oppure no? E poi sapete tradurmi "equo compenso" in francese o inglese, in modo da poter verificare (e aggiungere alla voce) la presenza di tale legge in altri stati? Grazie in anticipo per l'aiuto, BrocScrivimi! 18:22, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Dopo aver creato la pagina ho notato che esiste già Copia privata. Eppure credo che nella pagina venga confusa la copia privata in sè (e cioè l'atto di copiare un'opera coperta da copyright per uso personale e non a scoipo di lucro) con il contributo per la copia privata (meglio noto come equo compenso, e definito in tal modo dalla legge italiana). Dunque opterei per spostare "nelle diverse nazioni", dove si parla delle imposte presenti in vari Paesi, nella voce equo compenso (e magari spostarla a contributo per la copia privata, se ritenuto più opportuno). Però non si possono mischiare le due cose. Anche Copia privata (Italia) andrebbe spostato a Equo compenso in Italia o Contributo per la copia privata in Italia. Aspetto una vostra risposta ;) --BrocScrivimi! 20:51, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Sono daccordo per separare gli argomenti e riportare anche la tabellla, non è poi così lunga. Magari cerca la legge in wikisource al posto di inserire un link esterno che magari poi sparsce oppure inseriscila. Per le traduzioni mi dispiace ma non ti posso aiutare.--Pierpao.lo (listening) 23:06, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, non sapendo bene le questioni sul copyright, oltre alle leggi, anche i decreti ministeriali sono di pubblico dominio e quindi pubblicabili su wikisource? La legge sul copyright è questa s:L. 22 aprile 1941, n. 633. Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, il decreto non è ancora presente. Ora provvedo allo scorporo e all'integrazione. BrocScrivimi! 16:41, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Anche i decreti ministeriali si--Pierpao.lo (listening) 16:47, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il termine "equo compenso" lo utilizziamo solo noi in Italia, in realtà le tariffe fanno appunto parte della "legislazione per la copia privata". Le voci vogliono/possono essere due:
  • Copia privata: in cui si parla della legislazione nel mondo (e delle tariffe nel mondo)
  • Copia privata (Italia): in cui si parla delle legislazione italiana riguardo la copia privata, e le relative tariffe ([[Equo compenso]] (quello italiano), può essere un redirect alla voce).
Anche perché sono voci che non vengono particolarmente lunghe, perché spezzettare in voci diverse, quando l'argomento è affrontabile da un punto di vista globale, e da un punto di vista italiano? --Azrael 17:26, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Aggiungo inoltre che attualmente alcuni passaggi delle voci sono localistiche, ad esempio si parla di equo compenso in generale, ma poi ci si riferisce alle definizioni di quello italiano. Inoltre, chiamare la voce "Equo compenso" in generale, quando il termine è solo per il bacino italiano, mi pare sbagliato. --Azrael 18:07, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Segnalo che coordinandomi con Broc ho fixato quello che mi sembrava da sistemare in queste voci; sebbene possa ribadire che lo scorporo poteva anche non starci, mi pare che adesso la materia sia ben organizzata e pronta ad essere ampliata :). --Azrael 19:16, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ambiti applicativi della Secreta continere[modifica wikitesto]

Ho scritto la voce Secreta continere sul segreto pontificio. Ho descritto la legge e vorrei anche scrivere due-righe-due sul fatto - credo indiscusso, e di fonti ce ne sono varie - che tale legge è stata criticata per il suo spropositato ambito applicativo tale da rendere impossibile alle autorità civili l'accertamento della verità, per esempio nel caso della pedofilia nel clero cattolico. Alcune fonti sono queste (ma ce ne sarebbero altre):

  1. Pope 'obstructed' sex abuse inquiry, Jamie Doward, The Observer, 24 aprile 2005 (gli avvocati delle vittime + canonista in deposizione giurata)
  2. Perché Ratzinger e Wojtyla sono responsabili per la peste pedofila, Flores d’Arcais, Il Fatto Quotidiano, 10 aprile 2010 (spiegazione del funzionamento della legge da parte di Flores D'Arcais)
  3. Discepoli di verità, Segreto Pontificio. I crimini sessuali nella Chiesa nascosti da papa Wojtyła e dal cardinale-prefetto Ratzinger, Milano, Kaos edizioni, 2007, ISBN 88-7953-178-6.
  4. European Institute of Protestant Studies, Breaching The Vatican Wall Of Secrecy, di Clive Gillis (punto di vista protestante).

Ora, vorrei sapere se le critiche agli ambiti applicativi di una legge vanno nella voce della legge stessa o devono andare da qualche altra parte (optando io ovviamente per la prima).
Picodoro (msg) 11:32, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo dall'Oracolo...[modifica wikitesto]

E' stata fatta una richiesta all'Oracolo che, forse, necessita dell'aiuto di qualcuno esperto di diritto, vedete qui. --LUCA p - dimmi pure... 21:08, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Normativa o regolamentazione?[modifica wikitesto]

Ciao. Dato il contenuto della voce Discipline bionaturali si è pensato di spostarla a un titolo più adatto; però mi è venuto il dubbio: è più corretto intitolarla normativa delle discipline bionaturali in Italia o regolamentazione delle discipline bionaturali in Italia? La discussione è qui. --Achillu (msg) 14:04, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

ingiurie e minacce[modifica wikitesto]

Quali possono essere catalogate come ingiuria?

..........., determinano gli estremi per una denuncia?

Grazie Enrico

Questo non è un forum e comunque non è il caso di utilizzare tali termini. Noi non diamo consigli legali, per questo esistono gli avvocati.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:21, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Richiesta di procedimento», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

FRANZ LISZT 13:06, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Vilipendio al Papa?[modifica wikitesto]

Segnalo Discussione:Sabina_Guzzanti#Vilipendio. --Jaqen [...] 15:21, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo i dubbi espressi nelle voci in oggetto, create da Speciale:Contributi/87.12.243.236. --ArtAttack (msg) 18:50, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Incompetenza», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sd (msg) 18:01, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Tutti i link relativi ai deputati italiani nel periodo 1861-1946 puntano alla voce Camera dei deputati, che però riguarda esclusivamente il periodo repubblicano. Ve lo segnalo, perché credo che l'assenza di una voce che spieghi ruolo, composizione e modalità di funzionamento di uno dei massimi organi dello stato sabaudo sia una lacuna grave.

Manca anche la voce Parlamento del Regno d'Italia, mentre Senato del Regno d'Italia, pur striminzita, esiste. --Nicolabel (msg) 16:04, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ricerca su it.wiki[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, a Cesena (facoltà di psicologia scolastica e di comunità) è in corso d’opera una ricerca qualitativa su it.wiki, focalizzata in particolare sulla costruzione collettiva dei saperi che richiedono competenze, oggettività e neutralità particolarmente elevate, nello specifico diritto, medicina, psicologia, religione, filosofia. È possibile che in un futuro veda un qualche tipo di pubblicazione, cartacea o digitale, o integrazione in studi successivi. L’intento è di esaminare i dati già disponibili online, relativi alle voci e alle discussioni connesse, in particolare quanto alle situazioni in qualche modo conflittuali che sono comuni nelle costruzioni collettive del sapere.

Per affinare la ricerca e portarla a una maggiore focalizzazione sui punti centrali, viene proposta una breve intervista aperta (8 domande) con domande attinenti al tema. Non sono indagati ambiti in qualche modo relativi alla privacy degli intervistati (identità, formazione, occupazione). Le risposte potranno portare a un affinamento della ricerca e alcuni passaggi (in forma anonima) potranno essere citati nel lavoro.

Ringraziando in anticipo per la partecipazione, chi è interessato può spedirmi (entro settembre incluso) una mail (nella mia pagina utente, colonna di sinistra, Strumenti -> Invia email all'utente), oppure firmarsi qui sotto, oppure firmarsi nella mia talk, e provvederò all’invio via mail dell’intervista.--RR 12:56, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Diritto canonico o diritto ecclesiastico[modifica wikitesto]

Esperti sulla differenza tra queste due discipline del diritto potrebebro gentilmente intervenire in Discussioni categoria:Diritto canonico#Diritto canonico o diritto ecclesiastico, grazie ? --La voce di Cassandra (msg) 19:55, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Interesse diffuso[modifica wikitesto]

Serve aiuto in Discussione:Interesse_diffuso. --Jaqen [...] 14:14, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Marchi Antonella[modifica wikitesto]

Per una questione di riconoscimento diritti concessi agli affini vorrei sapere se esiste un grado di affinità tra la figlia del marito e la seconda moglie dello stesso in coesistenza in vita della prima moglie (e madre della figlia)dal quale il padre si è in precedenza divorziato.

L'affinità esiste tra un coniuge e i suoi parenti in rapporto con l'altro coniuge ed i suoi parenti. In altri termini un parente del secondo grado del marito sarà affine del secondo grado della moglie. Tra coniugi non esiste un rapporto né di parentela né di affinità, ma uno speciale rapporto detto di coniugio. --Guidomac dillo con parole tue 00:26, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Riporto anche qui questa mia proposta. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 20:48, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

L'autore dei D.P.R.[modifica wikitesto]

Cari dirittofili,

ho una questione quasi bizantina su cui mi occorre un parere decisivo: Chi è l'autore dei Decreti del Presidente della Repubblica (per gli amici "D.P.R.")?

Prendiamo per esempio questo testo: su Wikisource un autore è sempre necessario (altrimenti il valore di default è anonimo).

Per il momento sto ponendo come autore un fantomatico Presidente della Repubblica, ma si tratta di un link rosso che non intendo mantenere. Ecco dunque che, data la mia ignoranza di diritto e la mia diffidenza di fronte alle soluzioni facili quando si tratta di giurisprudenza, chiedo se sia lecito dare come autore di un D.P.R. il presidente della Repubblica dell'anno in cui tale decreto è stato promulgato.

Ovviamente se stessi al dato che è autore del D.P.R. il Presidente della Repubblica in quanto firmatario del documento, allora a tale autore andrebbero attribuite tutte le leggi dello stato, cosa che non mi pare corretta. Ecco perché mi rivolgo a chi bazzica il progetto per avere una rassicurazione, un'esegesi, un'indicazione che risponda chiaramente a questa domanda:

Chi è l'autore dei Decreti del Presidente della Repubblica?

Ringrazio in anticipo per qualunque risposta, che avrà ricadute notevoli su Wikisource. - εΔω 18:05, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

In realtà il d.p.r. può essere sia un provvedimento proprio del Presidente della Repubblica che, un provvedimento di un altra carica Ministro Presidente del Consigio ecc.. in tal caso il d.p.r. è solo una "veste".
In ogni caso, credo che l'autore possa esser individuato nella Repubblica Italiana o nella carica di Presidente della Repubblica. Di certo non nella persona. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 18:16, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]
Il dpr che hai segnalato, tra l'altro è emanato dal presidente della repubblica. Il Presidente della Repubblica nella sua funzione istituzionale è giunto all'emanzaione in seguito ad un iter istituzionalizzato. Il dpr ha quindi seguito un procedimento di formazione particolare con una serie di pareri, proposte, deliberazioni ecc...
cappello

Visto l'articolo 87, comma quinto, della Costituzione;

Visto l'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, allegato 1, n. 17, e successive modificazioni;

Viste le norme del titolo II, capi I e II, del codice civile;

Viste le norme del capo I, sezione I, delle disposizioni di attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, approvate con regio decreto 30 marzo 1942, n. 318;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616;

Visto l'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 10 luglio 1999;

Sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dall'adunanza generale l'11 marzo 1999 e dalla sezione consultiva per gli affari normativi il 30 agosto 1999;

Acquisito il parere delle competenti commissioni del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati;

Viste le deliberazioni del Consiglio dei Ministri, adottate nelle riunioni del 22 ottobre 1999 e del 4 febbraio 2000;

Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro per la funzione pubblica, di concerto con i Ministri per gli affari regionali, dell'interno, della giustizia e per i beni e le attività culturali;
Non esiste una persona fisica che possa dirsi autore. ----Avversariǿ - - - >(mgs) 18:23, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]
(confl) In realtà non c'è una risposta semplice alla tua domanda. Con decreto del presidente della Repubblica vengono emanati atti diversi. Quella di DPR è una "forma" che non permette di capire immediatamente cos'è il contenuto. In questo caso si tratta di un regolamento governativo (ho corretto), ma bisogna vedere caso per caso, e prima della legge 400 del 1988 era ancora peggio: venivano emanati con DPR pure i decreti legislativi. Aggiungo che mi pare una forzatura indicare il governo italiano (o altri organi simili) come autore: non è che i ministri si mettono lì e scrivono i regolamenti! Non che "anonimo" sia meglio: non si potrebbe semplicemente rendere facoltativo il campo e non usarlo in questi casi? Poi ovviamente si posson fare liste di accordi di cui è parte l'Italia, di regolamenti governativi, ecc. --Jaqen [...] 18:39, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie Dispe e grazie Jaqen per le risposte. Immaginavo che nonostante avessi insistito per una risposta tranciante non l'avrei ricevuta, ma almeno ora qualche elemento di lavoro in più da parte di addetti ai lavori mi aiuta.
Sulla facoltatività del parametro Autore nel template di intestazione già da tempo abbiamo deciso in senso negativo: dato che fonti, autori e testi sono i tre cardini minimi attorno a cui facciamo girare gli ingranaggi di tutto il progetto, a costo di forzare la mano preferiamo che in nessun caso i testi appaiano "ἀχειροποίητα": per i testi di diritto abbiamo ovviato chiamando il parametro "Autore" con la dicitura Organismo emittente. Ovviamente la scelta della non facoltatività crea tuttora grattacapi quando si ha a che fare con autori collettivi o i temuti AA.VV., ma per il momento ce la stiamo facendo. Visto che sono in tema, considerando i testi di diritto relativi all'Italia abbiamo a che fare con s:Autore:Regno di Sardegna, s:Autore:Regno d'Italia e con s:Autore:Governo italiano. Se qualcuno ha idee sensate per denominazioni diverse, migliori ecc. può proporne la discussione. - εΔω 23:47, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

P.S. per Jaqen... ti ricordi di questo lavoretto lasciato incompleto :) ?

Posto che io eviterei la forzatura come ho detto prima, tieni conto che l'"organo emittente" del DPR di cui parliamo sarebbe in realtà il presidente della repubblica, ma a deliberarlo è stato il governo (per cui se dobbiamo per forza indicare un autore quello è). E in effetti il governo non ha mani, semmai le persone che ne fanno parte (ma non è detto che siano state quelle mani a scrivere gli atti che dal governo vengono deliberati.
Istituzioni di cosa? ;-) --Jaqen [...] 19:40, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO l'autore da indicare è Repubblica Italiana. Infatti è un dpr della Repubblica Italiana. Il Presidente della Repubblica in effetti è solo una delle istituzioni della Repubblica che ha "collaborato" all'emissione dell'atto. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 19:50, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]
Per le leggi come fate? --La voce di Cassandra (msg) 09:20, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

codice di procedura penale su source: help fonti![modifica wikitesto]

cari amici,

prima che la real life mi trituri di nuovo completamente mi sono caricato un macigno in spalla: sto provando a presentare decentemente il Codice di procedura penale. Caricato brutalmente da Senpai cinque anni fa, senza alcuna indicazione della fonte, è rimasto in abbandono troppo a lungo.

Mi trovo con due domande inevase di non poco peso:

  • Le note di aggiornamento da dove provengono? C'è qualche anima pia che riesce a ricavare da qualcuna di esse la provenienza del testo?
  • Una ricerca in rete di una fonte autorevole del testo mi ha dato esito negativo (il testo è presente ma solo su portali di studi legali o similari). C'è un sito autorevole per il testo di questo codice? Queste informazioni sarebbero assai utili anche qui su Pedia.

P.S.1 evidentemente la risposta a queste domande investe anche gli altri codici
P.S.2 L'inseguimento di note e aggiornamenti mi continua a suscitare l'interrogativo sulla reale utilità della presenza di testi di legge su source. Le uniche risposte che riesco a darmi sono le seguenti: i testi giuridici sono tra i più cercati su source, inoltre sono i testi che più probabilmente sono linkabili da Pedia. Data la penuria di utenti interessati alla maintenance di questi ponderosi testi, il gioco vale la candela? Ritenete cioè utile la presenza dei quattro codici su source nella vostra esperienza quotidiana di utilizzatori di it.wiki? - εΔω 13:03, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Maestro, in rete non credo esista sito più aggiornato di questo, è un quotidiano giuridico web con un'ottima banca dati normativa di facile consultazione; è spesso utilizzato come reference normativa nelle voci di diritto. Neanche a dirlo, il portale del Ministero non funziona più, e questo altro motore ufficiale richiede la compilazione precisa per la ricerca (nel tuo caso devi cercare il D.P.R. n. 447 del 22 settembre 1988).--Kōji parla con me 16:33, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Migliorare voce in vetrina o rimuoverla[modifica wikitesto]

La pagina «Paragrafo 175», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto è una voce in vetrina che ha poche note e relativo avviso. Se non si procede a migliorarla, avvierò la procedura per la rimozione dalla vetrina.--Figiu (msg) 00:22, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Patteggiamento[modifica wikitesto]

Ho dei dubbi che l'esempio della voce sia corretto. Ho inserito le mie osservazioni qui.--Adelchi scrivimi 17:16, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Dopo Discussioni Wikipedia:Localismo#Per voci di diritto leggibili e Discussioni Wikipedia:Localismo#Problemi formali e/o pratici si era deciso, per ogni singolo argomento, di agire creando una voce neutra che potesse fare da base per i vari ordinamenti (stranieri o civili/penali/etc.) e al contempo di creare varie "sottovoci" per singoli ordinamenti. Infatti, la creazione di voci distinte per ogni singolo argomento semplifica molto la lettura (e la compilazione) dell'enciclopedia e agevola anche la comprensione degli argomenti.

Per attuare il sistema si è deciso di utilizzare l'indicazione di vari ordinamenti tra le parentesi. Esempio:

Ora. Nella voce Omicidio colposo (ordinamento penale italiano) è stato inserito il {{C}} con una motivazione che contrasta con decisione prese a suo tempo. Ho anche provato a spiegare all'utente che l'omicidio colposo è di per se un fatto, cui i vari ordinamenti collegano effetti giuridici, e non. Invece la voce di diritto [Omicidio colposo (ordinamento penale italiano)] parla delle conseguenze giuridiche. Nelle more ho anche creato la voce Omicidio colposo, come da linee guida.

Tuttavia, nel momento in cui l'utente ha levato il C ha inserito come motivazione -C. Problema arginato con la creazione di Omicidio colposo. Resta da capire perché questa voce non possa intitolarsi, secondo regole, Omicidio colposo nell'ordinamento penale italiano lasciando perciò intendere l'esistenza di due problemi.

  1. Può sopravvivere una voce argomentoY (ordinamento civile statoX) in assenza della voce "base" argomentoY: es Omicidio doloso (ordinamento penale italiano) è accettata in assenza della voce Omicidio doloso (attualmente redirect e, quindi, da creare secondo le linee guida di cui sopra).
  2. La nomenclatura con le parentesi è condivisa? ------Avversariǿ - - - >(mgs) 20:04, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

Vi prego di dare un'occhiata a questo stub, mio recente parto, che ho avuto fretta di creare, dato che è un'assenza imho "grave", ma solo sulla base di un enciclopedia De Agost. --Pequod76(talk) 16:48, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Andrea Comba», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Johnlong (msg) 17:11, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

Titolo di una voce[modifica wikitesto]

Principio di verità o precisione: non ho trovato in rete fonti con questo nome, bisognerebbe usarne solo uno (verità o precisione) e usare l'altro come redirect. Quale? --Superchilum(scrivimi) 14:55, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]

premetto che non conosco tale principio, essendo soprattutto legato al mondo economico più che a quellos trettamente giuridico, in ogni caso in rete ho trovato un'accezione leggermente differente: "principio di chiarezza e precisione" che visto il dato letterale del codice civile, sembrerebbe un'accezione più corretta.--Senpai - せんぱい scrivimi 00:11, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Il principio di verità va benissimo adesso correggo. --Pierpao.lo (listening) 06:21, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
ok grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 12:26, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Prego. Appena posso mi impegno a sistemare meglio la voce e aggiungere le fonti perchè è molto importante se fosse stato rispettato negli states non saremmo in questa crisi economica. promesso--Pierpao.lo (listening) 18:26, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

Se c'è qualche appassionato, ho iniziato a scriverla, manca ancora la parte principale. Ho usato questo titolo perchè mi sembra che usare azione inibitoria sia peggio, perchè in realtà le varie azioni inibitorie cambiano nome a secondo della fonte, almeno questo non usa un nome comune che talvolta è sbagliato. Ad usum.--Pierpao.lo (listening) 13:22, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, ne parlo a Marcopil64 ma allargo anche al progetto.

Ciao Marcopil! Ho visto che è opera tua la voce collegio (diritto). Ti andrebbe di dare un'occhiata alla voce in oggetto? Essa non coincide con quanto hai scritto tu e in se stessa si contraddice. Esiste infatti una certa oscillazione di significato della cosiddetta maggioranza relativa: in alcuni trovo che viene indicata come sinonimo di maggioranza semplice (ossia la plurality inglese o maggiore sottoinsieme), in altri come maggioranza di più del 50% dei voti espressi. Io sul momento non ho la fonte che usai all'epoca, ma dovrebbe essere Rescigno o Bin-Pitruzzella. Seguo la voce. Ti saluto!

Per tutti: lo stato della voce in oggetto è alquanto grave!!! :D --Pequod (talk76) 05:15, 9 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Il Bin-Petruzzella (VII ed) a p. 84 sembra usare "maggioranza relativa o semplice" come sinonimi, ma in effetti pure a me pare che siano cose diverse, e che la differenza sia quella esposta in Collegio (diritto). Riflettendoci il punto può essere questo: la definizione specifica di maggioranza semplice (distinta da maggioranza relativa) non ha senso nella classica votazione parlamentare in cui la scelta è solo fra sì e no (non mi pare serva ai fini di questo discorso prendere in considerazione la possibilità dell'astensione): se non c'è la maggioranza dei sì la proposta non passa. Ha senso invece distinguere fra maggioranza semplice e relativa ad esempio quando si vota per un collegio uninominale: per il Parlamento britannico è sufficiente la maggioranza relativa (first past the post), in altri casi è necessaria la maggioranza semplice, e se nessuno la ottiene immediatamente è necessario ridurre in qualche modo a due opzioni (doppio turno o voto alternativo). --Jaqen [...] 22:39, 9 ott 2010 (CEST)[rispondi]
A rigore maggioranza relativa e semplice sono concetti diversi, però, come nota Jaquen, finiscono per coincidere nei casi, in pratica alquanto frequenti, in cui la votazione è tra due sole alternative; questo probabilmente ha portato alla confusione terminologica segnalata da Pequod. Il Fisichella, nei Lineamenti di scienza politica, distingue i due concetti, così come, se ben ricordo, il Martines su cui all'epoca studiai Diritto costituzionale. A questo punto, nelle due voci interessate, userei i due termini in modo distinto dando però atto che esiste anche una terminologia alternativa che li usa come sinonimi. Marco Piletta (msg) 09:59, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Diritto comparato[modifica wikitesto]

L'altro ieri nella nella sezione Confronto con l'omicidio nel diritto penale italiano della voce Omicidio (ordinamento penale statunitense) è stato inserito il {{E}}, con motivazione: "ma perchè deve essere fatto un confronto con l'italia visto che questa non è la wikipedia dell'italia?".

IMHO il dubbio di localismo è totalmente infondato poichè è normalissimo che la voce un istituto giuridico contenga anche nozioni di diritto comparato. Ho pertanto chiesto lumi all'utente, che ha espresso una posizione diametralmente opposta alla mia.

A mio giudizio queste sezioni dovrebbero essere incentivate e non disincentivate, poichè un'enciclopedia (giuridica) per essere competa non può certo trascurare i profili comparatistici.

Chiedo comunque lumi al progetto sulla fondatezza del dubbio. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 23:03, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Appunto, "completa". quindi si devono inserire anche le comparazioni con gli altri paesi altrimenti solo per l'italia è un localismo bello e buono. --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:11, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sono assolutamente a favore delle voci comparatistiche e non penso che il localismo temporaneo sia un problema ma, a parte che in questo caso mancano le fonti, non penso sia pensabile di fare in modo generalizzato comparazione fra singoli ordinamenti, altrimenti in quella voce potremmo avere 200 sezioni con comparazioni con ogni altro paese! Bisogna quindi pensare a che genere di comparazione è fattibile in una voce come quella, tenendo conto che esiste pure Omicidio. Comunque, parlando di localismo, sbaglio o Omicidio (ordinamento penale statunitense) non ha un corrispondente su en.wp? Cosa significa questo secondo voi? --Jaqen [...] 00:32, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]
@Jaquen. L'omicidio di per sé è un fatto. Nella voce omicidio i concetti giuridici dovrebbero essere al quanto limitati o comunque generici. Quella è la sede per nozioni storiche, sociologiche e criminologiche.
Per quanto riguarda en.wiki... Non vorrei dire un cavolata ma credo che la corrispondente USA sia (in parte) en:Voluntary manslaughter. In en.wiki poi c'è quella di diritto inglese en:Manslaughter in English law. Ho fatto caso poi che hanno pure en:Murder (Italian law). Ma che c'entra questo col confronto tra ordinamenti?
A me pare che eliminando quella sezione si tratti il diritto comparato come una branca di studio non rilevante. Basta vedere qui per capire la rilevanza degli studi nel settore. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 01:03, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]
magari fosse "localismo temporaneo"... questo è un localimo definitivo, nel senso che è stato scritto perchè riguarda l'italia e nessuno andrà mai ad ampliare con questioni di altri paesi. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:20, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Questa è palesemente una tua opinione. Chi ha voglia, ad esempio, può tradurre le comparazioni dalle voci straniere... Tra l'altro se leviamo queste info non permettiamo nemmeno a chi contribuisce sulle wiki straniere di tradurre il testo oggi presente su it.wiki. Ricordati, poi, che wiki è un enciclopedia compilativa, ci vogliono tempo e competenze per farlo... diamo tempo al tempo. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 10:08, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
parlo per esperienza. wikipedia è piena di queste cose che per me sono "schifezze". fatti un giro, di il nostro paese, per nostra fortuna e in italia in cose tipo dell'asia sono diffusissime.--Salvo da Palermo dimmelo qui 12:42, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
che c'entra? ------Avversariǿ - - - >(dispe) 13:21, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
quella sezione esiste perchè l'italia è il nostro paese, mi sembrava che l'avevi capito. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:27, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Rientro. I miei due centesimi li do a Dispe: intanto si fa l'analisi comparata con il diritto italiano, visto che c'è un utente in grado di scriverne, e ben vengano confronti con altri ordinamenti, ma la loro attuale assenza non giustifica affatto un {{E}}. Per fare un esempio iperbolico, abbiano molte più biografie di calciatori italiani su it.wiki che di ogni altra nazionalità, ma mica li consideriamo non enciclopedici in attesa di avere un pari numero di biografie di calciatori indonesiani piuttosto che norvegesi, no?--Kōji parla con me 01:24, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

neanche si può mettere il template:L, perchè la voce non è trattata tutta su una parte di tutto ciò che è possibile trattare, ma solo una sezione. quella appunto segnalata come non enciclopedica (per adesso, ma anche per sempre perchè nessuno metterà mai le comparazioni con gli altri paesi. spero di sbagliarmi) --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:13, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
E poi lo metti? Non è nemmeno da L, è una sezione comparatistica, e scommetto che se la prima comparazione fosse stata con il diritto francese il problema non sarebbe sorto.--Kōji parla con me 15:38, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
certo che non sorgeva, poichè era la dimostrazione che la visione non era italocentrica. mentre scommetto che invece proprio quello francese non verrà messo mai perchè siamo italiani e ci interessa solo la trattazione italiana. ho messo L perchè avete detto che per essere enciclopedico la sezione lo era, ma il problema rimane eccome. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:55, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
@Salvo. "certo che non sorgeva" tale dichiarazione in un processo sarebbe considerato pari ad confessione. Ti stai logicamente contraddicendo. Se non sorgeva per il francese, non deve sorgere nemmeno per l'italiano. Altrimenti è il tuo atteggiamento ad essere localistico.------Avversariǿ - - - >(dispe) 16:02, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
chiarisco. quella sezione esiste perchè questa è la wikipedia in italiano (obiezioni?) e chi l'ha scritta (non so chi sia stato) l'ha fatto perchè IMO credeva di dare un giusto risalto alla questione italiana. Ma sbaglia, perchè è wikipedia "in italiano", non "dell'italia". se la questione ipotizzata francese fosse stata scritta da un utente di it.wiki (perchè no, anche italiano) nessuno avrebbe avuto niente da ridire. chiedo: è così difficile scrivere due righe ciascuno anche per gli altri paesi così non ne parliamo più? --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:09, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, è difficile perchè i concetti in gioco sono mostruosamente complicati. Le figure di omicidio di ogni ordinamento sono molte e completamente disomogenee: ciò che è omicidio colposo qua, potrebbe essere doloso altrove e viceversa.Per non parlare del preterintenzionale.Senza dimenticare che alcuni ordinamenti hanno ancora i sistema a "status"... per intenderci quello che avevamo noi ante illuminismo (pene differnziate tra nobili e plebe).
Le intenzioni di chi ha scritto mi paiono irrilevanti ai fini della valutazione dell'enciclopedicità. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 16:25, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
(confl) Francamente mi pare una questione malposta, e più per partito preso che non nell'interesse dell'enciclopedia. La cosa più semplice è che collaborando a it.wiki soprattutto utenti italiani, è più facile che ne sappiano di diritto italiano; prima o poi capiterà qualcuno esperto di altri ordinamenti penali che si prenderà la briga di scrivere due righe, così come un giorno conosceremo le biografie di tutti i calciatori indiani e di tutti i cantanti estoni.--Kōji parla con me 16:33, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo con Koji: questione mal posta e anche, mi sembra, posta per partito preso. Per ora, nella sezione relativa al diritto comparato, c'è la comparazione con il diritto italiano; se e quando qualcuno avrà voglia, tempo e conoscenze per farlo allora avremo anche la comparazione con altri ordinamenti - ad esempio chi qui obietta potrebbe provare: l'energia necessaria sarebbe forse stata minore di quella fin qui profusa nella contestazione. I problemi di localismo delle voci ci sono, e nemmeno pochi o piccoli, ma quello in questione non è IMO tra questi. --Pap3rinik (msg) 17:43, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

il partito preso è il vostro: «lasciamo (solo) il diritto italiano». presumo perchè è solo quello che interessa? non credo sia difficile per chi è pratico di ste cose di scrivere due sante parole in più sugli altri paesi. mi dissocio da «W Wikipedia Italia» --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:09, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Vedi, non fai altro che presumere e processare intenzioni, quando la cosa è molto semplice: non si può obbligare nessuno ad editare, si può solo aspettare, come avviene per la totalità delle voci dell'enciclopedia, sia quelle già scritte che quelle che mancano.--Kōji parla con me 20:30, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
appunto, ma senza avviso L o E che sia, qundo lo trovi mai quello che si accorge che c'è qualcosa che manca e viene a sistemare? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:44, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Salvo, i veri localismi sono altri. Ti faccio due esempi molto diversi:
  1. la voce Fecondazione assistita che con il diritto non ha niente a che fare accenna solo alla normativa italiana. Non credi che alla luce di una voce ad hoc (Legge 40/2004) forse tutte quelle righe esclusivamente sull'Italia siano inopportune?
  2. poi vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Acque di prima pioggia... si commenta tutto da solo. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:34, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Salvo, ma allora per richiamare l'attenzione degli utenti sui contenuti mancanti dovremmo cospargere tutta it.wiki di template L: una sezione intitolata all'analisi giuridica comparativa invita di per sé stessa all'integrazione, è il senso stesso del diritto comparato, di cui però non può che occuparsi un utente competente, non certo l'utente medio che passa lì per avventura.--Kōji parla con me 23:16, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Bravo Kōji, hai colto l'essenza. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 12:16, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Vi segnalo che recentemente da wikisource sono stati cancellati diversi redirect a parti del codice civile, ai quali spasso puntano i link interwiki nelle voci. Se vi fosse possibile sarebbe necessaria una massiccia quanto tempestiva correzione dei link in questione. --Marco dimmi tutto! 01:14, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

avere un elenco gioverebbe, dovremmo chiedere la realizzazione di un elenco generato offline.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:53, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Riordino procreazione medicalmente assistita[modifica wikitesto]

Le voci giuridiche riguardanti la procreazione medicalmente assistita sono attualmente in uno stato pietoso. I concetti giuridici sono sparpagliati nelle voci più varie e si ripetono (senza alcuna logica) in continuazione.

Con l'intento di riorganizzare il tema sarei dell'idea di effettuare le seguenti modifiche:

  1. Eliminazione dalla voce Procreazione assistita di tutta la disciplina relativa a diritto italiano.
  2. Aggiungere a termine della voce Procreazione assistita un paragrafo in cui si spiega (in due righe) che dal punto di vista giuridico la procreazione medicalmente assistita è disciplinata in modo differente nei vari ordinamenti. Sullo schema di come già fatto per Omicidio. Tali operazioni si rendono necessarie per eliminare il problema del localismo.
  3. Spostare legge 40/2004 a Procreazione medicalmente assistita (ordinamento civile italiano) riformulando l'incipit e integrando le informazioni.
  4. Valutare cosa fare delle nozioni giuridiche in Fecondazione assistita.

Vista la difficoltà dell'argomento e le controversie ideologiche del tema... vi chiedo un parere prima di procedere.

Cosa ne dite? Vale anche il principio del silenzio assenso. :) ------Avversariǿ - - - >(dispe) 19:58, 20 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, mi sono imbattuto nella pagina Istituto di previdenza per il settore marittimo che mi pare contenga testo in Copyviol. L'utente che ha creato la pagina è anonimo e la pagina di discussione è già stata cancellata in passato. Riuscite a sistemarla?--Maxperot (msg) 00:46, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Cat di servizio mensili create da un bot[modifica wikitesto]

Vi invito a dare uno sguardo a questa discussione. Quali sono gli argomenti che il vostro progetto troverebbe comodo avere in automatico in cat di servizio? La proposta è far lavorare dei BOT per le cat di servizio dei template W, F, S, C (e forse anche Controlcopy) per alcuni macro argomenti: sia cat mensili, che cat che ancora mancano (da creare una volta per tutte). --Pequod76(talk) 01:55, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Verificare enciclopdicità[modifica wikitesto]

Sulla voce «Fabio Luzzatto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mats 90 (msg) 23:23, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiornare i links alla legislazione italiana vigente[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Aggiornare i links alla legislazione italiana vigente.
– Il cambusiere Nemo 10:28, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

Il governo italiano ha provveduto a mettere sul sito http://www.normattiva.it/ tutta la legislazione vigente con i dovuti aggiornamenti (per ora manca solo l'epoca della monarchia, ma si provvederà a colmare la lacuna) Precedentemente lo stesso servizio era disponibile solo da chi sottoscriveva costosissimi abbonamenti.

Per quello che riguarda Wikipedia credo che sia necessario provvedere ad integrare i links, chiarendo, ovviamente,se non risulta evidente dal contesto, che ci si riferisce solo alla legislazione italiana.

Per gli interwiki sarebbe opportuno un controllo che il testo riportato sia quello vigente.

Ritengo che la mole di lavoro sia enorme, da qui questo appello qui al bar per costituire un gruppo di lavoro il più allargato possibile.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:10, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo: Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Nuovo template Normattiva.it. gvnn scrivimi! 11:27, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Non bisognerebbe integrate tutto su wikisource e semmai lincare quel progetto? PersOnLine 11:40, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

@PersOnLine. Certo ora che il lavoro di stabilire qual'è il testo della legge vigente, mettere il tutto su wikisource non sarebbe difficile. Ma occorrerebbe che un gruppetto di contributori ci fosse. Al momento le forze sono troppo esigue, ma la speranza è l'ultima a morire.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:23, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ho provato a completare il template Utente:ZioNicco/Sandbox e il relativo manuale, secondo voi è pubblicabile? E se sì con che nome?. Grazie. --ZioNicco (msg) 16:39, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Non so... forse {{Normattiva}}? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:18, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Per me va benissimo normattiva. Forse la scelta ministeriale non è stata la più felice (magari sarebbe stato meglio NormAttiva), ma tant'è che ora è meglio adeguarsi al nome ufficiale dell'iniziativa--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:47, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Siccome non sono molto pratico di creazione di template, è sufficiente copiarlo nel nome nuovo oppure c'è da eseguire qualche altra attività? --ZioNicco (msg) 18:17, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Basta copiare il codice nella pagina del template. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:58, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ho pubblicato il template con il nome {{Normattiva}}. --ZioNicco (msg) 18:38, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ringrazio chi si è dato da fare per realizzare il template. Mi sembra che legge e decreto legge siano apposto. Costituzione mi sembra ancora no.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:32, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]
A tal proposito ti segnalo Discussioni template:Normattiva, sono ancora in attesa di un riscontro da parte loro. --ZioNicco (msg) 21:49, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Volontari[modifica wikitesto]

  1. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:10, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Riforme giudiziarie della XIII legislatura» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fantasma (msg) 02:14, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Unione di voci di diritto romano[modifica wikitesto]

Segnalo. --Pequod76(talk) 06:02, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]

Abbreviazioni degli atti normativi[modifica wikitesto]

Segnalo. --Pequod76(talk) 12:49, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Che titolo dare alle voci sugli atti normativi[modifica wikitesto]

Segnalo. --Pequod76(talk) 19:34, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Codice Rocco[modifica wikitesto]

Codice Rocco è un redirect a Codice penale italiano, ma può riferirsi anche al vecchio Codice di procedura penale italiano, sul quale però non esiste una pagina specifica. Che fare? Nota disambigua nella voce sul c.p.? O una pagina di disambiguazione? --Jaqen [...] 10:35, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]

ihmo disambigua--Pierpao.lo (listening) 17:52, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Patente a punti e sanzione amministrativa per omessa comunicazione del conducente, sospetta incostituzionalità della relativa disposizione normativa.[modifica wikitesto]

PATENTE A PUNTI - L'applicazione dei principi penali non espressamente derogati dalla legge di depenalizzazione, dovrebbe consentire di ravvisare una possibile disparità di trattamento tra il componente della famiglia che ha il diritto di non testimoniare contro un congiunto in sede penale e il proprietario di un veicolo infrazionato con mezzi elettronici, al quale stesso diritto non è riconosciuto. Da qui il conseguente sospetto di incostituzionalità della disposizione normativa che, sanzionando senza eccezioni il proprietario del veicolo infrazionato, per l'omessa comunicazione dei dati del conducente, in ipotesi di infrazione comportante la perdita di punti sulla patente, finisce per sanzionare anche l'ipotesi per la quale non dovrebbe sussistere l'obbligo di testimoniare e quindi di denunciare il responsabile della presunta infrazione. Il contrasto della relativa norma del C.d.S., dunque, dovrebbe essere con il principio di uguaglianza tutelato con l'art. 3 cost.it. Quanto da me esposto vuole introdurre un progetto di discussione utile a molti. E.I.

Ho dato una bella risistemata alla Interpretatio Prudentium ed ho creato la voce Iuris Prudentes. Aspetto vostri contributi ed opinioni. --__Giuseppe Bruno__ (msg) 14:14, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

relazioni istituzionali[modifica wikitesto]

Confronti e contributi sullo studio delle relazioni istituzionali in Italia Vedasi anche Gruppi di interessi; Lobbying.

--Mbr (msg) 19:01, 24 gen 2011 (CET)Mbr[rispondi]