Demografia della Lombardia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Lombardia.

La popolazione residente in Lombardia è di 10.002.615 di abitanti al 1º gennaio 2015[1][2] che corrisponde al 16,3%[1] della popolazione italiana.

La popolazione maschile al 1º gennaio 2015 raggiungeva le 4.881.615[1] unità e costituiva il 48,8% della popolazione della Lombardia. Quella femminile era formata da 5.121.000[1] unità e costituiva il 51,2% della popolazione regionale.

Al 1º gennaio del 2015 la popolazione straniera residente in Lombardia raggiungeva le 1.152.320[1] persone e costituiva quasi un quarto di quella presente in Italia (24,7%)[1] con un'incidenza sulla popolazione regionale dell'11,5%, che è maggiore rispetto all'8,5% della media nazionale.

Popolazione residente[modifica | modifica wikitesto]

Dalle tabelle mostrate in questa sezione si osserva come la popolazione residente in Lombardia ha avuto una costante crescita a partire dai 3,5 milioni di abitanti del 1861 fino ad arrivare ai circa 9,5 milioni di residenti nel 2006.

Residenti in Lombardia dal 1861 al 2001, secondo il Censimento[3][4].
1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001
Totale 3.160.481 3.528.732 3.729.927 4.313.893 4.889.178 5.186.288 5.595.915 5.836.342 6.566.154 7.406.152 8.543.387 8.891.652 8.856.074 9.032.554

La crescita più forte della popolazione (di circa 2 milioni di unità in 20 anni) si è avuta tra gli anni '50 e '70 del 900, quando il boom economico del dopoguerra ha spinto molte persone, provenienti da regioni del Nord-Est e del Sud, a migrare in Lombardia. Dopo questo periodo di forte crescita demografica, la regione ha visto una più lenta evoluzione, fino agli inizi del 2000.

Residenti in Lombardia al 1º gennaio dal 1992 al 2007[1][2][4]
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Totale 8.860.344 8.874.301 8.875.392 8.876.001 8.881.351 8.901.561 8.922.371 8.944.602 8.971.154 9.004.084 9.033.602 9.108.645 9.246.796 9.393.092 9.475.202 9.545.441
Maschi 4.282.546 4.290.485 4.291.029 4.290.748 4.293.414 4.303.661 4.314.275 4.326.210 4.340.561 4.358.338 4.374.405 4.417.259 4.497.954 4.579.992 4.624.741 4.660.352
Femmine 4.577.798 4.583.816 4.584.363 4.585.253 4.587.937 4.597.900 4.608.096 4.618.392 4.630.593 4.645.746 4.659.197 4.691.386 4.748.842 4.813.100 4.850.461 4.885.089

Paragonando il periodo 1991-2000 con il periodo 2001-2006 si può notare un recente aumento della crescita della popolazione regionale. Infatti, negli anni '90 la popolazione regionale è cresciuta di circa 150.000 unità e di ben 500.000 unità nei 5 anni successivi. Questo incremento rilevante può essere attribuito ai forti flussi migratori che interessano la Lombardia in particolare, e l'Italia in generale.

Evoluzione storica dal 1300 al 1861[modifica | modifica wikitesto]

1300 1400 1500 1600 1700 1800 1861
Bergamo 12 8 15 24 22 36 25
Brescia 45 30 48 40 35 38 40
Como 12 6 10 12 9 15 12
Cremona 45 30 40 40 22 25 31
Mantova 30 20 28 31 24 25 28
Milano 150 100 100 120 109 124 196
Pavia 5 6 10 8 9 12 14

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Popolazione straniera residente in Lombardia al 1º gennaio 2007[1]
Area geografica di provenienza Numero di abitanti
Unione Europea 104 861
Europa Centro-Orientale 140 599
Altri paesi Europei 3 225
Africa Settentrionale 153 189
Altri paesi Africani 65 802
Asia orientale 76 908
Altri paesi asiatici 84 521
America settentrionale 2 593
America centro-meridionale 96 449
Oceania 383
Apolidi 117
Totale 728 647

Al 1º gennaio 2015 in Lombardia risiedono 1.152.320[5] stranieri, ovvero circa il 25%[1] degli stranieri in Italia, e formano quasi il 12%[1] della popolazione regionale.

Divisione in base al genere nel 2006[6]. Più della metà (il 56,8%) degli immigrati sono uomini, contro il 43,2% delle donne.

Distribuzione in età nel 2006[6]. La popolazione straniera si dimostra essere giovane. Nel 2006 circa il 60% della popolazione straniera ultraquattordicenne era composta da persone con età tra i 25 ed i 39 anni mentre meno del 15% ne aveva più di 45. Più della metà (55,5%) degli immigrati sono coniugati contro il 37,2% che sono liberi. Questa percentuale di coniugati è cambiata dal 2001 ad oggi: nel 2001[6] infatti il 49,5% era coniugato mentre il 45% era libero.

La professione religiosa della popolazione immigrata in Lombardia nel 2006[6] era prevalentemente cristiana (28,3% sono cristiani cattolici contro il 18,5% che sono cristiani non cattolici, per un totale del 46,8%) e musulmana (il 40,6), mentre il restante 12,6% professa altre religioni o nessuna.

I titoli di studio degli immigrati nel 2006[6]. Il 15,5% possiede una laurea, il 41,8 un diploma di scuola media superiore, il 33,2% si è fermato alla scuola dell'obbligo mentre solo il 9.5% non ha nessun titolo di studio.

I lavori svolti dagli immigrati nel 2006[6] sono in ordine: operatori edili (13,9%), operatori generici nell'industria (13,4%) addetti alla ristorazione/alberghi (10,4%), domestici ad ore (8,0%), operati generici del terziario (7,1%). Il 35,6% ha un contratto a tempo indeterminato contro il 6,4% che è disoccupato. La restante percentuale svolge lavori part-time, a tempo determinato, irregolari, sono casalinghe o studenti. Dal lavoro svolto il 43% percepisce dai 1000 ai 1500 euro mentre il 22,9% prende dai 750 ai 1000 euro. Dal 2001[6], quando più del 70% degli immigrati prendeva meno di 1000 euro al mese, ad oggi si osserva un miglioramento della retribuzione.

Popolazione e territorio[modifica | modifica wikitesto]

Popolazione residente per zona altimetrica al 31 dicembre 2005 in valore assoluto e percentuale[3]
  Montagna (ab.) Collina (ab.) Pianura (ab.) Totale (ab.) Montagna (%) Collina (%) Pianura (%)
Bergamo 217.307 334.451 482.090 1.033.848 21,0 32,4 46,6
Brescia 274.373 451.765 456.199 1.182.337 23,2 38,2 38,6
Como 120.953 367.875 78.025 566.853 21,3 64,9 13,8
Cremona 0 0 348.370 348.370 0,0 0,0 100,0
Lecco 119.238 205.801 0 325.039 36,7 63,3 0,0
Lodi 0 0 211.986 211.986 0,0 0,0 100,0
Mantova 0 40.625 353.098 393.723 0,0 10,3 89,7
Milano 0 106.441 3.762.596 3.869.037 0,0 2,8 97,2
Pavia 8.898 55.131 451.607 515.636 1,7 10,7 87,6
Sondrio 179.767 0 0 179.767 100,0 0,0 0,0
Varese 108.035 392.892 347.679 848.606 12,7 46,3 41,0
Lombardia 1.028.571 1.954.981 6.491.650 9.475.202 10,9 20,6 68,5

La popolazione in Lombardia non è distribuita uniformemente sul territorio, ma in modo dipendente dalle zone altimetriche e dalle aree urbane.

Popolazione e zone altimetriche[modifica | modifica wikitesto]

Più di due terzi (vedi tabella) dei residenti della regione vivono in pianura (contro il 47%[3] dell'Italia) che occupa solo il 47%[1] del territorio regionale. Il restante 32% (vedi tabella) della popolazione vive tra collina e montagna, su un territorio che occupa circa il 53% della superficie della Lombardia. Questi dati, mettono in risalto la forte antropizzazione della pianura lombarda, sulla quale sorgono le grandi città (Milano, Brescia, Bergamo) e si estendono le province più popolose della regione.

Popolazione e aree urbane[modifica | modifica wikitesto]

Comuni e popolazione residente per classe di ampiezza demografica e regione al 30 novembre 2013[1]
Ampiezza Comuni Totale (ab.) Ampiezza Comuni Totale (ab.)
1-500 144 42 328 20 001-30 000 28 656 621
501-1 000 195 143 999 30 001-40 000 17 600 924
1 001-2 000 310 455 043 40 001-50 000 7 322 997
2 001-3 000 197 487 378 50 001-65 000 3 166 594
3 001-4 000 146 506 955 65 001-80 000 3 215 537
4 001-5 000 114 510 433 80 001-100 000 4 326 604
5 001-10 000 261 1 826 379 100 001-250 000 3 427 134
10 001-15 000 79 968 834 250 001-500 000 - -
15 001-20 000 34 584 244 oltre 500 000 1 1 303 437
Totale 1 546 9 545 441
Comuni della Lombardia con più di 80.000 abitanti[7]
Comune Abitanti Comune Abitanti
Milano 1.361.987 Bergamo 119.826
Brescia 196.627 Busto Arsizio 83.087
Monza 121.839 Como 83.026

La Lombardia è caratterizzata da un numero elevato di comuni, 1546, la maggior parte dei quali, 1106, hanno meno di 5000 abitanti ma che, in totale, formano una popolazione di poco più di 2.100.000 persone. Questo vuol dire che nel 71% dei comuni vive circa il 22% della popolazione regionale. I comuni con più di 50.000 abitanti sono solo 14[1] (in Italia sono 144[1]) nei quali risiedono più di 2.300.000 persone. I restanti 5.000.000 di Lombardi vivono in 426 comuni con un numero di abitanti compresi tra i 5.000 e i 50.000.

Questi dati indicano che la popolazione della regione è principalmente concentrata in comuni di media grandezza demografica, che sono dislocati, in genere, nella fascia pedemontana della regione. I grandi comuni, sono costituiti principalmente dai capoluoghi di provincia anche se ci sono alcune eccezioni come Busto Arsizio e Sesto San Giovanni. Mediamente, nei comuni della Lombardia, risiedono circa 6.100 di persone, contro la media nazionale di 7.300.

Milano, con i suoi oltre 1.300.000 abitanti (hinterland escluso) è il comune più popoloso della Lombardia e la seconda d'Italia, dopo Roma. Quello meno popoloso della regione e d'Italia, è Morterone in provincia di Lecco con i suoi 29 abitanti.

La provincia di Milano, composta da più di 3.800.000 abitanti è la più popolata della Lombardia, seguita da quelle di Brescia e Bergamo che hanno poco più di 1.100.000 residenti. La meno popolosa (con circa 170.000 ab.) è quella di Sondrio che ha meno abitanti della città di Brescia (circa 200.000 ab.).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n ISTAT, su istat.it. URL consultato il 25-12-2007. sito ufficiale dell'Istituto Nazionale di Statistica
  2. ^ a b ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato l'08-01-2008 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2020). Database dell'Istituto Nazionale di Statistica
  3. ^ a b c RING Lombardia, su ring.lombardia.it. URL consultato il 09-01-2008 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2007). Annuario Statistico regionale della Lombardia
  4. ^ a b I dati della tabella della popolazione residente al censimento e quelli della popolazione al 1º gennaio differiscono perché il censimento si riferisce ad un periodo differente.
  5. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 27 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2010).
  6. ^ a b c d e f g ORIM, su ismu.org. URL consultato il 25-12-2007 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2007).Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità, indagine riferita gli anni 2001-2006
  7. ^ Bilancio demografico mensile, su demo.istat.it. URL consultato il 19 ottobre 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Statistico Regionale. Lombardia, Milano, Regione Lombardia Statistica e Osservatori, 2006.
  • Annuario Statistico italiano, Roma, ISTAT, 2007.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia