Neprilisina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: biologia.
de stub, aggiunti paragrafi definizioni note immagini e collegamenti, rielaborazione parziale di alcune parti del testo.
Riga 1: Riga 1:
La '''neprilisina''' (o '''CD10'''), è una [[glicoproteina]] facente parte delle metallo-endopeptidasi di membrana, nota anche con le denominazioni '''endopeptidasi neutra (NEP)''' ed '''antigene per la leucemia linfoblastica acuta (CALLA)'''.
{{S|enzimi}}
[[File:Neprilysin 1r1h.png|thumb|255px|right|Struttura proteica della neprilisina, una metalloproteasi zinco-dipendente coinvolta nel metabolismo e nella regolazione dei peptidi extracellulari come la [[encefaline]] e la [[sostanza P]]. La sfera grigia rappresenta un atomo di zinco, la struttura verde rappresenta l'inibitore degli enzimi chelanti lo zinco.]]
{{enzybox
[[File:PBB GE MME 203434 s at tn.png|thumb|400px|right|Pattern di espressione ad RNA del gene per la neprilisina <ref>Wiltshire T, Batalov S, et al (2004). "A gene atlas of the mouse and human protein-encoding transcriptomes". Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 101 (16): 6062–7. doi:10.1073/pnas.0400782101. PMID 15075390</ref>]]
| nome = neprilisina
| immagine =
| didascalia =
| ECnumber = 3.4.24.11
| nome sistematico = neprilisina
| altri nomi = endopeptidasi 24.11; endopeptidasi-2; CALLA antigene; metalloendopeptidasi di membrana; CALLA glicoproteina; NEP; CD10
}}


Nell'uomo viene codificata dal gene per le metallo-endopeptidasi di membrana posto sul [[cromosoma 3]] a 156.28 - 156.38 Mb <ref>Sequenza e posizione [http://genome.ucsc.edu/cgi-bin/hgTracks?org=Human&db=hg18&position=chr3:156284651-156384186]</ref><ref>MME membrane metallo-endopeptidase in ''Homo sapiens'' [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?db=gene&cmd=retrieve&dopt=default&rn=1&list_uids=4311]</ref>
La [[glicoproteina]] '''neprilisina''' (o '''CD10''') è una proteina di membrana di 100 k[[Unità di massa atomica|Da]], appartenente alla classe delle [[idrolasi]], che è presente su precursori dei [[linfocita B|linfociti B]] e [[linfocita T|linfociti T]], cellule dello [[stroma]] del [[midollo osseo]]. Catalizza il taglio di [[polipeptide|polipeptidi]] tra i residui idrofobici; in particolare la [[Phe]] e la [[Tyr]].
La neprilisina è un enzima [[metalloproteasi]] zinco-dipendente che degrada una serie di piccoli peptidi secreti, in particolare il peptide beta la cui anormale concentrazione nel tessuto neurale è implicata come causa della malattia di [[Alzheimer]]; La proteina viene sintetizzata come una proteina di membrana, il dominio extracellulare della neprilisina viene esposto nell'ambiente extracellulare dopo il suo trasporto dal [[Golgi]] alla superficie delle cellule. Nei neuroni, la neprilisina viene regolata dalla proteina [[nicastrina]], un componente del complesso gamma secretasi, che esegue un passaggio necessario nella trasformazione del precursore amiloide in [[beta-amiloide]] <ref name="Pardossi">{{cite journal| last=Pardossi-Piquard|first= R.| coauthors=Dunys J., Yu G., St George-Hyslop P., Alves da Costa C. and Checler F.|title=Neprilysin activity and expression are controlled by nicastrin| journal=Journal of Neurochemistry| month=May| year=2006|volume=97| issue=4|pages=1052–6| pmid=16606360|doi=10.1111/j.1471-4159.2006.03822.x}}</ref>; La neprilisina in quanto [[proteasi]] associata alla [[membrana cellulare]] assume un ruolo nella degradazione del [[beta-amiloide]], tale degradazione avviene attraverso molteplici vie metaboliche.


==Regolazione beta amiloide==
È anche conosciuta come '''CALLA''' (''common acute linphoblastic leucemia antigen''), '''gp100''', '''NEP''' (endopeptidasi neutra).
Mutazioni nel gene codificante la neprilisina vengono associate alle forme a trasmissione familiare della malattia di [[Alzheimer]] <ref name="Helisalmi">{{cite journal |last=Helisalmi |first=S |coauthors= M. Hiltunen, S. Vepsäläinen, S. Iivonen, A. Mannermaa, M. Lehtovirta, A. M. Koivisto, I. Alafuzoff and H. Soininen |year=2004 |title=Polymorphisms in neprilysin gene affect the risk of Alzheimer's disease in Finnish patients |journal=Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry |volume=75 |issue=12 |pages=1746–8 |pmid=15548496 |url=http://jnnp.bmj.com/cgi/content/full/75/12/1746 |accessdate=2007-03-11 |doi=10.1136/jnnp.2004.036574 |pmc=1738829 }}</ref>, topi knockout (neprilisina-deficienti) manifestano sintomi clinici Alzheimer-simili e deposizione di [[beta-amiloide]] nel cervello <ref name="Madani">{{cite journal |last=Madan |first=Rime |coauthors=Raphael Poirier, David P. Wolfer, Hans Welzl, Peter Groscurth, Hans-Peter Lipp, Bao Lu, Mohammed El Mouedden, Marc Mercken, Roger M. Nitsch and M. Hasan Mohajeri |year=2006 |month=December |title=Lack of neprilysin suffices to generate murine amyloid-like deposits in the brain and behavioral deficit in vivo |journal=Journal of Neuroscience Research |volume=84 |issue=8 |pages=1871–8 |pmid=16998901 |doi=10.1002/jnr.21074}}</ref>, la neprilisina fissa il tasso di degradazione del [[beta-amiloide]] <ref name="Iwata1">{{cite journal |last=Iwata |first=Nobuhisa |coauthors=Satoshi Tsubuki, Yoshie Takaki, Kaori Watanabe, Misaki Sekiguchi, Emi Hosoki, Maho Kawashima-Morishima, Hahn-Jun Lee, Emi Hama, Yoko Sekine-Aizawa and Takaomi C. Saido |year=2000 |month=February |title=Identification of the major Abeta1-42-degrading catabolic pathway in brain parenchyma: suppression leads to biochemical and pathological deposition |journal=Nature Medicine |volume=6 |issue=2 |pages=143–50 |pmid=10655101 |doi= 10.1038/72237}}</ref>, composti come la somatostatina (un ormone peptidico) aumentano il livello di attività dell'enzima <ref name="Iwata">{{cite journal |last=Iwata |first=Nobuhisa |coauthors=Makoto Higuchi and Takaomi C. Saido |year=2005 |month=November |title=Metabolism of amyloid-beta peptide and Alzheimer's disease |journal=Pharmacology & Therapeutics |volume=108 |issue=2 |pages=129–48 |pmid=16112736 |doi=10.1016/j.pharmthera.2005.03.010 }}</ref>. L'eventuale riduzione nella produzione della [[somatostatina]] a livello cerebrale delle persone anziane, può deprimere l'attività della neprilisina e promuovere così l'aggregazione del beta amiloide in eccesso <ref name="Hama">{{cite journal |last=Hama |first=Emi |coauthors=Takaomi C. Saido |year=2005 |title=Etiology of sporadic Alzheimer's disease: somatostatin, neprilysin, and amyloid beta peptide |journal=Medical Hypotheses |volume=65 |issue=3 |pages=498–500 |pmid=15921860 |doi=10.1016/j.mehy.2005.02.045 }}</ref>. Il decremento dell'attività della neprilisina all'aumentare dell'età può essere riconducibile anche al danno ossidativo, noto per essere un fattore causale nella malattia di Alzheimer <ref name="Wang">{{cite journal |last=Wang |first=Deng-Shun |coauthors=Nobuhisa Iwata, Emi Hama, Takaomi C. Saido and Dennis W. Dickson |year=2003 |month=October |title=Oxidized neprilysin in aging and Alzheimer's disease brains |journal=Biochemical and Biophysical Research Communications |volume=310 |issue=1 |pages=236–41 |pmid=14511676 |doi=10.1016/j.bbrc.2003.09.003 }}</ref>.


==Interazioni==
È una [[metalloproteasi|metalloendopeptidasi]] riscontrata sulle cellule tumorali in corso di [[leucemia linfoblastica acuta]]. È uno dei pochi antigeni CD, insieme a [[CD38]], in cui la parte extracellulare abbia azione catalitica.
[[Image:Kidney cd10 ihc.jpg|thumb|left|200px|Immunoistochimica della normale espressione di neprilisina nel [[rene]].]]
===Degradazione peptidica===
La neprilisina, oltre alla degradazione del [[beta-amiloide]] a livello cerebrale, viene altamente espressa nei tessuti renali e polmonari. Sono stati sviluppati diversi inibitori con l'obiettivo di ottenere [[analgesici]] e anti-ipertensivi che agiscono bloccando l'attività di contrastro della neprilisina verso i peptidi di segnalazione quali: [[encefaline]], la [[sostanza P]], l'endotelina, ed il [[peptide natriuretico atriale]] <ref name="Sahli">{{cite journal |last=Sahli |first=Stefan |coauthors= Bernhard Stump, Tobias Welti, W. Bernd Schweizer, François Diederich, Denise Blum-Kaelin, Johannes D. Aebi and Hans-Joachim Böhm|year= 2005|month=April |title=A New Class of Inhibitors for the Metalloprotease Neprilysin Based on a Central Imidazole Scaffold |journal=[[Helvetica Chimica Acta]] |volume=88 |issue=4 |pages=707–730 |doi=10.1002/hlca.200590050 }}</ref><ref name="Oefner">{{cite journal |last=Oefner |first=C. |coauthors= B. P. Roques, M.-C. Fournie-Zaluski and G. E. Dale|year= 2004|month=February |title=Structural analysis of neprilysin with various specific and potent inhibitors |journal= [[Acta Crystallographica Section D]] Biological Crystallography |volume=60, prt 2 |pages=392–396 |pmid=14747736 |doi=10.1107/S0907444903027410 |issue=Pt 2 }}</ref>.

===Associazione con il cancro===
Sono state osservate diverse associazioni fra l'espressione di neprilisina e vari tipi di cancro, tuttavia, il rapporto tra l'espressione di tale proteina e la cancerogenesi non è chiara. Il gene della neprilisina viene spesso definito come CD10 o CALLA. In alcuni tipi di cancro, come il carcinoma metastatico e alcuni melanomi avanzati, la neprilisina risulta sovraespressa <ref name="Velazquez">{{cite journal |last=Velasquez |first=Elsa F.|coauthors=Molly Yancovitz, Anna Pavlick, Russell Berman, Richard Shapiro, Dusan Bogunovic, David O'Neill, Yi-Lo Yu, Joanna Spira, Paul J Christos, Xi Kathy Zhou, Madhu Mazumdar4, David M Nanus, Leonard Liebes, Nina Bhardwaj, David Polsky and Iman Osman |year=2007 |month=January |title=Clinical relevance of Neutral Endopeptidase (NEP/CD10) in melanoma |journal=Journal of Translational Medicine |volume=5 |issue=2 |pmid=17207277 |doi=10.1186/1479-5876-5-2 |pages=2 |pmc=1770905 }}</ref>; In altri tipi di tumore invece, come nei tumori polmonari, l'espressione della neprilisina risulta inibita <ref name="Cohen">{{cite journal |last=Cohen |first=Andrea J. |coauthors= Paul A. Bunn, Wilbur Franklin, Catherine Magill-Solc, Christa Hartmann, Barbara Heifrich,
Laura Gilman, Joy Folkvord, Karen Helm, and York E. Miller|date=15 February 1996|title=Neutral endopeptidase: variable expression in human lung, inactivation in lung cancer, and modulation of peptide-induced calcium flux |journal=[[Cancer Research (journal)|Cancer Research]] |volume=56 |issue=4 |pages=831–9 |pmid=8631021 |url=http://cancerres.aacrjournals.org/cgi/reprint/56/4/831 |accessdate=2006-03-11 }}</ref>, l'espressione di neprilisina si riscontrata anche nelle cellule tumorali in corso di [[leucemia linfoblastica acuta]]; È infatti uno dei pochi antigeni CD, insieme a [[CD38]], in cui la parte extracellulare della proteina possiede azione catalitica.

==Note==
{{Reflist|2}}


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
Riga 20: Riga 26:
* {{en}}Letarte, M., Vera, S., Tran, R., Addis, J.B.L., Onizuka, R.J., Quackenbush, E J., Jongneel, C.V. and McInnes, R.R. Common acute lymphocytic leukemia antigen is identical to neutral endopeptidase. J. Exp. Med. 168 (1988) 1247–1253. {{Entrez Pubmed|2971756}}
* {{en}}Letarte, M., Vera, S., Tran, R., Addis, J.B.L., Onizuka, R.J., Quackenbush, E J., Jongneel, C.V. and McInnes, R.R. Common acute lymphocytic leukemia antigen is identical to neutral endopeptidase. J. Exp. Med. 168 (1988) 1247–1253. {{Entrez Pubmed|2971756}}
* {{en}}Erdös, E.G. and Skidgel, R.A. Neutral endopeptidase 24.11 (enkephalinase) and related regulators of peptide hormones. FASEB J. 3 (1989) 145–151. {{Entrez Pubmed|2521610}}
* {{en}}Erdös, E.G. and Skidgel, R.A. Neutral endopeptidase 24.11 (enkephalinase) and related regulators of peptide hormones. FASEB J. 3 (1989) 145–151. {{Entrez Pubmed|2521610}}

==Collegamenti esterni==
* The MEROPS online database for peptidases and their inhibitors: [http://merops.sanger.ac.uk/cgi-bin/merops.cgi?id=M13.001 M13.001]
* {{MeshName|Neprilysin}}


{{Markers tumorali}}
{{Markers tumorali}}
{{antigene CD}}
{{antigene CD}}




{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->

Versione delle 16:27, 31 mag 2011

La neprilisina (o CD10), è una glicoproteina facente parte delle metallo-endopeptidasi di membrana, nota anche con le denominazioni endopeptidasi neutra (NEP) ed antigene per la leucemia linfoblastica acuta (CALLA).

Struttura proteica della neprilisina, una metalloproteasi zinco-dipendente coinvolta nel metabolismo e nella regolazione dei peptidi extracellulari come la encefaline e la sostanza P. La sfera grigia rappresenta un atomo di zinco, la struttura verde rappresenta l'inibitore degli enzimi chelanti lo zinco.
Pattern di espressione ad RNA del gene per la neprilisina [1]

Nell'uomo viene codificata dal gene per le metallo-endopeptidasi di membrana posto sul cromosoma 3 a 156.28 - 156.38 Mb [2][3] La neprilisina è un enzima metalloproteasi zinco-dipendente che degrada una serie di piccoli peptidi secreti, in particolare il peptide beta la cui anormale concentrazione nel tessuto neurale è implicata come causa della malattia di Alzheimer; La proteina viene sintetizzata come una proteina di membrana, il dominio extracellulare della neprilisina viene esposto nell'ambiente extracellulare dopo il suo trasporto dal Golgi alla superficie delle cellule. Nei neuroni, la neprilisina viene regolata dalla proteina nicastrina, un componente del complesso gamma secretasi, che esegue un passaggio necessario nella trasformazione del precursore amiloide in beta-amiloide [4]; La neprilisina in quanto proteasi associata alla membrana cellulare assume un ruolo nella degradazione del beta-amiloide, tale degradazione avviene attraverso molteplici vie metaboliche.

Regolazione beta amiloide

Mutazioni nel gene codificante la neprilisina vengono associate alle forme a trasmissione familiare della malattia di Alzheimer [5], topi knockout (neprilisina-deficienti) manifestano sintomi clinici Alzheimer-simili e deposizione di beta-amiloide nel cervello [6], la neprilisina fissa il tasso di degradazione del beta-amiloide [7], composti come la somatostatina (un ormone peptidico) aumentano il livello di attività dell'enzima [8]. L'eventuale riduzione nella produzione della somatostatina a livello cerebrale delle persone anziane, può deprimere l'attività della neprilisina e promuovere così l'aggregazione del beta amiloide in eccesso [9]. Il decremento dell'attività della neprilisina all'aumentare dell'età può essere riconducibile anche al danno ossidativo, noto per essere un fattore causale nella malattia di Alzheimer [10].

Interazioni

Immunoistochimica della normale espressione di neprilisina nel rene.

Degradazione peptidica

La neprilisina, oltre alla degradazione del beta-amiloide a livello cerebrale, viene altamente espressa nei tessuti renali e polmonari. Sono stati sviluppati diversi inibitori con l'obiettivo di ottenere analgesici e anti-ipertensivi che agiscono bloccando l'attività di contrastro della neprilisina verso i peptidi di segnalazione quali: encefaline, la sostanza P, l'endotelina, ed il peptide natriuretico atriale [11][12].

Associazione con il cancro

Sono state osservate diverse associazioni fra l'espressione di neprilisina e vari tipi di cancro, tuttavia, il rapporto tra l'espressione di tale proteina e la cancerogenesi non è chiara. Il gene della neprilisina viene spesso definito come CD10 o CALLA. In alcuni tipi di cancro, come il carcinoma metastatico e alcuni melanomi avanzati, la neprilisina risulta sovraespressa [13]; In altri tipi di tumore invece, come nei tumori polmonari, l'espressione della neprilisina risulta inibita [14], l'espressione di neprilisina si riscontrata anche nelle cellule tumorali in corso di leucemia linfoblastica acuta; È infatti uno dei pochi antigeni CD, insieme a CD38, in cui la parte extracellulare della proteina possiede azione catalitica.

Note

  1. ^ Wiltshire T, Batalov S, et al (2004). "A gene atlas of the mouse and human protein-encoding transcriptomes". Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 101 (16): 6062–7. doi:10.1073/pnas.0400782101. PMID 15075390
  2. ^ Sequenza e posizione [1]
  3. ^ MME membrane metallo-endopeptidase in Homo sapiens [2]
  4. ^ R. Pardossi-Piquard, Dunys J., Yu G., St George-Hyslop P., Alves da Costa C. and Checler F., Neprilysin activity and expression are controlled by nicastrin, in Journal of Neurochemistry, vol. 97, n. 4, May 2006, pp. 1052–6, DOI:10.1111/j.1471-4159.2006.03822.x.
  5. ^ S Helisalmi, M. Hiltunen, S. Vepsäläinen, S. Iivonen, A. Mannermaa, M. Lehtovirta, A. M. Koivisto, I. Alafuzoff and H. Soininen, Polymorphisms in neprilysin gene affect the risk of Alzheimer's disease in Finnish patients, in Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry, vol. 75, n. 12, 2004, pp. 1746–8, DOI:10.1136/jnnp.2004.036574. URL consultato l'11 marzo 2007.
  6. ^ Rime Madan, Raphael Poirier, David P. Wolfer, Hans Welzl, Peter Groscurth, Hans-Peter Lipp, Bao Lu, Mohammed El Mouedden, Marc Mercken, Roger M. Nitsch and M. Hasan Mohajeri, Lack of neprilysin suffices to generate murine amyloid-like deposits in the brain and behavioral deficit in vivo, in Journal of Neuroscience Research, vol. 84, n. 8, December 2006, pp. 1871–8, DOI:10.1002/jnr.21074.
  7. ^ Nobuhisa Iwata, Satoshi Tsubuki, Yoshie Takaki, Kaori Watanabe, Misaki Sekiguchi, Emi Hosoki, Maho Kawashima-Morishima, Hahn-Jun Lee, Emi Hama, Yoko Sekine-Aizawa and Takaomi C. Saido, Identification of the major Abeta1-42-degrading catabolic pathway in brain parenchyma: suppression leads to biochemical and pathological deposition, in Nature Medicine, vol. 6, n. 2, February 2000, pp. 143–50, DOI:10.1038/72237.
  8. ^ Nobuhisa Iwata, Makoto Higuchi and Takaomi C. Saido, Metabolism of amyloid-beta peptide and Alzheimer's disease, in Pharmacology & Therapeutics, vol. 108, n. 2, November 2005, pp. 129–48, DOI:10.1016/j.pharmthera.2005.03.010.
  9. ^ Emi Hama, Takaomi C. Saido, Etiology of sporadic Alzheimer's disease: somatostatin, neprilysin, and amyloid beta peptide, in Medical Hypotheses, vol. 65, n. 3, 2005, pp. 498–500, DOI:10.1016/j.mehy.2005.02.045.
  10. ^ Deng-Shun Wang, Nobuhisa Iwata, Emi Hama, Takaomi C. Saido and Dennis W. Dickson, Oxidized neprilysin in aging and Alzheimer's disease brains, in Biochemical and Biophysical Research Communications, vol. 310, n. 1, October 2003, pp. 236–41, DOI:10.1016/j.bbrc.2003.09.003.
  11. ^ Stefan Sahli, Bernhard Stump, Tobias Welti, W. Bernd Schweizer, François Diederich, Denise Blum-Kaelin, Johannes D. Aebi and Hans-Joachim Böhm, A New Class of Inhibitors for the Metalloprotease Neprilysin Based on a Central Imidazole Scaffold, in Helvetica Chimica Acta, vol. 88, n. 4, April 2005, pp. 707–730, DOI:10.1002/hlca.200590050.
  12. ^ C. Oefner, B. P. Roques, M.-C. Fournie-Zaluski and G. E. Dale, Structural analysis of neprilysin with various specific and potent inhibitors, in Acta Crystallographica Section D Biological Crystallography, 60, prt 2, Pt 2, February 2004, pp. 392–396, DOI:10.1107/S0907444903027410.
  13. ^ Elsa F. Velasquez, Molly Yancovitz, Anna Pavlick, Russell Berman, Richard Shapiro, Dusan Bogunovic, David O'Neill, Yi-Lo Yu, Joanna Spira, Paul J Christos, Xi Kathy Zhou, Madhu Mazumdar4, David M Nanus, Leonard Liebes, Nina Bhardwaj, David Polsky and Iman Osman, Clinical relevance of Neutral Endopeptidase (NEP/CD10) in melanoma, in Journal of Translational Medicine, vol. 5, n. 2, January 2007, p. 2, DOI:10.1186/1479-5876-5-2.
  14. ^ Andrea J. Cohen, Paul A. Bunn, Wilbur Franklin, Catherine Magill-Solc, Christa Hartmann, Barbara Heifrich, Laura Gilman, Joy Folkvord, Karen Helm, and York E. Miller, Neutral endopeptidase: variable expression in human lung, inactivation in lung cancer, and modulation of peptide-induced calcium flux, in Cancer Research, vol. 56, n. 4, 15 February 1996, pp. 831–9. URL consultato l'11 marzo 2006.

Bibliografia

  • (EN) Matsas, R., Fulcher, I.S., Kenny, A.J. and Turner, A.J. Substance P and [Leu]enkephalin are hydrolyzed by an enzyme in pig caudate synaptic membranes that is identical with the endopeptidase of kidney microvilli. Proc. Natl Acad. Sci. USA 80 (1983) 3111–3115. Entrez PubMed 6190172
  • (EN) Malfroy, B., Schofield, P.R., Kuang, W.-J., Seeburg, P.H., Mason, A.J. Henzel, W.J. Molecular cloning and amino acid sequence of rat enkephalinase. Biochem. Biophys. Res. Commun. 144 (1987) 59–66. Entrez PubMed 3555489
  • (EN) Letarte, M., Vera, S., Tran, R., Addis, J.B.L., Onizuka, R.J., Quackenbush, E J., Jongneel, C.V. and McInnes, R.R. Common acute lymphocytic leukemia antigen is identical to neutral endopeptidase. J. Exp. Med. 168 (1988) 1247–1253. Entrez PubMed 2971756
  • (EN) Erdös, E.G. and Skidgel, R.A. Neutral endopeptidase 24.11 (enkephalinase) and related regulators of peptide hormones. FASEB J. 3 (1989) 145–151. Entrez PubMed 2521610

Collegamenti esterni

Template:Censbio