Harpia harpyja: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: tolgo template obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, note, e fonti, riorganizzazione contenuti
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua||Arpia (disambigua)}}
{{nota disambigua||Arpia (disambigua)}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Arpia
|nome=Aquila arpia
|statocons=NT
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=106003526|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|statocons_ref=<ref name=IUCN>BirdLife International. (2017). ''Harpia harpyja''. The IUCN Red List of Threatened Species {{doi|10.2305/IUCN.UK.2017-1.RLTS.T22695998A110872388.en}}</ref>
|immagine=Harpia harpyja -Curitiba Zoo, Parana, Brazil-8a (3).jpg
|immagine=Harpia harpyja 001 800.jpg
|didascalia=Al Parque das Aves a [[Foz do Iguaçu]], [[Brasile]]
|didascalia=''Harpia harpyja''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|sottoregno=
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|subphylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|sottoclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|superordine=
|ordine=[[Accipitriformes]]
|ordine=[[Accipitriformes]]
|sottordine=
|sottordine=
Riga 27: Riga 27:
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere='''Harpia'''
|genere='''Harpia'''
|genereautore=[[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]], [[1816]]
|genereautore=[[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]], 1816
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie='''H. harpyja'''
|specie='''H. harpyja'''
Riga 41: Riga 41:
<!-- ALTRO: -->
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|sinonimi=
* ''Vultur harpyja'' <small>Linnaeus, 1758</small>
|nomicomuni=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=Harpy Eagle Range.svg
|didascalia_distribuzione=L'aquila arpia è rara in tutto il suo areale, che si estende dal Messico al Brasile<ref name="avesderapinabrasil">{{cita web |url=http://www.avesderapinabrasil.com/harpia_harpyja.htm |titolo=Aves de Rapina BR &#124; Gavião-Real (''Harpia harpyja'') |editore=avesderapinabrasil.com |accesso=25 gennaio 2014 |archive-date=2014-01-10 |archive-url=https://web.archive.org/web/20140110031239/http://www.avesderapinabrasil.com/harpia_harpyja.htm |url-status=live }}</ref> e nel nord dell'Argentina. (nota: la distribuzione della mappa in [[Trinidad e Tobago]] e nelle [[Isole ABC (Caraibi olandesi)|isole ABC]] è errata)
}}
}}
L{{'}}'''aquila arpia''' (''Harpia harpyja'' <span style="font-variant: small-caps"><nowiki>(</nowiki>[[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]<nowiki>)</nowiki></span>) è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[accipitridae|aquila]] [[Ecozona neotropicale|neotropicale]]. Viene anche chiamata '''aquila arpia americana''' o '''aquila arpia brasiliana''' per distinguerla dall'[[Harpyopsis novaeguineae|aquila papuana]], che viene a volte indicata come aquila arpia della Nuova Guinea o aquila arpia papuana.<ref name="TingayKatzner2011">{{cita libro|autore=Tingay, Ruth E.|autore2=Katzner, Todd E.|titolo=Rt-Eagle Watchers Z|url=https://books.google.com/books?id=zg8o2Yi-va8C&pg=PA167|date=23 February 2011|editore=Cornell University Press|isbn=978-0-8014-5814-9|pp=167–|accesso=22 Ottobre 2016|archive-url=https://web.archive.org/web/20140627004845/http://books.google.com/books?id=zg8o2Yi-va8C&pg=PA167|url-status=live}}</ref> L'aquila arpia è il [[Rapace|rapace]] più grande e potente presente in tutto il suo areale,<ref>{{cita libro|titolo=The illustrated atlas of wildlife|url=https://archive.org/details/illustratedatlas0000unse|url-accesso=registrazione|anno=2009|editore=University of California Press|isbn=978-0-520-25785-6|pp=[https://archive.org/details/illustratedatlas0000unse/page/n116 115]}}</ref> e tra le più grandi specie di aquile [[Neontologia|esistenti]] al mondo. Di solito abita le [[Foresta pluviale tropicale|foreste pluviali tropicali]] di pianura nella parte superiore (emergente) della [[Canopia|canopia]]. Tuttavia, la [[Distruzione dell'habitat|distruzione del suo habitat]] naturale l'ha fatta scomparire in molte parti del suo precedente areale, ed è stata quasi [[Estinzione locale|estirpata]] da gran parte dell'[[America centrale]]. In [[Brasile]], l'aquila arpia è anche conosciuta come falco reale (in [[Lingua portoghese|portoghese]]: ''gavião-real'').<ref name="inpa">{{cita web|url=http://gaviaoreal.inpa.gov.br/|titolo=Programa de Conservação do Gavião-real|editore=gaviaoreal.inpa.gov.br|accesso=25 gennaio 2014|archive-url=https://web.archive.org/web/20140201144940/http://gaviaoreal.inpa.gov.br/|archive-date=2014-02-01|url-status=dead}}</ref><ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=9 maggio 2014}}</ref> Il genere ''Harpia'', insieme ai generi ''[[Harpyopsis novaeguineae|Harpyopsis]]'' e ''[[Morphnus guianensis|Morphnus]]'' formano la [[Sottofamiglia|sottofamiglia]] [[Harpiinae]].

L{{'}}'''arpia''' ('''''Harpia harpyja''''' <span style="font-variant: small-caps"><nowiki>[</nowiki>[[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]<nowiki>]</nowiki></span>) è un [[uccello]] [[Rapaci|rapace]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Accipitridae]], unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Harpia'''''.<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=9 maggio 2014}}</ref>


==Descrizione==
==Descrizione==
[[File:Harpia harpyja 001 800.jpg|thumb|left]]
[[File:Harpia harpyja stuffed specimens Berlin 33.jpg|thumb|left|Cranio esposto al [[Museum für Naturkunde]], [[Berlino]]]]
Il [[Piumaggio|piumaggio]] dorsale dell'aquila arpia è di colore nero ardesia, mentre la parte ventrale è per lo più bianca, ad eccezione dei [[Tarsometatarsus|tarsi]] piumati, che presentano piccole bande nere orizzontali. La base del collo è adornata da un'ampia fascia nera che separa il grigio della testa dal bianco del petto. La testa è grigio chiaro ed è adornata da una doppia cresta di piume grigie dalla punta più scura. La parte superiore della coda è nera con tre bande grigie che la attraversano orizzontalmente, mentre la parte inferiore è attraversata da tre bande bianche. L'[[Iride (anatomia)|iride]] è grigia o marrone o rossa, la [[Becco|cera]] e il becco sono neri o nerastri, mentre i tarsi e le dita dei piedi sono gialli. Il [[Piumaggio|piumaggio]] è identico tra maschi e femmine. Il [[Tarsometatarsus|tarso]] è lungo fino a 13 centimetri.<ref name=RaptorsWorld>{{cita libro|autore1=Ferguson-Lees, J.|autore2=Christie, David A.|titolo=Raptors of the world|url=https://books.google.com/books?id=hlIztc05HTQC&pg=PA717|anno=2001|editore=Houghton Mifflin Harcourt|isbn=978-0-618-12762-7|pp=717–19|accesso=22 Ottobre 2016 | archive-url=https://web.archive.org/web/20161222002551/https://books.google.com/books?id=hlIztc05HTQC&pg=PA717|url-status=live}}</ref><ref name="Howell">{{cita libro|autore=Howell, Steve N. G. |titolo=A Guide to the Birds of Mexico and Northern Central America|url=https://archive.org/details/guidetobirdsofme0000howe|url-access=registration |data=30 Marzo 1995|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-854012-0}}</ref>
L'arpia è uno dei più grandi uccelli rapaci del pianeta e contende questo primato con l'[[Haliaeetus pelagicus|aquila di mare di Steller]] e l'[[Pithecophaga jefferyi|aquila delle scimmie]].


Le femmine pesano in genere da 6 a 9 kg (da 13 a 20 libbre),<ref name=":0">{{Cita web|data=25 Giugno 2020 | titolo=Size of Harpy Eagle {{!}} Rainforest Top Predator {{!}} Whitehawk Birding Blog|url=https://www.whitehawkbirding.com/size-of-harpy-eagle/|accesso=26 Giugno 2020|lingua=en-US|archive-url=https://web.archive.org/web/20200628223936/https://www.whitehawkbirding.com/size-of-harpy-eagle/|url-status=live}}</ref><ref name="Miranda" /><ref name=RaptorsWorld/><ref name=HBW>Thiollay, J. M. (1994). Harpy Eagle (''Harpia harpyja''). p. 191 in: del Hoy, J, A. Elliott, & J. Sargatal, eds. (1994). ''[[Handbook of the Birds of the World]].'' Vol. 2. New World Vultures to Guineafowl. Lynx Edicions, Barcelona. {{ISBN|84-87334-15-6}}</ref> ed alcune femmine adulte possono arrivare a pesare fino a 10 kg (22 libbre).<ref>{{cita web |url=http://freewebs.com/alexlees/Trinca%20et%20al.%202008%20Cotinga.pdf |titolo=''Curiosity killed the bird: arbitrary hunting of Harpy Eagles Harpia harpyja on an agricultural frontier in southern Brazilian Amazonia'' |autore=Trinca, C.T. |autore2=Ferrari, S.F. |autore3=Lees, A.C. |editore=Cotinga |accesso=28 Marzo 2013 |archive-url=https://web.archive.org/web/20121023085607/http://www.freewebs.com/alexlees/Trinca%20et%20al.%202008%20Cotinga.pdf |archive-date=2012-10-23 |url-status=dead }}</ref> Una femmina in cattività eccezionalmente grande, "Jezebel", pesava 12,3 kg (27 libbre).<ref name= Wood>{{cita libro |cognome=Wood |nome=Gerald |titolo=''The Guinness Book of Animal Facts and Feats'' |anno=1983 |isbn=978-0-85112-235-9 |url-access=registration |url=https://archive.org/details/guinnessbookofan00wood }}</ref> Tuttavia, essendo vissuta in cattività, questo esemplare potrebbe non essere rappresentativa del peso possibile per le femmine selvatiche, per via della disponibilità di cibo.<ref>O'Connor, R. J. (1984). ''The Growth and Development of Birds'', Wiley, {{ISBN|0-471-90345-0}}</ref><ref>Arent, L. A. (2007). ''Raptors in Captivity.'' Hancock House, Washington. {{ISBN|978-0-88839-613-6}}</ref> I maschi, a confronto, è molto più piccolo e può raggiungere un peso compreso tra i 4 e i 5,95 kg (8,8-13,1 libbre).<ref name=":0" /><ref name=RaptorsWorld/><ref name=HBW/><ref name= Miranda>{{cita pubblicazione|doi=10.1007/s10336-017-1482-3|titolo=Sex and breeding status affect prey composition of Harpy Eagles Harpia harpyja|rivista=Journal of Ornithology|volume=159|numero=1|pp=141–150|anno=2018|cognome1=Miranda|nome1=Everton B. P.|cognome2=Campbell-Thompson|nome2=Edwin|cognome3=Muela|nome3=Angel|cognome4=Vargas|nome4=Félix Hernán|s2cid=36830775}}</ref> Il peso medio dei maschi adulti è stato riportato tra i 4,4 e i 4,8 kg (da 9,7 a 10,6 libbre) contro una media di 7,35 a 8,3 kg (da 16,2 a 18,3 libbre) per le femmine adulte, una differenza del 35% o superiore nella massa corporea media.<ref name= Miranda/><ref name= Whitacre>Whitacre, D. F., & Jenny, J. P. (2013). ''Neotropical birds of prey: biology and ecology of a forest raptor community''. Cornell University Press.</ref><ref name= CRC>{{cita libro |titolo=''CRC Handbook of Avian Body Masses'' |edizione=2nd |editore-nome=John B. Jr. |editore-cognome=Dunning |editore=CRC Press |anno=2008 |isbn=978-1-4200-6444-5}}</ref> Le aquile arpie possono misurare da 86,5 a 107 centimetri di lunghezza totale<ref name="Howell"/><ref name=HBW/>, con un'[[Apertura alare|apertura alare]] da 1,76 a 2,24 metri.<ref name=RaptorsWorld/><ref name="Howell"/> Tra le misure standard, la corda alare misura 54-63 centimetri, la coda misura 37-42 centimetri, il tarso è lungo 11,4-13 centimetri, e il [[Becco|culmen esposto dalla cera]] è compreso tra i 4,2 e i 6,5 centimetri.<ref name= RaptorsWorld/><ref>[https://web.archive.org/web/20130928165222/http://www.gbgm-umc.org/grupongsagip/eagle.htm Sagip Eagle]. Gbgm-umc.org. Retrieved on 2012-08-21.</ref><ref>[https://archive.org/details/smithsonianmisce15011965smit Smithsonian miscellaneous collections] (1862). Archive.org. Retrieved on 2013-03-09.</ref> La dimensione media degli artigli è di 8,6 centimetri nei maschi e di 12,3 centimetri nelle femmine.<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Viloria |nome1=Ángel L. |cognome2=Lizarralde |nome2=Manuel |cognome3=Blanco |nome3=P. Alexander |cognome4=Sharpe |nome4=Christopher J. |titolo=Ethno-ornithological notes and neglected references on the Harpy Eagle Harpia harpyja in western Venezuela |rivista=Bulletin of the British Ornithologists' Club |anno=2021 |volume=141 |numero=2 |pp=156-166 |doi=10.25226/bboc.v141i2.2021.a6|doi-access=free }}</ref>
Una femmina di arpia può essere lunga fino a 1&nbsp;[[Metro|m]] e avere un'apertura alare di 2 [[Metro|m]], il peso è solitamente intorno ai 10,5&nbsp;kg con rari casi di esemplari pesanti anche 13&nbsp;kg. Una femmina in cattività, di nome Jezebel, è arrivata a pesare anche 15 kg (peso difficilmente raggiungibile però in natura). Il maschio è più piccolo ([[dimorfismo sessuale]]) e in genere non supera i 7&nbsp;kg di peso.


Talvolta, l'aquila arpia è citata come l'aquila più grande esistente insieme all'[[Pithecophaga jefferyi|aquila delle Filippine]], che è in media un po' più lunga (tra i sessi con una media di 100 centimetri) ma pesa leggermente di meno, e l'[[Haliaeetus pelagicus|aquila di mare di Steller]], che è forse leggermente più pesante in media (la media di 3 uccelli dal sesso sconosciuto era di 7,75 kg).<ref name="Piper2007"/><ref name= CRC/><ref>{{cita pubblicazione|autore=Gamauf, A.|autore2=Preleuthner, M.|autore3=Winkler, H.|anno=1998|url=http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/auk/v115n03/p0713-p0726.pdf|titolo=''Philippine Birds of Prey: Interrelations among habitat, morphology and behavior''|rivista=[[The Auk]]|volume=115|numero=3|pp=713–726|doi=10.2307/4089419|jstor=4089419|accesso=27 Giugno 2019| archive-url=https://web.archive.org/web/20140823062018/http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/auk/v115n03/p0713-p0726.pdf|url-status=live}}</ref> L'aquila arpia può essere comunque considerata la più grande specie di uccello che risiede nell'[[America centrale]], sebbene i grandi [[Uccelli acquatici|uccelli acquatici]] come i [[Pelecanus erythrorhynchos|pellicani bianchi americani]] (''Pelecanus erythrorhynchos'') e gli [[Jabiru mycteria|jabiru]] (''Jabiru mycteria'') abbiano masse corporee medie appena inferiori.<ref name= CRC/> L'aquila arpia ha ali relativamente corte e ampie, un adattamento che aumenta la sua manovrabilità negli habitat forestali ed è condiviso da altri rapaci che vivono in habitat simili. Per questo la sua apertura alare è superata da diverse grandi aquile che vivono in habitat più aperti, come quelli dei generi ''[[Haliaeetus]]'' e ''[[Aquila]]''.<ref name=RaptorsWorld/> L'estinta [[Harpagornis moorei|aquila di Haast]] era significativamente più grande di tutte le aquile esistenti, inclusa l'aquila arpia.<ref>Museum of New Zealand (1998). ''[http://collections.tepapa.govt.nz/theme.aspx?irn=1360 Giant eagle (Aquila moorei), Haast’s eagle, or Pouakai.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100522065905/http://collections.tepapa.govt.nz/Theme.aspx?irn=1360 |date=2010-05-22 }}'' Accessed 4 June 2011</ref>
L'arpia è di colore grigio, con la testa grigio cenere e la pancia bianca. Entrambi i sessi hanno una cresta di lunghe penne erettili, molto caratteristiche. Le dita comprese di artigli sono lunghe 13&nbsp;cm.

Questa specie è in gran parte silenziosa lontano dal nido. Lì, gli adulti emettono un grido penetrante, debole e malinconico, ed maschi durante il periodo di cova emettono "grida o lamenti".<ref>{{cita web |url=http://neotropical.birds.cornell.edu/portal/species/identification?p_p_spp=20613 |titolo=Identification – Harpy Eagle (''Harpia harpyja'') – Neotropical Birds |editore=Neotropical.birds.cornell.edu |accesso=13 Maggio 2013|archive-url=https://web.archive.org/web/20130607120050/http://neotropical.birds.cornell.edu/portal/species/identification?p_p_spp=20613 |url-status=live }}</ref> I richiami delle femmine durante la cova sono simili, ma più bassi. Mentre si avvicina al nido con il cibo, il maschio emette "rapidi cinguettii, richiami simili a quelli di un'oca e occasionali urla acute". La vocalizzazione in entrambi i genitori diminuisce con l'età dei nidiacei, mentre i pulcini diventano più vocali. I pulcini emettono un ''chi-chi-chi...chi-chi-chi-chi'', per richiamare l'attenzione dei genitori in risposta alla pioggia o alla luce solare diretta. Quando gli umani si avvicinano al nido, i pulcini emettono gracidii, starnazzi e fischi.<ref name=Rettig1978>{{cita pubblicazione|autore=Rettig, N.|anno=1978|titolo=Breeding behavior of the Harpy Eagle (''Harpia harpyja'')|rivista=Auk|volume=95|pp=629–643|issue=4|url=http://sora.unm.edu/node/23202|jstor=4085350|accesso=9 Marzo 2013|archive-url=https://web.archive.org/web/20141203230248/https://sora.unm.edu/node/23202|url-status=live}}</ref>


==Biologia==
==Biologia==
Riga 62: Riga 66:


== Distribuzione e habitat ==
== Distribuzione e habitat ==
Rara in tutto il suo areale, l'areale dell'aquila arpia si estende dal [[Messico]], attraverso l'[[America centrale]] e in [[America meridionale|Sud America]] fino all'estremo sud dell'[[Argentina]]. Nelle [[Foresta pluviale|foreste pluviali]], vivono nello strato emergente della [[Canopia|canopia]]. La specie è più comune in [[Brasile]], dove si trova in tutto il territorio nazionale.<ref name="terra">{{cita web|url=http://noticias.terra.com.br/ciencia/sustentabilidade/gaviao-real-uma-das-maiores-aves-de-rapina-do-mundo,51184c132967b310VgnCLD200000bbcceb0aRCRD.html|titolo=Gavião-real, uma das maiores aves de rapina do mundo – Terra Brasil|editore=noticias.terra.com.br|accesso=25 Gennaio 2014|archive-url=https://web.archive.org/web/20150925102239/http://noticias.terra.com.br/ciencia/sustentabilidade/gaviao-real-uma-das-maiores-aves-de-rapina-do-mundo,51184c132967b310VgnCLD200000bbcceb0aRCRD.html|url-status=live}}</ref> Ad eccezione di alcune aree di [[Panama]], la specie è quasi estinta in America Centrale, in seguito al disboscamento di gran parte della foresta pluviale (essendo stata completamente estirpata a [[El Salvador]], ad esempio<ref name="Weidensaul">{{cita libro|cognome=Weidensaul|nome=Scott|titolo=The Raptor Almanac: A Comprehensive Guide to Eagles, Hawks, Falcons, and Vultures|url=https://archive.org/details/raptoralmanaccom0000weid|accesso-url=limitato|editore=Lyons Press|città=New York, New York|anno=2004|pp=[https://archive.org/details/raptoralmanaccom0000weid/page/280 280]–81|isbn=978-1-58574-170-0}}</ref>). L'aquila arpia abita le [[Foresta pluviale tropicale|foreste pluviali tropicali]] di pianura, spostandosi all'interno di tali aree dalla chioma alla vegetazione emergente. In genere si spostano al di sotto di un'altitudine di 900 metri, ma sono stati osservati esemplari ad altitudini fino a 2.000 metri.<ref name=IUCN/> All'interno della foresta pluviale, cacciano nella canopia o talvolta a terra e si appollaiano sugli alberi emergenti in cerca di prede. Generalmente stanno lontane dalle aree disturbate dalla deforestazione, ma visitano regolarmente il mosaico semiaperto di foreste/pascoli, principalmente durante le incursioni di caccia.<ref name="Remote">{{cita pubblicazione | cognome1 = Rettig | nome1 = N. | cognome2 = Hayes | nome2 = K. | anno = 1995 | titolo = Remote world of the harpy eagle | rivista = National Geographic | volume = 187 | numero = 2| pp = 40–49 }}</ref> Possono, tuttavia, essere osservate mentre sorvolano i confini delle foreste in una varietà di habitat, come [[Cerrado|cerrado]], [[Caatinga|caatinga]], palmeti [[Mauritia flexuosa|buriti]], campi coltivati ​​e città.<ref>Sigrist, Tomas (2013) ''Ornitologia Brasileira''. Vinhedo: Avis Brasilis. {{ISBN|978-85-60120-25-3}}. p. 192</ref> Sono state osservate anche in aree dove viene praticata la silvicoltura di alto livello.
L'[[areale]] della specie si estende in [[Messico]] meridionale, [[Guatemala]], [[Belize]], [[Honduras]], [[Nicaragua]], [[Costa Rica]], [[Panama]], [[Colombia]], [[Venezuela]], [[Guyana]], [[Suriname]], [[Guiana Francese]], [[Ecuador]], [[Perù]], [[Bolivia]], [[Brasile]], [[Paraguay]] e [[Argentina]] nord-orientale.<ref name=IUCN/>

== Tassonomia ==
L'aquila arpia venne descritta per la prima volta da [[Linneo|Carl Linneous]] nella sua decima edizione del 1758 del ''Systema Naturae'', come ''Vultur harpyja''<ref>{{cita libro | cognome=Linnaeus | nome=C | autore-link=Carl Linnaeus | titolo=Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio decima, reformata. | editore=Holmiae. (Laurentii Salvii). | anno=1758| quote = V. occipite subcristato.|pp=86|lingua=la}}</ref> in riferimento alle [[arpia|arpie]] della [[Mitologia greca|mitologia greca]]. L'unico membro del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Harpia'', l'aquila arpia, è strettamente imparentata con l'[[Morphnus guianensis|aquila della Guinea]] (''Morphnus guianensis'') e l'[[Harpyopsis novaeguineae|aquila arpia della Nuova Guinea]] (''Harpyopsis novaeguineae''), e le tre compongono la sottofamiglia [[Harpiinae]], all'interno della famiglia [[Accipitridae]]. In passato molti ricercatori pensavano che il più stretto parente dell'aquila arpia fosse l'[[Pithecophaga jefferyi|aquila delle Filippine]], per via della morfologia e dell'ecologia simile, tuttavia è stato dimostrato tramite l'[[Analisi del DNA|analisi del DNA]], che l'aquila delle Filippine appartiene ad un'altra famiglia di rapaci, i [[Circaetinae]], e le somiglianze tra le due specie sono frutto di un'[[Convergenza evolutiva|evoluzione convergente]].<ref>{{cita pubblicazione| doi = 10.1016/j.ympev.2005.04.010| cognome1 = Lerner| nome1 = Heather R. L.| cognome2 = Mindell| nome2 = David P.| data = Novembre 2005| titolo = Phylogeny of eagles, Old World vultures, and other Accipitridae based on nuclear and mitochondrial DNA| rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution| volume = 37| numero = 2| pp = 327–346| pmid = 15925523| url = http://www-personal.umich.edu/~hlerner/LM2005.pdf| accesso = 31 Maggio 2011| archive-url = https://web.archive.org/web/20110606125031/http://www-personal.umich.edu/~hlerner/LM2005.pdf| url-status = live}}</ref>

Sia il nome del genere, ''Harpia'', sia il nome della specie, ''harpyja'', così come il nome comune dell'animale derivano dal [[greco antico]] ''harpyia'' (ἅρπυια), e fa riferimento alle [[Arpia|arpie]] della [[mitologia greca]]. Queste erano spiriti del vento che portavano i morti nell'[[Ade]] o nel [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] e si diceva che avessero un corpo simile ad un avvoltoio e il volto di donna.<ref name="Piper2007">{{cita libro |nome=Ross |cognome=Piper | titolo=Extraordinary Animals: An Encyclopedia of Curious and Unusual Animals |url=https://archive.org/details/extraordinaryani0000pipe|url-access=registration |anno=2007 |editore=Greenwood Publishing Group |isbn=978-0-313-33922-6 |pp=[https://archive.org/details/extraordinaryani0000pipe/page/89 89]}}</ref>


==Conservazione==
==Conservazione==

Versione delle 00:17, 25 nov 2021

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Arpia (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aquila arpia
Al Parque das Aves a Foz do Iguaçu, Brasile
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaHarpiinae
GenereHarpia
Vieillot, 1816
SpecieH. harpyja
Nomenclatura binomiale
Harpia harpyja
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi
  • Vultur harpyja Linnaeus, 1758
Areale
L'aquila arpia è rara in tutto il suo areale, che si estende dal Messico al Brasile[2] e nel nord dell'Argentina. (nota: la distribuzione della mappa in Trinidad e Tobago e nelle isole ABC è errata)

L'aquila arpia (Harpia harpyja (Linnaeus, 1758)) è una specie di aquila neotropicale. Viene anche chiamata aquila arpia americana o aquila arpia brasiliana per distinguerla dall'aquila papuana, che viene a volte indicata come aquila arpia della Nuova Guinea o aquila arpia papuana.[3] L'aquila arpia è il rapace più grande e potente presente in tutto il suo areale,[4] e tra le più grandi specie di aquile esistenti al mondo. Di solito abita le foreste pluviali tropicali di pianura nella parte superiore (emergente) della canopia. Tuttavia, la distruzione del suo habitat naturale l'ha fatta scomparire in molte parti del suo precedente areale, ed è stata quasi estirpata da gran parte dell'America centrale. In Brasile, l'aquila arpia è anche conosciuta come falco reale (in portoghese: gavião-real).[5][6] Il genere Harpia, insieme ai generi Harpyopsis e Morphnus formano la sottofamiglia Harpiinae.

Descrizione

Cranio esposto al Museum für Naturkunde, Berlino

Il piumaggio dorsale dell'aquila arpia è di colore nero ardesia, mentre la parte ventrale è per lo più bianca, ad eccezione dei tarsi piumati, che presentano piccole bande nere orizzontali. La base del collo è adornata da un'ampia fascia nera che separa il grigio della testa dal bianco del petto. La testa è grigio chiaro ed è adornata da una doppia cresta di piume grigie dalla punta più scura. La parte superiore della coda è nera con tre bande grigie che la attraversano orizzontalmente, mentre la parte inferiore è attraversata da tre bande bianche. L'iride è grigia o marrone o rossa, la cera e il becco sono neri o nerastri, mentre i tarsi e le dita dei piedi sono gialli. Il piumaggio è identico tra maschi e femmine. Il tarso è lungo fino a 13 centimetri.[7][8]

Le femmine pesano in genere da 6 a 9 kg (da 13 a 20 libbre),[9][10][7][11] ed alcune femmine adulte possono arrivare a pesare fino a 10 kg (22 libbre).[12] Una femmina in cattività eccezionalmente grande, "Jezebel", pesava 12,3 kg (27 libbre).[13] Tuttavia, essendo vissuta in cattività, questo esemplare potrebbe non essere rappresentativa del peso possibile per le femmine selvatiche, per via della disponibilità di cibo.[14][15] I maschi, a confronto, è molto più piccolo e può raggiungere un peso compreso tra i 4 e i 5,95 kg (8,8-13,1 libbre).[9][7][11][10] Il peso medio dei maschi adulti è stato riportato tra i 4,4 e i 4,8 kg (da 9,7 a 10,6 libbre) contro una media di 7,35 a 8,3 kg (da 16,2 a 18,3 libbre) per le femmine adulte, una differenza del 35% o superiore nella massa corporea media.[10][16][17] Le aquile arpie possono misurare da 86,5 a 107 centimetri di lunghezza totale[8][11], con un'apertura alare da 1,76 a 2,24 metri.[7][8] Tra le misure standard, la corda alare misura 54-63 centimetri, la coda misura 37-42 centimetri, il tarso è lungo 11,4-13 centimetri, e il culmen esposto dalla cera è compreso tra i 4,2 e i 6,5 centimetri.[7][18][19] La dimensione media degli artigli è di 8,6 centimetri nei maschi e di 12,3 centimetri nelle femmine.[20]

Talvolta, l'aquila arpia è citata come l'aquila più grande esistente insieme all'aquila delle Filippine, che è in media un po' più lunga (tra i sessi con una media di 100 centimetri) ma pesa leggermente di meno, e l'aquila di mare di Steller, che è forse leggermente più pesante in media (la media di 3 uccelli dal sesso sconosciuto era di 7,75 kg).[21][17][22] L'aquila arpia può essere comunque considerata la più grande specie di uccello che risiede nell'America centrale, sebbene i grandi uccelli acquatici come i pellicani bianchi americani (Pelecanus erythrorhynchos) e gli jabiru (Jabiru mycteria) abbiano masse corporee medie appena inferiori.[17] L'aquila arpia ha ali relativamente corte e ampie, un adattamento che aumenta la sua manovrabilità negli habitat forestali ed è condiviso da altri rapaci che vivono in habitat simili. Per questo la sua apertura alare è superata da diverse grandi aquile che vivono in habitat più aperti, come quelli dei generi Haliaeetus e Aquila.[7] L'estinta aquila di Haast era significativamente più grande di tutte le aquile esistenti, inclusa l'aquila arpia.[23]

Questa specie è in gran parte silenziosa lontano dal nido. Lì, gli adulti emettono un grido penetrante, debole e malinconico, ed maschi durante il periodo di cova emettono "grida o lamenti".[24] I richiami delle femmine durante la cova sono simili, ma più bassi. Mentre si avvicina al nido con il cibo, il maschio emette "rapidi cinguettii, richiami simili a quelli di un'oca e occasionali urla acute". La vocalizzazione in entrambi i genitori diminuisce con l'età dei nidiacei, mentre i pulcini diventano più vocali. I pulcini emettono un chi-chi-chi...chi-chi-chi-chi, per richiamare l'attenzione dei genitori in risposta alla pioggia o alla luce solare diretta. Quando gli umani si avvicinano al nido, i pulcini emettono gracidii, starnazzi e fischi.[25]

Biologia

L'arpia è carnivora e predatrice. Le sue prede preferite sono i piccoli mammiferi, come i coati dal naso bianco del bassopiano, i piccoli del bradipo e piccole scimmie. Caccia anche altre specie di uccelli. Gli artigli sono molto potenti e di grande aiuto nell'uccisione delle prede: riescono a esercitare la pressione di 42 kg/cm². L'uccello riesce a sollevare prede pesanti, anche 3/4 del proprio peso corporeo.

Riproduzione

La coppia depone due uova bianche in un nido fatto di stecchi e rami, su un albero alto. Normalmente una coppia alleva un piccolo ogni 2-3 anni. Le uova vengono covate insieme ma quando il primo dischiude, il secondo viene abbandonato prima della schiusa. Il piccolo impiega 6 mesi per volare ma i genitori continuano a nutrirlo per altri 6-10 mesi. L'arpia può essere molto aggressiva anche nei confronti dell'uomo se intravede un pericolo o un disturbo per il nido o per il piccolo.

Distribuzione e habitat

Rara in tutto il suo areale, l'areale dell'aquila arpia si estende dal Messico, attraverso l'America centrale e in Sud America fino all'estremo sud dell'Argentina. Nelle foreste pluviali, vivono nello strato emergente della canopia. La specie è più comune in Brasile, dove si trova in tutto il territorio nazionale.[26] Ad eccezione di alcune aree di Panama, la specie è quasi estinta in America Centrale, in seguito al disboscamento di gran parte della foresta pluviale (essendo stata completamente estirpata a El Salvador, ad esempio[27]). L'aquila arpia abita le foreste pluviali tropicali di pianura, spostandosi all'interno di tali aree dalla chioma alla vegetazione emergente. In genere si spostano al di sotto di un'altitudine di 900 metri, ma sono stati osservati esemplari ad altitudini fino a 2.000 metri.[1] All'interno della foresta pluviale, cacciano nella canopia o talvolta a terra e si appollaiano sugli alberi emergenti in cerca di prede. Generalmente stanno lontane dalle aree disturbate dalla deforestazione, ma visitano regolarmente il mosaico semiaperto di foreste/pascoli, principalmente durante le incursioni di caccia.[28] Possono, tuttavia, essere osservate mentre sorvolano i confini delle foreste in una varietà di habitat, come cerrado, caatinga, palmeti buriti, campi coltivati ​​e città.[29] Sono state osservate anche in aree dove viene praticata la silvicoltura di alto livello.

Tassonomia

L'aquila arpia venne descritta per la prima volta da Carl Linneous nella sua decima edizione del 1758 del Systema Naturae, come Vultur harpyja[30] in riferimento alle arpie della mitologia greca. L'unico membro del genere Harpia, l'aquila arpia, è strettamente imparentata con l'aquila della Guinea (Morphnus guianensis) e l'aquila arpia della Nuova Guinea (Harpyopsis novaeguineae), e le tre compongono la sottofamiglia Harpiinae, all'interno della famiglia Accipitridae. In passato molti ricercatori pensavano che il più stretto parente dell'aquila arpia fosse l'aquila delle Filippine, per via della morfologia e dell'ecologia simile, tuttavia è stato dimostrato tramite l'analisi del DNA, che l'aquila delle Filippine appartiene ad un'altra famiglia di rapaci, i Circaetinae, e le somiglianze tra le due specie sono frutto di un'evoluzione convergente.[31]

Sia il nome del genere, Harpia, sia il nome della specie, harpyja, così come il nome comune dell'animale derivano dal greco antico harpyia (ἅρπυια), e fa riferimento alle arpie della mitologia greca. Queste erano spiriti del vento che portavano i morti nell'Ade o nel Tartaro e si diceva che avessero un corpo simile ad un avvoltoio e il volto di donna.[21]

Conservazione

L'arpia è minacciata dalla deforestazione. Passa gran parte del tempo a cacciare e viene principalmente avvistata in transito. In Brasile è quasi completamente scomparsa dalla Foresta atlantica e vive in pochi esemplari nelle zone più remote del Bacino dell'Amazzonia.
Secondo i criteri dell'IUCN è considerata una specie "prossima alla minaccia" di estinzione (Near Threatened).[1]

L'arpia nello stemma di Panama

L'arpia è l'uccello nazionale di Panama ed è riprodotta nello stemma ufficiale.

La legge 34 del 1949 stabilisce che un'aquila sia in cima allo stemma. La legge, in verità, non stabiliva quale specie di aquila dovesse essere riprodotta ma la maggior parte delle scuole ha in seguito esibita proprio un'arpia.

La legge 18 del 2002 ha stabilito che l'arpia sia l'uccello nazionale.

La legge 50 del 17 maggio 2006 ha infine integrato la già citata legge del 2002 stabilendo definitivamente che la specie di aquila da riprodurre nello stemma nazionale è proprio l'arpia, ovvero Harpia harpyja.

Note

  1. ^ a b c BirdLife International. (2017). Harpia harpyja. The IUCN Red List of Threatened Species DOI10.2305/IUCN.UK.2017-1.RLTS.T22695998A110872388.en
  2. ^ Aves de Rapina BR | Gavião-Real (Harpia harpyja), su avesderapinabrasil.com. URL consultato il 25 gennaio 2014.
  3. ^ Tingay, Ruth E. e Katzner, Todd E., Rt-Eagle Watchers Z, Cornell University Press, pp. 167–, ISBN 978-0-8014-5814-9. URL consultato il 22 Ottobre 2016.
  4. ^ The illustrated atlas of wildlife, University of California Press, 2009, pp. 115, ISBN 978-0-520-25785-6.
  5. ^ Programa de Conservação do Gavião-real, su gaviaoreal.inpa.gov.br. URL consultato il 25 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
  7. ^ a b c d e f Ferguson-Lees, J. e Christie, David A., Raptors of the world, Houghton Mifflin Harcourt, 2001, pp. 717–19, ISBN 978-0-618-12762-7. URL consultato il 22 Ottobre 2016.
  8. ^ a b c Howell, Steve N. G., A Guide to the Birds of Mexico and Northern Central America, Oxford University Press, 30 Marzo 1995, ISBN 978-0-19-854012-0.
  9. ^ a b (EN) Size of Harpy Eagle | Rainforest Top Predator | Whitehawk Birding Blog, su whitehawkbirding.com, 25 Giugno 2020. URL consultato il 26 Giugno 2020.
  10. ^ a b c Everton B. P. Miranda, Edwin Campbell-Thompson, Angel Muela e Félix Hernán Vargas, Sex and breeding status affect prey composition of Harpy Eagles Harpia harpyja, in Journal of Ornithology, vol. 159, n. 1, 2018, pp. 141–150, DOI:10.1007/s10336-017-1482-3.
  11. ^ a b c Thiollay, J. M. (1994). Harpy Eagle (Harpia harpyja). p. 191 in: del Hoy, J, A. Elliott, & J. Sargatal, eds. (1994). Handbook of the Birds of the World. Vol. 2. New World Vultures to Guineafowl. Lynx Edicions, Barcelona. ISBN 84-87334-15-6
  12. ^ Trinca, C.T., Ferrari, S.F. e Lees, A.C., Curiosity killed the bird: arbitrary hunting of Harpy Eagles Harpia harpyja on an agricultural frontier in southern Brazilian Amazonia (PDF), su freewebs.com, Cotinga. URL consultato il 28 Marzo 2013.
  13. ^ Gerald Wood, The Guinness Book of Animal Facts and Feats, 1983, ISBN 978-0-85112-235-9.
  14. ^ O'Connor, R. J. (1984). The Growth and Development of Birds, Wiley, ISBN 0-471-90345-0
  15. ^ Arent, L. A. (2007). Raptors in Captivity. Hancock House, Washington. ISBN 978-0-88839-613-6
  16. ^ Whitacre, D. F., & Jenny, J. P. (2013). Neotropical birds of prey: biology and ecology of a forest raptor community. Cornell University Press.
  17. ^ a b c CRC Handbook of Avian Body Masses, 2nd, CRC Press, 2008, ISBN 978-1-4200-6444-5.
  18. ^ Sagip Eagle. Gbgm-umc.org. Retrieved on 2012-08-21.
  19. ^ Smithsonian miscellaneous collections (1862). Archive.org. Retrieved on 2013-03-09.
  20. ^ Ángel L. Viloria, Manuel Lizarralde, P. Alexander Blanco e Christopher J. Sharpe, Ethno-ornithological notes and neglected references on the Harpy Eagle Harpia harpyja in western Venezuela, in Bulletin of the British Ornithologists' Club, vol. 141, n. 2, 2021, pp. 156-166, DOI:10.25226/bboc.v141i2.2021.a6.
  21. ^ a b Ross Piper, Extraordinary Animals: An Encyclopedia of Curious and Unusual Animals, Greenwood Publishing Group, 2007, pp. 89, ISBN 978-0-313-33922-6.
  22. ^ Gamauf, A., Preleuthner, M. e Winkler, H., Philippine Birds of Prey: Interrelations among habitat, morphology and behavior (PDF), in The Auk, vol. 115, n. 3, 1998, pp. 713–726, DOI:10.2307/4089419, JSTOR 4089419. URL consultato il 27 Giugno 2019.
  23. ^ Museum of New Zealand (1998). Giant eagle (Aquila moorei), Haast’s eagle, or Pouakai. Archiviato il 22 maggio 2010 in Internet Archive. Accessed 4 June 2011
  24. ^ Identification – Harpy Eagle (Harpia harpyja) – Neotropical Birds, su neotropical.birds.cornell.edu. URL consultato il 13 Maggio 2013.
  25. ^ Rettig, N., Breeding behavior of the Harpy Eagle (Harpia harpyja), in Auk, vol. 95, 1978, pp. 629–643, JSTOR 4085350. URL consultato il 9 Marzo 2013.
  26. ^ Gavião-real, uma das maiores aves de rapina do mundo – Terra Brasil, su noticias.terra.com.br. URL consultato il 25 Gennaio 2014.
  27. ^ Scott Weidensaul, The Raptor Almanac: A Comprehensive Guide to Eagles, Hawks, Falcons, and Vultures, New York, New York, Lyons Press, 2004, pp. 280–81, ISBN 978-1-58574-170-0.
  28. ^ N. Rettig e K. Hayes, Remote world of the harpy eagle, in National Geographic, vol. 187, n. 2, 1995, pp. 40–49.
  29. ^ Sigrist, Tomas (2013) Ornitologia Brasileira. Vinhedo: Avis Brasilis. ISBN 978-85-60120-25-3. p. 192
  30. ^ (LA) C Linnaeus, Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio decima, reformata., Holmiae. (Laurentii Salvii)., 1758, pp. 86.
  31. ^ Heather R. L. Lerner e David P. Mindell, Phylogeny of eagles, Old World vultures, and other Accipitridae based on nuclear and mitochondrial DNA (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 37, n. 2, Novembre 2005, pp. 327–346, DOI:10.1016/j.ympev.2005.04.010, PMID 15925523. URL consultato il 31 Maggio 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli