Coordinate: 41°55′51.3″N 12°28′49.5″E

Villa Glori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 20 gen 2017 alle 13:50 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: rinominato parametro localizzazione)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa Glori
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRoma
IndirizzoParioli
Caratteristiche
Tipoparco
Superficie0,25 km2
Mappa di localizzazione
Map

Villa Glori è un parco di 25 ettari nella città di Roma, nel Municipio II, nel quartiere Parioli. Un tempo era chiamato Parco della Rimembranza. Al parco si può accedere da piazzale del Parco della Rimembranza e da via del Maresciallo Pilsudski.

Storia

Il casale fortificato.

Il parco occupa una rupe di forma grosso modo quadrangolare, che guarda ripida verso il Tevere all'Acqua Acetosa, prosegue sovrastando il Villaggio olimpico e il Parco della Musica e costituisce l'estremità nord ovest dei monti Parioli.

A differenza delle ville storiche di Roma, Villa Glori non nasce come villa suburbana, ma come spazio rustico destinato a vigna e caccia, tanto che il costruito più antico è rappresentato semplicemente da un casale fortificato, ripetutamente rimaneggiato e neanche tra i più belli, di quelli sparsi nella campagna romana[1].

Gerolamo Induno, Morte di Enrico Cairoli a Villa Glori

Nel quadro della Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma la zona fu teatro, nel 1867, dello scontro di villa Glori, dove trovò la morte, tra gli altri, Enrico Cairoli. Cesare Pascarella immortalò il fatto con una raccolta di 25 sonetti, intitolata Villa Gloria e pubblicata nel 1886, che è uno dei pochissimi esempi di poesia civile in dialetto romanesco.

Divenuta Roma capitale d'Italia, già il piano regolatore del 1883 prevedeva l'idea di un vasto spazio verde tra i Parioli e Ponte Milvio, e a questo scopo furono avviati gli espropri. La collina era passata all'epoca dai Boncompagni ad un ingegnere Glori, al quale Pio IX aveva affidato la costruzione del nuovo Ponte Mammolo; da quest'ultimo proprietario il parco prese poi il nome.

Nel 1908 venne costruito nella pianura sotto la rupe l'ippodromo per le corse al trotto, ancora molto vicino al centro storico. L'impianto restò in funzione fino alla fine degli anni '50 del Novecento, quando fu sostituito da quello molto più vasto di Tor di Valle, mentre nel sito del vecchio ippodromo di Villa Glori si costruiva il Villaggio olimpico[2].

Nel 1923 il terreno già di proprietà Glori fu destinato a parco pubblico per commemorare i caduti della Grande guerra e chiamato (come in molte altre città) "Parco della Rimembranza"[3]. La progettazione fu affidata all'architetto Raffaele De Vico, e consistette principalmente - oltre che nella realizzazione del piazzale centrale e di un tessuto di viali - nella messa a dimora di oltre 6.000 tra alberi e arbusti. L'inaugurazione avvenne nel 1924.

Nel 1929 furono realizzati, alla sommità della collina, tre padiglioni intitolati ad Ettore Marchiafava, destinati a dispensario e colonia estiva per i ragazzini poveri e a rischio di tubercolosi. Con le stesse finalità qualche anno dopo vi fu costruita accanto una scuola, a fianco del vecchio casale. In prosecuzione di questa tradizione igienico-assistenziale, dal 1988 le vecchie strutture, in parte ristrutturate, sono state affidate alla Caritas romana che vi ha installato una casa-famiglia che ospita persone malate di Aids.

Nel 1997 è nato all'interno un percorso di scultura contemporanea su idea della critica d'arte italiana Daniela Fonti. Nel 2000 il percorso viene ampliato con due nuove opere.[4]

Ippodromo di Villa Glori (1930)

Monumenti e luoghi d'interesse

Tra i vari monumenti della villa, degni di menzione sono[5]:

Percorso di scultura contemporanea "Varcare la Soglia"

Lo stesso argomento in dettaglio: Varcare la soglia.

Nel 1997 su idea della critica d'arte italiana Daniela Fonti, il Comune di Roma ha costituito un'esposizione permanente di scultura contemporanea dal nome Varcare la soglia, volta ad integrare natura ed arte, Nel 2000 l'esposizione acquisisce due nuove opere: la Porta del Sole di Giuseppe Uncini e l'Uomo-erba di Paolo Canevari.

L'esposizione comprende opere di Maria Dompè, Eliseo Mattiacci, Maurizio Mochetti, Nino Caruso, Pino Castagna, Jannis Kounellis, Nunzio, Mauro Staccioli, Giuseppe Uncini e Paolo Canevari.[4]

Dintorni

Collegamenti

 È raggiungibile dalle stazioni: Piazza Euclide e Acqua Acetosa (Roma).

Note

  1. ^ Una prima idea del parco si ebbe all'inizio dell'Ottocento, quando il progetto napoleonico, poi non realizzato, lo inseriva in una "Passeggiata Flaminia" - prosecuzione lungo la via Flaminia dello spazio urbano che Valadier aveva gloriosamente concluso a piazza del Popolo - sul modello di quelle che stavano nascendo nel resto d'Europa. Per la "Passeggiata Flaminia" si veda in Vittorio Franchetti Pardo (a cura di) L'architettura nelle città italiane del XX secolo: dagli anni Venti agli anni Ottanta, Roma-Milano 2003, pag 139 e passim.
  2. ^ La memoria dell'equitazione di un tempo si mantiene ormai solo nella presenza - in un angolo dello spazio del vecchio ippodromo - di un centro di equitazione privato, gestito dalla Polisportiva S.S. Lazio.
  3. ^ Oggi il parco è dedicato ai caduti romani di tutte le guerre.
  4. ^ a b Villa Glori / Passeggiate, parchi e giardini / Ville e Parchi storici - Sovrintendenza, su www.sovraintendenzaroma.it. URL consultato il 6 marzo 2016.
  5. ^ Villa Glori (Ville e Parchi)

Bibliografia

  • Alberta Campitelli, Villa Glori in Gli anni del Governatorato (1926-1944), pp. 169–172, Collana Quaderni dei monumenti, Roma, Edizioni Kappa, 1995. ISBN 88-7890-181-4.
  • Daniela Fonti, Il parco di scultura di Villa Glori, Roma De Luca Editori d'Arte, 2000

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni