Utente:RichGuapp/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gẹlẹdẹ[modifica | modifica wikitesto]

 Patrimonio protetto dall'UNESCO
Patrimonio orale Gelede
 Patrimonio immateriale dell'umanità
StatiBandiera del Benin Benin
Bandiera della Nigeria Nigeria
Bandiera del Togo Togo
Inserito nel2008
ListaLista del patrimonio culturale immateriale che necessita di urgente tutela
Settore
  • Tradizioni ed espressioni orali
  • Arti dello spettacolo
Scheda UNESCO(ENESFR) Oral heritage of Gelede

Il Gẹlẹdẹ è un rito eseguito dalla popolazione Yoruba, stanziata negli stati africani del Benin, Nigeria e Togo, per ...

Maschere Gẹlẹdẹ[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Flash[modifica | modifica wikitesto]

Flash
album in studio
ArtistaDitonellapiaga
Pubblicazione10 maggio 2024
Dischi1
Tracce10
GenerePop
EtichettaBMG Italia, Dischi Belli
ProduttoreBrail, okgiorgio
FormatiCD, LP, download digitale, streaming
Ditonellapiaga - cronologia
Album precedente
(2022)
Album successivo
Singoli
  1. Fossi come te
    Pubblicato: 20 ottobre 2023
  2. È tutto vero
    Pubblicato: 12 gennaio 2024
  3. Mary
    Pubblicato: 22 marzo 2024
  4. Tu con me hai chiuso
    Pubblicato: 19 aprile 2024

Furruco[modifica | modifica wikitesto]

Furruco
Informazioni generali
OrigineVenezuela
Classificazione231.13
Membranofoni a frizione
Uso
Musica dell'America Meridionale

Il furruco (o furro) è uno strumento musicale membranofoni a frizione e originario del Venezuela.

Si tratta di tamburo composto da una cassa cilindrica solitamente di legno o terracotta e rivestita da una membrana di cuoio di capra di 40 cm di diametro.[1][2][3] Al centro viene infilato un bastone riempito di cera, che genera una vibrazione e un suono sordo.[1] Viene utilizzato per la gaita zuliana.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Den-den daiko[modifica | modifica wikitesto]

Il den-den daiko (でんでん太鼓?, dẽ̞ndẽ̞nda̠iko̞, lett. "tamburo denden") è uno strumento musicale della famiglia dei membranofoni a percussione indiretta e originario del Giappone.

Den-den daiko
Un moderno den-den daiko
Informazioni generali
OrigineGiappone
Classificazione212.321
Membranofoni a percussione
Uso
Musica dell'Asia Orientale
Ascolto
(info file)

Si tratta di un tamburo, solitamente fatto di carta, con un manico il cui suono è prodotto da due palline, campanelle o fagioli, e in quest'ultimo caso si parla di mame-daiko (in giapponese 豆太鼓?), attaccate con dei fili allo strumento. Il suo nome allude al suono che produce, per questo nella zona di Keisaka viene anche chiamato buri-buri daiko (in giapponese ぶりぶり太鼓?).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Una stampa all'albume colorata a mano e realizzata da Kusakabe Kimbei raffigurante una bambina con un den-den daiko in mano (a sinistra)
Una stampa all'albume colorata a mano degli anni 1890 circa, realizzata da Kusakabe Kimbei e conservata al Museo delle arti fotografiche di San Diego

Si tratta di un piccolo giocattolo che ricorda i furi tsuzumi introdotti dalla Cina durante il periodo Nara e utilizzati per suonare la musica Gagaku e la danza Bugaku durante le processioni shintoiste.[4]

Fu utilizzato tra l'aristocrazia durante il periodo Heian, ma raggiunse la popolarità durante il periodo Edo come giocattolo per calmare i neonati, venendo usato anche nelle ninne nanne tradizionali.[4] Fino al periodo Taishō veniva regalato ai bambini un inu-hariko con un den-den daiko sul dorso per celebrare il Miyamairi.[4]

Essi rimangono ancora in vari luoghi come giocattoli locali. I principali sono i mame-daiko di Utsunomiya nella prefettura di Tochigi, associati a un buon raccolto e ai Kanai Anzen, i furidaiko del tempio Jimoku-ji nella città di Ama e quelli di Inuyama nella prefettura di Aichi e di Tomo nella prefettura di Hiroshima, i batabata di Amagi nella prefettura di Fukuoka, che servono per allontanare il vaiolo nei bambini, e i ponpachi di Kokubu nella prefettura di Kagoshima, associati alla buona fortuna, e utilizzato come amuleto contro gli spiriti maligni.[4] Quest'ultimi due nomi provengono entrambi dal suono che i fagioli producono quando colpiscono la superficie del tamburo.[4]

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Simba La Rue[modifica | modifica wikitesto]

Simba La Rue
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereHip hop
Periodo di attività musicale2021 – in attività
EtichettaNo Parla Tanto Records
Warner Music Italy
Album pubblicati2
Studio2

Mohamed Lamine Saida, noto anche con lo pseudonimo di Simba La Rue (Tunisia, maggio 2002), è un rapper italiano di origini tunisine.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio[modifica | modifica wikitesto]

  • 2022 – Crimi
  • 2024 – Tunnel

Singoli come artista principale[modifica | modifica wikitesto]

  • 2021 – Louis V
  • 2021 – Détail (con Escomar)
  • 2021 – Cagoule
  • 2021 – Banlieue (con Baby Gang e Philip)
  • 2023 – Levante (feat. Paky)

Singoli come artista ospite[modifica | modifica wikitesto]

  • 2021 – Glide (Keta e Manny Troublez feat. Simba La Rue)
  • 2021 – Bandito (Il Ghost feat. Simba La Rue)
  • 2021 – Piazza di spaccio (167 Gang feat. Simba La Rue)
  • 2021 – Pudini #2 (Philip feat. Simba La Rue)
  • 2022 – Chinga (Rondodasosa feat. Simba La Rue)
  • 2022 – Fratello mio (Escomar feat. Baby Gang e Simba La Rue)
  • 2023 – Carne halal (Escomar feat. Baby Gang e Simba La Rue)

Collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]

Oro e diamanti (mane e mane 2.0)[modifica | modifica wikitesto]

Oro e diamanti (mane e mane 2.0)
singolo discografico
ArtistaNeves17
FeaturingEnzo Avitabile, Geolier
Pubblicazione2023
Neves17 - cronologia
Singolo precedente
dd
(2023)
Singolo successivo
dd
(2023)
Geolier - cronologia
Singolo precedente
(2023)
Singolo successivo
(2023)
c - cronologia
Singolo precedente
x
(x)
Singolo successivo
x
(x)

Galleria d'arte della città di Limerick[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'arte della città di Limerick
Limerick City Gallery of Art
La galleria nel 2019
Ubicazione
StatoBandiera dell'Irlanda Irlanda
LocalitàLimerick
IndirizzoCarnegie Building, Pery Square
Coordinate52°39′31.99″N 8°37′42.47″W / 52.658885°N 8.628464°W52.658885; -8.628464
Caratteristiche
TipoArte
Istituzione1937
FondatoriSottocomitato della Galleria d'arte municipale di Limerick
Apertura22 marzo 1948
GestioneLimerick City Council
DirettoreUna McCarthy
Sito web

La Galleria d'arte della città di Limerick (in inglese Limerick City Gallery of Art; in irlandese Gailearaí Ealaíon Chathair Luimní), conosciuta anche con l'acronimo LCGA, è una galleria d'arte di Limerick, in Irlanda.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La galleria fu aperta grazie ai pittori irlandesi Dermod O'Brien e Seán Keating e al giudice Joseph Mary Flood. L'idea di istituire una galleria d'arte per la città fu però di John J. Johnson, dirigente della Grand Canal Company di Limerick.

All'inizio del 1937 fu istituito il Sottocomitato della Galleria d'arte municipale di Limerick, il quale, oltre a O'Brien, Keating e Flood, comprendeva il direttore della Galleria nazionale d'Irlanda George Furlong, il sindaco della città Dan Bourke e l'ex sindaco Michael Keyes. Johnson fu inoltre nominato segretario onorario.

La collezione fu esposta al pubblico già prima di avere un edificio per ospitarla. La prima mostra si tenne nel novembre 1937 nell'appena costruito cinema Savoy, dove tra le quarantatré opere esposte vi erano alcuni dipinti donati da O'Brien e Keating.

Successivamente la collezione fu ospitata al Municipal Technical Institute nell'O'Connell Avenue, dove tuttavia l'accesso al pubblico fu limitato se non per una seconda e una terza esposizione annuale, rispettivamente nel 1938 e nel 1939.

Verso la fine degli anni trenta, si intendeva costruire un nuovo municipio e si sperava che la collezione d'arte potesse essere ospitata in quello vecchio. Tuttavia il progetto fu rinviato a causa della seconda guerra mondiale, non venendo poi realizzato per oltre 50 anni. Così si decise di ospitare la collezione nel Carniege Building, allora sede della biblioteca e del museo della città.

La nuova sede permanente fu ufficialmente aperta il 22 marzo 1948, col nome di Limerick Free Art Gallery.

Fino al 1985, l'incarico di curatore veniva affidato al bibliotecario della città, pertanto il primo curatore fu Robert Herbert (1911-57), che ricoprì l'incarico fino alla sua morte.

DAL 1948 IN POI

La galleria aprì con 164 opere, ma la mancanza di fondi negli anni cinquanta fece sì che nel 1960 alla collezione ne furono aggiunte solamente altre ventitré, tutte di artisti irlandesi come Jack Butler Yeats, John Lavery, William Orpen, Dermod O'Brien e Seán Keating.

The Limerick Art Gallery Advisory Committee (established in 1937) continued to meet until it was superseded by the Cultural and Sporting Strategic Policy Committee in 1998. Over the years, it boasted many distinguished members, including the renowned Limerick artists Sean Keating, Dermod O'Brien and Dr. Thomas Ryan; celebrated Dominican priest and artist Fr. Angus Buckley; long-serving Assistant Curator of the Limerick City Art Gallery Phil Andrews; Jim Kemmy, TD, Mayor of Limerick and member of Limerick City Council; John Hunt, founder of the Hunt Museum and Dr. James White, Director of the National Gallery of Ireland from 1964 to 1980

From the early 1960s, Ireland began to enjoy periods of economic prosperity and in the 1970s and 1980s, Limerick Corporation came to occupy a position at the very centre of promoting and developing the arts in the city. One of the most striking examples was the financial and other support given to the Exhibition of Visual+ Art (EV+A) since its inception in 1977. With its home-base in the Limerick City Art Gallery, EV+A became the pre-eminent annual Irish exhibition of contemporary art, which brought to Limerick 'both national and international artists and curators, and their cutting-edge contemporary artwork'.

For over a quarter of a century (1948-75), the Carnegie Building was Limerick's principal cultural centre, housing the three municipal institutions of City Library, City Museum and City Art Gallery and in consequence became increasingly congested. For much of this period, only a fraction of the municipal art collection could be displayed, with most of it remaining in storage. In 1973, the City Librarian's residence was turned into the Schools' Section of Limerick City Library and in 1975 the Museum was moved to its own premises in one of the recently restored Georgian houses in John's Square (where it remained until 1999 it was relocated to new premises in Castle Lane). However, both of these changes resulted in the expansion of the City Library, not the City Art Gallery.

Nel 1985 la bibioteca si trasferì nel Granary building e il Carnegie Building fu ufficialmente rinominato come Limerick City Gallery of Art, il bibliotecario cittadino cessò di essere il curatore e Paul O'Reilly divenne il primo direttore e chratore del museo. Subsequently, it was expanded to encompass the whole Carnegie Building resulting in the creation of a large amount of exhibition space and the display of a much larger proportion of the permanent collection. This was augmented by the building of an extension in 1999.

Throughout this period the permanent collection expanded steadily until it amounted to 831 historic and contemporary works from 456 artists by 2005. Two important specialised collections have been acquired in the last twenty-five years. In the late 1980s, the Michael O'Connor Poster Collection was donated to the LCGA. Comprising over 2,800 items, the collection was generously donated by collector Michael O'Connor and comprises a huge range of international posters of historical and cultural significance. In 1983 Samuel Walsh founded the Limerick Contemporary Art Society and in 1987, the Society's committee established the National Collection of Contemporary Drawing, which was given to the LCGA in 1991. The collection currently holds over 200 pieces and has given the impetus to attract exhibitions specifically dedicated to contemporary drawing in Ireland and abroad.

The Arts Council, an Chomhairle Ealafon, have funded Limerick City Gallery of Art's programme since the late 1980s and in 2009 and an exhibition 'Noughties but Nice: 21st Century Irish Art' surveyed the extensive terrain of art made in Ireland during the first decade of this millennium. The exhibition, consisting some of the most exciting contemporary master-works of the Noughties, including seminal works by leading Irish artists were shown at LCGA before the exhibition toured to other national venues. This exhibition was funded by The Arts Council Touring Grant as a pilot in visual arts programming.

Nel 2009 il museo previde un ampliamento su tre lati dell'edifico, verso il People's Park, che prevedeva ulteriore spazio per la collezione permanente, una caffetteria, una biblioteca un area per workshop e altre strutture pubbliche. L'ampliamento fu progettato da Hugh Murray e John A. O'Reilly e finanziato dal Dipartimento delle arti, dello sport e del turismo through the Access II scheme. Durante questo periodo, parte della collezione fu esposta nel Municipio di Limerick e nell'Hunt Museum.

Fittingly, the seventy-fifth anniversary of its foundation has been marked by the official opening of the newly extended LCGA on 16 January 2012 by Jimmy Deenihan TD, Minister for Arts, Heritage and the Gaeltacht. A sculpture - to be called "The Siege of Limerick" - has been commissioned from internationally renowned, artista statunitense Brian O'Doherty in occasione della riapertura. The 'triangular' sculpture has been funded by the 'Per Cent for Art' programme, which allows pieces of art to be commissioned or purchased as a complement to an architectural development.

The new gallery was owned and funded by Limerick Corporation (which changed its name to Limerick City Council in 2002).

L'edificio[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1901, the Mayor of Limerick, celebrated Fenian John Daly had written to the renowned Scottish-American philanthropist Andrew Carnegie seeking a grant for the building of a proper home for the Limerick City Library (which had been established in Glentworth Street in 1893). Carnegie promised £7,000 on condition that Limerick Corporation provided a free site. After a futile attempt on the part of the Corporation to raise funds from the merchant elite for the purchase of a site, the Earl of Limerick, ground landlord of the city, who owned the People's Park at this time, offered part of it as a free site for the library.

Carnegie was delighted to hear this and when he came to Ireland in 1903, included Limerick in his itinerary. He visited the city on 20 October of that year, was given the Honorary Freedom and laid the foundation stone for the new library.

A competition was held seeking designs for the building of the Carnegie Library, and of the fifty submitted, the second was accepted as it was considered that the resulting building would be 'of a more permanent and suitable character' This design was by a Dublin architect George P. Sheridan (1865-1950) who went on to design a number of other Carnegie libraries (Lismore, Tallow, Ballyduff and Cappoquin, all in County Waterford) and supervised the building of Dublin's Parnell Monument. Constructed on a commanding site in the People's Park on Pery Square, the library took three years to build. The building was of local limestone with Killaloe slates used for the roof, and included a two-story residence for the City Librarian (which was used as such until 1973). It was built in the Hiberno-Romanesque style, which is usually more associated with ecclesiastic buildings and it is thought that the main entrance was inspired by the great doorway of Glenstal Castle (now Glenstal Abbey). The library was opened in 1906 and ten years later, Limerick's first municipal museum was also opened in the same building.

In the 1940s, Limerick Corporation decided to house the municipal art gallery in the Carnegie Building, and borrowed £7,500 to pay for construction of the necessary extension. The art gallery annex was designed by another Dublin architect named Lucius 'Callaghan (1877-1954) and built between 1945 and 1948. Situated at the back of the Carnegie Building and designed according to the most modern specifications, it was divided into three sections to house local works, eighteenth and nineteenth century paintings and modern works respectively and had special roof lighting.

Direttori[modifica | modifica wikitesto]

Bibliotecari

  • Robert Herbert (1948-57)
  • Maire Lanigan (1958-73)
  • Marie Crowe (ad interim) (1973-74)
  • Maurice Flynn (1974-85)

Direttori

  • Paul O'Reilly (1985-99)
  • Mike Fitzpatrick (2000-09)
  • Pippa Little (ad interim) (2009-10)
  • Marion Lovett (ad interim) (2010-11)
  • Pippa Little (ad interim) (2011-12)
  • Helen Carey (2012-15)
  • Una McCarthy (dal 2015)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Le maggiori opere[modifica | modifica wikitesto]

We the Squad, Vol. 1[modifica | modifica wikitesto]

We the Squad, Vol. 1
album in studio
ArtistaSLF
Pubblicazione28 gennaio 2022
Dischi1
GenereHip hop
FormatiDownload digitale, LP, streaming

We the Squad, Vol. 1 è l'album in studio d'esordio del collettivo SLF, pubblicato il 28 gennaio 2022.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Dream Team

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (ES) Andrés González Camino, #DiccionarioUB maracucho: Desde "chinita" hasta "rabúo, su El Estímulo, 23 gennaio 2024. URL consultato il 24 aprile 2024.
  2. ^ a b (ES) Las mejores gaitas para llenar de alegría la Navidad, in El Nacional, 24 dicembre 2017. URL consultato il 24 aprile 2024.
  3. ^ (ES) Furruco | Diccionario histórico de la lengua española, su Real Academia Española, 15 febbraio 2019. URL consultato il 24 aprile 2024.
  4. ^ a b c d e (JA) Ryosuke Saito, でんでん太鼓 [Den-den daiko], su Kotobank. URL consultato il 10 marzo 2024 (archiviato il 3 ottobre 2023).