Vai al contenuto

Bastone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il termine araldico, vedi Bastone (araldica).
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bastoni.
Bastone da pastore
Louis Pascal di Henri de Toulouse-Lautrec, 1893.

Un bastone è un pezzo di legno più o meno lavorato di forma allungata. Usato dall'uomo come appoggio o arma bianca, nel corso del tempo ha acquisito anche altre funzioni.[1]

Come aiuto per camminare

[modifica | modifica wikitesto]

Nel suo impiego più comune, il bastone è usato per appoggiarsi mentre si cammina. Si parla quindi di bastone da passeggio. Se dotato di una lama nascosta abbiamo il bastone animato. Nel caso di utilizzo in montagna si parla di bastone da montagna. Se si tratta di un bastone ferrato, è munito di pomo e di puntale per assicurare un migliore appoggio. Spesso i non vedenti mentre camminano utilizzano il cosiddetto bastone bianco per percepire ed evitare gli ostacoli.

Viene impiegato anche in alcuni sport per colpire e per eseguire esercizi ginnici. Ad esempio: bastone da hockey su ghiaccio e bastone da golf.

Come simbolo di comando

[modifica | modifica wikitesto]

Il bastone è utilizzato anche come scettro, come simbolo di comando e guida: bastone del comando, bastone da feldmaresciallo, bastone pastorale. Questa accezione deriva dall'utilizzo del vincastro da parte dei pastore per guidare e proteggere il gregge.

Il bastone è un'arma bianca . Tale arma può essere di 2 tipi: il bastone singolo e il bastone doppio. Il bastone singolo o anche detto manganello è usato per stordire e per sedare le rivolte mentre il bastone doppio è più che altro una sorta di oggetto da torneo. I giapponesi e sono due esempi di bastoni da combattimento.

Come strumento

[modifica | modifica wikitesto]

Come esempi di unità e strumenti di misura si citano il bastone di Giacobbe e le pertiche.

I bastoni da conteggio venivano utilizzati come supporto per memorizzare dei dati da ricordare.

Un bastone può anche fungere da manico per numerosi attrezzi, quali ad esempio la forca, l'accetta, la zappa e così via.

  1. ^ bastóne, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 aprile 2022.
  2. ^ (EN) Graham Webster, The Roman Imperial Army of the First and Second Centuries A.D., London, Constable and Company, 1996 [1969], p. 132, ISBN 0-09-475660-0. URL consultato il 9 ottobre 2024. Ospitato su Internet Archive.
  3. ^ (EN) Definition of digging stick | Dictionary.com, su dictionary.com. URL consultato il 26 aprile 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8610