Bastone


Un bastone è un pezzo di legno più o meno lavorato di forma allungata. Usato dall'uomo da tempo immemorabile come appoggio o arma bianca, nel corso del tempo ha acquisito anche altre funzioni[1].
Come aiuto per camminare[modifica | modifica wikitesto]
Nel suo impiego più comune, il bastone è usato per appoggiarsi mentre si cammina. Si parla quindi di bastone da passeggio. Se dotato di una lama nascosta abbiamo il bastone animato. Nel caso di utilizzo in montagna si parla di bastone da montagna. Se si tratta di un bastone ferrato, è munito di pomo e di puntale per assicurare un migliore appoggio. Spesso i non vedenti mentre camminano utilizzano il cosiddetto bastone bianco per percepire ed evitare gli ostacoli.
Alpenstock (bastone da montagna) | ![]() |
Bastone da passeggio | ![]() |
Bastone per non vedenti | ![]() |
Nello sport[modifica | modifica wikitesto]
Viene impiegato anche in alcuni sport per colpire e per eseguire esercizi ginnici. Ad esempio: bastone da hockey su ghiaccio, mazza da baseball, bastone da golf.
Bastone da Stick-fighting | ![]() |
Bastone da Bandy | ![]() |
Stecca da biliardo | ![]() |
Remo | |
Bastone da hockey su prato | ![]() |
Bastone da hockey su ghiaccio | ![]() |
Bastoni da Kubb | |
Pagaia | ![]() |
Bastone da cricket | ![]() |
Mazza da baseball | ![]() |
Mazza da golf | ![]() |
Bastoni da sci | ![]() |
Bastoni da escursionismo | ![]() |
Frustino da equitazione | ![]() |
Come simbolo di comando[modifica | modifica wikitesto]
Il bastone è utilizzato anche come scettro, come simbolo di comando e guida: bastone del comando, bastone da feldmaresciallo, bastone pastorale. Questa accezione deriva dall'utilizzo del vincastro da parte dei pastore per guidare e proteggere il gregge.
Bastone cerimoniale (scettro) | ![]() |
Bastone da feldmaresciallo | ![]() |
Bastone pastorale | ![]() |
Bastone da spavalderia[2] | ![]() |
Bastone da pastore | ![]() |
Come arma[modifica | modifica wikitesto]
Il bastone è un'arma bianca . Tale arma può essere di 2 tipi: il bastone singolo e il bastone doppio. Il bastone singolo o anche detto manganello è usato per stordire e per sedare le rivolte mentre il bastone doppio è più che altro una sorta di oggetto da torneo. I giapponesi jō e bō sono due esempi di bastoni da combattimento.
Arti marziali di bastone italiane[modifica | modifica wikitesto]
Tra i maestri di scherma italiani che hanno insegnato la scherma di bastone e scritto trattati al riguardo spiccano Fiore dei Liberi col suo "Flos duellatorum" (1409)[3] e Filippo Vadi con il "De arte gladiatoria dimicandi" (1482-1484).
Trattati italiani di scherma con bastone[modifica | modifica wikitesto]
- Alla fine del Cinquecento e nel primo decennio del secolo seguente, si ritrovano ancora notizie di una scherma di bastone lungo: nell'opera si Cesare Pagano, "La teorica di tutte le sorti delle armi a piedi, nè contrasti della scherma". Napoli, 1609 (Il giuoco del bastone, con fatti i suoi trattamenti; disciplina nuova, et non mai dichiarata dalle penne degli armigeri scrittori: né pur conosciuta infino a questa ora dagli armeggianti stessi).[4]
- Altro trattato è un trattato di Giuseppe Cerri "Trattato teorico-pratico della scherma di bastone. Col modo di difendersi contro varie altre armi sia di punta che di taglio". Milano, 1854.[5]
- Pietro Monti riferisce nel suo trattato "Exercitiorum atque artis militaris". Milano 1509, nel libro secondo:[6]
- Istruzione per la scherma di sciabola-bajonetta e bastone. Anonimo. Cuneo, 1853
- "Istruzione per la scherma di bastone ad uso dei bersaglieri". Anonimo. Livorno 1864
- "Guida pel maestro di scherma a bastone", Francesco Cajol. Torino 1865[7]
- "Trattato teorico-pratico per la scherma col bastone", Giuseppe Benedetti. Piacenza 1874[8]
- "La scherma ... del bastone a due mani", Alberto Falciarli. Pisa 1870[9]
- "Istruzione per la scherma col bastone", Anonimo. Roma 1876
- "Trattato teorico pratico per la scherma col bastone", Giovanni Ravetti. Torino 1877[10]
- "Giuoco ginnico schermistico di bastone", Giovanni Ceselli. Livorno 1902[11]
- "Il giuoco ginnico di bastone nei miei 29 anni di lavoro", Giovanni Ceselli. Livorno 1931[12]
- "Nozioni teorico-pratiche… e difesa col bastone", Paolo Porceddu. Roma 1942[13]
- "Trattato di scherma col bastone da passeggio", Giannino Martinelli. Milano 1908[14]
Freccia | ![]() |
Bastone da arti marziali | ![]() |
Lancia | ![]() |
Manganello | |
Cerbottana | ![]() |
Bastone animato | ![]() |
Come strumento[modifica | modifica wikitesto]
Come esempi di unità e strumenti di misura si citano il bastone di Giacobbe e le pertiche.
I bastoni da conteggio venivano utilizzati come supporto per memorizzare dei dati da ricordare.
Un bastone può anche fungere da manico per numerosi attrezzi, quali ad esempio la forca, l'accetta, la zappa e così via.
Bastone da conteggio | ![]() |
Bastone da scavo[15] | ![]() |
Forca | ![]() |
Nella letteratura fantasy, la bacchetta magica | |
Bacchette per il cibo | ![]() |
Rastrello | ![]() |
Supporto per bandiere | ![]() |
Manico per sturalavandino | ![]() |
Manico per ombrelli e ombrelloni | ![]() |
Costruzione di gambe per sgabelli, tavoli e sedie | ![]() |
Creazione di pali di supporto ad esempio per cartelli di indicazione | ![]() |
Costruzione di scale | ![]() |
Bacchetta per direzione di orchestra | ![]() |
Bacchette per strumenti a percussione come la batteria | ![]() |
Elementi di supporto per strutture come capanne o baracche | ![]() |
Costruzione di recinzioni | ![]() |
Manici di posate | ![]() |
Pennello | ![]() |
Martello | |
Rete da pesca a mano | ![]() |
Falce | ![]() |
Battipanni | ![]() |
Bacchetta per l'insegnamento. Può essere usata da un insegnante per indicare qualche elemento su lavagne o cartine geografiche o altro | ![]() |
Matita | ![]() |
Torcia | ![]() |
Accetta | |
Bastone di Giacobbe | ![]() |
Vanga | ![]() |
Scopa | ![]() |
Fini religiosi | ![]() |
Far cuocere alimenti sul fuoco
(ad esempio la selvaggina) |
![]() |
Supporto per l'allestimento di tende | ![]() |
Attrezzo per esercitare i cani da riporto[16][17][18] | ![]() |
Zappa |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
James Tissot, Il bastone-serpente di Aronne inghiottisce gli altri
-
Asclepio con il suo bastone intrecciato a serpenti
-
Mosé che stringe il suo bastone nella battaglia di Refidim, di Victory O Lord
-
Partita di Shangai (versione Mikado-Spiel), un gioco che prevede l'uso di piccoli bastoni
-
I devil sticks, in italiano bastoni del diavolo, sono degli attrezzi da giocoleria.
-
I ghiaccioli normalmente sono inseriti in un bastoncino
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ bastóne in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 26 aprile 2022.
- ^ Webster, Graham (1979). The Roman Imperial Army of the first and second centuries A.D. London: Constable and Company. p. 132..
- ^ "Flos duellatorumm" Fiore dei Liberi. Ferrara, 1409.
- ^ Cesare Pagano, La teorica di tutte le sorti delle armi a piedi, ne' contrasti della schermmia. Napoli 1609
- ^ Giuseppe Cerri "Trattato teorico-pratico della scherma di bastone. Col modo di difendersi contro varie altre armi sia di punta che di taglio". Milano, 1854
- ^ "Exercitiorutn atque artis militaris". Milano 1509, Pietro Monti nel libro secondo
- ^ "Guida pel maestro di scherma a bastone", Francesco Cajol. Torino 1865
- ^ "Trattato teorico-pratico per la scherma col bastone", Giuseppe Benedetti.
- ^ La scherma ... del bastone a due mani, Alberto Falciarli
- ^ Trattato teorico pratico per la scherma col bastone, Giovanni Ravetti. Torino 1877
- ^ "Giuoco ginnico schermistico di bastone", Giovanni Ceselli. Livorno 1902
- ^ "Il giuoco ginnico di bastone nei miei 29 anni di lavoro", Giovanni Ceselli. Livorno 1931
- ^ "Nozioni teorico-pratiche… e difesa col bastone", Paolo Porceddu. Roma 1942
- ^ Trattato di scherma col bastone da passeggio, Giannino Martinelli. Milano 1908
- ^ (EN) Definition of digging stick | Dictionary.com, su dictionary.com. URL consultato il 26 aprile 2022.
- ^ Come insegnare il riporto al cane, su Addestramentocaniblog.it, 6 dicembre 2011. URL consultato il 29 aprile 2022.
- ^ (EN) Redazione, Come insegnare il riporto al cane, su Razze di cani, 12 agosto 2016. URL consultato il 29 aprile 2022.
- ^ Come Insegnare al Cane il Riporto, su wikiHow. URL consultato il 29 aprile 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Umili eroi del Risorgimento italiano, Ettore Socci. Gangemi Editore spa - Всего страниц: 194
- Discorso sulla torpedine recitato nell'adunanza annuale della Societa regale di Londra nel giorno 30 Novembre 1774. Dal cavaliere Giovanni Pringle ... pubblicato ... nell'anno 1775. Tradotto in italiano. 1776 - Всего страниц: 28
- L'Italia dello sport, Touring Editore, 2004 - Всего страниц: 280
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Bastone (araldica)
- Bastone di Asclepio
- Bastone da passeggio
- Bastone animato
- Bastone della pioggia
- Mazza
- Verga di Aronne
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul bastone
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bastone»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul bastone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- bastone, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Francesco Cognasso, Giovanni Vacca, Giovanni Ceselli, Mariano Borgatti e Ugo Antonielli, BASTONE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 8610 |
---|