Umberto II di Savoia (conte)
Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Umberto II | |
---|---|
Conte di Savoia | |
![]() | |
In carica | 1080 – 14 ottobre 1103 |
Predecessore | Amedeo II di Savoia |
Successore | Amedeo III di Savoia |
Nascita | 1065 |
Morte | 14 ottobre 1103 |
Sepoltura | Cattedrale di Moûtiers |
Casa reale | Savoia |
Padre | Amedeo II di Savoia |
Madre | Giovanna di Ginevra |
Consorte | Gisella di Borgogna |
Figli | Amedeo Guglielmo Rinaldo Umberto Adelaide Guido Agnese |
Umberto II di Savoia, detto il Rinforzato (Carignano, 1065 – Moûtiers, 14 ottobre 1103), è stato il sesto Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana, figlio di Amedeo II e di Giovanna di Ginevra.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Succeduto al padre, Amedeo II di Savoia secondogenito di Adelaide di Susa, nel 1080, dovette subire l'invasione tedesca voluta dall'imperatore Enrico IV per liberare la Marca di Torino dalla dominazione di Federico di Montbéliard (divenuto padrone dei territori che furono di Adelaide di Susa dopo la di lei morte): rimasero fedeli al conte solo la Savoia e Aosta.
In contemporanea, anche Bonifacio del Vasto (che aveva sposato Alice, figlia di Pietro I di Savoia) invase le terre sabaude, rivendicando la padronanza sulla Marca di Torino. La discesa delle truppe tedesche pose fine alle pretese di Federico, ma lasciò indebolito lo Stato di Umberto II. Bonifacio del Vasto fu sconfitto in seguito, durante una guerra contro Asti.
Umberto II tenne un governo deciso a riconquistare le terre perdute durante le invasioni. Tuttavia si spense ancora in giovane età, senza mai riuscire a riconquistare i domini che furono della madre.
Fu il primo conte di Savoia a farsi anche chiamare conte di Moriana e marchese d'Italia. Il soprannome di Rinforzato può forse essere spiegato con la sua probabile statura prestante.
Morì nel 1103 e venne sepolto nella Cattedrale di Moûtiers, in Savoia.
Matrimonio e discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Sposò Gisella di Borgogna (o Gisla, o Gisèle, o Gilles, o Wille) figlia del Conte Guglielmo I di Borgogna dalla quale ebbe 7 figli:
- Amedeo che gli successe come conte di Savoia
- Guglielmo, che divenne vescovo di Liegi
- Rinaldo
- Umberto
- Adelaide, che sposò Luigi VI, re di Francia
- Guido, abate di Namur
- Agnese, che sposò Arcimbaldo VII, signore di Borbone.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Umberto II di Savoia | Padre: Amedeo II di Savoia |
Nonno paterno: Oddone di Savoia |
Bisnonno paterno: Umberto I Biancamano |
Trisnonno paterno: ? |
Trisnonna paterna: ? | ||||
Bisnonna paterna: Ancilla del Vallese |
Trisnonno paterno: ? | |||
Trisnonna paterna: ? | ||||
Nonna paterna: Adelaide di Susa |
Bisnonno paterno: Olderico Manfredi II |
Trisnonno paterno: Olderico Manfredi I | ||
Trisnonna paterna: Prangarda di Canossa | ||||
Bisnonna paterna: Berta Obertagna |
Trisnonno paterno: ? | |||
Trisnonna paterna: ? | ||||
Madre: Giovanna di Ginevra |
Nonno materno: Geroldo II di Ginevra |
Bisnonno materno: Geroldo I di Ginevra |
Trisnonno paterno: Alberto I di Ginevra | |
Trisnonna paterna: Eldegarde di Ginevra | ||||
Bisnonna materna: Berta ? |
Trisnonno materno: Bertoldo ? | |||
Trisnonna materna: ? | ||||
Nonna materna: ? |
Bisnonno materno: ? |
Trisnonno materno: ? | ||
Trisnonna materna: ? | ||||
Bisnonna materna: ? |
Trisnonno materno: ? | |||
Trisnonna materna: ? |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Umberto II conte di Savoia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173116695 · GND (DE) 1013465598 · CERL cnp01296522 |
---|