Conti di Ginevra
Jump to navigation
Jump to search
I conti di Ginevra furono signori feudali che nel Medioevo e nell'età moderna governarono sul territorio del Genevese (il contado della città di Ginevra, vale a dire il suo territorio rurale) e inizialmente anche sulla città stessa di Ginevra. La città di Ginevra, tuttavia, a partire dal 1124 (in virtù del trattato di Seyssel e di altri trattati successivi), venne governata dal proprio vescovo e poi divenne del tutto indipendente.
Indice
Elenco dei conti di Ginevra[modifica | modifica wikitesto]
Casa di Ginevra[modifica | modifica wikitesto]
- Ratberto (m. dopo l'880)
- Albizio (m. dopo il 931)
- Corrado I (m. circa 963)
- c.963–974: Corrado II (m. 974)
- 974-??? : Alberto
- ???-c.1023: Geroldo I (m. circa 1023), conte di Vienne, Moriana e Ginevra
- c.1023-c.1080: Geroldo II di Genève (m. circa 1080)
- c.1080–1128: Aimone I
- 1128–1178: Amedeo I
- 1178–1195: Guglielmo I
- 1195–1220: Umberto
- 1220–1252: Guglielmo II
- 1252–1265: Rodolfo (circa 1220–1265)
- 1265–1280: Aimone II (m. 1280)
- 1280–1308: Amedeo II (m. 1308)
- 1308–1320: Guglielmo III (1286–1320)
- 1320–1367: Amedeo III (circa 1311–1367)
- 1367–1367: Aimone III (m. 1369)
- 1367–1369: Amedeo IV (m. 1367)
- 1369–1392: Pietro (m. 1392)
- 1392–1394: Roberto (1342–1394), Antipapa Clemente VII ad Avignone
Casa di Thoire[modifica | modifica wikitesto]
- 1394–1400: Umberto VII di Thoire e Villars (m. 1400), figlio di Umberto VI, signore di Thoire e Villars, e di Maria di Ginevra, figlia di Amedeo III
- 1400–1401: Oddone di Thoire e Villars
- Nel 1401 Oddone vende la Contea ad Amedeo VIII di Savoia. I suoi eredi contestarono questa vendita con un processo legale che continuò sino al 1424
Casa di Savoia[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1424 la Contea di Ginevra venne unita ai domini dei Savoia, quindi spesso garantita come appannaggio a membri di rami cadetti della famiglia, in particolar modo il titolo di Conte di Ginevra venne assegnato ai secondogeniti maschi dei duchi in carica.
- 1424–1434: Amedeo VIII, duca di Savoia
- 1434–1444: Filippo di Savoia (1417–1444), conte in appannaggio
- 1444–1460: Ludovico (1413–1465), duca di Savoia
- 1460–1482: Luigi di Savoia, conte di Ginevra (1436 – 1482), conte in appannaggio e Re di Cipro
- 1482–1491: Giovanni (1440–1491), conte in appannaggio
- 1491–1496: Carlo II (1489–1496), duca di Savoia
- 1496–1497: Filippo II il Senzaterra (1438–1497), duca di Savoia
- 1497–1504: Filiberto II (1480–1504), duca di Savoia
- 1504–1514: Carlo III (1486–1553), duca di Savoia
- Al ramo dei Savoia-Nemours
- 1514–1533: Filippo di Savoia-Nemours (1490 † 1533), in appannaggio conte di Ginevra, duca di Nemours
- 1533–1585: Giacomo di Savoia-Nemours (1531–1585), duca di Ginevra 1564
- 1585–1595: Carlo Emanuele di Savoia-Nemours (1567–1595)
- 1595–1632: Enrico I di Savoia-Nemours (1572–1632)
- 1632–1641: Luigi di Savoia-Nemours (1615–1641)
- 1641–1652: Carlo Amedeo di Savoia-Nemours (1624–1652)
- 1652–1659: Enrico II di Savoia-Nemours (1625–1659), arcivescovo di Reims
- 1659–1724: Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1644–1724), figlia di Carlo Amedeo
- Carlo Emanuele II di Savoia (1634–1675), duca di Savoia e principe di Piemonte, che riunisce la Contea a domini diretti dei Savoia