Discussione:Umberto II di Savoia (conte)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vorrei fare notare che Federico di Montbéliard morì qualche mese prima della di lui suocera Adelaide contessa di Torino, e che la guerra che scaturì alla morte dell'arduinica, fu combattuta da molti pretendenti a causa della minore età dell'erede designato, e cioè Pietro II figlio del predetto Federico e di Agnese, figlia di Pietro I, il fratello maggiore di Amedeo II. Gli altri pretendenti diretti alla marca torinese erano Enrico IV (in quanto marito di Berta, sorella di Pietro e Amedeo) e come giustamente avete scritto Bonifacio del Vasto (in quanto figlio di Berta, sorella di Adelaide). Umberto II in realtà si è inserito in una lotta alla quale non avrebbe dovuto partecipare, siccome suo padre Amedeo, avendo ereditato il comitato paterno in Moriana nel regno Borgognone, era andato a creare un altro gruppo familiare completamente separato da quello arduinico, che invece fu continuato dal fratello maggiore Pietro I. Era infatti molto raro in questo periodo che un nobile che detenesse un titolo pubblico in un regno venisse insignito di un altro titolo pubblico in un regno differente. E se accadeva, doveva essere l'imperatore a concederlo e solamente ad interim, come fu per Oddone I di Moriana (il padre di Pietro, Amedeo e Berta)e per Ermanno IV di Svevia; eccezioni dovute al fatto che la marca di Torino era divenuta strategicamente importante per la conquista da parte di Corrado II della Borgogna e dunque necessitava di stabilità politica e fedeltà militare, cosa che si poteva ottenere favorendo la continuità del governo all'interno della famiglia locale arduinica (le cariche NON erano infatti ereditarie), ma Olderico Manfredi, il precedente detentore della marca torinese (1001-1034), morì lasciando solamente tre figlie femmine, portando quindi alla necessità di trovare reggenti maschi ufficiali della marca, pur essendo essa nei fatti governata da Adelaide. La titolatura marchionale, infatti, a differenza di quella comitale, essendo una carica prettamente militare, non poteva essere assegnata ad una donna. A questo proposito si può vedere infatti come durante il "regno" di Adelaide la linea marchionale torinese (Olderico Manfredi (Padre di Adelaide), Ermanno IV di Svevia, Enrico di Monferrato, Oddone I di Moriana (I tre mariti di Adelaide), Pietro I (Primogenito di Adelaide), Federico di Montbéliard (Marito della nipote di Adelaide)) non s'intreccia mai, se non nel periodo di Oddone, con quella comitale morianese (Umberto I, Amedeo I, Oddone I, Amedeo II, Umberto II): Pietro I nelle fonti non viene mai definito comes e Amedeo II mai definito marchio. Inoltre, dire che solo la Savoia e Aosta furono le sole a rimanere fedeli a Umberto II è un errore storico in quanto la Savoia e Aosta, essendo circoscrizioni borgognone, non furono mai sotto il controllo di Adelaide, né furono messe in gioco nella guerra di successione; inoltre è errato parlare di "Savoia" siccome i poi conosciuti Conti di Savoia, a quel tempo non erano titolari del comitato savoiardo (che allora era solo una piccola parte di quella che dal 1200 ca. sarà conosciuta come Savoia), ma solamente di quello di Moriana e di quello di Tarantasia (Altre piccole parti della "Savoia" attuale). L'esistenza inoltre dell'Alice figlia di Pietro e Agnese e sposa di Bonifacio del Vasto, inventata dal Guichenon ed altri genealogisti sabaudi, è gia stata smentita categoricamente e fonti alla mano dal Previté-Orton nel 1911. Immagino che le notizie che avete riportato siano state prese dal Cognasso o dal Garrone o dal Rossi-Gabotto. Costoro, scrivevano nell'800, non riportavano le fonti e molte volte si inventavano molte notizie per far quadrare i conti e giustificare i diritti dei Savoia sull'Italia. Suggerirei, invece, di andare a leggere i testi di Sergi, Provero, anche il Previté-Orton, che pur essendo anche lui di un secolo fa rimane comunque per la maggior parte attendibile, e soprattutto ogni sua affermazione è corredata del più esaustibile corredo di fonti.

Luogo di morte[modifica wikitesto]

Non trovo riscontri sul fatto che sia morto a Nicosia, in rete si trova più facilmente Moûtiers (dove è anche sepolto) (esempio), mentra a Nicosia (Cipro) è morto il figlio Amedeo III di Savoia in viaggio verso le Crociate, a cui Umberto II non partecipò mai ([1]), cosa che rende poco compatibile una morte a Nicosia.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Umberto II di Savoia (conte). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:30, 27 mar 2020 (CET)[rispondi]

Matrimonio[modifica wikitesto]

Nella versione francese della pagina "Umberto II di Savoia (conte)" (in francese "Humbert II de Savoie"), come coniuge è indicato "Gisèle de Bourgogne (comtesse de Savoie)", pagina disponibile in Francese ma non in Italiano; in questa pagina è indicata "Gisella o Giselda di Borgogna" (nella pagina francese il link attivo è a "Étiennette de Bourgogne"), in cui wikilink in Italiano riporta a "Guglielmo I di Borgogna" alla sezione "Matrimonio e discendenza" dove però non viene citato minimamente Umberto II di Savoia (conte).

Se vai a vedere Guglielmo I di Borgogna#Matrimonio e discendenza, la trovi verso il fondo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:40, 17 dic 2021 (CET)[rispondi]