Tribunale ordinario
Questa voce o sezione sull'argomento diritto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il tribunale ordinario nell ordinamento giudiziario italiano, è un tribunale competente, in primo grado, per le cause civili e penali che non rientrano nella competenza di altri giudici e, in appello, per quelle su cui si è già pronunciato il giudice di pace.
La sua competenza è limitata ad una circoscrizione territoriale denominata circondario giudiziario.
Indice
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
Come avviene anche per altri organi giurisdizionali, il termine tribunale ordinario può riferirsi tanto al giudice in senso stretto, ossia all'organo monocratico o collegiale di fronte al quale si svolge un determinato processo, quanto all'ufficio giudiziario del quale lo stesso fa parte.
Composizione monocratica e collegiale[modifica | modifica wikitesto]
Il tribunale, inteso come giudice, può giudicare:
- in composizione monocratica, ossia come organo composto da un solo magistrato (il giudice unico);
- in composizione collegiale, ossia come collegio composto da tre magistrati, il presidente e due giudici a latere.
Le ipotesi in cui il Tribunale decide in composizione collegiale sono espressamente previste all'art.50bis c.p.c.; mentre, di converso, le ipotesi in cui il Tribunale giudica in composizione monocratica sono individuate in negativo all'art.50ter c.p.c.
Tribunale dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Presso il tribunale del capoluogo del distretto di corte d'appello è istituito un collegio, comunemente noto come tribunale dei ministri, composto di tre membri effettivi e tre supplenti, estratti a sorte tra tutti i magistrati in servizio nei tribunali del distretto che abbiano da almeno cinque anni la qualifica di magistrato di tribunale o qualifica superiore, competente per i reati commessi dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri nell'esercizio delle loro funzioni (cosiddetti reati ministeriali), secondo le norme contenute nella legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1.
Ufficio tavolare[modifica | modifica wikitesto]
Secondo l'art. 75 del R.D. 28 marzo 1929, n. 499 ("Disposizioni relativa ai libri fondiari dei territori delle nuove provincie") nelle zone dove vige il sistema tavolare - principalmente in Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia - presso ogni tribunale e sezione distaccata di tribunale è costituito un ufficio tavolare, incaricato della conservazione dei libri fondiari, cui è preposto un giudice (giudice tavolare) designato dal presidente del tribunale. Ogni ufficio è competente alla conservazione dei libri fondiari riguardanti gli immobili che sono situati, in tutto o nella loro parte preminente, nella rispettiva circoscrizione.
Competenza[modifica | modifica wikitesto]
Il tribunale ordinario giudica in prima istanza:
- tutte le cause civili che non rientrano nella competenza del giudice di pace o del tribunale per i minorenni;
- tutte le cause penali che non rientrano nella competenza del giudice di pace, del tribunale per i minorenni, della corte d'assise o del tribunale militare.
In appello, il tribunale ordinario decide sulle impugnazioni contro le sentenze pronunciate dal giudice di pace in materia civile o penale. Anche in questo caso il tribunale è giudice di merito, in quanto decide su tutti gli aspetti della causa, tanto sulle questioni di fatto quanto su quelle di diritto, confermando la pronuncia impugnata o riformandola, ossia sostituendola, in tutto o in parte, con la propria.
Le sentenze, in materia civile o penale, pronunciate del tribunale come giudice di prima istanza sono impugnabili davanti alla corte d'appello; quelle pronunciate come giudice d'appello sono, invece, impugnabili solo con ricorso per cassazione.
Distribuzione territoriale e competenza[modifica | modifica wikitesto]
Le circoscrizioni territoriali sono state da ultimo aggiornate dalla legge 27 febbraio 2015, n. 11 Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 49 del 28/2/15. Attualmente sono:
- Valle d'Aosta: Tribunale di Aosta
- Piemonte: Tribunale di Alessandria, Tribunale di Asti, Tribunale di Biella, Tribunale di Cuneo, Tribunale di Ivrea, Tribunale di Novara, Tribunale di Torino, Tribunale di Verbania, Tribunale di Vercelli
- Lombardia: Tribunale di Bergamo, Tribunale di Brescia, Tribunale di Busto Arsizio, Tribunale di Como, Tribunale di Cremona, Tribunale di Lecco, Tribunale di Lodi, Tribunale di Mantova, Tribunale di Milano, Tribunale di Monza, Tribunale di Pavia, Tribunale di Sondrio, Tribunale di Varese
- Liguria: Tribunale di Genova, Tribunale di Imperia, Tribunale della Spezia, Tribunale di Savona
- Emilia-Romagna Tribunale di Bologna, Tribunale di Ferrara, Tribunale di Forlì, Tribunale di Modena, Tribunale di Parma, Tribunale di Piacenza, Tribunale di Ravenna, Tribunale di Reggio Emilia, Tribunale di Rimini
- Veneto: Tribunale di Belluno, Tribunale di Padova, Tribunale di Rovigo, Tribunale di Treviso, Tribunale di Venezia, Tribunale di Verona, Tribunale di Vicenza
- Trentino-Alto Adige: Tribunale di Bolzano, Tribunale di Rovereto, Tribunale di Trento
- Friuli-Venezia Giulia: Tribunale di Gorizia, Tribunale di Pordenone, Tribunale di Trieste, Tribunale di Udine
- Toscana: Tribunale di Arezzo, Tribunale di Firenze, Tribunale di Grosseto, Tribunale di Livorno, Tribunale di Lucca, Tribunale di Massa, Tribunale di Pisa, Tribunale di Pistoia, Tribunale di Prato, Tribunale di Siena
- Umbria: Tribunale di Perugia, Tribunale di Spoleto, Tribunale di Terni,
- Lazio: Tribunale di Cassino, Tribunale di Civitavecchia, Tribunale di Frosinone, Tribunale di Latina, Tribunale di Rieti, Tribunale di Roma, Tribunale di Tivoli, Tribunale di Velletri, Tribunale di Viterbo
- Marche: Tribunale di Ancona, Tribunale di Ascoli Piceno, Tribunale di Fermo, Tribunale di Macerata, Tribunale di Pesaro, Tribunale di Urbino
- Abruzzo: Tribunale di Avezzano, Tribunale di Chieti, Tribunale di Lanciano, Tribunale dell'Aquila, Tribunale di Pescara, Tribunale di Sulmona, Tribunale di Teramo, Tribunale di Vasto
- Molise: Tribunale di Campobasso, Tribunale di Isernia, Tribunale di Larino
- Campania: Tribunale di Avellino, Tribunale di Benevento, Tribunale di Napoli, Tribunale di Napoli Nord in Aversa, Tribunale di Nocera Inferiore, Tribunale di Nola, Tribunale di Salerno, Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Tribunale di Torre Annunziata, Tribunale di Vallo della Lucania
- Puglia: Tribunale di Bari, Tribunale di Brindisi, Tribunale di Foggia, Tribunale di Lecce, Tribunale di Taranto, Tribunale di Trani
- Basilicata: Tribunale di Lagonegro, Tribunale di Matera, Tribunale di Potenza
- Calabria: Tribunale di Castrovillari, Tribunale di Catanzaro, Tribunale di Cosenza, Tribunale di Crotone, Tribunale di Lamezia Terme, Tribunale di Locri, Tribunale di Palmi, Tribunale di Paola, Tribunale di Reggio Calabria, Tribunale di Vibo Valentia
- Sicilia: Tribunale di Agrigento, Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Tribunale di Caltagirone, Tribunale di Caltanissetta, Tribunale di Catania, Tribunale di Enna, Tribunale di Gela, Tribunale di Marsala, Tribunale di Ragusa, Tribunale di Siracusa, Tribunale di Messina, Tribunale di Patti, Tribunale di Palermo, Tribunale di Sciacca, Tribunale di Termini Imerese, Tribunale di Trapani
- Sardegna: Tribunale di Cagliari, Tribunale di Lanusei, Tribunale di Nuoro, Tribunale di Oristano, Tribunale di Sassari, Tribunale di Tempio Pausania