Sul ponte di Perati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ponte di Perati, bandiera nera è un canto alpino della Brigata alpina "Julia" che nel 1940 fu impegnata in Grecia.
Al ponte di Bassano è stato sostituito quello di Perati (Perat in Albania)



Testo

Sul ponte di Perati
bandiera nera:
è il lutto della Julia
che va alla guerra.

È il lutto degli Alpini
che va alla guerra
la miglior gioventù [1]
che va sotto tera.

Sui monti della Grecia
c'è la Voiussa
col sangue degli Alpini
s'è fatta rossa.

Nell'ultimo vagone
c'è l'amor mio
col fazzoletto in mano
mi dà l'addio.

Col fazzoletto in mano
mi salutava
e con la bocca i baci
la mi mandava.

Quelli che son partiti
non son tornati
sui monti della Grecia
sono restati.

Un coro di fantasmi
vien giù dai monti:
l'e' il coro degli Alpini
che son morti.

Gli Alpini fan la storia,
la storia vera:
l'han scritta con il sangue
e la penna nera.

Alpini della Julia
in alto i cuori:
sul ponte di Perati
c'è il tricolore!

Note

  1. ^ L'espressione, resa più efficace dall'uso non corretto di meglio nel senso di migliore, è ripresa da Pier Paolo Pasolini, che dà questo titolo prima a un abbozzo di romanzo, e poi alla raccolta poetica in lingua friulana del 1954. Non solo, ma nel 1976 mette in bocca la canzone degli Alpini agli aguzzini protagonisti di Salò o le 120 giornate di Sodoma.
    L'espressione cambia quasi totalmente significato nell'italiano colloquiale a partire dal 2003, in seguito al successo dell'omonimo film di Marco Tullio Giordana che racconta la storia di alcuni ragazzi che vivono la loro giovinezza durante gli anni Sessanta. Per questo motivo oggi l'espressione viene più spesso usata per alludere alla "generazione fortunata" dei babyboomers italiani, nati grosso modo tra il 1935 e il 1955.

Bibliografia

  • Manlio Cecovini Ponte Perati: la Julia in Grecia, Firenze, Vallecchi, 1966
  • Alceste Mainardis Sul ponte di Perati, bandiera nera...storia di una compagnia alpina friulana nella guerra di grecia, Trieste, Stabilimento tipografico nazionale, 1974

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • [1], Sito coro della Marmolada

Altri progetti