Differenze tra le versioni di "L'araba fenice"
Jump to navigation
Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (aggiornamento template programma) |
|||
|paese 2 =
|anno prima visione = [[1988]]
|genere =
|edizioni = 1
|puntate = 13
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
'''''L'araba fenice''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]
== Storia ==
[[Antonio Ricci]], ideatore del precedente format di seconda serata di [[Italia 1]] ''[[Lupo solitario (programma televisivo)|Lupo solitario]]'',
I motivi della cancellazione del format furono parecchi, e spaziavano tra l'immagine di un nudo integrale della [[pornostar]] [[Moana Pozzi]], la presenza del volgare pupazzo ''[[Scrondo]]'' e quella dei giovani del coro di [[Comunione e Liberazione]], chiamati a esibirsi in studio senza sapere di essere oggetto di dileggio. L'unica puntata fu montata dall'ing. Carlo Puntelli presso gli studi Profit con lo stesso sistema post-produttivo con il quale era stato montato il ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]].'' A questa puntata pilota vennero apportate diverse modifiche di edizione, che però poi vennero bocciate dalla linea editoriale di quel momento.
=== Il programma ===
[[File:L'araba fenice 1988.jpg|thumb|Il cast di ''L'araba fenice'']]
Il programma andò in onda, dopo una preparazione a tempo di record, dall'11 aprile [[1988]] e riproponeva più o meno lo stesso cast della trasmissione cancellata, che peraltro non era altro che il vecchio cast di ''[[Lupo solitario (programma televisivo)|Lupo solitario]]'' arricchito. Il programma andò in
La conduzione del programma era stata affidata a [[Mazouz M'Barek]], marocchino con nessuna esperienza televisiva all'attivo; questa scelta, in netto contrasto con i contratti miliardari che le emittenti televisive iniziarono a proporre in quel periodo ai conduttori televisivi, fu motivata dall'autore della trasmissione [[Antonio Ricci]] come "''una scelta orripilante per chi aveva sulle balle gli immigrati, ma in realtà per gli spettatori più avveduti non fu difficile capire che si trattò di una parodia del "vu cumprà" a significare che la TV è tutta una vendita''".<ref name = Baroni />
===Collocazione in palinsesto===
Il programma è andato in
A quattro anni di distanza dalla realizzazione, a partire dal 13 aprile [[1992]],<ref name = Grasso>{{Cita|Baroni|p. 41}}</ref> per volere del direttore di [[Italia 1]] [[Carlo Freccero]] vennero trasmesse sette puntate rimontate del programma, in onda ancora una volta il lunedì in seconda serata; questa decisione non fu condivisa dall'ideatore della trasmissione [[Antonio Ricci]].<ref>{{Cita news|autore=Adele Gallotti|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1286_02_1992_0084_0019_19211572/|titolo=Lunedì lo "scandaloso" programma di Ricci|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=11|mese=aprile|anno=1992|pagina=19|accesso=8 giugno 2017}}</ref>
Nell'autunno del [[2004]] il programma è stato rimandato in
==Sigle di apertura e chiusura==
|