Paganica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 106: Riga 106:
Ma ai buoni propositi non è seguita mai l'attribuzioni di deleghe effettive d'amministrazione e delle relative risorse nel bilancio comunale e le funzioni si sono mantenute sempre nell'ambito dei poteri consultivi. Sicché nel 1987 un Comitato Civico si costituisce per promuovere ex lege l'autonomia del Comune di Paganica. La Regione Abruzzo, a seguito d'una petizione popolare, avvia le procedure previste dalla legge ed indìce il referendum consultivo, tenutosi nel giugno del 1990. Si chiede ai cittadini residenti nella X Circoscrizione se si è favorevoli o contrari alla costituzione del nuovo Comune di Paganica, per scissione da quello dell'Aquila. L'esito favorevole della consultazione referendaria è pressoché plebiscitario (90% di sì). La beffa, però, è alle porte! Negli stessi giorni la Gazzetta ufficiale pubblica la riforma delle autonomie locali, approvata con legge n. 142 del 1990, che cambia le regole per la costituzione dei nuovi Comuni: sono necessari 10.000 abitanti, contro i 5.000 richiesti dalla normativa precedente. Paganica ne ha allora 6.600. Anche un successivo tentativo, con ricorso alla legge speciale Scelba del 1952 per la ricostituzione dei Comuni disciolti dal regime fascista, non ha buon esito e si chiude con la sentenza sfavorevole della Corte Costituzionale. Questo episodio chiude, infine, la storia degli organi municipali autonomi di Paganica.
Ma ai buoni propositi non è seguita mai l'attribuzioni di deleghe effettive d'amministrazione e delle relative risorse nel bilancio comunale e le funzioni si sono mantenute sempre nell'ambito dei poteri consultivi. Sicché nel 1987 un Comitato Civico si costituisce per promuovere ex lege l'autonomia del Comune di Paganica. La Regione Abruzzo, a seguito d'una petizione popolare, avvia le procedure previste dalla legge ed indìce il referendum consultivo, tenutosi nel giugno del 1990. Si chiede ai cittadini residenti nella X Circoscrizione se si è favorevoli o contrari alla costituzione del nuovo Comune di Paganica, per scissione da quello dell'Aquila. L'esito favorevole della consultazione referendaria è pressoché plebiscitario (90% di sì). La beffa, però, è alle porte! Negli stessi giorni la Gazzetta ufficiale pubblica la riforma delle autonomie locali, approvata con legge n. 142 del 1990, che cambia le regole per la costituzione dei nuovi Comuni: sono necessari 10.000 abitanti, contro i 5.000 richiesti dalla normativa precedente. Paganica ne ha allora 6.600. Anche un successivo tentativo, con ricorso alla legge speciale Scelba del 1952 per la ricostituzione dei Comuni disciolti dal regime fascista, non ha buon esito e si chiude con la sentenza sfavorevole della Corte Costituzionale. Questo episodio chiude, infine, la storia degli organi municipali autonomi di Paganica.


== Età contemporanea: attualità e nuovo sviluppo economico ==
=== Attualità e nuovo sviluppo economico ===
Con le sue cinque frazioni (Bazzano, [[Onna]], Pescomaggiore, San Gregorio e Tempera) Paganica è la X tra le dodici Circoscrizioni in cui è strutturato il Comune capoluogo dell'Abruzzo. Con i 7.030 abitanti residenti (al 31 dicembre 2004) è la più grande tra quelle che hanno avuto un'identità municipale (non quindi quartieri di nuova espansione). Ciascuna Circoscrizione ha un Consiglio composto da 12 componenti, tra i quali viene eletto il Presidente, delegato del Sindaco. Attualmente negli organismi del Comune dell'Aquila la rappresentanza locale conta due Assessori nella Giunta Municipale e 5 Consiglieri comunali. Da quando è frazione del Comune dell'Aquila è sempre stata presente nel Consiglio comunale con alcuni suoi rappresentanti, come pure in Giunta con Assessori e talvolta con il Vice Sindaco.
Con le sue cinque frazioni (Bazzano, [[Onna]], Pescomaggiore, San Gregorio e Tempera) Paganica è la X tra le dodici Circoscrizioni in cui è strutturato il Comune capoluogo dell'Abruzzo. Con i 7.030 abitanti residenti (al 31 dicembre 2004) è la più grande tra quelle che hanno avuto un'identità municipale (non quindi quartieri di nuova espansione). Ciascuna Circoscrizione ha un Consiglio composto da 12 componenti, tra i quali viene eletto il Presidente, delegato del Sindaco. Attualmente negli organismi del Comune dell'Aquila la rappresentanza locale conta due Assessori nella Giunta Municipale e 5 Consiglieri comunali. Da quando è frazione del Comune dell'Aquila è sempre stata presente nel Consiglio comunale con alcuni suoi rappresentanti, come pure in Giunta con Assessori e talvolta con il Vice Sindaco.



Versione delle 21:00, 2 feb 2017

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione del comune co-provinciale di Montereale, vedi Castel Paganica.
Paganica
frazione
Paganica – Veduta
Paganica – Veduta
La piazza e la chiesa di Santa Maria Assunta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Comune L'Aquila
Territorio
Coordinate42°21′25.74″N 13°28′16.97″E / 42.35715°N 13.47138°E42.35715; 13.47138 (Paganica)
Altitudine669 m s.l.m.
Abitanti5 024 (31-12-2009)
Altre informazioni
Cod. postale67100
Prefisso0862
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipaganichesi
Patronosan Giustino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Paganica
Paganica
Sito istituzionale

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a circa 7 chilometri dal centro storico ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a 669 metri sul livello del mare, con ha popolazione di circa 5.000 abitanti, risultando la frazione più grande della città, nonché di rilevante importanza economica. E' attraversata dalla strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Camarda, Assergi e Fonte Cerreto.

Il 6 aprile 2009 il centro è stato colpito da un disastroso terremoto che ha causato danni pesantissimi all'abitato, con conseguente evacuazione quasi totale.

Nel 2011 sono iniziati i lavori di restauro, che hanno recuperato parte del patrimonio storico, e l'affluenza della popolazione.

Storia

Età preromana: primi popoli della conca Aquilana (VII secolo a.C.)

Guerriero di Capestrano

Paganica sorse negli anni della Roma repubblicana in quel territorio dove recenti studi archeologici segnano il confine tra i due popoli italici: i Sabini e Vestini, presenti nella conca tra le catene del Gran Sasso e del Sirente-Velino. I due nuclei originari dell'Aquila erano quelli di Amiternum (San Vittorino) e Forcona di Civita di Bagno, abitati già dal VII secolo a.C.

Nel suo territorio, nei secoli successivi, si snodava la Claudia Nova, via che dalla città sabina di Amiternum - patria di Caio Crispo Sallustio - congiungeva la città vestina di Peltuinum di Prata d'Ansidonia e quindi Aufinum (Ofena), nei cui pressi circa 70 anni fa veniva rinvenuta la statua in pietra di Nevio Pompuledio (VI secolo a.C.), meglio nota come Guerriero di Capestrano. La figura poggia su un piedistallo ed è sorretta da due pilastrini laterali, sui quali sono incise delle lance. Sul sostegno di sinistra vi è un'iscrizione in lingua sud picena, un'unica riga di testo con verso dal basso in alto e parole separate da punti: MA KUPRí KORAM OPSÚT ANI{NI}S RAKINEL?ÍS? POMP?[ÚNE]Í. Il senso del testo è stato ipotizzato come Me, bella immagine, fece (lo scultore) Aninis per il re Nevio Pompuledio (Adriano La Regina) o, più cautamente come fece (fare) Aninis per Pomp? (Calderini et al. 2007).[1] Il guerriero è probabilmente raffigurato morto, come suggeriscono la maschera facciale e i sostegni. Si trattava probabilmente della statua posta come segnacolo sulla tomba regale.

Infine tale via si congiungeva con la Tiburtina Valeria (entroterra pescarese) e l'Adriatico. In un'area dove i popoli italici preesistenti alla nascita di Roma vantavano una fiorente civiltà, come per le necropoli di Paganica-Bazzano e Fossa, con i reperti rinvenuti nell'ultimo decennio (dozzine di tombe a tumulo e a camera risalenti fino al XII secolo a.C.), testimoniano gusti raffinati e relazioni che andavano ben oltre i confini dei Piceni, lungo le vie dell'ambra. Molto interesse hanno destato le affinità tra il Guerriero di Capestrano e le statue funebri di principi guerrieri rinvenute nei pressi di Francoforte sul Meno in Germania, a Glauberg e Hirschlanden (Guerriero di Hirschlanden), per le fattezze meno raffinate di quelle espresse in Nevio Pompuledio, come per il contesto del rinvenimento in tumuli circolari.

Età romana: nascita di Paganica (I secolo d.C.)

Diverse le ipotesi degli storici sulle origini di Paganica. Una di queste si fonda sul rinvenimento nell'agro paganichese d'una iscrizione lapidea "JOVI PAGANICO SACRUM"; altre ipotesi l'accostano al vocabolo latino pagus, dunque villaggio. Alcuni reperti lapidei con iscrizioni, presenti nella basilica di San Giustino e nella Villa Dragonetti, come nel Museo Nazionale al Forte spagnolo dell'Aquila, illustrano la vita nella Roma repubblicana ed imperiale. Due di questi, i cippi di Caius Curtilius e di Caius Festus, sono ben piantati in uno degli ingressi della villa ducale di Paganica. La basilica di San Giustino, gioiello d'arte romanica VIII-XII secolo, reca nelle sue architetture testimonianze di pregevole fattura, reperti recuperati con ogni attendibilità dai relitti di preesistenti costruzioni nell'area. D'altronde, non lontano dalla basilica, sul colle di Cadicchio, si ritiene fosse situata la città di Cutina, espugnata e distrutta nel 430 a.C. dal Console romano Junio Bruto Sceva, come lo storico Tito Livio riferisce in uno dei suoi libri. Nel medesimo territorio, nell'anno 281 d.C., San Giustino – patrono di Paganica - arriva da Siponto e vi predica: alla sua evangelizzazione, ed a quella dei suoi familiari, poi tutti martirizzati cinque anni dopo, si deve l'insediamento del cristianesimo nella conca vestina.

Età protocristiana (II secolo d.C.)

Immagine di Georg Heinrich Busse della vecchia Cattedrale di San Massimo a Forcona

Con l'indebolimento dell'Impero Romano, Paganica, assieme ad Amiternum e Forcona viene colonizzata dai primi cristiani. Città principale dello sviluppo nel II secolo e Forcona romana di Civita di Bagno, dove predica San Massimo, immediatamente martirizzato e canonizzato. Dagli antichi templi pagani vengono recuperati i materiali per la costruzione delle chiese. Un esempio sono i resti cospicui della vecchia Cattedrale di San Massimo a Forcona, sede della Diocesi, spostata nella nuova Cattedrale in piazza Duomo all'Aquila nel 1257.

Presso Paganica si sviluppò il santuario della Madonna d'Appari, e successivamente la chiesa di Santa Giusta di Bazzano. Ad Amiternum nel VI secolo fu costruita la chiesa di San Michele Arcangelo con le relative catacombe cristiane, restaurata nel 1000.

Primo Medioevo: sviluppo di Paganica (XII secolo - XIV secolo)

Al periodo bizantino si fanno risalire le origini di numerose Ville o Fare (contrade) intorno a Paganica, come numerosi atti notarili provano fossero abitate sin da quei tempi. Negli anni della dominazione longobarda si definisce la struttura urbana con l'agglomerazione delle Ville esistenti, a motivo di maggior difesa. Scarse le documentazioni risalenti agli ultimi secoli del I millennio. Nel "Chronicon Farfense", nell'anno 981, Paganica compare in un diploma dell'imperatore Ottone I all'abate Giovanni III. Più ricorrente è il rinvenimento di fonti nel periodo normanno. Fatto gli è che nel XII secolo Paganica è il maggior centro della conca, ove convergono interessi e mercati che contribuiscono a renderla sempre più popolosa, tanto da consentirle di mettere a disposizione delle Crociate ben 18 cavalieri e 36 serventi. La sua posizione di privilegio, esposta a mezzogiorno alle falde del Gran Sasso, in un'area ricchissima d'acque sorgive, rende forte la sua economia fondata su un agro seminativo irrigabile tutto l'anno e con colture differenziate, sulla presenza di vari mulini, concerie e gualcherie, cartiere e ramerie. Forte incidenza hanno le produzioni agricole, ortofrutticole e dello zafferano, ma soprattutto il vastissimo territorio di montagna per gli alpeggi estivi delle greggi e del bestiame.

Fondazione dell'Aquila (anno 1254)

Lo stesso argomento in dettaglio: Fondazione dell'Aquila e Quarti dell'Aquila.
Chiesa di San Pietro a Coppito

Nel 1254, Paganica partecipa alla fondazione dell'Aquila, la civitas nova, con i 99 Castelli della tradizione (ma in realtà furono una settantina), ciascuno realizzando sul sito assegnato il proprio quartiere, con chiesa piazza e fontana, insomma con i segni distintivi del borgo di provenienza. Ne sono valido esempio le mura dell'Aquila con le porte dedicate a Bazzano, Paganica, Collemaggio ecc. oppure le chiese intitolate a San Pietro a Coppito, Santa Maria Paganica, San Biagio d'Amiterno.

Sorge dunque L'Aquila, in base al diploma di fondazione concesso da Corrado IV di Svevia. Paganica vi si realizza in scala con la rilevanza della comunità d'origine: nel suo quartiere la chiesa di Santa Maria Assunta (poi Santa Maria Paganica) assume per la sua imponenza il rango di tempio capoquarto, ma anche una seconda ne costruisce a distanza di pochi metri, la parrocchiale di San Giustino, poi divenuta San Martino di Chiarino. Nella storia della nuova città Paganica conquista subito un ruolo significativo ed un cordone ombelicale ne lega profondamente le sorti. Anche se, occorre riconoscere, essa tende sempre a conservare, quasi con gelosia, una propria autonomia sia nel processo d'inurbamento che nei rapporti dialettici tra il castrum e la città. L'Aquila è città particolare, unica nel Medioevo italiano, nata non per una casualità ma per progetto - ed il quarto di Santa Maria Paganica, più degli altri, ne è prova per la qualità dell'impianto costruttivo - secondo un disegno armonico che non trova precedenti nella storia dell'architettura urbana.

Secondo Medioevo: la guerra tra Angioini e Aragonesi (XIV secolo - XV secolo)

Braccio da Montone

Nella seconda metà del Quattrocento due sono gli eventi di spessore: l'autorizzazione del re Ferdinando d'Aragona d'istituire all'Aquila uno Studium, similmente agli atenei già sorti a Bologna, Siena e Perugia, e la nascita della prima stamperia, nel 1482, grazie all'opera di Adam Burkardt di Rottweil, allievo di Gutenberg. Ricca è la fioritura culturale e l'impulso alla conoscenza impresso dalla diffusione dei libri a stampa. Se da un lato, in questo scorcio di secolo, la città conosce risultati di rilievo, specie nel settore produttivo e commerciale della lana lavorata a panno (gli stessi fiorentini, che nel settore sono maestri, ben si prodigano d'insediarsi all'Aquila per meglio curare in loco l'acquisto della pregiata lana carfagnana, mentre i Medici rileveranno l'intero borgo di Santo Stefano di Sessanio sempre con il medesimo scopo), si allentano però gli stretti legami tra la Città ed i castelli del Comitatus Aquilanus. In diverse occasioni il disagio era sfociato in subbugli, talvolta assai cruenti, ma comunque domati e presto rientrati.

La Guerra dell'Aquila: assedio di Braccio da Montone (1423)

Lo stesso argomento in dettaglio: Braccio da Montone e Guerra dell'Aquila.
Il castello di San Pio delle Camere, che riporta ancora i danneggiamenti di Braccio da Montone

In quest'anno il condottiero marchigiano Braccio da Montone, a capo di un esercito mercenario sotto il comando papale e della regina Giovanna II di Napoli, marcia contro l'Aquila, essendosi essa schierata al fianco degli Angioini protettori nella guerra di Napoli contro gli Aragonesi. Braccio da Montone volle punire l'oltraggio di infedeltà ed iniziò il saccheggio distruggendo tutti i "castelli" fondatori della città. Esempi sono i castelli di San Pio delle Camere, Ocre e Fossa, che riportano ancora i gravi danneggiamenti, benché oggi consolidati e visitati. Anche Paganica e Bazzano sono saccheggiate, e le chiese bruciate.

Braccio da Montone tenne per numerosi mesi la città sotto assedio, accampandosi sotto le mura medievali, presso il promontorio di Collemaggio, cercando di prendere la città per fame, tagliando i viveri. Ma la popolazione fu raggiunta dal cavaliere Antonino Piccolomini, che dette man forte alla città, sconfiggendo Montone, che morì nell'assedio.

Età moderna: dal Cinquecento al Seicento (XVI secolo - XVII secolo)

Xilografia del portale della chiesa di Santa Maria Assunta a Paganica

Altre incrinature con gli Aragona avvengono nel 1528, quando i moti assumono dimensioni di vera sollevazione popolare, solo infine rivolta contro il dominatore spagnolo, subentrato agli Angioini nel 1442. Ma la causa scatenante gli storici l'attribuiscono al latente conflitto tra i cittadini intus moenia, che tendono ad accrescere i propri privilegi sul demanio, con i villici del contado, sempre più vessati da tassazioni esose. In questa sollevazione il primo moto di ribellione è a Paganica. È proprio Paganica, insieme a Pizzoli, ad attizzare e guidare la rivolta. La città diviene campo di battaglia. Ma la lotta è impari e viene repressa nel sangue dagli Aragonesi. Durissime le conseguenze disposte dal viceré Pietro da Toledo: costruzione a totali spese degli aquilani di un'imponente fortezza ad reprimendam audaciam aquilanorum. Parte della cinta muraria con la porta di Paganica, nonché l'intero quartiere d'Intempera (Tempera), vengono demoliti per fare spazio alla nuova costruzione, come demolite sono tutte le scale esterne delle abitazioni della città per l'approvvigionamento del pietrame di prima necessità per l'edificazione del forte, su progetto dell'architetto militare Pirro Luis Escrivà, già ideatore di Castel Sant'Elmo a Napoli. Tutta la popolazione maschile viene arruolata al lavoro obbligatorio ed una tassazione spietata costringerà la civica amministrazione a ricorrere al credito dissanguandosi e segnando la fine del suo splendore.

Come se tutto ciò non basti, L'Aquila viene privata del suo immenso demanio su cui ha fondato le fortune civiche. Esso è consegnato a baroni e comandanti militari, demolendo quella che per tre secoli è stata la vera forza della città territorio: il forte legame tra cittadini fuori le mura con quelli della città. A nulla valgono i viaggi a Ratisbona (Regensburg, in Germania) del sindaco Mariangelo Accursio per implorare Carlo V d'Orange affinché revochi la decisione di disperdere la demanialità. Ma sebbene il re lo prometta, mai si determinerà fattivamente nel senso sperato dagli aquilani. E così Paganica viene consegnata al capitano spagnolo Roderigo de Arzes, come gli altri castra ad altrettanti baroni. Anch'essa passa quindi di mano in mano, nel corso dei due secoli successivi, alle famiglie Carli, Carafa, Caracciolo, Vitelli, de Torres e Mattei per finire, intorno alla metà del Settecento, ad Ignazio Di Costanzo. Quest'ultima famiglia, ad ostentazione del titolo ducale, vi erigerà una splendida villa su disegno dell'architetto Mattia Capponi, con giardino all'italiana di pregevole fattura, andato distrutto nel secolo scorso.

Crisi del dominio aquilano e il terremoto del 1703

Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto dell'Aquila del 1703.
Il Duomo dell'Aquila, nella costruzione attuale, avviata nella metà del '700

Con la dilapidazione del demanio inizia per L'Aquila un declino inarrestabile. Ad una crisi economica profonda e progressiva, nonché all'appannamento del ruolo politico, si aggiungono altre terribili tragedie, come la pestilenza del 1656 che decima la sua popolazione e che ha effetti drammatici anche per Paganica. Poi, il 2 febbraio 1703, anche un terremoto gravissimo con circa 6000 morti, che agli aquilani cambia persino l'indole. Medesima distruzione subisce Paganica dal sisma, compreso il parziale crollo della chiesa di Santa Maria del Presepe, sorta nel 1605 sul sito del castello già raso al suolo dal Camponeschi, per iniziativa del vescovo locale Giuseppe de Rubeis.

Un dramma, come mai era capitato in un territorio sismico che tanti cataclismi aveva conosciuti. Le stesse insegne civiche vengono cambiate da quel giorno di Candelora. Gli antici colori municipali, bianco e rosso, vengono da allora mutati in nero e verde, in segno di lutto e di speranza. Ancor oggi il carnevale all'Aquila entra più tardi, sempre dopo il 2 febbraio, a memoria di quel disastro. Monumenti importanti come la Cattedrale di San Massimo, la facciata della Basilica di San Bernardino e il corpo centrale della Basilica di Santa Maria di Collemaggio furono profondamente cambiati. La Cattedrale fu completamente rasa al suolo e ricostruita in forme neoclassiche, così come la facciata di San Bernardino, mentre Collemaggio fu adornata di elementi barocchi per coprire le falle dei crolli.

Primo Novecento: la divisione amministrativa del 1927

Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Aquila.
Evoluzione della Grande Aquila
La suddivisione del "contado aquilano" dopo l'annessione al Regno d'Italia.
L'annessione dei comuni limitrofi al comune di Aquila degli Abruzzi per la creazione della "Grande Aquila"; Pizzoli conserverà buona parte del suo territorio ma perde la frazione di San Vittorino.
La situazione nel dopoguerra: Lucoli riconquista l'autonomia, Pizzoli perde definitivamente il territorio di San Vittorino.

La nuova organizzazione amministrativa e l'abolizione del feudalesimo nobiliare, determinate dalla rivoluzione francese del 1789, consentono a Paganica di riorganizzarsi in Comune, come d'altronde avviene per gran parte delle vecchie universitates. Anzi, in ragione della popolazione e del peso sociale, nel 1816 il centro viene elevato a capoluogo di Circondario, con l'aggregazione delle contrade di Bazzano, Onna e Tempera. Con la riorganizzazione della Giustizia diviene inoltre Regia Curia. L'autonomia municipale gli è utile per conseguire, nel corso degli anni, e fino al 1927, gli sviluppi possibili rispetto ai tempi. Niente d'eccezionale, ma neanche nulla che non sia più che dignitoso.

A squassare l'ordinato incedere nella storia minuta, abbastanza regolare dopo l'unificazione d'Italia, pensa il regio decreto del 29 luglio 1927 (anno V era fascista) numero 1564, con il quale il governo dell'epoca aggrega al comune di Aquila degli Abruzzi ben 8 comuni del circondario (Arischia, Bagno, Camarda, Lucoli, Paganica, Preturo, Roio, Sassa, nonché la frazione di San Vittorino di Pizzoli), tra cui appunto Paganica, nel disegno della realizzazione della "Grande Aquila" coltivato dal Podestà Adelchi Serena, poi divenuto Segretario del Partito Nazionale Fascista e quindi Ministro dei Lavori Pubblici nel governo Mussolini. Le cause che hanno portato alla creazione della Grande Aquila sono da ricercarsi in generale nella politica inaugurata dal regime fascista a partire dal 1923, di accentramento amministrativo degli enti locali. In linea teorica, l'operazione va a bilanciare gli equilibri socio-politici della Provincia dell'Aquila che nello stesso periodo venne fortemente ridimensionata dalla perdita della Valle del Tirino e del Circondario di Cittaducale, passati rispettivamente alle neonate province di Pescara e Rieti; in particolare, la quarta provincia abruzzese, fu creata al fine di pacificare [2] i diversi antagonismi fra i gerarchi della regione [3].

Parallelamente, si è dunque ideata la creazione di un grosso comune di 50.000 abitanti volto ad essere il centro di riferimento a livello provinciale e regionale. L'accorpamento del territorio circostante L'Aquila venne ratificato nel 1927, patrocinato dall'allora podestà cittadino Adelchi Serena e nonostante la ferma opposizione dei comuni coinvolti.

Secondo Novecento: la seconda guerra mondiale

Nel 1943 Paganica è occupata dai nazisti, senza gravi conseguenze. I problemi principali sono rivolti alla costrizione della popolazione all'immobilità nelle loro case, senza che si potesse scendere a valle a prendere l'acqua o a soddisfare ulteriori bisogni primari. Già negli anni '30 col governo fascista Paganica aveva subito soprusi, assieme alla gente di Bagno, con il sequestro nel 1937 delle terre sopra il promontorio che avrebbero dovuto servire a scopri militari e strategici. Fortunosamente Paganica non subisce bombardamenti Alleati, e nel dopoguerra vede di nuovo svilupparsi la propria economia.

Età contemporanea: tentativi di ritorno allo status di "comune"

Molte le proteste, ma non c'è verso di conservare l'autonomia municipale. Diversi sono stati i tentativi, nell'Italia repubblicana, per ricostituire il proprio municipio, nel frattempo divenuta Delegazione del Comune dell'Aquila, rappresentata da un Delegato municipale aggiunto del Sindaco. Nel frattempo il Municipio aquilano istituiva dapprima i Consigli di Frazione (1970), con nomina di secondo grado dei consiglieri, quindi i Consigli di Circoscrizione (1985) con elezioni dirette. Provvedimenti che tendevano, nello spirito, a decentrare le potestà amministrative, almeno quelle più elementari, soprattutto per assecondare le spinte d'autogoverno mai sopite nei Comuni forzatamente annessi all'Aquila nel 1927 (si salvò solo Lucoli nel 1947, data in cui riuscì a ritornare comune autonomo a differenza degli altri sette comuni soppressi, dopo essere stato per 20 anni una frazione dell'Aquila).

Ma ai buoni propositi non è seguita mai l'attribuzioni di deleghe effettive d'amministrazione e delle relative risorse nel bilancio comunale e le funzioni si sono mantenute sempre nell'ambito dei poteri consultivi. Sicché nel 1987 un Comitato Civico si costituisce per promuovere ex lege l'autonomia del Comune di Paganica. La Regione Abruzzo, a seguito d'una petizione popolare, avvia le procedure previste dalla legge ed indìce il referendum consultivo, tenutosi nel giugno del 1990. Si chiede ai cittadini residenti nella X Circoscrizione se si è favorevoli o contrari alla costituzione del nuovo Comune di Paganica, per scissione da quello dell'Aquila. L'esito favorevole della consultazione referendaria è pressoché plebiscitario (90% di sì). La beffa, però, è alle porte! Negli stessi giorni la Gazzetta ufficiale pubblica la riforma delle autonomie locali, approvata con legge n. 142 del 1990, che cambia le regole per la costituzione dei nuovi Comuni: sono necessari 10.000 abitanti, contro i 5.000 richiesti dalla normativa precedente. Paganica ne ha allora 6.600. Anche un successivo tentativo, con ricorso alla legge speciale Scelba del 1952 per la ricostituzione dei Comuni disciolti dal regime fascista, non ha buon esito e si chiude con la sentenza sfavorevole della Corte Costituzionale. Questo episodio chiude, infine, la storia degli organi municipali autonomi di Paganica.

Attualità e nuovo sviluppo economico

Con le sue cinque frazioni (Bazzano, Onna, Pescomaggiore, San Gregorio e Tempera) Paganica è la X tra le dodici Circoscrizioni in cui è strutturato il Comune capoluogo dell'Abruzzo. Con i 7.030 abitanti residenti (al 31 dicembre 2004) è la più grande tra quelle che hanno avuto un'identità municipale (non quindi quartieri di nuova espansione). Ciascuna Circoscrizione ha un Consiglio composto da 12 componenti, tra i quali viene eletto il Presidente, delegato del Sindaco. Attualmente negli organismi del Comune dell'Aquila la rappresentanza locale conta due Assessori nella Giunta Municipale e 5 Consiglieri comunali. Da quando è frazione del Comune dell'Aquila è sempre stata presente nel Consiglio comunale con alcuni suoi rappresentanti, come pure in Giunta con Assessori e talvolta con il Vice Sindaco.

Il territorio della X Circoscrizione è ampio, si stende nella vallata e sale sin verso il Gran Sasso, con il suo demanio civico fino a quota 2000. È parte di quell'enorme vastità territoriale propria del Comune dell'Aquila, il quinto nella graduatoria dei più estesi Comuni d'Italia, con i suoi 477 km² (Roma con 1507 km² è il più vasto, seguono Ravenna, Sassari e Foggia). Conseguentemente in scala dispone d'una rete d'infrastrutture e di servizi che ne rendono particolarmente complessa l'amministrazione. Decine di plessi scolastici, quasi 3000 km di strade comunali, 21 cimiteri, 10 depuratori, migliaia di chilometri di reti. Il Comune capoluogo di Regione, oltre tale sua particolarità, conta 64 frazioni, per 71.500 abitanti complessivi, ma con una presenza giornaliera di 90.000 persone per studi, attività terziarie, lavoro e turismo.

In questo contesto la comunità locale manifesta con un'interessante vitalità economica e d'impresa, con occupati nei diversi settori: nell'artigianato, nell'industria, in agricoltura, nei servizi e nella pubblica amministrazione. Eppure, tra gli aspetti che più si ritiene d'esaltare, Paganica conta un numero rilevante di associazioni culturali, sportive e di volontariato, che ne fa un vero caso di valore sociale.

I terremoti

  • Nel terremoto del 9 e 10 settembre 1349 crollò la chiesa di Santa Maria di Paganica.
Chiesa della Concezione gravemente danneggiata dal terremoto del 2009
  • Il paese fu quasi distrutto dal terremoto del 1703 (dal 14 gennaio al 2 febbraio).
  • Il terremoto dell'Aquila del 2009 ha devastato il centro storico con lesioni e crolli parziali su tutti gli edifici, provocando due vittime. La chiesa della Concezione, qui a fianco, ha subito gravissimi danni in seguito alla scossa e attualmente è completamente inagibile.[4]. Al dicembre 2010 non è stato intrapreso alcun intervento di ricostruzione e recupero del centro[5].

Monumenti e luoghi d'interesse

Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario della Madonna d'Appari.

Eremo della Madonna d'Appari

Madonna d'Appari

Il trecentesco santuario della Madonna d'Appari incastonato nella roccia e quasi per intero affrescato tra i secoli XV e XVII, con un'interessante edicola in pietra con pilastri ribattuti ed archivolto modanato a ghirlande e fondo affrescato con una comunione degli apostoli attribuita a Pierfrancesco figlio di Francesco da Montereale. All'interno, a sinistra, grande tela del 1596 di Pompeo Mausonio con la Madonna del Rosario, incorniciata da 15 pannelli dei misteri.

Originariamente il santuario era costituito dalla sola struttura addossata al massiccio roccioso, probabilmente sul luogo di una preesistente edicola dedicata alla Madonna[6]; tra il XIV ed il XV secolo venne edificata la facciata e successivamente la struttura venne ampliata con la realizzazione delle aperture verso il torrente Raiale (1519), l'ingrandimento del corpo centrale (1559) e l'installazione, all'interno dell'edificio, del quadro realizzato da Pompeo Mausonio ed intitolato Madonna del Santissimo Rosario con i quindici misteri (1596)[7].

Nel 1944 la chiesa è stata risparmiata da due bombe inesplose durante un attacco dell'aviazione alleata[7]. Nel 1999 è stata sottoposta ad un restauro ad opera della soprintendenza che ha interessato soprattutto gli affreschi dell'interno. Successivamente, anche grazie al lavoro di volontari ed appassionati, è stata recuperata l'area antistante con la creazione di un percorso naturalistico adiacente all'edificio.

Ex Basilica di San Giustino al Cimitero

La basilica di San Giustino (sec. VIII-XII), monumento significativo del romanico abruzzese. La basilica, sorta sul luogo di sepoltura del presbitero Giustino nei secoli IV-VI, fu rinnovata nel periodo longobardo-franco dai monaci di Farfa e poi di Casauria, quindi ricostruita compiutamente nel periodo romanico. Ha un organismo a tre navate, con copertura lignea, che termina con una monoabside, con arcate divisorie a tutto sesto su sostegni rettangolari e rotondi alternati. Sotto il presbiterio, una cripta monoabsidata.

Parrocchiale di Santa Maria Assunta

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, ha una documentata origine longobardo-franca, anteriore all'incastellamento. La facciata quadrangolare, datata 1655, in levigata cortina di conci, ha un solenne portale ed una balconata in ferro battuto sulla cornice marcapiano, usata per la suggestiva esposizione delle reliquie nella festa del patrono San Giustino. Sulla destra del portale, un lacerto scultoreo di pavoni del sec. XII reinserito nella tessitura lapidea. Due interventi fecero sparire la parrocchiale del 1195: il corpo architettonico generale con le cappelle e stuccature (1648-86) e le modifiche di tipo neo-borrominiano con la ricostruzione della volta (1786-89).

Chiesa di Santa Maria del Presepe

La chiesa di Santa Maria del Presepe, o del Castello, innalzata nel 1605 sulla sommità d'un colle, dal vescovo dell'Aquila Giuseppe de Rubeis, originario di Paganica, è una grandiosa fabbrica a corpo longitudinale innestato a corpo traverso sporgente e più alto. Tessiture murarie in pietrame, con ricche mostre nei due ornatissimi portali laterali. La facciata ha un significativo portale e rosone. All'interno, un cospicuo altare maggiore barocco seicentesco, in legno intagliato e decorato, composto in più piani di colonne tortili, trabeazioni e fastigi, che occulta il retrostante incavo absidale ottagono.

Chiesa della Concezione - San Giovanni Battista

Campanile della Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa della Concezione, sorta sul sito della più antica San Giovanni Battista, cappella dell'ospedale ivi esistente. Passata nel 1771 in proprietà della confraternita della Concezione - da qui il nome - l'attuale chiesa si costruì nei cinque anni seguenti. Ha un impianto ellittico, con inconfondibili caratteristiche neo-borrominiane nell'invenzione architettonica.

Palazzo Ducale e Casa gotica del XIV secolo

Di contemporanea edificazione della chiesa della Concezione è il prospiciente palazzo Ducale, edificato per volere del duca Ignazio Di Costanzo, il quale con la preziosa residenza intendeva asseverare l'acquisito titolo nobiliare. L'imponente costruzione quadrangolare, progettata dall'architetto Mattia Capponi, si completava con un giardino all'italiana, fatto di aiuole ordinate e gallerie di bosso, andato distrutto dopo la seconda guerra.

Non lontano dal palazzo Ducale, in via degli Angeli, c'è la casa gotica, sec. XIV, con portale ogivale, sormontato da un cordolo lapideo tortile e due finestre.

Fontana medievale di Borgo Fontevecchia

Nel centro dell'omonimo rione, c'è la fontana di Fontevecchia, quattrocentesca opera idraulica in pietra che incastona l'antico stemma della Paganica medioevale, oltre quello dei Baroni de Arzes. Nel paramento lapideo vi è inserita anche una pietra scolpita con una croce ad otto punte, risalente al XII secolo, che sembrerebbe accreditare una presenza dei Crociati a Paganica; d'altronde netto è il riferimento simbolico all'ordine dei Cavalieri di Malta. Il rinvenimento sembra accreditare una connessione con tal Moro, ovvero Mauro di Rainone, personaggio che nel 1109 donò alla chiesa di Santa Maria Assunta una consistente proprietà. Di qui viene quasi naturale cercare di dare una spiegazione al moro con la rosa in bocca, simbolo dell'antico castello di Paganica (e del Quarto di Santa Maria Paganica), e successivamente del municipio autonomo. Di iconografie e simbologie riferibili a Crociati o all'Ordine dei Templari è ricca l'architettura religiosa dei secoli XII e XIII nell'aquilano, oggetto di interessanti ricerche e speculazioni scientifiche (per esempio sulla basilica di Collemaggio), specie riferite al forte legame che Pietro del Morrone, poi papa Celestino V, ebbe con i Templari.

Palazzi nobili

  • La villa Dragonetti de Torres, palazzo con giardino all'italiana, costruito a cavallo tra il settecento e l'Ottocento. All'interno stucchi ornamentali e pitture murali con scene di caccia. Restaurato come struttura ricettiva di qualità, è classificato come dimora storica.
  • Il cinquecentesco palazzo Nannicelli, in via Garibaldi, vicino alla Fontana di S.Antonio, nei pressi della chiesa omonima.

Altro

Tra Paganica e Camarda, lungo la strada statale 17 bis, è posta una piccola falesia per la pratica dell'arrampicata sportiva.

Cittadini illustri

Sport

Pallavolo: Moro Paganica Volley

A paganica, nel 2013 rinasce anche la Pallavolo. Con la squadra dal nome di "Il Moro Paganica Volley", le ragazze del volley femminile vincono tutte le partite del campionato di I Divisione, salendo di categoria nel 2014. Attualmente milita nel campionato di Serie D ed è tornata dopo una lunga serie di anni dove l'avevamo vista sciogliersi.

Calcio: ASD Il Moro Paganica

Paganica è sede di una squadra di calcio (ASD Il Moro Paganica) che attualmente milita nel campionato di Prima categoria. Nata nel 1968, ha un passato in CND (attuale Serie D) ed è tornata nella stagione 2012-13 dopo il recente scioglimento.

Rugby: Polisportiva Paganica Rugby

Paganica vanta un'importante tradizione rugbistica. La Polisportiva Paganica Rugby è stata fondata nel 1969. Dopo la prima storica promozione nel campionato di serie B avvenuta nel 1978, il Paganica Rugby si è affermata nell'élite nazionale disputando per 4 anni consecutivi (dal 1988 al 1992) il campionato di serie A2. Attualmente la squadra milita nel campionato di serie B.

Equitazione: Centro Ippico Saint Just di Paganica

Piergiorgio Bucci, cavaliere campione italiano e vice-campione europeo nella disciplina del salto ostacoli, è aquilano di Paganica ed ha iniziato la sua carriera agonistica nel Centro Ippico Saint Just di Paganica e nel Circolo Ippico Aterno de L'Aquila.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Al di là del tempo - Il guerriero di Caperstrano e Mimmo Paladino, Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo
  2. ^ Enrico Cavalli, La Grande Aquila, L'Aquila, Colacchi-DASP, 2003, pp. 71-82, ISBN 88-88676-03-1.
  3. ^ La Grande Aquila fu un'operazione rozza, su ilcentro.gelocal.it.
  4. ^ Paganica, morte e crolli in convento, in Il Centro, 6 aprile 2009.
  5. ^ Notizia sul quotidiano Il Centro, 21 giugno 2010. URL consultato il 21 giugno 2010.
  6. ^ Santuario della Madonna d'Appari, su regione.abruzzo.it. URL consultato il 22 ottobre 2010.
  7. ^ a b Madonna d'Appari, su flickr.com. URL consultato il 22 ottobre 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale L'Aquila: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Aquila
Controllo di autoritàVIAF (EN104144647637584535297 · GND (DE4796531-9 · BNF (FRcb169049887 (data)