Discussione:Paganica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il testo della storia sembra tratto pari pari da qualche libro. Siamo sicuri che non ci sia qualche copyright? --Lou Crazy 06:16, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

non è del tutto corretto dire che l'epicentro del tragico sisma si è trovato a Paganica. In realte esso si è trovato tra Colle di Roio e San Martino.

La chiesa di San Giustino in Aquila fu poi ridenominata dei "Santi Giustino e Martino" dopo la scomparsa del locale di Chiarino del 1534. Quindi non solo "San Martino" -- A questo proposito aggiungo che la Chiesa dei Santi Giustino e Martino è comunque rimasta legata al primo nome, tant'è che la strada prospiciente la chiesa nell'800 prese il nome di via San Giustino. Chiarino, tra l'altro, figurava come Quarto di "San Pietro" e non di "Santa Maria" nei catasti cinquecenteschi.(Sandro Zecca)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paganica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:28, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Paganica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:00, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]

Con [@ P250356] abbiamo modificato alcuni paragrafi della voce e proposto la loro integrazione con nuovo testo: i nuovi paragrafi sono, "Dall'Unità d'Italia alla Seconda Guerra Mondiale" e il successivo "Dalla nascita della Repubblica ad oggi". Per quanto riguarda la stesura del secondo paragrafo, questo è il risultato della ricerca e la relativa analisi storiografica basata in massima parte da documenti riportati nel libro citato in bibliografia (C.Panone et alii). Sono state riportate le ripetute interlocuzioni fra le varie istituzioni dello Stato, preposte a valutare la liceità della richiesta di ricostituzione del Comune di Paganica, con il relativo flusso temporale delle varie azioni e reazioni. Per quanto riguarda la "non enciclopedicità" e la "sproporzione del paragrafo", si è voluto ricostruire la vicenda con con il minimo testo richiesto per non ridurla ad una storia romanzata. Comunque, il testo è stato rivisto ed una versione aggiornata è disponibile nella mia sandbox per commenti/revisioni. A disposizione per chiarimenti, --Pietro (msg) 18:05, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]

Molti dubbi ho su quei paragrafi. Il primo riguarda lo stile, troppo romanzato in alcuni passaggi ("continuò la demolizione dell'identità e della dignità degli ex comuni", "Allo sconforto per l'esito della sentenza, si aggiunse poi il rammarico..."). Un altro riguarda le fonti, che in realtà mancano in forma di note puntuali nella maggior parte del testo. Il terzo, più rilevante, riguarda l'argomento stesso, che forse può anche essere enciclopedico in generale, ma non di certo in tutti questi passaggi dettagliati (pareri di giuristi in merito, i nomi e le informazioni sugli avvocati di parte nei processi, rimpalli vari tra enti, ecc.). Comunque sarebbe utile e opportuno allargare la discussione segnalandola a progetti che potrebbero essere interessati, perché discutere in due/tre soli (ancora di più essendo coloro che hanno scritto il testo e colui che ha apposto un dubbio sullo stesso) non credo possa portare a una risoluzione della questione. --Fra00 18:58, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]