Hazzard: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 221: Riga 221:
*'''Mamma Coltrane''' ([[Lucille Benson]]), mamma di Rosco, Lulu e Hortense, compare nell’ episodio “Mrs Rosco P. Coltrane” , 9º episodio, 3ª stagione (titolo italiano “Rosco lo scapolo d’ oro”).
*'''Mamma Coltrane''' ([[Lucille Benson]]), mamma di Rosco, Lulu e Hortense, compare nell’ episodio “Mrs Rosco P. Coltrane” , 9º episodio, 3ª stagione (titolo italiano “Rosco lo scapolo d’ oro”).


*'''Beaudry Family''' Sono una famiglia di contrabbandieri del Tennesi, sono:'''Pa''' ([[JJ "Joe" Young''']]), il padre, '''Milo''' ([[Richard Moll]]),e '''Sledge''' ([[John Dennis Johnston]]), il due figli, compaiono negli episodi, "Daisy's shotgum wedding", 22º episodio, 5ª stagione (titolo italiano "Dalla padella alla brace"), "Boss behind bears" , 6º episodio, 6ª stagione ("Una corsa truffaldina")
*'''Beaudry Family''' Sono una famiglia di contrabbandieri del Tennessee, sono:'''Pa''' ([[JJ "Joe" Young''']]), il padre, '''Milo''' ([[Richard Moll]]),e '''Sledge''' ([[John Dennis Johnston]]), il due figli, compaiono negli episodi, "Daisy's shotgum wedding", 22º episodio, 5ª stagione (titolo italiano "Dalla padella alla brace"), "Boss behind bears" , 6º episodio, 6ª stagione ("Una corsa truffaldina")


== Trappola del limitatore di velocità e la finta deviazione ==
== Trappola del limitatore di velocità e la finta deviazione ==

Versione delle 15:14, 15 giu 2015

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Hazzard (disambigua).
PaeseStati Uniti d'America
Anno
Genereazione, avventura, commedia
Stagioni7
Episodi147
Durata50 min (episodio)
Crediti
IdeatoreGy Waldron
Interpreti e personaggi
Prima visione
Opere audiovisive correlate
Spin-offEnos

Hazzard (The Dukes of Hazzard) è una serie televisiva statunitense prodotta dalla Lou Step Productions, Piggy Productions e Warner Bros. Television, andata in onda sul canale televisivo CBS dal 1979 al 1985.

Trama

La serie, ambientata nell'immaginaria contea di Hazzard, situata nello Stato della Georgia, narra delle vicende della famiglia Duke, composta dai giovani cugini Bo, Luke, Daisy e dal loro anziano zio Jesse, contrapposta al locale e unico amministratore della contea Jefferson Davis Hogg, detto semplicemente Boss, allo sceriffo Rosco P. Coltrane ed ai vice sceriffi Enos Strate e Cletus Hogg.

Bo e Luke sono in libertà condizionata, per cui non possono legalmente oltrepassare i confini della contea senza chiedere il permesso al commissario, ossia Boss Hogg (che non lo fornirebbe) e non possono usare armi da fuoco (nella serie usano archi di tipo sportivo, talvolta legando degli esplosivi ai dardi). Di mestiere concorrono in molte gare automobilistiche della contea e delle zone limitrofe, oltre a svolgere lavoretti per i vecchi amici della famiglia Duke dietro compenso. Prima Bo e Luke consegnavano il whisky distillato dallo zio Jesse, contrabbandandolo illegalmente. La polizia federale li catturò circa tre anni prima dell'età in cui è ambientata la serie, mandando i due cugini in galera. Zio Jesse barattò la loro libertà condizionata con la promessa che non avrebbe più distillato alcool.

"Boss" Hogg, personaggio avido e ingordo, è spesso implicato in affari poco puliti per arricchirsi alle spalle di altri o che comunque danneggiano i componenti della famiglia Duke, i quali però puntualmente lo smascherano o lo riducono alla sconfitta.

Caratteristici della serie sono gli inseguimenti automobilistici con evoluzioni acrobatiche, spesso tra lo sceriffo Rosco ed i cugini Bo e Luke a bordo di una Dodge Charger modello '69 detta Generale Lee.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 13 1979
Seconda stagione 23 1979-1980
Terza stagione 23 1980-1981
Quarta stagione 27 1981-1982
Quinta stagione 22 1982-1983
Sesta stagione 22 1983-1984
Settima stagione 17 1984-1985

Personaggi

Personaggi principali

  • Lucas "Luke" Duke (Tom Wopat): è il cugino maggiore di Bo Duke, dai capelli neri e dall'abbigliamento spesso costituito da camicia e jeans; leggermente più serio e riflessivo di suo cugino, ma comunque piuttosto spericolato, è assieme a Bo il protagonista della maggior parte delle vicende della contea di Hazzard. Ha anche un fratello ritrovato, di nome Judd. Amante delle corse, nella quinta serie abbandona lo show per dissapori con i produttori per la ripartizione dei diritti del merchandising, ma visto l'altissimo calo di ascolti e gradimento, sarà richiamato al diciannovesimo episodio. Condannato per distillazione clandestina di alcool, è costretto a vivere in libertà vigilata, non potendo uscire dai confini della contea. Luke è un ex sergente dei Marine Force Recon, è stato anche campione di pugilato sotto le armi, ma dopo un incontro, in cui stava quasi per uccidere il suo avversario, giurò di smettere con la boxe; anche suo fratello Judd è un pugile professionista.
  • Beauregard "Bo" Duke (John Schneider): biondo e affascinante, cugino di Luke, con cui condivide la passione per le corse e il modo di vestirsi; è più selvaggio del cugino, con il quale forma una coppia spesso chiamata a partecipare ad avventure e a combattere contro le malefatte di Boss Hogg. Molte volte, inoltre, i due dovranno contribuire (spesso in modo determinante) alla cattura di malviventi che arrivano periodicamente ad Hazzard. Bo lascerà Hazzard nella quinta serie per partecipare al campionato NASCAR, per dissapori con i produttori per la ripartizione dei diritti del merchandising, ma visto l'altissimo calo di ascolti e gradimento, sarà richiamato al diciannovesimo episodio. Come Luke, anche Bo è condannato alla libertà vigilata per lo stesso reato.
  • Daisy Duke (Catherine Bach): è la bellissima cugina di Bo e Luke, con cui vive; è simpatica, onesta e anche un po' spericolata; partecipa spesso alle imprese dei suoi cugini, talvolta facendo uso della sua bellezza per attirare il nemico in trappola. Lavora qualche volta nel locale di Boss Hogg, il Boar's Nest; a volte è protagonista di alcuni episodi, come quello in cui diventa poliziotta; è appassionata di musica e vorrebbe fare la cantante. I suoi mini-jeans in America divennero popolarissimi e conosciuti proprio con il nome "daisydukes".
  • Jesse Duke (Denver Pyle): detto anche "Zio Jesse", è il capofamiglia in casa Duke, vedovo (la moglie si chiamava Lavinia), senza figli; vive con i suoi nipoti Bo, Luke e Daisy, si occupa della casa e di pagare periodicamente a Boss Hogg (suo nemico fin da giovane) l'ipoteca che grava sul terreno sottostante, e spesso prende parte alle avventure di Bo e Luke, fornendo loro un valido aiuto; in gioventù distillava whisky, ma ha deciso di smettere in cambio della concessione della libertà vigilata ai nipoti.
  • Sceriffo Rosco Pervis Coltrane (James Best): è lo sceriffo della contea di Hazzard, ma in realtà prende parte alle malefatte di Boss Hogg, di cui è in pratica un servitore oltre che cognato; dotato di modi di fare piuttosto buffi, è spesso oggetto di inganni di vario tipo (data la sua ingenuità), anche da parte di Bo e Luke, quando sono in arresto e vogliono scappare; è affezionato alla sua mamma in maniera eccessiva ed anche al suo basset hound, Flash. Nella seconda stagione, per cinque puntate James Best abbandonò la serie per divergenze con la produzione riguardanti i posti dei camerini, e ritornò solo dopo che vennero accolte le sue rimostranze, gli episodi in cui è assente sono (titoli originali) Arrest Jesse Duke (1979), Treasure of Hazzard (1980), Officer Daisy Duke (1980), Jude Emery (1980) , Return of the Ridge Raiders (1980). Durante queste assenze venne sostituto da quattro sceriffi diversi, tra cui Dick Sargent (che è apparso in due episodi). Nei primi cinque episodi della serie il carattere di Rosco è diverso da quello che apparirà nel resto della serie, infatti non è buffo e stupido, e lui stesso spiega il motivo per cui si comporta in modo disonesto spalleggiando Boss: dopo 20 anni di onesta carriera come uomo di legge, per cause non ben identificate i cittadini di Hazzard gli hanno fatto perdere la sua pensione, e quindi nel tentativo di finanziare la sua pensione (ha sul conto corrente solo $ 43) collabora, suo malgrado, con Boss. Curiosamente, di questa vicenda non si farà più riferimento nel corso della serie. Utilizza una pistola a tamburo calibro 38, con manico in madreperla. Indossa anche se non sempre, un vistoso anello. È il fratello minore di Lulu Coltrane Hogg, la moglie di Boss Hogg, ha anche un'altra sorella, Ortens ([1]), una zia ([2]), la mamma compare nel episodio "Rosco lo scapolo d' oro". La "P." nel suo nome venne aggiunta solo dalla 2ª stagione[3].
  • Boss Jefferson Davis "J.D." Hogg (Sorrell Booke): è il sindaco della contea di Hazzard e il proprietario del Boar's Nest, nonché del terreno su cui sorge la casa della famiglia Duke, dell'immobile dove si trova l'officina di Cooter, di varie pompe di benzina (Hoggoca Oil and Petroleum Co.), della compagnia telefonica, della WHOGG stazione radio, del mulino, del cimitero, della gelateria, dell'azienda di costruzioni e demolizioni, dell'azienda di pitturazione, delle pompe funebri e della concessionaria di auto usate ([4]). In gioventù contrabbandava whisky con zio Jesse. In ogni episodio cerca un modo per fare soldi in maniera decisamente poco onesta, cercando di incastrare i cugini Duke, fallendo però ogni volta; mangiare e fumare i suoi sigari Esplendidos da 29 cm sono tra le sue attività preferite. Anche se tenta sempre di incastrare i Duke li considera degli amici. Indossa sempre un abito bianco, un cappello da cowboy bianco e stivali di pelle bianchi. Gira su una Lincoln bianca con delle corna sul cofano.
  • Cooter Davenport (Ben Jones): è il meccanico della contea di Hazzard, amico di Bo e Luke, ai quali dà il proprio aiuto in molte occasioni, spesso riparando o apportando migliorie al Generale Lee. È un personaggio che difficilmente si arrabbia, a meno che non ci sia un motivo valido per farlo; prima di conoscere la famiglia Duke ha avuto una figlia che in seguito tornerà a cercarlo in un episodio. È sempre vestito con abiti sudici.
  • Vice-sceriffo Enos Strate (Sonny Shroyer): da bambino era un compagno di giochi di Bo e Luke, successivamente ha deciso di arruolarsi nella polizia. A differenza di Rosco e di Boss Hogg, Enos è un personaggio onesto, che non appena viene messo al corrente di qualche losca manovra dei suoi superiori avverte la famiglia Duke. È innamoratissimo di Daisy, tanto da dichiararsi più volte a lei. Il suo sogno è di compiere un'impresa per poter lavorare in una grande città, sempre come poliziotto, e in questo verrà aiutato dalla famiglia Duke; dopo una stagione passata a Los Angeles (nello spin-off Enos), comunque, farà ritorno ad Hazzard.
  • Vice-Sceriffo Cletus Hogg (Rick Hurst): cugino di Boss Hogg, è un personaggio ingenuo, molto più di Rosco; spesso appoggia i piani di Boss Hogg, ma non è raro che si improvvisi "benefattore" nei confronti della famiglia Duke; inizialmente viene chiamato da Boss Hogg, suo parente, a sostituire Enos, partito per Los Angeles, poi collaborerà con lui per un breve periodo.
  • Coy Duke (Byron Cherry): cugino biondo dei Duke, che abiterà con Daisy e lo zio Jesse quando Bo e Luke partiranno per disputare il campionato NASCAR, nella quinta serie per dissapori con i produttori per la ripartizione dei diritti del merchandising, ma visto l'altissimo calo di ascolti e gradimento, la presenza dei "nuovi cugini" durerà solo diciannove episodi. Assieme a Vance, l'altro cugino, prenderà il posto di Bo e Luke nella vita di tutti i giorni, in particolare nelle avventure che caratterizzano ogni episodio.
  • Vance Duke (Christopher Mayer): cugino dei Duke, moro, che arriverà a vivere nella famiglia Duke insieme a Coy, quando Bo e Luke partecipano al campionato NASCAR, nella quinta serie per dissapori con i produttori per la ripartizione dei diritti del merchandising, ma visto l'altissimo calo di ascolti e gradimento, la presenza dei "nuovi cugini" durerà solo diciannove episodi; anch'egli prende parte alle avventure che coinvolgono la sua famiglia periodicamente.
  • Il narratore (voce di Waylon Jennings nella versione originale) è doppiato in Italia dallo stesso doppiatore di Boss Hogg, ovvero Elio Pandolfi.
  • Flash: è il cane di razza Basset Hound che fa compagnia a Rosco durante i suoi appostamenti e gli inseguimenti; Rosco gli è molto affezionato e spesso lo tratta come se fosse un essere umano; benché sia un cane poliziotto, è piuttosto poco reattivo ai comandi di Rosco e agli eventi, rendendo il nome Flash (Lampo) un palese gioco di parole.
  • Lulù Coltrane Hogg (Peggy Rea): è la moglie di Boss Hogg e sorella di Rosco. Come suo marito adora il cibo e quando litigano gli promette di non cucinare mai più per lui (promessa che non mantiene mai). Non sa nulla delle attività illegali di suo marito e di suo fratello.
  • Miss Emma Tisdale (Nedra Volz): è l'anziana postina di Hazzard. Consegna la posta a bordo della sua moto da cross ed è innamorata di zio Jesse (presumibilmente in passato è stata la sua ragazza).
  • Sceriffo Little (Don Pedro Colley): è lo sceriffo di Chickasaw, contea limitrofa ad Hazzard. È noto perché anche lui, come Rosco,vuole incastrare i Duke ma puntualmente non ci riesce.
  • Hugie Hogg (Jeff Altman): è il nipote di Boss Hogg, come lo zio è avido, odia i Duke, veste sempre di bianco, fuma il sigaro, indossa un capello da cowboy bianco. È più povero ma tuttavia forse ancor più disonesto dello zio. Gira con un maggiolino bianco con delle corna sul cofano.

Personaggi Secondari

  • Judd Kane/Duke (Randy Hamilton) è il fratello di Luke, ritenuto morto dopo pochi giorni dalla nascita, nell' incendio dell' ospedale, anche se non venne mai ritrovato il corpo, in realtà era stato salvato dall' infermiera Norris, che lo allevo lontano da Hazzard come suo, ma prima di morire svela la verità , così Judd, parte per conoscere il fratello, appare solo nell' episodio "Brotherly love", 4º episodio, 6° stagione, (titolo italiano "Una vittoria di troppo").
  • Mabel/Myrtle Tillingham (Lindsay Bloom) è la cugina di Hogg che gestisce la compagnia telefonica di Hazzard, che spesso di nascosto ascolta le chiamate e permette a Hogg di sapere cosa sta succedendo. Il suo nome misteriosamente cambiato da Myrtle a Mabel a metà strada tra la seconda stagione.
  • Emery Potter (Charlie Dell) è il capo cassiere della Banca di Hazzard, è un uomo pacato mite e timido con una bassa tolleranza per nulla emozionante. Lui è un amico dei Duke. Ha anche lavorato come Vice sceriffo.
  • Mr Rhuebottom (John Wheeler) è il proprietario di un negozio locale General Store.
  • Dr. "Doc" Appleby (Elmore Vincent) (Parley Baer) Successore anziani di Doc Petticord. Interpretato da Elmore Vincent sulla prima apparizione del personaggio, successivamente da Parley Baer che ha assunto il ruolo di comparsa successiva.
  • Nancy Lou (Kim Richards) è la figlia diciottenne di Cooter, che raggiunge Hazzard per conoscere il padre che non ha mai visto. La madre, Beverly Hibbs, sposò Cooter contro il parere della sua famiglia, ma causa il carattere aggressivo di Cooter e sotto la pressione della propria famiglia, il matrimonio venne annullato; era incinta e non lo rivelò a Cooter, si risposò e raccontò alla figlia del carattere aggressivo del padre. Alla fine scoprirà, con l'aiuto dei Duke, il vero carattere di Cooter, apparirà in un solo episodio,"Cooter girl", 12º episodio, 6ª stagione (titolo originario "Un papà turbolento") e non verrà più menzionata.
  • Dewey Hogg (Robert Morse), è il fratello maggiore di Hughie Hogg, è nipote di Boss Hogg e compare in un solo episodio "How to Succeed in Hazzard" episodio 18ª, 6ª stagione, (titolo italiano "Malattia da fuorilegge"), (forse per l' impossibilità di Jeff Altman per il ruolo di Hughie),
  • Abraham Lincoln Hogg, (Sorrell Booke) è il fratello buono di Boss Hogg, compare solo nell' episodio "Baa, baa White sheep" episodio 8° , 3ª stagione (titolo italiano "La pecora bianca"), al contrario di Boss, veste sempre di nero.
  • Jamie Lee Hogg (Jonathan Frakes), è nipote di Boss Hogg, stava quasi per sposare Daisy, nell' episodio "Mrs Daisy Hogg" episodio 1°, stagione 4°, (titolo italiano "Matrimonio impossibile"), non comparirà in nessun altro episodio.[5]
  • Jeb Stuart Duke (Christopher Hensen), è un altro nipote di zio Jesse, compare per un solo episodio "Along came a Duke" episodio 16° , stagione 3° (titolo italiano "Tris di Duke").[6]
  • Geremia Duke (Denver Pyle) bisnonno di zio Jesse , appare nell’ episodio “Go west, young dukes”, 8º episodio, 7ª stagione, (titolo italiano "18 giugno 1862").
  • Jenny Duke (Doris Dowling) moglie di Geremia Duke e bisnonna di zio Jesse, appare nell’ episodio “Go west, young dukes”, 8º episodio, 7ª stagione,(titolo italiano "18 giugno 1862").
  • Hank Duke (Tom Wopat) bisnonno di Luke e Judd, appare nell’ episodio “Go west, young dukes”, 8º episodio, 7ª stagione, (titolo italiano "18 giugno 1862").
  • Joe Duke (John Schneider) bisnonno di Bo , appare nell’ episodio “Go west, young dukes”, 8º episodio, 7ª stagione, (titolo italiano "18 giugno 1862").
  • Dixie Duke (Catherine Bach) bisnonna di Daisy, appare nell’ episodio “Go west, young dukes”, 8º episodio, 7ª stagione, (titolo italiano "18 giugno 1862").
  • Jeeter Davenport (Ben Jones) bisnonno di Cooter, appare nell’ episodio “Go west, young dukes”, 8º episodio, 7ª stagione, (titolo italiano "18 giugno 1862").
  • Thaddeus B. Hogg (Sorrell Booke) bisnonno di Boss Hogg, appare nell’ episodio “Go west, young dukes”, 8º episodio, 7ª stagione,(titolo italiano "18 giugno 1862").
  • Rufus Z. Coltrane (James Best) bisnonno di Rosco, appare nell’ episodio “Go west, young dukes”, 8º episodio, 7ª stagione, (titolo italiano "18 giugno 1862").
  • Hortense Coltrane (Frances Bay) sorella maggiore di Rosco e Lulu , è apparsa in "The return of Hughie Hogg" 19º episodio, 3ª stagione (titolo italiano “Il ritorno di Hughie Hogg”), probabilmente per l’ impossibilità di Peggy Rea, di partecipare all’ episodio.
  • Clara Coltrane (Mary Treen) zia di Rosco, divenne sceriffo per un giorno dall'episodio "Sadie Hogg Day" 7º episodio, 4ª stagione (titolo italiano “Primo aprile”).
  • BB Davenport (Mickey Jones) cugino di Cooter , lo sostituisce nell’ episodio “Granny Annie” , 10º episodio , 2ª stagione (titolo italiano “Cara dolce Annie”).
  • LP Davenport (Ernie Lively) cugino di Cooter, lo sostituisce negli episodio “Duke of Duke”, 13º episodio, 2ª stagione (titolo italiano “Il duca dei Duke”), “The runaway”, 14º episodio , 2ª stagione (titolo italiano “La fuga di Susi”), “Follow that still”, 15º episodio, 2ª stagione.
  • Roxanne Huntley (Carlene Watkins) ispettore del dipartimento, alcolici, tabacchi ed armi compare nell’ episodio "High Octane" 5º episodio, 1ª stagione (titolo italiano “Whisky ad alta percentuale di ottani”).
  • Screriffo Buster Moon (James Hampton) sostituisce Rosco in "Return of Ridge Raiders" 20º episodio, 2ª stagione, (titolo italiano “Il ritorno dei fazzoletti rossi”).
  • Sceriffo Lester Crabb (Clifton James) sostituisce Rosco, in "Treasure of Hazzard" , 16º episodio, 2ª stagione (titolo italiano “Il tesoro di Hazzard”).
  • Jude Emery (John Shearin) è un Texas Ranger compare in “Jude Emery”, 19º episodio, 2ª stagione (titolo italiano “Jude Emery”).
  • Sceriffo Emmitt Loomis (Jim Möhlmann) , detto “arpione” compare in "Days of Shine e Roses" 1º episodio , 2ª stagione (titolo italiano “Come ai vecchi tempi”).
  • Sceriffo Grady Byrd (Dick Sargent) cugino di Boss Hogg e guardiano notturno della cave di ghiaia per 20 anni sostituisce Rosco in due episodi "Officer Daisy Duke", 17º episodio, 2ª stagione (titolo italiano “L’ agente Daisy Duke”) e “Jude Emery” 19º episodio, 2ª stagione (titolo italiano “Judy Emery”).
  • Papa Daddy Hogg (Les Tremayne) padre di Boss Hogg , e Abraham Lincoln Hogg, compare in "Big Daddy" 6º episodio 5ª stagione (titolo italiano “Legami di sangue”).
  • Sue Ann McGraw (Tori Lysdahl) truffatrice che sposera Rosco nell’ episodio “Mrs Rosco P. Coltrane” , 9º episodio, 3ª stagione (titolo italiano “Rosco lo scapolo d’ oro”)-
  • Mamma Coltrane (Lucille Benson), mamma di Rosco, Lulu e Hortense, compare nell’ episodio “Mrs Rosco P. Coltrane” , 9º episodio, 3ª stagione (titolo italiano “Rosco lo scapolo d’ oro”).
  • Beaudry Family Sono una famiglia di contrabbandieri del Tennessee, sono:Pa (JJ "Joe" Young'''), il padre, Milo (Richard Moll),e Sledge (John Dennis Johnston), il due figli, compaiono negli episodi, "Daisy's shotgum wedding", 22º episodio, 5ª stagione (titolo italiano "Dalla padella alla brace"), "Boss behind bears" , 6º episodio, 6ª stagione ("Una corsa truffaldina")

Trappola del limitatore di velocità e la finta deviazione

Col trucco dello "speed trap delle celebrità" (trappola del limitatore di velocità per celebrità), Boss Hogg blocca musicisti famosi casualmente di passaggio per Hazzard, ordinando al povero Rosco di abbassare il limite di velocità della strada percorsa dagli inconsapevoli vip, tramite cartelli truccati, ponendo un limite di velocità su un lato e un altro, di gran lunga inferiore, sul retro; in tal modo il cantante incappando nel controllo e in virtù della violazione farlocca è costretto a cantare gratis al Boar's Nest in cambio di un annullamento della multa. Nella maggioranza dei casi finiscono in questa trappola cantanti di musica country: questo trucco era stato creato dai produttori per promozione discografica di musicisti sotto contratto con etichette del gruppo Warner Brothers. Un altro modo simile allo "speed trap" per fare in modo che una celebrità si fermi ad Hazzard è il finto cartello di "DEVIAZIONE" che Rosco (sempre sotto ordine del nostro Boss Hogg) posiziona a regola d'arte. Succede per esempio quando a transitare per le strade di Hazzard è Loretta Lynn con il suo pullman motorhome. Il nome dell'episodio è "Find Loretta Lynn" (in italiano era "Chi ha visto Loretta Lynn?"), dove la cantante veniva rapita da tre cantanti poveracci, ma allo stesso tempo furbi, (uno dei quali era interpretato da Henry Gibson) per usarla come testimonial del loro "successo" e fare in modo che una casa discografica gli incidesse un album. La puntata in questione fu un'ottima occasione per fare in modo che la regina del Country presentasse un nuovo singolo cantato alla fine dell'episodio.

Lista delle celebrità "vittime" dello "speed trap delle celebrità":

Mappa di Hazzard

Hazzard confina con le contee di: Placid, Choctaw, Chickasaw, Clearance, Osage, Grand, Hatchaby, Sweetwater, Wyrika, Riverton.[7]

  • Nella città e nella contea sono presenti: due pompe di benzina, un cimitero, un cimitero per veterani di guerra, un vecchio cimitero abbandonato, un ferramenta, una farmacia, una pasticceria, un barbiere, un parrucchiere, un canile, una cava, una segheria, una stazione radio, un'impresa di pompe funebri, una chiesa, un ufficio postale, due rivenditori auto usate, una diga, un noleggio canoe, un mulino, una gioielleria, una banca, un albergo, un aeroporto, un disinfestatore volante, una lavanderia cinese, un taxi, un orfanotrofio, un garage riparazioni , un tappezziere, un museo, un comune, un posto di polizia, un ufficio motorizzazione, un medico; invece non è presente un ospedale, né un dentista.[8]
  • Non esiste nessuna città o contea di Hazzard nello Stato della Georgia, ma esiste una città di nome Hazard nella contea di Perry nello Stato del Kentucky, anche se non c'entra nulla con quella della serie tv.

Generale Lee

Lo stesso argomento in dettaglio: Generale Lee (auto).

L'automobile è una Dodge Charger R/T (Road & Track) del 1969 detta General Lee, caratterizzata dal colore arancio chiaro, una gabbia di roll bar neri all'interno dell'abitacolo, radio "cb" con grande antenna sul baule posteriore vicino alle bandiere incrociate delle corse di Indianapolis, due enormi numeri 01 sulle fiancate, bandiera degli Stati Confederati d'America dipinta sul tetto e clacson che intona le prime note della canzone popolare Dixie; un'ulteriore, assoluta, singolarità (che obiettivamente distingueva il Generale Lee dalla stragrande maggioranza delle vetture in circolazione) era data dalle porte saldate alla carrozzeria (che nella realtà non lo erano), che costringeva i cugini Duke ad entrare ed uscire dall'auto passando dai finestrini; questa particolare caratteristica rimase come icona del telefilm. Utilizzava dei cerchi in lega da 15" American Racing modello Vector. Montava un motore 426 Hemi, al posto dell'originale motore di serie. La targa dell'automobile è CNH 320. Si stima che siano state utilizzate 309 Chargers per la serie, e solo 17 sono le auto sopravvissute in vari stati di riparazione. Una replica era di proprietà di John Schneider, nota come "Bo General Lee", sul cofano sono presenti le firme del cast del film tv del 1997. Nel 2008, Schneider ha venduto il "Bo General Lee" presso il Barrett-Jackson all'asta per $ 450.000.(11,10) La genesi del "Generale Lee" è spiegata nell'episodio “Happy Birtday Generale Lee” episodio 1°, stagione 7° (titolo italiano “Candeline per il Generale ”), in cui si scopre che i cugini Duke, per partecipare ad una gara automobilistica, acquistarono l'auto da un demolitore; la vettura era di colore nero ed era priva di motore, in quando si trattava di un'auto incidentata; la scelta del nome fu di zio Jesse, per il motore ne fu installato uno che i cugini già possedevano, via via aggiunsero dei cerchioni nuovi, fu utilizzato il colore arancione in quando era l'unico disponibile nell'officina di Cooter Davenport, dove fu preparata la vettura.(18) Nell'episodio "I Duke e Cale Jarborough" (episodio 24, prima stagione) compaiono il Generale Lee e due copie identiche guidate da Jesse Duke e da Daisy Duke. L'11 novembre 1978 lo stuntman Craig R. Baxley, con il Generale Lee, durante le riprese stabilì un record di salto.

Il Generale Lee come appariva nella serie televisiva

In media venivano distrutte almeno una o due vetture per ogni episodio, si eseguivano salti che finivano sempre per distruggere i pianali dell'auto rendendola inutilizzabile per altre scene. Oggi gli esemplari rimasti e ristrutturati di quel particolare modello del '69 sono molto ricercati, e hanno raggiunto un notevole valore di mercato. In Italia e in altri paesi europei si aggira intorno ai 40/50.000 € a seconda del livello di perfezione nella ristrutturazione. Dalla sesta stagione, i produttori decisero di usare dalle miniature 1/8 in scala, prodotte e filmate da personale di Jack Sessums.(19)

Alcuni dei numeri 01 e delle bandiere confederate della prima serie erano inizialmente dipinta a mano, ma la produzione per accelerare, utilizzò delle decalcomanie in vinile per l'applicazione pratica (e la rimozione), se necessario.(19)

Durante i primi cinque episodi della prima serie, che sono stati girati in Georgia, le auto coinvolte venivano allestite e riparate presso H & H una carrozzeria vicino al luogo delle riprese. In questo negozio, gli uomini lavoravano giorno e notte per preparare le auto distrutte per il giorno successivo.

Il terzo episodio della prima serie "Il bambino di Mary Kaye" (Mary Kaye Baby) è l'unico in cui il Generale Lee non appare; i Duke guidano un Plymouth Fury del 1975 di colore blu.

Le auto rimaste dopo la fine della serie (e vari pezzi di ricambio) vennero affidate dai produttori ad Wayne Worten, che ne gestì la fine, e vennero donate ad alcuni fan, a patto che non ne traessero profitto.

L'11 novembre 1978, durante un salto del General Lee, venne stabilito un record mondiale di salto con un'auto.

Autoveicoli utilizzati nella serie TV

Lo stesso argomento in dettaglio: Generale Lee (auto).

AMC Matador

La AMC Matador del 1977 è stata una delle tante e diverse auto della polizia di Hazzard utilizzate nella serie, soprattutto nella prima stagione: avevano barre luminose e radio di lavoro. Una Dodge Polara del 1972 e una Dodge Monaco del 1974 sono state utilizzate durante l'episodio pilota. Dalla seconda stagione, vennero utilizzate delle Dodge Monaco del 1977. Da metà della quarta stagione si utilizzarono delle Plymouth Fury del 1978. Le AMC Matadors erano ex veicoli del Dipartimento di Polizia di Los Angeles, mentre le Dodge Monaco e le Plymouth Fury erano ex unità della California Highway Patrol.[9][10] [11][12]

Plymouth Roadrunner

Una Plymouth Roadrunner del 1973 (gialla con una striscia nera), targa FCH630, è stata utilizzata da Daisy Duke nei primi cinque episodi della prima stagione. Per gli ultimi episodi della prima stagione e la seconda stagione, utilizzò una Plymouth del 1971.[13][14]

Dixie

Dixie è il nome dato all'auto di Daisy Duke una Jeep CJ-7 "Golden Eagle" del 1980 di colore bianco, che aveva un emblema Golden Eagle sul cofano e il nome "Dixie" sui fianchi. In realtà vennero utilizzate durante la serie varie vetture identiche: a volte avevano un cambio automatico e altre volte uno manuale. Anche il design del roll-bar varia attraverso le stagioni. Quando la Jeep è stata introdotta alla fine della seconda stagione aveva anche le porte, che vennero presto rimosse e non apparvero più dall'episodio "Arresto Jesse Duke". Queste Jeep sono state affittate dai produttori dello show da American Motors Corporation in cambio di una breve menzione nei titoli dello spettacolo di chiusura.

Ford F100

Era un camioncino utilizzato da zio Jesse, prodotto tra il 1973 ed il 1977. In alcuni episodi compare anche un Ford F250.

Ford F350.

È il furgone utilizzato da Cooter Davemport.

Cadillac De Ville

È l'auto utilizzata da Boss Hogg, versione del 1970 convertibile, di colore bianco con grandi corna di toro come un ornamento sul cofano. Nelle stagioni iniziali Hogg aveva un autista, che era normalmente senza nome e aveva poco o nessun dialogo, ma identificato in alcuni episodi con nome di "Alex", e interpretato da diversi attori, tra cui lo stuntman Gary Baxley, nell' episodio "Baa, baa White sheep" episodio 8° , 3ª stagione (titolo italiano "La pecora bianca"), il fratello di Boss Hogg, Abraham Lincoln Hogg, (Sorrell Booke) , guida lo stesso modello d' auto ma di colore nero.

Ford Mustang LTD

Nell’episodio “Days of Shine and Roses” episodio 1°, stagione 2° (titolo italiano “Come ai vecchi tempi”), zio Jesse , guida una Ford Mustang Ltd , nera, soprannominata Tilly (nella versione originale e chiamata “Sweet Tilly” (dolce Tilly).[15]

Ford Galaxie 500 del 1971

Nell’episodio “High Octane” episodio 5ª stagione 1° (titolo italiano “Whisky ad alta pressione”), zio Jesse guida questa vettura nera, soprannominata “Sweet Tilly” (dolce Tilly) o “Black Tilly).[16][17]

Malibu Camaro

È l’auto guidata da Boss Hogg , nell’ episodio “Days of Shine and Roses” episodio 1°, stagione 2° (titolo italiano “Come ai vecchi tempi”), soprannominata “Gray Ghost Jr.” , appare anche nell’ episodio “Happy Birtday Generale Lee” episodio 1°, stagione 7° (titolo italiano “Candeline per il Generale ”), con il soprannome di “Hellcat” (in italiano il “gatto indiavolato”).[18]

Ford Mustang

È l’unica auto che ha mai battuto il Generale Lee in una gara, guidata da Buzz Kilroy, ha uno 00 sulle portiere, è di colore blu, con fiamme dipinte sul posteriore, appare nel film “The Dukes of Hazzard Reunion” (titolo italiano “<Hazzard vent’anni dopo”)[19]

Volkswagen Beetle

Hugie Hog, viaggia sulla versione convertibile del 1960, di colore bianco.

Set

I primi cinque episodi sono stati girati in Covington[20], Conyers, e Atlanta nello stato della Georgia. La Warner Brothers, per ridurre i costi di produzione e velocizzarli spostò i set di ripresa presso i Warner Brothers Burbank Studios California Usa: la città di Hazzard è costruita proprio in questi studios. Vennero anche usati per le riprese: Oxford Georgia Usa, Paramount Ranch Agoura Usa, Santa Clara California, Thousand Oaks California, Walt Disney Golden Oak Ranch Newhall California.[21]

  • Il Boar's Nest originale, che appare nei primi cinque episodi della prima stagione, si trova ad Oxford, (Georgia), al 290 di Flat Rock, Road a soli 20 minuti a nord di Covington; oggi viene utilizzato come una chiesa, quello che apparirà negli episodi successivi della serie è una copia ricostruita negli studios della Warner Bros.[22]
  • Il cimitero delle auto di Hazzard, che appare nell'episodio “One armed bandits”, episodio 1ª stagione 1° (titolo italiano “Slot machines”), si trova al 3975 Hwy, a 20 minuti a nord di Conyers: è stato in parte bonificato, solo l’autobus giallo e poche altre auto si trovano ancora lì.[23]
  • Il salto nella prima scena di “High Octane”, episodio 5ª stagione 1° (titolo italiano “Whisky ad alta pressione”) è stato girato all’ incrocio tra Hwy 20 e Bethel Rd a nord di Conyers.[24]
  • La casa dei Duke, che appare nei primi cinque episodi della prima stagione, si trovava al 2201 di Lenora Rd vicino Loganville ed è stata demolita nel 2011; la casa che apparirà negli episodi successivi era stata costruita negli studi della Warner Bros.[25]
  • La scena in cui Daisy in bikini rosso ferma il camion con le slotmachines, con il pretesto di cercare la spiaggia, nell'episodio “One armed bandits” episodio 1ª stagione 1° (titolo italiano “Slot machines”) è stato girato a Rosebud Rd vicino Loganville, (Georgia).[26]
  • Nell'episodio “One armed bandits”, episodio 1ª stagione 1° (titolo italiano “Slot machines”), i Duke portano delle slot machines presso una grande sala: questa scena è stata girata all’interno del Candler Hall di Oxford College, Covington, GA.[27]
  • Nella sigla d’apertura, l’ultima scena dei Duke con il Generale Lee che saltano la macchina di Rosco, è stata girata al Seney Hall di Oxford College, di Covington, Ga. dove il Generale Lee fece il suo primo salto l’11 novembre 1978: il salto fu di 81 metri.[28]
  • L’orfanotrofio che appare nell'episodio “One armed bandits”, episodio 1ª stagione 1° (titolo italiano “Slot machines”), è stato girato al 5160 Echols St. a Covington; successivamente, venne utilizzato un altro edificio degli studios della Warner Bros.[29]
  • Verso la fine dell'episodio “One armed bandits”, episodio 1ª stagione 1° (titolo italiano “Slot machines”), i ragazzi Duke vengono inseguiti da Rosco ed Enos nel loro cammino verso l'orfanotrofio e si ritrovano a passare ad un passaggio al livello: questo passaggio a livello si trova all'incrocio tra l’Hwy 81 e l’Herring St. a Covington.[30]
  • Il tribunale che appare nell'episodio ”One armed bandits”, episodio 1ª stagione 1° (titolo italiano “Slot machines”) e “High Octane” episodio 5ª stagione 1° (titolo italiano “Whisky ad alta pressione”), è il tribunale della contea di Newton in Covington che è stato utilizzato come il palazzo, è stato costruito nel 1884 ed è uno dei soli cinque nello stato della Georgia costruito in stile secondo impero; si trova al 1124 di Clark Street.[31]

Musiche, colonna sonora e sigla

La sigla italiana della serie è intitolata "La ballata di Bo e Luke", testo di Luigi Albertelli, musica e arrangiamento di Augusto Martelli, voce dell'Orchestra e Coro di Augusto Martelli; nella sigla è inserita solo una parte della canzone, di cui esiste una versione lunga, la sigla italiana non è la traduzione della versione originale.[32] La sigla originale della serie è stata composta da Waylon Jennings, cantante di musica country, con il titolo "Good Ol 'Boys";[33] nell'agosto del 1980 la canzone è stata incisa come il secondo singolo dell'album "Music Man". La canzone è stata al numero 1 della hit nella Billboard Hot Country Singles chart nel 1980. Hanno invece composto gli arrangiamenti musicali degli episodi: Mark Southern, Jay Alfred Smith, Abby Marable, Richie Albright, The Waylors, Fred Werner, Eugene Marks, Donald Harris, Richard Bernard, Martin J. Bram, John Beal.[34]

Registi della serie

  • Paul Baxley (19 episodi)
  • Don McDougall (18 ep.)
  • Hollingsworth Morse (17 ep.)
  • Dick Moder (12 ep.)
  • Denver Pyle (12 ep.)
  • Rod Amateau (7 ep.)
  • Jack Whitman (5 ep.)
  • Tom Wopat (5 ep.)
  • Ralph Riskin (5 ep.)
  • Bob Sweeney (4 ep.)
  • James Sheldon (4 ep.)
  • Sorrell Booke (4 ep.)
  • Michael Caffey (4 ep.)
  • James Best (3 ep.)
  • Harvey S. Laidman (3 ep.)
  • Jack Starrett (2 ep.)
  • William Asher (2 ep.)
  • Bob Claver (2 ep.)
  • George Bowers (2 ep.)
  • Hy Averback (1 ep.)
  • Allen Baron (1 ep.)
  • Bob Kelljan (1 ep.)
  • Ernest Pintoff (1 ep.)
  • Ron Satlof (1 ep.)
  • Gy Waldron (1 ep.)
  • Arthur Marks (1 ep.)
  • Gabrielle Beaumont (1 ep.)
  • Mark Warren (1 ep.)
  • Bernard McEveety (1 ep.)
  • John Schneider (1 ep.)
  • William Crain (Episodi sconosciuti)

Sceneggiatori della Serie

Sceneggiatori (13)

  • Gy Waldron (146 ep.)
  • Myles Wilder (31 ep.)
  • Si Rose (21 ep.)
  • Martin Roth (17 ep.)
  • William Raynor (16 ep.)
  • Len Kaufman (14 ep.)
  • Bruce Howard (12 ep.)
  • Leonard B. Kaufman (3 ep.)
  • Paul Savage (3 ep.)
  • Michael Michaelian (3 ep.)
  • Michael Sevareid (3 ep.)
  • Jim Rogers (2 ep.)
  • Bob Clark (1 ep.)
  • Fred Freiberger (1 ep.)
  • Ron Friedman (1 ep.)
  • Herman Groves (1 ep.)
  • Stephen Kandel (1 ep.)
  • William Kelley (1 ep.)
  • William Keys (1 ep.)
  • Kris Kincade (1 ep.)
  • Nance McCormick (1 ep.)
  • Katharyn Powers (1 ep.)
  • William Putman (1 ep.)
  • Bruce A. Taylor (1 ep.)
  • Calvin Kelly (1 ep.)
  • Michael Piller (1 ep.)
  • David R. Toddman (1 ep.)
  • John Schneider (1 ep.)
  • Simon Muntner (Episodi sconosciuti)

Stuntman

La serie deve molto della sua popolarità alle acrobazie con le auto, che vennero coordinate da Paul Baxley con il contibuto degli stuntman: Jack Gill, Corey Michael Eubanks (controfigura di Tom Wopat), Desiree Kerns, Gary Baxley, Tim Carta, Al Wyatt Jr., Marian Verde, Lance Turner, Ray Lykins, Steve Kelso, Craig R. Baxley, Robert Jon Carlson, Doug Coleman, Jon H. Epstein, Debbie Evans, Terry James, Monty Jordan, Hubie Kerns Jr., Henry Kingi, Hannah Kozak, Gene LeBell, Eddie Paul, Rich Sephton, Tony Snegoff, Jerry Summers, Renaud Veluzat.(13)

Altre opere

Cinema

Lo stesso argomento in dettaglio: Hazzard (film).

Nel 2005 è uscito il film Hazzard con Johnny Knoxville (Luke Duke) e Seann William Scott (Bo Duke) nella parte dei cugini Duke e Jessica Simpson nella parte della cugina Daisy Duke.

Nel 2007 è uscito il prequel Hazzard - I Duke alla riscossa con Randy Wayne (Luke Duke) e Jonathan Bennett (Bo Duke) nella parte dei cugini Duke e April Scott nella parte della cugina Daisy Duke. Altri interpreti: Willie Nelson (zio Jesse), Christopher McDonald (Boss Hogg) e Sherilyn Fenn (Lulu Hogg).

Film TV

Dalla serie originale sono stati prodotti, sempre con il cast originale, due film TV (il primo senza Sorrell Booke - Boss Hogg morto nel 1994, il secondo senza Denver Pyle - Jesse Duke morto nel 1997):

Serie animata

Lo stesso argomento in dettaglio: Hazzard (serie animata).

Dalla serie originale è stata prodotta una serie di cartoni animati, sempre con le voci del cast originale, chiamato Hazzard (The Dukes), prodotto nel 1983.

Videogiochi

Dalla serie originale sono stati prodotti diversi videogiochi, gli ultimi due con le voci del cast originale:

Parodie

Durante il programma di MTV dal titolo MTV Mad, vi furono anche delle parodie di vari telefilm cult, e tra vari telefilm c'era anche Hazzard, con i protagonisti: Bo e Luke Duke, Daisy Duke, Jesse Duke e lo sceriffo Rosco P. Coltrane, tutti interpretati e rifatti da Gip, alla guida del Generale Lee, gestito proprio dagli autori del programma, e in particolare fu gestita dagli autori del programma anche l'auto guidata dallo sceriffo Rosco P. Coltrane.

Comparse di rilievo

Sono comparse nella serie gli attori (13)

Curiosità

  • John Schneider è l' unico ad essere stato attore, regista o sceneggiatore, di almeno un episodio.
  • Dal 2011 si organizza l'" EURO DUKESFEST" organizzato dai fans olandesi, presso la pista di Zandvoort.
  • Deadpool è un fan della serie. Lo si può notare quando a San Francisco, vestito di rosa su dei rollerblade, in maniera molto equivoca gira per la città. Dei ragazzi lo apostrofano dicendo che aveva chiamato Boss Hogg e che rivoleva indietro la sua pecorella smarrita. In un altro episodio dopo aver concluso una "missione" e dopo che i federali, sapendo quanto fosse pericoloso arrestarlo, lo lasciano libero esce dalla porta cantando la sigla di Hazzard
  • La serie ha avuto uno spin-off durato una stagione, Enos, con Sonny Shroyer (Enos Strate) che si trasferisce a Los Angeles.
  • Il personaggio di zio Jesse è un omaggio al Generale Robert Edward Lee dell'esercito confederato (a cui Jesse Duke assomiglia particolarmente).
  • Il personaggio di Daisy Duke lanciò per un certo periodo la moda degli short di jeans negli Stati Uniti dettandone anche il nome: "Daisy Duke Jeans" o semplicemente "Daisy-Dukes", furono così famosi che uno di loro era in mostra allo Smithsonian a Washington DC. I dirigenti della CBS pretesero che, per ragioni di "decenza", Daisy portasse sotto i pantaloncini delle calze color carne.
  • Jefferson Davis "Boss" Hogg (detto J. D.) porta il nome del primo e unico Presidente degli Stati Confederati d'America, Jefferson Davis. In una puntata, si scopre che Boss Hogg ha un fratello gemello, Abraham Lincoln Hogg (detto Abe) dal carattere totalmente rovesciato; ovviamente il nome non è un caso ma un modo per evidenziare le differenze tra i due: Abe ottiene una proprietà in eredità e la destina alla beneficenza, mentre Boss vorrebbe sfruttarla per fare soldi. I due si distinguono anche per un altro particolare: Boss Hogg è sempre vestito di bianco, mentre il fratello è vestito di nero. Nella realtà Sorrell Booke non aveva la pancia ed utilizzava un pancia finta. Guidava una Cadillac Deville decappottabile del 1970, il corno installato sul cofano venne acquistato per 300 dollari da un ragazzo che lo montava sulla sua macchina nella città di Covington, solo successivamente i produttori scoprirono che il corno era venduto presso vari negozi di autoricambi al prezzo di circa 100 dollari.
  • In alcuni episodi il vicesceriffo Cletus è doppiato da Massimo Lopez, che successivamente fu anche la voce del meccanico Cooter Davenport, con l'arrivo di Coy e Vance Duke.
  • Nel primo episodio compare in un cimitero per auto una Ford Gran Torino con gli stessi colori di quella di Starsky & Hutch. L'auto è poi guidata da Cooter.
  • Nel film Mars Attacks! l'imperatore marziano guarda una puntata di Hazzard.
  • Nell'episodio 5x06 della serie Smallville, intitolato "Traffico di donne", Schneider e Wopat tornano a recitare insieme; nell'episodio ci sono diversi riferimenti alla serie Hazzard, come quando i due guidano un'auto in modo spericolato o addirittura entrano nell'abitacolo direttamente dal finestrino.
  • È apparsa l'attrice Debra Feuer, nella puntata Il fantasma del generale Lee come "Becky Mae".
  • In Italia, la serie viene trasmessa senza rispettare l'ordine cronologico originale di produzione e messa in onda americana; per questo, il personaggio di Enos Strate compare e scompare durante la serie, anche l'episodio del ritorno di Bo & Luke è invertito, per primo viene trasmesso l'episodio successivo al loro ritorno, e poi viene trasmesso l'episodio del loro ritorno.
  • Ben Jones abbandonò per alcuni episodi della 2ª stagione, perché non voleva tagliare i capelli e la barba. Venne sostituito da Mickey Jones che interpreta BB Davemport (cugino di Cooter Davenport) o da Ernie Lively che interpreta LB Davemport (cugino di Cooter Davenport)[3].
  • Il contratto di Sorrell Booke prevedeva che il suo personaggio non avrebbe mai ucciso o ordinato di uccidere, e neppure trafficato in droga.
  • J. D. Hogg - Boss Hogg - era il “cattivo” numero uno della serie, ricco e corrotto, grasso e ignorante, che in ogni episodio dimostrava di essere invischiato in un gran numero di affari illeciti e di avere le mani in pasta un po’ dappertutto. Nella realtà Sorrell Booke, l’attore che lo interpretava, era esattamente l’opposto: egli era un attore coltissimo e di scuola shakespeariana, di buon carattere e amato da tutti. Per calarsi meglio nella parte Booke vestiva un'imbottitura che lo faceva sembrare più grasso, ed arrivava persino a mangiare veramente fegato crudo come il suo personaggio.
  • L'intero cast si riunì al funerale di Sorrell Booke nel 1994, lì decisero di fare il primo film della serie nel 1997.
  • Denver Pyle e Sorrell Booke sono stati gli unici ad apparire in tutti gli episodi.
  • Solo i primi cinque episodi della serie sono stati girati in Georgia, nella città di Covington, dove si trova anche un piccolo museo, dietro il "A touch of country cafe".
  • Dal 2001 al 2007, si è svolto anche un festival della serie il "Dukesfest", organizzato da Ben Jones.
  • Nell' ultimissimo episodio "Una festa per le feste", durante la prima scena con lo sceriffo Rosco P. Coltrane che stava per fare delle prove di magia con accanto il suo cane Flash, Rosco stava mettendo su un disco vinile, e quel vinile è per l'esattezza "A Venezia" di Umberto Marcato, un disco del 1977.
  • Il codice utilizzato dai Duke per comunicare con le radio CB sul canale 22 era: zio Jesse era "Pastore," Bo e Luke "Pecorella smarrita", Daisy "Pastorella", Cooter "Cavallo Pazzo".
  • Ben Jones (Cooter) possiede un negozio che si chiama "Cooters" presso Gatlinburg, Tennessee, dedicato a tutto ciò che riguarda lo spettacolo.
  • Sonny Shroyer pretese per scritto sul contratto per la serie "Enos" (1980), che se non avesse avuto successo, poteva tornare ad "Hazzard": la serie "Enos" durò solo 17 episodi.
  • Il cane Flash, era di proprietà e addestrato da Alvin Mears, ne vennero utilizzati vari esemplari, il più utilizzato si chiamava Sandy.
  • Titolo ufficiale di JD Hogg è Commissario di contea.
  • Nella prima stagione, la contea di Hazzard aveva 5-6 aiuti sceriffo oltre a Rosco ed Enos.
  • La serie è stata candidata per due premi Emmy (per i costumi).
  • In due episodi compare Alan Autry, futuro capitano V.L. "bubba" Skinner, nella serie tv "L' ispettore Tibbs".
  • In un episodio compare David Graff, futuro Eugene Tackleberry nei film Scuola Di Polizia.
  • Alcuni attori della serie hanno anche fatto i registi di alcuni episodi: Tom Wopat 5 episodi, John Schneider 1 episodio, Denver Pyle 12 episodi, James Best 3 episodi, Sorrell Booke 4 episodi.
  • Su Topolino è stata pubblicata nel 1987 una parodia Disney della serie, dal titolo Paperino "cugino Duck"[35].
  • La produzione, per il ruolo di Daisy Duke, stava cercando una donna simile a Dolly Parton; Catherine Bach seppe dal marito David Shaw (sposati dal 1976 al 1981) del ruolo: quando i produttori la videro la assunsero immediatamente.[36]
  • Catherine Bach ha posato per un calendario come Daisy Duke, che ha venduto 5.000.000 di copie.[37]
  • Le gambe di Catherine Bach erano assicurate, durate la serie, per un valore di $ 1.000.000 del 1980.([38])
  • John Schneider al provino per la parte di Bo Duke, mentì dicendo di avere 24 anni, l'età che i produttori richiedevano per il ruolo. Bo in realtà ne aveva 18, mentì anche dicendo che era nato nello stato della Georgia, e che si era diplomato presso un liceo artistico teatrale della Georgia, che in realtà non esiste.
  • Nella primavera del 1982 le riprese della quinta stagione non videro la partecipazione di Wopat e Schneider, che abbandonarono la serie per divergenze in merito ai diritti sul merchandising. Pure Catherine Bach voleva lasciare la serie ma Wopat e Scnheider la convinsero a rimanere nel cast, insistendo sul fatto che con un suo contemporaneo addio non ci sarebbe più stato uno spettacolo a cui tornare. La produzione in un paio di settimane sostituì Wopat e Schneider con Byron Cherry come Coy Duke e Christopher Mayer come Vance Duke, giustificando la mancata presenza di Bo e Luke come frutto della loro partecipazione al campionato NASCAR, non tenendo conto dei termini di libertà vigilata, che impedivano ai due di lasciare la contea. Cherry e Mayer sono stati originariamente ingaggiati per soli dieci episodi come controfigure, sempre con la speranza che una soluzione potesse essere raggiunta con Wopat e Schneider ([39]) (in totale, hanno fatto 17 episodi). La Warner Brothers fu costretta nei primi mesi del 1983, causa il crollo degli ascolti dopo il loro abbandono della serie, a rinegoziare i contratti con Wopat e Schneider. Infatti, quando mancavano quattro episodi alla conclusione della quinta stagione, i due rientrarono da protagonisti nel cast. In un primo momento si ipotizzò che Cherry e Mayer rimanessero in seno al cast (anche se, presumibilmente, in un ruolo ridotto), ma poi si capì che non avrebbe funzionato. ([40])

Note

  1. ^ Informazione tratta dall' episodio "il ritorno di Hughie Hogg"
  2. ^ Informazione tratta dall' episodio "la giornata di Sadie Hogg"
  3. ^ a b The Dukes of Hazzard (TV Series 1979–1985) - Trivia - IMDb
  4. ^ http://dukes-of-hazzard.wikia.com/wiki/Boss_Hogg_(Sorrell_Booke)
  5. ^ http://www.imdb.com/title/tt0567189/?ref_=nm_flmg_act_65
  6. ^ http://www.imdb.com/title/tt0567120/
  7. ^ http://hazzardgal.tripod.com/why.html
  8. ^ informazioni prese analizzando i vari episodi della serie
  9. ^ "1974 AMC Matador in" The Dukes of Hazzard, 1979-1985, IMCDb.org, 2 agosto 2010.
  10. ^ "1972 Dodge Polara in" The Dukes of Hazzard, 1979-1985, IMCDb, 2 agosto 2010.
  11. ^ "1974 Dodge Monaco in" The Dukes of Hazzard, 1979-1985, IMCDb, 27 aprile 2010.
  12. ^ "1977 Dodge Monaco in" The Dukes of Hazzard, 1979-1985, IMCDb.org, 27 aprile 2010.
  13. ^ "1977 Plymouth Fury in" The Dukes of Hazzard, 1979-1985, IMCDb.org, 27 aprile 2010.
  14. ^ "1974 Plymouth Roadrunner - Bianco - Angolo anteriore", Seriouswheels.com, 27 aprile 2010.
  15. ^ http://www.funtrivia.com/en/subtopics/Hazzard-County-Cars-215191.htm
  16. ^ http://www.funtrivia.com/en/subtopics/Hazzard-County-Cars-215191.htm
  17. ^ http://www.imcdb.org/vehicle_16233-Ford-Custom-500-1971.html
  18. ^ http://www.funtrivia.com/en/subtopics/Hazzard-County-Cars-215191.htm
  19. ^ http://www.funtrivia.com/en/subtopics/Hazzard-County-Cars-215191.htm
  20. ^ Nella stessa città di Covington sono state girate anche lepuntate delal serie L'ispettore Tibbs
  21. ^ The Dukes of Hazzard (TV Series 1979–1985) - Filming Locations - IMDb
  22. ^ http://www.thedukesofhazzard.nl
  23. ^ http://www.thedukesofhazzard.nl
  24. ^ http://www.thedukesofhazzard.nl
  25. ^ http://www.thedukesofhazzard.nl
  26. ^ http://www.thedukesofhazzard.nl
  27. ^ http://www.thedukesofhazzard.nl
  28. ^ http://www.thedukesofhazzard.nl
  29. ^ http://www.thedukesofhazzard.nl
  30. ^ http://www.thedukesofhazzard.nl
  31. ^ http://www.thedukesofhazzard.nl
  32. ^ http://www.canzoniperibimbi.it/ballata-bo-luke/
  33. ^ http://testi-di-canzoni.com/canzone/mostrare/1670677/waylon-jennings-willie-nelson/testo-e-traduzione-theme-from-the-dukes-of-hazzard-good-ol-boys/
  34. ^ [1], http://www.imdb.com/title/tt0078607/fullcredits?ref_=tt_cl_sm#cast.
  35. ^ Paperino "cugino Duck"
  36. ^ Catherin Bach Defends the Dukes, Beaver Country Times, 11 ottobre 1981
  37. ^ Dan Kane, Daisy Duke today: 10 things you probably didn't know about Catherine Bach in The Repository, 22 gennaio 2009.
  38. ^ Dukes of Hazzard's Catherine Bach swaps her hotpants for comfy sweatpants, Daily Mail, 3 febbraio 2010.
  39. ^ Hofstede, David (1998). The Dukes Of Hazzard - Il compagno ufficiale . Renaissance Books. p. 92
  40. ^ Hofstede, David (1998). The Dukes Of Hazzard - Il compagno ufficiale . Renaissance Books. p. 97

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

Controllo di autoritàVIAF (EN177823936 · LCCN (ENn84006879
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione