Pneumoconiosi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Elimino i parametri di classificazione (il nuovo template li prende da Wikidata)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 8: Riga 8:
}}
}}


La '''pneumoconiosi''' è un'affezione dei [[polmone|polmoni]] provocata dall'[[inalazione]] di polvere. Il termine viene utilizzato per indicare diversi quadri di [[fibrosi]] polmonari da inalazione di polveri per cause lavorative: l'[[amianto]], la [[silice]], il [[talco]] e i [[metallo|metalli]].<ref name="pmid23708110">{{cite journal |authors=Cullinan P, Reid P |title=Pneumoconiosis |journal=Prim Care Respir J |volume=22 |issue=2 |pages=249–52 |year=2013 |pmid=23708110 |doi=10.4104/pcrj.2013.00055 |url=http://dx.doi.org/10.4104/pcrj.2013.00055}}</ref>
La '''pneumoconiosi''' è un'affezione dei [[polmone|polmoni]] provocata dall'[[inalazione]] di polvere. Il termine viene utilizzato per indicare diversi quadri di [[fibrosi]] polmonari da inalazione di polveri per cause lavorative: l'[[amianto]], la [[silice]], il [[talco]] e i [[metallo|metalli]].<ref name="pmid23708110">{{Cita pubblicazione|autore=Cullinan P, Reid P |titolo=Pneumoconiosis |rivista=Prim Care Respir J |volume=22 |numero=2 |pp=249–52 |anno=2013 |pmid=23708110 |doi=10.4104/pcrj.2013.00055 |url=http://dx.doi.org/10.4104/pcrj.2013.00055}}</ref>


Anche le [[malattia professionale|patologie del lavoro]] causate dall'inalazione di sostanze non metalliche vengono talora così, come nel caso della [[bissinosi]], malattia professionale da inalazione di polveri di cotone.<ref name="pmid23708110"/>
Anche le [[malattia professionale|patologie del lavoro]] causate dall'inalazione di sostanze non metalliche vengono talora così, come nel caso della [[bissinosi]], malattia professionale da inalazione di polveri di cotone.<ref name="pmid23708110"/>
Riga 14: Riga 14:
==Epidemiologia==
==Epidemiologia==


Nel 2010, la pneumoconiosi è stata responsabile di circa 125.000 decessi.<ref name=Loz2012>{{cite journal|last=Lozano|first=R|title=Global and regional mortality from 235 causes of death for 20 age groups in 1990 and 2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010|journal=Lancet|date=Dec 15, 2012|volume=380|issue=9859|pages=2095–128|pmid=23245604|doi=10.1016/S0140-6736(12)61728-0|last2=Naghavi|first2=M|last3=Foreman|first3=K|last4=Lim|first4=S|last5=Shibuya|first5=K|last6=Aboyans|first6=V|last7=Abraham|first7=J|last8=Adair|first8=T|last9=Aggarwal|first9=R|last10=Ahn|first10=S. Y.|last11=Alvarado|first11=M|last12=Anderson|first12=H. R.|last13=Anderson|first13=L. M.|last14=Andrews|first14=K. G.|last15=Atkinson|first15=C|last16=Baddour|first16=L. M.|last17=Barker-Collo|first17=S|last18=Bartels|first18=D. H.|last19=Bell|first19=M. L.|last20=Benjamin|first20=E. J.|last21=Bennett|first21=D|last22=Bhalla|first22=K|last23=Bikbov|first23=B|last24=Bin Abdulhak|first24=A|last25=Birbeck|first25=G|last26=Blyth|first26=F|last27=Bolliger|first27=I|last28=Boufous|first28=S|last29=Bucello|first29=C|last30=Burch|first30=M|display-authors=29}}</ref>
Nel 2010, la pneumoconiosi è stata responsabile di circa 125.000 decessi.<ref name=Loz2012>{{Cita pubblicazione|cognome=Lozano|nome=R|titolo=Global and regional mortality from 235 causes of death for 20 age groups in 1990 and 2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010|rivista=Lancet|data=15 dicembre 2012|volume=380|numero=9859|pp=2095–128|pmid=23245604|doi=10.1016/S0140-6736(12)61728-0|cognome2=Naghavi|nome2=M|cognome3=Foreman|nome3=K|cognome4=Lim|nome4=S|cognome5=Shibuya|nome5=K|cognome6=Aboyans|nome6=V|cognome7=Abraham|nome7=J|cognome8=Adair|nome8=T|cognome9=Aggarwal|nome9=R|cognome10=Ahn|nome10=S. Y.|cognome11=Alvarado|nome11=M|cognome12=Anderson|nome12=H. R.|cognome13=Anderson|nome13=L. M.|cognome14=Andrews|nome14=K. G.|cognome15=Atkinson|nome15=C|cognome16=Baddour|nome16=L. M.|cognome17=Barker-Collo|nome17=S|cognome18=Bartels|nome18=D. H.|cognome19=Bell|nome19=M. L.|cognome20=Benjamin|nome20=E. J.|cognome21=Bennett|nome21=D|cognome22=Bhalla|nome22=K|cognome23=Bikbov|nome23=B|cognome24=Bin Abdulhak|nome24=A|cognome25=Birbeck|nome25=G|cognome26=Blyth|nome26=F|cognome27=Bolliger|nome27=I|cognome28=Boufous|nome28=S|cognome29=Bucello|nome29=C|cognome30=Burch|nome30=M|num_autori=29}}</ref>


==Eziopatogenesi==
==Eziopatogenesi==

Versione delle 07:24, 15 mar 2015

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Pneumoconiosi
Microscopia ottica di polmone affetto da asbestosi, una forma di pneumoconiosi.
Specialitàpneumologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD011009

La pneumoconiosi è un'affezione dei polmoni provocata dall'inalazione di polvere. Il termine viene utilizzato per indicare diversi quadri di fibrosi polmonari da inalazione di polveri per cause lavorative: l'amianto, la silice, il talco e i metalli.[1]

Anche le patologie del lavoro causate dall'inalazione di sostanze non metalliche vengono talora così, come nel caso della bissinosi, malattia professionale da inalazione di polveri di cotone.[1]

Epidemiologia

Nel 2010, la pneumoconiosi è stata responsabile di circa 125.000 decessi.[2]

Eziopatogenesi

A secondo del tipo di polvere si definisce:

  • Antracosi, altro nome della fibrosi polmonare da inalazione di carbone. È detta anche malattia del polmone nero.
  • Silicosi, causata dall'inalazione della polvere di pietre, o sabbia, contenenti silice.
  • Asbestosi, causata dall'amianto.
  • Talcosi, causata dal talco.

Siccome la polvere che entra nei polmoni non può né essere distrutta né rimossa dal corpo, vi rimane, provocando infiammazione e cicatrizzazione (fibrosi).

Anatomia patologica

Si riscontrano anomalie del parenchima (piccole o grandi opacità) anomalie pleuriche o anomalie aggiuntive (ispessimenti o calcificazioni).

Clinica

Segni e sintomi

Gli effetti sono simili a quelli prodotti a lungo termine dal fumo di tabacco. Il sintomo più tipico è la dispnea.

Esami di laboratorio e strumentali

Nelle pneumoconiosi la radiografia del torace rappresenta uno dei mezzi diagnostici più efficaci e specifici. Può essere utile anche una tomografia computerizzata polmonare.[1]

Si eseguono anche test di funzionalità respiratoria, che risultano comunque non specifici per la singola polvere in causa.

Complicanze

Può condurre all'enfisema e all'arresto cardiaco.

Note

  1. ^ a b c Cullinan P, Reid P, Pneumoconiosis, in Prim Care Respir J, vol. 22, n. 2, 2013, pp. 249–52, DOI:10.4104/pcrj.2013.00055, PMID 23708110.
  2. ^ R Lozano, M Naghavi, K Foreman, S Lim, K Shibuya, V Aboyans, J Abraham, T Adair, R Aggarwal, S. Y. Ahn, M Alvarado, H. R. Anderson, L. M. Anderson, K. G. Andrews, C Atkinson, L. M. Baddour, S Barker-Collo, D. H. Bartels, M. L. Bell, E. J. Benjamin, D Bennett, K Bhalla, B Bikbov, A Bin Abdulhak, G Birbeck, F Blyth, I Bolliger, S Boufous, C Bucello e M Burch, Global and regional mortality from 235 causes of death for 20 age groups in 1990 and 2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010, in Lancet, vol. 380, n. 9859, 15 dicembre 2012, pp. 2095–128, DOI:10.1016/S0140-6736(12)61728-0, PMID 23245604.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina