SIULP: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
fix
Riga 22: Riga 22:


== Storia ==
== Storia ==
È stato il primo sindacato di polizia a essere fondato. Nel dicembre 1974 si tenne la prima assemblea nazionale del Movimento per la Smilitarizzazione, la Riforma e la Sindacalizzazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza; il Comitato era composto dai Segretari Generali di CISL – CGIL – UIL, da otto poliziotti appartenenti alle diverse qualifiche e dal direttore della rivista “Ordine Pubblico”. Le prime adesioni formali al sindacato si tennero nel 1979<ref> http://www.siulp.it/chi-siamo/la-nostra-storia</ref>.
È stato il primo [[sindacato]] di polizia a essere fondato. Nel dicembre 1974 si tenne la prima assemblea nazionale del Movimento per la Smilitarizzazione, la Riforma e la Sindacalizzazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza; il Comitato era composto dai Segretari Generali di CISL – CGIL – UIL, da otto poliziotti appartenenti alle diverse qualifiche e dal direttore della rivista “Ordine Pubblico”. Le prime adesioni formali al sindacato si tennero nel 1979<ref> http://www.siulp.it/chi-siamo/la-nostra-storia</ref>.


A volerlo fu il Generale [[Enzo Felsani]] promotore della legge per la smitlitarizzazione della Polizia di Stato, la legge 1º aprile 1981 n. 121 che realizzò la smilitarizzazione e la trasformazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Il 24 luglio 1982 si tenne il “1º Congresso nazionale del Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori di Polizia” all’Hotel Ergife di Roma alla presenza dei delegati di circa 40.000 iscritti.<ref> Francesco Forleo, Plenilunio con pistola, Soveria Mannelli, Rubettino, 2003, pagina 66</ref> Il secondocongresso si tenne nel giugno 1987 a Chianciano. Nel 1991 al terzo congresso organizzativo, nonostante le diverse sigle sindacali nate, partecipano delegati in rappresentanza di oltre la metà dei poliziotti itliani.
A volerlo fu il Generale [[Enzo Felsani]] promotore della legge per la smilitarizzazione della Polizia di Stato, la legge 1º aprile 1981 n. 121, che realizzò la smilitarizzazione e la trasformazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Il 24 luglio 1982 si tenne il “1º Congresso nazionale del Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori di Polizia” all’Hotel Ergife di Roma alla presenza dei delegati di circa 40.000 iscritti.<ref> Francesco Forleo, Plenilunio con pistola, Soveria Mannelli, Rubettino, 2003, pagina 66</ref> Il secondo congresso si tenne nel giugno 1987 a Chianciano. Nel 1991 al terzo congresso organizzativo, nonostante le diverse sigle sindacali nate, partecipano delegati in rappresentanza di oltre la metà dei poliziotti italiani.


Il SIULP, al 31 dicembre [[2008]] contava ancora quasi 28.000 iscritti, che lo facevano il primo sindacato di polizia<ref>[http://saptorino.blogspot.it/2009/06/ecco-i-veri-numeri-degli-iscritti.html Ansa]</ref>.
Al 31 dicembre [[2008]] il SIULP contava ancora quasi 28.000 iscritti, che lo facevano il primo sindacato di polizia<ref>[http://saptorino.blogspot.it/2009/06/ecco-i-veri-numeri-degli-iscritti.html Ansa]</ref>.


==Organizzazione==
==Organizzazione==
Le sue strutture locali sono diffuse in ogni città d'[[Italia]] con sedi regionali e provinciali.
Le sue strutture locali sono diffuse in ogni città d'[[Italia]] con sedi regionali e provinciali.
La sede nazionale è ubicata a [[Roma]] dove operano il Segretario Generale, e cinque Segretari Nazionali.
La sede nazionale è ubicata a [[Roma]] dove operano il Segretario Generale e cinque Segretari Nazionali.
Gli organi di vertice sono il Consiglio generale, la Segreteria Nazionale e il Direttivo nazionale. <ref> http://www.siulp.it/chi-siamo</ref>
Gli organi di vertice sono il Consiglio generale, la Segreteria Nazionale e il Direttivo nazionale. <ref> http://www.siulp.it/chi-siamo</ref>

==Note==
==Note==
<references/>
<references/>

Versione delle 17:13, 18 gen 2015

SIULP
Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia
SegretarioFelice Romano
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1979
SedeRoma
Basi confederali(in tutta Italia)
Iscritti28. 000 aderenti (su circa 100. 000 poliziotti in tutta italia)
Sito webSIULP

Il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (SIULP) è un'organizzazione di rappresentanza del personale della Polizia di Stato.

Storia

È stato il primo sindacato di polizia a essere fondato. Nel dicembre 1974 si tenne la prima assemblea nazionale del Movimento per la Smilitarizzazione, la Riforma e la Sindacalizzazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza; il Comitato era composto dai Segretari Generali di CISL – CGIL – UIL, da otto poliziotti appartenenti alle diverse qualifiche e dal direttore della rivista “Ordine Pubblico”. Le prime adesioni formali al sindacato si tennero nel 1979[1].

A volerlo fu il Generale Enzo Felsani promotore della legge per la smilitarizzazione della Polizia di Stato, la legge 1º aprile 1981 n. 121, che realizzò la smilitarizzazione e la trasformazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Il 24 luglio 1982 si tenne il “1º Congresso nazionale del Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori di Polizia” all’Hotel Ergife di Roma alla presenza dei delegati di circa 40.000 iscritti.[2] Il secondo congresso si tenne nel giugno 1987 a Chianciano. Nel 1991 al terzo congresso organizzativo, nonostante le diverse sigle sindacali nate, partecipano delegati in rappresentanza di oltre la metà dei poliziotti italiani.

Al 31 dicembre 2008 il SIULP contava ancora quasi 28.000 iscritti, che lo facevano il primo sindacato di polizia[3].

Organizzazione

Le sue strutture locali sono diffuse in ogni città d'Italia con sedi regionali e provinciali. La sede nazionale è ubicata a Roma dove operano il Segretario Generale e cinque Segretari Nazionali. Gli organi di vertice sono il Consiglio generale, la Segreteria Nazionale e il Direttivo nazionale. [4]

Note

  1. ^ http://www.siulp.it/chi-siamo/la-nostra-storia
  2. ^ Francesco Forleo, Plenilunio con pistola, Soveria Mannelli, Rubettino, 2003, pagina 66
  3. ^ Ansa
  4. ^ http://www.siulp.it/chi-siamo

Voci correlate