Oliver Jarvis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Riga 56: Riga 56:


[[File:Mazda Team Joest Mazda RT24-P - Winner 2019 SportsCar Grand Prix.jpg|miniatura|250x200px|La [[Mazda RT24-P]], vettura con cui Jarvis ha corso dal 2018 al 2021]]
[[File:Mazda Team Joest Mazda RT24-P - Winner 2019 SportsCar Grand Prix.jpg|miniatura|250x200px|La [[Mazda RT24-P]], vettura con cui Jarvis ha corso dal 2018 al 2021]]
Nel [[Campionato del mondo endurance 2017|2017]] scende in classe, corre nella LMP2 con il team Jackie Chan DC. Jarvis ottiene tre vittorie di classe tra qui la [[24 Ore di Le Mans 2017|24 Ore di Le Mans]] ed chiude secondo in classifica. Nel 2018 lascia il WEC per il [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar]] dove torna a competere nella massima classe guidando la [[Mazda RT24-P]]. Il pilota britannico rimane legato con la Mazda fino il [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2021|2021]] con cui ottiene tre vittorie, tra le quali la [[6 Ore di Watkins Glen]] nel 2021.
Nel [[Campionato del mondo endurance 2017|2017]] scende in classe, corre nella LMP2 con il team Jackie Chan DC. Jarvis ottiene tre vittorie di classe tra cui la [[24 Ore di Le Mans 2017|24 Ore di Le Mans]] e chiude secondo in classifica. Nel 2018 lascia il WEC per il [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar]] dove torna a competere nella massima classe guidando la [[Mazda RT24-P]]. Il pilota britannico rimane legato con la Mazda fino il [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2021|2021]] con cui ottiene tre vittorie, tra le quali la [[6 Ore di Watkins Glen]] nel 2021.


Nel 2022 Jarvis corre in contemporanea nel [[Campionato del mondo endurance 2022|Mondiale Eundurance]] e nel [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2022|Campionato IMSA]]: nella serie americana si unisce a [[Meyer Shank Racing]], team sponsorizzato dalla [[Acura]]<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Jarvis-passa-al-team-Shank-per-il-2022/244777/78|titolo=Jarvis passa al team Shank per il 2022|autore=Marco Cortesi|data=17 novembre 2021|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>[[Acura|,]] mentre nel WEC corre nella classe LMP2 con l'[[United Autosports|United Autosports USA]]<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/wec/news/wec-lynn-torna-in-united-per-completare-la-formazione-2022/6886309/|titolo=WEC,United Autosports ingaggia Jarvis per la sua seconda LMP2|autore=Francesco Corghi|data=15 dicembre 2021|accesso=17 dicembre 2021}}</ref>. Con l'[[Acura ARX-05]] vince per la sua prima volta la [[24 Ore di Daytona 2022|24 Ore di Daytona]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/imsa/news/imsa-rolex-24-daytona-trionfano-acura-msr-porsche-gtd/7746106/|titolo=Daytona da infarto, trionfano Acura-MSR e le Porsche GTD|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=30 gennaio 2022|accesso=31 gennaio 2022}}</ref>[[24 Ore di Daytona 2022|,]] nel resto della stagione ottiene cinque secondi posti e la sua seconda vittoria nella [[Petit Le Mans]]. In coppia con [[Tom Blomqvist]] si laurea campione nella serie davanti ad [[Filipe Albuquerque]] e [[Ricky Taylor]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/imsa/news/imsa-petit-le-mans-vittoria-acura-titoli-a-ferrari-e-porsche/10378602/|titolo=Petit Le Mans: vittoria Acura, titoli a Ferrari e Porsche|autore=|sito=it.motorsport.com|data=3 ottobre 2022|accesso=4 ottobre 2022}}</ref>.
Nel 2022 Jarvis corre in contemporanea nel [[Campionato del mondo endurance 2022|Mondiale Eundurance]] e nel [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2022|Campionato IMSA]]: nella serie americana si unisce a [[Meyer Shank Racing]], team sponsorizzato dalla [[Acura]]<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Jarvis-passa-al-team-Shank-per-il-2022/244777/78|titolo=Jarvis passa al team Shank per il 2022|autore=Marco Cortesi|data=17 novembre 2021|accesso=9 gennaio 2022}}</ref>[[Acura|,]] mentre nel WEC corre nella classe LMP2 con l'[[United Autosports|United Autosports USA]]<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/wec/news/wec-lynn-torna-in-united-per-completare-la-formazione-2022/6886309/|titolo=WEC,United Autosports ingaggia Jarvis per la sua seconda LMP2|autore=Francesco Corghi|data=15 dicembre 2021|accesso=17 dicembre 2021}}</ref>. Con l'[[Acura ARX-05]] vince per la sua prima volta la [[24 Ore di Daytona 2022|24 Ore di Daytona]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/imsa/news/imsa-rolex-24-daytona-trionfano-acura-msr-porsche-gtd/7746106/|titolo=Daytona da infarto, trionfano Acura-MSR e le Porsche GTD|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=30 gennaio 2022|accesso=31 gennaio 2022}}</ref>[[24 Ore di Daytona 2022|,]] nel resto della stagione ottiene cinque secondi posti e la sua seconda vittoria nella [[Petit Le Mans]]. In coppia con [[Tom Blomqvist]] si laurea campione nella serie davanti ad [[Filipe Albuquerque]] e [[Ricky Taylor]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/imsa/news/imsa-petit-le-mans-vittoria-acura-titoli-a-ferrari-e-porsche/10378602/|titolo=Petit Le Mans: vittoria Acura, titoli a Ferrari e Porsche|autore=|sito=it.motorsport.com|data=3 ottobre 2022|accesso=4 ottobre 2022}}</ref>.


Nel 2023 partecipa alla [[24 Ore di Daytona 2023|24 Ore di Daytona]] nella classe LMP2 con il team Era Motorsport<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/imsa/news/jarvis-correra-la-24-ore-di-daytona-con-era-motorsport-nella-lmp2/10412894/|titolo=Jarvis correrà la 24 Ore di Daytona con Era Motorsport nella LMP2|autore=Jamie Klein|sito=it.motorsport.com|data=19 dicembre 2022|accesso=19 dicembre 2022}}</ref>, mentre viene confermato dal team [[United Autosports|United Autosports USA]] per il WEC, dove dividerà l'[[Oreca 07]] con [[Tom Blomqvist|Blomqvist]] e [[Josh Pierson]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-united-ufficializza-blomqvist-e-jarvis-per-il-2023/10380799/|titolo=United ufficializza Blomqvist e Jarvis per il 2023|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=7 ottobre 2022|accesso=7 ottobre 2022}}</ref>.
Nel 2023 partecipa alla [[24 Ore di Daytona 2023|24 Ore di Daytona]] nella classe LMP2 con il team Era Motorsport<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/imsa/news/jarvis-correra-la-24-ore-di-daytona-con-era-motorsport-nella-lmp2/10412894/|titolo=Jarvis correrà la 24 Ore di Daytona con Era Motorsport nella LMP2|autore=Jamie Klein|sito=it.motorsport.com|data=19 dicembre 2022|accesso=19 dicembre 2022}}</ref>, mentre viene confermato dal team [[United Autosports|United Autosports USA]] per il WEC, dove dividerà l'[[Oreca 07]] con [[Tom Blomqvist|Blomqvist]] e [[Josh Pierson]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-united-ufficializza-blomqvist-e-jarvis-per-il-2023/10380799/|titolo=United ufficializza Blomqvist e Jarvis per il 2023|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=7 ottobre 2022|accesso=7 ottobre 2022}}</ref>.


== Risultati ==
== Risultati ==

Versione delle 00:11, 21 gen 2023

Oliver Jarvis
Oliver Jarvis durante la 24 Ore di Le Mans 2022
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Automobilismo
CategoriaMondiale Endurance, Campionato IMSA, 24 Ore di Daytona, 24 Ore di Le Mans
SquadraBandiera degli Stati Uniti United Autosports USA (WEC)
Bandiera degli Stati Uniti Era Motorsport (IMSA)
 

Oliver Jarvis (Burwell, 9 gennaio 1984) è un pilota automobilistico britannico, attivo nel DTM dal 2008 al 2010. Dal 2011 è passato alle corse endurance. Nel 2016 è arrivato secondo nel Campionato del mondo endurance con il Team Audi Joest e nel 2022 ha vinto la 24 Ore di Daytona e il Campionato IMSA WeatherTech SportsCar con Meyer Shank Racing.

Carriera

Kart e formule minori

Jarvis cominciò a correre con i kart nel 1992, continuando a competervi con discreto successo fino al 2002, quando passò alle gare in monoposto, debuttando nel Campionato di Formula Ford britannico. Chiusa la prima stagione in settima posizione con 216 punti, l'anno successivo Jarvis rimase nella stessa categoria, conquistando tre podi, una pole position e 274 punti, che gli valsero l'ottava posizione in classifica finale.

Nel 2004 il pilota britannico prese parte alla Formula Renault 2.0 con la Manor, conquistando l'ottavo posto in Campionato; nella stagione successiva, rimasto nella stessa serie sempre con la Manor, vinse il Campionato grazie a cinque vittorie e dodici podi su venti gare. Nel 2006 Jarvis passò al Campionato britannico di Formula 3 con il team Carlin, giungendo secondo in classifica alle spalle di Mike Conway e davanti a Bruno Senna. Prese parte anche a due gare nella World Series by Renault e al Gran Premio di Macao di F3, senza però ottenere risultati di rilievo.

Nell'inverno 2006-2007 partecipò alla A1 Grand Prix come rappresentante della Gran Bretagna, prendendo parte a quattro gare e vincendone una. Nel 2007 Jarvis prese parte al Campionato giapponese di Formula 3, giungendo in terza posizione nella classifica generale e conquistando tre vittorie; vinse anche il prestigioso Gran Premio di Macao. Nella stessa stagione il pilota britannico fece il suo esordio nelle gare di durata, vincendo la 1000 km di Suzuka nell'ambito del campionato Super GT. Nell'inverno 2007-2008 rappresentò nuovamente la Gran Bretagna nella A1 Grand Prix, partecipando a dieci gare e vincendone una.

DTM

Nel 2008 Jarvis fu ingaggiato dalla Audi per gareggiare nel DTM nelle file del team Phoenix. Nella prima stagione il pilota britannico andò a punti solo due volte, chiudendo il Campionato in tredicesima posizione. Confermato per l'anno successivo sempre al team Phoenix, Jarvis conquistò il nono posto in classifica generale con 18 punti, facendo segnare una pole position nella gara di Zandvoort e conquistando due podi. Nel 2009 il pilota britannico prese parte alla 1000 km di Okayama in coppia con Christian Bakkerud e chiudendo gara 1 al terzo posto e gara 2 in quinta posizione, alla guida di una Audi del team Kolles.

Nel 2010 Jarvis continuò nel DTM e passò al Team Abt, sempre con la Audi; chiuse l'anno confermando la nona posizione in classifica della stagione precedente, senza però conquistare podi. Prese parte anche alla 24 Ore di Le Mans con una Audi R10 del team Kolles, senza però portare a termine la gara.

Endurance

Dopo la partecipazione nel 2010, Jarvis torna a competere nella 24 Ore di Le Mans, con Audi Sport Team Joest ottiene due terzi posti consecutivi nel 2012 e 2013. Dal 2015 entra a tempo pieno nel Campionato del mondo endurance con l'Audi, l'anno successivo ottiene la vittoria nella 6 Ore di Spa-Francorchamps e nella 6 Ore del Bahrain chiudendo secondo in classifica piloti.

La Mazda RT24-P, vettura con cui Jarvis ha corso dal 2018 al 2021

Nel 2017 scende in classe, corre nella LMP2 con il team Jackie Chan DC. Jarvis ottiene tre vittorie di classe tra cui la 24 Ore di Le Mans e chiude secondo in classifica. Nel 2018 lascia il WEC per il Campionato IMSA WeatherTech SportsCar dove torna a competere nella massima classe guidando la Mazda RT24-P. Il pilota britannico rimane legato con la Mazda fino il 2021 con cui ottiene tre vittorie, tra le quali la 6 Ore di Watkins Glen nel 2021.

Nel 2022 Jarvis corre in contemporanea nel Mondiale Eundurance e nel Campionato IMSA: nella serie americana si unisce a Meyer Shank Racing, team sponsorizzato dalla Acura[1], mentre nel WEC corre nella classe LMP2 con l'United Autosports USA[2]. Con l'Acura ARX-05 vince per la sua prima volta la 24 Ore di Daytona[3], nel resto della stagione ottiene cinque secondi posti e la sua seconda vittoria nella Petit Le Mans. In coppia con Tom Blomqvist si laurea campione nella serie davanti ad Filipe Albuquerque e Ricky Taylor[4].

Nel 2023 partecipa alla 24 Ore di Daytona nella classe LMP2 con il team Era Motorsport[5], mentre viene confermato dal team United Autosports USA per il WEC, dove dividerà l'Oreca 07 con Blomqvist e Josh Pierson[6].

Risultati

Risultati completi in DTM

(legenda) (i risultati in grassetto indicano la pole position, quelli in corsivo il giro più veloce)

Stagione Scuderia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Pos Punti
2008 Audi Team Phoenix HOC1
9
OSC
15
MUG
5
LAU
8
NOR
12
ZAN
17
NÜR
13
BRH
12
CAT
9
BUG
Rit
HOC2
10
13º 5
2009 Audi Team Phoenix HOC1
3
LAU
Rit
NOR
Rit
ZAN
2
OSC
15
NÜR
Rit
BRH
8
CAT
9
DIJ
15
HOC2
6
18
2010 Audi Abt HOC1
Rit
VAL
15
LAU
11
NOR
4
NÜR
11
ZAN
6
BRH
6
OSC
13
HOC2
6
ADR
5
SHA
17
18

Risultati 24 Ore di Le Mans

L'Audi R18 e-tron quattro, vettura con cui Jarvis ha corso quattro 24 Ore di Le Mans
L'Oreca 07 con cui Jarvis ha vinto la 24 Ore di Le Mans nella claasse LMP2
Anno Team Co-Pilota Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2010 Bandiera della Germania Kolles Bandiera della Danimarca Christian Bakkerud
Bandiera dei Paesi Bassi Christijan Albers
Audi R10 TDI LMP1 331 DNF DNF
2012 Bandiera della Germania Audi Sport North America Bandiera dell'Italia Marco Bonanomi
Bandiera della Germania Mike Rockenfeller
Audi R18 ultra LMP1 375
2013 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera della Spagna Marc Gené
Bandiera del Brasile Lucas di Grassi
Audi R18 e-tron quattro LMP1 347
2014 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera del Portogallo Filipe Albuquerque
Bandiera dell'Italia Marco Bonanomi
Audi R18 e-tron quattro LMP1-H 25 DNF DNF
2015 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera del Brasile Lucas di Grassi
Bandiera della Francia Loïc Duval
Audi R18 e-tron quattro LMP1 392
2016 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera del Brasile Lucas di Grassi
Bandiera della Francia Loïc Duval
Audi R18 LMP1 372
2017 Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing Bandiera della Cina Ho-Pin Tung
Bandiera della Francia Thomas Laurent
Oreca 07-Gibson LMP2 366
2019 Bandiera degli Stati Uniti Risi Competizione Bandiera della Francia Jules Gounon
Bandiera del Brasile Pipo Derani
Ferrari 488 GTE Evo GTE
Pro
329 40° 11°
2020 Bandiera della Russia G-Drive Racing with Algarve Bandiera dell'Irlanda Ryan Cullen
Bandiera del Regno Unito Nick Tandy
Aurus 01-Gibson LMP2 105 DNF DNF
2021 Bandiera degli Stati Uniti Risi Competizione Bandiera dell'Irlanda Ryan Cullen
Bandiera del Brasile Felipe Nasr
Oreca 07-Gibson LMP2 275 NC NC
2022 Bandiera degli Stati Uniti United Autosports USA Bandiera degli Stati Uniti Josh Pierson
Bandiera del Regno Unito Alex Lynn
Oreca 07-Gibson LMP2 368 10°

Risultati WEC

Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito SIL Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera del Brasile SÃO Bandiera degli Stati Uniti COA Bandiera del Giappone FUJ Bandiera della Cina SHA Bandiera del Bahrein BHR Punti Pos.
2013 Bandiera della Germania Audi Team Joest LMP1 R18 e-tron 3 3 45
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito SIL Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera degli Stati Uniti COA Bandiera del Giappone FUJ Bandiera della Cina SHA Bandiera del Bahrein BHR Bandiera del Brasile SÃO Punti Pos.
2014 Bandiera della Germania Audi Team Joest LMP1 R18 e-tron Rit 0 27°
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito SIL Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera della Germania NÜR Bandiera degli Stati Uniti COA Bandiera del Giappone FUJ Bandiera della Cina SHA Bandiera del Bahrein BHR Punti Pos.
2015 Bandiera della Germania Audi Team Joest LMP1 R18 e-tron 5 7 4 4 3 4 4 6 99
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito SIL Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera della Germania NÜR Bandiera del Messico MEX Bandiera degli Stati Uniti COA Bandiera del Giappone FUJ Bandiera della Cina SHA Bandiera del Bahrein BHR Punti Pos.
2016 Bandiera della Germania Audi Team Joest LMP1 R18 Rit 1 3 2 15 2 2 5 1 147.5
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito SIL Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera della Germania NÜR Bandiera del Messico MEX Bandiera degli Stati Uniti COA Bandiera del Giappone FUJ Bandiera della Cina SHA Bandiera del Bahrein BHR Punti Pos.
2017 Bandiera della Cina Jackie Chan DC LMP2 Oreca 07 1 3 1 1 9 4 3 4 2 175
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito SIL Bandiera del Giappone FUJ Bandiera della Cina SHA Bandiera del Bahrein BHR Bandiera degli Stati Uniti COA Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera del Bahrein BHR Punti Pos.
2019-20 Bandiera del Regno Unito Team LNT LMP1 G60-LT-P1 12 6.5 12°
Bandiera del Regno Unito United Autosports LMP2 Oreca 07 3 15 15°
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera degli Stati Uniti SEB Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera dell'Italia MON Bandiera del Giappone FUJ Bandiera del Bahrein BHR Punti Pos.
2022 Bandiera degli Stati Uniti United Autosports USA LMP2 Oreca 07 1 6 5 5 5 2 133
Legenda

* Stagione in corso.

Risultati IMSA WeatherTech SportsCar

Anno Squadra Classe Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Punti Pos.
2014 Fall-Line Motorsports GTD Audi R8 LMS ultra DAY
29
SEB LGA DET WGL MOS IMS ELK VIR COA PET 1 158°
2018 Mazda Team Joest P Mazda RT24-P DAY
17
SEB
8
LBH
4
MDO
3
DET
9
WGL
13
MOS
6
ELK
11
LGA
9
PET
2
234
2019 Mazda Team Joest DPi Mazda RT24-P DAY
11
SEB
11
LBH
4
MDO
2
DET
10
WGL
2
MOS
1
ELK
3
LGA
6
PET
6
268
2020 Mazda Team Joest DPi Mazda RT24-P DAY
2
247
Mazda Motorsports DAY
2
SEB
4
ELK
6
ATL
7
MDO
5
PET
7
LGA
5
SEB
3
2021 Mazda Motorsports DPi Mazda RT24-P DAY
3
SEB
2
MDO
3
DET
4
WGL
1
WGL
5
ELK
2
LGA
5
LBH
5
PET
1
3264
2022 Meyer Shank Racing DPi Acura ARX-05 DAY
1
SEB
5
LBH
4
LGA
2
MDO
2
DET
2
WGL
2
MOS
2
ROA
4
PET
1
3432

Note

  1. ^ Marco Cortesi, Jarvis passa al team Shank per il 2022, su italiaracing.net, 17 novembre 2021. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  2. ^ Francesco Corghi, WEC,United Autosports ingaggia Jarvis per la sua seconda LMP2, su it.motorsport.com, 15 dicembre 2021. URL consultato il 17 dicembre 2021.
  3. ^ Francesco Corghi, Daytona da infarto, trionfano Acura-MSR e le Porsche GTD, su it.motorsport.com, 30 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  4. ^ Petit Le Mans: vittoria Acura, titoli a Ferrari e Porsche, su it.motorsport.com, 3 ottobre 2022. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  5. ^ Jamie Klein, Jarvis correrà la 24 Ore di Daytona con Era Motorsport nella LMP2, su it.motorsport.com, 19 dicembre 2022. URL consultato il 19 dicembre 2022.
  6. ^ Francesco Corghi, United ufficializza Blomqvist e Jarvis per il 2023, su it.motorsport.com, 7 ottobre 2022. URL consultato il 7 ottobre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni