Starship (SpaceX): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jack45 (discussione | contributi)
Riga 166: Riga 166:


==== Prototipo SN7 ====
==== Prototipo SN7 ====
L'SN7 è stato un serbatoio sperimentale realizzato per passare all'[[acciaio inossidabile]] di tipo 304L dall'acciaio inossidabile di tipo 301 utilizzato per i prototipi precedenti. Il 15 giugno 2020 fu eseguito un test di resistenza criogenica distruttivo, il serbatoio raggiunse una pressione di 7,6 bar prima che incominciasse a perdere. La perdita ha causato solo un danno limitato, relativo a uno scoppio, che fu riparata nei giorni successivi. In un tweet pubblicato poco dopo le prove, Musk affermò che SpaceX stava sviluppando una nuova lega ancora più efficiente. <ref>{{Cita tweet|utente=elonmusk|data=16 giugno 2020|titolo=Tank didn’t burst, but leaked at 7.6 bar. This is a good result & supports idea of 304L stainless being better than 301. We’re developing our own alloy to take this even further. Leak before burst is highly desirable.}}</ref> Il 23 giungo 2020 il serbatoio venne sottoposto ad ulteriori test distruttivi, testandolo fino alla sua distruzione.
L'SN7 è stato un serbatoio sperimentale realizzato per passare all'[[acciaio inossidabile]] di tipo 304L dall'acciaio inossidabile di tipo 301 utilizzato per i prototipi precedenti. Il 15 giugno 2020 fu eseguito un test di resistenza criogenica distruttivo, il serbatoio raggiunse una pressione di 7,6 bar prima che incominciasse a perdere. La perdita causò solo un danno limitato, relativo a uno scoppio, e fu riparata nei giorni successivi. In un tweet pubblicato poco dopo le prove, Musk affermò che SpaceX stava sviluppando una nuova lega ancora più efficiente. <ref>{{Cita tweet|utente=elonmusk|data=16 giugno 2020|titolo=Tank didn’t burst, but leaked at 7.6 bar. This is a good result & supports idea of 304L stainless being better than 301. We’re developing our own alloy to take this even further. Leak before burst is highly desirable.}}</ref> Il 23 giugno 2020 il serbatoio venne sottoposto ad ulteriori test distruttivi, testandolo fino alla sua distruzione.


==== Prototipo SN8 ====
==== Prototipo SN8 ====

Versione delle 12:48, 18 ago 2020

Starship
Informazioni
FunzioneTemplate:Plainlist
ProduttoreSpaceX
Nazione di origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Costo per lancio2 milioni $ (anticipati)[1] (2020)
Dimensioni
Altezza120 m [2] (394 ft)
Massa5000 tonnellate [3][2] (11 000 000 lb)
Capacità
Carico utile verso orbita terrestre bassa100 tonnellate
Cronologia dei lanci
Statoin progettazione[4]
Basi di lancioLC-39A

SpaceX South Texas Launch Site

Volo inaugurale2020 (pianificato) [5]

La Starship è un veicolo di lancio completamente riutilizzabile, in corso di sviluppo e finanziato da SpaceX. È composto da due stadi, il booster e la navicella, che a novembre 2018 Elon Musk ha rinominato rispettivamente Super Heavy e Starship. L'architettura generale del veicolo comprende sia il lanciatore sia il veicolo, nonché l'infrastruttura per il primo e i successivi lanci e una tecnologia di trasferimento di propellente a gravità zero da essere messo in orbita terrestre bassa (LEO in inglese). La sola navicella è progettata per essere utilizzata, in una prima fase, priva di booster sia per trasporto merci che passeggeri.

SpaceX sta sviluppando un veicolo di lancio per carichi super-pesanti dal 2012, con numerosi revisioni di design (e di nomenclatura) nel corso del tempo. Prima del 2016, il veicolo veniva chiamato Mars Colonial Transporter (MCT), poi nel 2016 Elon Musk ha presentato il veicolo con il nome di ITS launch vehicle, parte centrale della visione generale di Musk di un Interplanetary Transport System (ITS).[6][7] A settembre 2017, il veicolo è diventato di 9 metri di diametro ed è stato rinominato BFR,[8][9] per poi giungere alla denominazione attuale a novembre 2018.

Test su prototipi della Starship sono iniziati a marzo 2019, con una prima versione in formato ridotto definita Starhopper. A partire dall'autunno dello stesso anno si è proceduto alla realizzazione, attraverso rapide iterazioni, secondo la logica del "fail fast, succeed faster", di ulteriori prototipi per giungere ad un rapido test di volo orbitale entro il 2020.[10] Ad aprile 2020 la NASA ha selezionato una versione modificata della Starship come uno dei tre sistemi di atterraggio per il Programma Artemis.[11]

Storia

I primi annunci

A marzo 2012, i giornalisti riportarono che era cominciato lo sviluppo di un motore Raptor.[12] Ad ottobre 2012, Musk ha dichiarato pubblicamente un piano ad alto livello per costruire un secondo razzo riutilizzabile con capacità sostanzialmente superiori a quelle dei veicoli di lancio Falcon 9/Falcon Heavy, per i quali SpaceX aveva già speso allora molti miliardi di dollari.[13] Questo nuovo veicolo doveva essere "un'evoluzione del Falcon 9 di SpaceX [...] 'molto più grande'." Ma Musk ha detto che SpaceX non ne avrebbe parlato pubblicamente fino al 2013.[14][15]

A giugno 2013, Musk ha affermato che aveva intenzione di evitare qualsiasi eventuale offerta pubblica iniziale (IPO in inglese) delle azioni di SpaceX in borsa finché Mars Colonial Transporter non "volerà regolarmente."[16][17]

Ad agosto 2014, i media hanno speculato che il primo flight test del veicolo di lancio super-pesante spinto dal Raptor potrebbe accadere già nel 2020, in modo tale da testare completamente i motori in condizioni di volo orbitale; tuttavia, qualsiasi tentativo di colonizzazione è presunto essere "lontano nel futuro".[18][19]

Ad inizio 2015, Musk ha detto che sperava di rilasciare a fine 2015 dei dettagli della "architettura completamente nuova" del sistema che permetterebbe la colonizzazione di Marte. Questi piani sono posticipati,[20][21][22][23][24] a seguito di un lancio fallito a giugno 2015, fino a quando SpaceX è tornata a volare a fine dicembre 2015.[6]

La prima versione: Dal MCT all'ITS

L'ITS atterrato su Encelado (versione 2016)
L'ITS sulla rampa di lancio a Cape Canaveral (versione 2016)

A settembre 2016, al 67º incontro annuale dell'International Astronautical Congress, Musk ha svelato dettagli sostanziali di un progetto di un veicolo di trasporto molto grande, di 12 metri di diametro, l'ITS launch vehicle, mirato specificatamente al caso d'uso del trasporto interplanetario. Al tempo, l'architettura del sistema era chiamata "Interplanetary Transport System" (ITS) e comprendeva una discussione dettagliata dell'architettura generale della missione di trasporto su Marte. Questo ha compreso il veicolo di lancio ma anche rifornimenti di propellente in orbita, tempi di transito rappresentativi, e varie porzioni di infrastrutture, sulla Terra e su Marte, di cui SpaceX necessita per supportare tre veicoli. I tre veicoli distinti che costituivano l'abbozzo dell'ITS launch vehicle del 2016 erano:[25]

  • ITS booster, il primo stadio del veicolo
  • ITS spaceship, un secondo stadio e veicolo per voli spaziali di lunga durata
  • ITS tanker, un secondo stadio alternativo per portare più propellente per rifornire altri veicoli nello spazio

La conferenza comprendeva la presentazione di una visione più grande, con la speranza che altre parti interessate (individui, aziende, governi) utilizzeranno la nuova - e significativamente più economica - infrastruttura che SpaceX spera di costruire per rendere possibile una colonizzazione di Marte sostenibile.[26][27]

A luglio 2017, Musk ha dichiarato che l'architettura è "abbastanza evoluta" dal 2016. Un fattore chiave dell'aggiornamento è rendere il sistema utile per lanci in orbita terrestre e cislunari cosicché il sistema possa ripagarsi da solo, tramite attività di volo vicino alla Terra.[28] A settembre 2018, è stato annunciato un altro design, meno drastico, che allungava leggermente il secondo stadio e aggiungeva alette canard anteriori sterzabili radialmente e pinne posteriori, usate per controllare il beccheggio in un nuovo profilo di rientro simile a uno skydiver in discesa. Le pinne fungono da gambe di atterraggio, con una terza gamba in cima che ha lo stesso aspetto ma non ha ragioni aerodinamiche.[29]

La seconda versione: il BFR

A settembre 2017, al 68º incontro annuale dell'International Astronautical Congress, SpaceX ha presentato la nuova architettura del veicolo. Musk ha detto "stiamo cercando il nome giusto, ma almeno il nome in codice è BFR."[30] Il design del 2017 prevede un diametro di 9 metri, con motori Raptor alimentati da methalox; inizialmente mirerà all'orbita terrestre e all'ambiente cislunare, in seguito sarà usato per voli fino a Marte.[8][31]

Il design del 2017 era cilindrico, con una piccola ala a delta posteriore con dei flap per controllare il beccheggio e il rollio. L'ala a delta e i flap servono ad espandere l'inviluppo di volo per permettere alla navicella di atterrare in varie condizioni di atmosfera, (assente, rarefatta, o densa) e di carico (assente, leggero, o pesante) nel muso della navicella. Sono state descritte tre versioni della navicella: BFS cargo, BFS tanker, e BFS crew. La versione cargo sarà utilizzata per lanciare satelliti in orbita terrestre bassa—e porterà "significativamente più satelliti rispetto a qualsiasi altra cosa precedente"—nonché per trasporto merci sulla Luna e su Marte. Dopo un rifornimento in orbita terrestre alta (ellittica) la navicella è progettata per essere in grado di atterrare sulla Luna e tornare sulla Terra senza un ulteriore rifornimento.[30][31]

Inoltre, il BFR è teoricamente capace di portare passeggeri e/o merci rapidamente in posti sulla Terra, consegnando il carico in qualsiasi punto del pianeta entro 90 minuti.[31]

Starship-Super Heavy separation.
Rappresentazione artistica della separazione nel BFR (versione 2018)

A settembre 2017, i motori Raptor erano stati collaudati per un insieme di 1200 secondi di accensione su 42 test del motore. Il test più lungo è stato di 100 secondi, che è limitato dalla dimensione dei serbatoi di propellente alla struttura dei collaudi a terra di SpaceX. Il motore di prova lavora a una pressione di 20 MPa (200 bar; 2 900 psi), con l'obiettivo di 25 MPa (250 bar; 3 600 psi), e SpaceX si aspetta di raggiungere 30 MPa (300 bar; 4 400 psi) nelle iterazioni successive. A novembre 2017, Gwynne Shotwell, presidente e COO di SpaceX, ha denotato che metà dell'intero lavoro di sviluppo del BFR era allora incentrato sul motore Raptor.[32]

L'ambizioso obiettivo nel 2017 era mandare le prime due missioni cargo su Marte nel 2022, con lo scopo di "verificare le risorse d'acqua e identificare i pericoli" contemporaneamente a mettere "l'infrastruttura per l'alimentazione, per l'attività mineraria, e per il supporto vitale" sul posto per i futuri voli, seguite da quattro navi nel 2024, due con equipaggio e due con attrezzatura e provviste aggiuntive che hanno lo scopo di preparare una struttura di produzione di propellente.

In un annuncio successivo, tenuto alla sede di SpaceX a Hawthorne a settembre 2018, Elon Musk ha mostrato un nuovo design della BFS con l'aggiunta di tre pinne posteriori e due pinne canard anteriori. Il concept rivisitato di BFR ha sette motori Raptor di uguale dimensione nel secondo stadio. Il secondo stadio ha anche due piccole pinne azionabili vicino al muso della navicella, e tre pinne grandi alla base, due delle quali azionabili, e tutte e tre che fungono da gambe di atterraggio.[33] In aggiunta, è stata annunciata una missione di circumnavigazione lunare, programmata per il 2023. La navicella sarà usata per una missione privata proposta per far volare turisti spaziali, sponsorizzata da Yusaku Maezawa insieme ad altri artisti di varie discipline.[34]

SpaceX ha anche affermato che "non è più in programma il potenziamento del secondo stadio del Falcon 9 per riusabilità."[35] I due stadi del BFR hanno avuto il loro nome a novembre: Starship per il secondo stadio e la navicella e Super Heavy per il primo stadio (il booster) "necessario per uscire dalla gravità terrestre (non per altri pianeti o lune)."[36]

Nel 2015, SpaceX stava cercando luoghi per strutture dove costruire il razzo; le indagini sono furono fatte in California, Texas, Louisiana,[37] e Florida.[38] A settembre 2017, SpaceX aveva già cominciato a costruire dei componenti del veicolo di lancio. "La strumentazione per i serbatoi principali è stata ordinata, la struttura è in costruzione, cominceremo la fabbricazione della prima navicella [nel secondo trimestre del 2018.]"[30]

A partire da marzo 2018 SpaceX aveva cominciato la realizzazione di una struttura di produzione per fabbricare i veicoli di 9 metri al porto di Los Angeles. La produzione della prima navicella era in corso a marzo 2018 in una struttura provvisoria al porto.[4]L'azienda aveva affittato un sito di 18 acri per 10 anni, con la possibilità di molteplici rinnovi, e con l'intento di usare il sito per la manifattura, recupero di merci portate dalla navicella, e ricondizionamento del booster e della navicella.[39][40][41] I primi voli suborbitali di prova erano pianificati per il 2019 o più tardi.[4][42] L'azienda continuava a affermare pubblicamente l'obiettivo di compiere i primi voli di merci diretti su Marte per il 2022, seguiti dai primi voli con equipaggio il periodo sinodico successivo, nel 2024,[4][8] coerentemente con le date menzionate a fine 2017.

Il progetto della struttura permanente al porto di Los Angeles prevedeva un edificio di 18 910 metri quadri e alto 32 metri.[43] Il veicolo di lancio interamente assemblato sarebbe stato "trasportato da una chiatta, attraverso il Canale di Panama, fino a Cape Canaveral in Florida per il lancio."[37] Il sito fu, tuttavia, completamente smantellato ad aprile 2019. [44]

La nuova Starship: inizio della costruzione

Elon Musk con in mano un modellino della Starship ad aprile 2019

Con un tweet pubblicato il 20 novembre 2018, Musk annunciò che la nuova navicella sarebbe stata rinominata Starship e sarebbe stata composta da due parti: la Starship vera e propria, ovvero lo stadio superiore e il Super Heavy, come razzo necessario a sfuggire alla gravità terrestre.

A dicembre 2018, inoltre, rivelò che una versione di prova di Starship, soprannominata Starhopper era in costruzione presso nel nuovo sito di Boca Chica, in Texas, acquistato nel 2014.[45] A gennaio 2019 viene confermato che la Starship non sarà più realizzata in fibra di carbonio ma in una particolare lega di acciaio inossidabile, adducendo motivazioni legate alla resistenza, all'economicità e alla facilità di lavorazione del materiale.[46][47][48][49] Starship sarà utilizzata nei primi test flight per caratterizzate il veicolo e sviluppare gli algoritmi di controllo dell'atterraggio e del rientro a bassa altitudine e velocità. Il veicolo iniziale volerà con tre dei sette motori Raptor, e il primo volo era previsto per la prima metà del 2019.[50][51]

I primi test

A luglio 2019, lo Starhopper effettua il suo primo test, un "salto" di circa 10 metri, e ad agosto un ulteriore di 150 metri, presso il sito di Boca Chica. [52] A settembre dello stesso anno, durante un evento pubblico nello stabilimento texano, Musk mostra il prototipo della Starship Mk1, annunciando aggiornamento sul design e sulla portata del carico ipotizzato a circa 100,000 kg iniziali, con l'obiettivo di raggiungere 150,000 kg con il passare del tempo. Dopo il cedimento dovuto a test di pressione della Mk1, SpaceX decide di sospendere la realizzazione della Mk2, all'epoca in corso a Cocoa, in Florida,[53] e passare direttamente alla Mk3, che viene rinominata SN1 per sottolinearne l'evoluzione delle tecniche di costruzione: gli anelli di acciaio diventano più alti, per ridurre i punti critici. Questo passaggio determina il relativo stop alle attività di costruzione dello Starship nel sito in Florida, che da quel momento saranno completamente trasferite a Boca Chica. A marzo 2020 l'SN1 viene distrutta durante un test di pressione. [54] Dopo un test riuscito con la SN2, e un ulteriore fallimento con l'SN3 dovuto a problemi di configurazione, ad aprile 2020 si procede con la realizzazione di SN4 e di SN5 (il primo protipo ad effettuare un volo di 150mt) e successivamente di SN6 e SN8. SN7 viene proposto come serbatoio di prova realizzato in una diversa lega di acciaio. L'intenzione annunciata da Musk è quello di rendere più rapido e semplice il processo di produzione e test, con l'obiettivo di effettuare più voli durante la stessa giornata.

Nomenclatura

Già nel 2005 SpaceX ha usato il termine "BFR" per descrivere il futuro razzo per Marte,[55] indicando che l'obiettivo del vettore era riuscire a portare 100 tonnellate in orbita, ma anche che non si sapeva ancora come pagare lo sviluppo.[56] A partire a metà 2013, SpaceX si riferiva sia all'architettura della missione sia al veicolo con il nome di Mars Colonial Trasporter.[57] Al momento della rivelazione del design di 12 metri di diametro, a settembre 2016, SpaceX aveva già cominciato a riferirsi all'architettura generale con il nome di Interplanetary Transport System, e al veicolo di lancio con il nome di ITS launch vehicle.

Con l'annuncio di un nuovo design di 9 metri a settembre 2017, SpaceX ha ricominciato a usare il nome "BFR".[8][9][58] Musk ha detto nell'annuncio "stiamo cercando il nome giusto, ma almeno il nome in codice è BFR."[30] Il presidente di SpaceX, Gwynne Shotwell, ha affermato dopo che BFR sta per "Big Falcon Rocket".[59] Elon Musk ha spiegato che, sebbene BFR sia il nome ufficiale, ha preso ispirazione dall'arma BFG presente nella serie videoludica di Doom.[60] Il BFR è stato chiamato - informalmente dai media e internamente a SpaceX - "Big Fucking Rocket".[61][62][63] Lo stadio superiore è anche la navicella, per un periodo tra il 2017 e il 2018 chiamata "BFS".[NB 1][64][65][66] Il booster al primo stadio è stato chiamato "BFB".[NB 2][67][68][69] A novembre 2018, la navicella è stata rinominata Starship, e il booster al primo stadio è stato rinominato Super Heavy.[36][70]

Tra l'altro, come è solita fare SpaceX, anche il termine super heavy è stato precedentemente usato da SpaceX in un contesto diverso. A febbraio 2018, al tempo del primo lancio del Falcon Heavy, Musk "ha suggerito la possibilità di un Falcon Super Heavy — Falcon Heavy con booster extra. 'Possiamo davvero regolarlo a qualsiasi performance che si desidera. Se volessimo potremmo di fatto aggiungere ancora due booster laterali e renderlo Falcon Super Heavy.'"[71]

Descrizione

File:Super heavy-lift launch vehicles.png
Starship a confronto con altri vettori di lancio

Il veicolo di lancio di SpaceX di prossima generazione combina molti elementi che, secondo Musk, renderanno possibili i voli di lunga durata oltre l'orbita terrestre (inglese: Beyond Earth Orbit, BEO). SpaceX prevede che il progetto riduca i costi per tonnellata dei lanci in orbita terrestre bassa (inglese: Low Earth Orbit, LEO) e dei trasporti tra destinazioni BEO. Servirà anche a tutti i casi d'uso per il convenzionale mercato in LEO. Questo permetterà a SpaceX di concentrare la maggior parte delle risorse per lo sviluppo sul veicolo di lancio di prossima generazione.[31][72]

La Starship, che sarà un lanciatore completamente riutilizzabile per carichi super-pesanti, sarà composta da due parti: un stadio con il booster, chiamato Super Heavy e un secondo stadio con integrata sezione con payload, chiamato Starship.[30][36] Questi nomi vengono usati da novembre 2018. Combinare il secondo stadio di un lanciatore con un'astronave per voli lunghi sarà un tipo unico di architettura. Tale architettura dipende dall'esito del rifornimento in orbita.[31]

Le caratteristiche più importante del vettore sono:[6][31][65][73]

  • Entrambi gli stadi sono progettati per essere completamente riutilizzabili, con il booster che ritorna sulla rampa di lancio mentre il secondo stadio (e l'astronave) sarà in grado di ritornare vicino alla rampa di lancio. Entrambi usano l'atterraggio retropropulsivo e le tecnologie per lanciatori riutilizzabili sviluppati in precedenza da SpaceX.
  • L'insieme di Starship-Super Heavy sarà alto 120 m, cioè 27 m più alto della Statua della Libertà.[74]

Primo stadio: Super Heavy

Il primo stadio, o booster— chiamato da novembre 2018 Super Heavy[70]—del lanciatore di prossima generazione è lungo 70 metri ed è 9 metri di diametro. È prevista una massa complessiva al decollo di 3065000 kg. È costituito di serbatoi e struttura di acciaio inossidabile, con al suo interno propellenti di metano liquido raffreddato e ossigeno liquido (CH4/LOX), alimentati da 31 motori Raptor[75] che forniscono 61,8 meganewton di spinta al decollo. Si prevede che il booster atterri sulla rampa di lancio,[6][31][65] anche se inizialmente potrebbe atterrare su gambe.[76]

Secondo stadio e navicella: Starship

Starship[36][70] è un secondo stadio completamente riutilizzabile con integrata sezione con payload, che ha l'abilità di operare come una navicella con equipaggio in voli di lunga durata in, e oltre, l'orbita terrestre.[31] Sarà costruita almeno in tre versioni:[31]

  • navicella: un veicolo spaziale grande, capace di portare passeggeri o carico a destinazioni interplanetarie, in LEO, o tra luoghi sulla Terra.
  • tanker: un tanker solo per carico per sostenere il rifornimento di propellente in orbita terrestre. Il tanker permetterà di lanciare un veicolo pesante nello spazio interplanetario dato che il veicolo, venendo rifornito in orbita, può consumare il serbatoio due volte, una volta per entrare in LEO e dopo per lasciare l'orbita terrestre. Il design raggiunge un Delta-v simile a razzi a tre stadi senza necessitare dei corrispondenti rapporti di massa.[senza fonte]
  • veicolo per dislocare satelliti: un veicolo con una grande porta della stiva che si può aprire nello spazio per facilitare la collocazione del veicolo in orbita, o il recupero del veicolo o di detriti spaziali.

Alcune importanti caratteristiche di Starship sono:[6][31][65]

  • l'abilità di ritornare vicino alla rampa di lancio usando l'atterraggio retropropulsivo e le tecnologie per lanciatori riutilizzabili sviluppati in precedenza da SpaceX.
  • l'affidabilità dell'atterraggio, che SpaceX stima che arriverà a un livello di sicurezza equiparabile a quello degli aerei di linea.
  • Ci saranno trasferimenti di propellenti in orbita dal tanker alla Starship.
  • Una Starship con il suo carico sarà capace di volare fino alla Luna o a Marte dopo caricamento di propellente in orbita.
  • Struttura in acciaio inossidabile. Il rapporto forza-su-massa è paragonabile o migliore rispetto alle alternative dei design precedenti di compositi di fibra di carbonio nella gamma di temperatura prevista, da temperature criogeniche a quelle, elevate, del rientro atmosferico.[50]
  • Alcune parti del veicolo saranno costruiti con una lega di acciaio inossidabile che "ha subito [un tipo di] trattamento criogenico, nel quale i metalli sono [...] lavorati [per produrre un] acciaio trattato a freddo [...] molto più leggero e più resistente all'usura dell'acciaio tradizionale."[50]
  • Il sistema di protezione termica contro il rientro atmosferico, non userà uno scudo termico, ma un doppio strato di acciaio inossidabile con un raffreddante che scorre tra i due strati. Il lato controvento ha molti piccoli pori che permettono il raffreddamento per traspirazione, essenzialmente "sudando" acqua o metano liquido.[77][78]
  • Come visto nella rivelazione del design del 2017, Starship dovrebbe avere un volume pressurizzato di circa 1000 metri cubi, che potrebbero essere configurato in 40 cabine, grandi aree comuni, un magazzino centrale, una cambusa, e un rifugio da tempeste solari più 12 container a poppa non pressurizzati di un volume totale di 88 metri cubi.[65]

Quando Starship è usata in lanci BEO, il funzionamento del sistema generale della spedizione include la produzione di propellente sulla superficie di Marte. Questo è necessario per il viaggio di ritorno e per riutilizzare il veicolo a un costo minimo. Le destinazioni lunari (alcuni sorvoli, orbite e atterraggi) sarà possibile senza depositi di propellente lunare, a patto che il veicolo venga rifornito in un'orbita ellittica prima del transito lunare, come evidenziato nel profilo della missione del progetto #dearMoon.[29][31]

Specifiche e prestazioni del veicolo di lancio

Il progetto del motore Raptor prevede una pressione della camera di 25 MPa (250 bar; 3 600 psi), anche se SpaceX ha intenzione di aumentarla a 30 MPa (300 bar; 4 400 psi) nelle successive iterazioni del motore. Durante dei test effettuati ad agosto 2020, sono stati raggiunti, tuttavia, i 33 MPa (330 bar; 4 800 psi). Il motore sarà progettato concentrandosi particolarmente sull'affidabilità di ogni singolo motore e avere "sette motori significa che è assolutamente in grado di [mitigare] l'avaria di un motore [engine out in inglese], anche di due motori, in quasi qualsiasi circostanza. Quindi si potrebbero perdere due motori e stare comunque tranquilli. Di fatto, [in] alcuni casi si possono perdere anche quattro motori e va comunque bene. Quindi ha bisogno di tre motori per atterrare; tre su sette".[79] In tal modo, la navicella è progettata per raggiungere una "affidabilità nell'atterraggio allo stesso livello degli aerei di linea più sicuri."[31]

Versioni alternative

Artemis Human Landing System

File:Starship Human Landing System.png
Immagine artistica della versione Human Landing System

Il 30 aprile 2020 la NASA annuncia che una versione alternativa, denominata Starship Human Landing System, che sarà utilizzata come lander all'interno del programma Artemis. Questa variante sarà priva di scudi termici e pinne di coda, non necessarie per atterraggi su suolo lunare e utilizzerà tre motori SuperDraco. Nel documento a supporto delle motivazione della scelta del vettore di SpaceX, la NASA ha riportato la dichiarazione dell'azienda secondo la quale la Starship, ben prima di portare astronauti sulla Luna nel 2024, avrà già effettuato ripetuti voli orbitali di breve e lunga durata, voli oltre l'orbita bassa e una missione dimostrativa di atterraggio sul suolo lunare entro il 2022.

Secondo i piani, la Starship sarà regolarmente lanciata dalla Terra con un razzo Super Heavy per entrare in orbita lunare. L'equipaggio, invece, raggiungerà successivamente la Starship tramite una navicella Orion lanciata dalla Terra con l'SLS.

Prototipi

Razzo di prova Starhopper

SpaceX Starhopper

La costruzione del primo razzo di prova— "razzo di prova Starhopper" o "hopper di prova"[80] è cominciata a inizio dicembre 2018 e la struttura esterna è stata completata il 10 gennaio 2019. Il razzo è stato costruito in meno di sei settimane , all'aperto, in una proprietà di SpaceX distante due miglia da Boca Chica Beach sul golfo del Messico in South Texas. Le tecniche costruttive adottate allo SpaceX South Texas Launch Site erano più simili a quelle di un cantiere navale che ad una struttura aerospaziale, con largo impiego di acciaio piegato e saldato sul posto in luogo di leghe aeronautiche assemblate in atmosfera controllata.

Il veicolo ha un diametro di 9 metri per una altezza che all'origine era prevista in 39 metri, ma dopo la distruzione della copertura aerodinamica anteriore a causa di una forte raffica di vento, fu poi ridotta a seguito della decisione di non ricostruire l'appendice aerodinamica andata persa.[80] Il veicolo è stato usato per collaudare una serie di sottosistemi di Starship e per espandere l'inviluppo di volo.[80] Le prove sono state condotte presso lo SpaceX South Texas Launch Site vicino a Boca Chica, Texas ed il 3 aprile fu provato il motore per la prima volta con l'hopper saldamente ancorato al suolo. Il primo volo libero, con un'altezza massima di 20 metri, fu eseguito il 25 luglio 2019 mentre il 27 agosto 2019 è stato condotto il secondo ed ultimo volo dell'hopper, che in questa occasione raggiunse i 150 metri di altezza.[81] In seguito ai progressi nella costruzione dei due prototipi orbitali, è stato deciso di dismettere l'hopper utilizzandolo eventualmente come banco prova motori statico.[82]

Prototipi orbitali di Starship

Prototipo Starship Mk 2 in costruzione a Cocoa, Florida, nell'agosto 2019

A dicembre 2018 iniziò la produzione delle prime parti di un prototipo orbitale di Starship a San Pedro, in California.[83] Programmato per test ad alta velocità e altitudine,[84] il prototipo è più alto dell'hopper, con la superficie esterna più spessa e con il profilo del muso più arrotondato.[85]

A marzo del 2019, la costruzione della struttura esterna e dei serbatoi di propellente del primo prototipo orbitale presso il cantiere in Texas erano a buon punto, tanto da prevederne il completamento e l'inizio delle prove per giugno.[86] A maggio emerse la notizia che i prototipi orbitali in costruzione erano in realtà due (denominati Mk1 e Mk2), con il secondo esemplare (gemello del primo) in costruzione presso il cantiere SpaceX a Cocoa, in Florida. Entrambi i prototipi saranno equipaggiati con tre motori Raptor[87]. A seguito dell'esplosione in un test di pressione (20 novembre 2019) della cupola superiore del serbatoio di metano del Mk1 e l'abbandono del Mk2, Spacex si concentrò su un nuovo prototipo, iniziando anche una nuova nomenclatura.

Prototipo SN1

Nel gennaio 2020, SpaceX ha eseguito test di pressurizzazione su due serbatoi di prova a Boca Chica.[88] Uno di questi test ha avuto luogo il 10 gennaio 2020, quando un serbatoio di prova è stato intenzionalmente distrutto per pressione eccessiva; il serbatoio ha raggiunto una pressione di 7,1 bar prima che si distruggesse. Successivamente, un altro serbatoio di prova è stato sottoposto ad almeno due prove di pressurizzazione; nel primo esperimento, lunedì 27 gennaio 2020, il serbatoio di prova ha resistito a una pressione di 7,5 bar prima di far scattare una perdita. Nei giorni successivi, la perdita è stata saldata e il serbatoio è stato sottoposto nuovamente ad un test di pressione criogenica il 28 gennaio 2020, quando il serbatoio è stato intenzionalmente pressurizzato fino alla rottura e alla distruzione alla pressione di 8,5 bar, rivelando così un errore di progettazione nella struttura di spinta del serbatoio inferiore. Il test è stato comunque considerato un successo nonostante la distruzione del serbatoio, poiché la pressione ha raggiunto, 8,5 bar, il serbatoio ha dimostrato un fattore di sicurezza di 1,4 (1,4 volte la pressione di esercizio).

Prototipi SN2 e SN3

L'SN2 consisteva in un piccolo serbatoio con lo scopo di testare il disco di spinta, simulando la pressione del motore con un martinetto idraulico. Completati e superati i test criogenici su SN2 (8 marzo 2020), il team a Boca Chica costruì e testò il terzo prototipo completo (SN3). Il prototipo SN3 si distrusse durante i test del 3 aprile 2020. La causa dell'errore fu nella configurazione di prova. I serbatoi di Ossigeno liquido alloggiati nella parte inferiore del prototipo sono stati pressurizzati con Azoto al fine di mantenerli pressurizzati e strutturalmente in grado di sopportare il peso dei serbatoi di Metano pieni sottoposti a test. Inavvertitamente venne comandata l'apertura di una valvola, che fece ridurre la pressione all'interno del serbatoio con conseguente guasto strutturale che fece sbriciolare la struttura del prototipo sotto il peso dei pesanti serbatoi di metano.[89]

Prototipo SN4

Il prototipo SN4 è il primo a passare i test a pressione criogenici, con un test di wet dress rehearsal (WDR) e due test accensione statica effettuati con successo il 5 e il 6 maggio 2020[90], ulteriori test criogenici ad alta pressione (7.5 bar) superati il 10 maggio e un'ulteriore accensione statica effettuata il 19 maggio con un diverso raptor rispetto al test precedente. Dopo circa 90 secondi dalla terza accensione statica avvenuta con successo il 29 maggio, le vibrazioni generate dal motore fecero allentare le tubazioni del metano dello stesso provocando una perdita che si incendiò e si prorogò fino al serbatoio facendolo esplodere. l'incendio ha causato danni significativi alla base del prototipo e ha distrutto il cablaggio di controllo lasciando SpaceX incapace di comandare la depressurizzazione dei serbatoi di carburante per due giorni. [91]

File:SpaceX SN5 Starship 150m Hop & Powerslide.jpg
Il prototipo SN5 della Starship di SpaceX effettua un test di lancio e atterraggio a Boca Chica, Texas

Prototipo SN5 e SN6

Nel mese di aprile 2020 inizia la costruzione dell'SN5 e successivamente dell'SN6. Il 31 luglio SN5 effettua uno static fire test con successo in seguito ai test criogenici. Il 5 agosto SN5 ha effettuato il primo volo di 150 metri, decollando e atterrando perfettamente su una piattaforma poco distante. In un tweet pubblicato dopo il lancio, Elon Musk ha riferito che le gambe di atterraggio nella versione 1.1 saranno più lunghe del 60% di quelle utilizzate nel primo volo, mentre quelle nella versione 2.0 saranno ancora più lunghe e ampie, in maniera simile a quelle del Falcon 9, ma capaci di atterrare su superfici dissestate. [92] Il 16 agosto viene effettuato un test criogenico sull'SN6.

Prototipo SN7

L'SN7 è stato un serbatoio sperimentale realizzato per passare all'acciaio inossidabile di tipo 304L dall'acciaio inossidabile di tipo 301 utilizzato per i prototipi precedenti. Il 15 giugno 2020 fu eseguito un test di resistenza criogenica distruttivo, il serbatoio raggiunse una pressione di 7,6 bar prima che incominciasse a perdere. La perdita causò solo un danno limitato, relativo a uno scoppio, e fu riparata nei giorni successivi. In un tweet pubblicato poco dopo le prove, Musk affermò che SpaceX stava sviluppando una nuova lega ancora più efficiente. [93] Il 23 giugno 2020 il serbatoio venne sottoposto ad ulteriori test distruttivi, testandolo fino alla sua distruzione.

Prototipo SN8

A partire da luglio 2020, la Starship SN8 dovrebbe essere costruito in acciaio inossidabile 304L e dovrebbe includere una carenatura del muso, superfici di controllo aerodinamiche e tre motori Raptor prima di intraprendere voli di prova ad altitudine più elevata del prototipo precedente.[94]

Elenco dei lanci di collaudo

Volo N° Data e Ora (UTC) Sito di lancio Numero seriale Orbita Durata Esito missione
Lancio Atterraggio
1 5 aprile 2019 Boca Chica Starhopper 1 metro circa Riuscito -
Primo "salto" di prova con un raptor SN2
2 25 luglio 2019 Boca Chica Starhopper 20 metri 22 secondi Riuscito Riuscito
Primo volo libero con un raptor SN6.
3 27 agosto 2019

22:00

Boca Chica Starhopper 150 metri 57 secondi Riuscito Riuscito
Volo con un raptor SN6. Dopo questo test lo Starhopper è stato ritirato.
4 4 agosto 2020

23:57

Boca Chica SN5 150 metri 45 secondi Riuscito Riuscito
Primo volo di un prototipo di Starship, effettuato con un raptor SN27.

Applicazioni

La Starship è progettata per sostituire tutti gli attuali veicoli e sonde di SpaceX: i veicoli Falcon 9 e Falcon Heavy e la capsula Dragon 2. SpaceX stima che i lanci della Starship saranno più economici di quelli della flotta esistente e persino più del ritirato Falcon 1, grazie alla totale riutilizzabilità e dell'atterraggio di precisione dei booster sulla rampa di lancio per una logistica di lancio semplificata. SpaceX intende sostituire completamente l'attuale flotta durante l'inizio degli anni 2020.[30][31][95]

La Starship è stata pianificata per diversi utilizzi:[6][95]

  • invio di satelliti commerciali in orbita terrestre
  • voli spaziali di lunga durata nella regione cislunare
  • trasporto su Marte, sia di cargo, sia di passeggeri
  • voli di lunga durata per i pianeti oltre la fascia principale, per cargo e astronauti[96]
  • viaggi commerciali di passeggeri sulla Terra, in competizione con i voli aerei di lunga distanza.[97] Sebbene sia il CEO Musk sia la COO Shotwell hanno menzionato che in teoria la Starship sarebbe in grado di portare passeggeri in voli suborbitali tra qualsiasi due punti sulla Terra in meno di un'ora, non hanno ancora annunciato alcun piano concreto per perseguire questo caso d'uso.[30][98][99]

Tour di sorvolo lunare

Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto dearMoon.
Artistic rendition of the BFS firing all 7 of its engines while passing by the Moon
Interpretazione artistica di Starship che accende tutti i suoi sette motori mentre passa dalla Luna

A settembre 2018, SpaceX ha annunciato di aver firmato un contratto per far volare un gruppo di privati intorno alla Luna a bordo di Starship.[33] I partecipanti saranno Yūsaku Maezawa,[100] e da 6 a 8 artisti che egli inviterà a volare con lui.[101] Il volo è in programma per il 2023 e durerà circa 6 giorni.[100][101]

Trasporto marziano

SpaceX ha intenzione di costruire nel lungo periodo una base abitata su Marte per un'estesa presenza sulla superficie, che si spera diventi una colonia autosufficiente.[102][103][104][105][106]

Ogni spedizione su Marte rifornirebbe di carburante la Starship in orbita terrestre bassa prima di partire per Marte. Le prime navicelle andranno lasciate su Marte per ospitare l'attrezzatura, immagazzinare il propellente e per tenere parti di ricambio. Alla lunga, dal momento dell'arrivo su Marte degli umani, almeno una delle riutilizzabili Starship dei voli precedenti sarà capace di essere rifornita di carburante per servire da veicolo spaziale di riserva per il ritorno sulla Terra.[102][103][107][108]

Note

  1. ^ Mike Wall 06 November 2019, SpaceX's Starship May Fly for Just $2 Million Per Mission, Elon Musk Says, su Space.com. URL consultato il 2 aprile 2020.
  2. ^ a b elonmusk, Slight booster length increase to 70m, so 117m for whole system. Liftoff mass ~5000 mT. (Tweet), su Twitter, X, 16 March 2020.
  3. ^ elonmusk, Mk1 ship is around 200 tons dry & 1400 tons wet, but aiming for 120 by Mk4 or Mk5. Total stack mass with max payload is 5000 tons. (Tweet), su Twitter, X, 26 September 2019.
  4. ^ a b c d (EN) Jeff Foust, Musk reiterates plans for testing BFR, in SpaceNews, 12 marzo 2018. URL consultato il 19 febbraio 2019.
    «Construction of the first prototype spaceship is in progress. 'We're actually building that ship right now,' he said. 'I think we'll probably be able to do short flights, short sort of up-and-down flights, probably sometime in the first half of next year.'»
  5. ^ (EN) Eric Berger, SpaceX pushing iterative design process, accepting failure to go fast, in Arstechnica, 21 febbraio 2020.
  6. ^ a b c d e f (EN) Phillip Gaynor, The Evolution of the Big Falcon Rocket, in NASASpaceflight, 9 agosto 2018.
  7. ^ (EN) Eric Berger, Elon Musk scales up his ambitions, considering going “well beyond” Mars, in Ars Technica, 18 settembre 2016.
  8. ^ a b c d (EN) Jeff Foust, Musk unveils revised version of giant interplanetary launch system, in SpaceNews, 29 settembre 2017.
  9. ^ a b (EN) William Harwood, Elon Musk revises Mars plan, hopes for boots on ground in 2024, in SpaceflightNow, 29 settembre 2017.
    «The new rocket is still known as the BFR, a euphemism for 'Big (fill-in-the-blank) Rocket.' The reusable BFR will use 31 Raptor engines burning densified, or super-cooled, liquid methane and liquid oxygen to lift 150 tons, or 300,000 pounds, to low Earth orbit, roughly equivalent to NASA’s Saturn 5 moon rocket.»
  10. ^ (EN) Eric Berger, SpaceX pushing iterative design process, accepting failure to go fast, in Arstechnica, 21 febbraio 2020.
  11. ^ La NASA ha messo in competizione SpaceX, Blue Origin e Dynetics per i futuri viaggi sulla Luna, su Il Post, 1º maggio 2020. URL consultato il 2 maggio 2020.
  12. ^ Zach Rosenberg, SpaceX readies upgraded engines, in Flightglobal, 16 marzo 2012. URL consultato il 17 gennaio 2018.
    «SpaceX is in the midst of a variety of ambitious engine programmes, including the Merlin 2, a significant modification of the Merlin 1 series, and the Raptor upper stage engine. Details of both projects are tightly held.»
  13. ^ Zach Rosenberg, SpaceX aims big with massive new rocket, Flight Global, 15 ottobre 2012. URL consultato il 28 ottobre 2015.
  14. ^ Huge Mars Colony Eyed by SpaceX Founder, Discovery News, 13 dicembre 2012. URL consultato il 14 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2014).
  15. ^ Rod Coppinger, Huge Mars Colony Eyed by SpaceX Founder Elon Musk, su Space.com, 23 novembre 2012. URL consultato il 10 giugno 2013.
    «The fully reusable rocket that Musk wants to take colonists to Mars is an evolution of SpaceX's Falcon 9 booster.... 'It's going to be much bigger [than Falcon 9], but I don’t think we’re quite ready to state the payload. We’ll speak about that next year,' Musk said. ... 'Vertical landing is an extremely important breakthrough — extreme, rapid reusability.'»
  16. ^ Steve Schaefer, SpaceX IPO Cleared For Launch? Elon Musk Says Hold Your Horses, in Forbes, 6 giugno 2013. URL consultato il 10 giugno 2013.
  17. ^ Chris Ciaccia, SpaceX IPO: 'Possible in the Very Long Term', in The Street, 6 giugno 2013. URL consultato il 10 giugno 2013.
  18. ^ Alan Boyle, Coming Soon From SpaceX's Elon Musk: How to Move to Mars, in NBC News, 5 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2015.
    «The Mars transport system will be a completely new architecture. Am hoping to present that towards the end of this year. Good thing we didn't do it sooner, as we have learned a huge amount from Falcon and Dragon.»
  19. ^ Chris Bergin, Battle of the Heavyweight Rockets -- SLS could face Exploration Class rival, su NASAspaceflight.com, 29 agosto 2014. URL consultato il 30 agosto 2014.
  20. ^ Chris Heath, How Elon Musk Plans on Reinventing the World (and Mars), in GQ, 12 dicembre 2015. URL consultato il 12 dicembre 2015.
  21. ^ 2016 StartmeupHK Venture Forum - Elon Musk on Entrepreneurship and Innovation (video), StartmeupHK Venture Forum--2016, Invest Hong Kong, 26 gennaio 2016. URL consultato il 26 gennaio 2016. Ospitato su YouTube.
    «We'll have the next generation rocket and spacecraft, beyond the Falcon and Dragon series... I'm hoping to describe that architecture later this year at the International Astronautical Congress. which is the big international space event every year. ... first flights to Mars? we're hoping to do that in around 2025 ... nine years from now or thereabouts.»
  22. ^ Alan Boyle, SpaceX’s Elon Musk wants to go into space by 2021 and start Mars missions by 2025, in GeekWire, 27 gennaio 2016. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  23. ^ Christian Davenport, Elon Musk provides new details on his 'mind blowing' mission to Mars, in Washington Post, 13 giugno 2016. URL consultato il 14 giugno 2016.
  24. ^ Alan Boyle, SpaceX’s Elon Musk makes the big pitch for his decades-long plan to colonize Mars, in GeekWire, 27 settembre 2016. URL consultato il 3 ottobre 2016.
  25. ^ Kenneth Chang, Elon Musk's Plan: Get Humans to Mars, and Beyond, in New York Times, 27 settembre 2016. URL consultato il 27 settembre 2016.
  26. ^ Eric Berger, Musk’s Mars moment: Audacity, madness, brilliance—or maybe all three, in Ars Technica, 28 settembre 2016. URL consultato il 13 ottobre 2016.
  27. ^ Jeff Foust, Can Elon Musk get to Mars?, in SpaceNews, 10 ottobre 2016. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  28. ^ Filmato audio Elon Musk, ISS R&D Conference, 19 luglio 2017, a 49 min 48 s.
    «the updated version of the Mars architecture: Because it has evolved quite a bit since that last talk. ... The key thing that I figured out is how do you pay for it? If we downsize the Mars vehicle, make it capable of doing Earth-orbit activity as well as Mars activity, maybe we can pay for it by using it for Earth-orbit activity. That is one of the key elements in the new architecture. It is similar to what was shown at IAC, but a little bit smaller. Still big, but this one has a shot at being real on the economic front.»
  29. ^ a b Filmato audio First Private Passenger on Lunar BFR Mission, SpaceX, 17 settembre 2018.
  30. ^ a b c d e f g Filmato audio Becoming a Multiplanet Species, 29 settembre 2017.
  31. ^ a b c d e f g h i j k l m Elon Musk, Making Life Multi-Planetary, in New Space, vol. 6, n. 1, 1º marzo 2018, pp. 2–11, Bibcode:2018NewSp...6....2M, DOI:10.1089/space.2018.29013.emu.
  32. ^ Caleb Henry, SpaceX aims to follow a banner year with an even faster 2018 launch cadence, in SpaceNews, 21 novembre 2017. URL consultato il 15 gennaio 2018.
    «Shotwell estimated that around 50 percent of the work on BFR is focused on the Raptor engines.»
  33. ^ a b (EN) Eric Ralph, SpaceX has signed a private passenger for the first BFR launch around the Moon, in Teslarati, 14 settembre 2018. URL consultato il 14 settembre 2018.
  34. ^ (EN) Elon Musk Says SpaceX Will Send Yusaku Maezawa (and Artists!) to the Moon, in WIRED. URL consultato il 18 settembre 2018.
  35. ^ (EN) Musk hints at further changes in BFR design, su SpaceNews.com, 17 novembre 2018. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  36. ^ a b c d (EN) Alan Boyle, Goodbye, BFR … hello, Starship: Elon Musk gives a classic name to his Mars spaceship, in GeekWire, 19 novembre 2018. URL consultato il 22 novembre 2018.
    «Starship is the spaceship/upper stage & Super Heavy is the rocket booster needed to escape Earth’s deep gravity well (not needed for other planets or moons)»
  37. ^ a b Samantha Masunaga, SpaceX gets approval to develop its BFR rocket and spaceship at Port of Los Angeles, in Los Angeles Times, 19 aprile 2018. URL consultato il 21 aprile 2018.
  38. ^ Filmato audio Port Authority of Los Angeles, Regular Board Meeting, LA: The Port of Los Angeles, 19 aprile 2018, a 35 min 36 s.
  39. ^ Eric Berger, SpaceX indicates it will manufacture the BFR rocket in Los Angeles, in Ars Technica, 19 marzo 2018. URL consultato il 21 marzo 2018.
  40. ^ Fireside Chat with SpaceX President Gwynne Shotwell, su flickr.com, 11 ottobre 2017. URL consultato il 7 marzo 2018.
  41. ^ Robin Seemangal, SpaceX Gears Up to Finally, Actually Launch the Falcon Heavy, in Wired, 1º febbraio 2018. URL consultato il 7 marzo 2018.
    «SpaceX is actively considering expanding its San Pedro, California facility to begin manufacturing its interplanetary spacecraft. This would allow SpaceX to easily shift personnel from headquarters in Hawthorne.»
  42. ^ Falcon Heavy maiden flight press conference, su youtube.com.
  43. ^ (EN) Regular Meeting, Planning & Strategy, Resolution (PDF), su portoflosangeles.org. URL consultato il 6 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  44. ^ SpaceX goes all-in on steel Starship, scraps expensive carbon fiber BFR tooling, su teslarati.com, 17 agosto 2020.
  45. ^ Jeff Foust, Musk teases new details about redesigned next-generation launch system, in SpaceNews, 24 dicembre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018.
  46. ^ Elon Musk [elonmusk], The new design is metal (Tweet), su Twitter, X, 8 dicembre 2018.
  47. ^ Elon Musk [elonmusk], Fairly heavy metal, but extremely strong (Tweet), su Twitter, X, 8 dicembre 2018.
  48. ^ Eric Ralph, SpaceX CEO Elon Musk teases new Starship photos and “heavy metal” BFR, in Teslarati, 9 dicembre 2018. URL consultato il 9 dicembre 2018.
    «wide-reaching changes to BFR’s general structural composite, Musk at long last confirmed what some suspected – now known as Starship/Super Heavy, the BFR program has officially moved away from carbon fiber composites as the primary material of choice for the rocket’s structure and propellant tanks, instead pivoting to what Musk described as a “fairly heavy metal”.»
  49. ^ (EN) Ryan D'Agostino, Elon Musk: Why I'm Building the Starship out of Stainless Steel, su popularmechanics.com, Popular Mechanics, 22 gennaio 2019. URL consultato il 22 gennaio 2019.
  50. ^ a b c Eric Ralph, SpaceX CEO Elon Musk: Starship prototype to have 3 Raptors and “mirror finish”, in Teslarati, 24 dicembre 2018. URL consultato il 24 dicembre 2018.
  51. ^ Jeff Foust, Musk teases new details about redesigned next-generation launch system, in SpaceNews, 24 dicembre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018.
  52. ^ SpaceX’s Starhopper completes test flight, su spacenews.com, 27 agosto 2019.
  53. ^ SpaceX expediting Mk3 construction in Texas, pausing Florida-based Starship builds, su nasaspaceflight.com, 3 dicembre 2019.
  54. ^ Esplode la Starship SN1, prototipo dell'astronave di SpaceX, su focus.it, 3 marzo 2020.
  55. ^ Jeff Foust, Big plans for SpaceX, in The Space Review, 14 novembre 2005.
  56. ^ (EN) Braddock Gaskill, SPACEX set maiden flight – goals, su nasaspaceflight.com, 18 novembre 2005. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  57. ^ Steve Schaefer, SpaceX IPO Cleared For Launch? Elon Musk Says Hold Your Horses, in Forbes, 6 giugno 2013.
  58. ^ (EN) Artist's Rendering Of The BFR, SpaceX, 12 aprile 2017. URL consultato il 3 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2017).
  59. ^ Mike Wall, What's in a Name? SpaceX's 'BFR' Mars Rocket Acronym Explained, su space.com. URL consultato l'11 febbraio 2018.
  60. ^ (EN) Chris Heath, Elon Musk Is Ready to Conquer Mars, su GQ, 12 dicembre 2015. URL consultato il 14 febbraio 2018.
  61. ^ (EN) Tim Fernholz, Rocket Billionaires: Elon Musk, Jeff Bezos, and the New Space Race, Boston, Houghton Mifflin Harcourt, 20 marzo 2018, p. 244, ISBN 978-1-328-66223-1.
    «SpaceX would build a huge rocket: the BFR, or Big Falcon Rocket—or, more crudely among staff, the Big F**king Rocket»
  62. ^ (EN) Michael Slezak e Olivia Solon, Elon Musk: SpaceX can colonise Mars and build moon base, in The Guardian, Londra, 29 settembre 2017. URL consultato il 21 maggio 2018.
  63. ^ (EN) Matt Burgess, Elon Musk's Big F**king Rocket to Mars is his most ambitious yet, in Wired UK, Londra, Condé Nast Publications, 29 settembre 2017. URL consultato il 21 maggio 2018.
  64. ^ (EN) Stuart Clark, Space tourists will have to wait as SpaceX plans bigger rocket, in The Guardian, 8 febbraio 2018. URL consultato l'11 marzo 2019.
  65. ^ a b c d e (EN) Making Life Multiplanetary: Abridged transcript of the presentation to the 68th International Astronautical Congress (PDF), su spacex.com, SpaceX, settembre 2017. URL consultato il 10 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2018).
  66. ^ (EN) SpaceX signs its first passenger to fly aboard the Big Falcon Rocket Moon mission, su CatchNews.com, 14 settembre 2018. URL consultato l'11 marzo 2019.
  67. ^ Dave Mosher, Elon Musk: SpaceX to launch a Starship spaceship prototype this spring, Business Insider, 24 dicembre 2018.
  68. ^ Dave Mosher, NASA 'will eventually retire' its new mega-rocket if SpaceX, Blue Origin can safely launch their own powerful rockets, New Haven Register, 19 novembre 2018.
  69. ^ Matthew Broersma, SpaceX Starts Construction Of Mars Rocket Prototype, Silicon.co.uk, 28 dicembre 2018.
  70. ^ a b c (EN) Richard Lawler, SpaceX BFR has a new name: Starship, in Engadget, 20 novembre 2018. URL consultato il 21 novembre 2018.
  71. ^ Here are four things we learned from Elon Musk before the first Falcon Heavy launch, su theverge.com, 5 febbraio 2018.
  72. ^ Filmato audio (EN) Elon Musk, Making Humans a Multiplanetary Species, SpaceX, 27 settembre 2016, a 9 min 20 s.
    «"So it is a bit tricky. Because we have to figure out how to improve the cost of the trips to Mars by five million percent ... [which] translates to an improvement of approximately 4 1/2 orders of magnitude. These are the key elements that are needed ... to achieve ...[this] improvement. Most of the improvement would come from full reusability—somewhere between 2 and 2 1/2 orders of magnitude—and then the other 2 orders of magnitude would come from refilling in orbit, propellant production on Mars, and choosing the right propellant."»
  73. ^ (EN) Jeff Foust, Musk offers more technical details on BFR system, su spacenews.com, 15 ottobre 2017.
    «The flight engine design is much lighter and tighter, and is extremely focused on reliability.»
  74. ^ (EN) 8 things Elon Musk wants you to know about SpaceX's monster BFR spaceship, in USA TODAY. URL consultato il 27 settembre 2018.
  75. ^ (EN) Jay Bennett, Forget Falcon Heavy? Musk Is Already Focused on His Newer, Bigger Rocket, su Popular Mechanics, 7 febbraio 2018. URL consultato il 28 aprile 2019.
  76. ^ Elon Musk, Prob wise for version 1 to have legs or we will frag a lot of launch pads, su twitter.com, 7 febbraio 2019.
  77. ^ (EN) SpaceX Starship will "bleed water" from tiny holes, says Elon Musk, su Futurism. URL consultato il 28 aprile 2019.
  78. ^ (EN) Eric Ralph, SpaceX CEO Elon Musk explains Starship's 'transpiring' steel heat shield in Q&A, su Teslarati, 23 gennaio 2019. URL consultato il 28 aprile 2019.
  79. ^ Filmato audio First Private Passenger on Lunar Starship Mission, 17 settembre 2018.
    «Seven engines means it's definitely capable of [mitigating] engine out at any time, including two engine out, in almost all circumstances. So you could lose two engines and still be totally safe. In fact, [in] some cases you can lose up to four engines and still be totally fine. So it only needs three engines for landing; three out of seven.»
  80. ^ a b c (EN) Eric Berger, Here’s why Elon Musk is tweeting constantly about a stainless-steel starship, in Ars Technica, 8 gennaio 2019. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  81. ^ (EN) SpaceX launches Starship “hopper” on dramatic test flight, su spaceflightnow.com, 27 agosto 2019.
  82. ^ (EN) SpaceX’s Starhopper completes 150 meter test hop, su nasaspaceflight.com.
  83. ^ (EN) Elon Musk, We’re building subsections of the Starship Mk I orbital design there, su twitter.com, 22 dicembre 2018. URL consultato l'11 marzo 2019.
  84. ^ (EN) Elon Musk, Should be done with first orbital prototype around June, su twitter.com, 10 gennaio 2019. URL consultato l'11 marzo 2019.
  85. ^ Jake Kanter, Elon Musk released a photo of his latest rocket, and it already delivers on his promise of looking like liquid silver, in Business Insider, 11 gennaio 2019. URL consultato il 13 gennaio 2019.
  86. ^ Eric Ralph, SpaceX's steel Starship glows during Earth reentry in first high-quality render, in Teslarati, 26 marzo 2019. URL consultato il 28 marzo 2019.
  87. ^ https://twitter.com/flcnhvy/status/1149572555306438656
  88. ^ inizio test SN1, su teslarati.com.
  89. ^ fallimento test SN3 a causa di comando errato, su nasaspaceflight.com.
  90. ^ SpaceX has fired Starship’s Raptor engine and the vehicle still stands, in Arstechnica, 5 maggio 2020. URL consultato il 6 maggio 2020.
  91. ^ cause esplosione SN4, su teslarati.com.
  92. ^ SpaceX Starship SN5 si solleva per 150 metri: altro passo in avanti per il sogno di Elon Musk, 7 agosto 2020. URL consultato il 7 agosto 2020.
  93. ^ elonmusk, Tank didn’t burst, but leaked at 7.6 bar. This is a good result & supports idea of 304L stainless being better than 301. We’re developing our own alloy to take this even further. Leak before burst is highly desirable., su Twitter, X, 16 giugno 2020.
  94. ^ Costruzione prototipo SN8, su nasaspaceflight.com.
  95. ^ a b (EN) Chris Gebhardt, The Moon, Mars, & around the Earth – Musk updates BFR architecture, plans, in NASASpaceflight, 29 settembre 2017.
  96. ^ Elon Musk [elonmusk], SpaceX will prob build 30 to 40 rocket cores for ~300 missions over 5 years. Then BFR takes over & Falcon retires. Goal of BFR is to enable anyone to move to Moon, Mars & eventually outer planets. (Tweet), su Twitter, X, 12 maggio 2018.
  97. ^ Filmato audio Starship | Earth to Earth, SpaceX, 28 settembre 2017.
  98. ^ (EN) Jeff Foust, Musk offers more technical details on BFR system, in SpaceNews, 15 ottobre 2017.
    «[The] spaceship portion of the BFR, which would transport people on point-to-point suborbital flights or on missions to the moon or Mars, will be tested on Earth first in a series of short hops. [...] a full-scale Ship doing short hops of a few hundred kilometers altitude and lateral distance, [...] fairly easy on the vehicle, as no heat shield is needed, we can have a large amount of reserve propellant and don’t need the high area ratio, deep space Raptor engines.»
  99. ^ (EN) Neil Strauss, Elon Musk: The Architect of Tomorrow, in Rolling Stone, 15 novembre 2017.
  100. ^ a b Filmato audio (EN) First Private Passenger on Lunar Starship Mission, 17 settembre 2018, a 1 h 36 min 50 s.
  101. ^ a b Dear Moon, su dearmoon.earth. URL consultato il 19 febbraio 2019.
  102. ^ a b (EN) Eric Ralph, SpaceX wants to use the first Mars-bound BFR spaceships as Martian habitats, su teslarati.com, 27 agosto 2018.
  103. ^ a b (EN) Elizabeth Rayne, We’re going to Mars by 2024 if Elon Musk has anything to say about it, su SYFY WIRE, 15 agosto 2018. URL consultato il 19 febbraio 2019.
  104. ^ (EN) Eric Berger, Musk’s Mars moment: Audacity, madness, brilliance—or maybe all three, in Ars Technica.
  105. ^ (EN) Jeff Foust, Can Elon Musk get to Mars?, in SpaceNews magazine, 10 ottobre 2016.
  106. ^ (EN) Alan Boyle, SpaceX’s Elon Musk makes the big pitch for his decades-long plan to colonize Mars, in GeekWire, 27 settembre 2016.
  107. ^ Filmato audio (EN) Paul Wooster, SpaceX's Plans for Mars - 21st Annual International Mars Society Convention, Mars Society, 29 agosto 2018.
  108. ^ (EN) Darrell Etherington, Everything SpaceX revealed about its updated plan to reach Mars by 2022, su TechCrunch, 29 settembre 2017.

Annotazioni

  1. ^ Big Falcon Spaceship
  2. ^ Big Falcon Booster

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica