Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno nome
m Fix
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 25: Riga 25:
|px= 38
|px= 38
|contenuto=
|contenuto=
{{Pagina principale/Voci di qualità}}
{{Pagina principale/Voci di Qualità}}
}}
}}
</div>
</div>
Riga 124: Riga 124:
{{!}} <!-- width="100%" style="font-size:110%"{{!}}[[File:Emblem-qual.svg|18px|link=Wikipedia:Festival della qualità]] '''[[Wikipedia:Festival della qualità/{{ucfirst:{{CURRENTMONTHNAME}}}} {{CURRENTYEAR}}|<span style="color:black">Festival della qualità</span>]]''' di {{CURRENTMONTHNAME}}. --> '''Nessun [[Wikipedia:Festival della qualità|evento]] in corso'''
{{!}} <!-- width="100%" style="font-size:110%"{{!}}[[File:Emblem-qual.svg|18px|link=Wikipedia:Festival della qualità]] '''[[Wikipedia:Festival della qualità/{{ucfirst:{{CURRENTMONTHNAME}}}} {{CURRENTYEAR}}|<span style="color:black">Festival della qualità</span>]]''' di {{CURRENTMONTHNAME}}. --> '''Nessun [[Wikipedia:Festival della qualità|evento]] in corso'''


[[Wikipedia:Writing week/Locked down|Writing week per il miglioramento e la creazione di voci legate ai territori italiani]] maggiormente colpiti dall'[[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|epidemia di COVID-19]]
[[Wikipedia:Writing week/Locked down|Writing week per il miglioramento e la creazione di voci legate ai territori italiani]] maggiormente colpiti dall'[[Epidemia di COVID-19 del 2020 in Italia|epidemia di COVID-19]]
{{!}}-
{{!}}-
{{!}}width="100%" style="padding-bottom:10px; margin-right: 1.2em"{{!}}
{{!}}width="100%" style="padding-bottom:10px; margin-right: 1.2em"{{!}}

Versione delle 19:30, 10 mar 2020

 
Vetrina

Le Stoßtrupp erano squadre di fanteria d'assalto dell'esercito imperiale tedesco, attive tra il 1915 e il 1918 durante la prima guerra mondiale. La Germania imperiale entrò in guerra, certa che il conflitto sarebbe stato vinto nel corso delle grandi campagne militari, relegando quindi in secondo piano i risultati ottenuti durante i singoli scontri; di conseguenza i migliori ufficiali, concentrati nello stato maggiore generale, posero le loro attenzioni sulla guerra di manovra e sullo sfruttamento razionale delle ferrovie, invece che concentrarsi sullo svolgimento delle battaglie: questo atteggiamento diede un contributo diretto a vittorie operative della Germania in Russia, Romania, Serbia e Italia, ma comportò un fallimento ad occidente. Così gli ufficiali tedeschi sul fronte occidentale si trovarono nella situazione di dover risolvere sul campo la staticità causata dalla guerra di trincea.

Analizzando gli avvenimenti, si individuano due concezioni con cui si tentò di trovare una soluzione al problema. La prima fu la convinzione, sostenuta principalmente da Erich von Falkenhayn, che l'azione tattica da sola, ossia la mera uccisione dei soldati nemici, fosse un mezzo sufficiente per realizzare il fine strategico. La seconda era l'idea, emersa dall'esperienza di innumerevoli "attacchi con obiettivi limitati" e di incursioni nelle trincee, che il combattimento fosse diventato un'impresa così difficile, da dover subordinare le considerazioni operative a quelle tattiche. Portavoce di questa ultima tesi era il feldmaresciallo Erich Ludendorff che, divenuto il comandante de facto dell'esercito tedesco dopo la sconfitta tedesca di Verdun, diede un deciso appoggio allo sviluppo dei battaglioni d'assalto come soluzione per la ripresa della guerra di manovra.

La creazione di queste unità fu il primo, e forse più innovativo, tentativo dell'esercito tedesco di uscire dall'impasse della guerra di trincea. Con l'utilizzo di soldati ben addestrati, comandati da sottufficiali dalla capacità decisionale autonoma, si cercò il superamento della terra di nessuno e lo sfondamento in punti predefiniti delle linee nemiche, in modo da permettere alle successive ondate di liquidare l'avversario ormai confuso e isolato, aprire grossi varchi nei suoi sistemi difensivi e riprendere quindi la guerra di manovra, che avrebbe consentito ai tedeschi di vincere la guerra.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 
Lo sapevi che...

I Coreani di Sachalin (AFI: /ˌsækəˈliːn kəˈɹɪən/; in coreano: 사할린 한인?, 사할린 韓人?, Sahallin HaninLR, Sahallin Han-inMR; in russo Сахалинские корейцы?, Sachalinskie Korejcy), sono un gruppo etnico di Sachalin con cittadinanza russa, discendenti dei coreani provenienti dalle province di Gyeongsang (oggi Gyeongsang Settentrionale e Gyeongsang Meridionale) e Jeolla (oggi Jeolla Settentrionale e Jeolla Meridionale) che furono deportati durante il dominio coloniale giapponese.

Le prime migrazioni di coreani nell'isola di Sachalin avvennero attorno alla metà degli anni 1860, con un grande incremento a partire dagli anni 1910: l'isola, conosciuta allora come "prefettura di Karafuto", era nella sua parte meridionale sotto il dominio dei giapponesi, che obbligarono numerosi coreani a migrarvi per colmare la crescente richiesta di manodopera nelle miniere di carbone e nei depositi di legname. Successivamente, quando l'Armata Rossa invase Sachalin, una numerosa minoranza dei residenti coreani non ebbe modo di rimpatriare, e coloro che rimasero vissero in esilio per quattro decenni. Con la successiva dissoluzione dell'Unione Sovietica diversi paesi (quali Corea del Nord, Corea del Sud e Giappone) iniziarono a occuparsi del rimpatrio dei coreani di Sachalin.

A causa della diversa lingua e della storia dell'immigrazione, i coreani di Sachalin possono o meno identificarsi come Koryo-saram, altro gruppo etnico di origine coreana, con cui fanno parte della cosiddetta comunità subetnica dei "coreani post-sovietici", della quale rappresentano il gruppo meno popoloso.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 
Ricorrenze
Lucrezia Borgia

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la solennità della nascita di san Giovanni Battista.

 
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 24 giugno 2024): English (inglese) (6 839 995) · Binisaya (cebuano) (6 117 250) · Deutsch (tedesco) (2 920 776) · Français (francese) (2 619 557) · Svenska (svedese) (2 589 518) · Nederlands (olandese) (2 160 988) · Русский (russo) (1 985 894) · Español (spagnolo) (1 962 078) · Italiano (1 869 511) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 932)

Dal mondo di Wikipedia: עברית (ebraico) · Lietuvių (lituano) · Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) · Íslenska (islandese) · Basa Jawa (giavanese) · Asturianu (asturiano) · Winaray (waray-waray) · Lumbaart (lombardo) · 贛語 (Gànyŭ) (gan) · Polski (polacco) · Bikol (bicolano centrale) · Oyghurque (uiguro) · Коми (komi) · ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) · Papiamentu (papiamento) · Dolnoserbšćina (basso sorabo) · Мокшень кяль (mokša) · IsiZulu (zulu) · Fino' Chamoru (chamorro)

 
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 
Cosa posso fare?

 
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 527 677 utenti registrati, dei quali 7 935 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 
Dagli altri progetti
Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Magdalena Zeger)

Citazione del giorno da Wikiquote
La disperazione più grave che possa impadronirsi d'una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile.
Corrado Alvaro
Immagine del giorno da Commons

Madonna d'Alba, dipinto realizzato da Raffaello intorno al 1511 e conservato nella National Gallery of Art di Washington, Stati Uniti d'America, che raffigura Maria, Gesù e Giovanni Battista in una tipica campagna italiana. Oggi si celebra la Natività di Giovanni Battista.

Ultime notizie da Wikinotizie
Rilettura del mese su Wikisource

Giacinta
Luigi Capuana, Milano, 1889.

Destinazione del mese su Wikivoyage

Hildesheim

È una città della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo. Hildesheim si fregia del titolo di "Grande città indipendente" (Große selbständige Stadt) e si trova circa 30 km a sud-est di Hannover, sulle rive del fiume Innerste, che è un piccolo affluente del Leine.

La lezione del mese su Wikiversità

Tutti possono imparare o riapprendere nel modo più indipendente possibile con Wikiversità.
I materiali disponibili coprono più livelli di apprendimento e una vasta varietà di argomenti raggruppati per tematiche. E ciascuno possiede delle conoscenze che può trasmettere a chi legge. Anche tu.

Inizia subito ad apprendere e a insegnare su Wikiversità...