Chiusa di Stadtbredimus-Palzem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'impianto di sbarramento di Stadtbredimus-Palzem
L'impianto di sbarramento Stadtbredimus-Palzem

La chiusa di Stadtbredimus–Palzem sul fiume Mosella è situata tra il comune lussemburghese di Stadtbredimus nel cantone di Remich e il comune tedesco di Palzem nel distretto di Treviri-Saarburg nella Renania-Palatinato. È stata costruita nel 1964 e si trova al km 229,86 della Mosella. Alla chiusa è collegata una centrale elettrica ad acqua fluente gestita dalla Société électrique de l'Our.

La diga ha una lunghezza di 12,57 km. Il bacino idroelettrico di raccolta si trova a 140,5 m sopra il livello del mare e l'altezza di caduta è di 4 m.

La chiusa ha dimensioni di 170 m per 12 m, mentre il canale navigabile misura 18 m per 3,3 m. La chiusa è dotata anche di una scala di rimonta per pesci.

Monumento dedicato al ponte romano Stadtbredimus-Palzem
Monumento dedicato al ponte romano Stadtbredimus-Palzem

La centrale idroelettrica ha una potenza di 4,5 megawatt.

Il ponte romano

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della costruzione della diga per la canalizzazione della Mosella, sono stati scoperti i resti di un antico ponte romano e a Stadtbredimus è stato eretto un monumento dedicato al ponte romano Stadtbredimus-Palzem.

La costruzione del ponte romano sul fiume Mosella risale all'inizio del I secolo d.C, con tracce di precedenti installazioni risalenti al periodo celtico.[1] Attualmente, i resti dei pilastri rinvenuti in loco sono conservati nel Museo Nazionale di Treviri.

  1. ^ (DE) Heinz Cüppers, Vorrömische und römische Brücken über die Mosel, in Germania : Anzeiger der Römisch-Germanischen Kommission des Deutschen Archäologischen Instituts, vol. 45, n. 1, 1967, pp. 60–69, DOI:10.11588/ger.1967.98139. URL consultato l'8 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Staustuf Stadbriedemes-Palzem