Kappa (azienda): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-rb a versione stabile: cosa volevi fare? Questa è una voce d'enciclopedia, non un file...
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|l'azienda operante nel settore dell'abbigliamento casual|Robe di Kappa}}
{{Nota disambigua|l'azienda operante nel settore dell'abbigliamento casual|Robe di Kappa}}
{{Azienda
{{Marchio
|nome= Kappa
|nome= Kappa
|logo=Logo Kappa.png
|logo=Logo Kappa.png
Riga 30: Riga 30:
|note=
|note=
}}
}}
'''Kappa''' è un'[[azienda]] [[italia]]na operante nel settore dell'[[abbigliamento]] sportivo. Nato come ''sub-brand'' sportivo in seno a [[Robe di Kappa]], il marchio è parte del [[gruppo aziendale]] [[Torino|torinese]] [[BasicNet]].
'''Kappa''' è un marchio italiano di[[abbigliamento]] sportivo. Nato come ''sub-brand'' sportivo in seno a [[Robe di Kappa]], il marchio è parte del [[gruppo aziendale]] [[Torino|torinese]] [[BasicNet]].


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 18:06, 11 ott 2019

Disambiguazione – Se stai cercando l'azienda operante nel settore dell'abbigliamento casual, vedi Robe di Kappa.

Marchio registrato

Questa immagine rappresenta un marchio registrato o di fabbrica. Si ritiene che possa essere riprodotto su Wikipedia - limitatamente alle voci che riguardano direttamente l'azienda proprietaria e i prodotti della stessa - in osservanza del Codice della proprietà industriale e della rimanente normativa di settore, in quanto utilizzato a meri fini informativi e descrittivi e comunque per finalità non commerciali e non apposto su prodotti, di alcuna sorta, destinati al mercato commerciale. L'uso di questo marchio registrato non indica in alcun modo approvazione o sostegno del titolare da parte di Wikipedia o della Wikimedia Foundation, o viceversa.


Warning sign
Warning sign
Dev’essere specificato il motivo per cui si è certi che trattasi di marchio registrato. Quest’immagine potrebbe essere pertanto cancellata. Per evitare la cancellazione, si consultino le istruzioni per l’uso.

Questo file è utilizzato rispettando i requisiti imposti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki. Si ritiene che non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera.

Devono essere rispettate le seguenti indicazioni:

  • Questo avviso non indica lo status del copyright del file. Deve quindi essere sempre indicato anche un tag di copyright che fornisca le necessarie informazioni sullo status del copyright.
  • Dev'essere indicata la fonte del file e specificato chi è il detentore del copyright (qualora non esplicitato dal tag di copyright).
  • Il file dev'essere usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente. Le immagini non possono essere inserite in gallerie di immagini.
  • Se non è evidente, occorre specificare dettagliatamente il motivo per cui il file non possa essere sostituibile con uno sotto licenza libera. Se non c'è un motivo razionale, richiedine la cancellazione immediata.


Kappa è un marchio italiano diabbigliamento sportivo. Nato come sub-brand sportivo in seno a Robe di Kappa, il marchio è parte del gruppo aziendale torinese BasicNet.

Storia

Il marchio nasce nel 1978 quando Marco Boglione, all'epoca direttore commerciale e marketing del Maglificio Calzificio Torinese (MCT), convince Maurizio Vitale, amministratore delegato dell'azienda, a istituire una divisione sportiva della già avviata attività Robe di Kappa:[1] debutta quindi il marchio Robe di Kappa Sport — poi semplificato negli anni seguenti in Kappa —, che ottiene immediata notorietà grazie alla sponsorizzazione della più titolata squadra di calcio italiana, la Juventus.[2]

Fin dall'esordio, Kappa riprende il logo della casa madre Robe di Kappa, ritraente due giovani seduti con le gambe raccolte, disposti schiena contro schiena;[3] in seguito, come motivo distintivo, a questo viene affiancato il lettering specifico «Kappa».

Con la sopraggiunta crisi che coinvolge MCT nei primi anni 1990,[4] che sfocia nel fallimento della stessa, nel 1994 i destini di Kappa tornano a incrociarsi con Boglione[5] — il quale dalla metà degli anni 1980 si era messo in proprio nel campo del merchandising sportivo[6] —, venendo da questi rilevato e da allora controllato, insieme agli altri marchi della galassia MCT,[5] attraverso la neocostituita BasicNet.[7]

Sponsorizzazioni

Kappa e Juventus ufficializzano nel dicembre 1978 il loro legame, che proseguirà per i successivi 22 anni.

Come accennato, nel 1978 l'allora debuttante Robe di Kappa Sport arriva subito a sponsorizzare un importante club di calcio, la Juventus,[2] per un legame che farà la storia di questa disciplina protraendosi ininterrottamente per oltre due decenni, consolidando la fama del marchio a livello internazionale.[8]

La consacrazione mondiale del brand arriva sei anni dopo, quando ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1984 gli atleti della nazionale olimpica statunitense, tra cui Carl Lewis, Edwin Moses e Florence Griffith, indossano capi Kappa;[1] lo stesso avviene quattro anni dopo nell'edizione di Seul 1988. Ancora oggi il marchio è sponsor a livello internazionale di diverse federazioni sportive e di importanti squadre di calcio, rugby, golf, sci, vela, ciclismo, pallacanestro, canottaggio, rally, Formula 1, scherma e arti marziali.

Quello calcistico rimane l'ambito più importante, che tuttora dà al marchio la maggiore visibilità.[1] Oltre alla succitata Juventus, dagli anni 1980 in poi Kappa ha ciclicamente vestito club prestigiosi come l'Ajax,[9] il Barcellona[1][10] e il Milan,[1] oltreché la nazionale calcistica italiana;[1][11] tra le formazioni più importanti vestite in passato figurano anche l'Athletic Bilbao, il Borussia Dortmund, la Lazio, il Manchester City, la Roma, la Sampdoria, il Torino e il Wolfsburg, mentre oggi vanta nel suo portfolio club di blasone come l'Aston Villa, il Betis, il Genoa, il Leeds Utd, il Monaco, il Napoli e il Racing Club.

Tra gli sport minori, nel rugby veste il Rovigo, dopo aver già sponsorizzato in passato il Benetton e la nazionale rugbistica italiana; nella pallacanestro ha vestito la Virtus Roma, e veste oggi l'Auxilium Torino, infine il marchio è stato title sponsor della Torino ai vertici nei primi anni 1980.

Note

  1. ^ a b c d e f Tommaso Berra, Il calcio indossato di Kappa, su nssmag.com, 10 gennaio 2019.
  2. ^ a b Rino Cacioppo, Uomo e donna sulla maglietta, in La Stampa, 17 dicembre 1978, p. 20.
  3. ^ Guido Andruetto, Robe di Kappa, ritrovato il ragazzo del logo. Ora manca la modella, su repubblica.it, 1º dicembre 2017.
  4. ^ Salvatore Tropea, Torino, i nodi ora stringono i due big tessili, in la Repubblica, 12 ottobre 1993.
  5. ^ a b Mct ritorna sul mercato, in La Stampa, 21 aprile 1994, p. 29.
  6. ^ Marco Boglione, su basicpress.com.
  7. ^ Salvatore Tropea, BasicNet, il "sogno" vincente di Boglione, su repubblica.it, 14 novembre 2016.
  8. ^ Maurizio Crosetti, Se il calcio cambia colori. Le maglie nel pallone, su repubblica.it, 11 luglio 2009.
  9. ^ (NL) Kappa, su ajaxmuseum.nl.
  10. ^ Francesco Del Vecchio, Il verde acqua del Barcellona nella Coppa delle Coppe 1996-1997, su soccerstyle24.it, 10 ottobre 2014.
  11. ^ Azzurri, sponsor sulla maglia, in la Repubblica, 10 febbraio 1999.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni