Johanna Larsson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArioKarev (discussione | contributi)
Riga 289: Riga 289:
|- bgcolor="#50C878"
|- bgcolor="#50C878"
| 14.
| 14.
| 23 giungo 2019
| 23 giugno 2019
| {{Bandiera|ESP}} [[Mallorca Open]], [[Maiorca]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Mallorca Open]], [[Maiorca]]
| Erba
| Erba

Versione delle 11:13, 26 giu 2019

Johanna Larsson
Johanna Larsson nel 2018
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza174 cm
Peso66 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 391 - 271 (59,06%)
Titoli vinti 2 WTA, 12 ITF
Miglior ranking 45ª (19 settembre 2016)
Ranking attuale 58ª (22 maggio 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2015, 2016, 2019)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (2014)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (2014, 2016)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 235 - 146 (61,68%)
Titoli vinti 14 WTA, 16 ITF
Miglior ranking 23ª (30 gennaio 2017)
Ranking attuale 25ª (22 maggio 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (2015)
Bandiera della Francia Roland Garros SF (2019)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (2018)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (2015, 2017)
Altri tornei
  Tour Finals F (2017)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2017

Johanna Larsson (Boden, 17 agosto 1988) è una tennista svedese.

Carriera

È destrorsa e gioca il rovescio a due mani. È giunta per la prima volta alla ribalta nel 2010, quando ha raggiunto la finale del torneo di Portorose senza perdere un set. Con questo risultato è salita dall'84º al 66º posto della classifica WTA.

Ha raggiunto altre due finali nel 2011 e nel 2013 allo Swedish Open, dove si è arresa prima a Polona Hercog e poi a Serena Williams.

Il suo miglior piazzamento in singolare è il numero 46, raggiunto il 17 luglio 2011.

Nei tornei dello Slam non è andata oltre il terzo turno, raggiunto in una occasione agli Open di Francia 2014.

Ottiene il primo titolo WTA della carriera allo Swedish Open 2015, nel torneo di casa, in cui batte Richèl Hogenkamp (6-1 6-3), Anna-Lena Friedsam (6-3 7-5), Barbora Strýcová (6-2 6-3), Yulia Putintseva in semifinale per 6-4 6-2 e nell'atto conclusivo rifila un 6-3 7-6(2) a Mona Barthel, che era detentrice del titolo.

Statistiche

Singolare

Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (2)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 19 luglio 2015 Bandiera della Svezia Swedish Open, Båstad Terra rossa Bandiera della Germania Mona Barthel 6-3, 7-6(2)
2. 26 maggio 2018 Bandiera della Germania Nürnberger Versicherungscup, Norimberga Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Alison Riske 7-6(4), 6-4

Sconfitte (3)

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (3)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 25 luglio 2010 Bandiera della Slovenia Banka Koper Slovenia Open, Portorose Cemento Bandiera della Russia Anna Čakvetadze 1-6, 2-6
2. 10 luglio 2011 Bandiera della Svezia Swedish Open, Båstad Terra rossa Bandiera della Slovenia Polona Hercog 4-6, 5-7
3. 21 luglio 2013 Bandiera della Svezia Swedish Open, Båstad (2) Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams 4-6, 1-6

Doppio

Vittorie (14)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (14)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 18 settembre 2010 Bandiera del Canada Bell Challenge, Quebec City Sintetico (i) Bandiera della Svezia Sofia Arvidsson Bandiera degli Stati Uniti Bethanie Mattek-Sands
Bandiera della Rep. Ceca Barbora Záhlavová-Strýcová
6-1, 2-6, [10-6]
2. 11 giugno 2011 Bandiera della Danimarca Danish Open, Copenaghen Sintetico (i) Bandiera della Germania Jasmin Wöhr Bandiera della Francia Kristina Mladenovic
Bandiera della Polonia Katarzyna Piter
6-3, 6-3
3. 17 gennaio 2015 Bandiera dell'Australia Moorilla Hobart International, Hobart Cemento Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera della Russia Vitalija D'jačenko
Bandiera della Romania Monica Niculescu
7-5, 6-3
4. 19 luglio 2015 Bandiera della Svezia Swedish Open, Båstad Terra rossa Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera della Germania Tatjana Maria
Bandiera dell'Ucraina Ol'ga Savčuk
7-5, 6-4
5. 21 maggio 2016 Bandiera della Germania Nürnberger Versicherungscup, Norimberga Terra rossa Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera del Giappone Shūko Aoyama
Bandiera della Rep. Ceca Renata Voráčová
6-3, 6-4
6. 25 settembre 2016 Bandiera della Corea del Sud Hansol Korea Open, Seoul Cemento Bandiera del Belgio Kirsten Flipkens Bandiera del Giappone Akiko Ōmae
Bandiera della Thailandia Peangtarn Plipuech
6-2, 6-3
7. 16 ottobre 2016 Bandiera dell'Austria Generali Ladies Linz, Linz Cemento (i) Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke
4-6, 6-2, [10-7]
8. 22 ottobre 2016 Bandiera del Lussemburgo BGL Luxembourg Open, Lussemburgo Cemento (i) Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera della Romania Monica Niculescu
Bandiera della Romania Patricia Maria Tig
4-6, 7-5, [11-9]
9. 7 gennaio 2017 Bandiera della Nuova Zelanda ASB Classic, Auckland Cemento Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera dei Paesi Bassi Demi Schuurs
Bandiera della Rep. Ceca Renata Voráčová
6-2, 6-2
10. 23 luglio 2017 Bandiera della Svizzera Ladies Championship Gstaad, Gstaad Terra rossa Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera della Svizzera Viktorija Golubic
Bandiera della Serbia Nina Stojanović
7-6(4), 4-6, [10-7]
11. 24 settembre 2017 Bandiera della Corea del Sud Hansol Korea Open, Seoul (2) Cemento Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera della Thailandia Luksika Kumkhum
Bandiera della Thailandia Peangtarn Plipuech
6-4, 6-1
12. 15 ottobre 2017 Bandiera dell'Austria Generali Ladies Linz, Linz (2) Cemento (i) Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera della Russia Natela Dzalamidze
Bandiera della Svizzera Xenia Knoll
3-6, 6-3, [10-4]
13. 14 ottobre 2018 Bandiera dell'Austria Generali Ladies Linz, Linz (3) Cemento (i) Bandiera del Belgio Kirsten Flipkens Bandiera degli Stati Uniti Raquel Atawo
Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
4-6, 6-4, [10-5]
14. 23 giugno 2019 Bandiera della Spagna Mallorca Open, Maiorca Erba Bandiera del Belgio Kirsten Flipkens Bandiera della Spagna María José Martínez Sánchez
Bandiera della Spagna Sara Sorribes Tormo
6-2, 6-4

Sconfitte (9)

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (1)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (8)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 23 febbraio 2013 Bandiera degli Stati Uniti U.S. National Indoor Tennis Championships, Memphis Cemento (i) Bandiera della Svezia Sofia Arvidsson Bandiera della Francia Kristina Mladenovic
Bandiera del Kazakistan Galina Voskoboeva
6(5)-7, 3-6
2. 22 febbraio 2014 Bandiera del Brasile Rio Open, Rio de Janeiro Terra rossa Bandiera del Sudafrica Chanelle Scheepers Bandiera della Romania Irina-Camelia Begu
Bandiera dell'Argentina María Irigoyen
2-6, 0-6
3. 27 settembre 2015 Bandiera della Corea del Sud Hansol Korea Open, Seoul Cemento Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera della Spagna Lara Arruabarrena
Bandiera della Slovenia Andreja Klepač
6-2, 3-6, [6-10]
4. 27 febbraio 2016 Bandiera del Messico Abierto Mexicano Telcel, Acapulco Cemento Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera della Spagna Anabel Medina Garrigues
Bandiera della Spagna Arantxa Parra Santonja
0-6, 4-6
5. 27 maggio 2017 Bandiera della Germania Nürnberger Versicherungscup, Norimberga Terra rossa Bandiera del Belgio Kirsten Flipkens Bandiera degli Stati Uniti Nicole Melichar
Bandiera del Regno Unito Anna Smith
6-3, 3-6, [9-11]
6. 29 ottobre 2017 Bandiera di Singapore WTA Finals, Singapore Cemento (i) Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos
Bandiera della Rep. Ceca Andrea Hlaváčková
6-4, 4-6, [5-10]
7. 25 febbraio 2018 Bandiera dell'Ungheria Hungarian Ladies Open, Budapest Cemento (i) Bandiera del Belgio Kirsten Flipkens Bandiera della Spagna Georgina García Pérez
Bandiera dell'Ungheria Fanny Stollár
6-4, 4-6, [3-10]
8. 26 maggio 2018 Bandiera della Germania Nürnberger Versicherungscup, Norimberga (2) Terra rossa Bandiera del Belgio Kirsten Flipkens Bandiera dei Paesi Bassi Demi Schuurs
Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
6-3, 3-6, [7-10]
9. 12 gennaio 2019 Bandiera dell'Australia Hobart International, Hobart Cemento Bandiera del Belgio Kirsten Flipkens Bandiera di Taipei Cinese Latisha Chan
Bandiera di Taipei Cinese Chan Hao-ching
3-6, 6-3, [6-10]

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

Tornei del Grande Slam
Torneo 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 V–S
Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne A LQ A 1T 1T 1T 1T 2T 2T A 2-6
Bandiera della Francia Roland Garros, Parigi LQ A 2T 2T 1T 2T 3T 1T 2T 6-7
Bandiera del Regno Unito Wimbledon, Londra LQ A LQ 1T 1T 1T 1T 1T 1T 0–6
Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York LQ A 1T 1T 1T 1T 3T 1T 3T 4–7
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 1–2 1–4 0–4 1–4 4–4 1-4 4-4 0-0 12–26

Altri progetti

Collegamenti esterni