Città divisa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
non mi sembra che Roma si possa considerare una città divisa
Riga 75: Riga 75:
** [[Przemyśl]], [[Germania nazista|Germania]]
** [[Przemyśl]], [[Germania nazista|Germania]]
** [[Przemyśl]], [[Unione Sovietica]]
** [[Przemyśl]], [[Unione Sovietica]]
* [[Roma]], [[Italia]], dal [[1929]]
** [[Roma]], [[Italia]]
** [[Città del Vaticano]], [[Città del Vaticano]]
* [[Sha Tau Kok]] <small>(latinizzazione utilizzata a [[Hong Kong]])</small> / [[Shatoujiao]] <small>(latinizzazione utilizzata in [[Cina]])</small>
* [[Sha Tau Kok]] <small>(latinizzazione utilizzata a [[Hong Kong]])</small> / [[Shatoujiao]] <small>(latinizzazione utilizzata in [[Cina]])</small>
** [[1898]]-[[1911]]: divisa tra [[Dinastia Qing|Impero Qing]] ed [[Hong Kong]], [[Regno Unito]]
** [[1898]]-[[1911]]: divisa tra [[Dinastia Qing|Impero Qing]] ed [[Hong Kong]], [[Regno Unito]]

Versione delle 18:06, 19 giu 2019

Il muro che divideva Berlino Ovest da Berlino Est simboleggia uno dei casi più celebri di separazione di una città

Una città divisa è un centro abitato che, per conseguenza di cambiamenti politici o di confini, costituisce (o ha costituito) due separate entità. Segue la lista di località e degli stati a cui appartenevano al momento della divisione.

Città che sono state divise

Note

  1. ^ Copia archiviata, su travelitalia.com. URL consultato il 9 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2007).

Altri progetti